Al Comune di Spilimbergo Ufficio Comune del Commercio dell’Associazione Intercomunale Dal Meduna al Tagliamento
Piazzetta Tiepolo n. 1 33097 SPILIMBERGO
SEGNALAZIONE CERTIFICATA D’INIZIO ATTIVITA’ VENDITA PER CORRISPONDENZA O ALTRI SISTEMI DI COMUNICAZIONE
(art. 23 L.R. n. 29/2005)
Il/La sottoscritto/a
Cognome ______________________________________________ Nome ____________________________________
C.F. _______________________________________ Cittadinanza __________________________________________
Luogo di nascita: Stato______________________ Prov. _____ Comune ______________________ Data ___/___/___
Residenza: Prov. _____________ Comune _____________________________________________________________
Via/Piazza ________________________________________________________ n. _____________ CAP __________
In qualità di:
titolare della ditta individuale _______________________________________________________________
Partita I.V.A. _____________________ con sede nel Comune di _____________________________Prov. ___
Via/Piazza ________________________________________________ n. _________CAP ________________
e-mail ___________________________________ N. Tel. _________________ Cell. ____________________
N° di iscrizione al Reg. Imprese (se già iscritto) __________________________ C.C.I.A.A. di _______________
legale rappresentante della società
denominazione o ragione sociale ______________________________________________________________
con sede nel Comune di __________________________________________________ Prov. _____________
Via/Piazza ________________________________________________ n. _________CAP ________________
P.IVA _______________________________________________e-mail _______________________________
N. Tel. _______________________________________ Cell. _______________________________________
N° di iscrizione al Reg. Imprese (se già iscritto) __________________________ C.C.I.A.A. di _______________
ai sensi
dell’art. 23 della L.R. n. 29/2005 e dell’art. 18 del Decreto Legislativo 31 marzo 1998 n. 114
SEGNALA
l’inizio, a far data dal ____________
Dell'attività di vendita al dettaglio per (barrare la casella corrispondente)
Corrispondenza;
Televisione;
Internet
Il/La sottoscritto/a ____________________________
DICHIARA
di essere in possesso dei seguenti requisiti:REQUISITI MORALI (barrare le caselle):
□ non essere stato dichiarato fallito;
□ non aver riportato una condanna, con sentenza passata in giudicato anche emessa in esecuzione dell’art. 444 del c.p.p., per delitto non colposo, per il quale sia prevista una pena detentiva non inferiore nel minimo a tre anni, sempre che sia stata applicata, in concreto, una pena superiore al minimo edittale;
□ non aver riportato condanne a pena detentiva con sentenza passata in giudicato, anche emessa in esecuzione dell’art. 444 del c.p.p., per delitti di cui al Titolo II e VIII del Libro II del c.p.p., ovvero ricettazione, riciclaggio, insolvenza fraudolenta, bancarotta fraudolenta, usura, sequestro di persona a scopo di estorsione, rapina e delitti contro la persona commessi con violenza ;
□ non aver riportato, con sentenza passata in giudicato, una condanna per reati contro l’igiene e la sanità pubblica, compresi i delitti di cui al libro II, Titolo VI, capo II del codice penale;
□ non aver riportato nell’ultimo quinquennio, due o più condanne a pena detentiva o a pena pecuniaria, con sentenza passata in giudicato anche emessa in esecuzione dell’art. 444 del c.p.p., per uno o più delitti previsti dal Codice Penale:
art. 442: commercio di sostanze alimentari contraffatte o adulterate;
art. 444: commercio di sostanze alimentari nocive:
art. 513: turbata libertà dell’industria o del commercio;
art. 513 bis: illecita concorrenza con minaccia o violenza;
art. 515: frode nell’esercizio del commercio;
art. 516: vendita di sostanze alimentari non genuine come genuine;
art. 517: vendita di prodotti industriali con segni mendaci.
Delitti di frode nella preparazione o nel commercio degli alimenti, previsti da leggi speciali.
