• Non ci sono risultati.

PIANO SCOLASTICO DIDATTICA INTEGRATA ICL 7

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PIANO SCOLASTICO DIDATTICA INTEGRATA ICL 7"

Copied!
21
0
0

Testo completo

(1)

PIANO SCOLASTICO DIDATTICA INTEGRATA ICL 7

Delibera del Collegio dei docenti del 1° ottobre 2020 Ultima modifica: Delibera n. 5 del 15 dicembre 2020

(2)

PIANO DIDATTICA INTEGRATA ICL 7 Sommario cliccabile

Che cos’è la Didattica digitale Integrata (DDI) 1

Che cos’è il Piano scolastico didattica digitale integrata 2

Elementi cardine del Piano scolastico DDI 3

Organizzazione della DDI 3

Scenari della DDI 5

DDi come attività sostitutiva della didattica in presenza 5

Scuola dell’infanzia 5

Scuola primaria 6

Scuola secondaria di I grado 7

DDI per alunni in caso di isolamento o condizioni di fragilità 8 DDI complementare nella scuola in presenza, dentro e fuori dall’aula 8

Regole della DDI 9

Comportamento degli alunni 9

Gestione dell’aula virtuale 10

Valutazione in DDI sostitutiva della didattica in presenza 10

Scuola Primaria e secondaria di I grado 10

Criteri di valutazione delle competenze trasversali in DDI 11

Metodologica della DDI 11

Formazione per la DDI 12

Formazione docenti 12

Formazione alunni 13

Formazione genitori 13

Formazione personale ATA 14

Fasi preparatorie per un Piano DDI inclusivo 15

Educazione civica, cittadinanza digitale e DDI 15

Privacy 16

Sitografia 17

(3)

1.Che cos’è la Didattica Digitale Integrata (DDI)

La Didattica digitale integrata è una metodologia di insegnamento-apprendimento, che integra la tradizionale didattica dentro e fuori dall’aula (didattica in presenza e lavoro assegnato a casa) con l’ausilio di piattaforme digitali. La DDI si avvale di strumenti digitali, piattaforme e in generale delle nuove tecnologie. In condizioni di emergenza la DDi

sostituisce la scuola in presenza.

Per DDI si intende dunque:

● la didattica digitale che integra la didattica in presenza (DDI complementare)

● la didattica digitale che sostituisce la didattica in presenza da attivare in caso di sospensione per ragioni emergenziali

La Didattica digitale integrata, sia come DDI complementare che come DDi sostitutiva (la DAD attuata nell’a.s. 209/20), comprende:

● attività sincrone (attività svolte con l’interazione in tempo reale tra gli insegnanti e il gruppo di studenti.

● attività asincrone (attività svolte senza l’interazione in tempo reale tra gli insegnanti e il gruppo di studenti)

2.Che cos’è il Piano scolastico didattica digitale integrata

Nel periodo di sospensione delle attività didattiche per l’emergenza Covid-19, i docenti dell'Istituto hanno intrapreso un’intensa formazione per poter assicurare a distanza lo svolgimento delle attività curriculari e per poter ricreare, nei limiti, il clima relazionale della classe.

La cornice nella quale si delinea ora il Piano scolastico DDI è mutata. Non si tratta più di realizzare una DAD di emergenza, ma di introdurre la didattica digitale nel lavoro d’aula, considerando l’utilizzo delle tecnologie nel loro valore formativo e inclusivo.

La DDI è dunque parte della didattica in presenza come strumento e obiettivo del curricolo didattico. L’insegnante la utilizza nel lavoro didattico creando occasioni per:

● incrementare le competenze digitali con riferimento alDigComp 2.1(Quadro di riferimento per le competenze digitali dei cittadini elaborato su incarico della Commissione Europea

● creare le condizioni per l’esercizio di una cittadinanza digitale attiva e consapevole (trasversalità dell’insegnamento diEducazione Civica)

(4)

● facilitare apprendimenti curricolari, valorizzando le conoscenze degli alunni e alimentando la loro motivazione

● incoraggiare l’apprendimento collaborativo

● promuovere la consapevolezza del proprio modo di apprendere

● personalizzare la didattica rispetto ai bisogni educativi degli alunni

La DDI è parte dell'Offerta formativa dell’Istituto sia nella didattica in presenza, dentro e fuori dall’aula, che in sua sostituzione: nell'anno scolastico 2020/21 assume anche una valenza formativa e preparatoria all’eventuale sospensione delle attività didattiche per ragioni emergenziali.

