• Non ci sono risultati.

1.2 
 P RINCIPIO
DI
FUNZIONAMENTO ... 6 


N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "1.2 
 P RINCIPIO
DI
FUNZIONAMENTO ... 6 
"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

INDICE

CAPITOLO
1INTRODUZIONE ... 1

1.1 
 M OTIVAZIONI
ALLA
BASE
DEL
PROGETTO ... 1 


1.2 
 P RINCIPIO
DI
FUNZIONAMENTO ... 6 


1.3 
 O BIETTIVI
E
ORGANIZZAZIONE
DELLA
TESI ... 8 


CAPITOLO
2I
PROPELLENTI...11

2.1 
 I L
PEROSSIDO
D ’ IDROGENO ... 11 


2.1.1Caratteristiche
termo­fisiche
di
interesse
propulsivo... 11

2.1.2Proprietà
tossicologiche:... 17

2.1.3Caratteristiche
esplosive ... 18

2.1.4Proprietà
di
decomposizione... 19

2.1.5Il
propellente
utilizzato ... 22

2.1.6Applicazioni
propulsive ... 23

2.2 
 L’ ETANO ... 25 


2.2.1La
curva
d’equilibrio
liquido­vapore ... 26

2.2.2Proprietà
di
combustione ... 28

2.2.3Proprietà
tossicologiche:... 28

CAPITOLO
3IL
SERBATOIO ...30

3.1 
 C ONFIGURAZIONE
A
DOPPIO
SERBATOIO ... 32 


3.1.1Il
modello... 32

3.1.2Integrazione
del
modello
nel
caso
isotermo... 36

3.1.3Integrazione
del
modello
nel
caso
adiabatico ... 62

3.2 
 C ONFIGURAZIONE
A
SERBATOI
SEPARATI ... 67 


3.2.1Il
modello... 68

3.2.2Integrazione
del
modello ... 71

3.2.3Confronto
fra
doppio
serbatoio
e
serbatoi
separati... 81

CAPITOLO
4IL
PROPULSORE...86

4.1 
 L A
COMBUSTIONE ... 90 


4.1.1L’equilibrio
chimico... 90

4.1.2L’equilibrio
termico ... 93

4.1.3Risultati... 95

4.2 
 L’U GELLO
E
LA
CAMERA
DI
COMBUSTIONE ...102 


4.2.1Determinazione
delle
principali
caratteristiche
propulsive...102

(2)

4.2.2Calcolo
delle
sezioni
e
delle
grandezze
termodinamiche... 113

4.2.3Raffinamento
dei
modelli
utilizzati... 119

4.3 
 L A
CAMERA
DI
MISCELAMENTO ... 122 


4.3.1Lo
stabilizzatore
di
fiamma ... 122

4.3.2Gli
iniettori
dell’etano... 124

4.4 
 I L
LETTO
CATALITICO ... 138 


4.4.1La
catalisi... 139

4.4.2Parametri
di
progetto ... 140

4.4.3Modelli
utilizzati ... 142

4.4.4Risultati... 145

CAPITOLO
5IL
SISTEMA
DI
ALIMENTAZIONE... 151

5.1 
 S CELTA
DEI
SISTEMI
DI
ALIMENTAZIONE ... 153 


5.2 
 D IMENSIONAMENTO
DELLA
LINEA
DELL ’ ETANO ... 154 


5.3 
 D IMENSIONAMENTO
DELLA
LINEA
DEL
PEROSSIDO ... 156 


5.3.1Il
venturi
cavitante... 156

5.3.2Condizioni
di
funzionamento
durante
lo
sparo... 162

CAPITOLO
6IL
SISTEMA
DI
RAFFREDDAMENTO ... 167

6.1 
 S TUDIO
 P RELIMINARE ... 170 


6.1.1Potenze
termiche
smaltite... 171

6.1.2Salto
termico
attraverso
la
parete... 178

6.1.3Tensionamento
termico... 178

6.1.4Considerazioni
sul
sistema
di
raffreddamento... 189

6.2 
 R AFFREDDAMENTO
PER
IRRAGGIAMENTO ... 194 


6.2.1Metalli
refrattari... 194

6.2.2Caratterizzazione
del
sistema
di
raffreddamento
radiativo... 200

6.3 
 R AFFREDDAMENTO
PER
CONVEZIONE
FORZATA ... 202 


6.3.1Geometria
del
canale
di
raffreddamento... 204

6.3.2Raffreddamento
in
regime
di
ebollizione... 205

6.3.3Alettature... 210

6.3.4Dimensionamento
del
sistema
di
raffreddamento... 217

6.3.5Studio
del
transitorio
termico
iniziale ... 225

CAPITOLO
7CONCLUSIONI ... 228

7.1 
 I
 RISULTATI
PRINCIPALI ... 228 


7.2 
 L A
CONFIGURAZIONE
DI
PROGETTO ... 231 


7.3 
 S VILUPPI
FUTURI ... 237 


(3)

INDICE DELLE FIGURE

F

IGURA


1.1

V

ARIAZIONE
NEGLI
ANNI
DEI
LIMITI
DI
ESPOSIZIONE
DELL

IDRAZINA
PER
L

UOMO

...2 


F

IGURA


1.2

V

ARIAZIONE
DEI
COSTI
DI
GESTIONE
DI
PROPELLENTI
TOSSICI
DURANTE
GLI
ANNI

...2 


F

IGURA


1.3

C

ONFRONTO
DELLE
PRESTAZIONI
DA
MONOPROPELLENTE
FRA


H2O2


E


I

DRAZINA


(V

ENTURA


&
M

UELLENS

,
1999)4 
 F

IGURA


1.4

I

MPULSO
SPECIFICO
NEL
VUOTO
DI
RAZZI
BIPROPELLENTI

:


