Indirizzo Sede legale: PONTEDERA PI VIALE AMERICA 105
Numero REA: PI - 104353 Codice fiscale: 01153330509
Forma giuridica: SOCIETA' PER AZIONI
Indice
Capitolo 1 - PROSPETTO CONTABILE PDF OTTENUTO IN AUTOMATICO DA XBRL Capitolo 2 - NOTA INTEGRATIVA
Capitolo 3 - VERBALE ASSEMBLEA ORDINARIA Capitolo 4 - RELAZIONE GESTIONE
Capitolo 5 - RELAZIONE SINDACI
... 2
... 10
... 34
... 41
... 88
GEOFOR S.P.A.
Sede in Viale America, 105 - 56025 Pontedera - Pisa Codice Fiscale 01153330509 - Numero Rea 01153330509 PI-104353
P.I.: 01153330509 Capitale Sociale Euro 2.704.000 i.v.
Forma giuridica: Società per Azioni Settore di attività prevalente (ATECO): 381100
Società in liquidazione: no Società con socio unico: no
Società sottoposta ad altrui attività di direzione e coordinamento: no Appartenenza a un gruppo: no
Prospetto contabile del Bilancio chiuso al 31-12-2014 Gli importi presenti sono espressi in Euro
GEOFOR S.P.A.
Stato Patrimoniale
31-12-2014 31-12-2013
Stato patrimoniale Attivo
A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti
Parte richiamata 0 0
Parte da richiamare 0 0
Totale crediti verso soci per versamenti ancora dovuti (A) 0 0
B) Immobilizzazioni
I - Immobilizzazioni immateriali
1) costi di impianto e di ampliamento 0 0
2) costi di ricerca, di sviluppo e di pubblicità 0 0
3) diritti di brevetto industriale e diritti di utilizzazione delle opere
dell'ingegno 0 0
4) concessioni, licenze, marchi e diritti simili 83.834 86.960
5) avviamento - -
6) immobilizzazioni in corso e acconti 403.875 430.176
7) altre 1.752.835 2.090.351
Totale immobilizzazioni immateriali 2.240.544 2.607.487
II - Immobilizzazioni materiali
1) terreni e fabbricati 164.337 126.449
2) impianti e macchinario 1.264.770 1.711.649
3) attrezzature industriali e commerciali 527.656 702.237
4) altri beni 24.405 35.209
5) immobilizzazioni in corso e acconti. 574.216 165.319
Totale immobilizzazioni materiali 2.555.384 2.740.863
III - Immobilizzazioni finanziarie 1) partecipazioni in
a) imprese controllate 0 0
b) imprese collegate 0 0
c) imprese controllanti 0 0
d) altre imprese 1.508.742 1.522.504
Totale partecipazioni 1.508.742 1.522.504
2) crediti
a) verso imprese controllate
esigibili entro l'esercizio successivo - -
esigibili oltre l'esercizio successivo - -
Totale crediti verso imprese controllate - -
b) verso imprese collegate
esigibili entro l'esercizio successivo - -
esigibili oltre l'esercizio successivo - -
Totale crediti verso imprese collegate - -
c) verso controllanti
esigibili entro l'esercizio successivo - -
esigibili oltre l'esercizio successivo - -
Totale crediti verso controllanti - -
d) verso altri
esigibili entro l'esercizio successivo 144.000 144.000
esigibili oltre l'esercizio successivo 259.962 414.795
Totale crediti verso altri 403.962 558.795
Totale crediti 403.962 558.795
3) altri titoli 21.593 21.476
4) azioni proprie
4) azioni proprie 0 0
Prospetto contabile del Bilancio chiuso al 31-12-2014 Pag. 2 di 8
Generato automaticamente - Conforme alla tassonomia itcc-ci-2014-11-17
azioni proprie, valore nominale complessivo 0 0
Totale immobilizzazioni finanziarie 1.934.297 2.102.775
Totale immobilizzazioni (B) 6.730.225 7.451.125
C) Attivo circolante I - Rimanenze
1) materie prime, sussidiarie e di consumo 1.115.593 997.247
2) prodotti in corso di lavorazione e semilavorati 0 0
3) lavori in corso su ordinazione 0 0
4) prodotti finiti e merci 43.669 31.594
5) acconti 0 0
Totale rimanenze 1.159.262 1.028.841
II - Crediti 1) verso clienti
esigibili entro l'esercizio successivo 23.399.558 20.904.145
esigibili oltre l'esercizio successivo 0 0
Totale crediti verso clienti 23.399.558 20.904.145
2) verso imprese controllate
esigibili entro l'esercizio successivo 0 0
esigibili oltre l'esercizio successivo 0 0
Totale crediti verso imprese controllate 0 0
3) verso imprese collegate
esigibili entro l'esercizio successivo 0 0
esigibili oltre l'esercizio successivo 0 0
Totale crediti verso imprese collegate 0 0
4) verso controllanti
esigibili entro l'esercizio successivo 0 0
esigibili oltre l'esercizio successivo 0 0
Totale crediti verso controllanti 0 0
4-bis) crediti tributari
esigibili entro l'esercizio successivo 656.751 1.235.502
esigibili oltre l'esercizio successivo 0 0
Totale crediti tributari 656.751 1.235.502
4-ter) imposte anticipate
esigibili entro l'esercizio successivo 1.426.875 1.917.502
esigibili oltre l'esercizio successivo 0 0
Totale imposte anticipate 1.426.875 1.917.502
5) verso altri
esigibili entro l'esercizio successivo 1.112.888 919.213
