• Non ci sono risultati.

Il Personal Computer. Uso del Computer e gestione dei File ECDL Modulo 2

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Il Personal Computer. Uso del Computer e gestione dei File ECDL Modulo 2"

Copied!
66
0
0

Testo completo

(1)

Il Personal Computer

Uso del Computer e gestione dei File ECDL – Modulo 2

(2)

accendere il Computer

Per accendere il Computer effettuare le seguenti operazioni:

– accertarsi che le prese di corrente siano tutte inserite

– accertarsi che l’interruttore posto dietro il case del computer sia in posizione On

– premere il pulsante di accensione del monitor

– premere il pulsante di avvio che si trova sul case

– Il computer si avvierà caricando il Sistema Operativo.

Il Sistema Operativo che studieremo è il Windows XP

(3)

spegnere il Computer

• Per spegnere il Computer effettuare le seguenti operazioni:

– Fare clic sul pulsante Start in basso a sinistra sulla “Barra delle Applicazioni”

– Quindi fare clic sul pulsante Spegni nella finestra “Spegni computer” che sarà aperta.

– Se si spegne il Computer in maniera diversa c’è il rischio di danneggiare l’hardware e, con il successivo avvio, il sistema operativo consiglia un’operazione di Scandisk per

(4)

il Desktop

Il Desktop è la visualizzazione che compare a video dopo che sia stata ultimata la fase di accensione del computer.

Facendo clic sul tasto destro del mouse compare il menu di scelta rapida che permette di apportare modifiche sul desktop.

Le Icone presenti sul Desktop possono essere spostate ed organizzate a piacimento col mouse.

Col mouse è possibile:

evidenziare un oggetto facendo clic su di esso

Aprire una cartella, un programma, un file o un collegamento facendo doppio clic su di esso

Trascinare un’icona in un’altra posizione facendo clic su di essa e

spostandola tenendo

premuto il tasto del mouse

(5)

la Barra delle Applicazioni

E’ la barra sempre presente sulla parte bassa dello schermo. Essa è così composta:

1. Il pulsante Start da cui possono essere aperte tutte le applicazioni.

2. I pulsanti relativi alle applicazioni che possono essere aperte in maniera veloce (Quick Launch).

3. La parte centrale che visualizza le applicazioni aperte.

3

1 2 2

(6)

le Icone

• Le Icone sono piccoli ideogrammi, il cui aspetto, cioè, richiama ciò che rappresen- tano.

• Esse possono rappresentare:

– Cartelle……….….

– Programmi (Applicazioni)………...

– Documenti (File Dati)……….….

– Comandi all’interno di un Programma....

(7)

le Icone di File (Documenti)

File di Microsoft ppt Power Point File di Microsoft mdb

Access

File di Microsoft xls Excel

File di Microsoft doc Word

Estensione Descrizione

Icona

(8)

Gestione delle Cartelle e dei File

• Le Cartelle sono contenitori di Programmi, File o Collegamenti a Programmi o File.

• Le Cartelle possono contenere anche altre Cartelle (Sottocartelle).

• Il File è l’unità fondamentale per la memorizzazione delle informazioni.

• Le Cartelle, contenendo altre Cartelle, possono essere organizzate secondo una struttura gerarchica detta ad albero.

(9)

i Collegamenti

• Il Collegamento permette di visualizzare l’icona di una Cartella, Programma, Documento o di un qualsiasi altro File in una cartella diversa da quella in cui si trova.

• L’Icona di un Collegamento presenta in basso a sinistra il simbolo

• Per creare un collegamento basta fare clic su

“Nuovo” e poi “Collegamento” dal menu di scelta rapida.

• Si può anche creare un collegamento trascinando l’icona relativa al programma scelto dal menu Avvio (Start) nella cartella di destinazione.

• L’eliminazione del Collegamento non comporta

(10)

le Finestre di Windows

• Le Cartelle sono visualizzate attraverso una Finestra.

• Una finestra può essere ingrandita, ridimensio- nata, spostata facendo clic sulla barra del titolo e trascinandola.

• E’ possibile aprire più finestre contemporanea- mente.