CONFRONTO
FRA


H2O2


E
ALTRI
OSSIDANTI
CON
VARI
 COMBUSTIBILI


(V

ENTURA


&
M

UELLENS

,
1999)...4 


F

IGURA


1.5

I

MPULSO
SPECIFICO
IDEALE
PER
VARI
BIPROPELLENTI
IN
FUNZIONE
DEL
RAPPORTO
DI
MISCELA
 OSSIDANTE

/

COMBUSTIBILE

...5 


F

IGURA


1.6

S

CHEMA
DI
ENDOREATTORE


FVP ...7 


F

IGURA


2.1

D

ENSITÀ
DI
SOLUZIONI
ACQUOSE
DI


H

2

O

2
IN
FUNZIONE
DELLA
CONCENTRAZIONE
IN
PESO
E
PER
ALCUNI
VALORI
DI
 TEMPERATURA

.
(M.
F.
E

ASTON

,
A.
G.
M

ITCHELL
E


W.
F.
K.
W

YNE

‐J

ONES


[1]) ...13 


F

IGURA


2.2

C

ONFRONTO
FRA
LE
DENSITÀ
DEI
PROPELLENTI
LIQUIDI
IN
FUNZIONE
DELLA
TEMPERATURA

.
(G.P.
S

UTTON


[2])...13 


F

IGURA


2.3

P

UNTI
DI
EBOLLIZIONE
E
CONGELAMENTO
DI
SOLUZIONI
ACQUOSE
DI


H

2

O

2
IN
FUNZIONE
DELLA
CONCENTRAZIONE
IN
 PESO

.
(G.
S

CATCHARD

,
G.
K

AVANAGH
E


L.B.
T

ICKNOR


[3])...14 


F

IGURA


2.4

P

RESSIONE
DI
VAPORE
DI
SOLUZIONI
ACQUOSE
DI


H

2

O

2
IN
FUNZIONE
DELLA
CONCENTRAZIONE
IN
PESO

...15 


F

IGURA


2.5

C

ONFRONTO
FRA
LE
PRESSIONI
DI
VAPORE
DI
ALCUNI
PROPELLENTI
LIQUIDI
IN
FUNZIONE
DELLA
TEMPERATURA

.
 (G.P.
S

UTTON


[2])...15 


F

IGURA


2.6

C

ALORE
SPECIFICO
A
PRESSIONE
COSTANTE
DI
SOLUZIONI
ACQUOSE
DI


H

2

O

2
IN
FUNZIONE
DELLA
CONCENTRAZIONE
 IN
PESO
ALLA
TEMPERATURA
DI


20°C
(M.K

ROUTIL
E


M.V

ENDER


[4]) ... 16 


F

IGURA


2.7

V

ISCOSITÀ
DI
SOLUZIONI
ACQUOSE
DI


H

2

O

2
AL
VARIARE
DELLA
CONCENTRAZIONE
IN
PESO
E
PER
ALCUNI
VALORI
DI
 TEMPERATURA

.
(M.K.
P

HIBBS
E


P.A.
G

IGUERE


[5])... 17 


F

IGURA


2.8

D

IAGRAMMA
DI
FASE
LIQUIDO
VAPORE
PER
SOLUZIONI
ACQUOSE
DI


H

2

O

2

.
(N.
N

IMMERFROH
ED


E.
W

ALZER


[6])..18 


F

IGURA


2.9

C

URVA
DI
ESPANSIONE
DEL
VOLUME
DEL
LIQUIDO
IN
DECOMPOSIZIONE
ADIABATICA
A
PRESSIONE
COSTANTE
E
 TEMPERATURA
INIZIALE
DI


20
°C. ...21 


F

IGURA


2.10

B

OTTIGLIA
DI


PROPULSE™
875
HTP... 22 


F

IGURA


2.11

D

ENSITÀ
DELLA
FASE
LIQUIDA
DELL

ETANO
IN
EQUILIBRIO
LIQUIDO

VEPORE
IN
FUNZIONE
DELLA
TEMPERATURA


[7]...26 


F

IGURA


2.12

P

RESSIONE
DI
VAPORE
DELL

ETANO
IN
FUNZIONE
DELLA
TEMPERATURA


[7]... 27 


F

IGURA


2.13

C

ALORE
LATENTE
DI
VAPORIZZAZIONE
DEL

ETANO
IN
FUNZIONE
DELLA
TEMPERATURA


[7]...27 


F

IGURA


3.1

S

CHEMA
PER
IL
MODELLO
DI
DOPPIO
SERBATOIO

...33 


F

IGURA


3.2

V

ARIAZIONE
DELLE
MASSE
E
DELLA
PRESSIONE
ALL

INTERNO
DEL
SERBATOIO
DURANTE
LO
SPARO

... 44 


F

IGURA


3.3

V

ARIAZIONE
DEL
RAPPORTO
DI
MISCELAMENTO
DURANTE
LO
SPARO

...44 


F

IGURA


3.4

D

IAGRAMMA


T‐

V
DURANTE
LO
SPARO
PER
TRE
VALORI
DI
TEMPERATURA
INIZIALE
DI
SERBATOIO

... 46 


F

IGURA


3.5

V

ARIAZIONE
DELLE
MASSE
E
DELLA
PRESSIONE
ALL

INTERNO
DEL
SERBATOIO
DURANTE
LO
SPARO
PER
TRE
VALORI
 DELLA
TEMPERATURA
INIZIALE
DI
SERBATOIO

. ...47 


F

IGURA


3.6

D

ERIVA
TERMICA
DURANTE
LO
SPARO
PER
TRE
VALORI
INIZIALI
DELLA
TEMPERATURA
DI
SERBATOIO

...47 


F

IGURA


3.7

V

ARIAZIONE
DEL
RAPPORTO
DI
MISCELAMENTO
DURANTE
LO
SPARO
PER
TRE
VALORI
INIZIALI
DELLA
TEMPERATURA
 DI
SERBATOIO

. ... 48 


F

IGURA


3.8

A

NALISI
DELLA
VARIAZIONE
RELATIVA
DI
RAPPORTO
DI
MISCELAMENTO
IN
FUNZIONE
DELLA
TEMPERATURA
INIZIALE
 DI
SERBATOIO

. ... 48 


F

IGURA


3.9

V

ARIAZIONE
DEL
RAPPORTO
DI
MISCELAMENTO
DURANTE
LO
SPARO
PER
TRE
VALORI
DI
RAPPORTO
DI
 MISCELAMENTO
INIZIALE

. ...49 


(4)

F

IGURA


3.10

A

NALISI
DELLA
VARIAZIONE
RELATIVA
DI
RAPPORTO
DI
MISCELAMENTO
IN
FUNZIONE
DEL
RAPPORTO
DI


MISCELAMENTO
INIZIALE

...50 


F

IGURA


3.11

V

ARIAZIONE
DEL
RAPPORTO
DI
MISCELAMENTO
DURANTE
LO
SPARO
PER
TRE
VALORI
DELLA
CONCENTRAZIONE
DI
 PEROSSIDO
CON
RAPPORTO
DI
MISCELAMENTO
STECHIOMETRICO

. ...51 


F

IGURA


3.12

V

ARIAZIONE
DEL
RAPPORTO
DI
MISCELAMENTO
DURANTE
LO
SPARO
PER
TRE
VALORI
DELLA
CONCENTRAZIONE
DI
 PEROSSIDO
CON
RAPPORTO
DI
MISCELAMENTO
FISSATO