3.Elementi cardine del Piano scolastico DDI

Gli elementi cardine della DDi sono:

● omogeneità dell’offerta formativa DDI nell’Istituto

Definire criteri e modalità della DDI, in modo che l’attività dei docenti si inserisca in una cornice didattica e pedagogica condivisa

● analisi del fabbisogno della dotazione tecnologica e pianificazione del suo incremento per l’attuazione della DDI

Analisi delle dotazioni tecnologiche e di device a scuola e a casa; concessione di device in comodato d’uso alle famiglie secondo i criteri deliberati dal Consiglio di Istituto

● pianificazione degli strumenti di comunicazione e delle procedure organizzative

Favorire la condivisione di dati e informazioni nell’Istituto e la comunicazione tra le componenti scolastiche (dirigente, docenti, famiglie e alunni)

Formazione dei docenti

● attenzione agli alunni fragili

Per gli alunni con fragilità delle condizioni di salute, attestate e riconosciute, sono realizzati percorsi personalizzati, in accordo con le famiglie, che possono includere la didattica a distanza e altre forme di didattica a tutela della salute dell’alunna/o

Per gli alunni con altre forme di fragilità l’Istituto pianifica strumenti di sostegno (sulla base dei bisogni riscontrati: sportelli di supporto tecnologico e/o linguistico per alunni e genitori, sportello di supporto psicologico)

● formazione dei docenti

● supporto alle famiglie

● privacy

Raccolta dei dati strettamente necessari, rilascio di informative e acquisizione del consenso quando dovuto

(5)

4.Organizzazione della DDI

La DDI si svolge con un equilibrato bilanciamento tra le attività sincrone e asincrone programmate all’interno dei Consigli di Classe, di Interclasse, di Intersezione e dei Dipartimenti disciplinari.

Sono attività sincrone:

● le video lezioni in diretta, intese come sessioni di comunicazione interattiva audio-video in tempo reale, comprendenti anche la verifica orale degli apprendimenti;

● lo svolgimento di compiti quali la realizzazione di elaborati digitali o la risposta a test con il monitoraggio in tempo reale da parte dell’insegnante, ad esempio utilizzando applicazioni quali Google Documenti, Google Moduli

● esercitazioni, risoluzione di problemi, produzione di relazioni e rielaborazioni in forma scritta/multimediale, in forma collaborativa o anche individuale

Sono attività asincrone le attività strutturate documentabili, svolte con l’ausilio di strumenti digitali, quali:

● l’attività di approfondimento individuale o di gruppo con l’ausilio di materiale didattico digitale fornito o indicato dall’insegnante;

● la visione di video lezioni, documentari o altro materiale video predisposto o indicato dall’insegnante;

● esercitazioni, risoluzione di problemi, produzione di relazioni e rielaborazioni in forma scritta/multimediale o realizzazione di artefatti digitali nell’ambito di un project work.

4.1. Attività in modalità asincrona L’IC Lucca 7 utilizza:

● registro elettronico AXIOS

● canale youtube di Istituto

● G.Suite for Education, con utilizzo di Classroom, di altre applicazioni della Suite e dell’account alunno (mail dell’alunno tipo nome. [email protected])

L’account alunno può essere utilizzato anche per lo scambio di mail con il docente ed è necessario per iscriversi alla “classe” del docente su Classroom, in generale per usufruire di tutti i servizi di G.Suite.

Il registro elettronico (RE) è utilizzato per espletare gli obblighi della funzione docente (firma, assenze, argomento delle lezioni, assegnazione compiti, giustificazione assenze).

RE è implementato per l’inserimento e la condivisione con gli alunni, sia per il gruppo classe che in modo personalizzato, di contenuti disciplinari nella cartella Materiale Didattico (video, presentazioni tipo power point, file). L'alunno accede ai contenuti scaricandoli sul proprio device o attraverso link inseriti dal docente.

(6)

Il canale youtube della scuola è utilizzato dai docenti possono caricare i video da loro prodotti in modalità “non in elenco”, ossia visibile solo a chi ha il link. Il link viene inserito sul registro elettronico per essere disponibile agli alunni nell’ambito della lezione/compito assegnato. L'alunno accede al video sul web, senza dover scaricarlo sul proprio device.

L’applicazione Classroom è utilizzata come piattaforma di riferimento per gestire gli apprendimenti a distanza all’interno del gruppo classe o per piccoli gruppi. Classroom consente al docente di creare e gestire i compiti, le valutazioni formative e i feedback dell’insegnante, tenere traccia dei materiali e dei lavori del singolo corso, programmare le videolezioni con Meet, condividere le risorse e interagire nello stream docente-alunni.

4.2. Attività in modalità sincrona

Le attività integrate digitali (sostitutive della lezione in presenza) in modalità sincrona sono svolte attraverso l’applicativo.

Meet presente in G. Suite, che consente di realizzare incontri in videoconferenza, con possibilità eventuale di registrazione (utili in caso di alunni assenti) e scambio di messaggi.

La attività sincrona di svolge secondo calendarizzazione (orario delle lezioni o degli incontri per la scuola dell’infanzia) e codice di accesso alfanumerico fisso concordato e evidenziato nell’orario scolastico (ad esempio PLESSOCLASSE1A).

All’inizio del meeting l’insegnante rileva la presenza degli alunni. L’assenza alle video lezioni programmate da orario settimanale deve essere giustificata alla stregua delle assenze dalle lezioni in presenza.

5. Scenari della DDI

DDI come attività sostitutiva della didattica in presenza

Nel caso sia necessario attuare l’attività didattica unicamente in modalità a distanza, a causa di nuovo lockdown o di misure cautelative per il contenimento del Sars-CoV-2 che

interessano una o più classi, la programmazione delle attività integrate digitali in modalità sincrona, compatibilmente con l‘organico dell’autonomia effettivamente in servizio, segue un quadro orario settimanale differenziato a seconda del segmento scolastico.

