• Non ci sono risultati.

(1)Corso di Principi di Elettrotecnica e di Automatica - modulo di Automatica lezione del 27/04/2018 Ing

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "(1)Corso di Principi di Elettrotecnica e di Automatica - modulo di Automatica lezione del 27/04/2018 Ing"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Corso di Principi di Elettrotecnica e di Automatica - modulo di Automatica lezione del 27/04/2018

Ing. Luigi Rarit`a Si consideri il sistema in figura:

1 1

 s

u t=0

1 1



s 1

1

 s

t=9 y

1. Ad interruttore chiuso, fornire una rappresentazione ingresso-stato-uscita.

2. Ad interruttore chiuso, calcolare la risposta all’ingresso u (t) = 2 + sin t tenendo conto dell’apertura dell’interruttore ai tempi indicati.

Riferimenti

Documenti correlati

Corso di Principi di Elettrotecnica e di Automatica - modulo di Automatica Risoluzione completa dell’ultimo esercizio della lezione del

In questo modo la retta reale coincide con l’asse delle ascisse mentre i punti nell’asse delle ordinate rappresentano i numeri puramente immaginari ossia quelli a parte reale nulla

(b) Se nell’applicazione della Fase II del metodo del simplesso al problema dato ogni soluzione di base ammissibile `e non degenere, allora in un numero finito di passi si

DALLA CHIESA - OMEGNA QUALIFICA OPERATORE ELETTRICO CORSO DI ESERCITAZIONI PRATICHE CLASSE SECONDA..

Un motore asincrono trifase viene avviato manualmente e ruota in un senso definito convenzionalmente "AVANTI". Dopo 5 secondi dall'avviamento inverte automaticamente il

Dopo altri 4 secondi il secondo motore si arresta automaticamente e il primo riparte, ruotando nel senso definito "INDIETRO".. Sei secondi più tardi il primo motore

Un motore asincrono trifase viene avviato manualmente e si arresta automaticamente dopo 10 secondi dall'avviamento.. Si progetti l'automatismo tracciando il diagramma di lavoro

Questo sistema è un sistema LTI (detto lineare stazionario o lineare tempo invariante) di ordine n, con una variabile di ingresso e una di uscita; la risposta y(t) è determinata da