esigibili oltre l'esercizio successivo 0 0
Totale crediti verso altri 1.112.888 919.213
Totale crediti 26.596.072 24.976.362
III - Attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni
1) partecipazioni in imprese controllate 0 0
2) partecipazioni in imprese collegate 0 0
3) partecipazioni in imprese controllanti 0 0
4) altre partecipazioni 391 391
5) azioni proprie
5) azioni proprie 0 0
azioni proprie, valore nominale complessivo 0 0
6) altri titoli. 0 0
Totale attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni 391 391
IV - Disponibilità liquide
1) depositi bancari e postali 7.996.866 1.869.222
2) assegni 0 0
3) danaro e valori in cassa 5.972 4.657
Totale disponibilità liquide 8.002.838 1.873.879
Totale attivo circolante (C) 35.758.563 27.879.473 D) Ratei e risconti
Ratei e risconti attivi 304.078 372.175
Disaggio su prestiti 0 0
Totale ratei e risconti (D) 304.078 372.175
Totale attivo 42.792.866 35.702.773
Passivo
A) Patrimonio netto
I - Capitale 2.704.000 2.704.000
II - Riserva da soprapprezzo delle azioni 0 0
III - Riserve di rivalutazione 0 0
IV - Riserva legale 540.000 540.000
V - Riserve statutarie 0 0
VI - Riserva per azioni proprie in portafoglio 0 0
VII - Altre riserve, distintamente indicate
Riserva straordinaria o facoltativa 5.598.149 5.124.621
Riserva per acquisto azioni proprie - -
Riserva da deroghe ex art. 2423 Cod. Civ - -
Riserva azioni (quote) della società controllante - -
Riserva non distribuibile da rivalutazione delle partecipazioni - -
Versamenti in conto aumento di capitale - -
Versamenti in conto futuro aumento di capitale - -
Versamenti in conto capitale - -
Versamenti a copertura perdite - -
Riserva da riduzione capitale sociale - -
Riserva avanzo di fusione - -
Riserva per utili su cambi - -
Varie altre riserve 1 1
Totale altre riserve 5.598.150 5.124.622
VIII - Utili (perdite) portati a nuovo 351.932 351.932
IX - Utile (perdita) dell'esercizio
Utile (perdita) dell'esercizio 1.472.600 473.528
Copertura parziale perdita d'esercizio - -
Utile (perdita) residua 1.472.599 473.529
Totale patrimonio netto 10.666.682 9.194.082
B) Fondi per rischi e oneri
1) per trattamento di quiescenza e obblighi simili 0 0
2) per imposte, anche differite 21.375 36.939
3) altri 3.234.857 2.034.857
Totale fondi per rischi ed oneri 3.256.232 2.071.796
C) Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato 3.274.073 3.361.404
D) Debiti 1) obbligazioni
esigibili entro l'esercizio successivo 0 0
esigibili oltre l'esercizio successivo 0 0
Totale obbligazioni 0 0
2) obbligazioni convertibili
esigibili entro l'esercizio successivo 0 0
esigibili oltre l'esercizio successivo 0 0
Totale obbligazioni convertibili 0 0
3) debiti verso soci per finanziamenti
esigibili entro l'esercizio successivo 0 0
esigibili oltre l'esercizio successivo 0 0
Totale debiti verso soci per finanziamenti 0 0
4) debiti verso banche
Prospetto contabile del Bilancio chiuso al 31-12-2014 Pag. 4 di 8
Generato automaticamente - Conforme alla tassonomia itcc-ci-2014-11-17
esigibili entro l'esercizio successivo 0 0
esigibili oltre l'esercizio successivo 0 0
Totale debiti verso banche 0 0
5) debiti verso altri finanziatori
esigibili entro l'esercizio successivo 0 0
esigibili oltre l'esercizio successivo 0 0
Totale debiti verso altri finanziatori 0 0
6) acconti
esigibili entro l'esercizio successivo 0 0
esigibili oltre l'esercizio successivo 0 0
Totale acconti 0 0
7) debiti verso fornitori
esigibili entro l'esercizio successivo 14.315.904 12.868.059
esigibili oltre l'esercizio successivo 0 0
Totale debiti verso fornitori 14.315.904 12.868.059
8) debiti rappresentati da titoli di credito
esigibili entro l'esercizio successivo 0 0
esigibili oltre l'esercizio successivo 0 0
Totale debiti rappresentati da titoli di credito 0 0
9) debiti verso imprese controllate
esigibili entro l'esercizio successivo 0 0
esigibili oltre l'esercizio successivo 0 0
Totale debiti verso imprese controllate 0 0
10) debiti verso imprese collegate
esigibili entro l'esercizio successivo 0 0
esigibili oltre l'esercizio successivo 0 0
Totale debiti verso imprese collegate 0 0
11) debiti verso controllanti
esigibili entro l'esercizio successivo 0 0
esigibili oltre l'esercizio successivo 0 0
Totale debiti verso controllanti 0 0
12) debiti tributari
esigibili entro l'esercizio successivo 2.712.138 2.077.950
esigibili oltre l'esercizio successivo 0 0
Totale debiti tributari 2.712.138 2.077.950
13) debiti verso istituti di previdenza e di sicurezza sociale
esigibili entro l'esercizio successivo 1.493.550 1.147.268