• E’ possibile spostarsi da una finestra ad un’altra delle finestre aperte facendo clic sulla relativa immagine riportata sulla Barra delle Applicazioni oppure tenendo premuto il tasto Alt e premento il tasto Tab tante volte finché non si evidenzia l’icona della finestra a cui accedere, quindi rilasciare il tasto Alt.

(11)

una Finestra di Windows

(12)

Spostarsi all’interno di una Finestra

Per spostarsi all’interno di una Finestra di Windows si può utilizzare il Mouse oppure, volendo utilizzare solo la tastiera, si può utilizzare la combinazione CTRL + TAB e, in presenza di elenchi, scorrerli con i tasti Freccia + Invio.

(13)

Risorse del Computer

• Risorse del Computer è una finestra che si apre facendo doppio clic sull’icona presente sul Desktop o dal menu del pulsante Start.

• Essa visualizza le memorie di massa presenti sul computer e le cartelle

“Documenti” e “Documenti Condivisi”.

• La finestra Risorse del Computer può essere considerata il punto di partenza per l’esplorazione e la gestione dei file all’interno del PC.

(14)

la finestra Risorse del Computer

(15)

struttura Gerarchica o ad Albero

(16)

il Pulsante Visualizza

Anteprima: consente di visualizzare, soprattutto in presenza di immagini, un’anteprima del contenuto di ogni singolo file.

Titoli: mostra una descrizione della tipologia di ogni singolo file.

Icone: rappresenta file e cartelle attraverso icone e rispettive denominazioni.

Elenco: visualizza cartelle e file in colonne.

Dettagli: elenca in una sola colonna cartelle e file, visualizzando informazioni aggiuntive per ogni oggetto relative, per esempio, al nome alla dimensione, al tipo, alle date di creazione e modifica, ecc.

(17)

il Menu

• Il Menu dei comandi è situato sulla Barra dei Menu.

• L’eventuale triangolino nero posto alla destra di una voce del menu indica che essa apre un sottomenu.

• Dal Menu è possibile eseguire tutti i comandi previsti, anche se alcuni di essi possono essere eseguiti in maniera diversa e più rapida.

• Le voci del menu sono:

– File comandi relativi ai File, Programmi e Cartelle – Modifica modifiche relative alla Finestra

– Visualizza modalità di visualizzazione della Finestra

– Preferiti gestione dei File, Programmi e Cartelle preferiti – Strumenti opzioni della Finestra e altri strumenti

– ? aiuto e guida

(18)

File – Apri

Unità di Memoria - Cartelle - File – Programmi Azione: Apre l’oggetto selezionato nella Finestra.

– Passa al contenuto di una Unità di Memoria o di unaCartella.

– Avvia un Programma.

– Apre un File col relativo Programma.

Alternative:

– Doppio Clic sull’oggetto selezionato.

– Selezionare Apri dal menu di scelta rapida.

– Da Tastiera: Alt + F + Invio.

(19)

File – Esplora

Unità di Memoria - Cartelle

Azione: Apre le Unità di Memoria o le cartelle selezionate usando finestre diverse e visualizzandone la posizione gerarchica.

Alternative:

– Shift + Doppio Clic sull’oggetto sele- zionato.

– Selezionare Esplora dal menu di scelta rapida.

– Da Tastiera: Alt + F + S.

(20)

File – Anteprima

Solo File Immagine

Azione: Apre in Anteprima il File immagine selezionato nella Finestra.

Alternative:

– Selezionare Anteprima dal menu di scelta rapida.

– Da Tastiera: Alt + F + A + Invio.

(21)

File – Cerca

Unità di Memoria - Cartelle

Azione: Avvia la ricerca all’interno dell’Unità

di Memoria o della Cartella selezionata.

Alternative:

– Selezionare Cerca dal menu di scelta rapida.

– Da Tastiera: Alt + F + R.

(22)

File - Condivisione e Protezione

Unità di Memoria - Cartelle

Azione: Permette di condividere l’Unità di Memoria o la cartella selezionata con altri utenti di rete.

Alternative:

– Selezionare Condivisione e Protezio- ne dal menu di scelta rapida.

– Da Tastiera: Alt + F + D.

(23)

File – Modifica

Solo File Immagini

Azione: Apre il File Immagine selezionato nella Finestra perché possa essere modificato.