Scuola dell’infanzia

Strumenti

● registro elettronico

● videolezioni Meet

(7)

● proposte didattiche asincrone con video caricati su youtube fruibili tramite link su registro elettronico

Organizzazione didattica

Ogni team sezione organizza in autonomia le attività didattiche, seguendo linee guida comuni e la progettazione didattica d’Istituto per campi di esperienza e obiettivi del curricolo di istituto, realizzata da un team ristretto (le coordinatrici di plesso)

Linee guida progettazione DDI infanzia

● Cornice didattica riferita alla routine scolastica propria di ogni sezione e riorganizzata per essere svolta a distanza.

● Scelta di attività semplici , anche con materiale di recupero e da poter svolgere nell'ambiente casalingo .

● La DDI comprende input da dare ai bambini per lo svolgere attività atte ad incentivare la loro autonomia e responsabilità, legate alla quotidianità casalinga ( come ad es. aiutare i genitori con i lavori di casa)

● Ogni video lezione registrata avrà un tempo massimo di 10 minuti

● Ogni attività registrata sarà modulata in maniera da poter essere svolta da tutti i bambini dai 3 ai 5 anni .

Orari - Tempi - Modalità di trasmissione delle attività

Valutazione

Le insegnanti valuteranno i traguardi raggiunti dai bambini attraverso l'osservazione delle attività svolte a casa e nelle attività sincrone

Scuola primaria

Strumenti

● Registro elettronico per tutte le attività didattiche svolte, compiti assegnati, comunicazioni scuola-famiglia, assenze e valutazione

● incontri e lezioni sincrone con le classi o sottogruppi con l’utilizzo di Google Meet

● video lezioni asincrone tramite registrazioni caricate su youtube, accessibili tramite link condiviso con gli alunni nel registro elettronico

● Classroom per condividere materiali didattici, per assegnare compiti agli alunni, per verificare le competenze acquisite, esercitazioni e feedback da parte dell’insegnante

Modalità

Le lezioni sincrone si svolgeranno dal lunedì al venerdì in modalità sincrona e asincrona

Il team docente potrà organizzare collegamenti individuali o per piccoli gruppi nella fascia corrispondente all’orario delle lezioni.

Sono previste pause di 5 minuti al termine di ogni ora per tutte le classi eccetto le classi prime che effettueranno una pausa di 10 minuti.

(8)

Le tabelle orarie saranno compilate per ciascuna scuola primaria e allegate al Piano scolastico DDI. Per compilare le tabelle si segue il seguente criterio: declinare l’orario delle lezioni in presenza sulla base dell’orario definitivo delle lezioni, da non creare sovrapposizioni orarie per i docenti che lavorano in più plessi scolastici e operando gli aggiustamenti necessari.

Orari DDI scuola primaria a.s. 2021/22

Scuola secondaria di I grado

Strumenti

● G.Suite for Education per l’erogazione delle video lezioni sincrone docenti/alunni

● Applicazione Classroom per lo scambio di materiali/compiti con l'insegnante

● Registro elettronico per invio comunicazioni alle famiglie, sezione

“COMUNICAZIONI”

Modalità e orari

In caso di sospensione delle attività didattiche per una classe, più classi o per decreto governativo, la DDi si articola nella mattinata alternando lezioni sincrone e asincrone, dalle ore 8:05 alle ore 14:05, al fine di:

fare in modo che gli alunni non trascorrano un tempo eccessivo davanti agli schermi dei dispositivi

fornire un numero congruo di lezioni in presenza

favorire l’autonomia di lavoro/studio degli alunni in un contesto di accompagnamento da parte del docente

Nell’ora di lezione sincrona gli alunni si collegano all’applicativo Meet come di consueto e trovano “in aula” il docente indicato nell’orario definitivo in uso. Il docente imposta la lezione secondo la propria progettazione didattica e gli alunni seguono come se fossero in classe.

La lezione sincrona dura 45 minuti, ma il professore resta comunque disponibile in collegamento per le eventuali domande/richieste che gli alunni potrebbero aver bisogno di fare.

Nell’ora di lezione asincrona gli alunni svolgono il lavoro assegnato dal docente su classroom (oppure nell'ambito dell’ora precedente o su RE) e hanno l'obbligo di collegarsi all’aula virtuale negli ultimi 15 minuti.

In questi 15 minuti la classe fa il punto del lavoro fatto e si confronta; il professore potrà eseguire un controllo (a campione, con domande, ad esempio), rispondendo alle eventuali difficoltà incontrate dagli alunni e dando feedback formativi sul lavoro fatto.

(9)

Le ore di attività asincrona si distinguono dai compiti assegnati “per casa”.

Nelle ore di attività asincrona gli alunni lavorano su quanto indicato dai docenti (esercitazioni, attività studio, anticipazione di contenuti con metodologia flipped classroom, etc). Sono momenti che corrispondono al lavoro d’aula, quando il professore, dopo aver dato indicazioni o spiegazioni, mette gli alunni al lavoro per poi “tirare le fila” al termine del tempo previsto.

