• Non ci sono risultati.

t:f AWISO DI INDIZIONE DI ISTRUTTORIA PUBBLICA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "t:f AWISO DI INDIZIONE DI ISTRUTTORIA PUBBLICA"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

AWISO DI INDIZIONE DI ISTRUTTORIA PUBBLICA

FINATIZZATA ALL'INDIVIDUAZION

E DI

SOGGETTI

DEL

TERZO SETTORE DISPONIBILI

ALLA

CO.

PROGETTAZIONE

DI

INTERVENTI INNOVATIVI E SPERIMENTALI RIVOI-TI

A

MINORI STRANIERI NON ACCOMPAG NATI

L'Am m inistrazione comunale

di

Ruvo

di

Puglia,

con

deliberazione della G.C.

n'219 del

04.09.2016, immediatamente eseguibile,

ha

espresso indirizzi

in merito alla

partecipazione all'Awiso

indetto

dal Ministero dell'lnterno finalizzato a potenziare la capacità ricettiva del sistema di seconda accoglienza dei minori stranieri non accompagnati (pii-r avanti MSNA), attraverso la co-progettazione di interventi innovativi e sperimenta li.

In particolare ha deliberato di:

esprimere l'indirizzo politico-amministrativo per la partecipazione al finanziamento messo a Banoo dal Ministero dell'lnterno a valere sui fondi FAMI MSNA 2014-2020

e il

contestuale avvio della redazione di una proposta progettuale;

valorizzate

la

funzione sociale svolta dagli

enti

del Terzo settore, awiando con essi forme di collaborazione finali;zate alla co-progettazione di interventi innovativi e sperimentali in.avore di MSNA.

In attuazione di quanto deliberato dall'organo di governo, viene indetta la seguente pubblica istruttoria, disciplinata dal presente awiso e daiseguenti provvedimenti:

L. 32812000 "Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali"

L. R. n. 19120A6, art. 56 e Reg. Reg. n. 4/2007,

art.2I;

Arl.7 c.

l

del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 30.03.2001, ,,Atto di indirizzo e coordinamento

dei

sistemi

di

affidamento

dei

servizi

alla

persona

ai

sensi

dell'art. 5

della L 328/200" , il quale dispone: "i comuni possono indire istruttorie pubbliche per to co-progettozione di interventi innovotivi e sperimentoli su cui

i

soggetti del Terzo settore esprimono disponibilitò o collaborore con il Comune per ld reolizzozione degli obiettivi";

Delibera dell'Autorità Nazionale Anticorruzione

n. 32 del

20.01.20L6 recante "Determinazione Linee guida per l'affidamento di servizi a enti del Terzo Settore e alle cooperative sociali,,;

Decreto prot. n. 6715 del 22.04.20L6, con

il

quale

il

Ministero dell'lnterno Dipartimento per te Libertà Civili e l'lmmigrazione per il tramite dell'Autorità Responsabile del Fondo Asilo, Migrazione e lntegrazione FAMI ZOL4-2020 ha adottato al!'avviso pubblico per

il

finanziamento

di

progetti di potenziamento delle capacità ricettiva del sistema di seconda accoglienza dei minori stranieri non accompagnati (MSNA) a valere su fondi fami 2014-2020 - obiettivo specificol - obiettivo nazionare 1 lett. e);

Articolo 1

FINATITA DET PRESENTE AWISO

L'istruttoria pubblica,

di

cui

al

presente avviso, è finalizzata alla selezione

di

soggetti del Terzo Settore disponibili

a

collaborare con

il

Comune

di

Ruvo

di

Puglia alla co-progetta z io n

e e

alla realizzazione di

t:f

I

(2)

iniziative ed interventi innovativi

e

sperimentali

rivolti ai

Minori Stranieri Non Accompagnati, secondo quanto indicato negli articoli successivi, da candidare all'Avviso FAMI MSNA 2OL4-2020. Con

il

soggetto selezionato sarà stipulata apposita convenzione, successiva all'eventuale ammissione a finanziamento della proposta progettua le.

Articolo 2 DU RATA

La convenzione stipulata col soggetto selezionato avrà durata pari a quella del progetto proposto. L'esatto periodo di svolgimento del progetto sarà, comunque, concordato in sede di co-progettazione col soggetto selezionato.

Alla scadenza della convenzione il rapporto si intenderà risolto di diritto.