Alternative:

– Selezionare Modifica dal menu di scelta rapida.

– Da Tastiera: Alt + F + M + Invio.

(24)

File – Stampa

Solo File

Azione: Avvia la Stampa del File selezionato all’interno della finestra.

Alternative:

– Selezionare Modifica dal menu di scelta rapida.

– Da Tastiera: Alt + F + S.

(25)

File – Aggiungi All’rchivio …rar

Unità di Memoria - Cartelle - File - Programmi

Azione: Comprime l’Unità di Memoria, la Cartella, il File o il Programma selezionato in formato rar.

Alternative:

– Selezionare dal menu di scelta rapida uno dei comandi contraddistinti dalla relativa icona.

– Da Tastiera: Alt + F + G.

(26)

File – WinZip

Unità di Memoria - Cartelle - File - Programmi

Azione: Comprime l’Unità di Memoria, la Cartella, il File o il Programma selezionato in formato zip.

Alternative:

– Selezionare WinZip dal menu di scelta rapida.

– Da Tastiera: Alt + F + Z, scorre con i tasti freccia su e freccia giù il sottomenu o aprire col tasto freccia destra il successivo sottomenu + Invio dopo aver selezionato il comando voluto.

(27)

File – Invia a

Cartelle - File - Programmi

Azione: Consente di Inviare la Cartella, il File o il Programma selezionato:

– Ad una Cartella compressa (Copia) – Al Desktop (Collegamento)

– Ad un destinatario di posta elettronica (Copia) – Alla Cartella Documenti (Copia)

– Al Floppy Disk (Copia)

– All’unità CD o DVD (Copia)

Alternative:

– Selezionare Invia a dal menu di scelta rapida.

– Da Tastiera: Alt + F + V e scorre con i tasti freccia su e freccia giù il sottomenu + Invio dopo

(28)

File – Nuovo

Cartelle - File

Azione: Consente di creare una nuova Cartella, un nuovo File o un nuovo Collegamento all’interno della Finestra.

Alternative:

– Selezionare Nuovo dal menu di scelta rapida.

– Da Tastiera: Alt + F + U e scorre con i tasti freccia su e freccia giù il sottomenu + Invio dopo aver selezionato il comando voluto.

(29)

File – Formatta

Solo Unità di Memoria FD e HD

Azione: Consente di Formattare l’Unità di Memoria di Massa HD ed FD.

Alternative:

– Selezionare Formatta dal menu di scelta rapida.

– Da Tastiera: Alt + F + F.

(30)

File – Rimuovi

Solo Unità di Memoria CD e DVD

Azione: Apre il dispositivo che contiene il CD o il DVD consentendone la rimozione.

Alternative:

– Premere il pulsante di apertura presente sul dispositivo del CD o DVD.

– Selezionare Rimuovi dal menu di scelta rapida.

– Da Tastiera: Alt + F + U.

(31)

File – Crea collegamento

Unità di Memoria - Cartelle - File - Programmi

Azione: Crea un collegamento all’Unità di Memoria, alla Cartella, al File o al Programma selezionato.

Alternative:

– Selezionare Cera collegamento dal menu di scelta rapida.

– Da Tastiera: Alt + F + M.

(32)

File – Elimina

Cartelle – File - Programmi

Azione: Elimina le Cartelle, i File o i Programmi selezionati. Il comando richiede una conferma.

Alternative:

– Selezionare Elimina dal menu di scelta rapida.

– Da Tastiera: Alt + F + L.

(33)

File – Rinomina

Unità di Memoria - Cartelle - File - Programmi

Azione: Consente di rinominare l’Unità di Memori, la Cartella, il File o il Programma selezionato. Scrivere il nuovo nome + Invio.

Alternative:

– Fare Clic 2 volte sul nome e sostituirlo.

– Selezionare Rinomina dal menu di scelta rapida ed inserire il nuovo nome.

– Da Tastiera: Alt + F + O ed inserire il nuovo nome.

(34)

File – Proprietà

Unità di Memoria - Cartelle - File - Programmi

Azione: Consente di accedere alla Finestra delle Proprietà dell’Unità di Memoria, della Cartella, del File o del Programma selezionato.

Alternative:

– Alt + Doppio Clic.

