Cerchi un’impresa aperta ad agosto?
Clicca su
apertoperferie.artigiani.lecco.it
CONSULENZA DEL LAVORO | PAGG 6-7 APERTO PER FERIE | PAGG 4-5
FORMAZIONE | PAG 3
AL
Aut. Tribunale di Lecco n. 61 del 17.2.1959 Periodico di Confartigianato Imprese Lecco Via Galileo Galilei 1 - 23900 LECCO - Tel. 0341.250200 direttore responsabile: VITTORIO TONINI redazione: Vittorio Tonini, Chiara Bellingardi, Paola Bonacina, Armando Dragoni, Barbara Frigerio, Paolo Grieco, Maria Vittoria Limonta, Emanuele Pensotti, Edoardo Persenico, Matilde Petracca, Fabrizio Pierpaoli, Larissa Pirola, Giovanni Righetto, Alessia Riva, Elena Riva, Ildefonso Riva.
www.artigiani.lecco.it / [email protected] grafica e stampa:
Editoria Grafica Colombo srl
Via Roma 87 - Valmadrera (Lc) - Tel. 0341.583015 Periodico associato all’Unione
Stampa Periodica Italiana
QUESTO NUMERO VIENE DISTRIBUITO IN 3.500 COPIE
anno 69 n.
8/9
2022
agosto/settembre
2 / n. 8-9 - agosto-settembre 2022
editoriale Verso il voto
Si auspica l’intervento diretto di Cassa Depositi e Prestiti e di Poste Spa in qualità di compratori di ultima istanza per i crediti non più commerciabili. Sul fronte della lotta all’inflazione, è ritenuto necessario prevedere il bonus da 200 euro anche per i lavoratori autonomi, abbassando a 25mila la soglia d’accesso. Da proseguire con decisione, infine, il percorso di attuazione del PNRR, garantendo l’efficienza amministrativa e realizzando le riforme e gli investimenti che, in particolare per quelli riguardanti gli Enti locali, devono valorizzare le imprese di prossimità.
Venendo al nostro territorio, il mese di agosto sarà connotato dall’iniziativa che ormai i nostri associati conoscono bene e che rappresenta un appuntamento fisso e atteso da imprese e cittadini. Sto parlando di Aperto per Ferie, l’iniziativa che ci accompagna da 27 anni alla scoperta delle imprese che resteranno aperte durante l’estate (ve ne parlo in modo più approfondito a pagina 5).
Un ringraziamento a tutti gli imprenditori che riconoscono il valore del nostro progetto e vi partecipano convintamente.
Aperto per Ferie passerà poi idealmente il testimone ad altri progetti importanti per la nostra Associazione. Il primo cambiamento riguarderà proprio il nostro house organ L’Artigianato Lecchese che a partire dal prossimo numero verrà realizzato solo nella sua versione online. Dopo un’attenta analisi e riflessione, abbiamo scelto di intraprendere questa sperimentazione per rispondere all’esigenza delle nostre imprese di ricevere aggiornamenti a 360°, con notizie complete ed esaustive, in tempi rapidi. Visto l’alto tasso di visualizzazioni sia del nostro sito web sia della nostra Newsletter, abbiamo scelto di divulgare L’Artigianato Lecchese con questi due mezzi, per offrire una comunicazione più puntuale possibile. Il nostro è quindi un arrivederci dopo la pausa estiva sul sito artigiani.lecco.it nella sezione Area Stampa dove sarà possibile scaricare mensilmente (gratis) il nostro appuntamento con l’informazione artigiana.
Vi aspetto online!
Buona estate!
Crisi di Governo, un dejavu di cui avremmo fatto tutti volentieri a meno. Sembra che con il caldo i nostri politici perdano la testa. Ma al di là delle considerazioni personali di fronte a questo ennesimo siparietto politico, valgono le preoccupazioni delle nostre imprese e delle nostre famiglie con una campagna elettorale che cade come un macigno su un Paese già in difficoltà.
In un clima di scoramento e incertezza, in attesa delle consultazioni elettorali, le forze politiche e il Governo chiamato a gestire gli affari correnti, continuino ad operare con senso di responsabilità al servizio del bene comune. Alla politica seria chiediamo certezze. Chiediamo che si lavori nell’interesse generale del Paese con pragmatismo e continuità di impegno per dare velocemente risposte alle emergenze delle imprese e dei cittadini. Non possiamo permetterci mesi di titubanza e di ulteriori divisioni politiche di fronte ai tanti e gravi problemi che esigono risposte immediate.
Ne va del futuro dell’Italia e della nostra credibilità in ambito internazionale che il Presidente Draghi ha saputo garantire con la guida dell’Esecutivo.
Ancora una volta subiamo una crisi di Governo che auspicavamo potesse trovare soluzione nella normale dialettica politica. Abbiamo bisogno di uscire dall’ansia e dal senso di precarietà che sono condizioni nemiche del fare impresa. Gli imprenditori continuano a confidare nel PNRR e nelle riforme annunciate per risollevarsi e contribuire allo sviluppo del Paese, dopo la pandemia e oggi alle prese con rincari di energia e materie prime, crescita dell’inflazione, aumento del costo del denaro.
Per non disperdere le loro energie e la loro fiducia, quel percorso non può interrompersi e deve trovare continuità anche in coloro che saranno chiamati a guidare l’Italia.
Confidiamo che la classe politica che gli italiani indicheranno con le elezioni sappia onorare la missione di servizio nei confronti del Paese, impegnandosi con senso di responsabilità per dare all’Italia un Governo saldo e coeso, in grado di affrontare le grandi sfide che ci attendono e di assicurare autorevolezza e dignità internazionale.
In attesa dell’appuntamento elettorale del 25 settembre, Confartigianato ha ben chiaro quali sono le priorità su cui continuare a lavorare anche nel mese di agosto: ridurre i costi dell’energia e l’impatto dell’inflazione e risolvere il problema dei 5,2 miliardi di crediti incagliati legati ai bonus edilizia.
Confartigianato, a tutti i livelli e con incontri diretti con il Governo avvenuto negli scorsi giorni, chiede di sostenere le piccole imprese e i lavoratori indipendenti sia con misure immediate per ridurre l’impatto dei rincari dell’energia sia con gli interventi strutturali previsti dal PNRR e i provvedimenti della prossima Legge di Bilancio. Le nostre imprese pagano l’energia elettrica l’81%
in più rispetto allo scorso anno e il gas il 63% in più. Per attenuare l’impatto di questi aumenti, abbiamo chiesto tramite il presidente Marco Granelli la proroga per il 4°
trimestre 2022 del taglio dei costi dell’energia con l’azzeramento degli oneri generali di sistema per luce e gas e la proroga del credito d’imposta per il 2° e 3 trimestre dell’anno sui costi di elettricità e gas per le imprese non energivore e non gasivore. È inoltre evidente la necessità di garantire la riduzione delle accise sui carburanti in scadenza il prossimo 21 agosto e l’immediata fruizione dei 500 milioni previsti a favore autotrasporto. Tra le priorità indicate da Confartigianato, la soluzione del grave problema dei 5,2 miliardi di crediti fiscali incagliati delle imprese che hanno eseguito lavori incentivati dai bonus edilizia. Una situazione che mette a rischio la sopravvivenza delle aziende di costruzioni e di 47mila posti di lavoro a livello nazionale.
Taglio delle bollette e bonus edilizia: subito le risposte
che servono al Paese
formazione
PER TUTTE LE INFO E ISCRIZIONI:
Ufficio Formazione, tel. 0341-250200, [email protected]
www.artigiani.lecco.it/corsi
CORSO BASE DI AVVICINAMENTO ALLA LINGUA TEDESCA Vuoi imparare i rudimenti del tedesco? Confartigianato Imprese Lecco organizza un corso aperto a tutti, che si svolgerà in presenza nella nostra sede di via Galilei 1 a Lecco a partire dall'inizio di ottobre.
