• Non ci sono risultati.

REGOLAMENTO MICRO NIDO COMUNALE DELLE MERAVIGLIE - RIESE PIO X

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "REGOLAMENTO MICRO NIDO COMUNALE DELLE MERAVIGLIE - RIESE PIO X"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

Approvato con deliberazione di Consiglio n.12 del 08 aprile 2017

REGOLAMENTO MICRO NIDO COMUNALE DELLE MERAVIGLIE - RIESE PIO X

ART. 1 PREMESSA

I Servizi per la prima infanzia rappresentano un Sistema di opportunità educative e formative rivolto ai bambini e alle loro famiglie garantendo il diritto all’educazione.

In particolare il servizio di micro nido si colloca quale servizio sociale e formativo di interesse pubblico in grado di valorizzare le specificità e le potenzialità di ciascun bambino, sostenendo la costruzione dell’identità e promovendone l’espressione e lo sviluppo in sintonia con la famiglia nel rispetto dell’identità individuale, culturale e religiosa..

E’ il desiderio di rispondere in modo differenziato alle molteplici esigenze delle famiglie attraverso una “condivisione educativa e sociale”, riconoscendo i loro diritti di informazione, partecipazione, formazione e co-costruzione di saperi educativi. Si vuole offrire un efficace intervento formativo, al fine di garantire lo sviluppo armonico della personalità, favorendo nello stesso tempo un processo di socializzazione che coinvolga la famiglia, gli operatori e la comunità locale. E’ un valore per la comunità è l’opportunità di creare, ampliare, consolidare la cultura cittadina intorno all’infanzia, come soggetto sociale e soggetto di diritto in quanto il Micro nido delle Meraviglie vuole essere parte attiva della vita civica, della comunità territoriale e vuole impegnarsi, in modo costante, nella costruzione della coesione sociale del territorio portandovi, innanzitutto, la presenza e l’apporto originale dei bambini.

Il servizio “micro nido” interagisce con la famiglia e promuove, anche in collaborazione con i servizi materno infantili e della età evolutiva dell’ULSS, la corretta informazione sulle metodiche e sulle ricerche in campo sanitario, sociale e relazionale riguardante il bambino.

ART. 2

LINEA PEDAGOGICA E CONTINUITA’ DIDATTICA

Nel rispetto del primario dovere – diritto della famiglia di educare i propri figli, la linea pedagogica da perseguire deve nascere da una collaborazione sistematica tra la stessa e tutti gli operatori che a diverso titolo collaborano alla realizzazione del servizio. A tale scopo si rende necessario che siano programmati periodici colloqui tra il personale educatore e i genitori.

Il progetto metodologico – didattico, funzionale allo sviluppo psicologico di ciascun bambino, va attuato in un’ottica interattiva con le varie istituzioni educative del territorio, in continua sinergia,

(2)

La progettualità educativa e didattica, deve rispondere, affiancare e accompagnare le esigenze, le risorse e le curiosità dei bambini e delle bambine che lo frequentano.

ART. 3

SCOPI E FINALITA’ DELL’MICRO NIDO

 Promuovere nel territorio una cultura dell’accoglienza, capace di garantire spazi ad ogni famiglia, per la promozione della vita nel suo insieme nell’ambito dei valori umani, morali e sociali;

 Accogliere bambini di età compresa tra gli 3 mesi ed i 3 anni;

 Stimolare tutte le attività cognitive del bambino e promuovere occasioni per lo sviluppo della socialità;

 Favorire la relazione spontanea con adulti e compagni, la capacità di esprimere le proprie emozioni, il proprio vissuto e le proprie idee;

 Stimolare la capacità di inventare, sperimentare il piacere della manipolazione, del disegno e dell’espressività del proprio corpo;

 Strutturare i laboratori e le attività educative in momenti di attività ludica, esplorativa ed interattiva, prevedendo ogni tipo di esperienza che possa rappresentare un’occasione di sviluppo affettivo, sociale e cognitivo del piccolo utente;

 Collaborare con la famiglia al fine di favorire un completo ed armonico sviluppo della personalità del bambino;

 Rispondere alle esigenze dei genitori offrendo loro un servizio di qualità.

ART. 4 ISCRIZIONI Le iscrizioni sono aperte tutto l’anno scolastico.

Alla famiglia che iscrive il proprio bambino presso il Micro nido sarà consegnata copia del presente regolamento e sarà data in visione la carta dei servizi e la progettazione educativa in corso nonché la possibilità di visionare i locali della struttura e la sua organizzazione...

La famiglia del bambino in qualsiasi momento, può recedere dalla frequenza, presentando alla Direzione con un preavviso di almeno 30 giorni la relativa comunicazione di disdetta.

