Certificato ISO 9001:2008 rilasciato da TÜV Italia srl
Anas SpA Società con Socio Unico
Cap. Soc. € 2.269.892.000,00 – Iscr. R.E.A. 1024951 – P.IVA 02133681003 – C.F. 80208450587 Sede Legale: Via Monzambano, 10 – 00185 Roma – Tel. 06 44461 Fax 06 4456224
Sede Compartimentale: Contrada Ligiuri - 87100 Cosenza - Tel. 0984.308311- Fax. 0984.36500 Pec [email protected]
Ufficio per l'Autostrada SA-RC di Cosenza Prot. UCS-0031266-I del 18/12/2015
ANAS S.p.A.
BANDO DI GARA UCACQ053-15 (UCUCAQP003) SEZIONE I : AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE
I. 1) DENOMINAZIONE, INDIRIZZI E PUNTI DI CONTATTO Denominazione ufficiale: ANAS S.p.A. – Uffici per l’Autostrada SA-RC Indirizzo postale: Contrada Ligiuri snc – 87100 – Cosenza
Punti di contatto: Ufficio Gare e Contratti – Tel.: 0984/308311 – Fax: 0984/36500 Indirizzo internet: www.stradeanas.it
Responsabile del procedimento: Dr. Ing. Fulvio Maria Soccodato.
Ulteriori informazioni sono disponibili presso: i punti di contatto sopra indicati.
Le offerte vanno inviate a: ANAS S.p.A. Ufficio per l’Autostrada SA-RC – Area Amministrativa Ufficio Gare e Contratti – Contrada Ligiuri – 87100 Cosenza.
La documentazione a base di offerta verrà gestita da ANAS S.p.A. tramite il sistema Project Document Management (PDM).
I.2) TIPO DI AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE E PRINCIPALI SETTORI DI ATTIVITÀ:
Organismo di Diritto Pubblico - Realizzazione di infrastrutture stradali SEZIONE II : OGGETTO DELL'APPALTO
II. 1) DESCRIZIONE
II. 1.1) Denominazione conferita all’appalto dall’amministrazione aggiudicatrice:
Gara n. UCACQ053-15 (UCUCAQP003) Codice CIG: 6513465959
II. 1.2) Tipo di appalto e luogo di esecuzione:
Lavori di esecuzione ai sensi degli artt. 53 comma 2, lett. a), 54 e 55 del D. Lgs. 163/06.
Luogo principale dei lavori: Autostrada A3 SA-RC Centro Manutentorio Reggio Calabria - Tratta 7 dal km 304+000 al km 348+250 – Tratta 8 dal km 348+250 al km 392+000 – Tratta 9 dal km 392+000 al km 442+920.
2
II. 1.3) L’avviso riguarda: Accordo quadro per i suindicati tronchi stradali.
II.1.4) Breve descrizione dell’appalto:
Accordo quadro, ai sensi dell’art. 59, comma 4, del D.lgs. 163/06, per l’esecuzione di lavori di manutenzione delle pavimentazioni e della relativa segnaletica orizzontale sulla rete stradale di ANAS SPA – Autostrada A3 SA-RC – Centro Manutentorio Reggio Calabria.
Codice CUP: F57H15002220001.
II.1.5) CPV 45233141-9
II.1.6) L’appalto rientra nel campo di applicazione dell’accordo sugli appalti pubblici (AAP): SI II.1.7) Divisione in lotti: NO
II.1.8) Ammissibilità di varianti: NO
II. 2) QUANTITATIVO O ENTITÀ DELL’APPALTO:
II. 2.1) Quantitativo o entità totale
Importo massimo di € 5.000.000,00 (euro cinquemilioni) così composto: € 4.760.00,00 per lavori da eseguire e € 240.000,00 per oneri relativi alla sicurezza non assoggettabili a ribasso.
Categoria prevalente:
OG3 importo: € 4.753.151,00 Classifica V Ulteriori categorie:
OS10 importo: € 246.849,00 Classifica I scorporabile – a qualificazione obbligatoria – subappaltabile Natura ed entità delle prestazioni
Lavori a misura: € 4.760.000,00 Oneri per la sicurezza: € 240.000,00
Per le classi di importo e le categorie di lavorazioni richiamate nel presente paragrafo, si fa riferimento al Regolamento di esecuzione ed attuazione del D. Lgs. 163/06 sul sistema di qualificazione degli esecutori dei lavori pubblici, approvato con D.P.R. n. 207/2010 ed al decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 24/04/2014, pubblicato sulla G.U.R.I. 26/04/2014, n. 96, emanato in virtù di quanto previsto dall’art. 12 del decreto legge 28/03/2014, n. 47, pubblicato sulla G.U.R.I. 28/03/2014, n. 73.
II.2.2) Opzioni: NO
3
II.3) DURATA DELL’APPALTO O TERMINE DI ESECUZIONE
L’Accordo quadro ha una durata temporale di 3 anni (36 mesi), decorrenti dalla data di stipula del medesimo Accordo, ovvero al raggiungimento dell’importo massimo previsto.
Lo sviluppo, l’articolazione e la decorrenza dei suddetti termini saranno precisati nei documenti a base di gara.
SEZIONE III: INFORMAZIONI DI CARATTERE GIURIDICO, ECONOMICO, FINANZIARIO E TECNICO
III.1) CONDIZIONI RELATIVE ALL’APPALTO III.1.1) Cauzioni e garanzie richieste:
All’atto della presentazione dell’offerta economica, il concorrente, dovrà prestare cauzione provvisoria pari al 2%
dell’importo complessivo posto a base di gara, pari ad €.100.000,00, IVA esclusa, costituita ai sensi dell’art. 75 del D.Lgs.163/06 e secondo le modalità di cui al disciplinare di gara.
All’atto del contratto l’aggiudicatario deve prestare cauzione definitiva e polizze assicurative costituite ai sensi degli artt. 113 e 129 del D.Lgs 163/06 e secondo le modalità di cui ai documenti di gara.
III.1.2) Principali modalità di finanziamento e di pagamento e/o riferimenti alle disposizioni applicabili in materia:
L’intervento è inserito nei programmi finanziati di esecuzione dei lavori di ANAS SPA.
Per l’esecuzione dei lavori di ciascun contratto applicativo saranno corrisposti pagamenti in acconto in base allo stato di avanzamento lavori secondo quanto previsto nello schema di contratto per Accordo Quadro.
Ai sensi dell’art. 26-ter della Legge 09/08/2013 n.98 per i contratti di appalto relativi a lavori disciplinati dal codice di cui al D.Lgs. 163/06 è prevista la corresponsione di un’anticipazione pari al 20% dell’importo contrattuale di ogni specifico contratto applicativo dell’accordo quadro in favore dell’appaltatore.
III.1.3) Forma giuridica che dovrà assumere il raggruppamento di operatori economici aggiudicatario dell'appalto:
Sono ammessi a partecipare alla gara tutti i soggetti di cui all’art. 34 del D. Lgs. 163/06 e nel rispetto delle prescrizioni poste dagli artt. 35, 36 e 37 del D. Lgs. 163/06.
III.1.4) Altre condizioni particolari cui è soggetta la realizzazione dell’appalto: NO III.2) CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE
4
III.2.1) Situazione personale degli operatori, inclusi i requisiti relativi all’iscrizione nell’albo professionale o nel registro commerciale:
si richiedono, a pena di esclusione, i requisiti di ordine generale di cui all’art. 38 del D.lgs. 163/06, il rispetto delle disposizioni di cui alla Legge n. 266 del 22/11/2002, al D.lgs. 198/2006 art. 41, al D.lgs. 286/1998 art. 44, nonché l’ottemperanza agli obblighi di sicurezza previsti dalla normativa vigente, così come specificato nel Disciplinare di gara, unitamente a tutte le dichiarazioni/documentazioni ivi richieste.
Ai sensi dell’art. 6-bis del D.lgs. 163/2006 e della Delibera attuativa di ANAC n. 111 del 20.12.2012 la verifica del possesso dei requisiti di carattere generale e tecnico-organizzativo avverrà attraverso l’utilizzo del sistema AVCpass, reso disponibile dall’Autorità, fatto salvo quanto previsto dal comma 3 del citato art. 6-bis; pertanto tutti i soggetti interessati a partecipare alla procedura devono obbligatoriamente registrarsi al sistema accedendo all’apposito link sul Portale dell’ANAC secondo le istruzioni ivi contenute, nonché acquisire il “PASSOE”, da produrre in sede di presentazione di offerta.
III.2.3) Capacità tecnica:
si richiede a pena di esclusione, con le modalità specificate nel Disciplinare di gara:
a) Attestazione di qualificazione in corso di validità, adeguata per categoria e classifica ai valori dell’appalto da aggiudicare, rilasciata da una S.O.A. appositamente autorizzata.
