• Non ci sono risultati.

La formazione iniziale degli insegnanti: il DM 249/10 23/9/2011

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "La formazione iniziale degli insegnanti: il DM 249/10 23/9/2011"

Copied!
14
0
0

Testo completo

(1)

La formazione iniziale La formazione iniziale

degli insegnanti:

degli insegnanti:

il DM 249/10 il DM 249/10

23/9/2011

(2)

2marco lapegna

Di che parliamo Di che parliamo

Il DM 249 del 10 settembre 2010 ha definito nuove modalità per la formazione iniziale degli insegnanti nelle scuole di ogni ordine e grado.

Nella primavera 2011, successivi DM e Note Ministeriali hanno decretato l’istituzione di tali nuovi percorsi

formativi per l’A.A. 2011/12

Il 5 agosto 2011 il MIUR ha fissato il 20 settembre

come termine ultimo per gli atenei per l’istituzione dei percorsi formativi

(3)

3marco lapegna

Il DM 249/2010 prevede Il DM 249/2010 prevede

• Insegnamento nella scuola dell’infanzia e della scuola primaria:

• Un Corso di laurea magistrale a ciclo unico

abilitante, di durata quinquennale, con accesso a numero programmato.

Ma questo non ci interessa tanto…..

(4)

4marco lapegna

Il DM 249/2010 prevede Il DM 249/2010 prevede

Insegnamento nella scuola secondaria di primo e di secondo grado, per ciascuna classe di abilitazione:

1. Corsi di laurea, di durata triennale,

2. Corsi di laurea magistrale di durata biennale:

a) scuola secondaria di primo grado, LM per specifiche classi per l’insegnamento, con requisiti minimi,

accesso a numero programmato e prova di selezione iniziale,

b) scuola secondaria di secondo grado : Da definire ; 3. Corsi di tirocinio formativo attivo (TFA), di durata

annuale, attivati dalle Università in collaborazione con le istituzioni scolastiche e conclusi da un esame con valore abilitante.

Questo ci interessa MOLTO…..

(5)

5marco lapegna

scuole secondarie di primo grado

LM

L3 TFA

6 anni

Nessuna indicazione

Requisiti minimi e selezione all’ingresso ! Esame abilitante

Il percorso formativo

(6)

6marco lapegna

scuole secondarie di primo grado

LM definite nel DM 249/10

Italiano, storia e geografia (A043)

Lingua inglese e seconda lingua straniera (A045)

Matematica e Scienze (A059)

Scienze motorie e sportive (A030)

Musica (A032)

Tecnologia (A033)

(7)

7marco lapegna

La LM95 per l’abilitazione in A059

E’ ovviamente alternativa alla Laurea Magistrale in matematica

E’ per l’insegnamento della Matematica e delle

Scienze e quindi di potenziale interesse per tutti gli studenti della Facolta’ di Scienze

L3 MAT

L3 BIO

L3 FIS

L3 CHI

L3 GEO

L3 INF LM

MAT LM95

(8)

8marco lapegna

I requisiti minimi

Per l’accesso alle LM del DM 245/10 non e’ richiesta una laurea triennale specifica ma sono necessari dei requisiti minimi

Per la LM95 sono:

12 CFU di area MAT

6 CFU di area FIS

6 CFU di area INF

6 CFU di area GEO, BIO o CHI

L3 MAT

(9)

9marco lapegna

I requisiti minimi della LM95

Gli studenti interessati alla LM95 sono tenuti ad acquisire almeno 6 CFU in area BIO, CHI o GEO prima dell’iscrizione

Come?

Tra i 12 CFU a scelta libera

CFU in soprannumero (per chi ha esaurito i CFU liberi)

Iscrizione a corsi singoli (per i gia’ laureati)

Quali? Corsi suggeriti sono:

Citologia e Istologia (L3 BGA, 8 CFU BIO)

Chimica Generale e Inorganica (L3 CHI, 8 CFU CHI)

Introd. Alle Scienze della Terra (L3 GEO, 6 CFU GEO) Tutti al primo semestre !!

