Istituto Nazionale di Urbanistica Sezione Piemonte e Valle d’Aosta
2
aRassegna Urbanistica Regionale - RUR
“Gli strumenti per il governo del territorio”
Il luogo e il tempo della Rassegna
L’intera manifestazione si svolgerà a Torino (presso il Museo Regionale di Scienze Naturali, Via Giolitti 36) ed è composta da due momenti distinti ma connessi fra loro: la Mostra ed il Convengo.
Per quanto attiene la Mostra: sarà inaugurata nel tardo pomeriggio di giovedì 22 ottobre 2009 e sarà visitabile da venerdì 23 ottobre 2009 a domenica 1 novembre 2009; sempre nella giornata del 22 ottobre l’inaugurazione sarà affiancata da una prima e sintetica presentazione della RUR e della sua articolazione.
Per quanto riguarda il Convegno: si sviluppa nell’arco dell’intera giornata di venerdì 23 ottobre 2009.
E’ inoltre prevista la realizzazione di un CD rom contenente tutte le Schede descrittive dei casi esposti in Mostra, predisposte a cura dei soggetti espositori e redatte secondo caratteristiche editoriali che saranno prontamente comunicate a seguito dell’invio dell’allegata “Comunicazione di partecipazione”.
La Mostra
La Mostra costituisce l’occasione di presentazione dei “prodotti” predisposti dai singoli espositori, una sorta di “stato dell’arte” delle attività in corso;, governato dai singoli enti partecipanti ed è un momento autogestito nell’ambito dell’impostazione e delle linee tematiche scelte dall’INU.
All’interno della Mostra, articolata appunto secondo i diversi filoni tematici individuati dall’INU, saranno esposti casi predisposti dagli enti competenti che, negli ultimi anni e in qualche modo, si pongono nella logica di anticipare, nei fatti, l’innovazione e la riforma degli strumenti della pianificazione e del governo del territorio.
Va tenuto presente che negli spazi destinati all’allestimento dei pannelli espositivi è altresì possibile, previa comunicazione esplicita in sede di iscrizione alla Rassegna e coordinamento con il Comitato organizzatore, programmare la realizzazione di “isole espositive”, ovvero spazi raccolti all’interno dei quali organizzare non solo l’esposizione dei propri pannelli ma anche, ad esempio, di plastici (appoggiati su tavoli) e/o la proiezione di video o filmati (i materiali tecnologici dovranno essere forniti dai soggetti espositori) e persino alcuni
momenti di discussione e/o dibattito sul caso esposto in Mostra. Gli spazi espositivi sono dotati degli attacchi alla linea elettrica ed alla rete telematica.
Il Convegno
La giornata di Convegno del 23 ottobre, organizzata e gestita dalla Sezione Piemonte e Valle d’Aosta dell’INU, sarà articolata in tre parti:
* la mattina in due Sessioni di dibattito a partire dai casi esposti in Mostra:
- la prima dedicata alla pianificazione di area vasta con particolare attenzione alle nuove tematiche contenute nei piani (energia, ambiente, paesaggio, infrastrutture);
- la seconda relativa alla pianificazione di livello locale ed ai progetti urbani;
* il pomeriggio in una Tavola rotonda, coordinata dall’INU, tra alcuni soggetti istituzionali presenti in Mostra ed altri soggetti portatori di competenze tecniche, culturali e istituzionali. Essa costituirà specifico momento di dibattito relativo al
“nuovo pianificare” e si incentrerà sui temi riguardanti i processi innovativi delle procedure, del pianificare e degli strumenti del Piemonte e della Valle d’Aosta. . La Tavola rotonda sarà dunque un’importante occasione per svolgere una riflessione sulla disciplina del governo del territorio e sulle modalità amministrative per attuarle nel periodo di formazione (a livello nazionale e regionale) della riforma della materia.
La Rassegna Urbanistica Nazionale
I partecipanti alla Rassegna Urbanistica Regionale potranno usufruire di uno sconto sulle quote di partecipazione alla VI Rassegna Urbanistica Nazionale che si terrà a Matera.
Caratteristiche dei pannelli espositivi
A seguito dell’invio della “Comunicazione di partecipazione” verranno prontamente fornite le istruzioni e indicazioni tecniche per la predisposizione dei pannelli (tali specifiche saranno conformi con quelle richieste per la partecipazione alla Rassegna Urbanistica Nazionale di Matera 2010).
