I.P.S.S.E.O.A
SICUREZZA ALIMENTARE
FREE – SEMPLIFICATO
SICUREZZA
ALIMENTARE AUTOCONTROLLO MANUALE
5 FASI PRELIMINARI
7 PUNTI
HACCP
SCHEDE
GMP
GOOD MANUFACTURING PRACTICE BUONE PRATICHE DI PRODUZIONEGHP
GOOD HYGIENIC PRACTICE BUONE PRATICHE IGIENICHESOP
STANDARD OPERATING PROCEDURES ES. LAVAGGIO MANIPROCEDURA
OPERATIVA STANDARD
GHP SOP
RISCHIO GRAVITA’
VALUTARE
IDENTIFICARE
INDIVIDUARE
IL PERICOLO IN OGNI FASE DEL
PROCESSO
IL PERICOLO ASSEGNANDO
RISCHIO GRAVITA’
LE MISURE PREVENTIVE
MARCIA IN AVANTI
CONTAMINAZIONE
CROCIATA
FIFO
PERICOLO
DEVO GARANTIRE LA SALUBRITA’ DEI CIBI IN TUTTA LA FILIERA AGRO-ALIMENTARE
1. SCRIVERE QUELLO CHE DEVO FARE 2. FARE QUELLO CHE HO SCRITTO
3. VERIFICARE CHE HO FATTO QUELLO CHE HO SCRITTO 4. DOCUMENTARE IL TUTTO
PACCHETTO IGIENE NORME «IGIENE DEI PRODOTTI ALIMENTARI» OSA
SICUREZZA ALIMENTARE GARANTITA LUNGO TUTTO LA CATENA DEL FREDDO
CATENA DEL FREDDO RISPETTARLA
MANUALI DI CORRETTA PRASSI IGIENICA STRUMENTO PER OSSERVARE LE NORME IGIENICHE E PER APPLICARE I PRINCIPI DEL SISTEMA HACCP
RESPONSABILITA’ OSA
OBIETTIVO CARDINE DEL MONDO ALIMENTARE
E’ LA SICUREZZA ALIMENTARE AUTOCONTROLLO
BASATO SUI PRINCIPI HACCP
HACCP E’ UN METODO DI APPLICAZIONE DELL’AUTOCONTROLLO SICUREZZA ALIMENTARE BASATA SUI PRINCIPI HACCP
PERICOLO
AGENTE EZIOLOGICO
FISICO CHIMICO BIOLOGICO
CORPI ESTRANEI RADIOATTIVITA’
DISINFETTANTI DETERGENTI
PESTICIDI ERBICIDI
MICRORGANISMI PATOGENI SALMONELLA
BOTULINO STAFILOCOCCO
LISTERIA
RISCHIO PROBABILITA’ DEL
PERICOLO
PUNTEGGIO 1 - BASSO: DIFFICILMENTE POTREBBE ACCADERE
PUNTEGGIO 2 - MEDIO: POTREBBE ACCADERE SE NON VENISSERO MESSE IN ATTO LE MISURE PREVENTIVE
PUNTEGGIO 3 - ALTO: SICURAMENTE POTREBBE ACCADERE SE NON VENISSERO MESSE IN ATTO LE MISURE PREVENTIVE
GRAVITA’ PUNTEGGIO 1 – SINTOMI SENZA DANNI PARTICOLARI (MALESSERE) E NON PROLUNGATI (ENTRO 24H) E SENZA RICOVERO IN OSPEDALE
PUNTEGGIO 2 – SINTOMI SENZA DANNI PARTICOLARI (MALESSERE) MA PROLUNGATI (TRA LE 24H E 72H) CON RICOVERO IN OSPEDALE
PUNTEGGIO 3 – DANNI PERMANENTI
INDICE DI PERICOLOSITA’
I.P. = GRAVITA’ * RISCHIO I.P. > 6 CCP
SICUREZZA ALIMENTARE, AUTOCONTROLLO BASATO SUI PRINCIPI HACCP.
L’OSA DEVE ASSICURARSI CHE TUTTE LE PROCEDURE SIANO CONFORMI PER ASSICURARE UN PRODOTTO FINITO SALUBRE.