...52 


F

IGURA


3.13

V

ARIAZIONE
DELLE
MASSE
E
DELLA
PRESSIONE
ALL

INTERNO
DEL
SERBATOIO
DURANTE
LO
SPARO
PER
TRE
VALORI
 DEL
TITOLO
INIZIALE
DELL

ETANO

...53 


F

IGURA


3.14

V

ARIAZIONE
DELLA
TEMPERATURA
DI
SERBATOIO
DURANTE
LO
SPARO
PER
TRE
VALORI
DEL
TITOLO
INIZIALE
 DELL

ETANO

...53 


F

IGURA


3.15

V

ARIAZIONE
DEL
RAPPORTO
DI
MISCELAMENTO
DURANTE
LO
SPARO
PER
TRE
VALORI
DEL
TITOLO
INIZIALE
 DELL

ETANO

...54 


F

IGURA


3.16

A

NALISI
DELLA
VARIAZIONE
RELATIVA
DEL
RAPPORTO
DI
MISCELAMENTO
IN
FUNZIONE
DEL
TITOLO
INIZIALE
 DELL

ETANO

...54 


F

IGURA


3.17

D

IAGRAMMA


T‐

V
DURANTE
LO
SPARO
PER
TRE
VALORI
DEL
PARAMETRO


α ...56 


F

IGURA


3.18

V

ARIAZIONE
DELLE
MASSE
E
DELLA
PRESSIONE
ALL

INTERNO
DEL
SERBATOIO
DURANTE
LO
SPARO
PER
TRE
VALORI
 DEL
PARAMETRO


α . ...56 


F

IGURA


3.19

D

ERIVA
TERMICA
DURANTE
LO
SPARO
PER
TRE
VALORI
DEL
PARAMETRO


α . ...57 


F

IGURA


3.20

V

ARIAZIONE
DEL
RAPPORTO
DI
MISCELAMENTO
DURANTE
LO
SPARO
PER
TRE
VALORI
DEL
PARAMETRO


α . ...58 


F

IGURA


3.21

A

NALISI
DELLA
VARIAZIONE
RELATIVA
DEL
RAPPORTO
DI
MISCELAMENTO
IN
FUNZIONE
PARAMETRO


α . ...58 


F

IGURA


3.22

V

ARIAZIONE
RELATIVA
DEL
RAPPORTO
DI
MISCELAMENTO
IN
FUNZIONE
DI


α


PER
DIVERSI
VALORI
DI
XFI

...59 


F

IGURA


3.23

V

ARIAZIONE
RELATIVA
DEL
VOLUME
IMBACATO
IN
FUNZIONE
DI


α


PER
DIVERSI
VALORI
DI
XFI

. ...59 


F

IGURA


3.24

V

ARIAZIONE
DELLE
MASSE
E
DELLA
PRESSIONE
ALL

INTERNO
DEL
SERBATOIO
IN
CONDIZIONI
ADIABATICHE

...64 


F

IGURA


3.25

D

ERIVA
TERMICA
DURANTE
LO
SPARO
IN
CONDIZIONI
ADIABATICHE

...64 


F

IGURA


3.26

V

ARIAZIONE
DEL
RAPPORTO
DI
MISCELAMENTO
DURANTE
LO
SPARO
IN
CONDIZIONI
ADIABATICHE

...65 


F

IGURA


3.27

C

ONFRONTO
NEL
DIAGRAMMA


T‐

V
TRA
LA
CONDIZIONE
ISOTERMA
ED
ADIABATICA

. ...66 


F

IGURA


3.28

C

ONFRONTO
SULLA
VARIAZIONE
DI
RAPPORTO
DI
MISCELAMENTO
FRA
IL
CASO
ISOTERMO
E
QUELLO
ADIABATICO

. 66 
 F

IGURA


3.29

S

CHEMA
DELLA
CONFIGURAZIONE
A
SERBATOI
SEPARATI

...67 


F

IGURA


3.30

A

NALISI
TERMODINAMICA
DEL
SERBATOIO
PER
LA
CONFIGURAZIONE
A
SERBATOI
SEPARATI

. ...74 


F

IGURA


3.31

A

NALISI
DELLA
CONFIGURAZIONE
A
SERBATOI
SEPARATI
NEL
DIAGRAMMA


T‐

V

...74 


F

IGURA


3.32

A

NALISI
DELLA
CONFIGURAZIONE
A
SERBATOI
SEPARATI
NEL
DIAGRAMMA


T‐

V
PER
TRE
VALORI
DEL
PARAMETRO


k

N2

...75 


F

IGURA


3.33

A

NALISI
TERMODINAMICA
DEL
SERBATOIO
PER
TRE
VALORI
DI


k

N2

...76 


F

IGURA


3.34

V

ARIAZIONE
DEL
RAPPORTO
DI
MISCELAMENTO
DURANTE
LO
SPARO
PER
TRE
VALORI
DI


k

N2

...76 


F

IGURA


3.35

V

ARIAZIONE
DEL
RAPPORTO
DI
MISCELAMENTO
DURANTE
LO
SPARO
PER
TRE
VALORI
DI


ξ

N2

...77 


F

IGURA


3.36

V

OLUME
PERCENTUALE
OCCUPATO
DALL

AZOTO
NEL
SERBATOIO
DELL

ETANO
PER
TRE
VALORI
DI


ξ

N2

...78 


F

IGURA


3.37

V

ARIAZIONE
DEL
RAPPORTO
DI
MISCELAMENTO
PER
TRE
VALORI
DEL
PARAMETRO


α ...79 


F

IGURA


3.38

V

OLUME
PERCENTUALE
OCCUPATO
DALL

AZOTO
NEL
SERBATOIO
DELL

ETANO
PER
TRE
VALORI
DEL
PARAMETRO


α ...79 


F

IGURA


3.39

C

ONFRONTO
DELL

ANALISI
TERMODINAMICA
TRA
DOPPIO
SERBATOIO
E
SERBATOI
SEPARATI

. ...82 


F

IGURA


3.40

C

ONFRONTO
DELLA
VARIAZIONE
DI
RAPPORTO
DI
MISCELAMENTO
TRA
DOPPIO
SERBATOIO
E
SERBATOI
SEPARATI

. ...82 


F

IGURA


3.41

C

ONFRONTO
DELLA
DERIVA
TERMICA
FRA
DOPPIO
SERBATOIO
E
SERBATOI
SEPARATI

...83 


F

IGURA


4.1

S

CHEMA
E
NOTAZIONI
DELLE
SEZIONI
PER
I
MODELLI
TRATTATI
IN
QUESTO
CAPITOLO

...89 


F

IGURA


4.2

T

EMPERATURA
DI
COMBUSTIONE
IN
FUNZIONE
DEL
RAPPORTO
DI
MISCELAMENTO


O/F...96 


F

IGURA


4.3

C

OMPOSIZIONE
MOLARE
DEI
GAS
COMBUSTI
IN
FUNZIONE
DEL
RAPPORTO
DI
MISCELAMENTO

...96 


F

IGURA


4.4

P

ESO
MOLECOLARE
DELLA
MISCELA
DI
GAS
COMBUSTI
IN
FUNZIONE
DEL
RAPPORTO
DI
MISCELAMENTO

. ...97 


(5)