□ non essere sottoposti a una delle misure di prevenzione di cui alla L. 1423/1956 (Misure di prevenzione nei confronti delle persone pericolose per la sicurezza e per la pubblica moralità) o persone nei cui confronti sia stata applicata una delle misure previste dalla legge 575/1965 (Disposizioni contro la mafia);
□ non essere stati dichiarati delinquenti abituali, professionali o per tendenza, salvo riabilitazione;
□ non aver riportato, con sentenza passata in giudicato, una condanna per reati contro la moralità pubblica e il buon costume, per delitti commessi in stato di ubriachezza o in stato di intossicazione da stupefacenti; per reati concernenti la prevenzione dell'alcolismo, le sostanze stupefacenti o psicotrope, il gioco d’azzardo, le scommesse clandestine, per infrazioni alle norme sui giochi.
□ che sono trascorsi più di 5 anni dal giorno in cui la pena, relativa alle casistiche sopraelencate, è stata scontata o si sia in altro modo estinta, ovvero, qualora sia stata concessa la sospensione condizionale della pena, dal giorno del passaggio in giudicato della sentenza (poiché in caso di condanna il divieto permane per 5 anni a decorrere dal giorno in cui la pena sia stata scontata o in qualche modo estinta. Il divieto non si applica (ai sensi dell’art. 166 c.p.) qualora sia stata concessa la sospensione condizionale della pena e sempre che non intervengano circostanze idonee a incidere sulla revoca della sospensione stessa).
REQUISITI PROFESSIONALI - SOLO PER I GENERI ALIMENTARI (barrare almeno una casella):
di essere in possesso di uno dei seguenti requisiti:
□ Aver frequentato e superato positivamente l’esame, del corso professionale per il commercio del settore alimentare presso ___________________________________ con sede a _______________ il ________ oggetto del corso __________________________________;
□ Avere prestato la propria opera, per almeno due anni nell’ultimo quinquennio, presso imprese esercenti l’attività nel settore alimentare o nel settore della somministrazione di alimenti e bevande, in qualità di dipendente qualificato, addetto alla vendita o all’amministrazione o alla preparazione degli alimenti, o in qualità di socio lavoratore o, se trattasi di coniuge, parente o affine, entro il terzo grado, dell’imprenditore in qualità di coadiutore familiare, comprovata dalla iscrizione all'INPS:
Impresa: ___________________________________qualifica ____________________ dal ______ al____
Impresa: ___________________________________qualifica ____________________ dal ______ al____
Impresa: ___________________________________qualifica ____________________ dal ______ al____
Impresa: ___________________________________qualifica ____________________ dal ______ al____
□ Di essere iscritto al REC presso la CCIAA di _____________ il ________ al n. _________________;
□ Essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di laurea, anche triennale, o di altra scuola ad indirizzo professionale, almeno triennale, purché nel corso di studi siano previste materie attinenti al commercio, alla preparazione o alla somministrazione degli alimenti.
Istituto:______________________________ con sede a __________________ conseguito il __________
elenco materie di studio attinenti al commercio_______________________________________________
_____________________________________________________________________________________
Data ______ Firma per esteso ________________________________________
Nel caso di società la dichiarazione di sussistenza dei requisiti morali dovrà essere fornita da tutte le persone di cui all’art. 2 del D.P.R. 252/1998 (attraverso il modulo ALLEGATO A).
Il/La sottoscritto/a, in relazione a tutte le sezioni compilate è consapevole che, ai sensi dell’art. 76 del D.P.R. 28.12.2000 n. 445, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi comportano l’applicazione delle norme del codice penale e delle leggi speciali in materia e che ai sensi dell’art. 21 della L. n. 241/1990 in caso di dichiarazioni mendaci o di false attestazioni non è ammessa la conformazione dell’attività e dei suoi effetti a legge o la sanatoria prevista dagli articoli medesimi ed il dichiarante è punito con la sanzione prevista dall’art. 483 del codice penale, salvo che il fatto costituisca più grave reato.
DICHIARA
di rispettare tutte le norme e i regolamenti vigenti in materia relativi all'esercizio dell'attività in oggetto; (solo nei casi di vendite tramite televisione per conto terzi) di essere in possesso della licenza prevista dall'art. 115 del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza (TULPS), approvato con Regio Decreto 18 giugno 1931, n. 773.
Che l’attività di vendita verrà svolta nel rispetto del Decreto Legislativo 31 marzo 1998 n. 114 e degli artt. 23 della L.R.