– Selezionare Proprietà dal menu di scelta rapida.

– Da Tastiera: Alt + F + P.

(35)

File – Chiudi

Unità di Memoria - Cartelle - File - Programmi

Azione: Chiude la Finestra.

Alternative:

– Fare Clic sull’icona in alto a destra della Finestra.

– Selezionare Chiudi dal menu di scelta rapida.

– Da Tastiera: Alt + F + H.

(36)

il ciclo di Copia e Incolla

Selezionare l’Oggetto da Copiare

Attivare il comando Copia

Spostarsi nell’area in cui si desidera copiare

l’oggetto

Attivare il comando Incolla

(37)

il ciclo di Copia e Incolla collegamento

Selezionare l’Oggetto da Copiare

Attivare il comando Copia

Spostarsi nell’area in cui si desidera copiare

l’oggetto

Attivare il comando

(38)

il ciclo di Taglia e Incolla

Selezionare l’Oggetto da Tagliare

Attivare il comando Taglia

Spostarsi nell’area in cui si desidera spostare

l’oggetto

Attivare il comando Incolla

ESC

Per

Disattivare Il comando

(39)

Modifica – Annulla Copia

Azione: Annulla l’ultima Copia eseguita all’interno dell’Unità di Memoria o Cartella. Il comando richiede una conferma.

Alternative:

– CTRL + Z.

– Selezionare Annulla Copia dal menu di scelta rapida.

– Da Tastiera: Alt + M + A.

(40)

Modifica – Taglia

Azione: Attiva il comando Taglia del ciclo Taglia e Incolla. Si disattiva premendo il tasto “ESC”.

Alternative:

– CTRL + X.

– Selezionare Taglia dal menu di scelta rapida.

– Da Tastiera: Alt + M + T.

(41)

Modifica – Copia

Azione: Attiva il comando Copia del ciclo Copia e Incolla.

Alternative:

– CTRL + C.

– Selezionare Copia dal menu di scelta rapida.

– Da Tastiera: Alt + M + C.

(42)

Modifica – Incolla

Azione: Attiva il comando Incolla del ciclo Copia e Incolla o Taglia e Incolla.

Alternative:

– CTRL + V.

– Selezionare Incolla dal menu di scelta rapida.

– Da Tastiera: Alt + M + N.

(43)

Modifica – Incolla collegamento

Azione: Equivale al comando Incolla del ciclo Copia e Incolla generando, però, nella cartella di destinazione un collegamento al posto di una copia.

Alternative:

– Selezionare Incolla collegamento dal menu di scelta rapida.

– Da Tastiera: Alt + M + O.

(44)

Modifica – Copia nella cartella

Azione: Esegue il ciclo di Copia e Incolla. Il comando richiede di selezionare la cartella di destinazione o di crearne una nuova e di confermare la copia.

Alternative:

– Da Tastiera: Alt + M + I.

(45)

Modifica – Sposta nella cartella

Azione: Esegue il ciclo di Taglia e Incolla. Il comando richiede di selezionare la cartella di destinazione o di crearne una nuova e di confermare lo spostamento.

Alternative:

– Da Tastiera: Alt + M + P.

(46)

Modifica – Seleziona tutto

Azione: Consente di selezionare tutti gli

oggetti contenuti all’interno dell’Unità di Memoria o della

Cartella.

Alternative:

– Selezione del primo oggetto (o dell’ultimo) e Shift + Selezione dell’ultimo oggetto (o del primo).

– CTRL + 5 (dei tasti numerici).

– Da Tastiera: Alt + M + S.

(47)

Modifica – Inverti selezione

Azione: Consente di invertire gli oggetti selezionati (quelli non selezionati

risulteranno selezionati e viceversa).

Alternative:

– Da Tastiera: Alt + M + V.

(48)

Visualizza – Barre degli strumenti

Azione: Consente di attivare o disattivare la visualizzazione della dei Pulsanti Standard, della Barra degli Indirizzi e/o dei Collegamenti.

Alternative:

– Da Tastiera: Alt + V + B.

(49)

Visualizza – Barra di Stato

Azione: Consente di attivare o disattivare la visualizzazione della Barra di Stato.

Alternative:

– Da Tastiera: Alt + V + S.