Ciascun professore assegna poi i compiti per casa, come di consueto, sul registro elettronico, tenendo conto dell’impegno totale richiesto agli alunni.

L’orario delle lezioni DDI segue l’orario definitivo in vigore in presenza, specificando la modalità di erogazione. Le ore di lezione sincrona sono state scelte, nell’ambito dell’orario definitivo, in modo da assicurare un equilibrato rapporto tra numero di ore sincrone e asincrone, sia nell’arco della mattinata che tenendo conto del numero di ore della disciplina per settimana.

Orari delle lezioni DDI in caso di sospensione delle attività didattiche per una o più classi

Le ore sincrone sono colorate di giallo, le restanti sono lasciate in bianco.

L’orario delle classi prime sarà elaborato seguendo i medesimi criteri.

Orario DDi scuola sec. I grado a.s. 2021/22

2A

Ore LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ

1 MATE/SC INGLESE INGLESE ITA

MOTORIA

2 MATE/SC TECNOLOGIA ARTE ITA SPAGNOLO

3 SPAGNOLO TECNOLOGIA STORIA/GEO MATE/SC MATE/SC

4 ITA STORIA/GEO STORIA/GEO STORIA/GEO RELIG

5 INGLESE

MOTORIA MATE/SC MATE/SC ITA

6 ARTE MUSICA ITA MUSICA ITA

2B

Ore LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ

1 MATE/SC ITA MUSICA MATE/SC SPAGNOLO

2 MATE/SC ITA INGLESE TECNOLOGIA ITA

3 ITA ITA STORIA/GEO TECNOLOGIA ITA

4 MOTORIA MATE/SC STORIA/GEO MATE/SC MUSICA

5 MOTORIA ARTE MATE/SC STORIA/GEO INGLESE

6 SPAGNOLO ARTE RELIGIONE/ALT STORIA/GEO INGLESE

(10)

2C

Ore LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ

1 TECNOLOGIA LETTERE LETTERE MATE/SC MATE/SC

2 TECNOLOGIA LETTERE LETTERE MUSICA MATE/SC

3 INGLESE INGLESE MATE/SC MUSICA

MOTORIA

4 INGLESE SPAGNOLO RELIGIONE/ALT MATE/SC

MOTORIA

5 LETTERE ARTE SPAGNOLO LETTERE LETTERE

6 LETTERE ARTE MATE/SC LETTERE LETTERE

2D

Ore LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ

1 ITA TECNOLOGIA MATE/SC MUSICA MATE/SC

2 ITA STORIA/GEO RELIGIONE(ALT

MOTORIA MATE/SC

3 MOTORIA STORIA/GEO MATE/SC INGLESE INGLESE

4 MATE/SC MATE/SC ARTE INGLESE SPAGNOLO

5 ITA SPAGNOLO ARTE STORIA/GEO ITA

6 MUSICA TECNOLOGIA ITA STORIA/GEO ITA

3A

Ore LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ

1 INGLESE LETTERE INGLESE MATE/SC LETTERE

2 SPAGNOLO LETTERE LETTERE MATE/SC LETTERE

3 TECNOLOGIA MATE/SC LETTERE

MOTORIA LETTERE

4 TECNOLOGIA

MOTORIA MATE/SC GEO GEO

5 MATE/SC INGLESE RELIGIONE/ALT ARTE MUSICA

6 LETTERE MATE/SC SPAGNOLO ARTE MUSICA

3B

Ore LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ

1 LETTERE LETTERE MATE/SC

MOTORIA MUSICA

2 LETTERE INGLESE MATE/SC MATE/SC MUSICA

3 LETTERE

MOTORIA INGLESE LETTERE MATE/SC

4 SPAGNOLO LETTERE SPAGNOLO LETTERE MATE/SC

5 RELIGIONE/ALT MATE/SC LETTERE TECNOLOGIA ARTE

6 INGLESE LETTERE LETTERE TECNOLOGIA ARTE

(11)

3C

Ore LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ

1 INGLESE LETTERE RELIGIONE/ALT LETTERE LETTERE

2 MATE/SC MATE/SC INGLESE MATE/SC LETTERE

3 LETTERE MATE/SC SPAGNOLO LETTERE MUSICA

4 MUSICA TECNOLOGIA LETTERE MATE/SC MATE/SC

5 ARTE TECNOLOGIA LETTERE LETTERE

MOTORIA

6 LETTERE SPAGNOLO ARTE INGLESE

MOTORIA

3D

Ore LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ

1 STORIA/GEO MATE/SC ITA SPAGNOLO STORIA/GEO

2 MUSICA MATE/SC ITA ARTE RELIGIONE/ALT

3 MUSICA INGLESE MOTORIA ARTE STORIA/GEO

4 INGLESE ITA MATE/SC ITA INGLESE

5 SPAGNOLO STORIA/GEO TECNOLOGIA ITA MATE/SC

6 MOTORIA ITA TECNOLOGIA MATE/SC MATE/SC

DDI per alunni in caso di isolamento o condizioni di fragilità

Gli alunni con fragilità delle condizioni di salute, sono alunni per i quali è stata accertata e riconosciuta la esposizione potenzialmente maggiore all’infezione COvid-19.