AÉicolo 3

OBIETTIVI E LINEE GUIDA DETLA CO-PRO6ETTAZIONE

Gli obiettivi generali che il Comune di Ruvo di Puglia intende perseguire sono iseguenti:

l'integrazione sociale, culturale e lavorativa della popolazione migrante, in sintonia con gli obiettivi per cui è stato creato il Centro Polifunzionale per gli Lnmigrati presso il Comune di Ruvo di Puglia e

con la possibilità da parte dell'Am m inistrazione Com',r:le, prevista in sede di Affidamento di detto Centro, di candidare progettualità integrative ed inn-,'/ative a bandi regionalì, nazionali ed europei disponendo dell'immobile del Centro quale cofinanziamento strutturale;

mettere in campo interventi

innovativi

e

sperimentali

di

promozione

delle politìche

per

I'immigrazione già attive sul territorio comunale;

supportare la sostenibilità del Centro Polifunzionale e delle politiche locali per l'lmmigrazione in sinergia con gli interventi messi in atto a livello regionale e nazionale.

Articolo 4

SOGGETTI INVITATI A MANIFESTARE DISPONIBILITÀ ALLA CO-PROGETTAZION E

Sono invitati a manifestare la loro disponibilità alla co-progettazione

tutti

isoggetti del Terzo Settore che, in forma singola o associata, siano interessati ad operare con il Comune per il raggiungimento e l'attuazione degli obiettivi previsti. i soggetti afferenti il privato sociale dovranno possedere iseguenti requisiti:

essere Enti consolidati ed avere nel proprio statuto societario l'espressa previsione, quale scopo preminente, quello della promozione dell'integrazione sociale degli immigrati

con

particolare riferimento alla tutela dei minori stranieri. In caso di raggruppamento, tale requisito dovra essere posseduto almeno dal soggetto capogruppo;

essere

iscritti

nell'apposito registro degli enti ed associazioni che svolgono attività a favore degli stranieri immigrati ai sensi dell'aft. 42, comma 2, del Decreto Legislativo 25 luglio 199g, n. 296, Testo Unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'im m igrazione e norme sulla condizione delio straniero,

e

dell'art. 52

del

DPR 31 agosto 1999,

n.

394, Regolamento

di

attuazione del suddetto Testo Unico, così come modificato

dal

DPR

18 ottobre

2004,

n. 334. In

caso di raggruppamento, tale requisito dovrà essere posseduto almeno dal soggetto capogruppo;

essere iscritti all'Albo Regionale delle Associazioni, delle Comunità

e

delle Organizzazioni degli lmmigrati,

ai

sensi

dell'art. 22 della

L.R.

n. 32 del

4lL2/2009, "Norme

per

l,accoglienza, la

(3)

convivenza civile

e

l'integrazione degli lmmigrati

in

Puglia".

ln

caso

di

raggruppamento, tare requisito dovrà essere posseduto almeno dalsoggetto capogruppo;

essere iscritti

al

registro delle organizzazioni di volontariato di cui alla

l.

n.2661L99L

owero

al

registro delle Associazioni

di

Promozione sociale

di

cui alla

l.

n.383/2000

owero

all'Albo delle Cooperative Sociali di cui alla L n.38L/7991,;

possedere una comprovata, duratura e continuativa esperienza nella gestione di servizi e progetti rivolti a minori stranieri non accompagnati di almeno cinque anni. In caso di raggruppamento, tare requisito dovrà essere posseduto almeno dalsoggetto capogruppo;

essere inserito

in

una rete

di

servizi formali ed informali del

territorio

che garantisca un buon radicamento locale e sostenibilità delle azioni progettuali. In caso di raggruppamento, tale requisito deve essere posseduto da

tutti

i soggetti in caso di raggruppamento;

possedere caratteristiche gestionali ed organizzative che dimostrino la qualità tecnica e l'apporto innovativo dei servizi offerti e gestiti, con riferimento al target particolare di utenti che saranno destinatari dell'intervento progettato (MSNA).

Articolo 5

RISORSE DESTINATE ALLA CO-PROG ETTAZIONE E

ATLA REAI.IZZAZION E DELLE ATTIVTTÀ IN DIVIDUATE

Quota di

finanziamento

ministeriale: le

risorse economicne saranno finanziamento concesso

ir

caso di ammissione della

propo:i;

p!.ogettuale e al

pr Jgetio intenderà rivolg,,isi.