esigibili oltre l'esercizio successivo 0 0
Totale debiti verso istituti di previdenza e di sicurezza sociale 1.493.550 1.147.268
14) altri debiti
esigibili entro l'esercizio successivo 4.897.266 2.740.967
esigibili oltre l'esercizio successivo 0 0
Totale altri debiti 4.897.266 2.740.967
Totale debiti 23.418.858 18.834.244
E) Ratei e risconti
Ratei e risconti passivi 2.177.021 2.241.247
Aggio su prestiti 0 0
Totale ratei e risconti 2.177.021 2.241.247
Totale passivo 42.792.866 35.702.773
Conti Ordine
31-12-2014 31-12-2013
Conti d'ordine
Rischi assunti dall'impresa Fideiussioni
a imprese controllate 0 0
a imprese collegate 0 0
a imprese controllanti 0 0
a imprese controllate da controllanti 0 0
ad altre imprese 2.007.309 1.088.247
Totale fideiussioni 2.007.309 1.088.247
Avalli
a imprese controllate 0 0
a imprese collegate 0 0
a imprese controllanti 0 0
a imprese controllate da controllanti 0 0
ad altre imprese 0 0
Totale avalli 0 0
Altre garanzie personali
a imprese controllate 0 0
a imprese collegate 0 0
a imprese controllanti 0 0
a imprese controllate da controllanti 0 0
ad altre imprese 0 0
Totale altre garanzie personali 0 0
Garanzie reali
a imprese controllate 0 0
a imprese collegate 0 0
a imprese controllanti 0 0
a imprese controllate da controllanti 0 0
ad altre imprese 0 0
Totale garanzie reali 0 0
Altri rischi
crediti ceduti 0 0
altri 0 0
Totale altri rischi 0 0
Totale rischi assunti dall'impresa 0 0
Impegni assunti dall'impresa
Totale impegni assunti dall'impresa 2.007.309 1.088.247
Beni di terzi presso l'impresa
merci in conto lavorazione 0 0
beni presso l'impresa a titolo di deposito o comodato 0 0
beni presso l'impresa in pegno o cauzione 0 0
altro 0 0
Totale beni di terzi presso l'impresa 0 0
Altri conti d'ordine
Totale altri conti d'ordine 5.566.574 5.673.865
Totale conti d'ordine 7.573.883 6.762.112
Prospetto contabile del Bilancio chiuso al 31-12-2014 Pag. 6 di 8
Generato automaticamente - Conforme alla tassonomia itcc-ci-2014-11-17
Conto Economico
31-12-2014 31-12-2013
Conto economico
A) Valore della produzione:
1) ricavi delle vendite e delle prestazioni 60.818.981 58.133.092
2) variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione,
semilavorati e finiti 12.075 9.738
3) variazioni dei lavori in corso su ordinazione 0 0
4) incrementi di immobilizzazioni per lavori interni 0 0
5) altri ricavi e proventi
contributi in conto esercizio 3.000 62.005
altri 1.384.138 2.832.800
Totale altri ricavi e proventi 1.387.138 2.894.805
Totale valore della produzione 62.218.194 61.037.635
B) Costi della produzione:
6) per materie prime, sussidiarie, di consumo e di merci 4.033.840 4.451.291
7) per servizi 31.826.156 30.196.440
8) per godimento di beni di terzi 6.000.246 6.016.254
9) per il personale:
a) salari e stipendi 9.628.440 9.223.694
b) oneri sociali 3.247.510 3.084.255
c) trattamento di fine rapporto 617.344 638.198
d) trattamento di quiescenza e simili 0 0
e) altri costi 0 0
Totale costi per il personale 13.493.294 12.946.147
10) ammortamenti e svalutazioni:
a) ammortamento delle immobilizzazioni immateriali 410.169 376.987
b) ammortamento delle immobilizzazioni materiali 1.285.041 1.486.518
c) altre svalutazioni delle immobilizzazioni 0 0
d) svalutazioni dei crediti compresi nell'attivo circolante e delle
disponibilità liquide 332.721 0
Totale ammortamenti e svalutazioni 2.027.931 1.863.505
11) variazioni delle rimanenze di materie prime, sussidiarie, di consumo e
merci (118.347) (70.929)
12) accantonamenti per rischi 1.200.000 1.600.000
13) altri accantonamenti 0 0
14) oneri diversi di gestione 1.684.114 3.956.211
Totale costi della produzione 60.147.234 60.958.919
Differenza tra valore e costi della produzione (A - B) 2.070.960 78.716
C) Proventi e oneri finanziari:
15) proventi da partecipazioni
da imprese controllate 0 0
da imprese collegate 0 0
altri 5 3
Totale proventi da partecipazioni 5 3
16) altri proventi finanziari:
a) da crediti iscritti nelle immobilizzazioni
da imprese controllate 0 0
da imprese collegate 0 0
da imprese controllanti 0 0
altri 0 0
Totale proventi finanziari da crediti iscritti nelle immobilizzazioni 0 0
b) da titoli iscritti nelle immobilizzazioni che non costituiscono
partecipazioni 0 0
c) da titoli iscritti nell'attivo circolante che non costituiscono
partecipazioni 0 0
d) proventi diversi dai precedenti
da imprese controllate 0 0
da imprese collegate 0 0
da imprese controllanti 0 0
altri 125.355 128.878
Totale proventi diversi dai precedenti 125.355 128.878
