Comune di GRUMENTO NOVA
(Provincia di POTENZA)
BANDO 2006
“PROVVIDENZE ALL’ASSUNZIONE”
PREMESSA
Il comune di Grumento Nova in esecuzione della Delibera di Giunta Comunale N._110_ del _27/ottobre/2006_
adotta il presente bando in coerenza ed attuazione:
- Degli orientamenti in materia di aiuti di stato a finalità regionale (98/C 74/06);
- Del regolamento CE n. 69 del 12 Gennaio 2001 pubblicato sul GUCE L 10/30 del 13 Gennaio 2001 relativo all’applicazione degli articoli 87 e 88 del trattato CE agli aiuti di importanza minore (de minimis)
ART. 1 Obbiettivi
Il presente bando nasce nell’ambito dell’utilizzazione delle royalties provenienti dalla legislazione nazionale per lo sfruttamento dei giacimenti petroliferi della Val d’Agri ed è finalizzato ad incentivare l’assunzione (anche se effettuata ai sensi della L.407/90), a tempo indeterminato, di lavoratori dipendenti o la trasformazione dei contratti a termine in contratti di lavoro a tempo indeterminato.
Il presente Bando indica le modalità ed i termini di presentazione, i contenuti ed i criteri di ammissibilità a valutazione delle domande di contributo.
ART. 2
Soggetti Beneficiari
Destinatari di tale intervento sono tutte le attività economiche, indipendentemente dalla forma giuridica, (compreso le cooperative tutte, le organizzazioni sindacali e gli enti di loro emanazione), associazioni di volontariato senza scopo di lucro e professionisti, che :
--hanno la sede legale o la sede operativa o unità locali operative sul territorio della Regione Basilicata alla data di pubblicazione del presente bando;
--sono intestatari di partita IVA o di codice fiscale, alla data di pubblicazione del bando;
--sono indipendenti, ai sensi della raccomandazione 96/280/CE della Commissione Europea del 03/aprile/1996;
--non hanno proceduto a licenziamenti senza giusta causa nei sei mesi precedenti la pubblicazione del bando;
--non hanno richiesto né ottenuto e non richiederanno per le stesse unità altro contributo pubblico;
--non hanno debiti pendenti in atto verso dipendenti, INPS, INAIL, Edilcassa, Cassa Edile, ecc…
ART. 3
Oggetto dell’aiuto
Tale intervento consiste nella assegnazione e successiva erogazione di un contributo economico per due anni a favore del datore di lavoro che procede:
-- alla assunzione a tempo indeterminato di nuove unità lavorative aggiuntive all’organico esistente alla data di pubblicazione del presente bando.(anche se effettuate ai sensi della L.407/90);
--alla trasformazione a tempo indeterminato di contratti di lavoro a termine.
Le unità da assumere, compreso i soci lavoratori delle cooperative, devono essere residenti con dimora da almeno un anno nel comune di Grumento Nova, non devono avere rapporto di parentela o affinità entro il 2º grado con il datore di lavoro (in caso di ditta individuale) se conviventi con lo stesso (alla data di
pubblicazione del bando) e devono risultare disoccupati o inoccupati alla data di assunzione.
Non saranno ritenute valide le assunzioni e/o le riassunzioni di unità che risultavano in forza, presso l’azienda che fa richiesta di contributi, alla data di pubblicazione del presente bando e che successivamente a tale data si siano dimesse.
ART. 4
Strumento ed intensità dell’aiuto
Il contributo economico per ogni unità assunta è determinato nelle misure sotto indicate:
--€ 4.000,00 annue per unità per il primo anno;
--€ 8.000,00 annue per unità per il secondo anno;
I predetti contributi sono proporzionalmente ridotti per le unità assunte con contratto di lavoro a part – time.
Il part – time non potrà essere inferiore a 20 ore di lavoro settimanali, pena l’ esclusione della richiesta e/o la revoca del contributo.
I predetti contributi sono incrementati in misura pari al 30% in caso di assunzioni di ex detenuti e per i soggetti portatori di handicap.
ART. 5
Modalità di concessione
a) I soggetti interessati devono inoltrare richiesta redatta sulla apposita modulistica predisposta dal Comune di Grumento Nova e disponibile presso lo stesso.
La richiesta dovrà pervenire, all’Amministrazione Comunale, pena l’esclusione, entro le ore 14:00 del 07/12/2006.
La richiesta dovrà essere inoltrata, a mezzo posta con raccomandata AR o consegnata a mano all’Ufficio Protocollo del Comune.La richiesta dovrà essere inoltrata in plico chiuso, sul quale dovrà essere apposta oltre l’indicazione del mittente la dicitura:
“BANDO 2006 – PROVVIDENZE ALL’ASSUNZIONE”
al seguente indirizzo:
Comune di Grumento Nova – Piazza Sandro Pertini, 01 – 85050 Grumento Nova (PZ).
