• Non ci sono risultati.

CORSO CORSO DI DERMATOLOGIA E COSMETICA ITELBS061 - DIPLOMA AUTENTICATO DA UN NOTAIO EUROPEO -

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CORSO CORSO DI DERMATOLOGIA E COSMETICA ITELBS061 - DIPLOMA AUTENTICATO DA UN NOTAIO EUROPEO -"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

CORSO

CORSO DI DERMATOLOGIA E COSMETICA

ITELBS061

- DIPLOMA AUTENTICATO DA UN NOTAIO EUROPEO -

(2)

CORSO DI DERMATOLOGIA E COSMETICA

DESTINATARI

SCHEDA TECNICA

ORE DI STUDIO

300 ORE

MODALITÀ

ONLINE

CORSO DI PRESENTAZIONE

ONLINE

TUTOR

PERSONALE

LINGUA

ITALIANO

DURATA

FINO AD UN ANNO

*Prorogabile

Questo Titolo è rivolto a uomini d'affari, manager, imprenditori, lavoratori, studenti e chiunque intenda acquisire le conoscenze necessarie in relazione a questo ambito professionale.

Consente di conoscere il concetto, la storia e la legislazione in materia di cosmetica, la pelle, le patologie comuni del derma, i trattamenti facciali e corporei, il sudore e l’odore del corpo, la cura delle mani, delle unghie e dei piedi, la salute orale, la cosmetica per la rasatura e depilazione, la cosmetica capillare, la capigliatura e la pelle del neonato.

Inoltre, al termine di ogni unità didattica lo studente troverà esercizi di autovalutazione che gli consentiranno di monitorare in autonomia le conoscenze acquisite durante il corso.

L’alunno riceverà l’accesso ad un corso iniziale dove potrà conoscere la metodologia di apprendimento, il titolo che riceverà, il funzionamento del Campus Virtuale, cosa fare una volta terminato il corso e informazioni su Grupo Esneca Formación.

IMPORTO

IMPORTO ORIGINALE: 1920€

IMPORTO ATTUALE: 480€

(3)

CORSO DI DERMATOLOGIA E COSMETICA

TITOLO OTTENUTO

Un volta terminati gli studi e aver superato la prova di valutazione, l’alunno riceverà diploma che certifica il “CORSO DI DERMATOLOGIA E COSMETICA”, di ELBS BUSINESS SCHOOL, avallato , grazie alla nostra condizione di soci, dal CECAP, cioè la massima istituzione spagnola per la formazione e la qualità.

Il nostri titoli, inoltre, posseggono il timbro del Notaio Europeo, che garantisce la validità, i contenuti e l’autenticità dei titoli, a livello nazionale e internazionale.

RETI SOCIALI

www.facebook.com/ElbsScuola

@scuolaelbs

www.twitter.com/ElbsScuola

(4)

UNITÀ DIDATTICA 1. CONCETTO, STORIA E LEGISLAZIONE 1. Definizione di cosmetica

2. Definizione di dermofarmacia 3. Prodotti cosmetici

• Componenti di un cosmetico

• Prodotti cosmetici decorativi 4. Vettori cosmetici

5. Generalità

6. Real Decreto 1599/1997 e modifiche posteriori 7. Evoluzione storica e tendenze attuali

8. Sperimentazione con animali 9. Prodotti miracolosi nella cosmetica UNITÀ DIDATTICA 2. LA PELLE 1. Anatomia della pelle

• Struttura della pelle 2. Annessi della pelle

• Il pelo

• Unghie

• Ghiandole sebacee

• Ghiandole sudoripare

3. Struttura e funzioni degli annessi cutanei

• Struttura e funzioni del pelo

• Struttura e funzioni delle unghie

• Struttura e funzioni delle ghiandole sebacee

• Struttura e funzioni delle ghiandole sudoripare

• Ghiandole sudoripare eccrine

• Ghiandole sudoripare apocrine 4. Funzioni della pelle

• Protezione

• Metabolica

• Regolazione della temperatura

• Sensoriale

• Escretiva

• Riserva energetica

5. Vascolarizzazione e innervazione

• Vascolarizzazione della pelle

• Innervazione della pelle 6. Embriologia della pelle

• Sviluppo della pelle

• Sviluppo del capello

• Sviluppo delle unghie

• Sviluppo delle ghiandole della pelle

UNITÀ DIDATTICA 3. PATOLOGIE DERMATOLOGICHE COMUNI 1. L’acne

2. Psoriasi

3. Ulcere per pressione 4. Pelle secca

5. Calli e affini

CONTENUTO FORMATIVO

(5)

