• Non ci sono risultati.

Verbale del Collegio dei Docenti dell Istituto Comprensivo G. Matteotti Maerne di Martellago

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Verbale del Collegio dei Docenti dell Istituto Comprensivo G. Matteotti Maerne di Martellago"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Verbale del Collegio dei Docenti dell’Istituto Comprensivo “G. Matteotti” Maerne di Martellago

Il giorno 30 settembre 2013 alle ore 16.45 si è riunito, presso l’auditorium della scuola, il collegio dei docenti dell’Istituto Comprensivo “G. Matteotti” di Maerne per discutere il seguente ordine del giorno:

1. Approvazione verbale della seduta precedente 2. comunicazioni della Dirigente

3. delibera su commissioni, incarichi, responsabili

4. elezione comitato di Valutazione e scelta tutor per i neo immessi in ruolo 5. scelta dei periodi didattici (trimestre o quadrimestre)

6. definizione delle aree progettuali relative al POF e finanziate dal Fis 7. piano annuale delle attività funzionali

8. modalità di comunicazione e di rapporti con le famiglie a.s.13-14 9. funzioni strumentali

10. discussione su proposte di progetti 11. Formazione docenti

12. delibera su frequenza bambini neo iscritti nati a gennaio 13. delibera su uscite nel territorio

14. delibera su formazione docenti curricolo di territorio.

Presiede la seduta il Dirigente Scolastico prof.ssa Marisa Zanon, funge da segretario la prof.ssa Liana Rossato.

Risultano assenti i docenti: Bandieri, Bianchi, D’Andrea, De Luca, Fasson, Germani, Ceoldo, Salviato.

Punto 1.

La Dirigente saluta i docenti neo arrivati in qualità di supplenti e nel contempo ringrazia la segreteria che si è occupata alacremente di coprire i posti disponibili.

Viene proposta l’approvazione del verbale del collegio precedente, pubblicato nel sito della scuola: 22 docenti si astengono, il rimanente approva.

Il verbale viene approvato.

Punto 2. La Dirigente riferisce al collegio che il resoconto sull’autovalutazione di Istituto sarà presentato nel prossimo collegio, dato il numeroso elenco dei punti dell’ordine del giorno attuale e il fatto che nel corso del prossimo collegio saranno affrontati argomenti quali i progetti e le Funzioni strumentali, maggiormente in sintonia con l’autovalutazione.

Passa quindi ad illustrare alcuni incontri/iniziative:

• incontro con i genitori degli aluni della scuola primaria per illustrare il progetto “Pedibus” (8/10 a Maerne; 9/10 ad Olmo);

• mostra fotografica sull’Aeronautica militare presso la biblioteca di Maerne dal 12 al 19 ottobre;

• attività della cooperativa Medialuna “Mea libera compiti”, che avrà le stesse modalità dell’anno scorso;

• progetto di scienze promosso dalla docente Colla:

(2)

si tratta di un progetto offerto ai docenti della scuola primaria, senza oneri di spesa per l’Istituto, e tenuto dal prof.Rocca; è possibile prevedere un numero massimo di partecipanti in n. di 15;

• collaborazione tra il nostro Istituto, l’Istituto comprensivo di Martellago e l’amministrazione comunale con l’associazione Cifa e la dott.ssa Torresan sul tema della Cittadinanza attiva: si tratta di un percorso che si inserirà all’interno del Ccdr. E’ previsto un incontro venerdì 4/10 presso la biblioteca di Maerne; parteciperanno l’Assessore Garbin, i Dirigenti scolastici dei due istituti comprensivi del Comune, le docenti referenti del progetto CCDR: ins. Zaniol di Olmo e l’ins. Lanci di Martellago.

• a causa dell’assenza per motivi di salute dell’insegnante Porcelluzzi, secondo collaboratore, la Dirigente chiederà alla Funzione strumentale Continuità di seguire il raccordo tra scuola dell’infanzia e scuola primaria.