L’inosservanza delle modalità di inoltro costituirà motivo di esclusione della richiesta.
Resta inteso che il recapito del plico rimane ad esclusivo rischio del mittente, ove, per qualsiasi motivo, lo stesso non giunga a destinazione in tempo utile.
Il Comune si riserva di richiedere, ove ritenuto opportuno, la documentazione probatoria di quanto dichiarato.
L’accoglimento della richiesta è disposta con rituale provvedimento amministrativo entro 20 giorni dalla scadenza del termine di presentazione delle domande.
b) Il contributo decorre dal primo giorno del mese successivo a quello dell’assunzione a tempo indeterminato o a quello della trasformazione del rapporto di lavoro da tempo determinato a tempo indeterminato.
c) Le assunzioni a tempo indeterminato e/o le trasformazioni del rapporto di lavoro da tempo determinato a tempo indeterminato dovranno essere effettuate dal giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando e non oltre 30 (trenta) giorni dalla data di notifica della determinazione di concessione del contributo, da parte del
Comune, pena la revoca del contributo assegnato.
d) In caso di cessazione del rapporto di lavoro, dovuto a dimissioni dell’unità assunta e/o trasformata e sulla quale è stato assegnato il contributo, il datore di lavoro può, entro il termine di gg. 10, effettuare la sostituzione della stessa con un’altra in possesso dei requisiti previsti dal bando.
In tale ipotesi il datore di lavoro dovrà, entro il termine di 5 (cinque) giorni dalla data di sostituzione, presentare al Comune la seguente documentazione:
- Comunicazione relativa alla sostituzione dell’unità assunta, indicando le motivazioni della cessazione del rapporto di lavoro;
- Comunicazione di cessazione del rapporto di lavoro,presentata al CENTRO PER L’IMPIEGO (originale);
- Comunicazione di assunzione della nuova unità, presentata al CENTRO PER L’IMPIEGO (originale).
- Libro matricola vidimato ed aggiornato (originale più una fotocopia)
- Documentazione prevista al successivo art. 6 e riguardante le unità da assumere.
e) E’ possibile effettuare una sola sostituzione per anno e sempre ché ricadano le condizioni previste al precedente punto “d”.
ART. 6
Documentazione richiesta
Alla domanda di contributo va allegata, a pena di esclusione, la seguente documentazione:
a) Certificato di iscrizione alla C.C.I.A.A. con vigenza, recante la dicitura antimafia ( per le attività tenute all’iscrizione presso la C.C.I.A.A.);
b) Certificato antimafia (per le attività non soggette all’iscrizione presso la C.C.I.A.A.);
c) Certificato di iscrizione all’albo professionale (solo per i professionisti);
d) Autocertificazione sulla regolarità contributiva;
e) Certificato di residenza delle unità da assumere;
f) Modello C2/storico delle unità da assumere (il mod. C2/storico è rilasciato dal Centro per l’Impiego).
g) Tutta la documentazione prevista al successivo punto, qualora l’assunzione o la trasformazione del rapporto
di lavoro sia avvenuta successivamente alla data di pubblicazione del bando e comunque prima della data di presentazione della richiesta di contributo;
h) Situazione di famiglia dell’unità da assumere.
Entro10 (dieci) giorni dalla data di assunzione va presentata, a pena di revoca del contributo, la seguente documentazione:
- Comunicazione di assunzione a tempo indeterminato presentata al Centro per l’Impiego;
- Comunicazione di trasformazione del rapporto di lavoro da tempo determinato a tempo indeterminato presentata al Centro per l’Impiego;
- Lettera o contratto di assunzione consegnato all’unità assunta e firmata dalle parti;
- Libro matricola vidimato (originale più una fotocopia) da cui risultino le assunzioni e/o le trasformazione;
ART. 7
Modalità di erogazione
L’erogazione del contributo è disposta con rituale provvedimento amministrativo dopo il compimento delle 52 settimane per il primo anno e 104 settimane per il secondo anno, decorrenti dal primo giorno del mese successivo a quello dell’ assunzione a tempo indeterminato o alla trasformazione del rapporto di lavoro da T.D. a T.I..