F

IGURA


4.5

T

EMPERATURA
DI
COMBUSTIONE
AL
VARIARE
DELLA
CONCENTRAZIONE
DEL
PEROSSIDO

. ...98 


F

IGURA


4.6

C

OMPOSIZIONE
MOLARE
DEI
GAS
COMBUSTI
AL
VARIARE
DELLA
CONCENTRAZIONE
DEL
PEROSSIDO

. ... 98 


F

IGURA


4.7

P

ESO
MOLECOLARE
MEDIO
DELLA
MISCELA
DI
GAS
COMBUSTI
AL
VARIARE
DELLA
CONCENTRAZIONE
DEL
PEROSSIDO

. ...99 


F

IGURA


4.8

T

EMPERATURA
DI
COMBUSTIONE
AL
VARIARE
DELLA
TEMPERATURA
IN
SERBATOIO

... 100 


F

IGURA


4.9

T

EMPERATURA
DI
COMBUSTIONE
IN
FUNZIONE
DELLA
PRESSIONE
IN
CAMERA
DI
COMBUSTIONE

... 101 


F

IGURA


4.10

P

ESO
MOLECOLARE
DELLA
MISCELA
DI
GAS
COMBUSTI
IN
FUNZIONE
DELLA
PRESSIONE
IN
CAMERA
DI
COMBUSTIONE

. ... 101 


F

IGURA


4.11

V

ELOCITÀ
CARATTERISTICA
IN
FUNZIONE
DEL
RAPPORTO
DI
MISCELAMENTO
E
PER
ALCUNI
VALORI
DI
PRESSIONE
IN
 CAMERA
DI
COMBUSTIONE

... 106 


F

IGURA


4.12

C

OEFFICIENTE
DI
SPINTA
IN
FUNZIONE
DEL
RAPPORTO
DI
MISCELAMENTO
E
PER
ALCUNI
VALORI
DI
PRESSIONE
IN
 CAMERA
DI
COMBUSTIONE

... 107 


F

IGURA


4.13

C

OEFFICIENTE
DI
SPINTA
IN
FUNZIONE
DELLA
PRESSIONE
IN
CAMERA
DI
COMBUSTIONE

... 107 


F

IGURA


4.14

I

MPULSO
SPECIFICO
IN
FUNZIONE
DEL
RAPPORTO
DI
MISCELAMENTO
E
PER
ALCUNI
VALORI
DI
PC

... 108 


F

IGURA


4.15

I

MPULSO
SPECIFICO
IN
FUNZIONE
DELLA
PRESSIONE
IN
CAMERA
DI
COMBUSTIONE

. ... 108 


F

IGURA


4.16

P

ORTATE
DI
PROPELLENTI
IN
FUNZIONE
DEL
RAPPORTO
DI
MISCELAMENTO
PER
UNA
PRESSIONE
IN
CAMERA
DI


15


ATM

... 109 


F

IGURA


4.17

P

ORTATA
COMPLESSIVA
IN
FUNZIONE
DELLA
PRESSIONE
IN
CAMERA
DI
COMBUSTIONE

. ... 109 


F

IGURA


4.18

D

IAMETRO
DI
GOLA
IN
FUNZIONE
DELLA
PRESSIONE
IN
CAMERA
DI
COMBUSTIONE

. ... 110 


F

IGURA


4.19

R

APPORTO
DI
ESPANSIONE
IN
ATMOSFERA


(

CONDIZIONE
DI
MATCHING

)


IN
FUNZIONE
DELLA
PRESSIONE
IN
CAMERA
 DI
COMBUSTIONE

. ... 110 


F

IGURA


4.20

C

OEFFICIENTE
DI
SPINTA
PER
ESPANSIONE
NEL
VUOTO
IN
FUNZIONE
DEL
RAPPORTO
DI
MISCELAMENTO
PER
ALCUNI
 VALORI
DELLA
PRESSIONE
IN
CAMERA
DI
COMBUSTIONE

. ... 111 


F

IGURA


4.21

I

MPULSO
SPECIFICO
PER
ESPANSIONE
NEL
VUOTO
IN
FUNZIONE
DEL
RAPPORTO
DI
MISCELAMENTO
PER
ALCUNI
 VALORI
DELLA
PRESSIONE
IN
CAMERA
DI
COMBUSTIONE

. ... 112 


F

IGURA


4.22

I

MPULSO
SPECIFICO
IDEALE
PER
ESPANSIONE
NEL
VUOTO
IN
FUNZIONE
DELLA
CONCENTRAZIONE
IN
PESO
DEL
 PEROSSIDO

. ... 112 


F

IGURA


4.23

R

ELAZIONE
TRA
DIAMETRO
DI
GOLA
E
LUNGHEZZA
DELLA
CAMERA
DI
COMBUSTIONE


[3]:


