• Non ci sono risultati.

- A. Cadoppi – S. Canestrari – A. Manna – M. Papa, Trattato di diritto penale, vol. IV, Torino, 2010.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "- A. Cadoppi – S. Canestrari – A. Manna – M. Papa, Trattato di diritto penale, vol. IV, Torino, 2010. "

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

BIBLIOGRAFIA

1) Monografie:

- A. Cadoppi – S. Canestrari – A. Manna – M. Papa, Trattato di diritto penale, vol. IV, Torino, 2010.

- A. MARINO - F. PELLEGRINO - M. P. RIZZO - G. VERMIGLIO (a cura di), Sicurezza nei porti: nuovi scenari,Villa San Giovanni, 2007.

- Codice della navigazione, un commento; a cura di BIAGIO GRASSO; UTET; 1997.

- Codice Penale \ a cura di TULLIO PADOVANI con il contributo scientifico di Giovanna Nielo, DE FRANCESCO, Giursio, Fidelbo, Milano, Giuffrè 2011.

- Codice Penale; Rassegna di giurisprudenza e dottrina Volume VIII, i Delitti contro l’ordine pubblico e l’incolumità pubblica Libro II a BARBARICINO – BENINI – MELILLO ; Milano, Giuffrè, 2000.

- CODICI PENALI MILITARI, commento teorico pratico articolo per articolo con ampio riferimento alla giurisprudenza; PAOLO

GRANATA; Ediz. LAURUS ROBUFFO; 1997.

- F. PELLEGRINO (a cura di), VI Giornata nazionale della sicurezza in mare. Atti del convegno di Messina, 6 giugno 2004, Villa San Giovanni, 2005.

- G. RIGHETTI, Sicurezza della navigazione marittima, in Noviss.

Dig. it., Appendice, vol. VII, Torino, 1987.

- M. GRIGOLI, Il problema della sicurezza nella sfera nautica, II, Milano, 1990.

- Manuali diretti da GUIDO ALPA e ROBERTO GAROFOLI.

ROBERTO GAROFOLI, Manuale di diritto penale, Parte Speciale, 2011.

- P. P. Rivello, voce Polizia di bordo e della navigazione (delitti contro), in Dig. Disc. pen., vol IX, Torino, 1995, 592.

- R. TRANQUILLI LEALI – G. ROSAFIO (a cura di), Sicurezza,

navigazione e trasporto, Milano, 2008, p.

(2)

- Trattato di diritto penale, diretto da C.F. GROSSO – T. PADOVANI – A. PAGLIARO; Parte speciale volume IX; ALBERTO GARGANI, Reati contro l’incolumità pubblica, Tomo I, reati di comune pericolo mediante violenza, IX,I,III ,sez. 1; Milano, Giuffrè, 2008.

- Trattato di diritto penale, parte speciale; volume secondo, Delitti contro l’incolumità pubblica; Tomo I; I delitti di comune pericolo mediante violenza; diretto da Giorgio Marinucci e Emilio Dolcini;

Stefano Corbetta; CEDAM, 2003.

- U. LEANZA, Il traffico illegale di migranti via mare e i problemi di safety e security, in FONDAZIONE MARITTIMA AMMIRAGLIO MICHELAGNOLI (a cura di), Sicurezza marittima. Un impegno comune, Taranto, 2005.

2) Riviste:

- Diritto penale e processo (mensile di giurisprudenza, legislazione e dottrina); 3\2012; “il Naufragio della Costa Concordia: i profili di responsabilità penale”; Paolo Pisa.

- F. PELLEGRINO, I nuovi orizzonti della sicurezza marittima, in Scritti in onore di Francesco Berlingieri, vol. II, Genova, 2010.

- G. Leone, Spunti su alcune figure di reati della navigazione, in Riv.

Dir. Nav., 1963, 140.

- G. VERMIGLIO, La sicurezza marittima nella società del rischio, in Riv. Dir. Nav., 2010.

