Estero (Australe) 2006
Suppletiva- Questionario 1/ 4
www.matefilia.it
www.matefilia.it
Scuole italiane allโestero (Calendario australe) 2006 โ Suppletiva
QUESITO 1
Si sa che ๐บ(0) โ ๐น(0) =3, essendo ๐น(๐ฅ) e ๐บ(๐ฅ) due primitive di ๐ฆ = ๐ฅ2 ๐ ๐ฆ = ๐ฅ
rispettivamente. Quanto vale ๐บ(1) โ ๐น(1)?
Risulta: ๐น(๐ฅ) = 1 3๐ฅ 3 + ๐ e ๐บ(๐ฅ) =1 2๐ฅ 2+ ๐ . Essendo ๐บ(0) โ ๐น(0) =3 si ha: ๐ โ ๐ = 3. Quindi: ๐บ(1) โ ๐น(1) =1 2+ ๐ โ 1 3โ ๐ = 1 2โ 1 3+ 3 = 19 6 = ๐บ(1) โ ๐น(1).
QUESITO 2
Quanti sono i numeri di tre cifre (distinte tra loro) che รจ possibile scrivere utilizzando le cifre pari, diverse da zero?
Si tratta delle disposizioni semplici 4 oggetti (2,4,6,8) a 3 a 3:
๐ท4,3 = 4 โ 3 โ 2 = 24.
QUESITO 3
La somma di due numeri รจ s; determinate i due numeri in modo che il loro prodotto sia massimo.
Questa proprietร puรฒ essere dimostrata in modo elementare a partire dalla seguente identitร :
(x + y)2โ (x โ y)2 = 4xy
da cui รจ facile capire che, se x+y รจ costante, il massimo di 4xy (quindi di xy), si ha quando (x โ y)2 = 0, cioรจ se x=y.
ALTRO MODO
๐ฅ + ๐ฆ = ๐ ๐๐๐ 0 โค ๐ฅ โค ๐ ๐ฆ = ๐ โ ๐ฅ ๐๐๐ 0 โค ๐ฆ โค ๐ ๐ = ๐ฅ โ ๐ฆ = ๐ฅ(๐ โ ๐ฅ) = โ๐ฅ2+ ๐ ๐ฅ
Estero (Australe) 2006
Suppletiva- Questionario 2/ 4
www.matefilia.it
che rappresenta una parabola con la concavitร verso il basso, il cui massimo si ha in corrispondenza del vertice:
๐ฅ = ๐
2 (che soddisfa le condizioni della x), ๐ฆ = ๐ โ ๐ฅ = ๐ โ ๐ 2 =
๐
๐ da cui x=y , quindi il
prodotto รจ massimo quando i due numeri sono uguali.
N.B. Il problema potrebbe essere risolto anche mediante le derivate studiando il segno della derivata di p: ๐โฒ= โ2๐ฅ + ๐ > 0 ๐ ๐ ๐ฅ <๐ 2, quindi p รจ crescente se ๐ฅ < ๐ 2 e decrescente se ๐ฅ > ๐ 2, quindi in ๐ฅ = ๐ 2 cโรจ il massimo assoluto di p.
QUESITO 4
Fra tutti i coni inscritti in una data sfera, trovare quello di volume massimo.
Indichiamo con y lโaltezza del cono e con x il suo raggio di base. Per il secondo teorema di Euclide (detto R il raggio della sfera) si ha: ๐ฅ2 = ๐ฆ(2๐ โ ๐ฆ). Il volume del cono รจ:
๐ = 1 3๐๐
2โ =1
3๐๐ฅ
2๐ฆ
Tale volume รจ massimo se lo รจ ๐ง = ๐ฅ2๐ฆ = ๐ฆ2(2๐ โ ๐ฆ)
Risoluzione elementare.
๐ฆ2(2๐ โ ๐ฆ) = (๐ฆ)2(2๐ โ ๐ฆ)1: si tratta del prodotto di due potenze con somma delle basi
costante (2R); tale prodotto รจ massimo se le basi sono proporzionali agli esponenti, quindi: ๐ฆ 2= 2๐ โ ๐ฆ 1 , ๐ฆ = 4 3๐ (๐๐๐ก๐๐ง๐ง๐ ๐๐๐ ๐๐๐๐ ๐ข๐๐ข๐๐๐ ๐๐ 4 3 ๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐ ๐ ๐๐๐๐)
Il cono di volume massimo inscritto in una sfera di dato raggio รจ quello la cui altezza รจ i 4/3 del raggio della sfera.