Totale altri proventi finanziari 125.355 128.878
17) interessi e altri oneri finanziari
a imprese controllate 0 0
a imprese collegate 0 0
a imprese controllanti 0 0
altri 15.108 78.656
Totale interessi e altri oneri finanziari 15.108 78.656
17-bis) utili e perdite su cambi 0 0
Totale proventi e oneri finanziari (15 + 16 - 17 + - 17-bis) 110.252 50.225
D) Rettifiche di valore di attività finanziarie:
18) rivalutazioni:
a) di partecipazioni 0 0
b) di immobilizzazioni finanziarie che non costituiscono partecipazioni 0 0
c) di titoli iscritti all'attivo circolante che non costituiscono
partecipazioni 0 0
Totale rivalutazioni 0 0
19) svalutazioni:
a) di partecipazioni 27.480 1.691
b) di immobilizzazioni finanziarie che non costituiscono partecipazioni 0 0
c) di titoli iscritti nell'attivo circolante che non costituiscono
partecipazioni 0 0
Totale svalutazioni 27.480 1.691
Totale delle rettifiche di valore di attività finanziarie (18 - 19) (27.480) (1.691)
E) Proventi e oneri straordinari:
20) proventi
plusvalenze da alienazioni i cui ricavi non sono iscrivibili al n 5 0 0
altri 1.262.013 1.820.297
Totale proventi 1.262.013 1.820.297
21) oneri
minusvalenze da alienazioni i cui effetti contabili non sono iscrivibili al
n 14 0 0
imposte relative ad esercizi precedenti 95.256 0
altri 578.297 973.407
Totale oneri 673.553 973.407
Totale delle partite straordinarie (20 - 21) 588.460 846.890
Risultato prima delle imposte (A - B + - C + - D + - E) 2.742.192 974.140
22) Imposte sul reddito dell'esercizio, correnti, differite e anticipate
imposte correnti 794.529 444.273
imposte differite (15.564) (21.056)
imposte anticipate 490.627 77.395
proventi (oneri) da adesione al regime di consolidato fiscale / trasparenza
fiscale - -
Totale delle imposte sul reddito dell'esercizio, correnti, differite e anticipate 1.269.592 500.612
23) Utile (perdita) dell'esercizio 1.472.600 473.528
Prospetto contabile del Bilancio chiuso al 31-12-2014 Pag. 8 di 8
Generato automaticamente - Conforme alla tassonomia itcc-ci-2014-11-17
GEOFOR SpA
Sede Legale: viale America, 105 - 56025 Pontedera – Pisa capitale sociale € 2.704.000, interamente versato Registro delle imprese di Pisa, Codice fiscale e Partita IVA
n. 01153330509
NOTA INTEGRATIVA
Il bilancio, composto dallo stato patrimoniale, dal conto economico e dalla nota integrativa, corrisponde alle risultanze delle scritture contabili regolarmente tenute e trova costante riferimento ai principi generali stabiliti dall’art. 2423 bis del codice civile, nonché alle finalità e ai postulati di bilancio enunciati nei principi contabili elaborati dall’Organismo Italiano di Contabilità.
Si precisa altresì quanto segue:
non si sono verificati casi eccezionali che impongono di derogare alle disposizioni di legge;
la società ha mantenuto i medesimi criteri di valutazione utilizzati nei precedenti esercizi;
l’importo delle voci dell’esercizio precedente, sia relative allo stato patrimoniale sia al conto economico, sono evidenziate: tutte le voci in oggetto sono comparabili con quelle del presente esercizio.
L’esposizione delle voci di bilancio, rispettivamente per lo stato patrimoniale e per il conto economico, è conforme al dettato degli art. 2424, 2424bis, 2425 e 2425bis del codice civile.
Inoltre i criteri di valutazione utilizzati sono conformi alle disposizioni dell'art. 2426 del codice civile.
CRITERI DI VALUTAZIONE Immobilizzazioni immateriali.
Tale posta di bilancio è costituita dalle “migliorie su beni di terzi” ammortizzate sulla base della durata del bene o della minor durata derivante dal titolo giuridico in base al quale è utilizzato il bene del terzo, e dal software di base ammortizzato in tre anni (aliquota del 33,33%).
Immobilizzazioni materiali.
Le immobilizzazioni sono inserite al costo di acquisto, comprensivo degli oneri accessori di diretta imputazione, e sono sistematicamente ammortizzate in ogni esercizio secondo piani tecnico-economici che assicurano una razionale ripartizione del costo dei beni in relazione alle residue possibilità di utilizzo degli stessi.
Di seguito si riportano le aliquote applicate:
CESPITE ALIQUOTA
Terreni e fabbricati
Costruzioni leggere 10%
Impianti e macchinario
Impianti fissi e specifici 15%
Automezzi 20%
Cassoni scarrabili 20%
Attrezzature industriali e commerciali
Attrezzature industriali 15%
Cassonetti 25%
Altri beni
Mobili e arredi e macchine d’ufficio 12%
Macchine elettroniche 20%
Geofor spa: bilancio d’esercizio 2014 Pagina 2 di 24
Autovetture 25%
Immobilizzazioni finanziarie.