(3)

ART.5

REQUISITI PER L’AMMISSIONE

Al micro nido sono ammessi, i bambini di età non inferiore ai tre mesi e non superiore ai tre anni.

La graduatoria sarà così formulata:

 bambini residenti nel Comune di Riese Pio X

 bambini residenti nel Comune di Riese Pio X provenienti da famiglie che, su attestazione dei Servizi Sociali competenti per territorio, versano in gravi condizione economiche tenuto conto della composizione del nucleo familiare;

 bambini residenti nel Comune di Riese Pio X per i quali i Servizi sociali competenti per territorio attestino situazioni di difficoltà psico – fisiche documentate da certificazione medico – specialista (Servizio ULSS) o di non adeguata assistenza nell’ambito familiare;

 bambini residenti in un altro Comune e che entrambi i genitori, o uno soltanto, prestino lavoro all’interno del Comune di Riese Pio X.

 a parità di requisiti la data di presentazione della domanda.

Le domande d’iscrizione devono essere presentate al Coordinatore del servizio del micro nido delle meraviglie.

Ogni qualvolta si rende libero un posto, verrà inserito il bambino la cui domanda è al vertice lista di iscrizione.

Al fine di agevolare l’inserimento, nei primi giorni di frequenza un genitore o un familiare dovrà essere presente nei tempi e nei modi che saranno concordati.

ART. 6 CALENDARIO

Il micro nido delle meraviglie apre la prima settimana di settembre e chiude l’ultima settimana del mese di luglio dell’anno successivo.

Saranno osservato il calendario scolastico del Ministero della Pubblica Istruzione per le chiusure in occasione delle vacanze natalizie e Pasquali nonché eventuali ponti.

ART. 7 ORARIO La struttura osserva il seguente orario:

 7.30/9.00 momento dell’accoglienza

 9.00/09.30 piccola merenda;

 09.30/10.30 svolgimento delle attività didattiche /educative;

(4)

 10.30/11.00 cambio e uso dei servizi;

 11.00/12.00 pranzo e gioco libero;

 12.00/13.00 primo modulo di uscita

 12.30/14.30 riposo pomeridiano;

 14.30/17.00 merenda e gioco libero – secondo modulo di uscita

 17.00/18.00 giochi / attività libere – terzo modulo di uscita

18.00/18.30 possibilità di prolungamento compatibilmente il raggiungimento del numero minimo di presenze (n. 10) Si invitano i genitori a rispettare gli orari di entrata e dei moduli di uscita per permettere alle educatrici di svolgere al meglio la loro giornata educativa.

ART. 8 FREQUENZA

Il Micro nido delle Meraviglie ha un progetto educativo nel quale s’intrecciano obiettivi di comportamento di conoscenza, di abilità e di formazione.

Si richiede pertanto che la frequenza dei bambini sia costante; in caso di assenza prolungata si deve avvertire la direzione della scuola al più presto possibile.

Nel momento in cui il bambino viene consegnato all’interno del servizio viene registrata la sua presenza in apposito registro dal Responsabile e coordinatore delle attività.

ART. 9

LE NORME IGIENICHE

Il Micro nido delle Meraviglie è il luogo dove il bambino trova e scopre adeguate occasioni di socializzazione, di maturazione, di crescita affettiva ed intellettuale con un programma di interventi educativi definito, di cui fa parte la tutela della salute e l’igiene personale del bambino.

Il bambino deve essere allontanato dalla struttura per:

 malattie infettive;

 Febbre;

 Congiuntivite con secrezione;

 Diarrea o scariche liquide;

 Stomatiti;

 Infezioni erpetiche (bollicine con crosta);

 Piodermiti (infezioni cutanee…).

(5)

Per la riammissione del bambino dopo 5 giorni di assenza ed in seguito a qualsiasi malattia o virus infettivo, è necessario il certificato medico.

Si raccomanda, poiché i bambini vivono in un ambiente comunitario di curare in particolar modo l’igiene personale.

Consigliamo di fare indossare ai bambini un abbigliamento comodo e di portare un paio di pantofole o calzini antiscivolo da usare solo all’interno dei locali.

ART. 10 MENSA

Il micro nido utilizza il servizio di mensa interno per il pranzo dei bambini che risponde in maniera adeguata anche in casi di diete particolari, fornendo menù individuali previa presentazione di documentazione medica specifica.

Il personale si assicura quotidianamente della qualità del servizio mensa preoccupandosi di offrire una alimentazione corretta che segua un menù equilibrato studiato proprio per i bambini di questa età. I fornitori sono accuratamente scelti e controllati per garantire qualità certificata e controllata.

