Informatica Grafica
per le arti
Marco Gribaudo
Modellazione poligonale
Strumenti di lavoro
La modellazione consente di modificare la geometria di un oggetto, definendo la posizione dei suoi vertici, spigoli e facce.
Prima di esaminare quali strumenti
Blender ci metta a disposizione, vediamo alcune tecniche per semplificare la
visualizzazione dell'oggetto selezionato e la selezione delle sue componenti.
Strumenti di lavoro
Attraverso la voce View -> View Selected dell'Hotbox e' possibile centrare l'inquadratura sull'oggetto selezionato.
Strumenti di lavoro
Blender centra la selezione (indipendentemente che si tratti dell'intero oggetto o di aclune sue componenti), lasciando visibili gli altri oggetti della scena.
Strumenti di lavoro
L'opzione View ->
Local / Global view, oltre a portare in primo piano l'oggetto selezionato, nasconde tutti gli altri oggetti sulla scena.
Strumenti di lavoro
Notare come in Local View i livelli non siano presenti nella barra del titolo della finestra 3D.
Strumenti di lavoro
Per tornare in modalita' normale (e mostrare nuovamente tutti gli altri oggetti) occorre
selezionare nuovamente Global view.
Strumenti di lavoro
Oltre alla modalita' di selezione rettangolare (B), premendo due volte consecutive il tasto B, si puo' entrare in modalita' di seleziona circolare.
Strumenti di lavoro
E' possibile variare la dimensione del cerchio premendo CTRL + e CTRL - sul tastierino numerico.
Strumenti di lavoro
Si possono quindi aggiungere elementi alla selezione premendo il LMB. Si possono rimuovere premendo il MMB (o ALT + LMB).
Strumenti di lavoro
Si esce dalla modalita' di selezione circolare premendo ESC sulla tastiera.
Strumenti di lavoro
E' inoltre possibile attivare una modalita' di selezione su perimetro irregolare, attivando la modalita' Lazo premendo CTRL + LMB.
Strumenti di lavoro
In questo caso tutti gli elementi che cadono nella figura disegnata vengono selezionati.
Strumenti di lavoro
Per utilizzare il Lazo per deselezionare elementi, e' necessario premere CTRL + SHIFT + LMB (invece che CTRL + LMB).
Strumenti di lavoro
Quando un oggetto e' costituito da tantissimi vertici, spigoli o facce, puo' diventare
estremamente complicato selezionare gli elementi voluti.
Una possibilta' che gli strumenti di grafica offrono per semplificare in alcuni casi questo procedimento, e' quella di estendere o ridurre una selezione.
Strumenti di lavoro
Selezionati alcuni elementi, premendo CTRL + (tastierino numerico) si estende la selezione a tutti gli elementi adiacenti.
Strumenti di lavoro
CTRL - (tastierino numerico) riduce invece la
selezione, eliminando tutti gli elementi che si trovano sul bordo della stessa.
Creare facce, spigoli e vertici
Abbiamo visto come l'estrusione sia il
meccanismo piu' importante per modificare la topologia di un oggetto.
In Blender l'estrusione viene anche utilizzata per creare nuovi vertici e nuovi spigoli.
Vedremo ora altri usi e modalita' di estrusione.
Creare facce, spigoli e vertici
Etrudendo un vertice, si crea un nuovo vertice ed un nuovo spigolo.
Creare facce, spigoli e vertici
Se sono selezionati piu' vertici adiacenti, Blender ci chiede se vogliamo collegare i nuovi vertici con uno spigolo (e quindi con una nuova faccia).
Creare facce, spigoli e vertici
Estrudendo uno spigolo, Blender crea una nuova faccia che lo collega alla geometria precedente.
Creare facce, spigoli e vertici
In questo caso, se vi sono piu' facce adiacenti selezionate, Blender non richiede opzioni particolari, ma automaticamente collega le nuove facce tra loro.
Creare facce, spigoli e vertici
L'estrusione puo' essere eseguita velocemente premendo CTRL + LMB. In questo caso Blender estrude immediatamente l'elemnto
selezionato e lo porta nella posizione del mouse.
Creare facce, spigoli e vertici
Se vi sono piu' facce adiacenti selezionati, CTRL + LMB le estrude in modalita'
contigua.
Se vi sono piu' vertici selezionati, CTRL +
LMB crea automaticamente le facce e gli
spigoli tra i nuovi vertici adiacenti.
Creare facce, spigoli e vertici
Attraverso il comando Edit->Face->Make Edge/Face e' possibile creare nuovi spigoli o facce a partire da vertici e spigoli.
Creare facce, spigoli e vertici
Se sono selezionati 2 vertici, il comando crea un nuovo spigolo che li collega.
Creare facce, spigoli e vertici
Se sono selezionati 3 vertici, il comando crea un triangolo. Con 4 viene creato un quadrilatero.
Creare facce, spigoli e vertici
Se sono selezionati 2 spigoli adiacenti, il comando crea un nuovo triangolo che li collega.
Creare facce, spigoli e vertici
Se invece sono selezionati due spigoli distinti, esso crea un quadrilatero unendo i due elementi.
Creare facce, spigoli e vertici
Se si selezionano facce, piu' di 4 vertici, o piu' di 2 spigoli, lo strumento puo' esibire altri tipi di comportamento, selezionabili da un appostio menu.