Si rende noto che:
I Raggruppamenti temporanei di imprese, i Consorzi ordinari e i GEIE (costituiti e costituendi) devono possedere i requisiti di qualificazione in conformità all’art. 37 del D.Lgs. n. 163/06 e s.m.i. e all’art. 92 del D.P.R. 207/2010 e s.m.i., così come modificati dall’art. 12 della legge n. 80 del 23/05/2014, e all’art. 61, comma 2, del D.P.R. 207/2010; dovranno essere altresì indicate le quote di partecipazione relative a ciascun operatore economico in coerenza con la percentuale dei requisiti posseduti in termini di capacità tecnica risultante in SOA di cui al precedente punto III.2.3. lett. a).
III.2.4) Appalti riservati: NO SEZIONE IV: PROCEDURA IV.1) TIPO DI PROCEDURA
Aperta ai sensi dell’art. 55, comma 5, del D. Lgs. n. 163/2006.
5
IV.1.2) Limiti al numero di operatori che saranno invitati a presentare un’offerta: NO IV.2) CRITERI DI AGGIUDICAZIONE
Prezzo più basso inferiore a quello posto a base di gara determinato mediante ribasso sull’elenco prezzi posto a base di gara, ai sensi dell’articolo 82, comma 2, lett.a) del D. Lgs. 163/06 con l’esclusione automatica delle offerte anormalmente basse, ai sensi degli art. 86, comma1 e 122, comma 9 del D.lgs. 163/06. In presenza di un numero di offerte valide inferiore a 10 non si procederà alla esclusione automatica fermo restando il potere della stazione appaltante di valutare la congruità delle offerte ritenute anormalmente basse.
IV.3) INFORMAZIONI DI CARATTERE AMMINISTRATIVO
IV.3.1) Numero di riferimento attribuito al dossier dall’amministrazione aggiudicatrice:
Gara n. UCACQ053-15 (UCUCAQP003) Codice CIG: 6513465959
IV.3.2) Pubblicazioni precedenti relative allo stesso appalto: NO
IV.3.3) Condizioni per ottenere il Capitolato Speciale di Appalto e la documentazione complementare:
Attraverso il sistema Project Document Management PDM (https://pdm.stradeanas.it) si potrà accedere a tutta la documentazione relativa alla procedura di gara, comprensiva degli elaborati, del disciplinare e dei relativi allegati.
Al fine di accedere al predetto sistema PDM gli interessati dovranno utilizzare i seguenti codici: User-ID (Login):
E31391E – Password: Z5d8n5p3.
Il Bando, il Disciplinare di gara ed i relativi allegati sono altresì pubblicati sul sito http://www.stradeanas.it.
IV.3.4) Termine per il ricevimento delle domande di partecipazione:
Le offerte, corredate dalla documentazione richiesta, dovranno pervenire a pena di esclusione, entro le ore 13.00 del giorno 01/02/2016.
IV.3.5) Lingua utilizzabile per la presentazione delle domande di partecipazione:
Italiana
IV.3.6) Periodo minimo durante il quale l’offerente è vincolato alla propria offerta
180 giorni dal termine ultimo per il ricevimento delle offerte, salvo l’esercizio da parte dell’Amministrazione aggiudicatrice della facoltà di cui all’art. 11, comma 6, del D. Lgs. 163/06.
IV.3.7) Modalità di apertura delle offerte:
6
Apertura offerte: prima seduta pubblica alle ore 9:30 del giorno 02/02/2016.
Eventuali e successive sedute verranno fissate nel corso del procedimento concorsuale.
Luogo: ANAS S.p.A.- Ufficio per l’Autostrada SA-RC Contrada Ligiuri snc – 87100 – Cosenza Persone ammesse ad assistere all’apertura delle offerte:
Chiunque può presenziare allo svolgimento della gara, ma soltanto i titolari o i rappresentanti legali dei concorrenti, o persone munite di procura dei medesimi, potranno effettuare dichiarazioni a verbale.
SEZIONE V: ALTRE INFORMAZIONI
V.1) TRATTASI DI UN APPALTO PERIODICO: NO
V.2) APPALTO CONNESSO AD UN PROGETTO / PROGRAMMA FINANZIATO DAI FONDI COMUNITARI: NO
V.3) INFORMAZIONI COMPLEMENTARI
a) A pena di esclusione, la documentazione richiesta dovrà pervenire tramite servizio postale, corriere o agenzia di recapito autorizzata o direttamente a mano, all’indirizzo indicato al punto I.1) entro il termine di cui al punto IV.3.4) e dovrà essere inserita in plico sigillato, controfirmato dal partecipante sui lembi di chiusura e recante all’esterno il nominativo del mittente oltre che il relativo indirizzo, recapito telefonico, fax, indirizzo di posta elettronica e partita I.V.A. e oggetto della gara nonché la dicitura: “Ufficio per l’Autostrada SA-RC – Area Amministrativa Ufficio Gare e Contratti – Gara UCACQ053-15 (UCUCAQP003)”.
Il recapito del plico rimane ad esclusivo rischio del mittente ove, per qualsiasi motivo anche di forza maggiore, non giungesse a destinazione in tempo utile.
Ai fini dell’accertamento del rispetto del termine perentorio di ricezione delle offerte, farà fede unicamente il timbro con l’attestazione del giorno e dell’ora di arrivo apposto sul plico dagli addetti all’Ufficio del protocollo.
b) L’offerta e tutta la documentazione da produrre deve essere in lingua italiana o corredata da traduzione giurata.
Gli importi dichiarati da imprese stabilite in Stati diversi dall’Italia, di cui all’art. 47, comma 1, del D. Lgs 163/06, qualora espressi in altra valuta, dovranno essere convertiti in euro.
c) Contestualmente all’offerta dovranno indicarsi le opere che si intendono subappaltare ai sensi dell’art. 118 del D. Lgs. 163/06.
d) In caso di avvalimento il candidato dovrà allegare quanto richiesto dall’art. 49, comma 2, del D. Lgs. 163/06.
7
e) La stipula dell’accordo quadro avverrà entro 60 giorni dal verificarsi delle condizioni di legge.
f) Ai sensi dell’art. 55, comma 4, del D.Lgs. 163/06 ANAS S.p.A. si riserva il diritto di non procedere all’aggiudicazione nel caso di una sola offerta valida ovvero nel caso di due sole offerte valide, che non verranno aperte.
g) Il presente bando non vincola l'ANAS S.p.A. né all’espletamento della gara, né alla successiva aggiudicazione.
L’ANAS S.p.A si riserva espressamente la possibilità di annullare la gara o di modificarne o rinviarne i termini in qualsiasi momento e a suo insindacabile giudizio, senza che i candidati possano avanzare pretese di qualsiasi genere e natura. L’aggiudicazione definitiva, subordinata altresì al concretizzarsi di tutti i presupposti, di qualsivoglia natura, di legge, di regolamento e del procedimento concorsuale propedeutici all’espletamento della prestazione, non è impegnativa per l’ANAS S.p.A e non dà diritto alla formalizzazione del contratto od a qualsivoglia rivendicazione, pretesa, aspettativa o richiesta di sorta da parte dei concorrenti e dell’aggiudicatario.
Nel corso di validità del presente accordo Quadro l’ANAS S.p.A si riserva la facoltà di appaltare ulteriori lavori, nei quali possono essere compresi anche lavori di pavimentazione, senza che l’aggiudicatario dell’Accordo Quadro possa vantare diritto alcuno; tali interventi si intendono al di fuori del presente Accordo Quadro.
h) Ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs. n. 196/03 si informa che i dati comunicati dai Concorrenti verranno utilizzati solo per le finalità connesse all’espletamento della procedura di gara e verranno comunque trattati in modo tale da garantire la riservatezza e la sicurezza degli stessi.
i) Il presente bando di gara viene pubblicato a seguito della determina a contrarre Prot. CDG-CDG-0143196-P del 04/12/2015.
j) Il contratto – il quale non conterrà la clausola compromissoria - verrà stipulato per atto pubblico notarile informatico presso notaio di fiducia dell’Amministrazione aggiudicatrice; sono a carico dell’impresa aggiudicataria le spese di contratto e tutti gli oneri connessi alla relativa stipula compresi quelli tributari.
k) Si rende noto che al concorrente verrà richiesto, nell’ambito della documentazione amministrativa da presentare in sede di gara, di attestare l’effettiva disponibilità degli impianti di produzione per la fornitura dei materiali e dei manufatti necessari per la corretta esecuzione dei lavori di pavimentazione. Tale attestazione dovrà essere comprovata in sede di eventuale verifica di congruità attraverso idonea documentazione (offerte commerciali o precontratti, libri cespiti) da allegare ai giustificativi.
8
l) In ossequio alle prescrizioni di cui all’art. 34, comma 35, della legge 221/2012 le spese per la pubblicazione di cui al secondo periodo del comma 7 dell’art. 66 del D. Lgs. 163/06 sono rimborsate alla Stazione appaltante dall’aggiudicatario entro il termine di 60 (sessanta) giorni dall’aggiudicazione, in base alle modalità operative riportate nel Disciplinare di gara.
m) Per tutto quanto non espressamente dichiarato nel presente bando si fa riferimento ai documenti contrattuali posti a base di gara, al D. Lgs. 163/06 e al D.P.R. 207/2010 e s.m.i. nonché ad ogni altra disposizione legislativa e regolamentare vigente, in quanto applicabile.
n) Ai sensi dello schema di contratto per Accordo Quadro allegato al disciplinare di gara, l’aggiudicatario in forza della sottoscrizione dell’atto sarà vincolato al rispetto dei principi contenuti nel Codice Etico adottato da ANAS SPA, approvato dal Cda in data 28/04/2014, pubblicato sul sito istituzionale www.stradeanas.it accedendo al percorso: Home>La Società>Corporate governante>I documenti societari.