(50)

Visualizza – Barra di Explorer

Azione: Consente di attivare o disattivare la visualizzazione nel riquadro a sinistra della finestra delle funzioni di Internet Explorer:

– Cerca CTRL+E

– Preferiti CTRL+I – Cronologia CTRL+H – Ricerche

– Cartelle - Apposita icona sulla Barra degli Strumenti Standard.

– Suggerimenti

Alternative:

– Da Tastiera: Alt + V + X.

(51)

Visualizza … Icone

Azione: Consente di selezionare la modalità di visualizzazione delle Icone dei File e Cartelle contenute nella finestra:

– Anteprima – Titoli

– Icone – Elenco – Dettagli

Alternative:

– Apposita icona sulla Barra degli Strumenti Standard.

– Selezionare Visualizza e tipo di visualizza- zione dal menu di scelta rapida.

– Da Tastiera: Alt + V + N, L, I , E oppure T.

(52)

Visualizza – Disponi Icone per

Azione: Consente di disporre le Icone dei File e Cartelle contenute nella finestra in un ordine prestabilito:

– Nome

– Dimensione – Tipo

– Ultima Modifica

– Visualizza in Gruppi.

– Disposizione automatica – Allinea alla Griglia

Alternative:

– Selezionare Disponi Icone e tipo di disposizione dal menu di scelta rapida.

– Da Tastiera: Alt + V + N, M, T , U, V, I oppure L.

(53)

Visualizza – Scelta Dettagli

Azione: Consente di scegliere i Dettagli relativi ai File e Cartelle da

visualizzare con l’opzione Visualizza Dettagli.

Alternative:

– Da Tastiera: Alt + V + C.

(54)

Visualizza – Vai a

Azione: Consente di portare la visualizzazione della finestra a quelle precedenti, a quelle successive o a quelle di Livello superiore nell’ordine gerarchico delle cartelle. Consente inoltre accedere alla Pagina Iniziale di Internet:

– Indietro – Alt + Freccia Sinistra - Apposita icona sulla Barra degli Strumenti Standard.

– Avanti - Alt + Freccia Sinistra - Apposita icona sulla Barra degli Strumenti Standard.

– Livello Superiore

– Pagina Iniziale - Alt + Home

– Nomi delle cartelle che sono state aperte

Alternative:

Da Tastiera: Alt + V + A + I, A, S, oppure Z.

(55)

Visualizza – Aggiorna

Azione: Aggiorna i dati relativi ai file e cartelle contenute all’interno della finestra.

Alternative:

– Selezionare Aggiorna dal menu di scelta rapida

– Da Tastiera: Alt + V + O.

(56)

Strumenti – Opzioni Cartella

Azione: Apre una finestra dalla quale è possibile impostare le opzioni della cartella attiva come:

– Mostrare o no il riquadro delle operazioni comuni sulla sinistra della finestra.

– La modalità di apertura delle cartelle utilizzando la stessa finestra o una nuova.

– Utilizzare il doppio click o un solo click per aprire un file o una cartella.

– Le modalità di visualizzazione dei File e delle Cartelle.

– Visualizzare i tipi di File registrati con l’individuazione del programma con cui devono essere aperti.

Le impostazioni eseguite in Opzioni Cartella relativamente ad una cartella possono essere attribuite a tutte le cartelle tramite l’apposito pulsante Applica a tutte le Cartelle presente nella sezione Visualizza.

Alternative:

– Da Tastiera: Alt + S + Z.

(57)

? – Guida in Linea e Supporto Tecnico

Azione: Apre la finestra della Guida in Linea e Supporto Tecnico dalla quale è possibile consultare il manuale di istruzioni di Windows XP.

Alternative:

–Da Tastiera: F1.

(58)

Modalità di Selezione degli oggetti

Per selezionare più oggetti sparsi:

CTRL + Selezione dei vari oggetti.

Per selezionare una sequenza di oggetti:

Selezionare l’oggetto di inizio lista (primo o ultimo) e SHIFT + Selezione dell’oggetto di fine lista (primo o ultimo).

Per annullare la selezionare:

Fare Clic su una zona vuota della Finestra.

(59)

Risorse del Computer

Dalla finestra Risorse del Computer è

possibile accedere alle informazioni degli

oggetti in essa

contenuti facendo clic sul tasto destro del

mouse e scegliendo Proprietà.