I temi della Rassegna
All’interno della Rassegna saranno affrontati i principali temi che sono al centro dell’attenzione di quanti si occupano di pianificazione. I casi esposti in mostra verteranno su quattro principali tematiche:
Area vasta - piano territoriale e piano paesaggistico regionale, piani territoriali di coordinamento provinciali, piani dei parchi, pianificazioni settoriali, progetti di infrastrutture;
Città - documenti e piani locali, esperienze di copianificazione, strumenti di valutazione ambientale strategica, strumenti di partecipazione;
Progetti urbani - programmi integrati di intervento, piani urbanistici attuativi ordinari, progetti di opere pubbliche, progetti e programmi di edilizia sociale;
Energia, ambiente e paesaggio - piani e politiche energetiche, piani e progetti per l’ambiente e il paesaggio.
Modalità e quote di partecipazione
Di seguito sono riportate le quote di partecipazione alla Rassegna Urbanistica Regionale 2009 mediante l’esposizione di piani, progetti e programmi nell’ambito della mostra.
Le adesioni concorreranno a definire il programma dettagliato.
Le quote si intendono IVA esclusa.
Esposizione pannelli n.
Presentazione Scheda pagine n.
CD ROM n. Quota di partecipazione
Euro
Formula A 1 Vedi nota 3 10 500,00
Formula B 3 Vedi nota 5 20 1.100,00
Formula C 5 Vedi nota 10 40 1.600,00
nota. nei limiti consentiti dalla disponibilità di tempo (che in parte dipenderà dal numero dei partecipanti) e dalla disponibilità di spazi potrà essere concordata, dietro richiesta dei partecipanti stessi, la presentazione dei piani e progetti esposti nell’ambito di appositi incontri o nel corso di visite guidate da effettuarsi nel periodo dal 17 al 25 ottobre.
E’ possibile concordare un numero di pannelli diverso da quelli di cui alle tre formule suddette (A B C), e anche diverse modalità di presenza nella mostra (video, plastici, filmati etc.).
La quota di partecipazione alla mostra è ridotta del 10% per gli iscritti all’Istituto Nazionale di Urbanistica in regola con il pagamento della quota associativa per l’anno 2009.
L’esposizione alla mostra della Rassegna Urbanistica Regionale determina uno sconto (del 50%) sull’eventuale partecipazione alla VIa Rassegna Urbanistica Nazionale (di cadenza quinquennale) che si svolgerà a Matera nel mese di marzo 2010.
A seguito della formale comunicazione di partecipazione saranno comunicate le specifiche tecniche per la realizzazione dei pannelli, delle schede descrittive che saranno coordinate con quelle definite per la partecipazione alla Rassegna Urbanistica Nazionale.
L’ingresso alla mostra e la partecipazione al convegno, incontri e dibattiti saranno gratuite.
Il Comitato organizzatore e la Segreteria INU sono a disposizione per chiarimenti ed approfondimenti di tutto quanto non esplicitamente indicato.
INU Istituto Nazionale di Urbanistica Sezione Piemonte e Valle d’Aosta Via Massena, 71
10128 TORINO
Segreteria Emanuela Giovannelli tel/fax 0115819565
e-mail [email protected] www.inu.it
2a Rassegna Urbanistica Regionale – Piemonte e Valle d’Aosta - 2009
“Gli strumenti per il governo del territorio”
Torino, 22 ottobre – 1 novembre 2009
“COMUNICAZIONE DI PARTECIPAZIONE”
(da compilare e trasmettere al fax 011.5819565)
Il/La sottoscritto/a (nome e cognome)
………...
in qualità di (qualifica) ………...
dell’Ente (denominazione) ………...
comunica all’INU, Sezione Piemonte e Valle d’Aosta, la partecipazione alla Seconda Rassegna Urbanistica Regionale - 2009
dell’Ente ………...
con sede in via ... n. ...
cap e città ...,... tel ...
fax ... e-mail ………...
socio INU 2009 si □ no □
Il piano/progetto presentato è riconducibile ad una delle seguenti tematiche:
Area vasta □
Città □
Progetti urbani □
Energia, ambiente e paesaggio □
La modalità di partecipazione corrisponde a:
Formula A □ Formula B □ Formula C □ Altro □
(se Altro specificare ………
L’importo di ... euro più IVA 20 % sarà fatturato all’Ente ...
con recapito in (indirizzo completo) ……….………
...
domicilio fiscale (indirizzo completo, se diverso dal recapito) ………
...
C.F. / P. IVA ...
che provvederà al pagamento entro 30 giorni dal ricevimento della fattura.
Il referente per la Rassegna Urbanistica Regionale è:
nome e cognome ... qualifica ...
al seguente indirizzo (indirizzo postale completo) ………...
...
telefono n. ... fax n. ... e mail ...
Eventuali precisazioni e comunicazioni per la partecipazione:
...
...
...
...
Luogo e data ... Firma ...