• Non ci sono risultati.

RESPONSABILITA DISCIPLINARE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "RESPONSABILITA DISCIPLINARE"

Copied!
55
0
0

Testo completo

(1)

RESPONSABILITA’

DISCIPLINARE

del dirigente medico.

del dirigente medico.

(2)

I

Quadro normativo e principi generali

generali

(3)

Principali norme di legge

 Artt. 2104, 2105 e 2106 c.c.

 D.lgs. n. 165/2001 (Norme generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche.

Pubblicato nella Gazz. Uff. 9 maggio 2001, n. 106, S.O.) Pubblicato nella Gazz. Uff. 9 maggio 2001, n. 106, S.O.)

 D.Lgs. n. 150/2009 (Attuazione della legge 4 marzo 2009, n. 15, in materia di ottimizzazione della produttività del lavoro

pubblico e di efficienza e trasparenza delle pubbliche amministrazioni.

Pubblicato nella Gazz. Uff. 31 ottobre 2009, n. 254, S.O.)

 Statuto dei lavoratori ( L. n. 300/1970).

(4)

2104. Diligenza del prestatore di lavoro.

Il prestatore di lavoro deve usare la diligenza

richiesta dalla natura della prestazione dovuta, dall'interesse dell'impresa e da quello superiore della produzione nazionale [c.c. 1176].

della produzione nazionale [c.c. 1176].

Deve inoltre osservare le disposizioni per

l'esecuzione e per la disciplina del lavoro impartite dall'imprenditore e dai collaboratori di questo dai quali gerarchicamente dipende [c.c. 2086, 2094, 2236].

(5)

2105. Obbligo di fedeltà

.

Il prestatore di lavoro non deve trattare affari, per conto proprio o di terzi, in concorrenza con l'imprenditore, né divulgare notizie

attinenti all'organizzazione e ai metodi di attinenti all'organizzazione e ai metodi di produzione dell'impresa, o farne uso in modo da poter recare ad essa pregiudizio [c.c. 2125].

(6)

2106. Sanzioni disciplinari

.

L'inosservanza delle disposizioni contenute nei due articoli precedenti può dar luogo alla applicazione di sanzioni disciplinari, secondo la gravità dell'infrazione [e in

secondo la gravità dell'infrazione [e in conformità delle norme corporative] (1).

(7)

Tipi di responsabilità

 Responsabilità penale,

 Responsabilità patrimoniale,

Amministrativa (giudizio di responsabilità),

Amministrativa (giudizio di responsabilità),

Contabile ( giudizio di conto),

Civile (aquiliana).

 Responsabilità disciplinare.

(8)

Fonte resp. disciplinare

Il potere disciplinare trova fonte nella responsabilità contrattuale (diligenza ed obbedienza) e nel dovere di fedeltà previsto

dalla legge.

(9)

Peculiarità potere P.A.

Il potere disciplinare della P.A. è posto a

presidio non solo dei doveri di ufficio, ma anche a tutela del prestigio e

dell’organizzazione dell’amministrazione pubblica.

(10)

Supremazia della legge.

Con la riforma Brunetta è stato introdotto il principio per cui la norma legislativa prevale su quella

contrattuale (art. 2 co.2 n. 165/01: I rapporti di lavoro dei dipendenti delle amministrazioni pubbliche sono disciplinati dalle disposizioni dipendenti delle amministrazioni pubbliche sono disciplinati dalle disposizioni del capo I, titolo II, del libro V del codice civile e dalle legge sui rapporti di lavoro subordinato nell'impresa, fatte salve le diverse disposizioni contenute nel presente decreto, che costituiscono disposizioni a carattere imperativo.

Eventuali disposizioni di legge, regolamento o statuto, che introducano

discipline dei rapporti di lavoro la cui applicabilità sia limitata ai dipendenti delle amministrazioni pubbliche, o a categorie di essi, possono essere derogate da successivi contratti o accordi collettivi e, per la parte derogata, non sono ulteriormente applicabili, solo qualora ciò sia espressamente previsto dalla legge).