Quota di

co-finanziamento: l'Am m jnistrazione Comunale garantirà aimeno la

finanziamento, richiesta dal bando, pari al 5% delle risorse finanziate. Nello specifico sarà d isposto in:

Risorse umane: quota parte dei costi del personale degli Uffici amministrativo ed attuativo del progetto.

Risorse logistiche

e

strumentali: alcuni locali dell'immobile lmmigrati di Ruvo di Puglia

Comunali incaricati di curare l'iter

del

Centro Polifunzionale

per

gli

Articolo 6

IASI E TEMPISTICHE DELLA PROCEDURA DI ISTRUTTORIA PUBBTICA La procedura, aisensi della normativa sopra citata, prevede le seguenti fasi:

FASE A - Selezione

Un'apposita Commissione

Tecnica

dell'Am ministrazione Comunale selezionerà

il

soggetto

del

Terzo settore, in forma singola o associata, con cui sviluppare le attività di co-progettazione e realizzazione di

progetti

innovativi

e

sperimentali

di

servizi,

interventi ed attività volti

all'accoglienza,

al

supporto relazionale e all'integrazione sociale dei MSNA, con particolare riferimento a procedure e metodologie di presa in carico adeguate a situazioni di particolare fragilità vissute dagli stèssi ospiti.

FASE B - Co-progettazione

Espletata

la

fase

A, la

co-progettazione sarà condivisa

tra

iResponsabili tecnici

del

soggetto partner selezionato ed i referenti dell'Area Politiche Sociali Educative e Culturali

-

Servizi Sociali e Assistenziali del Comune di Ruvo di Puglia. Prendendo a riferimento l'idea progettuale presentata dal soggetto selezjonato

si

procederà

alla

sua discussione critica, alla elaborazione

di

varianti

ed

integrazioni coerenti

con

i programmi

del

Comune, alla definizione degli aspetti esecutivi, del target

di

riferimento

e del

piano finanziario.

integralmente

imputate

al tarBet di popola rione a cui il

quota

minima

di

co- tale co-finanzia mento

-, ,l

(4)

Qualora la co- p rogetta zio ne non dovesse andare a buon fine, il Comune di Ruvo di puglia non riconoscerà importo alcuno

e

per nessun

titolo al

soggetto selezionato. L'attività

di

co-progettazione

è

rrcompresa nell'attività che com plessiva mente verrà svolta awalendosi del finanziamento ministeriale e nel risoetto delle voci di costo ammissibilidal bando.

FASE C

-

Convenzione

In caso diammissione a finanziamento della proposta progettuale e previa sottoscrizione della Convenztone di Sowenzione tra l'Autorità Responsabile del Servizio Centrale e ll Beneficiario Finale (che sarà il Comune

di

Ruvo

di

Puglia

in

quanto Ente

titolato

alla candidatura) così come previsto all'art. 15 del Bando, si

procederà alla stipula della convenzione con il soggetto individuato per la gestione delle attività progettuali.

ARTtCOtO 7

MODALITÀ E TERMTNE PER LA PRESENTAZIONE DELLE CANDIDAIURE

lsoggetti

interessati dovranno presentare una proposta

di

co-progettazione

e

relativa documentazione, inviando un plico chiuso e sigillato con ogni mezzo sufficiente ad assicurarne la segretezza, su cuidovranno essere apposti, oltre all'indirizzo del destinatario,

i

dati identificativi del mittente e la seguente dicitura:

"ISTANZA DI PARTECIPAZIONE ALL'ISTRUTTORIA PUBBLICA FINALIZZATA ALL'INDIVIDUAZIONE DI SOGGETTI DEL TERZO SEIIORE DISPONIBILITA' ALLA CO-PROG EITAZIO N E DI INTERVENTI INNOVATIVI E SPERIMENATLI RIVOLTI A MINORI SIRANIERI NON ACCOMPAGNATI".

ll plico, che dovrà conienere la docunrentazione di seguito

.

,ecificata, rjcvrà pervenire al!'Ufficio I)rlìtocoilo del Comune di Ruvo di Puglia: €ntro e non oltre le ore 13,Oit

lej

2j.08.2016.

ll

recapito del plico entro

itermini

sopraindicati sarà a totale ed esclusivo rischio del mittente, restando esclusa qualsivoglia responsabilità del Comune ove, per qualsiasi motivo, esso non dovesse giungere a

destinazione in tempo utile. I plichi pervenuti oltre

il

predetto termine perentorio di scadenza, ancne se

spediti prima del termine medesimo, non saranno presi in considerazione.

lplichi

pervenuti non intesri saranno esclusi.