CONFRONTO
CON
I
 RISULTATI
OTTENUTI


(

LINEA
TRATTEGGIATA
IN
ROSSO

)... 118 


F

IGURA


4.24

D

IAGRAMMA
DI


M

OODY
PER
IL
CALCOLO
DEL
COEFFICIENTE
DI
ATTRITO

... 121 


F

IGURA


4.25

S

CHEMA
DEL
MODELLO
DI
ESPANSIONE
IN
INGRESSO
ALLA
CAMERA
DI
COMBUSTIONE

. ... 122 


F

IGURA


4.26

S

CHEMA
DELLA
CAMERA
TOROIDALE
DI
DISTRIBUZIONE
E
DEI
FORI
DI
INIEZIONE
DELL

ETANO
IN
CAMERA
DI
 MISCELAMENTO

... 124 


F

IGURA


4.27

S

CHEMA
DELLA
GEOMETRIA
DEL
GETTO
DI
ETANO
IN
ENTRATA
ALLA
CAMERA
DI
MISCELAMENTO

... 128 


F

IGURA


4.28

A

NGOLO
DI
DEFLESSIONE
DEL
GETTO
DI
ETANO
IN
FUNZIONE
DEL
NUMERO
DEGLI
INIETTORI

... 129 


F

IGURA


4.29

A

NGOLO
DI
DEFLESSIONE
DEL
GETTO
DI
ETANO
IN
FUNZIONE
DELLA
DISTANZA
B
DALL

INIETTORE
PER
ALCUNI
 VALORI
DEL
NUMERO
DI
INIETTORI

... 130 


F

IGURA


4.30

T

RAIETTORIA
E
SEZIONE
TRASVERSALE
DEL
GETTO
PER


4


INIETTORI

... 130 


F

IGURA


4.31

T

RAIETTORIA
E
SEZIONE
TRASVERSALE
DEL
GETTO
PER


8


INIETTORI

... 131 


F

IGURA


4.32

T

RAIETTORIA
E
SEZIONE
TRASVERSALE
DEL
GETTO
PER


12


INIETTORI

. ... 131 


F

IGURA


4.33

D

IAMETRO
DEI
FORI
DI
INIEZIONE
AL
VARIARE
DEL
NUMERO
DI
INIETTORI

... 132 


F

IGURA


4.34

A

NGOLO
DI
DEFLESSIONE
DEL
GETTO
DI
ETANO
IN
FUNZIONE
DEL
SALTO
DI
PRESSIONE
ATTRAVERSO
GLI
INIETTORI

. ... 132 


F

IGURA


4.35

A

NGOLO
DI
DEFLESSIONE
DEL
GETTO
DI
ETANO
IN
FUNZIONE
DELLA
DISTANZA
B
DALL

INIETTORE
PER
ALCUNI
 VALORI
DEL
SALTO
DI
PRESSIONE
ATTRAVERSO
GLI
INIETTORI

... 133 


F

IGURA


4.36

T

RAIETTORIA
E
SEZIONE
TRASVERSALE
DEL
GETTO
PER
P02F

/

P2F

=
1.005... 133 


F

IGURA


4.37

T

RAIETTORIA
E
SEZIONE
TRASVERSALE
DEL
GETTO
PER
P02F

/

P2F

=
1.020... 134 


F

IGURA


4.38

T

RAIETTORIA
E
SEZIONE
TRASVERSALE
DEL
GETTO
PER
P02F

/

P2F

=
1.100... 134 


F 4.39 D ’ ... 135 


(6)

F

IGURA


4.40

V

ELOCITÀ
DI
ATTRAVERSAMENTO
DELLA
CAMERA
DI
MISCELAMENTO
IN
FUNZIONE
DI


A

3

/A

4

. ... 135 


F

IGURA


4.41

A

NGOLO
DI
DEFLESSIONE
DEL
GETTO
DI
ETANO
IN
FUNZIONE
DEL
RAPPORTO
DI
STRIZIONE

... 136 


F

IGURA


4.42

A

NGOLO
DI
DEFLESSIONE
DEL
GETTO
DI
ETANO
IN
FUNZIONE
DELLA
DISTANZA
B
DALL

INIETTORE
PER
ALCUNI
 VALORI
DEL
RAPPORTO
DI
STRIZIONE

... 136 


F

IGURA


4.43

T

RAIETTORIA
E
SEZIONE
TRASVERSALE
DEL
GETTO
PER


A

3

/A

4

=
1/10. ... 137 


F

IGURA


4.44

T

RAIETTORIA
E
SEZIONE
TRASVERSALE
DEL
GETTO
PER


A

3

/A

4

=
1/12. ... 137 


F

IGURA


4.45

A


SINISTRA
GRIGLIE
DI
VARI
MATERIALI


(R

ODIO

,
P

ALLADIO

,
P

LATINO

,
O

RO
E


A

RGENTO

);