A tal fine il soggetto interessato deve, entro il termine di 90 giorni dal compimento delle 52 settimane, per il primo anno, e delle 104 settimane per il secondo anno, pena la revoca dell’assegnazione, richiedere l’erogazione del contributo a suo tempo assegnato producendo la seguente documentazione:
a) Certificato di iscrizione alla C.C.I.A.A. con vigenza, recante la dicitura antimafia ( per le attività tenute all’iscrizione presso la C.C.I.A.A.);
b) Certificato antimafia (per le attività non soggette all’iscrizione presso la C.C.I.A.A.);
c) Certificato di iscrizione all’albo professionale (solo per i professionisti);
d) DURC;
e) Libro matricola vidimato (originale più una fotocopia);
f) Copia delle buste paga, con firma in originale dei dipendenti interessati, relative alle 52 settimane previste per singolo anno;
ART. 8
Disposizioni di revoca del contributo assegnato
Il contributo assegnato non è erogabile e ne viene disposto la revoca qualora:
-- non venga presentata, nei termini e nei modi, la documentazione prevista al precedente art. 6;
-- non venga fatta richiesta di erogazione del contributo nei termini e nei tempi previsti al precedente art 7;
--il rapporto di lavoro sia cessato prima delle 52 settimane distinte per i due periodi e non sia stato attivato quanto previsto all’art.5 let. “d”;
--le ore lavorate, per singolo periodo, siano inferiori ai 2/3 del monte ore annuo previsto dai C.C.N di Lavoro;
--non sia stato rispettato il C.C.N. di Lavoro del settore di appartenenza;
--DURC non regolare.
Il contributo è erogabile in quota parte, sulle ore lavorate, per le interruzioni nel rapporto di lavoro dovute a servizio di leva, maternità e/o malattia grave superiore a 90 giorni continuativi.
ART.9
Ammissibilità delle domande
Il rispetto dei termini e delle modalità di presentazione della domanda, come indicato al precedente articolo 5, sarà accertato da un Comitato Tecnico all’uopo costituito, che verificherà la sussistenza dei requisiti di ammissibilità relativamente a:
1. la completezza e pertinenza della documentazione prescritta al precedente articolo 6;
2. la sussistenza delle condizioni per l’accesso alle agevolazioni indicate al precedente articolo 2 e 5;
L’assenza o insufficienza di essi determina la non ammissibilità della domanda di contributo.
ART. 10
Valutazione e selezione delle domande
Il Comitato Tecnico procederà, a suo insindacabile giudizio, ad una valutazione delle domande presentate.
I criteri di selezione ed i relativi punteggi saranno i seguenti:
1. Sede attività e/o operativa, dove saranno impiegate le unità, nel comune di Grumento Nova... 30 punti;
2. Attività esercitata da Cooperative Sociali e/o Associazioni di volontariato.…………...….…….25 punti ; 3. Sede attività e/o operativa nei restanti comuni della Comunità Montana “Alta Val d’Agri”...…..20 punti;
4. Aziende con inizio attività da non oltre 36 mesi alla data di pubblicazione del bando…...….…..20 punti;
5. Aziende con organico, alla data di pubblicazione del bando, inferiore a 30 unità.……….15 punti;
6. Aziende che assumono P. Handicap, ………..………..…..10 punti;
A parità di punteggio il contributo verrà assegnato secondo il seguente criterio di priorità:
-- per ogni famigliare a carico dell’unità da assumere………..punti 01;
-- unità da assumere con età fino a 20 anni ………..…punti 01;
-- unità da assumere con età oltre 20 anni e fino a 40 anni…………...………punti 02;
-- unità da assumere, con oltre 40 anni di età………....punti 03;
-- nucleo famigliare, dell’unità da assumere, con p. di handicap………….……….punti 05;
ART. 11 Cumulo
In applicazione delle disposizioni comunitarie vigenti in materia di de minimis, è fatto divieto alle imprese
beneficiarie di agevolazioni previste dal presente bando di cumulare altri aiuti de minimis, a qualsiasi titolo concessi, in grado di eccedere complessivamente, su un periodo di tre anni, l’importo di 100.000 €uro.
ART. 12
Informazione sul procedimento
L’avvio del procedimento di ammissione e valutazione nonché la chiusura del procedimento avverrà entro 20 giorni dal termine finale di presentazione delle domande.
Al termine dell’esame delle richieste sarà affissa presso l’Albo pretorio del Comune di Grumento Nova l’elenco dei richieste finanziate ed i relativi importi concessi.
La concessione dei contributi, assegnati fino alla concorrenza delle risorse finanziarie previste, sarà adottata con apposita determinazione dall’Amministrazione Comunale di Grumento Nova e sarà notificata ai soggetti interessati entro i successivi 20 giorni dalla pubblicazione dell’elenco dei beneficiari.
L’impresa beneficiaria ha l’obbligo di assumere le unita lavorative oggetto del contributo, secondo termini e modalità di cui al precedente art.5 lettera “c”. I termini sono da intendersi perentori.
La predisposizione della determina di liquidazione del contributo sarà effettuata entro 30 giorni dalla data di richiesta di erogazione del contributo così come disposto dal precedente art. 7.
Grumento Nova ___27/10/2006____