• Non ci sono risultati.

Storia d Italia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Storia d Italia"

Copied!
18
0
0

Testo completo

(1)

Storia d’Italia 1815-2005

1815-1861 Risorgimento 1861 -1946 Regno d’Italia

1946-2005 Repubblica italiana

(2)

Lezione 1 (14 ottobre 2021)

Indice

• Introduzione: significato e origini del Risorgimento

• Il Congresso di Vienna (1815) e la Restaurazione

• L’ondata rivoluzionaria del 1820-21

(3)

RISORGIMENTO

Rivoluzione nazionale e liberale

(4)

• Risorgimento come «resurrezione» (termine con risonanza religiosa poi applicato alla politica)

• Resurrezione della patria, da secoli caduta sotto i colpi delle invasioni straniere e delle divisioni interne

• Una Nazione «culturale» (con una comune storia, lingua, religione) che ambisce a diventare uno Stato

«nazionale»

• L’Italia non è solo «una espressione geografica»

(Metternich 1847)

Risorgimento

(5)

1.Principio di legittimità Legittimità dinastica

affonda le sue radici nel medioevo diritto divino dei re

legittimità rivoluzionaria

affermatasi con la rivoluzione francese:

il potere deriva dalla volontà popolare

Dopo la sconfitta di Napoleone a Waterloo 1815

Regole dettate dalle 4 potenze vincitrici

2.Principio dell’equilibrio europeo Santa alleanza

Quadruplice alleanza garantire lo status quo Mantenimento ordine internazionale: impedire possibili tentativi di rivincita della Francia. Stati cuscinetto:

• Ampliato Regno di Sardegna (ottiene la Liguria),

• creato il Regno dei Paesi Bassi (Belgio unito all’ Olanda)

• attribuita la Renania al regno di Prussia

Mantenimento dell’ordine interno agli stati

(evitare le insurrezioni contro il potere costituito)

Rivoluzione «Restaurazione» dei vecchi sovrani assoluti

contro l’assetto politico europeo sancito dal Congresso di Vienna 1815

(6)

• L’Impero asburgico ingloba il neonato Regno Lombardo-Veneto (Trentino e Istria dipendono direttamente da Vienna)

• Gli Asburgo hanno vincoli familiari con i Ducati del centro Italia *

• L’Austria stipula accordi militari con i Borboni (Regno delle Due Sicilie) e con Papa Pio VII (nello Stato

pontificio guarnigioni austriache presenti a Ferrara)

• Unico stato con una certa autonomia è il Piemonte

* Ducato di Massa (poi inglobato nel Ducato di Parma) Ducato di Lucca (poi inglobato nel Granducato di Toscana)

Austria potenza egemone in Italia

Rivoluzione contro l’assetto della penisola italiana dopo il Congresso di Vienna

(7)

Emanciparsi dalla dominazione straniera (egemonia austriaca)

Superare la divisione in 7 stati

Indipendenza unità

Risorgimento come Rivoluzione nazionale

(8)

Risorgimento come Rivoluzione liberale

Contro i sovrani assoluti tornati sul trono nel 1814-15

(Savoia, Borbone, principi «asburgici» nei ducati, Papa)

Diritti di libertà dell’individuo

• Pensiero

• Stampa

• associazione

Rappresentanza

• Assemblea legislativa elettiva

la Costituzione

scopo della rivoluzione liberale è

triade risorgimentale indipendenza, unità libertà

(9)

Quali sono le origini del Risorgimento ?

Risorgimento come rivoluzione nazionale e liberale contro l’assetto politico della Restaurazione 1815

• principio di nazionalità opposto al principio di legittimità dinastica

• principio della Costituzione opposto al principio della monarchia assoluta I principi dello Stato-nazione e della Costituzione fatti propri dal Risorgimento affondano le loro radici nella rivoluzione francese del 1789, vera periodizzazione della modernità politica

• Costituente

• Costituzione

• Sovranità dello Stato-nazione

• Dalla rivoluzione francese originano le tradizioni rivoluzionarie del liberalismo, della democrazia, del socialismo: uguaglianza civile, politica, sociale

(10)

