• Non ci sono risultati.

¾ Walter Giorgio Scott 2006. “Il ciclo evolutivo del marketing. Storie prospettive future. Tra marketing sostenibile e marketing laterale”. Businessonline-rivista per i manager, Marketing professionisti e aziende.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "¾ Walter Giorgio Scott 2006. “Il ciclo evolutivo del marketing. Storie prospettive future. Tra marketing sostenibile e marketing laterale”. Businessonline-rivista per i manager, Marketing professionisti e aziende. "

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

BIBLIOGRAFIA

120

BIBLIOGRAFIA

¾ Walter Giorgio Scott 2006. “Il ciclo evolutivo del marketing. Storie prospettive future. Tra marketing sostenibile e marketing laterale”. Businessonline-rivista per i manager, Marketing professionisti e aziende.

¾ Jean-Jacques Labin. “Marketing strategico e operativo-market driver managemen”t. McGraw-Hill, Milano, 2004.

¾ Joseph B.Pine. Mass customization: dal prodotto di massa all’industriale su misura,Consumatore & Mercato le nuove regole. F. Angeli, Milano, 1997.

¾ Enrico Valdani, Fabrizio Dosi. ”La personalizzazione di massa nelle imprese italiane. Un’indagine esplorativa”. Economia &Management, n°3, 1995.

¾ Arcanetconsulting. “Marketing Tradizionale vs Internet Marketing”.

Studiocappello.it.

¾ Gronoos, Christian.”Management e marketing dei servizi”. Isedi, Torino, 1998, pp.74-87

¾ Ward Hanson. ”Internet marketing“. Tecniche nuove, Milano, 2000, cap.1,7.

¾ Antonio Foglio. “E-commerce e web marketing,strategie di web marketing e tecniche di vendita in internet”. F. Angeli, Milano, 2002.

¾ Giampiero Di Carlo . “Internet marketing, strategie di mercato e di comunicazione sul web”. Etas, Milano, 2000.

¾ Sandro Castaldo. “Retailing &Innovazione:l’evoluzione del marketing nella distribuzione”. EGEA, Milano, 2001, cap 7.

¾ Christeam Organization. “Il marketing Interattivo”. sito: ctogroup.it., agosto 2006.

¾ Carlo Tasso, Paolo Omero. “La Personalizzazione dei contenuti web, e-commerce, i- access, e governmen”. F. Angeli, Milano, 2002.

¾ Emanuela Prandelli, Gianmario Verona. “Marketing in rete-Analisi e decisioni nell’economia digitale”. McGraw-Hill, Milano, 2002.

¾ Andreina Mandelli. “Internet Marketing”. McGraw-Hill, Milano, 1998.

¾ Nadia Nonis. “Il marketing one-to-one conoscere e fidelizzare la propria utenza”.

e-conomy.it.

¾ Francesco de Francesco. ”La Fidelizzazione del cliente”. e-conomy.it

(2)

BIBLIOGRAFIA

121

¾ Gigi Beltrame. “M&S fa tesoro della multicanalità”. Mark Up, Giugno, 2003.

¾ Ida Cappiello. “Om Pimespo personalizza i carrelli”. Mark Up, Aprile, 2001.

¾ Paola Dubini. “Passa per la personalizzazione di massa l’e-strategy dei produttori di contenuti informativi”. Economia & Management, Gennaio, 2000.

¾ Renato Comes. “Dall’e-learning al ME learning, problemi di personalizzazione dell’e-learning”. Sistemi & Impresa, Maggio, 2002.

¾ Alberto Paelari. “Data mining sul web”. e-conomy.it.

¾ Prof. Antonello Zangrandi, Dott. Marco Ferretti, Dott. Giuseppe Gramaglia, Dott.

Gerardo Ribaldo. “II rapporto di ricerca" del progetto "100 indicatori per 100 province" di Upi e Anci Emilia-Romagna”.Dipartimento di Economia, Università degli Studi di Parma. (Sito: re-set.it).

¾ Aula PMI/Formazione on line per piccole e medie imprese. ”Il benchmarking:

Lezione online per aspiranti imprenditori, imprenditori, manager, professionisti”.

(Sito: microsoft.com).

¾ J. Sterne. Customer Service on the Internet, Building Relationships, Increasing

Loyalty and Staying Competitive. Wiley.1996.

Riferimenti

Documenti correlati

• It was agreed that the national member for Spain would It was agreed that the national member for Spain would ask Spanish authorities to consider undertaking an ask Spanish

La pubblicazione da parte del Garante della Privacy di un vademecum sui diritti in ambito privacy in tutte le attività commerciali e promozionali (marketing), unito a due

Oggi, quando si parla di moda, design, gastronomia, cibo, le quattro eccellenze del made in Italy riconosciute a livello internazionale, si parla di beni culturali. Uno status

 Le «esperienze» possono essere “incorporate” in beni e servizi per aumentare il valore differenziale dei “sistemi di prodotto” offerti. (« marketing

Prof.ssa Elena Cedrola - Università degli Studi di Macerata - Marketing e Marketing

E’ il fulcro delle azioni di marketing sui mercati esteri perché permette di. concretizzare il principio ‘think globally, act

TANTUM VERDE è una linea di prodotti farmaceutici ideale per curare, in modo efficace ma gradevole, le infiammazioni del cavo orale (gola, bocca, gengive) dell’intera famiglia, dal

DEFINIZIONE DEL PROBLEMA E DEGLI OBIETTIVI DI RICERCA SVILUPPO DELLE FONTI DI INFORMAZIONE.. RACCOLTA DI DATI ANALISI