Riforma Fiscale 2022
RIFORMA FISCALE 2022
ADEGUAMENTO NORMATIVO
Riforma Fiscale 2022
Premessa
Il presente documento ha la finalità di illustrare le modifiche da apportare al sistema jEnte al fine di aggiornare la procedura all’adeguamento normativo previsto dalla manovra finanziaria 2022.
MANOVRA 2022 – Adeguamento normativo
Di seguito vengono riepilogati i punti salienti necessari per l’applicazione dell’adeguamento normativo previsto dalla riforma fiscale 2022:
1) Nuova configurazione degli scaglioni imponibili fiscali
2) Nuova configurazione delle Detrazioni fiscali per redditi di lavoro dipendente
3) Nuova configurazione della gestione del Trattamento Integrativo e Ulteriore Detrazione 4) Assegno Nucleo Familiare;
5) Sgravio Previdenziale
Riforma Fiscale 2022
1) Nuova configurazione degli scaglioni imponibili fiscali
Per aggiornare la configurazione delle nuove aliquote fiscali 2022, procedere nel seguente modo:
Dal menu Risorse Umane --> Trattamento Economico selezionare --> Gestione Imponibili
Nella maschera che verrà visualizzata, cercare e selezionare l’imponibile I.R.P.E.F.
Selezionare il tasto Aggiorna ed effettuare le modifiche come riportato nelle figure che seguono, nelle quali vengono riproposte la situazione attuale con le aliquote fiscali per l’anno 2021 (Da) e la situazione (A) delle aliquote valide per l’anno 2022.
Riforma Fiscale 2022
Da:
A:
2) Nuova configurazione delle Detrazioni per redditi di lavoro dipendente
Per aggiornare la configurazione del calcolo delle detrazioni per lavoro dipendente prevista dalla manovra fiscale 2022, procedere nel seguente modo:
Dal menu Risorse Umane --> Tabelle Decodifica Economica --> Selezionare “Definizione Detrazioni”
Riforma Fiscale 2022
Nella maschera che verrà visualizzata, selezionare il “Codice Tipo” 07-Detrazione lavoro dipendente
Selezionare il tasto Aggiorna ed effettuare le modifiche come riportato nelle figure che seguono, nelle quali vengono riproposte la situazione attuale con gli scaglioni validi per l’anno 2021 (Da) e la situazione degli scaglioni validi per l’anno 2022 (a).
Riforma Fiscale 2022
Da:
A:
3) Nuova configurazione della gestione del Trattamento
Integrativo e Ulteriore Detrazione
Riforma Fiscale 2022
Verrà visualizzata la seguente maschera che riporta la configurazione valida per l’anno 2021 (Da).
Modificare i dati presenti nella maschera con quanto riportato nella figura (A), nella quale sono state eliminate le righe relative alla gestione dell’ulteriore detrazione (abrogazione prevista dalla manovra finanziaria 2022) e aggiornato lo scaglione del trattamento integrativo.
Da:
Riforma Fiscale 2022
A:
La Manovra finanziaria del 2022 riconosce il trattamento integrativo “anche se il reddito complessivo risulta superiore a 15.000 euro ma non a 28.000 euro” a patto che la somma delle seguenti detrazioni sia di importo superiore all’IRPEF lorda:
a) Detrazioni per familiari a carico;
b) Detrazioni per redditi da lavoro dipendente ed assimilati,
c) Detrazioni per interessi passivi ed oneri accessori pagati a seguito di prestiti o mutui agrari di ogni specie (articolo 15 comma 1 lettera a del TUIR) limitatamente “agli oneri sostenuti in dipendenza di mutui o prestiti contratti fino al 31 dicembre 2021”;
d) Detrazioni per interessi passivi ed oneri accessori dovuti in dipendenza di mutui garantiti da ipoteca su immobili, contratti per l’acquisto dell’unità immobiliare da adibire ad abitazione principale (articolo 15 comma 1 lettera b del TUIR) limitatamente “agli oneri sostenuti in dipendenza di mutui o prestiti contratti fino al 31 dicembre 2021”;
e) Detrazioni per interessi passivi ed oneri accessori pagati a seguito di mutui garantiti da ipoteca, contratti per la costruzione dell’unità immobiliare da adibire ad abitazione principale (articolo 15 comma 1-ter del TUIR) limitatamente “agli oneri sostenuti in dipendenza di mutui o prestiti contratti fino al 31 dicembre 2021”;
f) Rate relative alle detrazioni per spese sanitarie (articolo 15 comma 1 lettera c TUIR), per interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica degli edifici (articolo 16-bis TUIR), nonché
Riforma Fiscale 2022
L’importo del bonus corrisponderà alla differenza tra la somma delle detrazioni sopra elencate e l’imposta lorda, comunque nel rispetto del tetto massimo di 1.200 euro:
Municipia prevede di effettuare l’adeguamento normativo solo in fase di conguaglio e le relative modalità di applicazione/configurazione verranno comunicate successivamente.
4) Assegno Nucleo Familiare
L’ Assegno Nucleo Familiare e la relativa maggiorazione sono stati prorogati fino al 28.02.2022.
Nella manovra fiscale 2022, le detrazioni fiscali che vengono intaccate dall’assegno unico per i figli, sono unicamente quelle destinate ai figli a carico che rientrano nella platea dei beneficiari dell’assegno unico.
Le detrazioni fiscali per i familiari a carico, infatti, non saranno minimamente toccate dalla nuova misura.
Sarà, quindi, possibile continuare a fruire delle detrazioni fiscali per i figli a carico con età superiore ai 21 anni (ovvero i figli non coinvolti nell’assegno unico), quelle per il coniuge a carico e anche quelle relative agli altri familiari a carico.
In ogni caso è utile attendere le circolari attuative dell’INPS, attese per inizio anno, che chiariranno molti aspetti della nuova misura.
5) Sgravio previdenziale
Relativamente allo sgravio previdenziale introdotto dalla manovra 2022 e valido solo per l’anno 2022, Municipia, in mancanza di ulteriori dettagli e specifiche da parte dell'INPS, invierà le modalità di aggiornamento/configurazione per la relativa applicazione in una fase successiva.