Se la condizione di fragilità determina la necessità di dover fruire della proposta didattica dal proprio domicilio, in accordo con le famiglie, il team docente/Consiglio di classe e utilizzando le disponibilità nell’organico dell’autonomia, predispone dei percorsi didattici personalizzati (PdP) o per piccoli gruppi a distanza, in modalità sincrona e/o asincrona e nel rispetto degli obiettivi di apprendimento stabiliti nel curricolo d’Istituto.

La Scuola realizzerà gli interventi di DDI in considerazione delle risorse umane, professionali e strumentali a disposizione, che si impegna a implementare, con interventi di formazione e reperimento di risorse finanziarie e umane, in linea con dettati normativi e contrattuali.

Nei casi in cui la fragilità investa condizioni emotive o socio culturali, ancor più nei casi di alunni con disabilità, è privilegiata la frequenza scolastica in presenza, prevedendo, se necessario, l’inserimento in turnazioni che contemplino alternanza tra presenza e distanza solo d’intesa con le famiglie.

(12)

Se nella classe uno o più alunni sono posti in isolamento dalla struttura sanitaria, la scuola attiva la didattica digitale integrata sostitutiva, il team docente/consiglio di classe ciascun programma lo svolgimento di:

● attività sincrone in orario curriculare con il resto del gruppo classe in presenza, con tempo di connessione giornaliero scuola/alunno utile a seguire le attività didattiche (di avanzamento o di consolidamento) nelle discipline e a fornire feedback sul lavoro svolto a casa in modalità asincrona

● attività asincrone con invio/condivisione di materiali e indicazioni di lavoro

Per l’alunno/i che svolge attività a distanza, le attività didattiche sono le medesime della classe, articolate nella modalità sincrona e asincrona.

DDI complementare nella scuola in presenza, dentro e fuori dall’aula

Utilizzo della G.Suite a scuola nella didattica in presenza e per i compiti a casa in ottica di

“allenamento” alla didattica a distanza e come sviluppo delle competenze digitali degli alunni) e educazione alla cittadinanza digitale.

La DDI complementare è utilizzata dai docenti in aula e per lo scambio di compiti e materiali che riguardano il lavoro assegnato a casa, è attivata progressivamente, preceduta da specifica formazione dei docenti.

Da fine ottobre tutte le classi III, IV e V di scuola primaria e della Secondaria di I grado utilizzano Classroom per lo scambio e la correzione di compiti, almeno una volta alla settimana.

Da metà novembre anche per le classi prime e seconde della scuola primaria.

6. Regole della DDI

Comportamento degli alunni

L’alunno:

● si comporta educatamente, come a scuola, rispettando compagni e docenti

● mantiene il microfono disattivato e lo attiva rispettando i turni di parola e le indicazioni delle insegnanti

● entra puntuale e esce all’orario prestabilito

● In caso di ingresso in ritardo, l'alunno non deve interrompere l’attività in corso e partecipare ordinatamente al meeting.

● partecipa con la videocamera attivata

La videocamera inquadra l’alunno stesso in primo piano, in un ambiente adatto all’apprendimento e possibilmente privo di rumori di fondo, con un abbigliamento

(13)

adeguato La partecipazione al meeting con la videocamera disattivata è consentita solo in casi particolari e su richiesta motivata della studentessa o dello studente all’insegnante prima dell’inizio della sessione.

● utilizza la chat per comunicazioni inerenti la lezione

● richiede la parola utilizzando gli strumenti di prenotazione indicati dall’insegnante (ad esempio: messaggistica Meet, app per alzata di mano, emoticon, o alzando la mano come in classe)

● prepara il materiale che il docente ha indicato

● svolge le compiti e verifiche con lealtà senza utilizzare aiuti da parte dei compagni o di persone estranee al gruppo classe

L’alunno non può utilizzare il suo account:

● per la registrazione su altre piattaforme/siti che non siano della scuola

● per comunicare con altri al di fuori dell’organizzazione scolastica

● per azioni non rispettose delle persone, veicolare immagini, video o dati su altre persone, compresi i docenti

Meet ha un sistema di controllo efficace e puntuale che permette al Gestore della Piattaforma Suite di tracciare gli accessi alla piattaforma per identificare eventuali abusi

L’alunno è informato che il suo account è protetto e che può essere utilizzato solo all’interno dell’organizzazione (dominio lucca7.edu.it) e che un uso t fuori dalla scuola può causarne il blocco.

L'attività e il comportamento svolto a distanza sono oggetto di valutazione con annotazioni sul registro elettronico.

L’alunno con videocamera disattivata, che non ha segnalato la difficoltà all’inizio della lezione, viene richiamato dal docente. Dopo un primo richiamo, l’insegnante attribuisce una nota disciplinare agli alunni con la videocamera disattivata senza permesso, li esclude dalla videolezione e l’assenza dovrà essere giustificata.

Gestione dell’aula virtuale

Il docente:

● utilizza il registro elettronico per espletare gli obblighi della funzione docente (firma, assenze, argomento delle lezioni, assegnazione compiti, giustificazione assenze).