V.4) PROCEDURE DI RICORSO
V.4.1) Organismo responsabile delle procedure di ricorso
Denominazione ufficiale: Tribunale Amministrativo Regionale territorialmente Competente ai sensi dell’art. 120 D.lgs. del 2 luglio 2010 n. 104.
V.4.2) Presentazione di ricorso
Entro 30 gg. dalla pubblicazione o dalla notifica o dalla conoscenza certa, acquisita tramite altra forma, dell’atto da impugnare.
Il Capo Compartimento
Dott. Ing. Vincenzo MARZI
9
DISCIPLINARE DI GARA TIPO DI PROCEDURA: Aperta
CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE: Prezzo più basso
RIFERIMENTO NORMATIVO: D.Lgs. 163/2006 – D.P.R. n. 207/2010
OGGETTO: Gara n. UCACQ053-15 (UCUCAQP003). Accordo Quadro, ai sensi dell’art. 59, comma 4, per l’esecuzione dei lavori di manutenzione delle pavimentazioni e della relativa segnaletica orizzontale sulla rete stradale di ANAS SPA – Ufficio Speciale A3 Centro Manutentorio Reggio Calabria. Codice CIG 6513465959- Codice CUP F57H15002220001. Importo massimo per l’Accordo quadro è pari ad € 5.000.000,00 di cui: € 4.760.000,00 per lavori da eseguire ed € 240.000,00 per oneri di sicurezza non soggetti a ribasso.
INFORMAZIONI GENERALI
A.1 PUBBLICAZIONI DEL BANDO DI GARA
Il Bando di gara relativo al suddetto appalto è stato: pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana – V Serie Speciale – n. 152 del 28/12/2015; pubblicato, per estratto, sui quotidiani nazionali e sui quotidiani locali ai sensi di legge; pubblicato sul sito informatico del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in data 28.12.2015; pubblicato sul sito Internet aziendale www.stradeanas.it; affisso all’Albo di ANAS S.p.A. - Ufficio per l’Autostrada SA-RC Contrada Ligiuri snc – 87100 – Cosenza.
A.2 PRIMA SEDUTA PUBBLICA
La prima seduta pubblica della procedura di gara in oggetto è fissata per il giorno 02.02.2016 alle ore 9:30, presso ANAS S.p.A.- Ufficio per l’Autostrada SA-RC Contrada Ligiuri snc – 87100 – Cosenza.
A.3 CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE
L’appalto in oggetto sarà aggiudicato con il criterio del prezzo più basso, ai sensi dell’art. 82, comma 2, lett. a) del D.Lgs. 163/06, con l’esclusione automatica delle offerte anormalmente basse, ai sensi degli art. 86, comma1 e 122, comma 9 del D.lgs. 163/06. In presenza di un numero di offerte valide inferiore a 10 non si procederà alla esclusione automatica fermo restando il potere della stazione appaltante di valutare la congruità delle offerte ritenute anormalmente basse.
10
A.4 DOCUMENTI A BASE DELL’APPALTO. CHIARIMENTI.
Gli elaborati progettuali, lo schema di contratto e ogni altro documento relativo al presente affidamento, compreso il presente Disciplinare e relativi allegati, saranno reperibili mediante il portale di gestione documentale di ANAS S.p.A., denominato PDM – Project Document Management, raggiungibile sul sito www.pdm.stradeanas.it tramite l’utilizzo delle seguenti credenziali: User-ID (Login): E31391E – Password: Z5d8n5p3.
Eventuali richieste di chiarimenti in ordine al presente Disciplinare di gara, ai relativi allegati, al Capitolato e agli altri documenti dovranno essere inoltrate all’indirizzo di posta elettronica certificata PEC:
[email protected] all’attenzione dell’Ufficio Gare e Contratti, nonché all’indirizzo PEC [email protected] all’attenzione del Responsabile del Procedimento dr. Ing. Fulvio Maria Soccodato, riportando sull’intestazione il numero della gara, Codice CIG e Oggetto dell’appalto, entro e non oltre il giorno 21.01.2016.
Non verranno presi in considerazione quesiti aventi carattere interpretativo delle norme vigenti. Tutte le risposte verranno pubblicate sul portale PDM nella sezione “Chiarimenti”, costituiranno parte integrante della documentazione di gara e si intenderanno conosciute e accettate dal momento della loro pubblicazione sul portale PDM; a tal fine farà fede la data di pubblicazione riportata sul portale stesso.
ANAS S.p.A. declina ogni responsabilità derivante dalla eventuale mancata risposta a richieste di chiarimenti pervenute con modalità differenti da quelle descritte nel presente paragrafo.
B NORME PER LA PARTECIPAZIONE ALLA GARA
I Concorrenti, a pena di esclusione, dovranno far pervenire entro il termine perentorio delle ore 13.00 del giorno 01.02.2016 (così come indicato al punto IV.3.4 del bando di gara), a mezzo del servizio postale, corriere o agenzia di recapito autorizzata, le buste di cui ai successivi punti 1) e 2) del presente capitolo, all’interno di un plico indirizzato all’ANAS S.p.A. – Ufficio per l’Autostrada SA-RC – Area Amministrativa Ufficio Gare e Contratti - con specifica indicazione “Area Amministrativa Ufficio Gare e Contratti – numero Gara, Codice CIG e Oggetto dell’Appalto”.
Il plico dovrà, a pena di esclusione, essere controfirmato dal Concorrente e sigillato con bolli di ceralacca o simili sui lembi di chiusura e dovrà recare all’esterno il nominativo del Concorrente, il relativo indirizzo, recapito telefonico, fax, indirizzo di posta elettronica e partita IVA, nonché il numero Gara, Codice CIG e Oggetto
11 dell’Appalto.
Viene ammessa anche la consegna del plico a mano presso ANAS S.p.A.– Ufficio per l’Autostrada SA-RC – Area Amministrativa Ufficio Gare e Contratti.
I plichi devono pervenire esclusivamente dal lunedì al giovedì dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15:00 alle 16:30, il venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00, esclusi sabato e domenica.
Oltre il predetto termine non sarà ammessa alcuna altra offerta anche se sostitutiva o aggiuntiva rispetto ad un’offerta tempestivamente pervenuta.
Il recapito del plico con le buste in esso contenute resta ad esclusivo rischio del Concorrente, essendo l’Amministrazione aggiudicatrice esonerata da qualunque responsabilità ove per qualsiasi motivo, anche di forza maggiore, il plico con le buste in esso contenute non giunga a destinazione entro il termine perentorio di cui sopra. Il plico da far pervenire deve contenere all’interno:
busta n. 1, recante all’esterno il nominativo del Concorrente con indicazione della partita IVA, l’oggetto dell’appalto, nonché la dicitura “DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA e il Numero Gara”.
2) busta n. 2, recante all’esterno il nominativo del Concorrente con indicazione della partita IVA, l’oggetto dell’appalto, nonché la dicitura “OFFERTA ECONOMICA e il Numero della gara”.
La busta n. 2 OFFERTA ECONOMICA dovrà essere, a pena di esclusione, controfirmata e sigillata con bolli di ceralacca o simili sui lembi di chiusura.
Si precisa che, a pena di esclusione, le sottoscrizioni della Documentazione Amministrativa, e dell’Offerta Economica dovranno essere effettuate, in conformità a quanto previsto dal D.P.R. 445/00, dal legale rappresentante del Concorrente, o comunque da soggetto munito di idonei poteri e corredate da fotocopia di un valido documento d’identità del sottoscrittore. Per ciascun sottoscrittore sarà sufficiente una fotocopia di un valido documento d’identità, a prescindere dal numero delle dichiarazioni e/o documenti da lui sottoscritti.
C. DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA
La busta n. 1, “Documentazione amministrativa”, deve contenere le dichiarazioni/documentazioni rilasciate secondo le modalità sotto specificate.
Le dichiarazioni/documentazioni di seguito riportate devono essere rese a pena di esclusione ai sensi degli artt. 19, 46 e 47 del D.P.R. 445/00, dal legale rappresentante del Concorrente o da soggetto munito di idonei poteri,
12
corredate da fotocopia di valido documento di identità e da idonea documentazione atta a provare carica e poteri di firma del sottoscrittore e dei soggetti specificati nei successivi punti, corredata anch’essa da fotocopia di valido documento di identità.