- GIURETA Rivista di Diritto dell’Economia, dei Trasporti e

dell’Ambiente, Vol. IX; 2011; SICUREZZA DELLA VITA UMANA IN MARE di Alessandra Rizzo.

- La Giustizia Penale 2013 anno CXVIII (Liv. della 7° serie) 3°

fascicolo, GIURISPRUDENZA DELLE MAGISTRATURE DI MERITO.

- STEFANO CORBETTA; Delitti contro l’incolumità pubblica – naufragio doloso, CASSAZIONE PENALE, SEZ II, 11 LUGLIO 2012, N. 27324 – Pres. Carmenini – Rel. Gentile – P.M. D’Angelo (conf.).

3) Altre fonti

(3)

- Atti parlamentari della XIII Legislatura; Commissione IX trasporti, poste e telecomunicazioni; seduta di mercoledì 24 marzo 1999.

- Condizioni generali di contratto Costa Crociere 2012.

- Deposizione di Massimo Vernace, archivio della Questura di Livorno – Gabinetto provinciale di polizia scientifica.

- Franco Venturini, Ipotesi-choc sul Kursk: colpito da siluro Usa, Corriere della Sera, 06-08-2005.

- Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, 9 gennaio 1990, n. 6, S.O.

- Gian Antonio Stella, ODISSEE - storie di emigrazione - Immagini - Principessa Mafalda

.

- La Repubblica; 30 marzo 1997; “la rabbia del governo Albanese, Berisha critica Roma: era una tragedia evitabile; Renato Caprile.

- La Repubblica; 30 marzo 1997; “Strage di donne e bambini, l’Albania accusa, la Marina nega lo speronamento.

- La Repubblica; 30 marzo 1997; “Un incapace pilotava quella barca”, la Marina respinge le accuse e dà la colpa al comandante albanese;

Carlo Chianura.

- La Repubblica; 30 marzo 1997 “Una strage voluta di donne e bambini”, la drammatica denuncia dei sopravvissuti; Eleonora Bertolotto.

- Michael Wines, Russian Official Says Evidence Points to Collision With the Sub, The New York Times, 09-11-2000.

- Patrick E. Tyler, Russians Point To a Collision In Sub Sinking, The New York Times, 18-08-2001.

- T. Testa, voce Abbandono della nave o dell’aeromobile (Diritto penale militare), in Enc. Dir., vol. I, Milano, 1958, 20.

- Tribunale di Grosseto, ufficio del giudice per le indagini preliminari;

dott.ssa Valeria Montesarchio, giudice; verbale di udienza redatto con

fono registrazione, procedimento penale n.117\12 r.g; a carico di

Francesco Schettino.

(4)

Riferimenti

Documenti correlati

La sentenza menziona tutti coloro che hanno partecipato alla vicenda processuale, ma le azioni dei vari personaggi (imputati, vittima, testimoni, periti, etc.) vengono

Polo delle Scienze Sociali via delle Pandette - Firenze orario delle lezioni: 14.30-18.30..

L’art. 28 distingue fra “comandanti militari e persone che ne fanno le veci”, da una parte, e tutti gli “altri superiori gerarchici” militari e civili, dall’altra. La

Sarebbe peraltro antistorico ridurre il diritto criminale della Francia – regola- to dall’ Ordonnance del 1670 di Luigi XIV – ad arbitrarietà e illegalità, come parrebbe

È solo con la riforma penale del 1974 2 , che costituisce uno stralcio della riforma del Libro I del codice penale, che inizia un’opera quantomeno di riduzione del notevole

Il primo esempio che proprio in questo ultimo lasso di tempo incontriamo di diritto penale chiaramente definito, soprattutto da parte della nostra autorità governativa, come di

Formula di Frank (dal nome del giurista tedesco che la propose), secondo cui può ritenersi sussistere il dolo eventuale quando il soggetto agente, consapevole

Il problema della natura giuridica della responsabilità penale delle