IL LIBRO NELLA RETE
A cura del Centro d’Ateneo
per i Servizi Bibliotecari dell’Università di Macerata
Gli incontri si svolgeranno
nella Sala Riunioni situata al terzo piano del CASB, ex Palazzo del Mutilato, Piazza Oberdan, 4 - 62100 Macerata.
PROGRAMMA DEGLI INCONTRI
Il Sistema Bibliotecario d’Ateneo organizza incontri mensili di formazione alla ricerca bibliografica e all’uso dei servizi bibliotecari rivolti a studenti, laureandi e dottorandi di ricerca.Gli incontri sono organizzati in due moduli:
MODULO BASE
Prevede quattro incontri di formazione 1. Primo giorno: I servizi bibliotecari
dell’Università di Macerata
2. Secondo giorno: La ricerca bibliografica 3. Terzo giorno: Nozioni di bibliografia 4. Quarto giorno: Nozioni sull’uso delle
banche dati, in particolare:
le banche dati giuridiche.
Per permettere la frequenza compatibilmente con altri impegni accademici il ciclo di incon- tri del Modulo Base si ripeterà mensilmente.
MODULO SPECIALISTICO
Prevede incontri articolati per settori disciplinari, finalizzati ad istruire nella ricerca bibliografica attraverso le risorse della Biblioteca Digitale
(banche dati, periodici elettronici, CD-ROM e DVD-ROM)
•Risorse elettroniche di ambito giuridico
•Risorse elettroniche di ambito economico
•Risorse elettroniche per le scienze sociali
•Risorse elettroniche di ambito umanistico
•Risorse elettroniche di ambito filologico-linguistico
•Risorse elettroniche di ambito archeologico Per il modulo specialistico sono previsti tre cicli di incontri nel corso dell’anno.
Si consiglia la frequenza a partire dal secondo anno del corso di studi.
Gli incontri previsti per ciascun modulo prevedono una parte teorica e delle esercitazioni di verifica.
Verrà rilasciato un attestato finale di partecipazione.
Incontri di formazione alla ricerca bibliografica per studenti e laureandi MODALITÀ D’ISCRIZIONE
È necessario comunicare la propria adesione telefonando al numero 0733.258.3985 o inviando una e-mail all’indirizzo:
[email protected] Il servizio è gratuito.
È necessario iscriversi, specificando:
Modulo/i prescelto/i,; nome e cognome,;
facoltà e matricola. Il numero minimo di
partecipanti per effettuare un incontro è 10.
CALENDARIO INCONTRI MODULO BASE A.A. 2009/2010
OTTOBRE 2009
dal 5 all’8 9.00-12.00
NOVEMBRE 2009 Lunedì 16
Settore giuridico 9.00-12.00 NOVEMBRE 2009
dal 9 al 12 9.00-12.00
DICEMBRE 2009
dall’1 al 4 9.00-12.00
GENNAIO 2010
dall’11 al 14 9.00-12.00
FEBBRAIO 2010
dall’8 all’11 9.00-12.00
MARZO 2010
dall’8 all’11 9.00-12.00
APRILE 2010
dal 12 al 15 9.00-12.00
MAGGIO 2010
daL 10 AL 13 9.00-12.00
GIUGNO 2010
dal 7 AL 10 9.00-12.00
CALENDARIO INCONTRI MODULO SPECIALISTICO A.A. 2009/2010
Mercoledì 18
Settore scienze sociali 9.00-11.00 Settore archeologico 11.00-13.00
Giovedì 19
Settore filologico linguistico 9.00-11.00 Venerdì 20
Settore umanistico 9.00-11.00 (filosofico-pedagogico,
storico-artistico)
FEBBRAIO 2010 Lunedì 15
Settore giuridico 9.00-12.00 Martedì 16
Settore economico 9.00-12.00 Mercoledì 17
Settore scienze sociali 9.00-11.00 Settore archeologico 11.00-13.00
Giovedì 18
Settore filologico linguistico 9.00-11.00 Venerdì 19
Settore umanistico 9.00-11.00 (filosofico-pedagogico,
storico-artistico)
MAGGIO Lunedì 17
Settore giuridico 9.00-12.00 Martedì 18
Settore economico 9.00-12.00 Mercoledì 19
Settore scienze sociali 9.00-11.00 Settore archeologico 11.00-13.00
Giovedì 20
Settore filologico linguistico 9.00-11.00 Venerdì 21
Settore umanistico 9.00-11.00 (filosofico-pedagogico,
storico-artistico)
Il programma dettagliato degli incontri relativi a ciascun modulo e la segnalazione di eventuali modifiche nel calendario sono consultabili nella sezione “Il libro nella rete” del portale del SBA, accessibile al seguente indirizzo:
http://casb.unimc.it/assistenza-allutenza/corsi-la-biblioteca-nella-rete/
Martedì 17
Settore economico 9.00-12.00