A
DESTRA
UNA
PILA
DI
 GRIGLIE
IMPACCHETTATE
A
FORMARE
UN
LETTO
CATALITICO

. ... 140 


F

IGURA


4.46

L

ETTO
CATALITICO
A
CANALI

. ... 140 


F

IGURA


4.47

D

ISTACCO
DELLA
MISCELA
OSSIDANTE
IN
CORRISPONDENZA
DELL

ENTRATA
IN
CAMERA
DI
MISCELAMENTO

... 142 


F

IGURA


4.48

C

ONFIGURAZIONE
MODULARE
A
CARTUCCIA
DEL
LETTO
CATALITICO

... 146 


F

IGURA


4.49

C

ADUTA
DI
PRESSIONE
ATTRAVERSO
IL
LETTO
IN
FUNZIONE
DEL
RAPPORTO


D

2

/D

3

... 146 


F

IGURA


4.50

F

ATTORE
DI
CARICO
IN
FUNZIONE
DEL
RAPPORTO


D

2

/D

3

... 147 


F

IGURA


4.51

T

EMPO
DI
RESIDENZA
DELLA
FASE
LIQUIDA
IN
FUNZIONE
DEL
RAPPORTO


D

2

/D

3

... 147 


F

IGURA


4.52

T

EMPO
DI
RESIDENZA
DELLA
FASE
GASSOSA
IN
FUNZIONE
DEL
RAPPORTO


D

2

/D

3

... 148 


F

IGURA


4.53

C

ADUTA
DI
PRESSIONE
ATTRAVERSO
IL
LETTO
IN
FUNZIONE
DELLA
LUNGHEZZA
DEL
LETTO

. ... 148 


F

IGURA


4.54

T

EMPO
DI
RESIDENZA
DELLA
FASE
LIQUIDA
IN
FUNZIONE
DELLA
LUNGHEZZA
DEL
LETTO

... 149 


F

IGURA


4.55

T

EMPO
DI
RESIDENZA
DELLA
FASE
GASSOSA
IN
FUNZIONE
DELLA
LUNGHEZZA
DEL
LETTO

. ... 149 


F

IGURA


5.1

S

CHEMA
DEL
SISTEMA
DI
ALIMENTAZIONE

... 153 


F

IGURA


5.2

A

NALISI
DEL
SERBATOIO
PER
I
CASI
DI
INIEZIONE
DI
ETANO
IN
FASE
LIQUIDA
E
VAPORE

: ... 154 


F

IGURA


5.3

S

ALTO
MINIMO
DI
PRESSIONE
ATTRAVERSO
UNA
GOLA
SONICA
IN
FUNZIONE
DEL
RAPPORTO
TRA
CALORI
SPECIFICI

. ... 155 


F

IGURA


5.4

G

EOMETRIA
DEL


V

ENTURI
CAVITANTE

. ... 157 


F

IGURA


5.5

A

NDAMENTO
DEL
COEFFICIENTE
DI
PERDITA
IN
FUNZIONE
DEL
SEMIANGOLO
DI
DIVERGENZA
DI
UN
CONDOTTO

. ... 158 


F

IGURA


5.6

R

EGIMI
DI
FUNZIONAMENTO
DI
UN


V

ENTURI
CAVITANTE

... 160 


F

IGURA


5.7

C

ONDIZIONI
DI
CORRETTO
FUNZIONAMENTO
DI
UN


V

ENTURI
CAVITANTE

... 161 


F

IGURA


5.8

P

ARAMETRO
DI
FUNZIONAMENTO
DEL


V

ENTURI
IN
FUNZIONE
DELLA
PRESSIONE
DI
SERBATOIO

... 163 


F

IGURA


5.9

C

ONDIZIONI
DI
FUNZIONAMENTO
DEL


V

ENTURI
CAVITANTE
AL
VARIARE
DEL
RAPPORTO


D

*

/D

2

. ... 164 


F

IGURA


5.10

L

UNGHEZZA
DEL
TRATTO
DIVERGENTE
IN
FUNZIONE
DEL
RAPPORTO


D

*

/D

2

... 164 


F

IGURA


5.11

S

ALTO
DI
PRESSIONE
TRA
SERBATOIO
E
CAMERA
TOROIDALE
DI
DISTRIBUZIONE
IN
FUNZIONE
DELLA
PRESSIONE
IN
 SERBATOIO

... 165 


F

IGURA


6.1

T

ENSIONE
SPECIFICA
A
ROTTURA
IN
FUNZIONE
DELLA
TEMPERATURA
DI
SERVIZIO
PER
VARI
MATERIALI
REFRATTARI

. ... 170 


F

IGURA


6.2

C

OEFFICIENTE
DI
SCAMBIO
CONVETTIVO
LATO
GAS
IN
FUNZIONE
DELLA
TEMPERATURA
DI
PARETE
INTERNA

. ... 173 


F

IGURA


6.3

V

ARIAZIONE
DEL
COEFFICIENTE
DI
SCAMBIO
CONVETTIVO
LATO
GAS
E
DELLA
PRESSIONE
IN
CAMERA
DI
COMBUSTIONE
 IN
FUNZIONE
DEL
DIAMETRO
DI
GOLA

... 174 


F

IGURA


6.4

E

MISSIVITÀ
RIDOTTA
DEL
VAPOR
D

ACQUA
PER
UN
SISTEMA
IPOTETICO
AD


1


ATM
DI
PRESSIONE
TOTALE
E


0


ATM
DI
 PRESSIONE
PARZIALE

... 176 


F

IGURA


6.5

F

ATTORE
DI
CORREZIONE
PER
L

EMISSIVITÀ
DEL
VAPOR
D

ACQUA

... 177 


F

IGURA


6.6

E

MISSIVITÀ
RIDOTTA
DELL

ANIDRIDE
CARBONICA
ALLA
PRESSIONE
TOTALE
DI


1


ATM

... 177 


F

IGURA


6.7

F

ATTORE
DI
CORREZIONE
PER
L

EMISSIVITÀ
DELL

ANIDRIDE
CARBONICA

. ... 178 


F

IGURA


6.8


ELEMENTO
CILINDRICO
ELEMENTARE
PER
L

UGELLO

... 179 


F

IGURA


6.9

P

ARAMETRI


K

r*
E


K

θ*
IN
FUNZIONE
DEL
RAGGIO
ADIMENSIONALIZZATO


ρ


E
PER
DIVERSI
VALORI
DI
RE

/

RI

. ... 188 


F

IGURA


6.10

P

ARAMETRI


K

r
E


K

θ
IN
FUNZIONE
DEL
RAGGIO
ADIMENSIONALIZZATO


ρ


E
PER
DIVERSI
VALORI
DI
RE

/

RI

. ... 188 


F

IGURA


6.11


POTENZA
TERMICA
SPECIFICA
SCAMBIATA
ALLA
PARETE
INTERNA
IN
FUNZIONE
DELLA
TEMPERATURA
DI
PARETE
 INTERNA

. ... 189 


F

IGURA


6.12

T

ENSIONI
TERMICHE
TANGENZIALI
PER
VARI
MATERIALI
IN
FUNZIONE
DELLA
POTENZA
TERMICA
SPECIFICA
 SMALTITA
ATTRAVERSO
LA
PARETE
INTERNA

... 191 


(7)

F

IGURA


6.13

C

OEFFICIENTE
DI
SCAMBIO
TERMICO
AL
LATO
ESTERNO
IN
FUNZIONE
DELLA
TEMPERATURA
DI
PARETE
INTERNA

.