(11)

Materie contrattuali

 Struttura contrattuale (durata, rapporti tra livelli ecc.),

 Retribuzione,

 Responsabilità (residuale),

 Sanzioni (residuale).

(12)

Principi in materia disciplinare

 Predeterminazioni infrazioni e sanzioni,

 Pubblicità/affissione,

 Preventiva contestazione addebito,

 Diritto di difesa lavoratore,

 Obbligatorietà azione disciplinare,

 Tempestività,

 Proporzionalità,

 Trasparenza.

(13)

II

La disciplina nella legislazione

(14)

Art. 55. Responsabilità, infrazioni e sanzioni, procedure conciliative

.

Co.1. Le disposizioni del presente articolo e di quelli seguenti, fino all'articolo 55-octies, costituiscono norme imperative, ai sensi e per gli effetti degli articoli 1339 e 1419, secondo comma, del codice articoli 1339 e 1419, secondo comma, del codice civile, e si applicano ai rapporti di lavoro di cui all'articolo 2, comma 2, alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche di cui all'articolo 1, comma 2.

(15)

Brunetta imperativa!

 Le norme imposte dalla legge sono inserite di diritto nel contratto, anche in sostituzione di quelle in contrasto volute dalle parti,

 Le clausole nulle non importano la nullità del contratto se sostituite da quelle

imperative.

(16)

Art. 55. Responsabilità, infrazioni e sanzioni, procedure conciliative.

Co. 2. Ferma la disciplina in materia di responsabilità civile, amministrativa, penale e contabile, ai rapporti di lavoro di cui al comma 1 si applica l'articolo 2106 del codice civile.

Salvo quanto previsto dalle disposizioni del presente Capo, la tipologia delle infrazioni e delle relative sanzioni è la tipologia delle infrazioni e delle relative sanzioni è definita dai contratti collettivi. La pubblicazione sul sito istituzionale dell'amministrazione del codice disciplinare, recante l'indicazione delle predette infrazioni e relative sanzioni, equivale a tutti gli effetti alla sua affissione all'ingresso della sede di lavoro.

(17)

Statuto lavoratori

Art. 7. Sanzioni disciplinari.

Co. 1: Le norme disciplinari relative alle sanzioni, alle infrazioni in relazione alle quali ciascuna di esse può essere applicata ed alle procedure di esse può essere applicata ed alle procedure di

contestazione delle stesse, devono essere portate a conoscenza dei lavoratori mediante affissione in luogo accessibile a tutti. Esse devono applicare quanto in materia è stabilito da accordi e

contratti di lavoro ove esistano.

(18)

D.M. 28-11-2000

Codice di comportamento dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni

1. Disposizioni di carattere generale.

Co. 1. I princìpi e i contenuti del presente codice

costituiscono specificazioni esemplificative degli obblighi di diligenza, lealtà e imparzialità, che

qualificano il corretto adempimento della prestazione lavorativa. I dipendenti pubblici - escluso il personale

militare, quello della polizia di Stato ed il Corpo di polizia penitenziaria, nonché i componenti delle magistrature e dell'Avvocatura dello Stato - si impegnano ad osservarli all'atto dell'assunzione in servizio.

(19)

Codice disciplinare

È parte integrante del contratto collettivo, predisposto dal datore di lavoro in forza della disciplina disciplinare prevista e del quale occorre dare adeguata pubblicità, quale occorre dare adeguata pubblicità, anche informatica.

(20)

II- segue

(La disciplina nella legislazione) LA PROCEDURA

LA PROCEDURA

(21)

Due competenze:

A. – Dirigente dell’ufficio (rimprovero verbale, scritto, multa fino a 4 h.,

sospensione fino a 10gg.),

B. - Ufficio Procedimenti Disciplinari

(sospensione >10 gg., licenziamento con preavviso, senza preavviso, tutte le

sanzioni se resp. struttura non è dirigente).

(22)

Rimprovero verbale

 Procedura stabilite da CCNL (art. 7 6/5/2010 non lo prevede),

 Non vi sono particolari adempimenti,

 Applicazione entro 20 gg. dalla conoscenza del fatto.

(23)

Rimprovero scritto, multa 4h., sospensione < 10 gg .