Le partecipazioni sono valutate con il metodo del costo, ridotto per perdite durevoli di valore nel caso in cui le partecipate abbiano sostenuto perdite e non siano prevedibili nell’immediato futuro utili di entità tale da assorbire le perdite sostenute.
Crediti.
Sono stati valutati al loro presumibile valore di realizzo.
Rimanenze.
I beni-merce sono stati valutati con il metodo FIFO (First In First Out).
Prodotti finiti e merci.
Sono stati valutati al costo di acquisto o di produzione ovvero al valore di realizzazione desumibile dall’andamento del mercato, se minore.
Disponibilità liquide.
Sono valutate al valore nominale.
Ratei e risconti.
Le voci rettificative rappresentate dai ratei e dai risconti sono tali da riflettere la competenza economica temporale di costi e ricavi dell’esercizio in chiusura ed il loro ammontare è tale da soddisfare la previsione di cui all’art. 2424 bis, quinto comma, del codice civile.
Fondi per rischi ed oneri.
Sono stanziati per coprire perdite o passività, di esistenza probabile o certa, dei quali tuttavia alla data di chiusura dell’esercizio non erano determinabili l’ammontare o la data di sopravvenienza.
Gli stanziamenti sono iscritti in base alla stima prudenziale dei rispettivi rischi ed oneri a cui si riferiscono.
Trattamento fine rapporto di lavoro subordinato.
Riflette la passività nei confronti del personale dipendente in base alle norme vigenti ed ai relativi contratti di lavoro.
Debiti.
I debiti sono indicati al valore nominale.
Costi e ricavi.
Sono stati imputati in linea con i criteri di prudenza e competenza.
COMMENTO ALLE PRINCIPALI VOCI DELL’ATTIVO Immobilizzazioni immateriali.
Geofor spa: bilancio d’esercizio 2014 Pagina 3 di 24
Descrizione Costo storico
Rivalut azioni
Svaluta zioni
Fondo ammort
amento Totale Riclassificazioni Acquisizioni Alienazioni Rivalut
azioni Svaluta
zioni Ammortamento
Consistenza al 31.12.2014 Concessioni,
licenze, marchi e
diritti simili 86.959,70 - 69.527,40 72.653,03 83.834,07
Totale 0 0 86.959,70 - 69.527,40 0 0 0 72.653,03 83.834,07
Immob.immat
eriali in corso - 0 430.175,71 - 11.301,00 -15.000,00 0 0 0 0 403.874,71
Totale - 0 430.175,71 - 11.301,00 -15.000,00 0 0 0 0 403.874,71
Migliorie su
beni di terzi 0 0 2.090.350,85 - - 0 0 337.515,95 1.752.834,90
Totale - - 2.090.350,85 - - - 337.515,95 1.752.834,90
Consistenza esercizio 2013 Variazioni nell'esercizio 2014
La voce “Concessione licenze, marchi e diritti simili” è stata incrementata per € 69.527,40 per l’acquisizione di software, di palmari, di monitor, personal computer e per l’acquisto del modulo per la conservazione digitale dei documenti.
La voce “immobilizzazioni immateriali in corso” è stata riclassificata e ridotta a seguito della risoluzione consensuale con un fornitore di software posto che la relativa implementazione non ha rispettato i tempi convenuti.
La voce “Migliorie su beni di terzi” è rimasta invariata.
Si ricorda che tali migliorie sono state effettuate sui beni di Geofor Patrimonio s.p.a. con la quale è stato stipulato il contratto di locazione che prevede l’indennizzo in favore della società per il costo non ammortizzato qualora la società stessa non fosse affidataria del servizio di raccolta, trasporto e smaltimento dei rifiuti urbani e/o assimilati.
Immobilizzazioni materiali.
Descrizion
e Costo storico
Rivalu tazio ni
Svalu tazio ni
Fondo
ammortamento Totale
Riclassificazio
ni Acquisizioni Alienazioni Rrivalut
azioni Svaluta
zioni
Ammortame nto
Consistenza al 31.12.2014
Terreni e
fabbricati 312.531,47 0 0 186.082,34 126.449,13 0 67.118,34 0,00 0 0 29.230,75 164.336,72
Impianti e macchinar
io 7.515.261,17 0 0 5.803.612,41 1.711.648,76 0,00 203.744,95 0,00 0 0 650.624,06 1.264.769,65
Attrezz.
ind. e
comm. 2.441.339,86 0 0 1.739.102,80 702.237,06 242.842,50 174.495,01 0,00 0 0 591.918,74 527.655,77
Altri beni 1.317.176,80 0 0 1.281.968,23 35.208,57 0,00 2.463,70 0,00 13.267,18 24.405,09
Immobiliz zazioni in corso e
acconti 165.318,85 0 0 0 165.318,85 -242.842,50 651.739,73 0 0 0 0 574.216,08
Consistenza esercizio 2013 Variazione nell'esercizio 2014
La voce “Terreni e fabbricati” è stata incrementata per € 67.118,34 a seguito del contratto di compravendita di un terreno sito in Bientina sul quale deve essere costruito un nuovo centro di raccolta.
