• Non ci sono risultati.

RISPOSTA ALLE OSSERVAZIONI FORMULATE Procedura scritta ordinaria dell’11 giugno 2021

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "RISPOSTA ALLE OSSERVAZIONI FORMULATE Procedura scritta ordinaria dell’11 giugno 2021"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

RISPOSTA ALLE OSSERVAZIONI FORMULATE Procedura scritta ordinaria dell’11 giugno 2021

A seguito della procedura scritta avviata in data 11/06/2021, e trasmessa via SFC il giorno stesso, è stata presa visione della Relazione Annuale sull’Attuazione (RAA) 2020, presentata al Comitato di Sorveglianza per il relativo esame e approvazione. A tal riguardo, si formulano le seguenti osservazioni

 i messaggi di attenzione generati dal sistema SFC2014 vengono spiegati nel capitolo 1.c della relazione. Per quanto riguarda i 3 messaggi di attenzione (codice 290) relativi agli indicatori di output O.12 per la misura M.1.1 e O.17 per la misura M.16, la Regione potrebbe considerare anche una correzione dei valori erroneamente conteggiati nella RAA 2019.

 § 1.c: si invita la Regione ad assicurarsi di aver trattato tutti gli aspetti specifici in questo capitolo facendovi, possibilmente, specifico riferimento (es. nella Priorità 1). Si potrebbero, inoltre, spiegare eventuali scostamenti rilevanti fra lo stato di avanzamento finanziario di alcune misure e lo stato di avanzamento del corrispondente indicatore target fisico (vedasi FA 2A) e spiegare brevemente le ragioni per il mancato avanzamento nel 2020 del grado di raggiungimento del target T6 relativo alla FA 3A - Migliorare la competitività dei produttori primari integrandoli meglio nella filiera agroalimentare attraverso i regimi di qualità, la creazione di un valore aggiunto per i prodotti agricoli, la promozione dei prodotti nei mercati locali, le filiere corte, le associazioni e organizzazioni di produttori e le organizzazioni interprofessionali.

 § 2.e. si invita la Regione ad assicurarsi che i risultati delle valutazioni completate nel 2020 vengano sintetizzati con riferimento agli obiettivi della PAC (o priorità del PSR, se del caso), riportando gli effetti/impatti positivi o negativi (compresi gli elementi di prova) e citando la fonte dei risultati.

 Si ricorda che la sintesi per i cittadini fa parte degli elementi che vengono valutati per l’ammissibilità della RAA e che quindi andrà trasmessa via SFC2014 con la relazione annuale, il report finanziario e le tabelle degli indicatori (monitoring annex).

I servizi della Commissione si riservano, in ogni caso, di verificare l'ammissibilità e di formulare eventuali ulteriori osservazioni a seguito di un'analisi dettagliata della Relazione Annuale di Attuazione 2020 - come previsto dall'articolo 75 del regolamento (UE) n° 1305/2013 -, dopo la ricezione su SFC2014 dei documenti approvati dal Comitato di Sorveglianza.

In risposta alle osservazioni di cui sopra, l’Autorità di Gestione (AdG) del PSR, richiesta ai servizi CE la “riapertura” sul sistema SFC della sezione dedicata alla RAA 2019, ha provveduto a correggere i valori errati.

(2)

In secondo luogo (§ 1.c) l’AdG’ ha i) integrato la parte di commento riferita alla priorità 1, ii) motivato gli scostamenti rilevanti fra lo stato di avanzamento finanziario di alcune misure e lo stato di avanzamento del corrispondente indicatore target fisico (in particolare T4 e T5) e iii) spiegate le ragioni del mancato avanzamento, nel 2020, dell’indicatore target T6.

In terzo luogo (§ 2.e), seguendo lo schema adottato in occasione della RAA 2018 (cosiddetta

“rafforzata”) per la risposta ai quesiti valutativi comuni, l’AdG, al fine di renderli più immediatamente visibili, ha sintetizzato i risultati delle valutazioni completate nel 2020 in relazione agli obiettivi della PAC o, nel caso, alle priorità del PSR.

Infine, ai sensi dell'articolo 50, paragrafo 9 del regolamento (UE) n. 1303/2013 è stata redatta una sintesi dei contenuti della RAA, che sarà anch’essa pubblicata insieme alla stessa RAA sul sito www.agriligurianet.it all’interno della sezione “comitato di sorveglianza”.

Riferimenti

Documenti correlati

essere utilizzati come derrate alimentari D Ad eccezione dei prodotti trasformati, i cui componenti ottenuti secondo i metodi di produzione biologica contengono prodotti

b) che le suddette spese sono documentate da fatture o altri titoli di spesa fiscalmente validi sui quali è stata apposta l’annotazione “Fattura agevolata con

se, al raggiungimento della maggiore età, risiede legalmente da almeno due anni nel territorio della Repubblica e dichiara, entro un anno dal raggiungimento, di voler acquistare

Il grado di raggiungimento del valore obiettivo dell’indicatore target T19 (FA 5E) supera largamente il valore obiettivo fissato dal programma al 2023 a causa,

In secondo luogo (§ 1.d) l’AdG’ ha i) fornito le informazioni richieste in ordine agli indicatori che hanno raggiunto valori di molto superiore agli obiettivi,

Non è consentito lasciare l’Istituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura

Calcoli, inoltre, i valori estremi della tensione in corrispondenza dell'ingresso non invertente del secondo amplificatore operazionale. È consentito soltanto l’uso di manuali

Il candidato descriva analiticamente gli aspetti tecnico-colturali che possano caratterizzare la struttura produttiva, scegliendo specie e cultivar costituenti l’impianto che