● deve ammettere all’incontro Meet solo chi accede con account della scuola

@lucca7.edu.it

(14)

● lascia per ultimo la riunione Meet, dopo aver verificato che tutti gli alunni si siano disconnessi

● è responsabile della gestione dell’aula virtuale

7. Valutazione in DDI sostitutiva della didattica in presenza

Scuola Primaria e secondaria di I grado

La valutazione delle attività svolte come DDI utilizza criteri, indicatori e livelli di competenza che permettano di effettuare una valutazione formativa del processo di apprendimento.

Le modalità di valutazione si focalizzano in particolare sugli aspetti formativi, con

accompagnamento, feedback costanti, monitoraggio con diari di bordo delle attività svolte a distanza. Tutti questi sono aspetti fortemente educativi e intrecciati agli aspetti metodologici, che vogliono allenare negli studenti l’autonomia e la responsabilità degli studenti, allo scopo di sviluppare le competenze. Sono aspetti che si formano non dando voti, ma spiegando gli errori, facendo riprovare, cercando di calare il sapere disciplinare negli interessi e nei talenti di ogni studente. Le tecnologie digitali sono essere utili al docente per monitorare i progressi degli studenti, per offrire loro un riscontro tempestivo e per adattare in itinere le strategie didattiche. Le tecnologie digitali permettono inoltre di diversificare e ottimizzare le modalità e gli approcci adottati per la valutazione sia formativa che sommativa.

Qualora la situazione emergenziale imponesse, come accaduto nell’a.s. 2019/20, di effettuare la valutazione sommativa (valutazione finale del primo e/o del secondo quadrimestre) mentre le attività didattiche in presenza sono sospese, i docenti terranno in considerazione i risultati ottenuti in presenza e le competenze trasversali in DDI, usufruendo dei criteri già elaborati per la DAD 2019/20, ora trasferiti in DDI:

Criteri di valutazione delle competenze trasversali in DDI

8. Metodologia della DDI

Metodologie didattiche della videolezione sincrona

Le metodologie adottate nell’ambito della videolezione sincrona puntanto a porre gli alunni al centro del processo del processo di insegnamento-apprendimento per sviluppare quanto più possibile autonomia e responsabilità.

Nella progettazione della video lezione sincrona si tiene innanzitutto conto dell’ambiente relazionale dettato dalla modalità a distanza. Come abbiamo sperimentato nel periodo del lockdown con a scuola a distanza ciò che viene a mancare sono le relazioni, la reciprocità, il

(15)

confronto, la possibilità di ricevere feedback formativi dal docente e dai compagni di classe.

La video lezione sincrona non si struttura quindi come una spiegazione in diretta di nuovi argomenti, ma sfrutta il tempo a disposizione dedicandolo al confronto educativo e alla co-costruzione della conoscenza.

Nella video lezione sincrona si utilizzano metodologie didattiche centrate sul protagonismo degli alunni, per la costruzione di percorsi interdisciplinari nonché per capovolgere la struttura della lezione, da momento di semplice trasmissione dei contenuti a occasione di confronto, di rielaborazione condivisa e di costruzione collettiva della conoscenza.

In tale contesto sono privilegiate metodologie che permettono una costruzione attiva e partecipata del sapere da parte degli alunni e l’inclusione di soggetti con Bisogni educativi speciali:

flipped classroom,

didattica breve

apprendimento cooperativo

Byod (“porta il tuo device”)

richiesta di approfondimenti da parte degli studenti su argomenti di studio: agli studenti viene richiesto di elaborare contenuti di studio utilizzando presentazioni, video, testi di vario genere accompagnati da immagini.

richiesta di approfondimenti da parte degli studenti in forma di compiti di realtà su argomenti di studio, elaborazione di contenuti utilizzando presentazioni, video, testi di vario genere accompagnati da immagini.

comunicazione e costruzione attiva di conoscenza da parte degli studenti, resa possibile dal blog di classe o dalla costruzione di un sito web.

Digital Storytelling: ovvero la narrazione realizzata con strumenti digitali, consiste nell’organizzare contenuti di apprendimento, anche selezionati dal web, in un sistema coerente, retto da una struttura narrativa, in modo da ottenere un racconto costituito da molteplici elementi di vario formato (video, audio, immagini, testi, mappe, ecc.).

uso dei video nella didattica: è indispensabile sia per produrre che per fruire di contenuti, utilizzando, ad esempio, Screencast-o-matic che permette di registrare il video del pc con un documento e il relativo audio di spiegazione da parte del docente. Condivisione del filmato su Classroom: diventa l’equivalente di una lezione a distanza in modalità differita.

WebQuest: è un approccio didattico che valorizza le attività collaborative nel web e ben si adatta a situazioni in DDI, da consultare

http://forum.indire.it/repository_cms/working/export/6057/3.html.

(16)

9. Formazione per la DDI

Formazione docenti

➔ Formazione registro elettronico docenti scuola infanzia

➔ Formazione DDI per alunni DSA, DIV.