29/2005.
DATI IDENTIFICATIVI DELL’ATTIVITA’
a) Sede della Ditta:
Comune di Indirizzo n.
b) Sede dei locali di conservazione della merce:
Comune di Indirizzo n.
Foglio Mapp. Part. ;
c) Settore merceologico:
Non alimentare Alimentare
Generi alimentari a basso impatto
d) Modalità di vendita:
Televisione
Internet (denominazione del sito ) Altro
DICHIARA DI ESSERE CITTADINO EXTRACOMUNITARIO (barrare una casella)
□ di essere titolare del permesso di soggiorno n. __________ rilasciato dalla Questura di _________________ il ________ con scadenza il _________
□ di aver presentato richiesta di rinnovo del permesso di soggiorno alla Questura di _____________ il ___________
per il seguente motivo:
□ Lavoro autonomo □ Lavoro subordinato □ Motivi famigliari □ Altro _________________________
Data ________________
Firma ________________________________________
Nel caso di nomina di un PREPOSTO all’attività commerciale va compilata la sezione seguente:
E’ stato nominato preposto il/la Sig./ra ________________________________________________________________ C.F.
________________________________ nato/a a _________________________________ il _________________ di cittadinanza ________________________________ residente a _________________________________________ in Via/Piazza _________________________________________________________________________ n. _________
che ha compilato la dichiarazione di cui al modulo ALLEGATO B
Firma del preposto per accettazione Firma del titolare/Legale rappresentante per accettazione
____________________________________ ______________________________________________
S’informa che, ai sensi della normativa sul procedimento amministrativo, l’Amministrazione competente è il Comune di Spilimbergo e che il Responsabile del Procedimento è il dott. Claudio Colussi (tel. 0427/591124).
S’informa, inoltre, che ai sensi del D.Lgs 196/2003 “Codice per la protezione dei dati personali”, il titolare del trattamento dei dati contenuti nella presente D.I.A. è il Comune di Spilimbergo, con sede in Piazzetta Tiepolo n. 1 e che gli stessi sono utilizzati dal personale dell’Ufficio Commercio e da eventuali altri uffici coinvolti nel procedimento amministrativo esclusivamente per fini istituzionali.
Copia del presente modello corredata dagli estremi dell’avvenuta ricezione da parte del Comune va presentata al Registro Imprese della CCIAA della provincia dove è ubicato l’esercizio entro 30 giorni dal verificarsi del fatto (apertura, trasferimento…) qualora non siano giunte da parte del Comune comunicazioni contrarie.
ALLEGATI:
1. Fotocopia di un valido documento di identità del denunciante, degli eventuali soci e del preposto.
2. (PER I GENERI ALIMENTARI) Copia della comunicazione trasmessa al Dipartimento di Prevenzione di Maniago mediante l’utilizzo del modello “Nuova impresa” o “Variazione di impresa” con versamento sul c/c n. 10058592, rispettivamente di Euro 40,00 o di Euro 20,00 – causale diritti di registrazione.
3. Per i cittadini extra comunitari copia del permesso di soggiorno.
4. dichiarazione di possesso dei requisiti morali, nonchè per la vendita di generi alimentari, anche quelli professionali da parte del preposto (Allegato B);
5. Per la vendita di cose antiche o usate (es. autoveicoli, dischi ecc.) specifica comunicazione al Comune ai sensi dell’art. 126 del TULPS, e dichiarazione di essere a conoscenza dell’obbligo di annotare su apposito registro le operazioni compiute, nonché l’identità degli acquirenti;
6. Dichiarazione alla C.C.I.A.A. (Allegato C).
7. Visura camerale.
SOLO PER LE SOCIETA’
ALLEGATO A
MODULO DICHIARAZIONE DEI SOCI Ai sensi del D.P.R. 445/00 e dell’art. 10 della L.R. 29/05
Il/La sottoscritto/a
Cognome ________________________________________________ Nome ____________________________________________
C.F. ____________________________________________________ Cittadinanza ________________________________________
Luogo di nascita: Stato____________________ Prov. ______ Comune ______________________ Data di nascita______/_______/______
Residenza: Prov. ___________________ Comune ____________________________________________________________
In qualità di ___________________________________________________________________________________
della Società _________________________________________________________________________
DICHIARA
□ Che non sussistono nei propri confronti cause di divieto, di decadenza o di sospensione di cui all’art. 10 della L. 31.05.1965 n. 575 (antimafia);
□ Di essere in possesso dei requisiti morali di cui all’art. 6 della L.R. 29/05 e all’art. 71 del D.Lgs. n. 59/2010.