La voce “impianti e macchinario” è stata incrementata di € 203.744,95 in seguito all’acquisto di un
Geofor spa: bilancio d’esercizio 2014 Pagina 4 di 24 impianto di deumidificazione per gli spogliatoi della sede di Pisa, di n. 4 Fiat Scudo, di un Fiat Doblò, di una pala cingolata, di n. 24 container e di un furgone da attrezzare ad officina mobile.
La voce “attrezzature industriali e commerciali” è stata incrementata per € 174.495,01 a seguito dell’acquisto di n. 1041 cassonetti in polietilene da lt. 1000, di n. 13 box usati e di una idropulitrice a caldo. È stata inoltre riclassificata per € 242.842,50 per il posizionamento sul territorio delle campane per la raccolta del vetro.
La voce “immobilizzazioni in corso e acconti” è stata incrementata per € 651.739,73 a seguito della progettazione del centro di raccolta di Lari nonché dell’acquisizione delle campane per la raccolta del vetro di cui deve essere completata la collocazione sul teriitorio.
Immobilizzazioni finanziarie.
Denominazione Sede Capitale sociale Patrimonio netto
Utile o perdita esercizio 2014
% azioni o quota posseduta
Valore iscritto in bilancio Revet spa
viale America, 104
Pontedera (PI) 2.895.767 19.732.009,00 1.563.994,00 12,07% 1.500.000,00 Pisa Energia scrl via Volturno, 43 Pisa 19.000 40.591,00 795,00 5,27% 831,39 Ti Forma scrl
via Paisiello, 8
Firenze 50.000 249.783,00 9.378,00 0,87% 1.237,83 Eco s.r.l. via A. Diaz, 7 - 4.744 15.782,34 - 4.744,26 16,66% 6.120,00 Banca di Credito Cooperativo
di Fornacette
via Toscoromagnola
Fornacette (PI) 48.492.786 134.138.496,00 3.224.123,00 0,0038% 552,61
Descrizione Costo storico Rivaluta
zioni
Rettifiche di
valore Totale
Riclassificazi
oni Acquisizioni Alienazioni Rivalutazi
oni
Rettifiche di valore Altre
Consistenza al 31.12.2014 Partecipazioni:
Imprese
controllate 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Imprese
collegate 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Altre imprese 1.522.504,00 0 0 1.522.504,00 0,00 1.237,83 0,00 0,00 -15.000,00 0 1.508.741,83
Crediti:
Crediti v/altri
entro es. succ. 144.000,00 0 0 144.000,00 0 0 0 0 0 0 144.000,00
Crediti v/altri
oltre es. succ. 414.794,88 0 0 414.794,88 0,00 0,00 - 0 0- 154.833,26 259.961,62
Altri titoli 21.475,87 0,00 0 21.475,87 0 0 117,39 0 0 21.593,26
Consistenza esercizio 2013 Variazione nell'esercizio 2014
Geofor s.p.a. non controlla né è collegata ad alcuna società.
La partecipazione in Revet s.p.a. è iscritta al costo sulla base della valutazione redatta al tempo dell’acquisizione.
L’azienda ha dovuto far fronte alla consistente perdita di Ti Forma s.c.r.l. per cui è stata svalutata integralmente la partecipazione iscritta in bilancio per € 15.000 ed è stata coperta la restante parte della perdita per € 12.480,26. Inoltre è stata acquisita la partecipazione di € 1.237,83.
La voce “crediti vs. altri” è composta per € 245.482,08 dal credito verso il comune di Fauglia e per € 14.479,54 da cauzioni nei confronti dei fornitori. La predetta voce si è ridotta per € 154.833,26 in ottemperanza al piano di rientro sottoscritto dal comune di Fauglia.
La voce "altri titoli” concerne la cauzione versata per il contratto di locazione dell’area sulla quale è situato il centro di raccolta di Tirrenia.
Rimanenze.
Geofor spa: bilancio d’esercizio 2014 Pagina 5 di 24
Voce di bilancio
Consistenza al 31.12.2013
Riclassific azioni
Incremento o decremento
Consistenza al
31.12.2014 Variazione Materiale per kit 383.799,71 0 84.231,03 468.030,74 21,95%
Vestiario 69.729,82 0 - 22.550,17 47.179,65 -32,34%
Materiali c/o
termovalorizzatore 323.471,60 0 45.181,48 368.653,08 13,97%
Carburante viale America
- Pontedera 3.638,49 0 16.588,88 20.227,37 455,93%
Carburante - Pisa 12.145,11 0 - 7.943,67 4.201,44 -65,41%
Ricambi parco mezzi 204.461,79 0 2.839,06 207.300,85 1,39%
Prodotti finiti e merci 31.594,42 0 12.074,95 43.669,37 38,22%
TOTALE 948.173,87 0 211.088,63 1.159.262,50 22,26%
Crediti.
Di seguito la tabella dei crediti verso clienti.