Punto 3.

La Dirigente definisce gli incarichi dei docenti relativi alla scuola dell’infanzia, primaria e secondaria, come da prospetti allegati.

Manca da definire il referente per l’Orientamento.

Il collegio approva.

DELIBERA N. 1

Punto 4.

PUNTO 5.

PUNTO 6.

Viene eletto il Comitato di valutazione, che sarà composto dalle docenti: Cascavilla, Bustreo, Vanin, Mozzo; supplenti Faraon e Ivanovich.

Vengono identificati anche i tutor dei docenti neo immessi in ruolo: Moretti, (tutor docente Pasqualetto), Zanon (tutor docente Fortunato), Rossetto (tutor docente Pigozzo), Lesti (tutor docente Toniolo).

I docenti vengono invitati a votare la scelta tra trimestre e quadrimestre: votano a favore del trimestre 5 docenti, tutti gli altri sono favorevoli al quadrimestre.

L’anno scolastico sarà quindi diviso in due quadrimestri.

La Dirigente relativamente alle arre progettuali del POF, sottolinea come a suo parere sia fondamentale in quest’anno scolastico puntare su proposte innovative rispetto al passato, focalizzando le energie in alcune macro aree che i docenti riterranno importanti.

La docente Mazzorana interviene concordando su questa posizione e ricordando che la prossima

DELIBERA N. 2

DELIBERA N. 3

(3)

PUNTO 7.

PUNTO 8.

PUNTO 9 10

PUNTO 11 14

assemblea Rsu d’Istituto verterà proprio sul tema dei progetti. Ritiene anche importante però riservare delle risorse all’aggiornamento, tema molto sentito da tutti i docenti, come emerso anche dal sondaggio finalizzato all’autovalutazione condotto dalla docente Agostinello su richiesta della Dirigente.

Tuttavia non bisogna secondo lei trascurare i progetti sugli alunni per assicurare il successo formativo.

La Dirigente è in linea con questa posizione, ma osserva che prima di poter parlare di recupero deglii alunni bisogna che i docenti siano consapevoli di aver attivato tutti i percorsi didattici di recupero degli alunni e di aver assicurato il monte ore per disciplina previsto dalla normativa. Comunque il recupero deve avvenire in ore aggiuntive per il docente e al di fuori dell’orario scolastico per gli alunni.

Viene illustrato il Piano annuale delle attività funzionali all’insegnamento; vengono apportate alcune modifiche su date ed ore; la docente Mazzorana evidenzia alcune perplessità relative al posizionamento delle Attività di inizio anno nella prima parte del piano (lettera a).

Si passa a votare: 4 docenti si astengono, tutti gli altri approvano.

La Dirigente informa i docenti che sempre più spesso i genitori evidenziano la necessità di avere informazioni precise sulla valutazione anche attraverso la visione a casa delle verifiche. La consegna delle verifiche a casa avviene già da parte di alcuni docenti, si tratterebbe di rendere possibile una uniformità di gestione di questa problematica. Interviene la docente Ivanovich, la quale evidenzia la difficoltà di restituzione e raccolta delle verifiche dopo la consegna a casa. La Dirigente ricorda che i genitori hanno diritto ad una informazione sulla valutazione tempestiva e trasparente (dpr 122/2009).

La docente Ivanovich afferma che le verifiche sono sempre a disposizione durante l’orario di ricevimento e che lei è sempre disponibile ad accordare ai genitori appuntamenti anche al di fuori del proprio orario di ricevimento.

La Dirigente invita a votare sulla consegna a casa delle verifiche: contrari 7 docenti, astenuti 18 docenti, favorevoli 89 docenti.

La Dirigente rimanda la discussione al prossimo collegio.

La Dirigente informa i docenti sulla proposta di formazione per i docenti relativa alla creazione di un curricolo di territorio sulla linea delle Indicazioni

DELIBERA N. 4

DELIBERA N. 5

(4)

PUNTO 12

PUNTO 13

nazionali, che costituirebbe il nucleo fondamentale del POF.