6. Pitiriasi rosata 7. Cheratosi pilare 8. Rosacea

9. Cisti sebacee

UNITÀ DIDATTICA 4. TRATTAMENTI CORPOREI E FACCIALI 1. Trattamenti corporei

• Trattamento per la dermatite atopica

• Trattamento per smagliature e flaccidezza

• Trattamento per la cellulite

• Trattamento per gambe pesanti 2. Trattamenti facciali

• Trattamento di pulizia facciale

• Trattamento di tonificazione facciale

• Trattamento di idratazione e nutrizione

UNITÀ DIDATTICA 5. IL SUDORE E ODORE CORPOREO 1. Il sudore e l’odore corporeo

2. La secrezione del sudore. Ghiandole sudoripare

• Tipi di ghiandole sudoripare

• Funzioni delle ghiandole sudoripare 3. Iperidrosi

• Classificazione dell’iperidrosi

• Misure igieniche generali

• Prove ed esami dell’iperidrosi

• Trattamento dell’iperidrosi 4. Prodotti deodoranti e antitraspiranti

• Ingredienti dei deodoranti e degli antitraspiranti

• Alternative naturali ai deodoranti e agli antitraspiranti UNITÀ DIDATTICA 6. CURA DI MANI, UNGHIE E PIEDI 1. Morfologia delle mani, piedi e unghie

• Morfologia delle mani

• Morfologia dei piedi

• Morfologia delle unghie 2. Struttura e funzioni

3. Alterazioni più comuni delle unghie

• Patologiche

• Non patologiche

4. Classificazione dei cosmetici

• Cosmetici di preparazione

• Cosmetici di trattamento

• Cosmetici di make-up

• Altri cosmetici

UNITÀ DIDATTICA 7. SALUTE DENTALE 1. Il dente e il suo intorno

• Parti del dente

• Struttura morfologica del dente

• Sviluppo dentale

• Funzioni dei denti

(6)

2. La placca batterica

• Formazione della placca batterica

• Prevenzione e trattamento della placca batterica 3. Il collutorio

• Composizione dei collutori 4. Dentifrici

• Ingredienti attivi dei dentifrici 5. Fluoro

UNITÀ DIDATTICA 8. COSMETICI PER LA RASATURA, DEPILAZIONE E SOLARI 1. Cosmetici per la rasatura

• Cosmetici per preparare la rasatura elettrica

• Cosmetici per preparare la rasatura a umido

• Prodotti dopo barba 2. Cosmetici depilatori

• Utili impiegati nella depilazione meccanica

• Prodotti per la depilazione 3. Cosmetici solari

4. Effetti negativi delle radiazioni solari

• Prodotti per la protezione solare

• Preparati abbronzanti artificiali

UNITÀ DIDATTICA 9. COSMETICA CAPILLARE, ACCONCIATURA E DECORAZIONE

1. Cosmetici per il capello

• Shampoo

• Prodotti per la cura e il trattamento del capello 2. Cosmetica per l’acconciatura

• Prodotti per l’acconciatura 3. Cosmetici decorativi

• Make-up di fondo, correttori, polveri, fard, fissatori e altro

• Make-up degli occhi

• Make-up delle labbra UNITÀ DIDATTICA 10. IL BEBÈ 1. Caratteristiche della pelle del bebè 2. Alterazioni benigne nella pelle del bebè 3. Cosmetica infantile

Riferimenti

Documenti correlati

FONDAMENTI DELLE LESIONI SPORTIVE UNITÀ DIDATTICA 2.. Altre strategie di prevenzione

Questa maschera facciale non è adatta alle pelli sensibili, poiché l’argilla verde tende a disidratare la cute e il succo di mirtillo potrebbe risultare

Questo pack di materiali in Ausiliare Tecnico Veterinario (A.T.V.) permette all’alunno di conoscere gli elementi caratteristici di una clinica veterinaria e di chi ci

Fornisce informazioni sulle basi biologiche della nutrizione, sulla composizione degli alimenti, sulle tabelle di composizione degli alimenti, sul valore energetico

Permette di conoscere l'introduzione dell'anatomia e della fisiologia umana, il sistema scheletrico, il sistema muscolare, l'anatomia regionale, il sistema nervoso,

Permette di conoscere l'introduzione al cancro, i metodi diagnostici nel paziente oncologico, le neoplasie ematologiche, il cancro del polmone, il cancro del

Permette conoscere la psicologia generale ed evolutiva, i fattori psicologici, le tipologie di disturbi, la schizofrenia e altre psicosi, l’attenzione psicologica

Permette di conoscere la psicologia criminale, le fasi dell'azione criminale, l'attenuante, l'esente e l'aggravante, la vittimologia, i diritti delle vittime, la