□ (SOLAMENTE PER I GENERI ALIMENTARI) Di essere in possesso dei requisiti di cui all’art. 7 della L.R. 29/05 (requisiti professionali).
Il sottoscritto è consapevole che, ai sensi dell’art. 76 del D.P.R. 28.12.2000 n. 445, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi comportano l’applicazione delle norme del codice penale e delle leggi speciali in materia.
Spilimbergo, ____________________
FIRMA per esteso ________________________________________________
ALLEGATO B
MODULO DI DICHIARAZIONE REQUISITI DEL PREPOSTO ALL’ATTIVITA’ COMMERCIALE ai sensi del D.P.R.
445/00 e dell’ art. 10 della L.R. 29/05.
Il/La sottoscritto/a _______________________________________________, nato a ___________________________ il ________________ e residente a ___________________________________________ in Via/Piazza _____________
__________________________________________________ n. __________, in qualità di PREPOSTO all’attività commerciale, consapevole di quanto stabilito dall’art. 76 del D.P.R. 445/200, ai sensi del quale chiunque rilascia dichiarazioni mendaci, forma atti falsi o ne fa uso nei casi previsti dal D.P.R. stesso, è punito come previsto dal codice penale e dalle leggi speciali in materia,
DICHIARA
Di essere in possesso dei seguenti requisiti per l’esercizio dell’attività commerciale (art. 5 L.R. 29/2005):
REQUISITI MORALI (barrare le caselle):
□ non essere stato dichiarato fallito;
□ non aver riportato una condanna, con sentenza passata in giudicato anche emessa in esecuzione dell’art. 444 del c.p.p., per delitto non colposo, per il quale sia prevista una pena detentiva non inferiore nel minimo a tre anni, sempre che sia stata applicata, in concreto, una pena superiore al minimo edittale;
□ non aver riportato condanne a pena detentiva con sentenza passata in giudicato, anche emessa in esecuzione dell’art. 444 del c.p.p., per delitti di cui al Titolo II e VIII del Libro II del c.p.p., ovvero ricettazione, riciclaggio, insolvenza fraudolenta, bancarotta fraudolenta, usura, sequestro di persona a scopo di estorsione, rapina e delitti contro la persona commessi con violenza ;
□ coloro che hanno riportato, con sentenza passata in giudicato, una condanna per reati contro l’igiene e la sanità pubblica, compresi i delitti di cui al libro II, Titolo VI, capo II del codice penale;
□ non aver riportato nell’ultimo quinquennio, due o più condanne a pena detentiva o a pena pecuniaria, con sentenza passata in giudicato anche emessa in esecuzione dell’art. 444 del c.p.p., per uno o più delitti previsti dal Codice Penale:
art. 442: commercio di sostanze alimentari contraffatte o adulterate;
art. 444: commercio di sostanze alimentari nocive:
art. 513: turbata libertà dell’industria o del commercio;
art. 513 bis: illecita concorrenza con minaccia o violenza;
art. 515: frode nell’esercizio del commercio;
art. 516: vendita di sostanze alimentari non genuine come genuine;
art. 517: vendita di prodotti industriali con segni mendaci.
Delitti di frode nella preparazione o nel commercio degli alimenti, previsti da leggi speciali.
□ non essere sottoposti a una delle misure di prevenzione di cui alla L. 1423/1956 (Misure di prevenzione nei confronti delle persone pericolose per la sicurezza e per la pubblica moralità) o persone nei cui confronti sia stata applicata una delle misure previste dalla legge 575/1965 (Disposizioni contro la mafia);
□ non essere stati dichiarati delinquenti abituali, professionali o per tendenza, salvo riabilitazione;
□ non aver riportato, con sentenza passata in giudicato, una condanna per reati contro la moralità pubblica e il buon costume, per delitti commessi in stato di ubriachezza o in stato di intossicazione da stupefacenti; per reati concernenti la prevenzione dell'alcolismo, le sostanze stupefacenti o psicotrope, il gioco d’azzardo, le scommesse clandestine, per infrazioni alle norme sui giochi.