• Assemblea Costituente

• Costituzione

• 1796-1799: «Repubbliche sorelle»

Cispadana (unica con Costituente) Cisalpina, Romana, Napoletana, Ligure (costituzioni sul modello francese 1795)

• 1797 Tricolore nasce nella Repubblica Cispadana

• Repubblica italiana (1802-1805) Regno Italico (1805-1814) ma con a capo

Napoleone

• Inglobati nell’Impero francese

Piemonte, Liguria, Parma, Toscana e parte dell’ex Stato pontificio

La «doppia» eredità della rivoluzione francese

1.idea della sovranità del popolo-nazione

(11)

• Contraddizione tra aspirazioni «nazionali» e «liberali» e subalternità all’egemonia francese

1797 Trattato di Campoformio.

Venezia ceduta da Napoleone all’Austria in cambio del

Milanese

(Foscolo Le ultime lettere di Jacopo Ortis)

• 1799 Napoli insurrezioni delle masse contadine cattoliche

• Armata della Santa fede del cardinale Fabrizio Ruffo

• Cuoco «rivoluzione passiva»

• Costituzioni «importate» dai francesi

• Lo stesso in Europa: lotta per l’indipendenza dalla Francia napoleonica (Spagna

«guerriglia» 1808-12, Germania: Discorso alla nazione tedesca di Fichte, 1807-08, nel 1813 tedeschi si preparano alla «guerra di liberazione».

1813 Napoleone sconfitto a Lipsia.

2. Eredità delle occupazioni francesi e napoleoniche

1810-1814 spirito di opposizione al dominio napoleonico in tutte le regioni d’Italia

(12)

Lotte antinapoleoniche imbevute di cultura romantica Risveglio del sentimento nazionale

Cosmopolitismo, universalismo illuministico

Ragione (che fa tabula rasa del passato)

Riscoperta delle particolarità nazionali:

storia, lingua, religione, tradizioni

Legame con il proprio passato

Razionalismo settecentesco Tradizione

(13)

Ruolo importante della Spagna

• Costituzione di Cadice 1812

• Frutto della lotta antinapoleonica degli spagnoli

• Costituente (non costituzione «importata»)

• Suffragio universale (non censitario)

• Primazia del Parlamento sul re (modello 1791)

• Decentramento amministrativo

• Cattolicesimo esclusiva religione di Stato

• singolare mix tra la costituzione rivoluzionaria francese del 1791 e l’autonomismo locale e la tradizione cattolica del popolo spagnolo

• «Cittadini» sono solo i cattolici ma il suffragio universale evita la frattura fra paese legale e paese reale che costituirà uno dei problemi

• delle costituzioni liberali

3 maggio 1808 Goya (1814)

(14)

L’Italia dopo il Congresso di Vienna 1815

Nelle restaurate monarchie assolute

• Non c’è spazio per il dibattito politico

• Né libertà di stampa (divieto dei giornali politici)

• Né liberta di associazione

• Né rappresentanza (Assemblea legislativa elettiva)

• Di fronte all’impedimento del dissenso

sviluppo delle sette «segrete» (carboneria)

(15)

• Realisti spagnoli contro il governo costituzionale (guerra civile)

• Congresso della Santa Alleanza, Verona (’22). Francia guidata dalla destra legittimista decide di intervenire in Spagna

• Aprile-ottobre ‘23 armata francese e realisti espugnano la fortezza del Trocadero a Cadice nel Sud della Spagna dove si è ritirato il governo costituzionale. Fine dell’ esperienza costituzionale.

Rivoluzioni del 1820-21

innescate dalla rivoluzione spagnola (1820-23)

• Costituzione di Cadice modello per Portogallo, Regno delle due Sicilie, Regno di Sardegna

• Gennaio ’20 Truppe spagnole si rifiutano partire per combattere le colonie insorte d’America (colonnello Rafael Riego della setta democratica dei «comuneros»)

• Re Ferdinando VII costretto a ripristinare la Costituzione di Cadice del 1812 (da lui abrogata nel 1814 al momento della sua restaurazione)

(16)

Rivoluzione nel Regno delle due Sicilie (luglio ’20-marzo ‘21 )