1) Contestazione scritta subito o max 20 gg.

2) Convocazione con 10 gg. per difesa,

3) Assistenza, memoria o rinvio,

3) Assistenza, memoria o rinvio,

4) Eventuale istruttoria,

5) Entro 60 gg. sanzione o archiviazione (se c’è rinvio >10 gg., termine = prorogato).

N.B. Termini perentori-decadenze.

(24)

Trasmissione atti

Se il resp. struttura non è dirigente o sanzione applicabile + grave

ENTRO 5 GG.,

trasmissione all’ufficio procedimenti disciplinari, con comunicazione all’interessato.

(25)

Sosp. > 10 gg.- Licenziamento con o senza preavviso

Procedimento analogo co. 2 con :

- Termini raddoppiati,

- Decorrenza ricezione atti,

- Decorrenza ricezione atti,

- Termine finale però decorre sempre dalla conoscenza da parte del resp. struttura.

(26)

Contestazione

4 Immediata, deve contenere in modo chiaro e specifico i dati e gli aspetti essenziali del

fatto e riferibilità, tanto da consentire contraddittorio e diritto di difesa.

contraddittorio e diritto di difesa.

(27)

Cass., sez. lav., 06-10-2005, n. 19424.

Il requisito dell’immediatezza va inteso in senso

relativo e valutato dal giudice di merito anche in rapporto alla eventuale complessità delle indagini necessarie per l’accertamento dell’illecito,

necessarie per l’accertamento dell’illecito,

dovendosi peraltro considerare che tale requisito è posto a tutela del lavoratore ed inteso a

consentirgli un’adeguata difesa, onde il ritardo nella contestazione può costituire un vizio del procedimento disciplinare solo ove sia tale da determinare un ostacolo alla difesa effettiva del lavoratore.

(28)

Istruttoria

- trasparenza,

- Parità di mezzi tra le parti,

- Contraddittorio,

- Contraddittorio,

- Correttezza e buona fede contrattuali,

- Non sospende i termini,

- Informazioni da altre P.A.

- Responsabilità del destinatario richiesta.

(29)

U.P.D.

Viene individuato dalla P.A. secondo il proprio ordinamento.

ATT! Cfr. dichiarazione congiunta n. 3 che prevede l’OPPORTUNITA’ che ci sia un dirigente medico-veterinario >

dell’incolpato nell’UPD

(30)

Conciliazione (art. 55 co. 3)

I CCNL (cfr. art. 12) possono prevedere

forme di conciliazione NON obbligatoria per sanzioni diverse da licenziamento, con durata max 30 gg. e sanzione stessa specie durata max 30 gg. e sanzione stessa specie da quella edittale senza possibilità di

impugnazione.

NB sospesi i termini azione disciplinare.

(31)

Dirigente +/-

N.B. Il dirigente medico può essere soggetto passivo della sanzione, ma anche (se

“responsabile con qualifica dirigenziale, della struttura in cui lavora il dipendente”)

attivo, in quanto irroga la sanzione.

(32)

Procedimento disciplinare/penale (art. 55 ter)

653. Efficacia della sentenza penale nel giudizio disciplinare.

1. La sentenza penale irrevocabile di assoluzione ha efficacia di giudicato nel giudizio per responsabilità disciplinare

davanti alle pubbliche autorità quanto all'accertamento che il fatto non sussiste o non costituisce illecito penale ovvero il fatto non sussiste o non costituisce illecito penale ovvero che l'imputato non lo ha commesso.

1-bis. La sentenza penale irrevocabile di condanna ha efficacia di giudicato nel giudizio per responsabilità disciplinare davanti alle pubbliche autorità quanto all'accertamento della sussistenza del fatto, della sua illiceità penale e all'affermazione che l'imputato lo ha commesso

(33)

Procedimento disciplinare/penale (art. 55 ter)/2

 fatti meno gravi NON è prevista la sospensione del disciplinare,

 fatti + gravi possibile la sospensione sino alla fine del penale se:

 complessità fatto,

 mancano elementi sufficienti per motivare sanzione.