□ che sono trascorsi più di 5 anni dal giorno in cui la pena, relativa alle casistiche sopraelencate, è stata scontata o si sia in altro modo estinta, ovvero, qualora sia stata concessa la sospensione condizionale della pena, dal giorno del passaggio in giudicato della sentenza (poiché in caso di condanna il divieto permane per 5 anni a decorrere dal giorno in cui la pena sia stata scontata o in qualche modo estinta. Il divieto non si applica (ai sensi dell’art. 166 c.p.) qualora sia stata concessa la sospensione condizionale della pena e sempre che non intervengano circostanze idonee a incidere sulla revoca della sospensione stessa).
REQUISITI PROFESSIONALI - SOLO PER I GENERI ALIMENTARI (barrare almeno una casella):
di essere in possesso di uno dei seguenti requisiti:
□ Aver frequentato e superato positivamente l’esame, del corso professionale per il commercio del settore alimentare presso ___________________________________ con sede a _______________ il ________ oggetto del corso __________________________________;
□ Avere prestato la propria opera, per almeno due anni nell’ultimo quinquennio, presso imprese esercenti l’attività nel settore alimentare o nel settore della somministrazione di alimenti e bevande, in qualità di dipendente qualificato, addetto alla vendita o all’amministrazione o alla preparazione degli alimenti, o in qualità di socio lavoratore o, se
trattasi di coniuge, parente o affine, entro il terzo grado, dell’imprenditore in qualità di coadiutore familiare, comprovata dalla iscrizione all'INPS:
Impresa: ___________________________________qualifica ____________________ dal ______ al____
Impresa: ___________________________________qualifica ____________________ dal ______ al____
Impresa: ___________________________________qualifica ____________________ dal ______ al____
□ Essere in possesso dell’iscrizione al REC presso la CCIAA di _________________ al n. _____ il ______.
□ Essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di laurea, anche triennale, o di altra scuola ad indirizzo professionale, almeno triennale, purché nel corso di studi siano previste materie attinenti al commercio, alla preparazione o alla somministrazione degli alimenti.
Istituto:______________________________ con sede a __________________ conseguito il __________
elenco materie di studio attinenti al commercio_______________________________________________
_____________________________________________________________________________________
Data ____ Firma per esteso ________________________________________________
ALLEGATO C
DICHIARAZIONE C.C.I.A.A.
CLASSIFICAZIONE DELLE ATTIVITA’ DI COMMERCIO AL DETTAGLIO
Esercizi non specializzati a prevalenza alimentare:
Supermercato Altro
Esercizi specializzati a prevalenza alimentare:
Frutta e verdura
Carne e prodotti a base di carne Pesci, crostacei, molluschi Pane, pasticceria, dolciumi Bevande (vini, oli, birra ed altre) Tabacco e altri generi di monopolio
Altri esercizi specializzati alimentari (drogherie, salumerie, pizzicherie, caffè torrefatto…) (specificare)
Esercizi non specializzati a prevalenza non alimentare
(specificare se possibile gli articoli prevalentemente venduti)
Esercizi specializzati a prevalenza non alimentare Farmacie
Articoli medicali e ortopedici Cosmetici e articoli di profumeria
Articoli di abbigliamento e accessori, pellicceria Calzature e articoli di cuoio
Mobili, casalinghi e articoli di illuminazione
Elettrodomestici, radio, televisori, dischi,strumenti musicali
Ferramenta, vernici, giardinaggio, articoli igienico sanitari e da costruzione Libri, giornali, cartoleria
Altri esercizi specializzati non alimentari (macchine ed attrezzature per ufficio, materiale per ottica, fotografia, orologi, articoli di gioielleria, giocattoli, articoli sportivi e per il tempo libero, articoli da regalo, oggetti d’arte, combustibile uso domestico, natanti)
Articoli di seconda mano (libri usati, mobili usati, indumenti usati, ...) Distributori carburante
Data
FIRMA per esteso ________________________________________