• Non ci sono risultati.

Sintesi dei contenuti emersi dai Lavori di Gruppo di Martedì 28 Gennaio 2020

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Sintesi dei contenuti emersi dai Lavori di Gruppo di Martedì 28 Gennaio 2020"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

Sintesi dei contenuti

emersi dai Lavori di Gruppo di Martedì 28 Gennaio 2020

Ø Alcune parole e frasi emblematiche raccolte Ø Principali concetti emersi

- Caso clinico 3 -

Paziente con compromissione dell’autonomia personale che

richiede un caregiver

(2)

- caso clinico 3 –

Paziente con compromissione dell’autonomia personale che richiede un caregiver

Paziente con esiti di ictus, di a 66, parzialmente afasico , deambulante con bastone, non

autosufficiente, diabetico, iperteso, miocardiopatia post infartuale; terapia “complessa

”; necessità di coinvolgere nucleo famigliare e integrare i bisogni sanitari con quelli sociali

IL signor G di anni 66 da due anni soffre di esiti di ictus ischemico con emilato destro e afasia motoria, cammina aiutandosi con il bastone; abita al 2° piano di un condominio senza ascensore , vive con la moglie che è ancora al lavoro, i 2 figli maschi abitano fuori casa: spesso è da solo . La storia clinica: all’età di 45 anni riscontro di diabete tipo2 e ipertensione ; ha continuato a fumare circa 15 sigarette die e non ha praticato attività fisica; all’età di 58 anni IMA con miocardiopatia dilatativa post infartuale . Ha lavorato come dirigente in una banca ; il suo carattere, descritto dai conoscenti, è “forte” e talora impositivo: insomma abituato a “comandare” . All’età di 63 anni riscontro occasionale di FA paucisintomatica, episodio risoltosi con la terapia medica. Il paziente, nonostante consigliato, ha deciso di attendere ad assumere la terapia scoagulante; a 65 ictus . È in trattamento

• 4 iniezioni die di insulina e una dieta a contenuto fisso di CHO, iposodica

• Sartanico, calcioantagonista, beta bloccante, statina, NAO ad orari diversi Non è autonomo:

• nella gestione della terapia farmacologica

• nella propria igiene personale

• negli spostamenti anche in casa

(3)

- caso clinico 3 -

Paziente con compromissione dell’autonomia personale che richiede un caregiver

Domanda:

Quali strategie per rendere la complessità praticabile?

(4)

- caso clinico 3 -

Paziente con compromissione dell’autonomia personale che richiede un caregiver

Criterio: Accettazione/rifiuto della malattia Alcune parole e frasi emblematiche raccolte:

ü Solitudine

ü Vissuto della malattia

ü Consapevolezza del proprio stato

ü Perdita autonomia = perdita dignità

ü Rabbia

(5)

- caso clinico 3 -

Paziente con compromissione dell’autonomia personale che richiede un caregiver

Criterio: Accettazione/rifiuto della malattia Principali concetti emersi:

Ø Capire le necessità e le aspettative del paziente Ø Strategie per superare le barriere della solitudine Ø Supporto psicologico

Ø Coinvolgimento attivo paziente e famigliari Ø Migliorare l’autonomia

Ø Negoziazione tra i bisogni della malattia e del paziente

(6)

- caso clinico 3 -

Paziente con compromissione dell’autonomia personale che richiede un caregiver

Criterio: Empatia tra curante e curato

Alcune parole e frasi emblematiche raccolte:

ü Mettere il paziente e le sue aspettative al centro ü Mettersi nei panni del paziente

ü Valorizzare ruolo del paziente ü Capire dinamiche del gruppo

ü Creare una rete attorno al paziente

(7)

- caso clinico 2 -

Paziente con compromissione dell’autonomia personale che richiede un caregiver

Criterio: Empatia tra curante e curato

Principali concetti emersi:

Ø Valutare le competenze dei care giver per la terapia Ø Coinvolgere i care giver

Ø Attivare i servizi sociali

Ø Governare in modo empatico il processo Ø Abbattere le barriere abitative

Ø MMG presente, regista del processo di cura e assistenziale

(8)

- caso clinico 3 –

Paziente con compromissione dell’autonomia personale che richiede un caregiver

Criterio: comunicazione efficace - equivoci comunicativi Alcune parole e frasi emblematiche raccolte:

ü Capire dinamiche e disponibilità del gruppo ü Supportare la moglie

ü Dare informazioni chiare sulla fragilità del paziente

ü Conoscere le aspettative del paziente e dei famigliari

ü Assegnare al gruppo compiti precisi ( chi fa che cosa) per

terapia e bisogni sociali

(9)

- caso clinico 3 –

Paziente con compromissione dell’autonomia personale che richiede un caregiver

Criterio: comunicazione efficace - equivoci comunicativi Principali concetti emersi:

Ø Confusione nella gestione delle diverse attività ( terapia, socialità..)

Ø Non chiarezza nei ruoli assistenziali Ø Passività del paziente

Ø Ruolo passivo dei famigliari che delegano ad altri

(10)

- caso clinico 3 -

Paziente con compromissione dell’autonomia personale che richiede un caregiver

Criterio: Adattamento delle terapie al contesto Alcune parole e frasi emblematiche raccolte:

ü Semplificazione delle terapie

ü Educare famigliari e caregiver alla gestione della terapia ü Valorizzare l’autonomia «residua» del paziente

ü Divisione dei compiti

ü Ridurre le barriere architettoniche

ü Creare strumenti pratici per la implementazione della

terapia

(11)

- caso clinico 3 –

Paziente con compromissione dell’autonomia personale che richiede un caregiver

Criterio: Adattamento delle terapie al contesto

Principali concetti emersi:

Ø Creare una rete terapeutica

Ø Definire le priorità della terapia

Ø Negoziare tra le aspettative / le priorità del paziente e la cura Ø Coinvolgimento attivo del caregiver nella gestione delle terapie Ø Attivazione servizi assistenziali

Ø Valutazione risorse del contesto (caregiver, parenti, badante)

Riferimenti

Documenti correlati

• Quasi tre quarti delle imprese oggetto dell’indagine nell’UE a 28 (73 %) riferiscono di offrire una formazione ai propri team leader e responsabili di linea su come gestire la

Sono inoltre previste delle risorse per il miglioramento della infrastrutture e la digitalizzazione, attraverso interventi di riqualificazione con attenzione sostenibilità

➢ Progettualità: ricordando come i paesi beneficiari dei fondi dovranno impegnarli entro il 2023 – di cui il 70% già entro il 2022 – per concludersi entro il 2026, il Ministro

 il trarre conclusioni antifattuali. A questo punto dell’incontro s’è introdotto il tema “il teatro per la storia”, og- getto della riflessione della giornata. Come prima

L’acqua si trova allo stato ……….., e ………….. ha

Completa le frasi con le parole adatte.. Completa le frasi con le

Tutti gli esercizi sono disponibili in formato interattivo su www.i-d-e-e.it.. 25

 Scrivi una frase per ogni