Ciascuna dichiarazione dovrà contenere, oltre al riferimento al codice gara, al codice CIG, l’indicazione di tutti gli elementi indispensabili per il reperimento delle informazioni e dei dati oggetto delle dichiarazioni stesse, e per la ricerca dei relativi documenti in possesso delle pubbliche amministrazioni, al fine di consentire alla Stazione appaltante di effettuare, ove ne ricorrano i presupposti, gli accertamenti d’ufficio di cui all’art. 43, comma 1, ed i controlli di cui all’art. 71 del D.P.R. 445/2000.
a) Il Concorrente, a corredo dell’offerta, deve dichiarare/produrre/attestare/indicare:
a.1) l’iscrizione alla C.C.I.A.A indicando per quale attività è iscritta l’impresa, numero registro Ditte o rep. econ.
amm.vo, numero iscrizione, data iscrizione, durata della ditta/data termine, forma giuridica, sede ditta (località/c.a.p.- indirizzo), Codice fiscale, Partita I.V.A., il/i nominativo/i (con qualifica, data e luogo di nascita, residenza, e numero di codice fiscale) del titolare, soci, direttori tecnici, amministratori muniti di poteri di rappresentanza e soci accomandatari o il socio unico persona fisica, ovvero il socio di maggioranza in caso di società con meno di quattro soci qualora lo stesso abbia ugualmente natura di persona fisica.
Nel caso di Concorrente appartenente ad altro Stato membro non residente in Italia, atto o dichiarazione equipollente di iscrizione nei registri professionali e commerciali, ai sensi dell’art. 39, comma 2, del D.Lgs.
163/06;
a.2) l’elencazione dei Direttori Tecnici in carica al momento della presentazione dell’istanza di partecipazione, indicando nominativo/i, qualifica, data e luogo di nascita, residenza, codice fiscale;
a.3) a pena di esclusione, di non rientrare in nessuna delle condizioni previste dall’art. 38, comma 1, lettere da a) ad m-ter) del D.Lgs.163/06;
a.4) a pena di esclusione, che non ci siano soggetti cessati dalla carica nell’anno antecedente la data di pubblicazione del bando di gara; ovvero che sussistano soggetti cessati dalla carica nel suddetto periodo, indicando nominativo, qualifica, luogo e data di nascita, residenza e codice fiscale, e che gli stessi non si trovino nella condizione prevista dall’art. 38 comma 1 lett. c) del D. Lgs 163/2006; ovvero che gli stessi si trovino nelle condizioni di cui al comma 1, lett. c), dell’art. 38 D. Lgs 163/06 e che il Concorrente abbia assunto nei confronti
13
dei medesimi adeguate misure di completa ed effettiva dissociazione, la quale dovrà essere dimostrata con idonea documentazione. Per effetto di operazioni di cessione e fusione societarie debbono ritenersi soggetti “cessati”
anche quelli indicati all’art.38 comma 1 lett.c) che abbiano operato nella/e società cedente/i o fusasi, nell’anno antecedente la data di pubblicazione del bando;
a.5) a pena di esclusione, di non essere interessati dalle procedure in atto relative ai piani individuali di emersione di cui all’art. 1-bis, comma 14, della legge 18/10/2001 n. 383;
a.6) a pena di esclusione, l’insussistenza delle cause di esclusione dalle procedure di appalto di cui all’art. 41 del D.Lgs. 198/2006;
a.7) a pena di esclusione, l’insussistenza delle cause di esclusione dalle procedure di appalto di cui all’art. 44 del D.Lgs. 286/1998;
a.8) a pena di esclusione, l’insussistenza delle cause di esclusione dalle procedure di appalto di cui all’art. 53, comma 16-ter D.lgs. n.165/2001 ovvero ulteriori divieti a contrattare con la pubblica amministrazione ai sensi della normativa vigente;
a.9) a pena di esclusione, gli operatori economici aventi sede, residenza o domicilio nei Paesi inseriti nelle c.d.
“black list”, di cui al decreto del MEF 4 maggio 1999 e al decreto del MEF 21 novembre 2001, devono produrre l’autorizzazione rilasciata ai sensi del D.M. 14 dicembre 2010 (art. 37 del dl 31 maggio 2010, n.78);
a.10) di autorizzare l’amministrazione ai sensi dell’art. 79 comma 5-bis del D.Lgs. 163/06 ad effettuare ogni comunicazione, ivi comprese quelle ai sensi dell’art. 79, comma 5 del D.Lgs. 163/06 tramite fax, indicandone a tal fine il numero.
In mancanza le stesse saranno effettuate sull’indirizzo di posta elettronica, anche non certificata, indicato nella domanda o ricavabile dalla carta intestata. In quest’ultimo caso il Candidato si impegna a trasmettere immediata conferma di avvenuta ricezione delle comunicazioni medesime, fermo restando l’assenza di qualsivoglia responsabilità in capo ad ANAS S.p.A. per tale modalità di trasmissione.
b) a pena di esclusione dichiarazione resa da parte dei seguenti soggetti: in caso di ditta individuale: dal titolare e direttore tecnico; in caso di società in nome collettivo: da tutti i soci e direttore tecnico; in caso di società in accomandita semplice: da tutti i soci accomandatari e direttore tecnico; in caso di altre società o consorzi: da tutti gli amministratori muniti di potere di rappresentanza e direttore tecnico o il socio unico persona fisica, ovvero, in
14
caso di società o consorzio con meno di quattro soci, sottoscrizione del socio di maggioranza qualora lo stesso abbia ugualmente natura di persona fisica, ed attestante ai sensi del D.P.R. 445/00:
b.1) a pena di esclusione, di non trovarsi nelle condizioni previste nell’articolo 38, comma 1, lettere b) e c) del D.Lgs. 163/2006 ed in particolare attestante che nei propri confronti non sia pendente un procedimento per l’applicazione delle misure di prevenzione della sorveglianza di cui all’art. 6 del D.Lgs. 159/2011; che nei propri confronti non sia stata disposta la misura di prevenzione della sorveglianza di cui all’art. 6 del D.Lgs. 159/2011;
che nei propri confronti, negli ultimi cinque anni, non siano stati estesi gli effetti delle misure di prevenzione della sorveglianza di cui all’art. 6 del D.Lgs. 159/2011, irrogate nei confronti di un proprio convivente; che nei propri confronti non sussistano le cause ostative previste dall’art. 67 del D.Lgs. 159/2011.
b.2) INOLTRE a pena di esclusione, ulteriore specifica dichiarazione attestante l’insussistenza di alcuna sentenza di condanna passata in giudicato, o decreto penale di condanna divenuto irrevocabile, oppure sentenza di applicazione della pena su richiesta, ai sensi dell'articolo 444 del codice di procedura penale, o in alternativa, attestante che i suddetti provvedimenti penali siano intervenuti, elencando a tal fine tutte le sentenze passate in giudicato, i decreti penali divenuti irrevocabili o le sentenze di applicazione della pena su richiesta subite, indipendentemente da qualsiasi valutazione sulla loro gravità, ivi comprese quelle per le quali abbia beneficiato della non menzione ex art. 38, comma 2, del D. Lgs 163/2006 specificando l’anno di commissione, il titolo del reato, le norme violate, il Tribunale presso il quale il giudice ha pronunciato il/i provvedimento/i penale/i, le sanzioni irrogate.
b.3) a pena di esclusione, di non essere stato vittima dei reati previsti e puniti dagli articoli 317 e 629 del codice penale aggravati ai sensi dell’art. 7 del D.L. 13/05/1991 n. 152, convertito, con modificazioni, dalla Legge 12/07/1991 n. 203 o, essendo stato vittima dei reati su menzionati, di non avere omesso la denuncia dei fatti all’Autorità giudiziaria, salvo che ricorrano i casi previsti dall’art. 4, comma 1, della Legge del 24/11/1981 n. 689.
Ai fini delle dichiarazioni relative ai requisiti generali di cui ai precedenti punti a) e b) si richiama integralmente quanto prescritto all’art. 38, comma 2, del D.Lgs. 163/06.
Le dichiarazioni di cui alla lettera b.2) concernenti i soggetti cessati possono essere rese dai legali rappresentanti, in quanto a conoscenza dei fatti dichiarati, ai sensi dell’art. 47 del D.P.R. 445/2000, qualora vi siano cause che rendano impossibile l’ottenimento delle dichiarazioni dai diretti interessati.
15
Per l’attestazione del possesso dei requisiti di cui ai precedenti punti a) e b) i concorrenti sono invitati ad utilizzare i moduli MOD. “A” e “B” messi a disposizione da ANAS S.p.A., reperibili anche all’indirizzo internet http://www.stradeanas.it e reperibili, altresì, tramite il portale PDM nell’ambito dei “Documenti di gara”;
c) con particolare riguardo a quanto previsto dall’art. 38, comma 1, lettera m-quater), del D.Lgs. 163/2006 il Concorrente dovrà, a pena di esclusione, produrre ai sensi dell’art. 38, comma 2, del D.Lgs. 163/2006 alternativamente:
dichiarazione di non trovarsi in alcuna situazione di controllo di cui all’articolo 2359 del codice civile rispetto ad alcun soggetto, e di aver formulato l’offerta autonomamente;
dichiarazione di non essere a conoscenza della partecipazione alla medesima procedura di soggetti che si trovano, rispetto al Concorrente, in una delle situazioni di controllo di cui all’articolo 2359 del codice civile, e di aver formulato l’offerta autonomamente;
dichiarazione di essere a conoscenza della partecipazione alla medesima procedura di soggetti che si trovano, rispetto al Concorrente, in situazione di controllo di cui all’articolo 2359 del codice civile, e di aver formulato l’offerta autonomamente.