Geofor spa: bilancio d’esercizio 2014 Pagina 6 di 24
Descrizione Consistenza al 31.12.2013
Riclassifica zioni
Incremento o decremento
Consistenza al
31.12.2014 Variazione
Comune di Bientina 1.085.790,82 0 - 85.586,52 1.000.204,30 -7,88%
Comune di Buti 143.962,84 0 66.247,69 210.210,53 46,02%
Comune di Calci 370.510,83 0 - 143.082,05 227.428,78 -38,62%
Comune di Calcinaia 495.854,22 0 29.803,51 525.657,73 6,01%
Comune di Capannoli 23.136,24 0 - 16.596,60 6.539,64 -71,73%
Comune di Cascina 1.617.933,05 0 261.656,54 1.879.589,59 16,17%
Comune di Castelfranco di Sotto 909.636,07 0 76.761,71 986.397,78 8,44%
Comune di Chianni 7.115,71 0 - 2.929,35 4.186,36 -41,17%
Comune di Fauglia 130.437,47 0 20.139,72 150.577,19 15,44%
Comune di Lajatico 4.271,45 0 - 1.888,60 2.382,85 -44,21%
Comune di Montopoli Val d'Arno 301.028,13 0 - 28.854,88 272.173,25 -9,59%
Comune di Palaia 16.815,94 0 639,05 17.454,99 3,80%
Comune di Pisa 1.179.275,40 0 1.920.066,88 3.099.342,28 162,82%
Comune di Ponsacco 388.948,67 0 - 103.907,18 285.041,49 -26,71%
Comune di Pontedera 1.446.376,02 0 - 293.080,33 1.153.295,69 -20,26%
Comune di San Giuliano Terme 910.846,94 0 1.155.467,83 2.066.314,77 126,86%
Comune di San Miniato 1.216.552,14 0 568.448,16 1.785.000,30 46,73%
Comune di Santa Croce sull'Arno 799.091,08 0 - 85.581,83 713.509,25 -10,71%
Comune di Santa Maria a Monte 488.166,04 0 - 128.575,81 359.590,23 -26,34%
Comune di Terricciola 8.921,27 0 - 3.734,16 5.187,11 -41,86%
Comune di Vecchiano 366.271,49 0 377.871,24 744.142,73 103,17%
Comune di Vicopisano 207.358,74 0 50.140,48 257.499,22 100,00%
Comune di Casciana Terme-Lari 541.013,91 0 - 131.560,09 409.453,82 -24,32%
Comune di Crespina-Lorenzana 99.721,33 186.593,29 286.314,62 187,11%
Clienti TIA Bientina 351.687,64 0 - 22.652,08 329.035,56 -6,44%
Clienti TIA Calci 96.711,38 0 - 18.631,27 78.080,11 -19,26%
Clienti TIA Calcinaia 468.733,42 0 - 110.838,83 357.894,59 -23,65%
Clienti TIA Cascina 1.083.457,49 0 - 256.250,49 827.207,00 -23,65%
Clienti TIA Crespina 187.999,23 0 - 53.609,09 134.390,14 -28,52%
Clienti TIA Ponsacco 523.720,20 0 - 87.321,48 436.398,72 -16,67%
Clienti TIA Pontedera 1.237.929,59 0 - 420.803,05 817.126,54 -33,99%
Clienti TIA San Giuliano Terme 709.359,26 0 - 124.372,22 584.987,04 -17,53%
Clienti TIA San Miniato 827.695,91 0 - 118.484,11 709.211,80 -14,31%
Clienti TIA Santa Maria a Monte 478.793,60 0 - 97.886,98 380.906,62 -20,44%
Clienti TIA Vecchiano 480.987,31 0 - 75.195,12 405.792,19 -15,63%
Clienti TIA Vicopisano 472.006,83 0 - 134.504,86 337.501,97 -28,50%
Privati 1.052.200,38 0 179.336,49 1.231.536,87 17,04%
Fatture da emettere 911.203,24 0 90.841,00 1.002.044,24 9,97%
Note di credito da emettere - 1.042,56 0 - 39.109,99 - 40.152,55 100,00%
Incassi TIA da imputare - 204.882,75 0 110.745,28 - 94.137,47 -54,05%
Riscossione coattiva TIA - 278.918,53 0 65.879,12 - 213.039,41 100,00%
Fondo svalutazione crediti - 252.532,39 0 - 80.188,37 - 332.720,76 31,75%
Crediti v/clienti 20.904.145,05 0 2.495.412,65 23.399.557,70 11,94%
Erario conto IVA 445.198,79 0 - 351.956,44 93.242,35 -79,06%
Acconti IRAP 699.797,23 0 - 196.936,81 502.860,42 -28,14%
Crediti v/Erario per rit. su int. attivi 9.796,71 0 - 4.984,06 4.812,65 -50,87%
Acconti IRES 80.709,20 0 - 53.423,96 27.285,24 100,00%
Crediti vs. Erario cod. trib. 1655 0 0 1.830,42 1.830,42 100,00%
Credito IRES 0 0 26.719,76 26.719,76 100,00%
Crediti tributari 1.235.501,93 0 - 607.301,27 656.750,84 -46,84%
Per imposte anticipate 1.917.502,36 0 - 490.627,30 1.426.875,06 -25,59%
Per imposte anticipate 1.917.502,36 0 - 490.627,30 1.426.875,06 -25,59%
Acconti a fornitori - 0 41.175,00 41.175,00 100,00%
Contributi previdenziali per TFM 399,55 0 0 399,55 0,00%
Acconto INAIL 302.373,10 0 321.111,46 623.484,56 100,00%
Credito v/ATO per contributi staz.ecolog. 39.351,90 0 - 39.351,90 0,00%
Credito v/Regione per raccolta monomateriale 252.132,00 0 - 141.651,72 110.480,28 100,00%
Crediti erario c/IRES-IRAP istanza di rimborso 289.248,00 0 - 20.739,00 268.509,00 100,00%
Credito v/INPS per imposta sost.TFR - 1.295,14 0 1.377,33 82,19 -106,35%
Credito v/INAIL per infortuni 7.193,15 0 - 1.573,25 5.619,90 -21,87%
Altri crediti correnti 29.809,94 0 - 6.024,42 23.785,52 -20,21%
Crediti v/altri 919.212,50 0 152.500,40 1.112.887,90 21,07%
Si conferma il criterio adottato per la determinazione del valore di presumibile realizzo dei crediti trasferiti ai concessionari per la loro riscossione in forma coattiva, ossia quello proveniente dalle stime di Equitalia s.p.a. che asserisce di recuperare nel tempo il 46% del credito ad essa trasferito.