➔ Formazione RE docenti scuola primaria e secondaria nuovi arrivati e consolidamento delle competenze di tutti gli insegnanti su RE

➔ Formazione docenti infanzia per imparare a caricare i video su youtube

➔ Per l'utilizzo di Classroom per tutte le classi della scuola primaria e SSIG si segue la seguente struttura:

◆ 1 evento formativo + 1 incontro con un tutor per gruppi per sperimentare l’applicazione (da ripetere secondo le esigenze formative che emergono)

◆ tempi: dal 15 ottobre

Formazione Obiettivo Destinatari Formatore

Uso dei software compensativi per alunni DSA, DIV

Strategie e strumenti per promuovere l'autonomia di studio di alunni DSA

Gruppo di 20 docenti

Da individuare

Utilizzo del Registro elettronico e di Classroom

Uso del registro nell’interfaccia con le famiglie

Tutti i docenti dell’IC

Team digitale, autoformazione Referente AXIOS Didattica asincrona:

realizzare video tutorial e video lezioni,

compilazione esperta di RE DDI sincrona:

come tenere e strutturare le lezioni a distanza Utilizzo di

Classroom

Tutti i docenti dell’IC

Team digitale, autoformazione

(17)

Formazione alunni

Formazione Obiettivo Destinatari Formatore

Uso dei software compensativi per alunni DSA, DIV

Strategie e strumenti per promuovere l'autonomia di studio di alunni DSA

Alunni DSA, DIV Da individuare

Competenze digitali e cittadinanza digitale

Autonomia nella DDi, sicurezza, rispetto degli altri, pensiero critico

Tutti gli alunni Docenti e/o esperti esterni

Risoluzione di problemi, incremento competenze

Sportello di supporto ai alunni

Genitori Digital Team,

docente esperto

Formazione genitori

Formazione Obiettivo Destinatari Formatore

Uso dei software compensativi per alunni DSA, DIV

Strategie e strumenti per promuovere l'autonomia di studio di alunni DSA

Alunni DSA, DIV Da individuare

Risoluzione di problemi, incremento competenze

Sportello di supporto tecnologico ai genitori

Genitori Digital Team,

docente esperto

(18)

Formazione personale ATA

Formazione Obiettivo Destinatari Formatore

La Segreteria Digitale Il registro elettronico I gestionali di segreteria (alunni e personale)

Protocollo informatico lato segreteria archiviazione esperta di documenti FP alunni e personale e gestione

dematerializzata dei documenti da inserire, quali i decreti assenza, flussi dei

procedimenti RE interfaccia con le famiglie

DS-DSGA AA.AA Referente AXIOS AUTOFORMAZIONE Almeno una volta ogni 15 gg

Trattamento dei Dati personali e

trasparenza amministrativa

Conoscenza delle regole, flussi di lavoro

AA.AA. DPO

Comunicazione interna e esterna

Gestire il proprio account

professionale, consultare il sito della scuola

C.S. Digital Team

Pago in rete Piattaforma Pago in rete

DSGA - AA.AA Autoformazione

10. Fasi preparatorie per un Piano DDI inclusivo

L’efficacia del Piano è subordinata alla disponibilità di attrezzature che alunni e docenti hanno, sono quindi realizzate le seguenti azioni e alla capacità di adattarsi ai diversi bisogni educativi

indagine del fabbisogno di dispositivi e connessione rivolta agli alunni e alle famiglie

indagine del fabbisogno di dispositivi e connessione rivolta ai docenti a tempo determinato

(19)

indagine del fabbisogno di dispositivi e della funzionalità della connessione nei plessi scolastici.

In base alle rilevazioni si procederà all’acquisto/locazione di dispositivi, in numero compatibile con le risorse dell’Istituto, che saranno consegnati a famiglie e docenti in comodato d’uso. I criteri per l’assegnazione dei dispositivi alle famiglie sono deliberati dal Consiglio di Istituto.

Rilevazione degli alunni con fragilità delle condizioni di salute (che devono essere attestate e riconosciute) e attivazione di accordi con le famiglie per eventuale didattica a distanza / didattica domiciliare.

Analisi dei bisogni i educativi speciali e previsione dell’articolazione della DDI in piccoli gruppi, classe, singola in modo personalizzato rispondente.

In caso di attivazione della DDI sostitutiva i docenti (team/consiglio di classe) rimodulano le progettazioni didattiche e individuando i contenuti essenziali delle discipline, i nodi interdisciplinari, gli apporti dei contesti non formali e informali all’apprendimento.

11. Educazione civica, cittadinanza digitale e DDI

La DDI complementare è utilizzata per monitorare le competenze digitali di base degli alunni e per incrementare la loro capacità di impiego dei devices e delle piattaforme didattiche, in modo da individuare e risolvere eventuali difficoltà nell’utilizzo e rendere gli alunni quanto più possibile autonomi e pronti a un'eventuale una nuova fase di didattica digitale integrata sostitutiva.

La DDI mira a educare ad un uso corretto di Internet, dei social e delle applicazioni divenute essenziali nella quotidianità scolastica e sociale degli alunni, con l’obiettivo di favorire lo sviluppo di un senso di responsabilità e consapevolezza della cittadinanza digitale. In tal senso si intende favorire la riflessione e il confronto su concetti quale il rispetto della privacy e il copyright e educare al buon comportamento sul Web per evitare e arginare il fenomeno del cyberbullismo.

