• Non ci sono risultati.

Nota al testo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Nota al testo "

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

I

P remessa

La presente tesi si propone di analizzare le mura di Grosseto nella loro vicenda stori- ca, privilegiando le fonti iconografiche – come schizzi, disegni, mappe, piante, vedu- te, cartografie – che nel corso del tempo hanno ritratto la città, ed in particolar modo le fortificazioni urbane.

Ad oggi, infatti, non sono stati condotti particolari studi da questa prospettiva, ed an- che i lavori che si sono occupati delle mura di Grosseto lo hanno fatto entro un’ottica di rilievo o di restauro, proponendo anche valide soluzioni – purtroppo molte volte rimaste inascoltate – per cercare di ripristinare, rilanciare e perciò far rivivere un be- ne che avrebbe tutte le carte in regola per divenire a pieno titolo l’orgoglio dei gros- setani.

Duplice, poi, è la finalità di questo lavoro: cercare, in prima istanza, di ricostruire la storia iconografica del manufatto; secondo, ma non meno importante, tentare, sulla base di quest’ultima e attraverso il confronto con altre fonti, di stabilire le forme e le principali modifiche dell’assetto architettonico. Tramite lo studio dell’evidenza stori- co-iconografica, l’obiettivo dunque è anche quello di approfondire la conoscenza del- le fortificazioni, condizione indispensabile per prendere coscienza dell’importanza di tale bene, e pensarlo anche in termini di strategia per il futuro.

Nell’affrontare il tema delle mura, è stato ovviamente necessario ripercorrere la sto- ria della città e, di conseguenza, della pianura maremmana, partendo dalla metà del XII secolo fino ad arrivare al governo lorenese. Anche se la maggior parte dei docu- menti presi in esame si colloca tra la metà del Cinquecento e gli inizi dell’Ottocento, si è ritenuto infatti opportuno allargare l’indagine anche al periodo precedente, quan- do Grosseto e la Maremma si trovarono al centro delle mire espansionistiche di Sie- na.

Ho quindi deciso di suddividere l’elaborato in quattro parti, ognuna delle quali si propone di esaminare le mura grossetane da un’angolazione diversa, basata sul pre- valente utilizzo di una particolare tipologia di documenti, riportati e schedati nelle sezioni poste in appendice. È opportuno infatti aggiungere che nel periodo medievale le fonti possono essere solo fonti scritte o archeologiche, visto che le testimonianze

(2)

Premessa

II iconografiche si manifestano solo a partire dal periodo pre-mediceo, ossia da metà Cinquecento in poi.

Nella prima parte dunque sono vagliate le testimonianze di vari storici senesi del tempo per esaminare il particolare e costante interesse di Siena per Grosseto, ricono- sciuta dalla Repubblica come importante spazio d’espansione sia sul piano commer- ciale, per lo sbocco al mare, sia su quello territoriale. In tale contesto, contenute all’interno dei loro resoconti storici, è possibile rintracciare alcune preziose informa- zioni riguardo le fortificazioni grossetane.

Passando alla seconda parte, questa promuove il più possibile la ricerca basata sui documenti d’archivio, conservati precipuamente a Siena. Si tenta, in particolare, di focalizzare l’attenzione sulle vicende costruttive, le analogie architettoniche e il de- grado materiale del Cassero senese, iniziato durante il 1334, interrotto a causa delle ribellioni messe in atto dai grossetani e portato a termine solo nel 1345, dopo la ri- conquista senese.

La terza parte, dedicata all’analisi delle mura dal punto di vista iconografico, è il cen- tro, il punto focale della trattazione e, per questo motivo, anche la più estesa e la più diffusamente esaminata. Dopo il tentativo di coinvolgere Grosseto nella lettura ico- nologica dell’affresco lorenzettiano del Mal Governo, i capitoli ripercorrono, attra- verso l’esame di una notevole quantità di disegni, di piante e di vedute, la storia delle fortificazioni grossetane, dall’assetto quadrangolare bastionato di metà Cinquecento fino ai primi anni dell’Ottocento. L’ultimo capitolo della terza parte mostra poi co- me, dopo l’avvento dei Lorena alla guida del Granducato, si sia registrata una riorga- nizzazione dell’apparato militare e una revisione delle opere di difesa, con la presen- tazione dei progetti relativi alla riapertura della “Porta Murata” e alla conversione delle mura in giardini e passeggi pubblici.

Infine nella quarta parte si è preso in esame la cartografia del territorio nei periodi mediceo e lorenese, in rapporto alla resa iconografica di Grosseto.

Sebbene la terza parte, dedicata all’iconografia, sia il pilastro fondante dell’intera te- si, mi preme sottolineare come anche le altre tre parti contribuiscano parimenti a cre- are un quadro storico il più possibilmente completo ed esauriente di un bene che, for- tunatamente per tutti, ma in modo particolare per l’identità dei grossetani, è tuttora visibile, grazie anche a quelle numerose ma inevitabili modifiche che gli hanno per- messo di giungere in buone condizioni fino ad oggi.

(3)

Premessa

III

Abbreviazioni

ASF – Archivio di Stato di Firenze ASG – Archivio di Stato di Grosseto ASS – Archivio di Stato di Siena AVG – Archivio Vescovile di Grosseto BL – British Library

BMF – Biblioteca Moreniana di Firenze

BNCF – Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze BUB – Biblioteca Universitaria di Bologna

ISCAG – Istituto Storico e di Cultura dell’Arma del Genio

Nota al testo

Le fotografie presenti nella tesi sono dell’autore, tranne quelle segnalate specificata- mente nelle didascalie.

Riferimenti

Documenti correlati

Il Settecento è conosciuto per antonomasia come il secolo delle grandi spedizioni commerciali e delle maestose scoperte geografiche, l’era in cui il modello

gradualmente scompaiono, senza alcuna ripresa 109 ; se pure gli scavi attestano continuità insediativa in due terzi dei centri dell’Italia settentrionale 110 non è lecito, secondo

Introduce quindi una novità non di poco conto, visto che prima della sua promulgazione gli enti non pativano nessuna conseguenza dalla commissione di un reato

Vene e falde termali risalenti in sistemi di faglie profonde in aree montane o Vene e falde termali, risalenti in sistemi di faglie profonde in aree montane o collinari

L’uomo potrebbe potenzialmente agire in qualsiasi modo voglia se le condizioni sociali e “politiche” lo permettessero: nel caso di Sartre la consapevolezza della propria

Since the goal of this study is to understand to what extent public communication officers in Italy are involved in the strategic management of public administrations and to what

aree politiche erano dotate di un aspetto violento più o meno esplicito. Il partito di Piłsudski aveva razionalizzato l’uso della violenza ed era provvisto di una struttura

all’interno di un oggetto posso avere movimento di carica conduttori: le cariche possono muoversi.