Nelle ipotesi di cui ai punti 1), 2) e 3) la stazione appaltante escluderà i concorrenti per i quali accerta che le relative offerte sono imputabili ad un unico centro decisionale, sulla base di univoci elementi. La verifica e l’eventuale esclusione sono disposte dopo l’apertura delle buste contenenti l’offerta economica.
d) dichiarazione sostitutiva ai sensi del D.P.R. 445/2000, del legale rappresentante del Concorrente o di soggetto munito di idonei poteri – corredata da fotocopia del documento di identità e da idonea documentazione atta a provare carica e poteri di firma del sottoscrittore - con la quale il Concorrente medesimo attesti/indichi:
d.1) a pena di esclusione, di accettare senza condizioni o riserva alcuna, tutte le norme e le disposizioni contenute nel Bando di Gara, nel presente Disciplinare di Gara, nello schema di contratto per Accordo Quadro relativi allegati e relative risposte ai quesiti e di aver verificato la documentazione tecnica posta a base di gara, in quanto pienamente conforme alla vigente normativa e di aver tenuto conto, nel formulare la propria offerta, della suindicata documentazione, dando atto che le lavorazioni potranno essere realizzate con i prezzi esposti in offerta.
Inoltre, il Concorrente si impegna, nel caso di eventuale verifica di congruità, a presentare le giustificazioni ai sensi dell’art. 88 del D.lgs. 163/06 e a dichiarare sin d’ora l’effettiva disponibilità degli impianti di produzione
16
per la fornitura dei materiali e dei manufatti, necessari per la corretta esecuzione dei lavori di pavimentazione.
d.2) a pena di esclusione, di accettare l’”Elenco prezzi sicurezza”, i cui importi rimarranno comunque fissi ed invariabili, che saranno utilizzati per il computo degli Oneri relativi alla Sicurezza da presentare per i singoli contratti attuativi;
d.3) a pena di esclusione, di essersi recato sui luoghi dei lavori ovvero di avere conoscenza dei luoghi oggetto dei lavori, di aver preso conoscenza delle condizioni locali degli stessi e di aver accertato la reperibilità sul mercato dei materiali, dei semilavorati e della mano d'opera da impiegare nei lavori in relazione ai tempi previsti per la loro esecuzione;
d.4) di aver verificato, in particolare, la situazione locale delle discariche, delle cave d’inerti;
d.5) a pena di esclusione, di aver preso esatta cognizione della natura dell'appalto e delle condizioni contrattuali nonché di tutte le circostanze generali, particolari e locali, nessuna esclusa ed eccettuata, nonché di ogni altra circostanza che possa aver influito o che possa influire sulla determinazione dei prezzi e sull’esecuzione delle attività per l’intero periodo contrattuale e, conseguentemente, di aver tenuto conto di tutto ciò nella determinazione dei prezzi offerti nei modi e dei tempi di esecuzione dell’opera prospettati;
d.6) a pena di esclusione, di ritenere, conseguentemente alle dichiarazioni che precedono, i prezzi offerti - nel loro complesso – remunerativi, anche a fronte di eventuali maggiorazioni di costi che dovessero intervenire per lievitazione dei prezzi durante l'esecuzione dei lavori, e di rinunciare fin d'ora a qualsiasi azione o eccezione in merito;
d.7) a pena di esclusione, di aver preso conoscenza e di aver tenuto conto nella formulazione dell’offerta delle condizioni contrattuali e degli oneri, compresi quelli eventuali relativi alla raccolta, trasporto e smaltimento dei rifiuti e/o residui di lavorazioni, nonché degli obblighi e degli oneri relativi alle disposizioni in materia di sicurezza, di assicurazione, di condizioni di lavoro e di previdenza e assistenza in vigore nel luogo dove devono essere eseguiti i lavori;
d.8) a pena di esclusione, di impegnarsi, nel caso risultasse aggiudicatario, a sottoscrivere, con oneri a proprio carico, a richiesta dell’ANAS S.p.A. o della competente Prefettura U.T.G., apposito Protocollo di Legalità volto al contrasto preventivo dell’infiltrazione mafiosa nei cantieri, qualora la competente Prefettura U.T.G. lo ritenesse necessario.
17
e) copia, corredata da fotocopia del documento di identità di un legale rappresentante, di attestazione di qualificazione in corso di validità, adeguata per categoria e classifica ai valori dell’Accordo quadro da aggiudicare, rilasciata da una S.O.A. appositamente autorizzata. I concorrenti sono invitati ad utilizzare anche il modulo MOD. “D” Procedura aperta messo a disposizione da ANAS S.p.A., reperibile anche all’indirizzo internet http://www.stradeanas.it. e reperibili, altresì, tramite il portale PDM nell’ambito dei “Documenti di gara”;
f) a pena di esclusione, garanzia provvisoria pari al 2% dell’importo complessivo posto a base di gara pari a
€.100.000,00, iva esclusa, da prodursi secondo le modalità previste dall’art. 75 del D.Lgs.163/06. Ove il Concorrente scelga di produrre fideiussione, questa potrà essere bancaria o assicurativa, o rilasciata dagli intermediari finanziari iscritti nell’albo di cui all’art. 106 del D.Lgs. 385/93, che svolgono, in via esclusiva o prevalente, attività di rilascio di garanzie, a ciò autorizzati dalla Banca d’Italia ai sensi dell’art. 107 del medesimo decreto legislativo.
La garanzia deve avere una validità di almeno 180 (centottanta) giorni dalla data di presentazione dell’offerta, con il preciso impegno del Garante, da prestarsi a corredo dell’Offerta medesima, a rinnovare la garanzia stessa per una durata di ulteriori 180 (centottanta) giorni, su richiesta dell’Amministrazione aggiudicatrice, nel caso in cui al momento della scadenza non sia ancora intervenuta l’aggiudicazione.
La garanzia dovrà essere riferita alla gara in oggetto, indicare come soggetto beneficiario ANAS S.p.A. – Ufficio per l’Autostrada SA-RC – sede di Cosenza e contenere, ai sensi dell’art. 75, comma 4, del D.Lgs. 163/06, a pena di esclusione, l’espressa rinuncia al beneficio della preventiva escussione di cui all’art. 1944 del c.c., la rinuncia alle eccezioni di cui all’art. 1957, comma 2, del cod. civ. ed essere operativa entro 15 giorni naturali e consecutivi dalla semplice richiesta scritta dell’Amministrazione aggiudicatrice.
L’offerta, a pena di esclusione, deve altresì essere corredata, ai sensi dell’art. 75, comma 8, del D.Lgs. 163/06, dall’impegno di un fideiussore a rilasciare la garanzia fideiussoria per l’esecuzione del contratto di cui all’art. 113 del citato Decreto, qualora l’offerente risultasse Aggiudicatario.
La fideiussione o la polizza dovranno essere rese con firma legalizzata ai sensi degli artt. 1, lett. l) e 30 del D.P.R.
445/00 che attesti il possesso dei necessari poteri di firma.
L’importo della garanzia, e del suo eventuale rinnovo, ai sensi dell’art. 75, comma 7, del D.Lgs. 163/06 è ridotto del 50% per i Concorrenti ai quali venga rilasciata, da organismi accreditati, la certificazione del Sistema di
18 Qualità conforme alla normativa vigente.
La dimostrazione del possesso della certificazione di qualità può avvenire per tramite di specifica indicazione sull’attestato SOA o mediante allegazione di copia del certificato accompagnato da dichiarazione di conformità all’originale.
In caso di Raggruppamenti temporanei di imprese, di Consorzi ordinari o GEIE, ai fini della riduzione dell’importo della garanzia di cui all’art. 75, comma 7, del D.lgs. 163/06 la certificazione di qualità dovrà essere posseduta da tutti i soggetti partecipanti ai medesimi Raggruppamenti, Consorzi o GEIE.
La garanzia copre anche il versamento della sanzione pecuniaria prevista dall’art. 38, comma 2-bis del D.lgs. n.
163/2006, stabilita nella misura dell’uno per mille dell’importo a base di gara.
Pertanto, la fideiussione deve contenere apposita clausola con cui il garante si impegna, altresì, al pagamento della sanzione pecuniaria di cui agli artt. 38, comma 2 bis D.lgs. n. 163/2006.