(34)

Procedimento disciplinare/penale (art. 55 ter)/3

1. Irrogazione sanzione-assoluzione penale (!): 6 mesi istanza di parte per riaprire procedimento per conferma o modifica.

2. Archiviazione-condanna penale: UPD riapre per adeguare le determinazioni,

3. Sanzione conservativa/licenziamento: UPD riapre se dal penale emerge caso di

licenziamento.

(35)

Procedimento disciplinare/penale (art. 55 ter)/4

Nel caso in cui il procedimento disciplinare riguardi casi gravi e di complesso

accertamento tanto da richiedere la

sospensione della procedura sino all’esito sospensione della procedura sino all’esito del penale PUO’ essere adottata la

sospensione dall’incarico o “altri strumenti cautelari”.

(36)

Impugnazioni

Competente la sola A.G.O.

Espressa previsione (Cfr art. 67 co. 2 n. 150/09) Divieto di per ccnl di istituire procedure di

impugnazione (art. 55 co. 3 n. 165/01) impugnazione (art. 55 co. 3 n. 165/01)

Divieto di impugnare davanti i collegi arbitrali (art. 73 co. 1, n. 150/09.)

(37)

Nuove fattispecie

(artt. 55 quater e ss.)

La Brunetta non si limita a prevedere norme La Brunetta non si limita a prevedere norme

di rito, ma anche di merito istituendo nuove ipotesi di licenziamento, con o senza

preavviso, di sospensione dal servizio.

(38)

III

Il contratto.

(39)

Sanzioni conservative

E’ ora previsto che si possano applicare ai E’ ora previsto che si possano applicare ai

medici dirigenti sanzioni conservative e non solo il recesso dal rapporto di lavoro.

(40)

Principi generali

 Resp. disciplinare diversa da resp. dirigenziale (valutazione risultato e competenza) ed anche da civile amministrativa, penale e contabile,

 Richiamo al rispetto di n. 165/01 e n. 150/09,

 Richiamo al rispetto di n. 165/01 e n. 150/09,

 Sanzione su elementi certi ed obiettivi,

 Tempestiva comunicazione della sanzione,

 Solo sanzioni previste dalla legge o CCNL.

(41)

Obblighi dirigente

 Diligenza e fedeltà(c.c.), impegno e responsabilità,

 Rispetto codice comportamento pubbl. dip.

+ aziendali,

 Art. 6 elenco di 13 ipotesi che sono, in

buona sostanza, esplicitazione degli artt.c.c.

 Privacy, trasparenza amministrativa, infortunistica, fumo.

(42)

Abrogazione

Viene abrogato l’art. 11 CCNL del Viene abrogato l’art. 11 CCNL del

17/10/2008 solo per evitare rindondanze.

(43)

Sanzioni

1. Censura scritta,

2. Sanzione pecuniaria,

3. Sospensione dal servizio senza

3. Sospensione dal servizio senza retribuzione,

4. Licenziamento con preavviso,

5. Licenziamento senza preavviso.

(44)

Autorità competente

Ribadita e specificata la Brunetta:

a) Minore gravità: “dirigente responsabile della struttura in cui l’interessato è

formalmente assegnato”, formalmente assegnato”,

b) Maggiore gravità: UPD art. 55 bis co. 4.,

c) Mancata collaborazione istruttoria o attivazione procedimento

disciplinare:Dir.gen. o delegato

(45)

Riabilitazione e recidiva

Decorsi due anni dall’irrogazione della sanzione, non se ne tiene conto ai fini di

altro procedimento disciplinare.

Nei due anni la recidiva comporta una sanzione più grave

(46)

Gradualità e proporzionalità

Per decidere tipo e entità sanzione:

Intenzionalità,

Negligenza e prevedibilità evento,

Rilevanza infrazione ed inosservanza regole

Responsabilità incarico e danno al prestigio P.A.

Entità danno cagionato,

Aggravanti e attenuanti (comportamento complessivo, pluralità di soggetti).

(47)

Continuazione

Più violazioni con unica azione o omissione o più collegate, accertate con unico

procedimento,

Si applica

Sanzione più grave tra quelle applicabili

(48)

Raggruppamenti di sanzioni (codice disciplinare - art. 8)

1) Da censura scritta a multa da € 200 a € 500 (8 casi)

2) Sospensione servizio e retribuzione max 15 gg.