Previste 9 lezioni serali (h. 18.30-20.30) con docente madrelingua, una volta a settimana. Non perdere questa opportunità!
CORSO SERRAMENTISTI CON CERTIFICAZIONE FINALE Confartigianato Imprese Lecco organizza il corso “Posa in opera serramenti” con esame finale per la Certificazione di Qualifica di Posatore Serramenti. Il corso si rivolge a lavoratori del settore dell’edilizia e dell’installazione di infissi che vogliano ampliare conoscenze e tecniche di posa in opera, anche alla luce della norma UNI 11673. Ricordiamo che la certificazione volontaria di terza parte delle proprie competenze in qualità di "Posatore di Serramenti"
è necessaria in riferimento alla prassi introdotta con il D.Lgs. 48/2020, in relazione agli incentivi previsti dall'Ecobonus. Sono previsti 3 possibili livelli di certificazione:
posatore junior, posatore senior, posatore caposquadra.
Il corso ha una durata di 8 ore, suddivise in 2 lezioni, che si terranno in presenza c/o Confartigianato Imprese Lecco rispettivamente lunedì 26 settembre h. 14-18 e venerdì 30 settembre h. 8.30-12.30.
L'esame si svolgerà sempre venerdì 30/09, a partire dalle h. 14.
La Formazione si conferma una leva strategica fondamentale per lo sviluppo delle imprese, indipendentemente dalla loro dimensione o dal settore merceologico di appartenenza.
Confartigianato Imprese Lecco ha predisposto la nuova offerta formativa, con corsi progettati anzitutto per gli imprenditori delle aziende associate ed i loro collaboratori, ma aperti quasi tutti anche ai non associati ed ai privati. Gli ambiti sono sia trasversali, sia tecnico- professionalizzanti, con percorsi di aggiornamento mirati per le singole categorie artigiane.
L’ufficio Formazione resta a disposizione anche per consulenze personalizzate su specifici fabbisogni formativi aziendali, eventualmente finanziabili con Fondartigianato.
Se sei interessato, per ulteriori info contattaci al tel. 0341-250200, oppure manda una mail a [email protected].
Tutti gli aggiornamenti sulla nostra newsletter settimanale e su www.artigiani.lecco.it... continua a seguirci!
CORSI DI INGLESE, DUE NUOVE PROPOSTE
Migliora il tuo inglese e partecipa ai nostri nuovi corsi!
• “Let's learn English 2.0 beginner to pre-intermediate”: si svolgerà in presenza nella nostra sede di via Galilei 1 a Lecco dal 12/09 al 12/12, in 13 lezioni tutti i lunedì dalle 18.30 alle 20.30.
Grazie ad una docente madrelingua, imparerai a potenziare la tua capacità di comprensione e comunicazione.
• “English hospitality keep learning”: organizzato dalla nostra Associazione in collaborazione con il Comune e la Biblioteca civica di Colico, si svolgerà in presenza in Biblioteca a Colico da ottobre a dicembre in 9 lezioni, con docente bilingue. Possibilità di scelta giorno/orario: il martedì, dal 4 ottobre, h. 17.30-19, oppure il giovedì, dal 6 ottobre, h. 12.30-14.
Formazione / Corsi d’autunno
Cerchi un’impresa aperta ad agosto?
Clicca su
apertoperferie.artigiani.lecco.it
Si ringraziano le aziende presenti con il proprio banner sul sito Aperto per ferie 2022
Via Fraz. Borima, 25 - 23867 Suello - LECCO Tel. +39 031 656332
COSTRUZIONI METALLICHE TAGLIO LASER
[email protected] www.cremoninigroup.it Via G. Marconi 15
23848 Oggiono (Lecco) Tel. 0341-578691 Mail. [email protected]
Via Fraz. Borima, 25 - 23867 Suello - LECCO Tel. +39 031 656332
Mandello (LC), St. Statale n°95 tel. 0341 700666 - 0341 711511 Lecco (LC) via Azzone Visconti, 78 tel. 0341230368
SERVIZIO MANUTENZIONE E ASSISTENZA CALDAIE A GAS SCALDABAGNI CONDIZIONAMENTO POMPE DI CALORE SOLARE TERMICO CENTRALI TERMICHE VIDEOISPEZIONI TERMOGRAFIA VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA [email protected]
VALPOLINI S E RV I C E
MANUTENZIONE CALDAIE
studiomezzera.com
Corso Martiri della Liberazione 31, Lecco - Tel. 0341-288598 Cell. 338-2849668
APERTI TUTTO AGOSTO
Via Provinciale 70/74 Dolzago (LC) Tel. 0341 450004 [email protected]
LA SICUREZZA NON VA IN VACANZA PRIMA DI PARTIRE AFFIDATI A CHI LA TUA AUTO
LA CONOSCE DAVVERO
MAPELLI
Via Manzoni n°5, Pescate (LC) 23855 Tel. 0341/363238 - Fax 0341 284800
P.Iva 02949610139
-bѴĹ-llbmbv|u-bom;Šo77o;Ѵ;uomb1-ĺb|
Via Manzoni n°5, Pescate (LC) 23855 Tel. 0341/363238 - Fax 0341 284800
P.Iva 02949610139
-bѴĹ-llbmbv|u-bom;Šo77o;Ѵ;uomb1-ĺb|
Via Dante 18, Renate (MB) Tel. 0362 1855435 - Tel. 0362 924800
Vendita, manutenzione e assistenza prodotti BEAUTY CENTER -PARRUCCHIERE ED ESTETICA
CON APPUNTAMENTO SPECIALISTA IN SPOSE tel. 0341/815077 - cell. 347/9319349
Varenna - Contrada dell’orbo, 12
apertoperferie.artigiani.lecco.it
Ti aiutiamo noi!
Clicca su www.apertoperferie.artigiani.lecco.it
troverai l’elenco delle imprese artigiane partecipanti all’iniziativa APERTO PER FERIE con i giorni di apertura e i contatti.
Stai cercando un idraulico, un fabbro, un elettricista,
un autoriparatore, un carrozziere, un gommista, un benzinaio,
un calzolaio, un parrucchiere, un’estetista, un ottico, un fotografo,
una tintoria, un fornaio, un vetraio, un tassista...?
aperto per ferie
“Una delle caratteristiche fondamentali di Confartigianato Imprese Lecco è la sua capillarità sul territorio – aggiunge Vittorio Tonini, segretario generale-Sia nella struttura aziendale, con le sedi operative che copro- no tutta la provincia, sia nella struttura associativa, con un imprenditore delegato in ogni Comune e un delegato per ogni Zona, Confartigianato sceglie di vivere la propria attività con radici ben salde al territorio . Gra- zie a questa macchina organizzativa, conosciamo da vicino le necessità delle aziende e dei cittadini. Aperto per Ferie è il nostro modo di dire “ci siamo” anche durante le ferie estive, è il nostro modo di dare una mano agli imprenditori per farsi conoscere e a residenti e turisti di trovare senza troppe difficoltà un servizio aperto di prossimità”.