(60)

la Formattazione

• Dalla finestra Proprietà è possibile Formattare le memorie magnetiche di massa (HD e FD).

• La Formattazione crea sul disco una tabella di indirizzi per le informazioni che vi saranno memorizzate.

• Con la Formattazione il Sistema Operativo verifica l’integrità del disco e cancella tutte le informazioni presenti su di esso.

• La Formattazione può essere completa o veloce.

(61)

il Menu del Pulsante Start

Facendo clic sul pulsante start, compare il seguente menu:

(62)

il Pannello di Controllo

• Il Pannello di Controllo è una finestra che mette a disposizione strumenti avanzati che consentono di personalizzare il computer.

• Il Pannello di Controllo si apre dal menu di Avvio.

• Sul menu di sinistra della finestra viene offerta la possibilità di passare dalla visualizzazione classica a quella per categorie e viceversa.

(63)

cosa si può fare dal Pannello di Controllo

• Visualizzare le informazioni di base del computer.

• Personalizzare lo sfondo del Desktop.

• Impostare lo Screen Saver.

• Regolare gli altoparlanti.

• Impostare o modificare la data e l’ora del computer.

• Cambiare la lingua.

• Installare e disinstallare applicazioni.

(64)

la Guida in linea

XP rende disponibile una Guida in linea che fornisce un valido aiuto all’utente.

Per attivare la Guida in linea fare clic su Start dalla Barra delle Applicazioni e scegliere Guida in Linea e supporto tecnico.

Comparirà la seguente finestra:

(65)

se un programma si blocca

Se un programma si blocca, il computer può essere sbloccato attivando il Task Manager. Le operazioni da fare sono le seguenti:

– Attivare il Task Manager premendo contemporaneamente i tasti CTRL, ALT e CANC oppure facendo clic col tasto destro del mouse in punto vuoto della Barra delle Applicazioni e scegliendo

“Task Manager”.

– Selezionare la scheda denominata Applicazioni.

– Nel caso in cui un applicativo abbia smesso di funzionare, la colonna Stato riporterà la dicitura Bloccato.

– Selezionare il programma in questione e fare clic sul pulsante Termina Operazione. Il programma viene chiuso e si può ricominciare a lavorare.

– Se dovesse essere l’intero Sistema Operativo a bloccarsi, non resta che premere 2 volte i tasti CTRL, ALT e CANC in rapida

(66)

il tasto Stamp

• E’possibile catturare i contenuti a video digitando il tasto Stamp della tastiera.

• In questo modo, ciò che appare sul video viene trasferito, sotto forma di immagine, nel blocco degli appunti di Windows.

• L’immagine può essere poi “incollata” su qualsiasi programma in grado di visualizzare immagini.

• Incollandola ad esempio su Paint, sarà possibile anche modificarla.

Riferimenti

Documenti correlati

monitor [pollici] Tecnico Nessuna regola 12 Sistema operativo Tecnico Nessuna. regola 13

Durante la rimozione di un dispositivo di archiviazione USB, fare clic con il tasto destro sull'icona USB nella barra delle applicazioni di Windows e selezionare

II tasto SHIFT viene usato con altri tasti per battere caratteri grafici e per eseguire operazioni tipo la cancellazione dello schermo.. Tasto CLR/HOME- La pressione di questo

Per avviare uno dei due programmi di editor presenti nel sistema operativo Windows XP, si clicca sul tasto “Start”, della barra delle applicazioni, quindi sulla voce

II° MODO: Selezionare il file o la cartella da copiare o spostare; per copiare l'elemento selezionato scegliere Mo- difica/Copia mentre per spostare l'elemento selezionato

Tali indici sono stati utilizzati per molto tempo dai fornitori di piattaforme elaborative per caratterizzare le prestazioni dei propri processori; quindi vengono brevemente passati

È un software anche il Sistema Operativo, il sistema base, senza il quale tutti gli altri programmi non potrebbero essere utilizzati dal computer.. Esempi di sistemi

I computer di questa generazione, come quelli della prima, erano ancora riservati solo ai laboratori militari e scientifici sia per la difficoltà di utilizzo (linguaggi