DOCUMENTAZIONE AMMINISTRAIIVA

I

ISTANZA Dl AMMlssloNE ALLA PROCEDURA: contenente

gli

estremi identificativi del soggetto concorrente, compreso numero

di

partita lVA, codice fiscale, numero fax ed indirizzo per

e

re

Seneralità complete del firmatario con allegato documento di riconoscimento in corso di validità.

Nel caso

di

partenariato, l'istanza dovrà essere firmata solo dal capogruppo, che prowederà ad allegare alla domanda apposita dichiarazione resa dal legale rappresentante di ciascun partner (con allegato documento di riconoscimento in corso di validità), dalla quale si evinca espressamente ta

volontà

di

partecipare alla procedura

di

co-progettazione nonché

il

ruolo attivo

e

soecifico di ciascun soggetto all'interno del partenariato stesso.

L'istanza dovrà contenere autodichiarazione resa dal sottoscrittore (art. 38 comma 3, ar1f.46 e 47 del DPR 445/2000) e sottoscritta, in cuisi attesta, a pena di esclusione:

-

lscrizione alla Camera di Commercio, precisando gli estremi dell'iscrizione, con

idati

anagrafici e descrittivi dell'attività svolta owero il motivo della mancata iscrizione;

-

di non versare in alcuna delle cause di esclusione a contrarre con la pubblica Amministrazione dl cui alvigente Codice degli Appalti;

-

iscrizione agli Albi Regionali e Nazionali disettore, precisando gli estremi;

- di

aver preso conoscenza

e di

accettare integralmente, senza condizioni

e

riserve,

tutte

le

condizioni contenute nel presente Awiso.

2.

coPlA DELL'ATTO

cosrlru vo

E DE[[o srATUTo. In caso di raggruppamento questo documento dovrà essere presentato da

tutti

isoggetti partecipanti alla partnership;

(5)

3.

lN CASO Dl PARTENARIATO: dichiarazione resa dal legale rappresentante di ciascun partner (con allegato documento di riconoscimento in corso di validità), dalla quale si evinca espressamente la

volontà

di

partecipare alla procedura

di

co-p rogettaz io n

e

nonché

il

ruolo attivo

e

specifico di ciascun soggetto all'interno del partenariato stesso.

DOCUMENTAZIONE RELATIVA ALLE CAPACITA' TECNICO-PROFESSIONATI

Tale documentazione è finalizzata a consentire alla Commissione di valutare attentamente le candidature considerando icaratteri distintivi e qualificanti del concorrente. Nello specifico dovranno essere inseriti:

1.

CU RRICULUM VITAE OEt SOGGETTO DEL TERZO SETTORE

-

sottoscritto da I legale rappresentante -

sia

del

soggetto proponente che

dei

partner, ove presenti, dal quale

si

evinca

la

consolidata esperienza nella gestione di servizi di accoglienza, supporto ed orientamento di MSNA, l'utilizzo di modalità innovative per

la

presa

in

carico

e

l'organizzazione dei servizi

offerti

con particolare riguardo e tutela alle situazioni di fragilità piùr gravi, la capacità di integrarsi nel territorio e il livello di radicamento già in essere alla luce di progettualità già curate o in corso di realizzazione;

2

IDEA PROGETTUALE

-

sottoscritta dal legale rappresentante - dovrà descrivere in maniera generare il tipo di intervento da realizzare, la strategia organizzativa e

di

programmazione delle attività, il

ruolo dei partner coinvolti, la metodologia di presa in carico e cura dei MSNA. La proposta dovrà evidenziare

gli

aspetti

di

innovatività

e di

innalzamento qualitativo degli interventi ideati, in relazione alla lettura del bisogno e alle dinamiche di risposta della possibile utenza.