615 le imprese iscritte all’Associazione che hanno aderito alla 27^ edi- zione. Oltre 70 i mestieri coinvolti: alimentaristi, installatori elettrici e ter- moidraulici, autoriparatori, fabbri, falegnami, tecnici informatici, tassisti, aziende nautiche e di autonoleggio o noleggio di bus, estetiste, parruc- chieri e attività di servizi vari per la persona e per la casa. Tra queste, 61 saranno aperte il giorno di Ferragosto, mentre 48 saranno quelle tutto il mese di agosto. Anche le aree geografiche sono tutte rappresentate, dal Lago alla Valsassina, dalla Città di Lecco al Meratese. E visto il forte apprezzamento dei cittadini nei confronti di “Aperto per Ferie”, hanno aderito anche aziende da fuori provincia, in particolare dalle zone limi- trofe della Bergamasca, del Comasco, dell’Alto Lago e del Monzese.
Quali attività artigiane saranno a servizio di cittadini e turisti durante il mese di agosto? A rispondere all’esigenza di chi si troverà a trascorrere nel Lecchese le prossime settimane è Confartigianato Imprese Lecco con l’iniziativa “Aperto per Ferie” giunta alla 27^ edizione. Basterà clic- care sul sito apertoperferie.artigiani.lecco.it per conoscere tutte le imprese associate a Confartigianato che manterranno aperta la pro- pria attività dal 1° al 31 agosto. La ricerca è molto semplice: le attività potranno essere individuate in base al mestiere, alla località e alla ra- gione sociale. Per ognuna saranno messiin evidenzai contatti, i giorni e gli orari di apertura e la mappa per la navigazione. Il sito può essere consultato in italiano e in inglese. Novità di quest’anno, la realizzazione del nuovo portale di Aperto per Ferie presentato agli imprenditori e alla stampa durante la serata organizzata al Planetario civico di Lecco.
“Aperto per Ferie è un appuntamento sempre molto atteso - commenta Daniele Riva, presidente Confartigianato Imprese Lecco- Anno dopo anno, l’iniziativa continua a riscuotere successo tra i nostri imprenditori e i cittadini, quindi cerchiamo sempre di migliorarla e innovarla. Quest’an- no ci siamo concentrati sul restyling del sito web: l’abbiamo reso più smart grazie all’ottimizzazione mobile: la navigazione da dispositivi por- tatili sta diventando la forma principale di accesso ai siti web. Questo dato incontrovertibile – tutti abbiamo in tasca uno smartphone in questo momento – è ancor più vero se pensiamo all’obiettivo di Aperto per Fe- rie, ovvero trovare una risposta immediata a un’urgenza che il cittadino o il turista si trova a fronteggiare in un periodo molto particolare dell’anno in cui la maggior parte delle imprese chiude per le vacanze”.
Altra prerogativa dell’iniziativa è il contatto diretto con gli utenti fi- nali. “Il momento della presentazione di Aperto per Ferie - prosegue Riva - ci permette di dialogare direttamente con Amministrazioni e cittadini. Negli anni abbiamo avviato collaborazioni continuative con i Comuni del territorio che danno sempre ampio risalto al progetto; lo scorso anno abbiamo incontrato i sindaci e i cittadini nei mercati, men- tre quest’anno abbiamo organizzato una serata al Planetario di Lecco scelto come luogo della Città “aperto per ferie” anche a sottolineare il forte legame che lega Confartigianato al territorio in cui opera e in cui lavorano le nostre imprese”.
Aperto per Ferie 2022: ad agosto oltre 600 imprese
di Confartigianato non vanno in vacanza
6 / n. 8-9 - agosto-settembre 2022
consulenza del lavoro
BILATERALITÀ
In tema di prestazioni della bilateralità le Parti recepiscono l’Accordo interconfederale del 17 Dicembre 2021, con decorrenza dal 1 Giugno 2022. Pertanto, dalle competenze di Giugno 2022, trova applicazione la contribuzione all’EBNA pari a 11,65 euro mensili (per 12 mensilità) + 0,60% (di cui 0,45% a carico del datore di lavoro e 0,15% a carico del lavoratore) dell’imponibile previdenziale per FSBA.
CLASSIFICAZIONE DEL PERSONALE
La classificazione del personale viene aggiornata con le seguenti fi- gure professionali:
• addetto al copywriting;
• addetto alle relazioni con i media;
• digital content creator;
• addetto al social management.
Entro il 31 Maggio 2022 saranno definiti dalle Parti i livelli di inqua- dramento di riferimento per ciascuna delle suddette figure profes- sionali.
FLESSIBILITÀ DELL’ORARIO DI LAVORO
In considerazione delle variazioni di intensità dell’attività lavorativa dell’azienda o di parti di essa, all’azienda stessa è consentita la rea- lizzazione di diversi regimi di orario in particolari periodi, con il supe- ramento dell’orario contrattuale sino al limite delle 48 ore settimanali, per un massimo di 160 ore annue (in precedenza 144 ore annue).
Per le ore eccedenti le 144 ore annue e fino alle 160 ore annue è sta- bilita la corresponsione della maggiorazione del 20% da calcolarsi sulla retribuzione di fatto da liquidare nei periodi di superamento.
CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO
Tale tipologia contrattuale viene modificata in conformità alle previ- sioni di cui al D.Lgs n. 81/2015 (artt. 19-29). È consentita l’apposi- zione di un termine alla durata del contratto di lavoro subordinato di durata non superiore a 36 mesi concluso per lo svolgimento di qua- lunque tipo di mansione. Il contratto a tempo determinato può essere adottato anche con soggetti che abbiano precedentemente avuto un rapporto di lavoro subordinato con la medesima impresa.
Affiancamento - Nell’ipotesi di assunzione a termine per sosti- tuzione, viene ammesso un periodo di affiancamento, della durata massima di 120 giorni di calendario, tra sostituto e lavoratore sosti- tuito (sia prima che inizi l’assenza sia successivamente al rientro del sostituito) al fine di consentire il passaggio di consegne. Nel caso in cui l’assenza delle lavoratrici/tori, ovvero titolari, familiari collabora- tori e soci, sia stata programmata per più congedi ai sensi del TU n.
151/2001, il contratto a tempo determinato, oltre all’affiancamento, potrà essere prorogato fino alla scadenza del diritto di usufruire di permessi giornalieri/orari previsti per l’allattamento.
Limiti quantitativi - Fatta salva l’esclusione dal computo dei limiti quantitativi dei lavoratori assunti a tempo determinato per sostitu- zione di lavoratori assenti con diritto alla conservazione del posto, In data 16 Maggio 2022, tra CONFARTIGIANATO, CNA, CASARTI-
GIANI, CLAAI, SLC - CGIL, FISTEL - CISL, UILCOM - UIL, è stata stipulata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del CCNL Area Comu- nicazione, ossia il CCNL per i dipendenti dalle imprese artigiane e dalle piccole e medie imprese dell’Area Comunicazione, scaduto il 31 Dicembre 2018.
DECORRENZA E DURATA
Il contratto ha validità quadriennale, decorre dal 1 Gennaio 2019 e scade il 31 Dicembre 2022, sia per la parte economica che per quella normativa. Lo stesso CCNL continuerà a produrre i suoi effetti anche dopo la suddetta scadenza, fino alla data di decorrenza del successi- vo accordo di rinnovo. Le modifiche introdotte dall’accordo di rinnovo decorrono dalla sua data di sottoscrizione (16 Maggio 2022), ferme restando diverse specifiche decorrenze fissate per i singoli istituti.
INCREMENTI RETRIBUTIVI
L’intesa prevede un aumento retributivo a regime per il 4° livello, con relativa riparametrazione sugli altri livelli contrattuali, pari a:
• 78,00 euro per le imprese artigiane, da erogarsi in 2 tranches:
– 28,00 euro a partire dal 1 Giugno 2022;
– 50,00 euro a partire dal 1 Dicembre 2022;
• 80,00 euro per le imprese non artigiane e le piccole e medie imprese, da erogarsi in 2 tranches:
– 30,00 euro a partire dal 1 Giugno 2022;
– 50,00 euro a partire dal 1 Dicembre 2022.
