CA TEGORIE D’INTERVENTO COL ONIE LANDMARK CIT T À DI COL ONIE COL ONIE PUNTU ALI ANCORA COLONIEANCORA COLONIEANCORA COLONIE
R A V E N N A _ 1 C E R V I A _ 2C E S E N A T I C O _ 2GATTEO_0S . M A U R O _ 0B E L L A R I A - I G E A M A R I N A _ 1R I M I N I _ 3R I C C I O N E _ 3M I S A N O _ 0CATTOLICA_1
COLONIE DEMOLITE COLONIE RICONVERTITE funzione invariataCOLONIE RICONVERTITE funzione invariataCOLONIE RICONVERTITE funzione invariata
26% 9%
COLONIE DEMOLITE
0%
COLONIE DEMOLITE
0%
29%
hotel sanità
istituti scolastici residenze
casa per ferie
casa di riposo caserma
ostello
COLONIE ABBANDONATECOLONIE ABBANDONATE
36%
Colonie-Poli Sportivi Turistico-Ricettivo
Istituti Scolastici
Luoghi per il divertimento Residenze
14% 63%
residenze case di riposo hotel
centri termali case per ferie cantieri
23%
COLONIE ABBANDONATE
Turistico-Ricettivo Residenze
Servizi al cittadino
15% 23%
62%
acquario hotel
punto
informazioni cantiere
R A V E N N A _ 0 C E R V I A _ 5 6C E S E N A T I C O _ 6 7GATTEO_0S . M A U R O _ 0B E L L A R I A - I G E A M A R I N A _ 3 8R I M I N I _ 3R I C C I O N E _ 1 0M I S A N O _ 0CATTOLICA_0
R A V E N N A _ 1 C E R V I A _ 3C E S E N A T I C O _ 5GATTEO_2S . M A U R O _ 2B E L L A R I A - I G E A M A R I N A _ 1R I M I N I _ 1 1R I C C I O N E _ 9M I S A N O _ 6CATTOLICA_2 Poste all’interno del tessuto edilizio dedicato per lo più ad alberghi e
condomini, si presentano come edifici isolati adibiti a colonia. A livello tipologico non si differenziano troppo dalle strutture alberghiere pur conservando gli elementi della vita comunitaria propria delle colonie.
Costruite cercando di interpretare una domanda del mercato turistico ora cambiata, si trovano in esubero rispetto alle attuali esigenze di ricettività.
COLONIE RICONVERTITE: considerato il loro funzionamento durante tutto il corso dell’anno, in molti casi come istituti per l’istruzione, vengono mantenute le funzioni insiediate.
COLONIE ABBANDONATE: preso atto che la presente categoria d’intervento si distingue per una collocazione all’interno di un tessuto misto residenziale e turistico e tenuto conto dell’isolamento rispetto ad altre colonie estive, si ritiene opportuna una trasformazione funzionale prevalente in residenze e strutture alberghiere. Le presenti strutture non si prestano ad un ripristino alla funzione originaria di colonia a causa delle aree in cui sono inserite, che meno di altre si prestano alla predisposizione di spazi esterni per il gioco e il divertimento.
Queste colonie si configurano come immensi e significativi oggetti architettonici, dei fuori scala che si pongono come dei segni territoriali riconoscibili a distanza. Nonostante il loro ruolo scenico all’interno del paesaggio costiero, non riescono a scampare al destino del degrado e dell’abbandono e il più delle volte diventano dei meri involucri inermi.
L’incuria che si protrae da anni ha inghiottito questi luoghi, oggi coperti da rovi e vegetazione incolta, e li ha resi rifugio per i senzatetto. Sono la categoria che più delle altre presenta un alto valore di testimonianza storica.
COLONIE RICONVERTITE: considerato il loro funzionamento, di talune anche per tutto il corso dell’anno, verranno mantenute le funzioni già insediate.
COLONIE ABBANDONATE: analizzato il costante aumento di presenze turistiche su tutta la riviera, questa categoria d’intervento si pone principalmente come risposta ad una domanda di turismo d’élite e si prevede la realizzazione di una serie di strutture alberghiere di lusso come Holtel a 5 o più stelle, centri conferenze, Luxury Hotel e Yatch Club.