ART. 11

MATERIALE E CORREDO DEI BAMBINI Alle famiglie si chiede di procurare settimanalmente:

bavagli, asciugamani, copertine e lenzuola sempre puliti ed un cambio personale nel caso in cui il bambino si sporchi eccessivamente.

Il servizio mette a disposizione ogni tipo di materiale per lo svolgimento delle attività educative (colori, giochi, tempere, matite, ecc…)

ART. 12

RAPPORTO SCUOLA / FAMIGLIA

Le educatrici informano le famiglie sull’andamento quotidiano delle attività e l’interesse e la partecipazione dei bambini. Sono inoltre disponibili ad eventuali colloqui individuali con i genitori.

La direzione promuoverà incontri assembleari per illustrare la progettazione ed il servizio del micro nido.

ART. 13 PERSONALE

Il personale si costituisce in gruppo di lavoro, organizzandosi collegialmente per portare avanti il progetto e le finalità educative del Micro nido delle Meraviglie.

(6)

Sono previsti degli incontri periodici per esaminare le esperienze pedagogiche vissute con i bambini ed organizzare con la necessaria continuità la metodologia di intervento appropriata.

Il personale, sulla base di una pianificazione della Direzione, partecipa in forma permanente a corsi di aggiornamento per approfondire le tematiche e le conoscenze sul mondo infantile.

ART. 14 RETTE MENSILI

Per le rette mensili vedasi il foglio allegato che costituisce parte integrante del presente regolamento.

(7)

MICRONIDO DELLE MERAVIGLIE DI VALLA’

SERVIZIO PER L’INFANZIA “IL GIROTONDO”

Via Capitello, 1

31030 VALLA’ DI RIESE PIO X (TV) TEL: 366/7255356 - 0423/529224

RETTE per la frequenza al MICRONIDO in vigore da Settembre 2016:

QUOTA ISCRIZIONE ANNUA non rimborsabile € 80,00.

Retta mensile da versare entro il giorno 10 del mese in corso con Bonifico bancario (dare disposizione di ordine di bonifico periodico alla propria banca):

dalle ore 7,30 alle 13,00……….€ 350,00 dalle ore 7,30 alle 16,00……….€ 390,00 dalle ore 7,30 alle 18,00……….€ 425,00

FREQUENZA POMERIDIANA in orario compreso dalle ore 13,00 alle ore 18,00………… € 265,00 2° o 3° figlio che frequentino contemporaneamente il Nido………RIDUZIONE DI € 60,00

PROLUNGAMENTO ORARIO OCCASIONALE………..€ 10,00 al giorno

Inoltre:

 Riduzione retta di euro 70,00 mensili nel caso il bambino/a frequenti solo 5 giorni consecutivi nel mese per malattia (attestato da certificato medico);

 Riduzione retta di euro 50,00 mensili nel caso il bambino/a frequenti solo 10 giorni consecutivi nel mese per malattia (attestato da certificato medico);

 Il ritiro del bambino/a dal mese di Maggio comporta, in ogni caso, il pagamento della retta fino al mese di Luglio;

 Il mancato pagamento comporterà l’applicazione di quanto previsto dal regolamento.

Riferimenti

Documenti correlati

In presenza di documento di acquisto SEMI - PARLANTE, ovvero qualora riporti solo parzialmente ma non inequivocabilmente l’indicazione della marca e della

LIQUIDAZIONE DEL CONTRIBUTO REGIONALE FINALIZZATO ALL'INTEGRAZIONE DEL CANONE DI LOCAZIONE A FAVORE DEI NUCLEI FAMILIARI IN SITUAZIONE DI GRAVE DISAGIO ECONOMICO E SOSTEGNO

“DURATA”, effettueranno l’acquisto uno o più prodotti indicati al paragrafo “PRODOTTI IN PROMOZIONE” troveranno all’interno di ogni confezione una cartolina sulla

6 interferenti, lo spostamento/risezionamento della scolina stradale cui si dovranno aggiungere adeguate misure di compensazione idraulica, la modifica della

Art. In base al numero dei posti disponibili, l’Ufficio Servizi Sociali approva le ammissioni delle nuove domande seguendo l’ordine della graduatoria per gli ingressi di settembre

CASE BERNO CASE MAZZAROLO..

«I bambini, protagonisti e portatori di diritti, sono impegnati in un continuo percorso di crescita e scoperta che li coinvolge nella loro unicità e interezza nel continuo scambio

“PRODOTTI IN PROMOZIONE” acquistati (SCONTRINO “NON PARLANTE”), sarà cura del consumatore finale conservare lo scontrino di acquisto e il codice o i codici EAN