Nell’accordo del 16 Maggio 2022 non sono contenute le tabelle re- tributive relative agli incrementi ed ai minimi contrattuali per i vari livelli. Non appena le Parti provvederanno alla loro stesura, i nuovi valori retributivi saranno oggetto di uno specifico aggiornamento.
UNA TANTUM
L’accordo ha stabilito, ad integrale copertura del periodo di carenza contrattuale, la corresponsione, ai soli lavoratori in forza alla data di sottoscrizione dello stesso (16 Maggio 2022), di un importo forfeta- rio “una tantum” suddivisibile in quote mensili, o frazioni, in
relazione alla durata del rapporto nel periodo interessato, pari a 155,00 euro, da erogarsi in due tranches:
• 55,00 euro con la retribuzione del mese di Luglio 2022;
• 100,00 euro con la retribuzione del mese di Agosto 2022.
A proposito della suddetta somma una tantum si sottolinea che:
• viene corrisposta agli apprendisti in forza al 16 Maggio 2022 (data di sottoscrizione dell’accordo) nella misura del 70% (108,50 euro), con le medesime decorrenze;
• è ridotta proporzionalmente per i casi di servizio militare, assenza facoltativa “post-partum”, part-time, sospensioni per mancanza di lavoro concordate;
• è stata determinata considerando in essa anche i riflessi sugli istituti retributivi diretti ed indiretti, legali o contrattuali ed è quindi comprensiva degli stessi;
• viene esclusa dalla base di calcolo del TFR;
• è riconosciuta anche in caso di dimissioni o licenziamento.
Rinnovo CCNL Comunicazione Aziende Artigiane
consulenza del lavoro
• le attività connesse alla prestampa, stampa, cartotecnica, legartoria, finitura, packaging,
marketing relative:
– al periodo elettorale;
– alle nuove collezioni del settore moda, occhialeria e dell’artistico in generale;
– agli eventi o festività in genere e alle fiere di ogni settore di pro- duzione e servizio;
– all’editoria universitaria e scolastica di ogni ordine e grado;
– alle produzioni stagionali del settore agroalimentare e turistiche;
– al rinnovamento dei cataloghi e delle produzioni del settore del mobile e dell’arredo in genere;
• attività amministrativo/contabili, il cui picco di lavoro è determinato da scadenze cicliche e ricorrenti come previste o introdotte dalla normativa di settore vigente nel tempo (es. modello CU, modello 770, modello 730, autoliquidazione, nuove modalità di fatturazione, ecc.).
Ulteriori causali - In attuazione del disposto normativo (art. 41- bis del DL n. 73/2021, come convertito dalla Legge n. 106/2021), che consente alla contrattazione collettiva l’individuazione di nuove specifiche esigenze per l’instaurazione di rapporti a tempo determi- nato di durata superiore ai 12 mesi, ma comunque non eccedente i 24 mesi, fino al 30 Settembre 2022 salvo successive modifiche ed integrazioni, le Parti hanno individuato ulteriori causali di ricorso al contratto a termine.
Pertanto, costituiscono nuove ipotesi di ricorso al contratto a tempo determinato:
• punte di più intensa attività derivate da richieste di mercato che non sia possibile evadere con il normale potenziale produttivo per la quantità e/o specificità del prodotto e/o delle lavorazioni richieste;
• incrementi di attività produttiva, di confezionamento e di spedizione del prodotto, in dipendenza di commesse eccezionali e/o termini di consegna tassativi;
• esigenze di collocazione nel mercato di diverse tipologie di prodotto non presenti nella
• normale produzione;
• esigenze di professionalità e specializzazioni diverse da quelle disponibili in relazione
all’esecuzione di commesse particolari.
nonché dei rapporti a termine conclusi nei primi 18 mesi della fase di avvio di nuove attività d’impresa, ovvero dall’entrata in funzione di una nuova linea di produzione o di servizio, ovvero di una nuova unità produttiva aziendale, l’accordo di rinnovo dispone che:
• nelle imprese da 0 a 5 dipendenti (comprendendo tra questi i soli lavoratori a tempo indeterminato) è consentita l’assunzione di 3 lavoratori a termine;
• nelle imprese con più di 5 dipendenti così come sopra calcolati è consentita l’assunzione dei lavoratori a tempo determinato nella misura del 35% del personale in forza (con arrotondamento all’unità superiore);
• nelle imprese artigiane che occupano più di 5 dipendenti come sopra calcolati è consentita l’assunzione dei lavoratori a tempo determinato nella misura del 50% del personale in forza (con arrotondamento all’unità superiore).
I suddetti limiti si calcolano considerando il numero dei lavoratori a tempo indeterminato in forza al 1 Gennaio dell’anno di assunzione.
Durata - Il contratto a tempo determinato per lo svolgimento di man- sioni di pari livello e categoria legale tra le stesse parti, non può supe- rare i 36 mesi comprensivi di proroghe e rinnovi (pena la trasforma- zione del rapporto a tempo indeterminato dalla data del superamento), indipendentemente dai periodi di interruzione che intercorrono tra un contratto e l’altro. In tema di deroga assistita, viene previsto che un ul- teriore successivo contratto a termine tra gli stessi soggetti può essere stipulato per una sola volta, per una durata massima di 12 mesi, a con- dizione che la stipula avvenga presso la DTL competente per territorio e con l’eventuale assistenza di un rappresentante di una delle OO.SS.
comparativamente più rappresentative sul piano nazionale cui il lavo- ratore sia iscritto o conferisca mandato. In caso di mancata osservanza della suddetta procedura, nonché di superamento del termine stabilito nel medesimo contratto, lo stesso si trasforma in contratto a tempo indeterminato dalla data della stipulazione.
Intervalli temporali - Si conviene che ai contratti a tempo de- terminato non trovano applicazione le disposizioni normative che stabiliscono per il datore di lavoro l’obbligo di rispettare gli intervalli temporali tra un contratto a termine ed un altro. Viene convenuto che l’assenza di intervalli riguarda l’ipotesi di assunzioni a tempo deter- minato per la sostituzione di lavoratori assenti con diritto alla conser- vazione del posto.
Stagionalità - In aggiunta alle ipotesi previste dalla normativa vigente, vanno considerate attività stagionali quelle che, per il loro carattere ricorrente e per le loro finalità, si svolgono o sono intensi- ficate in determinate stagioni, sono riferite ad eventi o periodi ciclici dell’anno. L’individuazione della stagionalità intesa come intensifica- zione dell’attività produttiva in determinati e limitati periodi dell’anno consentirà la stipula e/o la proroga e/o il rinnovo di rapporti a termine stagionali della durata massima di 6 mesi per ogni anno civile.
Nello specifico, rientrano nella stagionalità (fatte salve ulteriori ipote- si individuate dalla contrattazione collettiva regionale):
8 / n. 8-9 - agosto-settembre 2022
sportello casa
Il Decreto Aiuti, convertito nella legge 91/2022 del 15 luglio, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 164 del 15 luglio, entra in vigore con una serie di novità per il Comparto Costruzioni.
PROROGA DEFINITIVA SUPERBONUS VILLETTE
(Rif. Art. 14) Proroga al 30 settembre del termine previsto per realizzare il 30% dei lavori effettuati sulle singole unità immobiliari, con completamento delle opere e relativi pagamenti entro la soglia del 31/12/2022. La norma precisa che il conteggio del 30% si riferisce all’intervento nel suo complesso, comprensivo anche dei lavori non agevolati al 110%.