... 192 


F

IGURA


6.14

E

QUILIBRIO
TERMICO
PER
RAFFREDDAMENTO
RADIATIVO
CON
UN
CORPO
NERO

... 193 


F

IGURA


6.15

C

ONDUCIBILITÀ
TERMICA
DI
MATERIALI
REFRATTARI
IN
FUNZIONE
DELLA
TEMPERATURA

... 196 


F

IGURA


6.16

M

ODULO
DI
ELASTICITÀ
DEI
METALLI
REFRATTARI
IN
FUNZIONE
DELLA
TEMPERATURA

... 196 


F

IGURA


6.17

C

OEFFICIENTE
DI
DILATAZIONE
TERMICA
DI
ALCUNI
MATERIALI
REFRATTARI
IN
FUNZIONE
DELLA
TEMPERATURA

... 197 


F

IGURA


6.18

T

ENSIONE
ULTIMA
A
ROTTURA
DEI
METALLI
REFRATTARI
IN
FUNZIONE
DELLA
TEMPERATURA
 ADIMENSIONALIZZATA


T/T

FUS

... 198 


F

IGURA


6.19

T

ENSIONE
ULTIMA
A
ROTTURA
DI
ALCUNI
MATERIALI
REFRATTARI
IN
FUNZIONE
DELLA
TEMPERATURA

... 198 


F

IGURA


6.20

V

ELOCITÀ
DI
OSSIDAZIONE
IN
FUNZIONE
DELLA
TEMPERATURA
PER
I
METALLI
REFRATTARI

... 199 


F

IGURA


6.21

E

QUILIBRIO
TERMICO
PER
RAFFREDDAMENTO
RADIATIVO
CON


N

IOBIO

. ... 200 


F

IGURA


6.22

E

QUILIBRIO
TERMICO
PER
RAFFREDDAMENTO
RADIATIVO
CON


R

ENIO

... 201 


F

IGURA


6.23

E

QUILIBRIO
TERMICO
PER
RAFFREDDAMENTO
RADIATIVO
CON
RENIO

,


A
DIFFERENTI
PRESSIONI
IN
CAMERA
DI
 COMBUSTIONE

. ... 202 


F

IGURA


6.24

S

CHEMA
DEL
PROBLEMA
DI
RAFFREDDAMENTO
CONVETTIVO
A
CAMICIA
SEMPLICE

. ... 203 


F

IGURA


6.25

S

CHEMA
DELLA
GEOMETRIA
DEL
CANALE
DI
RAFFREDDAMENTO

. ... 204 


F

IGURA


6.26

T

EMPERATURE
DI
PARETE
ESTERNA
E
FATTORE
DI
CARICO
DEL
REFRIGERANTE
IN
FUNZIONE
DELLA
PORTATA
DI
 REFRIGERANTE

... 205 


F

IGURA


6.27

C

URVA
DI
EBOLLIZIONE
PER
L

ACQUA
A
PRESSIONE
ATMOSFERICA

. ... 206 


F

IGURA


6.28

F

LUSSI
TERMICI
CRITICI
IN
FUNZIONE
DELLA
PRESSIONE
DI
SATURAZIONE
E
PER
ALCUNI
VALORI
DI
SOTTO

RAFFREDDAMENTO

... 209 


F

IGURA


6.29

S

CHEMA
GEOMETRICO
DI
UN

ALETTATURA
TRAPEZIA

. ... 211 


F

IGURA


6.30

S

CHEMA
GEOMETRICO
PER
L

EQUIVALENZA
TRA
CAVA
CIRCOLARE
E
CAVA
TRAPEZIA

... 214 


F

IGURA


6.31

S

CHEMA
GEOMETRICO
DELLA
GEOMETRIA
DELL

ALETTATURA

. ... 216 


F

IGURA


6.32

E

FFICIENZA
COMPLESSIVA
DELL

ALETTATURA
IN
FUNZIONE
DEL
RAPPORTO


O

1

O/R. ... 217 


F

IGURA


6.33

E

FFICIENZA
COMPLESSIVA
DELL

ALETTATURA
IN
FUNZIONE
DEL
NUMERO
DI
CAVE

... 218 


F

IGURA


6.34

G

RADO
DI
COPERTURA
DELLA
CIRCONFERENZA
ALETTATA
IN
FUNZIONE
DEL
NUMERO
DI
CAVE

... 219 


F

IGURA


6.35

A

NDAMENTO
DEL
RAPPORTO


HK/AK


IN
FUNZIONE
DEL
RAGGIO
ESTERNO
DELL

UGELLO

... 219 


F

IGURA


6.36

G

EOMETRIA
DEL
CANALE
DI
RAFFREDDAMENTO

... 221 


F

IGURA


6.37

G

EOMETRIA
DELL

ALETTATURA
IN
CORRISPONDENZA
DELLA
SEZIONE
DI
INIZIO
ALETTATURA


(

X


=
3.35


MM

) .... 221 


F

IGURA


6.38

G

EOMETRIA
DELL

ALETTATURA
IN
CORRISPONDENZA
DELLA
SEZIONE
DI
GOLA


(

X


=
0


MM

)... 222 


F

IGURA


6.39

G

EOMETRIA
DELL

ALETTATURA
IN
CORRISPONDENZA
DELLA
SEZIONE
DI
INIZIO
ALETTATURA


(

X


=
‐2.81


MM

) .. 222 


F

IGURA


6.40

C

ARATTERISTICHE
TERMICHE
DELLA
CAMERA
DI
SPINTA

. ... 223 


F

IGURA


6.41

T

ENSIONI
E
DEFORMAZIONI
TERMICHE
LUNGO
LA
CAMERA
DI
SPINTA

. ... 224 


F

IGURA


6.42

C

ARATTERISTICHE
DEL
REFRIGERANTE

. ... 224 


F

IGURA


6.43

P

ROFILI
DI
TEMPERATURA
DURANTE
IL
TRANSITORIO
DI
ACCENSIONE
PER
DIVERSI
VALORI
DEL
TEMPO

. ... 226 


F

IGURA


6.44

S

ALTO
TERMICO
DI
PARETE
DURANTE
IL
TRANSITORIO
DI
ACCENSIONE

... 226 


F

IGURA


7.1

I

NSIEME
DEI
PRINCIPALI
ELEMENTI
COSTITUENTI
IL
PROPULSORE

... 231 


F

IGURA


7.2

S

PACCATO
DEL
LETTO
CATALITICO

... 232 


F

IGURA


7.3

C

AMERA
DI
MISCELAMENTO
E
DI
SPINTA

. ... 233 


F

IGURA


7.4

S

PACCATO
DELLA
CAMERA
DI
MISCELAMENTO
E
DI
SPINTA

... 233 


F

IGURA


7.5

C

AMERA
DI
SPINTA

. ... 234 


F

IGURA


7.6

P

ORTATE
DI
PROPELLENTI
IN
FUNZIONE
DELLA
PRESSIONE
DI
SERBATOIO
DURANTE
LO
SPARO

... 234 


F

IGURA


7.7

R

APPORTO
DI
MISCELAMENTO
IN
FUNZIONE
DELLA
PRESSIONE
DI
SERBATOIO
DURANTE
LO
SPARO

. ... 235 


F

IGURA


7.8

I

MPULSO
SPECIFICO
IN
FUNZIONE
DELLA
PRESSIONE
DI
SERBATOIO
DURANTE
LO
SPARO

. ... 235 


F

IGURA


7.9

S

PINTA

IN
FUNZIONE
DELLA
PRESSIONE
DI
SERBATOIO
DURANTE
LO
SPARO

... 236 


F

IGURA


7.10

P

RESSIONE
IN
CAMERA
DI
COMBUSTIONE
IN
FUNZIONE
DELLA
PRESSIONE
DI
SERBATOIO
DURANTE
LO
SPARO

. .... 236 


(8)

