• Non ci sono risultati.

BREVE INTRODUZIONE ALLA SERIE DELL’INNOMINATO:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "BREVE INTRODUZIONE ALLA SERIE DELL’INNOMINATO:"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

SOMMARIO.

PARTE PRIMA: PRESENTAZIONE DELL’AUTORE E DELL’OPERA.

PREMESSA.

BIBLIOGRAFIA D’AUTORE.

- Catalogo bibliografico.

CAPITOLO PRIMO.

LUIGI GUALTIERI: BIOBIBLIOGRAFIA.

CAPITOLO SECONDO.

BREVE INTRODUZIONE ALLA SERIE DELL’INNOMINATO:

UN CONFRONTO TRA DUE GIUDIZI DIVERSI.

CAPITOLO TERZO.

RIASSUNTO DISCORSIVO DELL’INTERA SERIE.

- Libro primo: L’Innominato.

- Libro secondo: Dio e l’uomo.

- Libro terzo: I piombi di Venezia.

- Libro quarto: Malebranche.

- Libro quinto: Pape Satan.

- Libro sesto: La città del sole.

- Libro settimo: I bevitori di sangue.

(2)

PARTE SECONDA: ANALISI DELL’OPERA.

PREMESSA.

IL ROMANZO STORICO OLTRE IL MANZONI.

CAPITOLO PRIMO.

LA SERIE DELL’INNOMINATO: TRA ROMANZO STORICO E ROMANZO D’APPENDICE.

CAPITOLO SECONDO.

VERITA’ E FINZIONE NELLA SERIE DELL’INNOMINATO.

- Deformazione della Storia in chiave spettacolare, scenografica o aneddotica.

- Deformazione della Storia in chiave propagandistica.

CAPITOLO TERZO.

FATTI, INTRECCIO E SITUAZIONI NARRATIVE.

- Gli schemi sentimentali al centro dell’intreccio.

- Dipendenza dal romanzo d’avventura: costruzione generale dell’opera, e specifiche situazioni narrative.

CAPITOLO QUARTO.

TIPI E TIPOLOGIE DI PERSONAGGI.

- I principali personaggi positivi.

- I principali personaggi negativi.

- Bernardino Visconti.

- Malebranche.

(3)

CAPITOLO QUINTO.

MODO DI NARRARE, STILE E LINGUA NELLA SERIE DELL’INNOMINATO.

- Modo di narrare

.

- Stile e Lingua.

CAPITOLO SESTO.

IDEOLOGIA, MODA LETTERARIA E RIFLESSIONE FILOSOFICA NEI ROMANZI DI LUIGI GUALTIERI.

- Anticlericalismo, patriottismo e denuncia sociale.

- La serie dell’Innominato come specchio della “filosofia” e della visione del mondo di Luigi Gualtieri.

APPENDICE.

L’INNOMINATO, OVVERO BERNARDINO VISCONTI: DATI STORICI E FONTI LETTERARIE RIGUARDANTI LA FIGURA DI UN PERSONAGGIO TRA VERITA’ E LEGGENDA.

- Fonti letterarie e verità storica nell’Innominato manzoniano.

- L’Innominato secondo Gualtieri: tra riferimenti letterari e falsificazione storiografica.

SOMMARIO RIEPILOGATIVO DELL’INTRECCIO (CON INDICAZIONI CRONOLOGICHE E DEI LUOGHI).

BIBLIOGRAFIA GENERALE.

Riferimenti

Documenti correlati

Stabilire il carattere delle seguenti serie geometriche e, nel caso siano convergenti, calcolarne la somma S

te all’elaborazione dei saggi sul Goethe (1919), su La poesia di Dante (1920), su Ario- sto, Shakespeare e Corneille (1920) e sui grandi poeti dell’Ottocento europeo raccolti poi

Ulteriori informazioni sui dati ufficiali sul consumo di carburante e sui valori specifici delle emissioni di CO 2 delle nuove autovetture sono incluse nella seguente linea

frettarne l’arrivo, e manda una sua vecchia donna in una bussola, perché faccia metter dentro la giovine, e salga più presto. Della vecchia il Manzoni fa brevemente la biografia,

Manicotto O ring della valvola O ring del Innesto maschio O ring del corpo Guarnizione di tenuta del collare Molla del collare Molla del manicotto Sfera in acciaio Anello

Introduzione alle SERIE

[r]

Come il lettore potrà intuire, non sarà possibile affrontare l’esame della epistemologia genetica, (costruttivismo mentale), sia per la complessità, sia per la vastità