Tale stima è sottoposta a valutazione al termine di ciascun esercizio sulla base delle informazioni che si acquisiscono nel corso del tempo.
Geofor spa: bilancio d’esercizio 2014 Pagina 7 di 24 Dal confronto dei dati al 31.12.2013 e al 31.12.2014 emerge che il credito complessivo verso gli utenti a tariffa è passato da € 6.919.081,85 ad € 5.398.532,28, con una diminuzione di € 1.520.549,57 pari al 21,98%. Corrispondentemente il credito trasferito all’agente della riscossione e al concessionario per la riscossione coattiva nei confronti degli utenti a tariffa è passato da € 22.912.508,09 ad € 21.912.900,13, con una riduzione di € 999.607,96 pari al 4,36%.
Quindi il rapporto tra il credito trasferito all’agente della riscossione e al concessionario, e il credito iscritto in bilancio nei confronti degli utenti a tariffa è passato da 3,31 a 4,06. Il che sta a significare che è confermata la stima del valore presumibile di realizzo dei crediti derivanti da tariffa.
Comunque, considerato che i crediti per la tariffa dei rifiuti affidati all’agente della riscossione e al concessionario ammontano a circa il 78% dell’intero monte crediti, in ossequio al principio della prudenza, è stata effettuata una ulteriore stima. Considerato che tali crediti sono monitorati dagli affidatari, nonché dagli uffici aziendali, si è ritenuto sufficiente applicare le sottoelencate percentuali di irrecuperabilità suddivise per anno in modo da determinare l’importo della svalutazione sufficientemente prudenziale ed idonea ad una corretta e veritiera rappresentazione in bilancio dei crediti da tariffa.
2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 TOTALE
credito (EQ) 2.650,96 56.220,22 24.989,08 112.421,70 415.454,70 841.547,59 2.879.868,55 4.333.152,80 credito in
corso di pagamento
(PQ) 2.742,29 452,22 846,54 651,95 2.052,00 2.392,07 9.137,07 TOTALE 5.393,25 56.672,44 25.835,62 113.073,65 417.506,70 843.939,66 2.879.868,55 4.342.289,87
% di svalutazione
(EQ) 30% 30% 20% 20% 10% 10% 5%
% di svalutazione
(PQ) 10% 10% 10% 10% 5% 5% 5%
svalutazione
(EQ) 795,29 16.866,07 4.997,82 22.484,34 41.545,47 84.154,76 143.993,43 314.837,17 svalutazione
(PQ) 274,23 45,22 84,65 65,20 102,60 119,60 - 691,50 315.528,67
A ciò si deve aggiungere la svalutazione relativa ai crediti per i quali non è stata ancora avviata la procedura della riscossione coattiva per € 11.785,68 e quella relativa ai crediti di importo inferiore ad € 300,00 per € 5.406.41, e quindi complessivamente per € 332.720,76.
I crediti con scadenza superiore a cinque anni ammontano ad € 2.186.202,39 (sostanzialmente relativi ai crediti verso gli utenti a tariffa).
Il fondo svalutazione crediti è stato utilizzato per € 252.532,39 (corrispondentemente è stato iscritto nella voce “altri ricavi e proventi” eguale importo) a seguito dell’avvio delle procedure concorsuali a carico dei creditori e delle lettere di inesigibilità provvisorie rilasciate dagli agenti della riscossione. Inoltre è stato accantonato al predetto fondo l’importo di € 332.720,76 come sopra determinato. Si evidenzia al riguardo di non aver accantonato alcunché per i crediti vantati nei confronti dei comuni in quanto sono relativi a prestazioni eseguite nella seconda metà del 2014 e risultano non essere contestati. Inoltre non sono stati contestati gli estratti conto trasmessi dalla società a ciascun comune indicanti il rapporto creditorio e debitorio alla data del 31.12.2014.
Si conferma la correttezza e congruità dell’iscrizione delle imposte anticipate relative a quanto residua per la perdita fiscale maturata nell’esercizio 2012 in quanto esiste la ragionevole certezza di ottenere in futuro imponibili fiscali che potranno assorbire le perdite riportabili: al riguardo ciò è attestato dalle previsioni di budget 2015, dal rendiconto finanziario che conferma la capacità aziendale di produrre reddito e dai bilanci dei pregressi esercizi.