5 FASI PRELIMINARI
1 COSTITUZIONE DI UN GRUPPO HACCP MULTIDISCIPLINARE
2 DESCRIZIONE DEL PRODOTTO O DEI PRODOTTI ALLA FINE DEL PROCESSO
PRODOTTO FINITO
3 INDIVIDUAZIONE DELL’USO PREVISTO (CONSUMATORI)
4 REALIZZAZIONE DI UN DIAGRAMMA DI FLUSSO
5 VERIFICARE IN LOCO DEL DIAGRAMMA DI FLUSSO
7 PUNTI SICUREZZA ALIMENTARE BASATA SUI PRINCIPI HACCP 1 IDENTIFICAZIONE DEI PERICOLI E ANALISI DEI RISCHI
2 IDENTIFICAZIONE DEI CCP
3 DEFINIZIONE DEI LIMITI CRITICI
4 MONITORAGGIO
5 AZIONE CORRETTIVA
6 VERIFICARE
7 DOCUMENTARE - REGISTRARE
CCP = PUNTO CRITICO DI CONTROLLO
È UN PUNTO, UNA FASE, O UNA PROCEDURA IN CUI È POSSIBILE ED INDISPENSABILE ATTUARE UN CONTROLLO AL FINE DI ELIMINARE,
PREVENIRE O RIDURRE A LIMITI ACCETTABILI UN PERICOLO.
AZIENDA CHE PRODUCE PROCESSO PRODUTTIVO IL SISTEMA DI AUTOCONTROLLO RISPETTA LE 5 FASI PRELIMINARI
RISPETTA I 7 PUNTI
AZIENDA CHE VENDE E PRODUCE AL MOMENTO BAR – RISTORANTI – PESCHERIE IL SISTEMA DI AUTOCONTROLLO
RISPETTA SOLO I 7 PUNTI
NUTRIMED TIBERINO GIANLUCA Docente di Scienza Degli Alimenti
Tecnologo Alimentare & Biologo Nutrizionista www.nutrimedpagani.com - [email protected]
Cell. 3288978236
PERICOLO
?_________
?_______________
G H
RISCHIO
BRACCIALE = L
DETERGENTE = P CAPELLO = I
PESTICIDI = N SOSTANZE
RADIOATTIVE = M
ANELLO = O
CAPELLO = Q
STAFILOCOCCO = T SALMONELLA = I
BOTULINO = S ORECCHINI = R
ERBICIDI = U
OGNI LETTERA IDENTIFICATE CHE PERICOLO E’
DIAGRAMMA DI FLUSSO
RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DI UN PROCESSO PRODUTTIVO
1. IN OUT
2. MATERIE PRIME PRODOTTO FINITO 3. INIZIO FINE
IGIENE LOCALI
IGIENE
ATTREZZATURE
IGIENE ALIMENTI IGIENE
PERSONALE
IGIENE
1. BUONA SALUTE
2. CHE GIOVE ALLA SALUTE 3. SALUBRE
4. SANO
1. PIANIFICARE IL PROCESSO PRODUTTIVO CON TUTTE LE CARATTERISTICHE 2. METTO IN ATTO IL PIANIFICATO
3. MONITORAGGIO CHE GLI OBIETTIVI VENGONO REALIZZATI 4. AZIONE CORRETTIVA IN PRESENZA DI NON CONFORMITA’
IGIENE LOCALI
PULIZIA
INTERVENTI SANIFICANTI
MARCIA AVANTI
DISINFEZIONE DISINFETTANTE
DISINFESTAZIONE SANIFICANTI
DETERSIONE
DETERGENTI
NUTRIMED TIBERINO GIANLUCA Docente di Scienza Degli Alimenti
Tecnologo Alimentare & Biologo Nutrizionista www.nutrimedpagani.com - [email protected]
Cell. 3288978236
ART. 1 D.M. 274/1997
PULIZIA PROCEDURE, OPERAZIONI ATTI A RIMUOVERE POLVERI, SPORCIZIA DA
SUPERFICI, OGGETTI, AMBIENTI CONFINANTI ED AREE DI PERTINENZA
DISINFEZIONE PROCEDURE, OPERAZIONI ATTI A RENDERE SANI AMBIENTI…MEDIANTE LA
DISTRUZIONE O INNATIVAZIONE DI MICRORGANISMI PATOGENI
