• Non ci sono risultati.

Procedura scritta ordinaria del 23 giugno 2020

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Procedura scritta ordinaria del 23 giugno 2020"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

RISPOSTA ALLE OSSERVAZIONI FORMULATE DAI SERVIZI DELLA COMMISSIONE EUROPEA (CE)

Procedura scritta ordinaria del 23 giugno 2020

A seguito della procedura scritta avviata in data 23/06/2020, e trasmessa via SFC il giorno stesso, è stata presa visione della Relazione Annuale sull’Attuazione (RAA) 2019 presentata al Comitato di Sorveglianza per relativo esame e approvazione, si formulano le seguenti osservazioni:

 § 1.c. Si potrebbero spiegare le ragioni del ritardo rispetto al raggiungimento dell’obiettivo della percentuale di aziende agricole che partecipano a regimi di gestione del rischio (T7 FA 3B). Il grado di raggiungimento del valore obiettivo dell’indicatore target T19 (FA 5E) supera largamente il valore obiettivo fissato dal programma al 2023 a causa, secondo quanto riportato nella RAA, di un errore commesso in sede di programmazione nel suo computo. La Regione prevede di procedere a una ri quantificazione del valore obiettivo del target T19 in una prossima modifica del PSR Liguria? E’ previsto un valore obiettivo per il target T22 (FA 6B) nel PSR Liguria?

 § 1.f. Si potrebbe completare la sezione 1.f1.

 § 2. La sezione 2 dovrebbe riportare solo le informazioni corrispondenti all'anno 2019 e la sezione § 2.e) dovrebbe fornire un sunto di ogni valutazione riportata nella sezione § 2.d). Ai puri fini redazionali, si invita la Regione ad accertarsi che il testo inserito nella sezione § 2.g) per il follow up sia completo (vedi FA 2A). La sezione § 2.c) potrebbe riportare anche un collegamento a eventuali conclusioni/raccomandazioni del valutatore relative a disponibilità di dati.

I servizi della CE, infine, invitata la Regione a verificare i messaggi di errore generati dal sistema SFC, ricordano che la sintesi per i cittadini fa parte degli elementi che vengono valutati per l’ammissibilità della RAA e che quindi andrà trasmessa via SFC2014 con la relazione, il report finanziario e le tabelle degli indicatori (Monitoring Annex).

I servizi della CE si riservano, in ogni caso, di verificare l'ammissibilità e di formulare eventuali ulteriori osservazioni a seguito di un'analisi dettagliata della Relazione Annuale di Attuazione 2019 - come previsto dall'articolo 75 del regolamento (UE) n° 1305/2013 -, dopo la ricezione su SFC2014 dei documenti approvati dal Comitato di Sorveglianza.

In risposta alle osservazioni di cui sopra, l’Autorità di Gestione (AdG) del PSR ha provveduto a fornire maggiori informazioni sull’andamento dell’indicatore target (T7) - percentuale di aziende agricole che partecipano a regimi di gestione del rischio (§ 1.c). La Regione prevede inoltre di quantificare nuovamente il valore obiettivo del target T19 in occasione di una prossima modifica del programma. Quanto al target T22 (FA 6B), si conferma che il PSR Liguria non prevede alcun valore obiettivo.

(2)

L’AdG’ ha inoltre completato la sezione § 1.f), fornendo ulteriori informazioni in materia di strategia macro regionale EUSALP, e rivisto la sezione § 2 secondo le indicazioni suggerite (in alcuni casi, tuttavia, a fini di maggior completezza dei contenuti, si è ritenuto opportuno continuare a richiamare anche le attività e i documenti svolte e redatti negli anni precedenti al 2019).

Infine, e verificato anche che il sistema SFC non genera più messaggi di errore a seguito della procedura di convalida, è stata redatta, ai sensi dell'articolo 50, paragrafo 9 del regolamento (UE) n.

1303/2013, una sintesi dei contenuti della RAA, che sarà anch’essa pubblicata insieme alla stessa RAA sul sito www.agriligurianet.it all’interno della sezione “comitato di sorveglianza”.

Riferimenti

Documenti correlati

In tal senso rappresentano un valore aggiunto per il progetto i partenariati conil territorio e in particolare quello con il patronato EPASA ITACO, finalizzati a garantire

Il ruolo dei volontari in servizio civile sarà quello di collaborare con gli operatori dei centri durante il grest estivo e l’esperienza di convivenza,

Interventi di attuazione del piano triennale di prevenzione della corruzione relativamente al processo Appalto lavori sopra e sotto soglia comunitaria mediante procedura

Governance Polizia Locale emergenza sanitaria assicurare la funzionalità dei servizi in tempo di emergenza sanitaria covid19. controllo del territorio ai fini della tutela

S14.1 Perseguire il miglioramento dell’efficacia dell’azione amministrativa e dell’efficienza organizzativa anche al fine di favorire la. legalità, l’integrità e

Non esiste una regolarità, anche in questo caso, perché ci sono stati più liberisti che sono anche molto violenti, come la Lousiana (seconda classificata, con 7,7 omicidi), ma in

Attività pratica (coaching e laboratori): i discenti realizzeranno una mappatura dei processi individuati nella lezione 1, attraverso l’uso del software Adonis... INP Programma

Attività pratica (coaching e laboratori): I discenti continueranno a raffinare la simulazione ad eventi discreti dei Casi di Studio utilizzando il software Arena e andranno a