• 1. Nel mezzogiorno continentale

• Carboneria (militari, preti, studenti, artigiani, commercianti, piccoli proprietari)

• Moto parte dalla provincia (Nola, presso Avellino) contro l’egemonia di Napoli, la capitale

prete Minichini, gli ufficiali Morelli e Silvati e l’ex generale murattiano Guglielmo Pepe (carbonari e murattiani). Simbolismo cristiano e vaghe aspirazioni alla Federazione degli Stati

• Il re Ferdinando I è costretto a concedere la Costituzione di Cadice (tradotta in italiano)

• Non pronunciamento militare ma larga base nel paese (non c’è la reazione popolare che si era manifestata contro la Repubblica napoletana del 1799)

• Dicembre ’20: il Parlamento (prima rappresentanza di tipo moderno nell’Italia meridionale) approva con modifiche la Costituzione di Cadice

• Gennaio ‘21 il re Ferdinando I al Congresso di Lubiana (Santa Alleanza) sconfessa la Costituzione e chiede l’intervento (gli austriaci entrano a Napoli il 23 marzo ‘21)

(17)

• Rivolta di Palermo (72 «maestranze» di operai e artigiani; aristocratici e borghesi al governo ma deliberazioni sottoposte al vaglio dei consoli delle «maestranze»)

• Palermo chiede il separatismo e la costituzione di Cadice

• Rottura fra Palermo e le altre province più moderate Catania e Messina (non separatiste)

• Il parlamento napoletano respinge la proposta di compromesso (rimettere al giudizio popolare dei siciliani la scelta tra uno o due

Parlamenti). L’ esercito doma la rivolta siciliana imponendo l’unità del Regno borbonico

• La politica repressiva contro i siciliani indebolisce la rivoluzione

napoletana ( truppe adoperate per presidiare la Sicilia non possono essere utilizzate contro gli austriaci)

1820-21

in Sicilia

(18)

• 10 marzo 21 Rivolta della guarnigione militare di Alessandria si estende a Torino.

• Elementi più radicali guidati dal Conte Santorre di Santarosa in contatto con il principe Carlo Alberto che poi ritira l’adesione al progetto insurrezionale.

• Vittorio Emanuele I non concede la Costituzione di Cadice. Abdica in favore del fratello Carlo Felice (in quel momento fuori dal Regno).

• Reggenza di Carlo Alberto. Sotto la pressione dei democratici promulga la Costituzione di Cadice .

• Carlo Felice sconfessa l’operato di Carlo Alberto.

Rivoluzione nel Regno di Sardegna Marzo-aprile ‘21

• 8 aprile ‘21 reparti costituzionali battuti presso Novara dalle truppe lealiste rafforzate da contingenti austriaci.

Riferimenti

Documenti correlati

5, the reconstructed source of each combination of two fragments produced in events with 3 IMFs well detected and identified is the slow fragment emitted in the fission of the

Despite no experimental data are available to compare void fractions, it is interesting to consider values calculated by CATHARE along the axial element, as

Questa osservazione apportava al dibattito una constatazione evidente, relativa all’evoluzione del modello di Stato federale: du- rante il XIX secolo, questo mostrò una

PRIMA SESSIONE: LA REPUBBLICA DEI PARTITI - COORDINA: ANDREA CIAMPANI (LUMSA) ▪ DIECI ANNI: LA PRIMA ATTUAZIONE - GIUSEPPE PARLATO (UNINT). ▪ VENT'ANNI: NELL'ITALIA DELLO SVILUPPO

Sandro Staiano, Costituzione italiana: articolo 5, novembre 2017 (pagg.176) Valeria Piergigli, Costituzione italiana: Articolo 6, novembre 2017 (pagg.160) Daniele

[r]

Monestiroli Architetti Associati Francesca Mugnai Adolfo Natalini Marcello Panzarella Paolo Portoghesi Franco Purini Sandro Raffone Renato Rizzi Fabrizio Rossi Prodi Andrea

Nonostante non esista un chiaro riferimento normativo sul controllo sanitario delle chiocciole, rimane il fatto che esse, in quanto alimento di origine animale destinato al