In caso di escussione parziale della cauzione a causa del pagamento della sanzione pecuniaria, il concorrente dovrà provvedere, a pena di esclusione, al reintegro della stessa.
g) a pena di esclusione, procura, in originale o copia autentica, nel caso in cui il sottoscrittore dell'offerta sia un procuratore ed i suoi poteri di impegnare il Concorrente non siano desumibili dalla dichiarazione di cui al punto a.1);
h) dichiarazione relativa alle opere che si intendono subappaltare, con l’indicazione delle categorie alle quali dette opere sono riconducibili, in conformità con l’art. 118 del D.Lgs. 163/06 tenendo conto che per i lavori facenti capo alla categoria prevalente ed alle categorie specializzate, ove ricorrano le condizioni di cui all’art. 37, comma 11, del D.Lgs. 163/06 è previsto il limite massimo del 30%.
i) a pena di esclusione, originale o fotocopia, corredata da dichiarazione di autenticità e copia del documento di identità in corso di validità, della ricevuta attestante l’avvenuto versamento del contributo obbligatorio di cui alla Deliberazione dell’Autorità del 09/12/2014 ed alle relative istruzioni operative pubblicate sul sito dell’Autorità Nazionale Anticorruzione (A.N.A.C.) all’indirizzo http://www.avcp.it/riscossioni.html, dell’importo di € 200,00 (euro duecento/00), a favore della medesima Autorità, effettuato in uno dei seguenti modi:
mediante versamento on line collegandosi al portale web "Sistema di riscossione", all'indirizzo http://contributi.avcp.it seguendo le istruzioni disponibili sul portale. A riprova dell’avvenuto pagamento, il
19
Concorrente deve allegare all’offerta copia stampata della mail di conferma trasmessa dal sistema di riscossione;
in contanti, muniti del modello di pagamento rilasciato dal Servizio di riscossione, presso tutti i punti vendita della rete dei tabaccai lottisti abilitati al pagamento di bollette e bollettini. Lo scontrino rilasciato dal punto vendita dovrà essere allegato in originale all’offerta;
per i soli operatori economici esteri è possibile effettuare il pagamento anche tramite bonifico bancario internazionale sul c/c bancario n. 4806788 del Monte dei Paschi di Siena (IBAN: IT77O 01030 03200 0000 04806788 – BIC: PASCITMMROM) intestato all’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC), riportando nella causale il codice CIG e il codice identificativo ai fini fiscali utilizzato nel paese di residenza o di sede del partecipante;
j) schema di contratto per Accordo Quadro (Allegato 1) e schema di contratto applicativo (Allegato 3) da restituire sottoscritti in ogni pagina per integrale accettazione; va, comunque, prodotta specifica dichiarazione di accettazione di entrambi;
l) indicazione della partita IVA di ciascuna impresa partecipante per consentire la verifica regolarità contributiva;
m) in caso di avvalimento il Concorrente dovrà allegare quanto richiesto dall’art. 49, comma 2, del D.Lgs.
163/06.
n) a pena di esclusione, di essere in regola con i versamenti contributivi, indicando le proprie posizioni INPS, INAIL e Casse di Previdenza di riferimento e, se del caso, dei motivi di mancata iscrizione;
A pena di esclusione il soggetto ausiliario dovrà rendere le dichiarazioni concernenti il possesso dei requisiti generali di cui all’art. 38 del D.Lgs. 163/2006. Le predette dichiarazioni dovranno essere rese con le medesime modalità prescritte per il Concorrente.
A tal fine i concorrenti sono invitati ad utilizzare i moduli Mod. Avvalimento “E” e Mod. “F” messi a disposizione da ANAS S.p.A. per la predisposizione dell’offerta, concernenti l’attestazione del possesso dei requisiti e delle dichiarazioni di cui all’art. 49 del D.Lgs. 163/2006. I moduli sono tutti reperibili anche all’indirizzo internet http://www.stradeanas.it. e reperibili, altresì, tramite il portale PDM nell’ambito dei
“Documenti di gara”;
o) documento “PASSOE” rilasciato dal servizio AVCpass e comprovante l’avvenuta registrazione del
20 concorrente al sistema AVCpass sul sito informatico dell’ANAC.
Per le dichiarazioni di cui ai punti c), d), f), g), h), i), l), n) ed o) non è previsto l’utilizzo di alcun modello di dichiarazione.
La mancata presentazione della dichiarazione sub h) comporta l’impossibilità di autorizzare il successivo subappalto.
I Raggruppamenti temporanei di imprese e i Consorzi ordinari devono possedere i requisiti di qualificazione in conformità all’art. 37 del D.Lgs. n. 163/06 e all’art. 92 del D.P.R. 207/2010, così come modificati dall’art. 12 della legge n. 80 del 23/05/2014, e all’art. 61, comma 2, del D.P.R. 207/2010.
In caso di Raggruppamenti temporanei di imprese o di Consorzi, ovvero nel caso di GEIE, già costituiti:
- le dichiarazioni/documentazione di cui alle lettere a), b), c), n), e), g), l) ed m) dovrà essere prodotta, da tutti i soggetti che compongono il Raggruppamento, o il GEIE o il Consorzio ordinario;
- le dichiarazioni/certificazioni di cui alle lettere d) ed h) e la documentazione di cui alla lettera j) potrà essere prodotta e sottoscritta solo dalla Capogruppo mandataria ovvero dal rappresentante legale del Consorzio o del GEIE;
- la garanzia provvisoria di cui alla lettera f) può essere resa e sottoscritta dalla Capogruppo mandataria, ovvero dal rappresentante legale del Consorzio o del GEIE, purché intestata a tutti i componenti del Raggruppamento o Consorzio o GEIE;
- il Contributo di cui alla lettera i) dovrà essere dimostrato in un’unica soluzione valida per l’ammissione alla gara di tutto il Raggruppamento o Consorzio o il GEIE;
- le dichiarazioni/documentazione di cui alla lettera m) dovranno essere prodotte da tutti i soggetti che ricorrono all’istituto dell’avvalimento di cui all’art. 49 del D.Lgs. 163/06.
In caso di Raggruppamenti temporanei di imprese, Consorzi o GEIE costituendi:
- le dichiarazioni/certificazioni di cui alle lettere d) ed h) e la documentazione di cui alla lettera j) dovrà essere prodotta da tutti i soggetti che compongono il Raggruppamento, o il GEIE o il Consorzio ordinario;
- per quanto riguarda tutte le altre dichiarazioni/documentazione vale quanto specificato per i Raggruppamenti temporanei di imprese, Consorzi o GEIE costituiti.
21
I Consorzi di cui all’art. 34, comma 1, lett. b) e c) del D.lgs 163/06, devono presentare dichiarazione del legale rappresentante del Consorzio dalla quale risulti per quali consorziati il Consorzio concorre. I consorziati designati dovranno produrre, a pena di esclusione del concorrente, la documentazione e le dichiarazioni di cui alle lettere a), b) e c) del disciplinare di gara.
I consorzi stabili di cui all’art. 34, comma 1, lett. c) del D.lgs 163/06 debbono indicare se intendano eseguire i lavori direttamente con la propria organizzazione consortile o se intendano ricorrere ad uno o più operatori economici consorziati e, in quest’ultimo caso, devono indicare ai sensi dell’art. 36, comma 5 del suddetto decreto, il consorziato/i esecutore/i per il/i quale/i il consorzio concorre alla gara.
Le imprese designate ai sensi della normativa citata debbono produrre l’attestazione SOA di cui alla lettera e), in corso di validità, che le abiliti ad eseguire l’attività di costruzione, nonché l’indicazione della partita IVA di cui alla lettera l).
A tal fine i suddetti Consorzi sono invitati ad utilizzare i moduli MOD. “A”, “B” e “C” reperibili all’indirizzo internet http://www.stradeanas.it e reperibili, altresì, tramite il portale PDM nell’ambito dei “Documenti di gara”.
I soggetti sotto indicati dovranno, inoltre, produrre, a pena di esclusione, la seguente documentazione, utilizzando il modulo MOD. “C” messo a disposizione da ANAS S.p.A. e reperibile anche all’indirizzo internet http://www.stradeanas.it:
in caso di Raggruppamento temporaneo di imprese già costituito, o Consorzio ordinario costituito o GEIE, copia del mandato collettivo speciale irrevocabile con rappresentanza conferito alla Capogruppo, o atto costitutivo con scrittura privata autenticata, corredata dalla procura speciale rilasciata al legale rappresentante della Capogruppo.
Tale mandato, o atto costitutivo, dovrà contenere l’indicazione del vincolo di solidarietà nei confronti dell’Amministrazione aggiudicatrice, nonché nei confronti dei subappaltatori e dei fornitori. Nel suddetto mandato, o atto costitutivo, dovranno altresì risultare le rispettive quote di partecipazione;
in caso di Raggruppamenti temporanei di imprese o Consorzi ordinari costituendi, dichiarazione, resa da ciascuno dei legali rappresentanti o dal/i soggetto/i munito/i di idonei poteri, contenente l’indicazione dell’impresa alla quale, in caso di aggiudicazione, verrà conferito il mandato collettivo speciale irrevocabile con rappresentanza, nonché l’impegno ad uniformarsi alla disciplina prevista dagli artt. da 34 a 37 del D.Lgs. 163/06. In detta dichiarazione, i soggetti facenti parte del Raggruppamento temporaneo di imprese o del Consorzio ordinario
22
dovranno assumere la responsabilità solidale nei confronti dell’Amministrazione aggiudicatrice, nonché nei confronti dei subappaltatori e dei fornitori. Nella suddetta dichiarazione dovranno, altresì, risultare le rispettive quote di partecipazione.
D. OFFERTA ECONOMICA
La busta n. 2 “OFFERTA ECONOMICA”, confezionata come in precedenza indicato, deve contenere, a pena di esclusione, l’Offerta relativa al prezzo, in conformità a quanto previsto dagli atti della presente procedura concorsuale, nelle forme e con le modalità appresso indicate.