INDICE DELLE TABELLE

T

ABELLA


1.1

S

PECIFICHE
DI
PROGETTO

...9 


T

ABELLA


2.1

C

ARATTERISTICHE
PRINCIPALI
DEL
PEROSSIDO
D

IDROGENO

...12 


T

ABELLA


2.2

E

LENCO
DEI
CATALIZZATORI
MAGGIORMENTE
ATTIVI
DEL
PEROSSIDO
D

IDROGENO

...20 


T

ABELLA


2.3

C

ARATTERISTICHE
PRINCIPALI
DEL


PROPULSE™
875
HTP ...22 


T

ABELLA


2.4

C

ARATTERISTICHE
PRINCIPALI
DELL

ETANO

...25 


T

ABELLA


3.1

P

ARAMETRI
PER
LA
CONFIGURAZIONE
INIZIALE
DEL
DOPPIO
SERBATOIO
IN
CONDIZIONI
ISOTERME

...43 


T

ABELLA


3.2

P

ARAMETRI
PER
LO
STUDIO
DELLA
DIPENDENZA
DALLA
TEMPERATURA
INIZIALE

...45 


T

ABELLA


3.3

P

ARAMETRI
PER
LO
STUDIO
DELLA
DIPENDENZA
DAL
RAPPORTO
DI
MISCELAMENTO
INIZIALE

. ...49 


T

ABELLA


3.4

P

ARAMETRI
PER
LO
STUDIO
DELLA
DIPENDENZA
DALLA
CONCENTRAZIONE
DI
PEROSSIDO

. ...50 


T

ABELLA


3.5

P

ARAMETRI
PER
LO
STUDIO
DELLA
DIPENDENZA
DAL
TITOLO
INIZIALE
DI
ETANO

. ...52 


T

ABELLA


3.6

P

ARAMETRI
PER
LO
STUDIO
DELLA
DIPENDENZA
DALLA
QUANTITÀ
DI
ETANO
INIZIALMENTE
IMBARCATO

. ...55 


T

ABELLA


3.7

P

ARAMETRI
PER
LA
CONFIGURAZIONE
SCELTA
PER
IL
DOPPIO
SERBATOIO
IN
CONDIZIONI
ISOTERME

. ...61 


T

ABELLA


3.8

P

RINCIPALI
GRANDEZZE
CARATTERIZZANTI
IL
SERBATIOO
PER
LA
CONFIGURAZIONE
SCELTA

. ...62 


T

ABELLA


3.9

P

ARAMETRI
PER
LA
CONFIGURAZIONE
INIZIALE
DEL
DOPPIO
SERBATOIO
IN
CONDIZIONI
ADIABATICHE

. ...63 


T

ABELLA


3.10

P

ARAMETRI
PER
LA
CONFIGURAZIONE
INIZIALE
DEI
SERBATOI
SEPARATI

...73 


T

ABELLA


3.11

P

ARAMETRI
PER
LO
STUDIO
DELLA
DIPENDENZA
DAL
VOLUME
DI
AZOTO
IMBARCATO

. ...75 


T

ABELLA


3.12

P

ARAMETRI
PER
LO
STUDIO
DELLA
DIPENDENZA
DALLA
DISTRIBUZIONE
DI
VOLUME
TRA
I
DUE
SERBATOI

. ...77 


T

ABELLA


3.13

P

ARAMETRI
PER
LO
STUDIO
DELLA
DIPENDENZA
DALLA
QUANTITÀ
DI
ETANO
IMBARCATA

. ...78 


T

ABELLA


3.14

P

ARAMETRI
PER
IL
CONFRONTO
FRA
LE
CONFIGURAZIONI
SCELTE
PER
DOPPIO
SERBATOIO
E
SERBATOI
SEPARATI

. ...81 


T

ABELLA


3.15

G

RANDEZZE
PRINCIPALI
CARATTERIZZANTI
LA
CONFIGURAZIONE
SCELTA
PER
I
SERBATOI
SEPARATI

...84 


T

ABELLA


4.1

P

ARAMETRI
PER
LO
STUDIO
DELLA
DIPENDENZA
DAL
RAPPORTO
DI
MISCELAMENTO

...95 


T

ABELLA


4.2

P

ARAMETRI
PER
LO
STUDIO
DELLA
DIPENDENZA
DALLA
CONCENTRAZIONE
DEL
PEROSSIDO

. ...97 


T

ABELLA


4.3

P

ARAMETRI
PER
LO
STUDIO
DELLA
DIPENDENZA
DALLA
TEMPERATURA
DEI
PROPELLENTI

. ...99 


T

ABELLA


4.4

P

ARAMETRI
PER
LO
STUDIO
DELLA
DIPENDENZA
DALLA
PRESSIONE
IN
CAMERA
DI
COMBISTIONE

... 100 


T

ABELLA


4.5

P

ARAMETRI
PER
LA
CONFIGURAZIONE
SCELTA
PER
IL
CALCOLO
DELLE
PRESTAZIONI

... 113 


T

ABELLA


4.6

P

RINCIPALI
GRANDEZZE
CARATTERIZZANTI
IL
PROPULSORE
PER
LA
CONFIGURAZIONE
SCELTA

. ... 113 


T

ABELLA


4.7

T

IPICI
VALORI
DI
LUNGHEZZA
CARATTERISTICA


L

C*
PER
VARIE
COMBINAZIONI
DI
PROPELLENTI


[3]... 117 


T

ABELLA


4.8

C

ARATTERISTICHE
PRINCIPALI
DELLA
CAMERA
DI
SPINTA
PER
LA
CONFIGURAZIONE
SCELTA

. ... 118 


T

ABELLA


4.9

V

ALORI
CORRETTI
DI


D

IAMETRO
DI
GOLA
SEZIONE
DI
GOLA
E
SPINTA

... 121 


T

ABELLA


4.10

P

ARAMETRI
PER
LA
CONFIGURAZIONE
SCELTA
DEGLI
INIETTORI

... 138 


T

ABELLA


4.11

C

ARATTERISTICHE
PRINCIPALI
DELLA
CAMERA
DI
MISCELAMENTO
PER
LA
CONFIGURAZIONE
SCELTA

. ... 138 


T

ABELLA


6.1

P

ROPRIETÀ
INERENTI
AL
TENSIONAMENTO
TERMICO
DI
ALCUNI
MATERIALI

... 190 


T

ABELLA


6.2

T

IPICI
ORDINI
DI
GRANDEZZA
DEI
COEFFICIENTI
DI
SCAMBIO
TERMICO
PER
CONVEZIONE

. ... 192 


T

ABELLA


6.3

P

RINICIPALI
CARATTERISTICHE
DEI
METALLI
REFRATTARI

... 195 


T

ABELLA


6.4

V

ALORI
DI
REMISSIVITÀ
DI
ALCUNI
METALLI
REFRATTARI

... 199 


T

ABELLA


6.5

P

ARAMETRI
GEOMETRICI
DEL
SISTEMA
DI
RAFFREDDAMENTO
PER
LA
CONFIGURAZIONE
SCELTA

... 220 


Riferimenti

Documenti correlati

(Quantità minima di spazi pubblici o riservati alle attività collettive, a verde pubblico o a parcheggi da osservare in rapporto agli insediamenti residenziali nelle singole

Let V be the linear space of polynomials of degree at most 3.. Describe the points of minimum and the points

La data del 25 aprile rappresenta il giorno della Liberazione dell’Italia e del successo della lotta partigiana e delle forze alleate contro la dittatura

62 bis cp e carenze dell'apparato motivazionale, atteso che le attenuanti generiche sono state negate con riferimento alla sola gravità dei fatti, senza tener conto alcuno

Compito di Geometria e algebra lineare di luned`ı 17 febbraio 2020: seconda parte Istruzioni: I fogli per svolgere gli esercizi vi saranno forniti.. Consegnate solo la bella e il

Fra i test di primalità distingueremo i test deterministici nei quali, dato in input un numero naturale n>1, l’algoritmo fornisce come output “n è numero primo” se e solo se n

Dimostriamo

Gli stranieri, la cui età media è di 32 anni (contro 44 degli italiani) si caratterizzano per la forte incidenza dei minori (21,7%) e delle persone in età lavorativa (78,8%), mentre