INTERVENTI SERVIZI OPERATORI
Individuazione del disagio nelle neo mamme
Manifestazione del disagio – disturbo da parte della donna o individuazione dello stesso da parte degli operatori
Ginecologo Ostetrica Psicologo
L’operatore che raccoglie il disagio, più frequentemente l’ostetrica e il ginecologo, propone un percorso di sostegno composto da un’offerta multi professionale
Accompagnamento della donna per un primo colloquio psicologico di approfondimento che ha la finalità di rafforzare la presa in carico, di favorire l'accesso ad una consulenza psichiatrica e per orientare un piano di interventi.
Contatto con il servizio di Salute Mentale per invio in consulenza ed eventuale trattamento psichiatrico del disturbo depressivo.
l
Il percorso di cura messo in atto dal C.F. avviene attraverso questi interventi
Sostegno psicologico alla donna / mamma rispetto ai vissuti di difficoltà
Colloqui di elaborazione e guida della relazione madre-bambino
Colloqui con la coppia genitoriale ed eventualmente con le famiglie di origine
Questi interventi vengono svolti in parallelo dall'
Ostetrica, e Psicologo. Psicologo e Assistente Sociale
nei colloqui di coppia e familiari
Sostegno psicologico alla mamma e alla relazione diadica mamma neonato
obiettivi
- Sostegno psicologico alla mamma con funzione contenitiva .
- Avvio di una relazione di aiuto alla diade favorendo e rafforzando tutti i pensieri e le azioni che hanno valore di investimento da parte della mamma verso il neonato
- Rafforzare l'alleanza e la cooperazione di coppia
- Se necessario, una riflessione congiunta su un riassetto della coppia , delle relazioni all’interno della famiglia oltre a una riflessione
sull’organizzazione delle risorse familiari nella vita quotidiana ausiliarie all’accudimento del neonato.
Sedute ravvicinate di sostegno psicologico con la mamma Psi Colloqui con la coppia genitoriale Psi e As. S Se necessario colloqui con le famiglie di origine Psi e As. S
Sostegno e consulenza nella gestione dell’accudimento
a cura dell’ostetrica
Obiettivo : la ripresa di un maggior valore e fiducia di sé come madre accudente e della relazione offerta al neonato
la riconquista delle competenze e abilità atte a svolgere le funzioni quotidiane di accudimento
Consulenze ostetriche programmate con mamma e/o neonato finalizzate al sostegno, guida, nelle funzioni di accudimento.
Consulenze ad accesso libero : è un servizio di cui le mamme sono informate a cui possono accedere senza appuntamento .
Accesso : 1 volta alla settimana dalle 9.00 alle 12.00
Telefono bianco è uno spazio di consulenza telefonica con l’ostetrica . Tutti i giorni dal lunedì al venerdì a orario conosciuto di 1 ora e 1/2
Visite domiciliari con funzione di sostegno e guida a cura
dell’ostetrica . Nelle situazioni di mamme con presa in carico complessa le visite sono svolte dall’ostetrica del e dagli
infermieri del C.S.M.
Equipe di raccordo e integrazione degli interventi tra gli operatori del C.F. e del Servizio di Salute Mentale
In casi complessi dove la patologia psichiatrica della madre rischia di compromettere la relazione
M/B sono stati attivati degli interventi in integrazione tra C.S.M. e C.F.
Interventi su una situazione complessa seguita in stretta collaborazione da parte del C.F. di Piazzola e il C.S.M.
Trattamento del disturbo della mamma a cura del C.S.M.
Sostegno e monitoraggio della mamma a c. degli infermieri del C.S.M.
Supporto e guida alle prime cure , osservazione
delle evoluzioni nel tempo a cura dell’Ostetrica del C.F.
Sostegno alla neomamma e alla famiglia
con osservazione della relazione M /B a c. di Psicologo e As.S. del C.F.
Equipe periodiche di raccordo tra operatori del C.F. e C.S.M.
Incontri a cadenza fissa con la famiglia tutti gli operatori coinvolti