(mancata collaborazione istruttoria), (mancata collaborazione istruttoria),

3) Sospensione servizio e retribuzione sino a 3 mesi (no azione disciplinare e controllo assenze),

4) Sosp. Servizio e retribuzione da 3 gg. A 3 mesi (condanna risarcitoria per la P.A.)

5) Sosp. Servizio e retribuzione da 3 gg. A 6 mesi (13 casi)

(49)

Applicazione sanzione

 L’applicazione può essere differita per max 30 gg.

 Sospensione servizio e privazione

retribuzione può essere trasformata, con consenso, in pena pecuniaria = valore.

(50)

Licenziamento

Il codice disciplinare prevede anche varie ipotesi di licenziamento con e senza

preavviso, fatte salve le ipotesi più generali di licenziamento per giusta causa e

giustificato motivo.

(51)

Sospensione cautelare

(procedimento disciplinare)

 Quando sono necessari atti istruttori,

 30gg. + 30 gg.

 Retribuzione corrisposta,

 Retribuzione corrisposta,

 Scomputo sospensione c. dalla sanzione definitiva della sospensione,

(52)

Sospensione cautelare

( procedimento penale)

Obbligatoria:

 Restrizione libertà o impedimento a lavorare,

 No retribuzione, Facoltativa:

 In tutti i casi in cui ci sia procedimento penale e disciplinare non sospeso (!)

(53)

Rapporti con penale

 In via generale ripercorre la disciplina n.

165/01 e c.p.p.

 Prevista la riammissione in servizi dopo licenziamento errato, anche in

soprannumero + incarico equivalente.

 Altro risarcimento?

(54)

“Patteggiamento disciplinare”

 Conciliazione su sanzione diversa da licenziamento,

 Sanzione stessa specie, non impugnabile,

 Proposta (entrambe parti) procedura c. entro 5 gg.

dall’audizione (10 gg.) dirigente, dall’audizione (10 gg.) dirigente,

 Sommari fatti, esito contraddittorio, proposta sanzione,

 Entro 5 gg. accettazione procedura c.

 Convocazione dall’autorità e verbalizzazione si o no

 Tutto entro 30 gg.

(55)

Licenziamento illegittimo - reintegrazione/indennità.

 Sentenza,

 Domanda dirigente,

 Anche in soprannumero

 Anche in soprannumero

 Incarico equivalente,

 Retribuzione non corrisposta,

 OVVERO indennità ex art. 15

 Ulteriori danni?

Riferimenti

Documenti correlati

Pagamento del corrispettivo: indica il pagamento operato dal Factor al fornitore del corrispettivo della cessione, nella misura dovuta al momento dell’effettivo

formula le seguenti osservazioni e/o proposte relative al Codice di comportamento dei dipendenti dell’ Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di

Considerato quanto previsto dall’articolo 7, comma 6, del decreto del Ministro per la semplificazione e la pubblica amministrazione del 6 agosto 2020, possono

COMMISSIONE MENSILE DI PLUSFACTORING DA PERCEPIRE PER RITARDATO PAGAMENTO DEI CREDITI CEDUTI, DA APPLICARSI SUL VALORE NOMINALE DEGLI STESSI A DECORRERE DALLA DATA DI SCADENZA

Il Regolamento per le elezioni primarie è approvato con i voti favorevoli della maggioranza dei componenti dell’Assemblea del Partito Democratico del livello territoriale

amministrativi di cui all'articolo 4, comma 2, del presente decreto, si intendono nel senso che la relativa competenza spetta ai dirigenti. A decorrere dal 23 aprile 1998,

Le disposizioni del presente articolo e di quelli seguenti, fino allʹarticolo 55-octies, costituiscono norme imperative, ai sensi e per gli effetti degli articoli 1339 e 1419,

Il contratto si risolve di diritto, ai sensi dell’articolo 1456 del Codice Civile, con la semplice comunicazione da parte dell'ente committente all’affidatario di volersi