(10)

10marco lapegna

E’ un corso interateneo

I DM prevedono una sola LM95 per regione

Convenzione tra Unina, Unisa, SUN, Parthenope, UniSannio (11/9/2011)

Titolo rilasciato congiuntamente

Sede amministrativa : Napoli

Attivita’ distribuite (?) sulle sedi

LM95

(11)

11marco lapegna

Il percorso della LM95

Tranne quelle dell’area di provenienza

12 CFU Discipline a scelta

18 CFU Laboratori

12 CFU PED 6 CFU PSI Scienza

dell’educazione

12 CFU Tesi di laurea

Didattica della matematica, della fisica, della chimica,…..

18 CFU Didattiche

disciplinari

MAT per laureati BIO, CHI e GEO BIO, CHI e GEO per MAT, FIS e INF 18 CFU

Discipline integrative

Insegnamenti obbligatori 12 CFU MAT

12 CFU FIS Fondamenti di

Matematica e Fisica

Complessivamente almeno 48 CFU MAT, 30 CFU BIO-CHI-GEO, 18 FIS

(12)

12marco lapegna

Quando partira’ la LM95 ?

Il ministero vorrebbe iniziare l’a.a. 2011/12 (cioe’ domani !!)

Mancano altri decreti

Test di selezione

Numero programmato (si parla di 110 in Campania)

In ogni caso tenersi pronti !

Non e’ escluso un inizio a gennaio/febbraio

2012 ( ? )

(13)

13marco lapegna

Il Tirocinio Formativo Attivo

potranno accedere:

a regime, coloro che avranno conseguito il diploma di laurea magistrale nelle classi specifiche per

l’insegnamento;

nella fase transitoria iniziale, con accesso a numero programmato e prova di selezione,

Ex studenti SICSI

coloro che sono in possesso di altre Lauree Magistrali unitamente ad eventuali CFU in determinati SSD -

previste dal DM 22/2005 (ex requisiti SSIS).

(14)

14marco lapegna

Per concludere

Attualmente non è ancora possibile fornire indicazioni per quanto concerne

le SCADENZE per l’ISCRIZIONE,

le prove di SELEZIONE,

il NUMERO di POSTI

Analogamente non è ancora possibile dare

alcuna indicazione ufficiale sui contenuti del tirocinio formativo attivo, che sono

attualmente in fase di progettazione.

Riferimenti

Documenti correlati

 Conoscere l’evoluzione storica e il cammino ecumenico della Chiesa, realtà voluta da Dio, universale e locale, articolata secondo carismi e ministeri e rapportarla alla

La proposta educativa dell'IRC consente la riflessioni sui grandi interrogativi posti dalla condizione umana (ricerca identitaria, vita di relazione, complessità del reale, bene

Le offerte formative presenti nel Territorio (tutte le discipline) La Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo (storia e lingue) Flussi migratori e problemi

Possiede buone capacità coordinative e condizionali:Applica i fondamentali individuali delle discipline sportive proposte in diverse situazioni di gioco. Partecipa in modo

Si devono iscrivere alla prima classe della scuola secondaria di primo grado gli alunni che abbiano conseguito o prevedano di conseguire l’ammissione o. l’idoneità a

Risoluzione corretta, completa anche di ricostruzione curata 7 Risoluzione corretta, completa ma priva di ricostruzione curata 6 Risoluzione impostata correttamente ma

valuta l’ammissione o non ammissione alla classe successiva o all’Esame di Stato. L'ammissione alla classe successiva, puntualizza la nota n. 1865/2017, è disposta anche in presenza di

L’alunno è autonomo e preciso nelle consegne; nelle attività didattiche possiede ed applica le conoscenze in modo sicuro corretto e creativo ; espone in modo efficace e