SANIFICAZIONE PROCEDURE, OPERAZIONI ATTI
A RENDERE SANI AMBIENTI…MEDIANTE PULIZIA-DISINFEZIONE-DISINFESTAZIONE
DISINFESTAZIONE PROCEDURE, OPERAZIONI ATTI A DISTRUGGERE PICCOLI ANIMALI:
ARTROPODI, PARASSITI, VETTORI DI AGENTI INFETTIVI…INFESTANTI
DERATTIZZAZIONE PROCEDURE, OPERAZIONI DI
DISINFESTAZIONE ATTI A DISTRUGGERE COMPLETAMENTE O A RIDURRE IL NUMERO
DI RATTI O TOPI
NUTRIMED TIBERINO GIANLUCA Docente di Scienza Degli Alimenti
Tecnologo Alimentare & Biologo Nutrizionista www.nutrimedpagani.com - [email protected]
Cell. 3288978236
DETERSIONE
USO DEL DETERGENTE
DISINFETTANTE
USO DEL DISINFETTANTE
TOGLIE LO SPORCO UCCIDE I BATTERI
SAPONE SCHIUMA
PULIZIA
INSIEME DI OPERAZIONI PER RIMUOVERE LO
«SPORCO VISIBILE»
POLVERE, GRASSO, LIQUIDI, MATERIALE ORGANICO DA: AMBIENTE – SUPERFICIE - MACCHINARIO
MANUALE MECCANICA
ACQUA E DETERGENTE ACQUA E DETERGENTE
ACQUA TEMPERATURA 30 °C - 40 °C
TEMP BASSE TEMPERATURE ALTE
SOLIDIFICAZIONE DEI GRASSI
DIFFICOLTA’ NEL PULIRE
PROTEINE DENATURANO SI POSSONO FORMARE
DEI LEGAMI
INTRAMOLECOLARE AGGREGAZIONE PROTEICA
DIFFICOLTA’ NEL PULIRE
OSA OPERATORE DEL SETTORE ALIMENTARE TITOLARE
ALIMENTARISTA COLORO CHE LAVORANO NEL SETTORE ALIMENTARE
RHACCP RESPONSABILE DELL’AUTOCONTROLLO BASATO SUI PRINCIPI HACCP
OSARI OPERATORE DEL SETTORE ALIMENTARE RESPONSABILE DELL’INFORMAZIONI
ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ
I CINQUE PUNTI CHIAVE DEL CIBO SICURO
NUTRIMED TIBERINO GIANLUCA Docente di Scienza Degli Alimenti
Tecnologo Alimentare & Biologo Nutrizionista www.nutrimedpagani.com - [email protected]
Cell. 3288978236
DOMANDE
1. COSA SIGNIFICA HACCP?
2. DIFFERENZA TRA PERICOLO E RISCHIO.
3. DIFFREENZA TRA DETERSIONE E DISINFEZIONE.
4. DIFFERENZA TRA CCP E CP.
5. MI SPIEGHI LE 5 FASI PRELIMINARI E I 7 PUNTI HACCP.
6. COS’E’ IL DIAGRAMMA DI FLUSSO.
7. PARLAMI DELL’IGIENE TOTALE.
8. QUALI SONO LE 5 CHIAVI DEL FOOD SECURITY?
9. PARLAMI DELLA TEMPERATURA E LA SUA IMPORTANZA.
10. CHI SONO: OSA-RHACCP-OSARI-ALIMENTARISTA.?
NUTRIMED TIBERINO GIANLUCA Docente di Scienza Degli Alimenti
Tecnologo Alimentare & Biologo Nutrizionista www.nutrimedpagani.com - [email protected]
Cell. 3288978236
IGIENE DEGLI ALIMENTI
PACCHETTO
IGIENE LE
CONTAMINAZIONE ALIMENTARI
C
SI BASA; PREVIENE SI DIVIDONO
FISICA – CHIMICA – BIOLOGICA A B C D E F ????
A B
D
E F
NUTRIMED TIBERINO GIANLUCA Docente di Scienza Degli Alimenti
Tecnologo Alimentare & Biologo Nutrizionista www.nutrimedpagani.com - [email protected]
Cell. 3288978236