NOVITÀ IN MATERIA DI CESSIONE DEI CREDITI
(Rif. Art. 14) La disposizione interviene anche sulla disciplina della cessione del credito, stabilendo che alle banche, ovvero alle società appartenenti ad un gruppo bancario iscritto all’albo tenuto dalla Banca d'Italia, è sempre consentita la cessione a favore di soggetti diversi dai consumatori o utenti. Le nuove disposizioni si applicano anche alle cessioni o sconto in fattura comunicate all’Agenzia delle Entrate a partire dal 1° maggio 2022.
MODIFICHE AL T.U. DELL’EDILIZIA - "RISTRUTTURAZIONE"
(Rif. Art. 14) Estesa la necessità del permesso di costruire (prevista attualmente, al ricorrere di determinate condizioni, per interventi di ristrutturazione edilizia su edifici situati in aree naturalistiche tutelate ai sensi dell’art. 142 del D.Lgs. 42/2004) anche agli interventi di ristrutturazione edilizia che abbiano ad oggetto beni immobili tutelati ai sensi del citato art. 136, comma 1, lettere c) e d) del D. Lgs.
42/2004 (ossia i complessi di cose immobili che compongono un caratteristico aspetto avente valore estetico e tradizionale e le bellezze panoramiche e i punti di vista o di belvedere, accessibili al pubblico).
Tale principio si applica ad interventi che comportino una demolizione e ricostruzione con modifiche della sagoma o dei prospetti del sedime o delle caratteristiche plainvolumetriche e tipologiche dell'edificio preesistente oppure incrementi di volumetria.
IMPIANTI FER - SEMPLIFICAZIONE DELLE PROCEDURE AUTORIZZATIVE
(Rif. Art. 6) Modifica alla procedura di individuazione delle aree idonee all’installazione di impianti a fonti rinnovabili, attribuendo al Dipartimento per gli affari regionali e le autonomie della Presidenza del Consiglio dei Ministri funzioni di impulso, anche ai fini dell’esercizio del potere sostitutivo statale, relativamente all’individuazione da parte delle Regioni, con proprie leggi, delle aree idonee. Nelle more del procedimento di individuazione delle aree idonee, sono inserite le aree non ricomprese nel perimetro dei beni sottoposti a tutela ai sensi del Codice dei beni culturali e paesaggistici, né ricadenti nella fascia di rispetto dei beni culturali tutelati. La fascia di rispetto è determinata:
Decreto Aiuti: aggiornamento normativo
sportello casa
• nel caso di impianti eolici, considerando una distanza dal perimetro di beni sottoposti a tutela di sette chilometri;
• per gli impianti fotovoltaici, considerando una distanza dal perimetro di beni sottoposti a tutela di un chilometro.
Ai sensi del già menzionato articolo 57, comma 2, questa disposizione si applica ai procedimenti nei quali, al 31 luglio 2022, non sia intervenuta la deliberazione del Consiglio dei ministri che, in via sostitutiva, dispone in ordine alla VIA di competenza statale.
IMPIANTI FOTOVOLTAICI LOCALIZZATI IN PORZIONI DI CAVE E MINIERE
(Rif. Art. 7) Procedura abilitativa semplificata (PAS) per la costruzione e l’esercizio di impianti fotovoltaici fino a 20 MW localizzati in cave o lotti di cave e anche “porzioni di cave” non suscettibili di ulteriore sfruttamento. Sempre sottoposta a PAS l’installazione di impianti fotovoltaici di potenza sino a 10 MW in modalità flottante sullo specchio d'acqua di invasi e di bacini idrici, compresi gli invasi idrici nelle cave dismesse, al fine di specificare che gli impianti in questione possono essere collocati anche negli invasi idrici nelle cave in esercizio.
PROROGA EFFICIACIA TEMPORALE PERMESSO DI COSTRUIRE PER IMPIANTI RINNOVABILI
(Rif. Art. 7) Prolungamento del termine dell’inizio dei lavori in 3 anni dal rilascio del titolo per i permessi di costruire relativi ad interventi per la realizzazione degli impianti alimentati da fonti rinnovabili.
Lo Sportello S.O.S. CASA è attivo nella Sede di Confartigianato Imprese Lecco da lunedì a venerdì dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 16.00, su appuntamento o telefonicamente per le imprese del Comparto Casa, ma è a disposizione anche per cittadini, amministratori e professionisti. Per info:
[email protected] Dott.ssa Federica Colombini Responsabile Sportello Casa
CARO MATERIALI – RIFINANZIAMENTO FONDO COMPENSAZIONE
(Rif. Art. 26) Al fine di consentire la prosecuzione della realizzazione delle opere pubbliche avviate e stimolare la partecipazione alle nuove gare, si introducono fondi aggiuntivi per un valore di 3,5 miliardi per fronteggiare il caro-materiali e l'aumento dei costi dell'energia:
• 2 miliardi per fronteggiare gli aumenti relativi alle opere in corso o aggiudicate:
- 700 milioni stanziati per le opere del PNRR, per le opere del Fondo nazionale complementare al PNRR e per le opere commissariate;
- 770 milioni andranno a tutte le altre categorie di opere
- 500 milioni per incrementare il Fondo per le compensazioni già previsto dai decreti-legge precedenti
• 1,5 miliardi per l’aggiornamento dei prezzari per le opere che saranno avviate successivamente al decreto legge in questione.
Passando al meccanismo regolatorio delle compensazioni, è previsto un adeguamento automatico dei prezzari vigenti a fine 2021, facendo scattare un incremento "fino al 20%", temporaneo, in attesa di un aggiornamento dei prezzari regionali che dovrà essere disposto entro il 31 luglio 2022 dalle regioni. In assenza di questa determinazione, saranno i Provveditorati alle opere pubbliche del MIMS a intervenire nei successivi 15 giorni. L'aggiornamento è comunque eccezionale e temporaneo e ha validità solo fino al 31/12/2022 e può essere utilizzato solo fino al 31/03/2023.
10 / n. 8-9 - agosto-settembre 2022
categorie
7.30 alle ore 19.30, e si applicano nei Comuni di Fascia 1 e nei Comuni con popolazione superiore a 30.000 abitanti situati in Fascia 2, che sono Varese, Lecco, Vigevano, Abbiategrasso e S. Giuliano Milanese.
Rimangono invariate le limitazioni della circolazione e dell’utilizzo dei veicoli Euro 0 benzina e diesel, Euro 1 benzina e diesel, Euro 2 diesel ed Euro 3 diesel nei Comuni di Fascia 1 e nei Comuni di Fascia 2 della Lombardia dal lunedì al venerdì, escluse quelle festive infrasettimanali, dalle ore 7.30 alle ore 19.30, dal 1° gennaio al 31 dicembre di ogni anno. Sono derogati dal fermo della circolazione i seguenti veicoli:
• veicoli aderenti al Progetto Move-In;
• veicoli di classe Euro 4/IV diesel i cui proprietari risultino in possesso di un contratto di acquisto, datato antecedentemente al 1° ottobre 2022, per la sostituzione del veicolo limitato, fino alla consegna del nuovo veicolo e comunque non oltre al 31 marzo 2023;
• veicoli appartenenti a soggetti pubblici e privati che svolgono funzioni di pubblico servizio o di pubblica utilità, individuabili o con adeguato contrassegno o con certificazione del datore di lavoro, che svolgono servizi manutentivi di emergenza;
• veicoli utilizzati per il trasporto di persone sottoposte a terapie indispensabili ed indifferibili per la cura di gravi malattie in grado di esibire relativa certificazione medica;
• veicoli con a bordo almeno tre persone (car pooling);
• veicoli delle autoscuole utilizzati per le esercitazioni di guida e per lo svolgimento degli esami per il conseguimento delle patenti C, CE.