Essendo pero' il loro utilizzo piuttosto avanzato, non lo tratteremo.
Tagliare le facce
La seconda tecnica per cambiare la topologia di un oggetto in ordine di importanza e' il taglio.
I tagli permettono di dividere spigoli e facce creando nuovi vertici e spigoli.
Blender mette a disposizioni diversi trumenti per effettuare dei tagli. I piu' usati sono
Subdivide e Knife.Tagliare le facce
Il comando Subdivide si trova nel pannello delle proprieta'. Per usarlo in modalita standard, accertarsi che non sia selezionata l'opzione beauty.
Tagliare le facce
Se una o piu' facce sono selezionate, Subdivide le divide in 4 poligoni ciascuna.
Tagliare le facce
Notare come questi tagli influenzino anche le facce adiacenti non selezionate.
Tagliare le facce
Selezionando uno spigolo, Subdivide crea un nuovo vertice al centro dell'elemento selezionato.
Tagliare le facce
Se sono selezionati spigoli della stessa faccia, Subdivide li collega automaticamente.
Tagliare le facce
Il modo esatto in cui questi vengono collegati, dipende dal fatto che gli spigoli siano opposti o adiacenti, e che la faccia sia triangolare o quadrangolare.
Tagliare le facce
Il comando Knife permette di tagliare in modo piu' flessibile gli spigoli di un solido.
Il comando lavora solamente sugli spigoli selezionati al momento in cui esso viene richiamato.
Tagliare le facce
Dopo aver selezionato gli spigoli (o le facce) coinvolti, si sceglie quale particolare versione utilizzare dal menu che compare dopo aver premuto Edit -> Edges -
> Knife subdivide.
Tagliare le facce
Tutte le versioni permettono di disegnare un tratto che identifica gli spigoli da tagliare, muovendo il mouse e premendo il LMB.
Tagliare le facce
Premendo CTRL+LMB durante il disegno, la linea di taglio viene fatta passare per il vertice piu' vicino. Il taglio si conferma premendo Enter sulla tastiera.
Tagliare le facce
La modalita' Exact, fa passare i tagli esattamente per i punti in cui la linea di taglio ha intersecato gli spigoli.
Tagliare le facce
In modalita' Midpoints, vengono invece collegati i punti medi degli spigoli intersecati dalla linea di taglio
Cancellare elementi 3D
Eliniminare vertici, spigoli o facce di un modello 3D non e' un'operazione cosi' banale come potrebbe sembrare.
Questo perche' la topologia del modello, affinche sia valida, richiede sempre una stretta relazione tra di essi: non si puo' eliminare uno spigolo, senza cancellare i vertici e le facce che in qualche modo lo toccano.
Cancellare elementi 3D
Una volta selezionati alcuni vertici, spigoli o facce, si puo' aprire il menu' di cancellazione premendo il tasto DEL (o X) sulla tastiera.
Cancellare elementi 3D
Indipendentemente dal tipo di elementi scelti, Blender ci chiede se vogliamo eliminare vertici, spigoli o facce.
Cancellare elementi 3D
Blender cerca quindi di cancellare tutti gli elementi del tipo selezionato, che in qualche modo vengono coinvolti nella selezione effettuata.
Cancellare elementi 3D
Blender cancella anche tutte le facce, gli spigoli ed i vertici adiacenti necessari per ricreare una topologia corretta.
Cancellare elementi 3D
Un altro modo per eliminare degli elementi, consiste nel fondere insieme alcuni vertici, spigoli o facce.
Il comando Edit->Vertex->Merge,
permette di ridurre gli oggetti selezionati ad un unico vertice.
Cancellare elementi 3D
Il menu proposto da Blender ci permette di stabilire in quale punto il vertice risultante dall'unione debba essere posizionato.
Cancellare elementi 3D
Se invece vi sono alcuni vertici estremamente vicini, e' possibile unirli insieme attraverso il comando Rem. Double.
Cancellare elementi 3D
Questo comando e' in grado di lavorare su piu' vertici contemporane- amente. Occorre pero' specificare la distanza massima che i vertici possono avere per poter essere fusi insieme.
Cancellare elementi 3D
Tale comando risulta particolarmente utile quando si voglio unire insieme due superifici adiacenti, nel momento in cui parecchi vertici si trovano quasi a coincidere.
Superfici lisce
Le Mesh sono delle entita' poligonali, inerentemente spigolose.
E' pero' possibile far apparire alcuni blocchi di facce come superfici continue attraverso uno speciale artificio di
visualizzazione.
Superfici lisce
Selezionate alcune facce, queste possono essere rese lisce premendo il tasto Set Smooth.
Superfici lisce
Le facce lisce possono tornare ad essere spigolose premendo il pulsante Set Solid.
Superfici lisce
La selezione delle facce permette di trattare alcuni elementi in un modo ed altri nell'altro, ed e' utile in figure dotate tanto di spigoli vivi che di facce lisce (es. il cilindro), .
Superfici lisce
In questo caso si puo' anche automatizzare il
procedimento selezionando un angolo e premendo il tasto Autosmooth.
Superfici lisce
Tutti gli spigoli che formeranno un angolo superiore a quello specificato verranno considerati solidi.
Superfici lisce
In fase di lavorazione la figura verra' mostrata
interamente liscia. Per vedere l'effetto dell'autosmooth, bisognera' effettuare il rendering.