Altre possibili funzioni da insediare in queste strutture sono centri per la cura del corpo, come Spa and Wellness Resort. Considerata inoltre la grande volumetria di questi spazi è possibile ubicare delle attività che si relazionino con il polo fieristico riminese e dei poli universitari limitofri.
Luxury Hotel
Spa and Wellness Resorts
Campus Universitario
Padiglioni Fieristici
Colonia Croce Rossa
Colonia Varese
Colonia AGIP Colonia O.P.A.F.S.
Colonia Centro di Vacanze Monopoli di Stato
Colonia E.N.P.A.S.
Colonia Marino Bolognese
Colonia Novarese Colonia Bolognese Colonia Dalmine
Colonia Amos Maramotti
Colonia Le Navi Colonia E.N.E.L.
Milano Marittima
Pinarella di Cervia
Tagliata di Cervia
Area Zadina
Area Levante
Villamarina Igea Marina
Area del Marano
Colonia O.N.F.A.
Colonia Centro Climatico Marino Colonia Villa Sacro Cuore
Colonia Dante Colonia Bresciana
Colonia Latteria Soresinese Colonia Opera Bonomelli
Colonia Stella Maris
Colonia Primavera Colonia Soliera Carpi Colonia Villa Margherita, Colonia Sacro Volto, Colonia
Sacro Volto Bergamasca, Colonia E.N.E.L., Colonia A.
Mussolini, Colonia Stella Maris, Colonia Patronato Scolastico, Colonia De Orchi, Colonia De Angeli Frua
Colonia Milanina, Ospizio Marino Camillo Balbo, Istituto San Pellegrino, Casa per Ferie ACLI di Brescia, Colonia Angeli di Treviglio, Colonia Fusco, Casa per Ferie Tadini, Colonia Villa San Francesco, Colonia Mater Dei, Colonia Italia, Colonia Collegio Bianconi, Colonia San Giuseppe, Colonia Perla Verde, Colonia Bertazzoni, Ospizio Marino Bresciano Colonia Marina Permanente di Verona
Colonia senza denominazione Colonia senza denominazione
Colonia Villa del Sole Colonia Elves
Colonia senza denominazione Colonia senza denominazione Colonia Villa Serena
Concentrate in vari comuni, si configurano come cittadelle a se stanti rispetto all’intorno urbano. Il progressivo e continuo calo d’affluenza ha portato negli ultimi anni allo stato di abbandono di buona parte degli edifici. Il rischio di tale trend negativo è di trasformare questi ammassi edificati in città fantasma affacciate sul mare. Queste meta-città si configurano come lotti interclusi adiacenti ma non comunicanti e questo frazionamento accentua la scarsità di qualità architettonica. Le Città di Colonie sono una risorsa urbana e ambientale dalle grandissime potenzialità ancora inespresse.
COLONIE RICONVERTITE: considerato il loro funzionamento durante tutto il corso dell’anno, in molti casi come istituti per l’istruzione, vengono mantenute le funzioni insiediate.
COLONIE ABBANDONATE: considerato il movimento turistico e il costante aumento della presenza di bambini si dovranno predisporre delle colonie-poli sportivi, con annessi parchi attrezzati. Per quanto riguarda la presenza di nuclei famigliari e anziani si dovrà predisporre servizi come strutture alberghiere, extra-alberghiere, case per ferie e residenze. Per incentivare l’attrattiva di queste aree è consigliabile predisporre luoghi del divertimento, soprattutto alternativo, come corsi di sopravivvenza o sport estremi. I residenti potranno sfruttare queste zone grazie la presenza di istituti scolastici relativi soprattutto alla prima infanzia.
Istituti Scolastici
Laureandi: Cristina Boniotti 755129 - Francesco Gut 755258Relatore: prof. Emilio Faroldiprof. Fulvio IraceL’ architettura del mare. Storia, catalogazione, recupero e valorizzazione delle colonie marine dell’ Emilia-Romagna come patrimonio culturale e progettuale. 3