Sono esclusi dal fermo della circolazione i seguenti veicoli:
• veicoli elettrici leggeri da città, veicoli ibridi e multimodali, micro- veicoli elettrici ed elettro veicoli ultraleggeri;
• veicoli alimentati a benzina muniti di impianto, anche non esclusivo, alimentato a gas naturale o GPL, per dotazione di fabbrica o per successiva installazione;
• veicoli alimentati a gasolio, dotati di efficaci sistemi di abbattimento delle polveri sottili, per dotazione di fabbrica o per successiva installazione, omologati ai sensi della vigente normativa (es.: FAP).
Per efficace sistema di abbattimento delle polveri si intende un sistema in grado di garantire un valore di emissione della massa di particolato pari o inferiore a 0,0045 g/km oppure pari o inferiore a 0,01 g/kWh (come riportato nel campo V.5 carta circolazione oppure in assenza di valore nel campo V.5 come dimostrabile dal certificato di omologazione), nelle more della regolamentazione di sistemi in grado di abbattere sia l’emissione di polveri che l’emissione di ossidi di azoto (rilevanti per la formazione di particolato secondario) e comunque fino al 31 marzo 2023 per le autovetture (categoria M1) e fino al 30 settembre 2024 per i veicoli commerciali e per gli autobus (categorie N1, N2, N3, M2 e M3);
• veicoli di interesse storico o collezionistico e i veicoli con più di vent’anni in possesso di un apposito documento di riconoscimento;
• veicoli classificati come macchine agricole;
• motoveicoli e ciclomotori dotati di motore a quattro tempi anche se omologati precedentemente alla direttiva n. 97/24/CEE del Parlamento Europeo e del consiglio del 17 giugno 1997, relativa a taluni elementi o caratteristiche dei veicoli a motore a due o tre ruote, cosiddetti Euro 0 o pre Euro 1;
• veicoli con particolari caratteristiche costruttive o di utilizzo a servizio di finalità di tipo pubblico o sociale, di seguito specificati:
TRASPORTI
Deduzioni forfetarie spese non documentate anno 2022 Il 28 giugno 2022 con comunicato stampa del Ministero dell’Econo- mia e delle Finanze sono rese note le misure delle deduzioni forfetarie a favore degli autotrasportatori per il periodo d’imposta 2021.
Per i trasporti effettuati personalmente dall’imprenditore oltre il Co- mune in cui ha sede l’impresa (autotrasporto merci per conto di ter- zi) è prevista una deduzione forfetaria di spese non documentate, per il periodo d’imposta 2021, nella misura di 55,00 euro. La deduzione spetta una sola volta per ogni giorno di effettuazione di trasporti, in- dipendentemente dal numero dei viaggi. La deduzione spetta anche per i trasporti effettuati personalmente dall’imprenditore all’interno del Comune in cui ha sede l’impresa, per un importo pari al 35 per cento di quello riconosciuto per i medesimi trasporti oltre il territorio comunale.
Immatricolazione veicoli e verifiche sui requisiti di accesso alla professione di trasportatore su strada
Com’è noto le disposizioni recate dal Regolamento (UE) 2020/1055 in materia di accesso alla professione ed al mercato del trasporto su stra- da sono state declinate con il decreto dirigenziale 8 aprile 2022 prot.
145 e ulteriormente specificate con la circolare 3738 del 13/5/2022 del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili. Con la circolare in oggetto il MIMS conferma la necessità di un nullaosta, o altro atto analogo da acquisire da parte dei soggetti interessati, rila- sciato a cura dell’Ufficio di motorizzazione civile preposto all’immatri- colazione - presso l’UMC competente all’autorizzazione all’esercizio della professione e dunque dell’iscrizione al REN - poiché, in detta situazione, la consultazione dei dati dell’impresa sull’applicativo REN consentirà di verificare la sussistenza dei requisiti presupposti all’im- matricolazione del veicolo. Pertanto, il predetto nullaosta è indispen- sabile per acquisire, ai fini dell’immatricolazione, un’autocertificazione dell’impresa relativamente alla sussistenza dei requisiti previsti.
Il modello per acquisire il nullaosta dovrà essere debitamente compilato e sottoscritto, ai fini dell’immatricolazione di veicoli per il trasporto su strada per conto terzi, fermi restando l’aggiornamento dei dati sul REN e l’effettuazione dei controlli, anche a campione, che gli UMC provve- dono ad attuare in ordine alla effettiva sussistenza di tali requisiti. Per il fac simile di autocertificazione scrivere a [email protected].
Misure per il miglioramento della qualità dell’aria Regione Lombardia con il D.g.r. n. XI/6545 del 20 giugno 2022 ha con- fermato l’avvio delle limitazioni per i veicoli di classe ambientale Euro 4 diesel a partire dal 1° ottobre 2022. Le limitazioni inerenti agli autovei- coli “Euro 4 diesel” sono in vigore nel semestre invernale nelle giornate dal lunedì al venerdì, escluse quelle festive infrasettimanali, dalle ore
categorie
da AGEA. A tal proposito si segnala che nell’apposito Manuale Utente disponibile nel SIAN si possono trovare approfondimenti sull’utilizzo della procedura informatica predisposta per la presentazione delle dichiarazioni. Le dichiarazioni possono essere compilate, verificate e modificate dal primo giorno del mese in cui devono essere presentate e devono essere sottoscritte entro il giorno 20. Successivamente alla sottoscrizione possono essere presentate delle dichiarazioni sostituti- ve, ma è considerata valida ai fini del rispetto degli adempimenti sol- tanto l’ultima dichiarazione presentata (sottoscritta) entro la scadenza dei termini. Si evidenzia che le dichiarazioni effettuate in ritardo sono soggette a sanzione amministrativa.
Le Regioni e le Province autonome effettuano, per ogni anno solare, i controlli volti a verificare la tempestività, la correttezza e la comple- tezza delle dichiarazioni di cui sopra. I controlli sono svolti attraverso verifiche amministrative su almeno il 5% delle aziende interessate con l’estrazione di un campione degli operator i del settore dalla totalità delle aziende secondo i seguenti criteri:
• aziende che fabbricano prodotti lattiero caseari segnalate dalle amministrazioni regionali, in base al controllo effettuato per la campagna precedente quella oggetto di controllo o su richieste specifiche;
• aziende che fabbricano prodotti lattiero caseari che non hanno presentato dichiarazioni ovvero le hanno presentate oltre i termini;
• aziende che fabbricano prodotti lattiero caseari censite e attive solo a partire dalla campagna oggetto di controllo;
• estrazione casuale.
In base a questo ultimo articolo chiunque non adempie agli obblighi di registrazione entro il ventesimo giorno del mese successivo a quello al quale la registrazione si riferisce, è soggetto alla sanzione amministra- tiva pecuniaria da euro 5.000 a euro 20.000. Se il ritardo nella registra- zione non supera trenta giorni lavorativi, la sanzione è ridotta del 50%.
ODONTOTECNICI
Emendamento odontotecnici DL semplificazioni fiscali Lo scorso 15 giugno si è tenuto l’evento “Professione odontotecnico:
le prospettive future alla luce dell’evoluzione normativa e del mercato”, iniziativa unitaria della Categoria Odontotecnici, alla quale hanno par- tecipato diversi Parlamentari, che sono stati sensibilizzati rispetto ad una serie di esigenze considerate prioritarie per il settore.