Si tratta di una proposta che sta portando avanti assieme al Dirigente dell’Istituto comprensivo di Martellago e che sarebbe finanziato dall’

Amministrazione comunale. Il percorso di formazione, che si servirebbe della collaborazione dell’ esperta Maria Renata Zanchin, si articolerebbe in un primo anno di formazione per circa 10 docenti e in un secondo anno in cui questi stessi docenti diventerebbero formatori dei colleghi.

La Dirigente ha individuato alcuni docenti:Minello, Di Conza, Parravicini, Cesare, Marcuzzi, Gelao. Mancano due nominativi per la scuola dell’Infanzia. La prof.ssa Di Conza chiede del tempo per avere maggiori informazioni sull’impegno previsto.

Si passa a votare la proposta di formazione: 1 astenuto, tutti gli altri docenti favorevoli.

La Dirigente ricorda ai docenti della scuola primaria che il Certificato delle competenze dello scorso anno scolastico, pur essendo stato compilato, non è stato approvato dal collegio e non è stato quindi condiviso.

Sarà necessario quindi rivederlo e riprenderlo in modo più approfondito.

La Dirigente invita la docente Calzavara ad esprorre la questione relativa ai bambini neo iscritti nati a gennaio.

I bambini in questione possono iniziare a frequentare dal giorno successivo al compimento dei 3 anni; le docenti invece, per evitare singoli inserimenti, chiedono che inizino a frequentare già da settembre, limitando però la permanenza a scuola, con l’accordo della famiglia, alle ore 13.30. Al compimento dei tre anni la permanenza a scuola sarà invece regolare.

I docenti sono invitati a votare la proposta: 1 contrario, 3 astenuti, tutti gli altri favorevoli.

La Dirigente chiede ai docenti di approvare le uscite sul territorio: 1 astenuto, tutti gli altri favorevoli.

La Dirigente ricorda ai docenti che hanno ricevuto via mail la proposta di modifica del Regolamento di Istituto e di disciplina elaborata da alcuni docenti della scuola secondaria. Chiede se ci sono ulteriori modifiche da apportare. Ricevendo risposta negativa informa che passerà il lavoro ai componenti il Consiglio di Istituto per una revisione globale.

DELIBERA N. 6

DELIBERA N .7

DELIBERA N. 8

La seduta è tolta alle ore 19.00.

La segretaria La Dirigente scolastica

(5)

prof.ssa Liana Rossato prof.ssa Marisa Zanon

Riferimenti

Documenti correlati

OGGETTO: Delibera del collegio dei docenti della scuola secondaria del 26 marzo 2020 sugli obiettivi, le modalità e i criteri di applicazione della didattica a distanza e

d) sul documento quadrimestrale di valutazione si utilizzano i voti decimali interi, mentre durante l’anno scolastico le prove e le prestazioni richieste agli alunni potranno

 i criteri per la realizzazione della DDI (Didattica digitale integrata) nell’eventualità di interruzione dell’attività didattica in presenza secondo quanto previsto dalle

b) Descrittori relativi al colloquio orale. Attraverso il colloquio, la commissione valuta il livello di acquisizione delle conoscenze, abilità c competenze

• Miglioramento delle competenze di cittadinanza e costituzione degli alunni, sviluppo di comportamenti responsabili, orientamento alla realizzazione di sé nella scuola, nel

− non è consentita la diffusione di eventuali informazioni riservate di cui si venisse a conoscenza, relative all'attività delle persone che utilizzino il servizio. Il

Per le alunne e gli alunni con disturbi specifici di apprendimento (DSA) certificati ai sensi della legge 8 ottobre 2010, n.170, la valutazione degli

“fortemente consigliate” in riferimento alle proposte di formazione FAMI risponde all’esigenza di non imporre formazione se non è espressamente richiesto dal