ARTtCOt-O 8 SELEZION E DEL SOGGETTO

La procedura di selezione dei soggetti concorrenti verrà effettuata da una commissione tecnica, nomtnata dalla Direttrice d'Area Politiche Sociali Educative e Culturali, dopo la scadenza per la presentazione delle istanze di partecipazione.

llComune di Ruvo di Puglia si riserva in ogni caso la facoltà di:

-

Perfezionare

la

procedura

di

selezione

anche in caso di

presentazione

di una

sota

manifestazione di interesse, purché valida e coerente con gli obiettivi dell'Am m inistraztone;

-

Sospendere, re-indire o annullare la presente procedura (in tal caso iconcorrenti non avranno comunque diritto a compensi, rimborso spese o altro);

-

Non selezionare alcun candidato e non procedere alle successive fasi della co-progettazione e

convenzionamento, qualora le proposte pervenute non siano ritenute adeguate sotto il profilo qualitativo e della garanzia dell'interesse pubblico.

La Commissione tecnica procederà alla selezione del soggetto secondo iseguenti criteri:

Esperienza tecnica e professionale maturata nel settore specifico dei servizi per l'accoglienza negli ultimi 10 anni: da 0 a 8 punti in relazione all'esperienza oltre i cinque anni. L'esperienza minima di 5 anni deve essere posseduta almeno da uno dei soggetti in caso di raggruppamenro;

-

Integrazione nel territorio: da 0 a 5 punti;

Qualità delle azioni innovative Bià realizzate nell'ambito dell'accoglienza

di

MSNA: da

0

a 5

p u nrl;

-

Livello di integrazione e coerenza nella costituzione del partenariato: da 0 a 7 punti;

-

Innovatività della strategia di intervento contenuta nella proposta progettuale: da 0 a 10.

Nel corso della valutazione

la

Commissione

potrà

richiedere

ai

concorrenti,

a

mezzo email, ulteriori elementi conoscitivi integrativi ritenuti rilevanti ai finidella valutazione.

L'attribuzione

dei

punte8gi sarà riportata

in

apposita graduatoria

in

base alla quale sarà individuato il

soggetto con cui realizzare la co-progettazione e la realizzazione della proposta progettuale, ove ammessa a

finanziamento.

(6)

ARTTCOTO 9

CONVENZIONE E REATIZZAZIONE DETTE ATTIVITA'

ll

soggetto selezionato collaborerà nella co-progettazione

di

una proposta

di

intervento da candidare all'Avviso FAMI MSNA 20L4-2020 entro il 06.09.2016, d'intesa con

i

referenti tecnici degli Uffici comunali preposti. All'Amm inistrazione spetta il compito di indirizzare e coordinare l'intera attività di progerrazrone nel pieno perseguimento degli obiettivi in materia di accoglienza degli immigrati propri dell'Ente.

ARTICOLO 1O

TRATTAMENTO DATI PERSONATI E RUP

I dati personali forniti dal soggetto proponente saranno trattati ai sensi del D. Lgs. N. 796/2003.

ll Responsabile del Procedimento è la dott.ssa Grazia Tedone, Direttrice d'Area Politiche Sociali Culturali del Comune di Ruvo di Puglia,

Tutta la documentazione inerente la presente procedura è disponibile e consultabile sul sito

d e ll'E nte.

LA DIRETIRICE D'AREA Dott.sFa G razia TEDON E

. -\

Educative e

istituziona le

Riferimenti

Documenti correlati

- Comprovate esperienze lavorative, cumulabili, maturate con esplicazione di mansioni di commesso di farmacia-magazziniere mediante rapporti di lavoro subordinato

2. Curriculum vitae professionale, firmato dal candidato. La mancata sottoscrizione della domanda determina l’irricevibilità della stessa e la conseguente esclusione dalla

La domanda di ammissione alla selezione, firmata senza necessità di autentica, dovrà essere redatta in lingua italiana, su carta semplice ed in modo leggibile,

Supporto nella definizione della strategia visuale e nella programmazione e progettazione dei contenuti della comunicazione e della narrazione delle esperienze caratterizzanti

- possesso del certificato di qualificazione del conducente CQC per la categoria “merci”, rilasciato ai sensi della normativa vigente ed in corso di validità alla data di scadenza

• La domanda di ammissione alla procedura selettiva per titoli deve essere redatta in carta semplice secondo il modulo domanda allegato al presente avviso (All. 1) ed indirizzata

ai lavoratori disabili iscritti negli elenchi provinciali di cui all’art. 68, ed inseriti nella graduatoria vigente. Ai fini della decorrenza dei termini per la presentazione

La presente procedura è intesa a selezionare un medico specialista, in possesso dei necessari requisiti di legge, disponibile ad assumere un incarico professionale per lo svolgimento