Nell’ambito del confronto con le forze politiche è stato, tra l’altro, evi- denziato come la modalità di fatturazione attualmente adottata dagli odontoiatri non sia affatto in linea con i principi di trasparenza cui si ispira il Regolamento (UE) 2017/745, in quanto non rende evidente al paziente odontoiatrico il costo della protesi dentale rispetto a quello della prestazione clinica corrisposta. In linea con tale posizione, Con- fartigianato ha veicolato in Parlamento l’allegato emendamento al DL Semplificazioni Fiscali (AC 3653), attualmente in discussione alla Ca- mera dei Deputati, finalizzato a sancire l’obbligo da parte del dentista di consegna al paziente sia della copia della fattura dell’odontotecnico, sia la dichiarazione di conformità del dispositivo.
Nell’auspicare che tale emendamento venga presentato, si assicura la massima informazione rispetto all’iter del provvedimento in oggetto.
• veicoli, motoveicoli e ciclomotori della Polizia di Stato, della Polizia penitenziaria, della Guardia di Finanza, delle Forze Armate, del corpo nazionale dei Vigili del Fuoco, della Croce Rossa italiana, dei corpi e servizi di Polizia municipale e provinciale, della Protezione Civile e del Corpo Forestale;
• veicoli di pronto soccorso sanitario;
• scuola bus e mezzi di trasporto pubblico locale (TPL), salvo quanto già disciplinato per i veicoli di categoria M3 adibiti a servizi di TPL;
• veicoli muniti del contrassegno per il trasporto di portatori di handicap ed esclusivamente utilizzati negli spostamenti del portatore di handicap stesso;
• veicoli utilizzati per servizi di assistenza ai portatori di handicap, muniti di apposita autorizzazione rilasciata dal Sindaco o suo delegato;
• autovetture targate CD (Corpo Diplomatico) e CC (Corpo Consolare);
• veicoli con prenotazione della visita di revisione, al solo fine di recarsi alla stessa prescritta revisione e nel rispetto della normativa statale in materia di circolazione stradale.
ATTENZIONE: dal 1° ottobre 2022 entrerà in vigore il divieto di ac- cesso nell’Area B del Comune di Milano anche per i veicoli di classe Euro 5 diesel ed Euro 2 benzina.
ALIMENTARISTI
Obbligo di registrazione produzione lattiero-casearia AGEA – Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura - ha emanato le modalità per espletare gli adempimenti, a carico, tra le altre, di tutte le imprese che fab- bricano prodotti lattiero-caseari, previsti dai DD.MM del MIPAAF del 6 e del 26 agosto 2021 in applicazione dell’art. 3 del DL 27/2019 convertito dalla legge n. 44/2019, riguardanti il monitoraggio delle produzioni lattiero- casearie. Tali soggetti devono essere registrati nell'anagrafe del SIAN – Sistema Informativo Agricolo Nazionale - per il tramite della competente Amministrazione regionale, a secondo dell’ubicazione della propria sede legale, alla quale va presentata apposita richiesta. Per l’accesso al SIAN l’operatore, qualora non possieda già le credenziali, potrà rivolgersi di- rettamente ad AGEA o per il tramite della competente Amministrazione regionale in modo da ottenere un codice identificativo che consentirà l’accesso. Le aziende che fabbricano prodotti lattiero-caseari sono ob- bligate a registrare nella banca dati del SIAN, entro il ventesimo giorno dei mesi di gennaio, aprile, luglio e ottobre i quantitativi di ciascun pro- dotto fabbricato e di ciascun prodotto ceduto nel trimestre precedente, nonché le relative giacenze di magazzino aggiornate all’ultimo giorno del mese precedente alla dichiarazione. Le disposizioni si applicheran- no a partire dalle produzioni lattiero-casearie realizzate dalla data del 1° luglio 2022, per cui la prima dichiarazione trimestrale dovrà essere presentata entro il 20 ottobre 2022 con riferimento ai prodotti lavorati nel terzo trimestre 2022, e le successive con cadenza trimestrale.
Si fa presente che i prodotti sono raggruppati secondo quanto indicato nell’allegato 1 dei DD.MM. del 6 e del 26 agosto 2021. Le registra- zioni sono sottoscritte dal dichiarante con l’apposizione della propria firma digitale, secondo le modalità di trasmissione telematica indicate
12 / n. 8-9 - agosto-settembre 2022
Fiera MOS 2022 Slovenia - Multisettore
mercati esteri
ri si aggirava tra 100.000 e 120.000 persone e il numero di espositori raggiungeva circa 1.500 società. La campionaria sarà divisa in 5 aree e aperta a:
• macchine e attrezzature per la lavorazione della gomma e plastica
• macchine lavorazione metalli
• macchine lavorazione legno
• utensili per diversi rami dell’industria
• riscaldamento
• impiantistica termoidraulica
• condizionamento dell’aria
• composti chimici per l’industria
• macchine e attrezzature agricole
• attrezzature per saune e piscine
• porte automatiche
• infissi interni ed esterni
• materiali edili
• utensili e attrezzature per autofficine
In padiglioni separati saranno esposti anche prodotti alimentari, at- trezzature per turismo, camping e caravaning.
Dal 14 al 18 settembre, presso L'Ente fieristico sloveno di Celje, si svolgerà la fiera internazionale MOS, giunta alla sua 54° edi- zione. Pur trattandosi di una manifestazione plurisettoriale, rappre- senta in particolare l’evento più importante della regione Alpe-Adria per le macchine utensili.
All’edizione 2021 hanno partecipato circa 500 espositori provenienti da 16 paesi, tra i quali l’Italia, rappresentate anche da importatori e distributori locali. Circa 40.000 i visitatori giunti sia dalla Slovenia che dai mercati vicini, soprattutto Croazia, Bosnia ed Erzegovina, Austria, Serbia, Ungheria e Italia stessa.
Nelle edizioni scorse prima dell’emergenza Covid il numero di visitato-
online, lo scatto re- gistrato di recente nella nostra Provin- cia non è ancora del tutto soddisfacente:
la percentuale di im- prese lecchesi che registra nel 2021 vendite importan- ti realizzate tramite
l'e-commerce (pari almeno all'1% del fatturato) è solo del 13%. A fronte di una crescita del solo 3% dei web shopper rispetto all'anno precedente gli acquisti online hanno fatto registrare un + 21% tra- scinati dai prodotti food and grocery (+ 38%) e dell'abbigliamento (+ 23%). Questi dati sono favorevolmente associati agli incrementi dei volumi dell'import (+ 25%) e dell'export (+ 18%); i trend in atto determinano così le condizioni ottimali per la crescita del comparto logistico che ha fatto registrare nel 2021 transazioni in crescita del 60% rispetto al 2020. E il volume annuo di assorbimento ha rag- giunto livelli importanti: questo trend positivo ha causato una con- trazione media dei rendimenti prime di circa 50 bps di importanza strategica per il settore dell’e-commerce. Nell'attuale scenario gli investitori puntano a diversificare i propri investimenti cercando anche nel campo dell'immobiliare le iniziative meno rischiose: gli immobili a destinazione logistica rispondono a tale esigenza come confermato dall'aumento dei volumi di vendita.
Francesco Megna, Referente commerciale in banca La pandemia da Co-
vid 19 e la successi- va ripresa economica hanno messo sotto pressione le catene di approvvigiona- mento anche nella nostra Provincia, accentuando il ruo- lo fondamentale del
settore logistico e tutte le difficoltà esistenti: le restrizioni agli spo- stamenti prescritte a più riprese, hanno determinato delle correzioni importanti alle tendenze ed alle abitudini d'acquisto dei consuma- tori, facendo scoprire a molti utenti i benefici dell'e-commerce. Nel giro di poco tempo ci sono state delle evoluzioni importanti come la promozione di nuovi servizi (dal contactless delivery - consegna senza contatto - all’utilizzo di locker - armadietti automatizzati - e di click& collect, cioè la possibilità di ordina- re un prodotto online e di ritirarlo nel pun- to vendita). e nuove modalità di contatto con il consumatore.