Dichiarazione, secondo il modello predisposto (Allegato 2), sottoscritta dal legale rappresentante o da un suo procuratore, contenente l’indicazione del ribasso unico percentuale rispetto all’elenco prezzi posto a base di gara, indicato in cifre e in lettere ed espresso con quattro (4) cifre decimali. Tale ribasso percentuale verrà, in fase di stipula dei singoli contratti attuativi, applicato alle singole voci di elenco prezzi. La dichiarazione dovrà contenere, altresì, l’indicazione dei costi relativi alla sicurezza ai sensi dell’art. 87, comma 4, del D.lgs. 163/06.
Il ribasso percentuale è espresso in cifre ed in lettere ed in caso di discordanza prevale il ribasso percentuale indicato in lettere.
L’offerta non potrà presentare correzioni e/o integrazioni che non siano state espressamente confermate e sottoscritte. Le suddette correzioni e/o integrazioni dovranno essere apportate e sottoscritte dai soggetti individuati al successivo paragrafo E.1 SOTTOSCRIZIONE DELL’OFFERTA ECONOMICA.
In calce all’ “Offerta Economica" il Concorrente dovrà, altresì, trascrivere e sottoscrivere, a pena di esclusione, le seguenti testuali dichiarazioni:
"Il sottoscritto Concorrente dichiara:
l'offerta tiene conto di tutti gli oneri, obblighi e prescrizioni precisati nello Schema di Accordo Quadro e nei relativi Capitolati Speciali di Appalto - Norme Tecniche, compresi gli oneri relativi alle condizioni di lavoro, di previdenza e di assistenza, nonché dei costi relativi alle disposizioni in materia di assicurazioni, di condizioni di lavoro e di previdenza e assistenza in vigore nel luogo dove devono essere eseguiti i lavori;
l’offerta è stata formulata tenendo conto del costo del personale, valutato sulla base dei minimi salariali definiti dalla contrattazione collettiva nazionale di settore tra le organizzazioni sindacali dei lavoratori e le organizzazioni dei datori di lavoro comparativamente più rappresentative sul piano nazionale.
23 Il sottoscritto Concorrente dichiara infine:
che, ai sensi dell’art. 86 comma 3 bis e dell’art. 87 comma 4 bis del D.Lgs. 163/06, i costi relativi alla sicurezza da rischio specifico (o aziendali), ammontano ad € …… e che tali costi risultano congrui rispetto all’entità ed alle caratteristiche dei lavori oggetto dell’appalto”.
D.1 SOTTOSCRIZIONE DELL’OFFERTA ECONOMICA
L’Offerta Economica, composta dalla dichiarazione del ribasso unico offerto e dalle dichiarazioni riportate in calce, dovrà essere sottoscritta, a pena di esclusione, secondo quanto precisato al precedente capitolo B (NORME PER LA PARTECIPAZIONE ALLA GARA), dal legale rappresentante del Concorrente o comunque da soggetto munito di idonei poteri.
In caso di Raggruppamenti temporanei di imprese, Consorzi ordinari o GEIE già costituiti, la documentazione costituente l’Offerta Economica dovrà essere timbrata e sottoscritta dal legale rappresentante, o soggetto munito di idonei poteri, dell’impresa indicata quale capogruppo.
In caso di Raggruppamenti temporanei di imprese o Consorzi ordinari o GEIE non ancora costituiti la documentazione costituente l’Offerta Economica dovrà essere timbrata sottoscritta dai legali rappresentanti, ovvero da soggetti muniti di idonei poteri, per ciascuno dei soggetti che parteciperanno al futuro Raggruppamento temporaneo di imprese o Consorzio ordinario o GEIE.
E. PROCEDURA DI AGGIUDICAZIONE
Chiunque può presenziare allo svolgimento della gara, ma soltanto i titolari o i rappresentanti legali dei Concorrenti, o persone da essi formalmente delegate, potranno effettuare dichiarazioni a verbale. Le sedute di gara, ad insindacabile giudizio della Commissione giudicatrice, potranno essere, in qualsiasi momento, sospese ed aggiornate ad altra ora o ad altro giorno, previa adozione di misure idonee ad assicurare la conservazione e la salvaguardia dei documenti contenuti nelle singole offerte. Di ciascuna seduta della Commissione di gara verrà redatto apposito verbale. Il procedimento di aggiudicazione avrà lo svolgimento di seguito indicato.
Alla già indicata data del giorno 02.02.2016 alle ore 9:30 presso la sede dell’ANAS S.p.A. di Cosenza – Ufficio per l’Autostrada SA-RC, il Presidente della Commissione di gara, accertata la regolare costituzione della Commissione stessa, dichiarerà aperta la gara e procederà all’esame dei plichi pervenuti.
Il Presidente della Commissione di gara, prima di procedere alla verifica ed all’apertura dei plichi pervenuti,
24
procederà a comunicare ai presenti le eventuali offerte giunte oltre il termine prescritto dal bando di gara al punto IV.3.4) e prenderà atto dell’esclusione delle stesse dal procedimento concorsuale. Per ciascun Concorrente la Commissione di gara provvederà poi ad esaminare la correttezza dell’aspetto esteriore dei plichi e, nel caso di mancata corrispondenza rispetto a quanto richiesto a pena di esclusione nel bando di gara e nel presente disciplinare di gara, procederà all’esclusione delle relative offerte.
Esaurite le operazioni preliminari predette, la Commissione provvederà ad aprire i plichi ammessi all’esame ed a verificare in essi la presenza delle buste di cui al precedente capitolo B (NORME PER LA PARTECIPAZIONE ALLA GARA) ed a controllare il rispetto delle prescrizioni contenute nel presente disciplinare di gara.
Per ciascuno dei Concorrenti ammessi alla successiva fase di gara, la Commissione di gara procede all’apertura della busta n. 1 “DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA” ed alla verifica della conformità del contenuto della stessa alle prescrizioni del presente disciplinare di gara, assumendo ogni conseguente determinazione.
Successivamente il Presidente della Commissione di gara procede all’apertura della busta n. 2 “OFFERTA ECONOMICA”, presentata dai concorrenti ammessi ed alla verifica del rispetto delle prescrizioni di cui al presente disciplinare di gara, dando lettura del ribasso unico offerto da ciascun Concorrente. Terminate tali operazioni la Commissione di gara comunica l’esclusione dei Concorrenti laddove ricorrano le condizioni ed i presupposti di cui al capitolo D. “OFFERTA ECONOMICA” del presente disciplinare di gara e, successivamente, comunica la graduatoria delle offerte presentate.
Esaurita tale attività, la Commissione di gara, qualora ravvisi la sussistenza di “univoci elementi” che talune offerte siano riconducibili ad un medesimo centro decisionale, procederà ai sensi dell’art. 38, comma 2, del D.Lgs. 163/06, previa verifica in contraddittorio, escludendo il concorrente.
In caso di variazioni intervenute, anche in conseguenza di una pronuncia giurisdizionale, successivamente alla fase di ammissione, regolarizzazione o esclusione delle offerte, tali variazioni non rileveranno ai fini del calcolo di medie nella procedura, né per l’individuazione della soglia di anomalia delle offerte, ai sensi dell’art. 38, comma 2 bis, del D.Lgs. 163/06.
La Commissione dichiarerà conclusa la gara e rimetterà la relativa documentazione all’Amministrazione aggiudicatrice che ne curerà la custodia e provvederà agli adempimenti di competenza.
Conclusa la procedura di gara, si procederà, relativamente all’aggiudicatario provvisorio, alla verifica della
25
regolarità contributiva di cui al paragrafo C. DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA lett. l) del presente Disciplinare di gara.
L’aggiudicazione provvisoria, ai sensi dell’art. 12, comma 1, del D.Lgs. 163/06 è subordinata all’approvazione dell’organo aziendale competente; il termine per provvedere all’approvazione dell’aggiudicazione provvisoria può essere interrotto dalla richiesta di chiarimenti o documenti, e inizia nuovamente a decorrere da quando i chiarimenti o documenti pervengano al soggetto deputato all’approvazione.
Conseguita l’approvazione dell’aggiudicazione provvisoria, la stessa, pur divenuta definitiva, non equivale ad accettazione dell’offerta, ai sensi dell’art. 11, comma 7, del D.Lgs. 163/2006.
L’aggiudicazione definitiva da parte degli organi aziendali competenti, diventa efficace dopo la verifica del possesso dei requisiti prescritti in capo all’Aggiudicatario, ai sensi dell’art. 11, comma 8, del D. Lgs 163/06.
L’Amministrazione aggiudicatrice provvederà, tempestivamente, ad effettuare le comunicazioni di ufficio concernenti l’esito della procedura descritta, ai sensi dell’art. 79 comma 5, del D.Lgs. 163/06.
H. FASE CONCLUSIVA
A conclusione del procedimento sopra descritto, la verifica dei requisiti di carattere generale, tecnico- organizzativo ed economico – finanziario dell’aggiudicatario, ove applicabile, avverrà, ai sensi dell’articolo 6-bis del D.Lgs 163/06, attraverso l’utilizzo del sistema AVCpass.