12. Privacy

L’alunno, anche con l’aiuto del genitore, utilizzerà le piattaforme e gli strumenti connessi messi a disposizione dall’Istituto nel completo rispetto delle regole di seguito esposte:

entra in Meet/classroom solo con il tuo account, non provare ad entrare con altri (es. quello dei tuoi genitori) perché ti sarà negato l’accesso

è responsabile dell’attività che effettui tramite l’account personale e impegni a salvaguardare la riservatezza delle tue credenziali di accesso.

si impegna a segnalare immediatamente lo smarrimento delle tue credenziali di accesso, quando c’è il rischio che altri possano venirne in possesso

utilizza le piattaforme/servizi solo per le finalità previste dalla scuola

(20)

partecipa alla DAD tenendo un comportamento dignitoso e decoroso, sia nel rispetto della propria persona, sia dell’insegnante, sia dei propri compagni di classe.

quando compare a video nelle videoconferenze/lezioni dal suo device cerca di inquadrare solo te stesso, escludendo il più possibile la ripresa degli ambienti familiari o del luogo ove è situata la postazione e cerca di non inquadrare segni distintivi o familiari (es. fotografie, poster, oggetti personali, etc.).

quando compare a video evita il passaggio o la ripresa di altri componenti del nucleo familiare e comunque di soggetti differenti rispetto allo studente

è assolutamente vietato effettuare registrazioni audio e video o fotografare il docente e/o i compagni di classe durante la didattica a distanza, sia nei video sincroni (in diretta) che in quelli asincroni (registrati)

avvisa l’insegnante o l’istituto, per il tramite dei tuoi genitori, se riceve materiale audio, video, PPT, etc. non pertinente al percorso didattico avviato o lesivo dei diritti di qualcuno (segnalare a [email protected])

non diffonde eventuali informazioni riservate di cui vieni a conoscenza durante le attività riguardanti altre persone che utilizzano il servizio.

si impegna a implementare sui tuoi strumenti hardware di accesso, tutte le misure idonee e necessarie ad evitare, o comunque minimizzare, la divulgazione di virus informatici e simili

Informazione sulla gestione e sulla sicurezza dei dati raccolti da Google

(21)

13. Sitografia

Ministero dell’Istruzione Linee guida DDI

LEAD legami educativi a distanza

Documento elaborato dalla Commissione nazionale per il sistema integrato zerosei che raccoglie le buone pratiche per instaurare e mantenere relazioni educative a distanza con bambini e genitori.

Didattica a distanza Rientriamo a scuola

14. Integrazioni al Piano scolastico DDI

Il presente Piano scolastico per la DDI sarà integrato entro il 20 ottobre nei seguenti aspetti:

● Regolamento disciplinare (riferimento al regolamento approvato dal CDI)

● Inclusione (alunni con bisogni educativi speciali, ruolo del docente di sostegno, organizzazione della didattica in sincrono, durata, possibilità piccoli gruppi, contatto con la famiglia, ruolo ente locale, supporto alunni e famiglie straniere …)

● nella sezione dedicata alla Privacy

● Il ruolo dei genitori (indicazioni ai genitori per non sostituirsi all’alunno, educazione all’autonomia e responsabilità)

● La comunicazione scuola famiglia (colloqui, comunicazione, presenza/assenza/ritardi degli alunni)

● Come registrare le presenza degli alunni

● Supporto agli alunni e alle famiglie, ai docenti (sportello digitale, dettagliato nei livelli di prestazione)

● Organi collegiali (svolgimento a distanza, riferimento al regolamento approvato dal CDI)

● Organizzazione delle repository (area DDI nel sito o sito dedicato, etc)

● Sitografia, anche per la formazione e risorse didattiche, buone pratiche, pratiche per l’inclusione, lezione ddi efficace, etc

Riferimenti

Documenti correlati

L’Istituto Comprensivo statale Curti di Gemonio (d’ora in avanti Istituto) definisce le modalità di realizzazione della didattica digitale integrata intesa

La Didattica Digitale Integrata, intesa come metodologia innovativa di insegnamento, viene proposta agli studenti come modalità didattica complementare supportata da

I docenti pubblicheranno settimanalmente nei giorni concordati con le famiglie sulla bacheca Google Classroom della propria classe le indicazioni per le attività

Ogni docente riprogetta le proprie attività tenendo conto della didattica digitale integrata , specificando materiali, metodi e strumenti di interazione con il

La Didattica Digitale Integrata come modalità complementare alla didattica in presenza, sia nella scuola Primaria che nella Secondaria di primo grado Andrea Mandelli, è già

Il registro elettronico sarà regolarmente utilizzato anche in caso di DDI, in quanto strumento ufficiale di rilevazione dell’attività didattica, delle

Qualora all’interno della classe uno o più alunni necessitino di effettuare la didattica digitale integrata, ciascun docente, assicura proposte didattiche sulla piattaforma e

La didattica digitale integrata dovrà diventare gradualmente parte integrante del lavoro dei docenti anche durante l’attività didattica in presenza, formando gli alunni, in modo