Nonostante molti lecchesi hanno su- perato i preconcetti rispetto agli acquisti
convenzioni
Per informazioni contattare Ufficio Segreteria sede di Lecco Tel. 0341-250200
SALUTE E BENESSERE MY AIR PURE - CALCO
CENTRO ODONTOIATRICO MEZZERA - LECCO
La convenzione offre alle imprese associate, ai loro collaboratori e familiari percentuali di sconto a partire dal 10% su servizi odontoiatrici di alta qualità:
Il Centro Odontoiatrico Mezzera nasce a Lecco nel 2006 per offrire ai propri pazienti molteplici servizi perso- nalizzati e una Odontoiatria di alta qualità rivolte a una tipologia eterogenea di pazienti.
• Protesi Dentali
• Implantologia
• Gnatologia
• Chirurgia Orale
• Chirurgia Parodontale
• Conservativa
• Ortodonzia
• Endodonzia
• Infantile
• Igiene Orale
• Sbiancamento
• Esami Radiologici My Air Pure è un sanificatore e purificatore d’aria certificato per l’uso in
presenza di persone, brevettato e Made in Italy. La nuova convezione siglata con Confartigianato Imprese Lecco permetterà agli associati e loro colla- boratori di usufruire di uno sconto speciale pari al 15% sul prezzo di listino.
L’elemento di novità di My Air Pure è l’azione combinata di 4 tecnologie differenti su tutti gli inquinanti presenti nell’aria, con test di laboratorio cer- tificato e affiliato all’Università di Ferrara, anche su Coronavirus Umano.
CLINICA SAN MARTINO - MALGRATE (LC)
La convenzione permette alle imprese associate, loro collaboratori e familiari uno sconto del 10% sul listino per le seguenti prestazioni private: ambulatoriali, diagnostica per immagini, odontoiatriche.
BQUIET™ - MANDELLO DEL LARIO
Convenzione in favore delle imprese associate:
• sconto 5% sull’acquisto di mascherine, guanti, igienizzante mani, disinfettanti ambienti
• sconto del 20% sull’acquisto del Lettore Green Pass automatico – sistema Android
È possibile acquistare anche tamponi rapidi.
L’azienda, inoltre, si occupa della fabbricazione di TUNNEL e PORTALI, progettati e realizzati appositamente per la sanificazione e il controllo della temperatura.
L'ARTIGIANATO LECCHESE
TI ASPETTA ONLINE!
DA SETTEMBRE 2022
Vogliamo garantire ai nostri Associati una comunicazione sempre più accurata e puntuale.
Per questo da settembre L'Artigianato Lecchese diventa digitale.
Sarà possibile consultare ogni numero sul nostro sito artigiani.lecco.it e ricevere il PDF tramite Newsletter.
Leggi tutte le informazioni che interessano
la tua impresa quando vuoi, ovunque sei!
L'ARTIGIANATO LECCHESE
TI ASPETTA ONLINE!
DA SETTEMBRE 2022
Vogliamo garantire ai nostri Associati una comunicazione sempre più accurata e puntuale.
Per questo da settembre L'Artigianato Lecchese diventa digitale.
Sarà possibile consultare ogni numero sul nostro sito artigiani.lecco.it e ricevere il PDF tramite Newsletter.
Leggi tutte le informazioni che interessano la tua impresa quando vuoi, ovunque sei!
Gli artigiani del benessere al Lecco Film Festival
Il mondo del cinema è approdato a Lecco grazie al Lecco Film Festival. Attrici, giornaliste, pro- duttrici cinematografiche sono state illuminate dalle imprese associate a Confartigianato Im- prese Lecco. Nel corso della kermesse che richiama a Lecco migliaia di fan della settima arte, acconciatori, specialisti dell’hairstyling ed estetiste si sono messi a disposizione dei Vip per offrire loro trattamenti che li rendessero ancora più glamour agli occhi degli spettatori. Non sono stati risparmiati i complimenti per le acconciature e i trucchi realizzati, come su un vero set cinematografico.
Hanno partecipato alla manifestazione:
• Terry & Cris di Colzani &C. snc per acconciatura ed estetica di Laura Silvia Battaglia, Caterina Taricano, Sabrina Impacciatore.
• Studio Acconciature Pizzini di Pizzini Emanuela con la collaborazione di Simona de Franco (make-up) per Rosa Palasciano, Valeria Solarino e Marina Sanna.
• Charlie’s Line snc di Carlo Sala & C. e Mademoiselle Beauté srl per Concetta Pistoia.
• Estetica Roberta di Roberta Ruggiu per Donatella Palermo (hairstyle Terry & Cris)
vita associativa
Il concetto di rischio psicosociale Conoscerlo…
Cox e Griffiths definiscono i rischi psicosociali come
“quegli aspetti della progettazione, dell’organizzazione e della gestione del lavoro che, unitamente al contesto sociale ed ambientale, possono causare danni psicologici, sociali e fisici”. La coesione maggiore o minore all’interno di un gruppo di lavoro, l’esistenza di un conflitto, il crearsi di sottogruppi spontanei, e così via; tutti questi fenomeni possono avere forti impatti sulla sicurezza ed il benessere.
…per valutarlo
La metodologia per effettuare una valutazione dei rischi psicosociali è identica a quella per la valutazione dei rischi più tradizionali e deve essere svolta seguendo prassi nazionali nell’ambito della valutazione globale dei rischi sul luogo di lavoro. Una forza lavoro (sicura) e sana è essenziale per un’azienda di successo! Infatti, quando i fenomeni psicosociali si svolgono in modo disfunzionale, si assiste all’insorgenza di effetti negativi, prevalentemente incrementali nel tempo: (di)stress, a causa delle condizioni organizzative in cui ci si trova a lavorare; mobbing, vessazioni verso una persona più debole o comunque in posizione di inferiorità; sindrome del burnout.
…e gestirlo
Gli esiti negativi del fatto di essere immersi in una rete di relazioni non riguardano soltanto l’igiene del lavoro, ma anche la sicurezza dal punto di vista infortunistico.
Si pensi, ad esempio, alle conseguenze di una comunicazione non funzionale, o di una leadership che non si prende le proprie responsabilità, condizioni aventi una ricaduta incidentale.
In relazione al tema del rischio psicosociale occorre correggere la miopia con la quale si guarda al fenomeno:
chi si occupa di sicurezza arriva spesso a vedere solo un pezzo, chi si occupa di igiene del lavoro ne vede quasi sempre solo un altro elemento, chi si occupa di sviluppo delle risorse umane tende a scorgerne un altro frammento. Un approccio preventivo, olistico e sistematico consentirebbe una lettura più profonda, nonché, ad oggi, efficaci interventi di sensibilizzazione e gestione.
CONVEGNO GRATUITO CONFARTIGIANATO
IMPRESE LECCO
Via Galileo Galilei, 1 - Lecco
dalle 18.15 alle 20.15
28 settembre 2022
Per info e iscrizioni al convegno [email protected]
www.economieambientali.it
PER SAPERNE DI PIÙ PARTECIPA AL CONVEGNO GRATUITO!
ECONOMIE AMBIENTALI S.r.l. Gruppo Tecnologie d’Impresa 23900 Lecco, Via Leonardo da Vinci, 20
0341 286741 [email protected] www.economieambientali.it@