Per tutta la documentazione non acquisibile attraverso il suddetto sistema, la Direzione Appalti – Servizio Contratti di ANAS S.p.A., acquisiti gli atti dalla Commissione giudicatrice, chiederà all’Aggiudicatario definitivo ed al secondo in graduatoria, ove individuato, di fornire la documentazione a comprova del possesso dei requisiti di ordine generale e speciale richiesti ai sensi della vigente normativa, nonché dal presente disciplinare di gara e dai relativi allegati.
Nel caso in cui il soggetto risultato Aggiudicatario non confermi le dichiarazioni rese con riferimento al possesso dei requisiti di ammissione alla gara o non fornisca la prova del possesso di tali requisiti, l’Amministrazione aggiudicatrice provvederà alla revoca dell’aggiudicazione, all’escussione della cauzione provvisoria dal medesimo prestata ed alla adozione degli ulteriori provvedimenti previsti dalla legge.
In tal caso l’Amministrazione aggiudicatrice, ove non deliberi l’annullamento dell’intera procedura, provvederà alla conseguente nuova aggiudicazione nei confronti del soggetto che segue in graduatoria, previa verifica dei
26 requisiti in capo allo stesso.
La Direzione Appalti – Servizio Contratti chiederà, inoltre, all’Aggiudicatario la seguente documentazione:
Cauzione definitiva:
L’Aggiudicatario è obbligato a fornire, a titolo di garanzia definitiva, una fideiussione ai sensi dell’art. 113 del D.Lgs.163/06 e dell’art. 123 del D.P.R. 207/2010. La suddetta garanzia deve contenere, ai sensi dell’art. 113, comma 2 del citato Decreto, l’espressa rinuncia al beneficio della preventiva escussione di cui all’art. 1944 del c.c., la rinuncia alle eccezioni di cui all’art. 1957, comma 2 del c.c. ed essere operativa entro 15 giorni dalla semplice richiesta scritta dell’Amministrazione aggiudicatrice.
Per le imprese in possesso del Certificato del Sistema di Qualità, rilasciato ai sensi delle normativa vigente, ai sensi e per gli effetti dell’art. 40, comma 7, del D.Lgs. 163/06 la garanzia definitiva è ridotta del 50%.
Coperture assicurative:
ai sensi dell’art. 129, comma 1, del D.Lgs. 163/06 e dell’art. 125, commi 1 e 2, del D.P.R. 207/2010 l’Aggiudicatario è obbligato a stipulare una polizza assicurativa che tenga indenne l’Amministrazione aggiudicatrice da tutti i rischi di esecuzione e che fornisca anche una garanzia di responsabilità civile per danni a terzi nell'esecuzione dei lavori per una somma assicurata pari al 100% dell’importo dell’Accordo quadro per un massimale contro la responsabilità civile verso terzi pari al 5% delle somme assicurate per le opere con un massimo di € 5.000.000,00.
ai sensi dell’art. 129, comma 2, del D.Lgs. 163/06 e dell’art. 126 del D.P.R. 207/2010 e l’Aggiudicatario è obbligato a stipulare per ogni singolo contratto applicativo, con decorrenza dalla data di emissione del certificato provvisorio di collaudo o comunque decorsi dodici mesi dalla data di ultimazione, una polizza indennitaria decennale a copertura dei rischi di rovina totale o parziale dell’opera, ovvero dei rischi derivanti da difetti di costruzione con un limite di indennizzo che non deve essere inferiore al 20% del valore dell’opera e non superiore al 40%.
L’Aggiudicatario è altresì obbligato a stipulare una polizza d’assicurazione per responsabilità civile per danni cagionati a terzi con decorrenza come sopra e per la durata di 10 anni, con un massimale non inferiore a € 5.000.000,00.
La fideiussione e le polizze dovranno essere rese con firma legalizzata ai sensi degli artt. 1, lett l) e 30 del D.P.R.
27 445/00 che attesti il possesso dei necessari poteri di firma.
Nell’ipotesi in cui risulti aggiudicatario un Raggruppamento temporaneo di imprese o un Consorzio non ancora costituiti, sarà richiesta, prima della stipula del contratto di appalto, la produzione del contratto di mandato collettivo speciale irrevocabile con rappresentanza, con il quale le imprese conferiscono ad una di esse la qualifica di mandatario ai sensi e per gli effetti dell’art. 37, commi 8, 14 e 15, del D.Lgs. 163/06 ovvero copia dell’atto costitutivo o dello statuto.
La stipula del contratto di appalto avrà luogo entro il termine di giorni 60 (sessanta) decorrenti dalla efficacia della aggiudicazione definitiva.
Il contratto – il quale non conterrà la clausola compromissoria - verrà stipulato per atto pubblico notarile informatico presso notaio di fiducia dell’Amministrazione aggiudicatrice sono a carico dell’impresa aggiudicataria le spese di contratto e tutti gli oneri connessi alla relativa stipula compresi quelli tributari. Il contratto sarà sottoscritto mediante firma digitale. A tale scopo l’aggiudicatario dovrà dotarsi di un certificato di firma digitale su supporto di tipo “USB” rilasciato da un certificatore accreditato secondo quanto previsto dal Codice dell’Amministrazione Digitale (D. Lgs. 82/2005) e dalle regole tecniche vigenti in materia di generazione, apposizione e verifica delle firme digitali e validazione temporale dei documenti informatici.
I. ALTRE INFORMAZIONI
A seguito dell’introduzione operata dall’art. 39 del decreto legge 24 giugno 2014 n. 90, pubblicato sulla G.U.R.I.
n. 144 del 24/06/2014, convertito con modificazioni dalla legge 11 agosto 2014 n. 114, pubblicata sulla G.U.R.I.
n. 190 del 18/08/2014, si applicano le disposizioni previste dall’art. 38, comma 2 bis e dall’art. 46, comma 1 ter del D.lgs. 163/2006.
La sanzione pecuniaria prevista dal sopra citato art. 38, comma 2 bis, è quantificata in € 5.000,00.
La modulistica predisposta da ANAS S.p.A. riguardante i requisiti di qualificazione non è obbligatoria per i concorrenti e non ha carattere esaustivo delle dichiarazioni richieste per l’offerta a norma di bando, di disciplinare di gara, di legge e di regolamento.
L'offerta e tutta la relativa documentazione dovranno essere redatte in lingua italiana.
Non sono ammesse, a pena di esclusione, le offerte condizionate e quelle espresse in modo indeterminato o con riferimento ad offerta relativa ad altro appalto, le offerte in aumento o alla pari, le offerte parziali e/o limitate.
28
I Concorrenti, per tutta la durata della fase di esecuzione contrattuale, saranno tenuti al rispetto di ogni prescrizione disposta dalla normativa vigente e futura in materia di sicurezza e in materia di obblighi derivanti da rapporti di lavoro.
Ai sensi dell’art. 55, comma 4, del D.Lgs. 163/06 ANAS S.p.A. si riserva il diritto di non procedere all’aggiudicazione nel caso di una sola offerta valida ovvero nel caso di due sole offerte valide, che non verranno aperte.
Il presente disciplinare di gara non vincola l’ANAS S.p.A. né all’espletamento della gara né alla successiva aggiudicazione definitiva.
L’aggiudicazione definitiva è subordinata al concretizzarsi di tutti i presupposti di qualsivoglia natura, ivi compresa la disponibilità dei mezzi occorrenti per il finanziamento dell’appalto, non è impegnativa per l’ANAS S.p.A. e non dà diritto alla stipulazione del contratto o a qualsivoglia pretesa dell’aggiudicatario.
L'ANAS S.p.A. si riserva di sospendere e/o annullare, a proprio insindacabile giudizio e in qualsiasi fase, il procedimento di gara senza che i Concorrenti possano avanzare eccezioni o riserve. Ove, pertanto, l’appalto in argomento venga revocato, sospeso o annullato o ne vengano modificati i termini, il Concorrente non avrà nulla a pretendere nei confronti dell’Amministrazione aggiudicatrice.
In ossequio alle prescrizioni di cui all’art. 34, comma 35, della legge 221/2012 le spese per la pubblicazione di cui al secondo periodo del comma 7 dell’art. 66 del D.Lgs. 163/06 sono rimborsate alla Stazione appaltante dall’aggiudicatario entro il termine di 60 (sessanta) giorni dall’aggiudicazione. A tal fine si riporta di seguito il codice IBAN cui fare riferimento per il versamento da parte dell’aggiudicatario dei suddetti rimborsi fatturati da ANAS.
IBAN: IT77P0100503200000000004758.
Dette spese sono stimate per un importo approssimativo di circa € 20.000,00.
Saranno, inoltre, a carico dell’Aggiudicatario anche tutte le spese notarili, di bollo, di registro e quelle propedeutiche, connesse e correlate alla stipulazione del contratto d’appalto e all’acquisizione dei documenti e disegni di progetto con relative copie.
Ai sensi dell’art. 26-ter della Legge 09/08/2013 n.98 per i contratti di appalto relativi a lavori disciplinati dal codice di cui al D.Lgs. 163/06 è prevista la corresponsione di un’anticipazione pari al 20% dell’importo