Estero (Australe) 2006
Suppletiva- Questionario 3/ 4
www.matefilia.it
Risoluzione analitica.
Dobbiamo trovare il massimo della funzione ๐ง = ๐ฆ2(2๐ โ ๐ฆ), ๐๐๐ 0 โค ๐ฆ โค 2๐
Risulta:
๐งโฒ= 4๐ ๐ฆ โ 3๐ฆ2 โฅ 0 ๐ ๐ 3๐ฆ2โ 4๐ ๐ฆ โค 0: 0 โค ๐ฆ โค4
3๐ La funzione รจ quindi crescente se 0 < ๐ฆ < 4
3๐ e decrescente se 4
3๐ < ๐ฆ < 2๐ .
Per ๐ฆ =4
3๐ z (e quindi anche il volume del cono) assume il valore massimo.
QUESITO 5
Si dimostri che la somma dei coefficienti dello sviluppo di (๐ + ๐)๐ รจ uguale a
2๐ per ogni ๐ โ ๐.
Lo sviluppo della potenza del binomio รจ uguale a: (๐ + ๐)๐ = (๐ 0) ๐ ๐+ (๐ 1) ๐ ๐โ1๐ + โฏ + ( ๐ ๐ โ 1) ๐๐ ๐โ1+ (๐ ๐) ๐ ๐
Ponendo a=b=1 si ha:
2๐ = (๐ 0) + ( ๐ 1) + โฏ + ( ๐ ๐ โ 1) + ( ๐ ๐)
QUESITO 6
Si consideri la funzione ๐(๐ฅ) = ๐ฅ3โ 4๐ฅ2+ 5๐ฅ + 1 e la tangente t al suo grafico nel
punto di ascissa x=2. Quale รจ la pendenza di t?
La pendenza di una retta รจ individuata dal coefficiente angolare, che nel nostro caso corrisponde ad ๐โฒ(2). Ma risulta: ๐โฒ(๐ฅ) = 3๐ฅ2โ 8๐ฅ + 5, quindi: ๐โฒ(2) = 12 โ 16 + 5 = 1.
Detto ๐ผ lโangolo che la retta forma con il semiasse positivo delle x, risulta:
๐ก๐๐ผ = 1, ๐ผ = 45ยฐ
QUESITO 7
Eโ data lโequazione ๐ฅ2โ 2(๐ โ 1)๐ฅ + 4 = 0. Dire per quali valori positivi del
parametro k una o entrambe le radici sono reali.
Le radico sono reali se ฮ
4โฅ 0, (๐ โ 1)
Estero (Australe) 2006
Suppletiva- Questionario 4/ 4
www.matefilia.it
I valori positivi di k per cui una o entrambe le radici sono reali sono: ๐ โฅ 3.
QUESITO 8
La funzione ๐(๐ฅ) = ๐๐ ๐๐๐ฅ + ๐๐ฅ รจ tale che ๐ (๐6) = 1 โ โ3 ๐
6 e presenta un massimo
relativo nello stesso punto. Si trovino a e b e si dica se f(x) รจ periodica.
๐ (๐ 6) = 1 2๐ + ๐๐ 6 = 1 โ โ3 ๐ 6 , 3๐ + ๐๐ = 6 โ โ3๐ Si ha poi: ๐โฒ(๐ฅ) = ๐๐๐๐ ๐ฅ + ๐ , ๐โฒโฒ(๐ฅ) = โ๐๐ ๐๐๐ฅ
Essendo la funzione continua e derivabile quanto si vuole su tutto R, affinchรฉ ๐ฅ =๐
6 sia
punto di massimo relativo deve essere:
๐โฒ(๐ 6) = 0 ๐ ๐ โฒโฒ(๐ 6) < 0 โถ ๐ โ3 2 + ๐ = 0 ๐ โ 1 2๐ < 0 Deve quindi essere:
{ 3๐ + ๐๐ = 6 โ โ3๐ ๐โ3 2 + ๐ = 0 โ1 2๐ < 0 ; { 3๐ โ ๐โ3 2 ๐ = 6 โ โ3๐ ๐ = โ๐โ3 2 ๐ > 0 ; {6๐ โ ๐โ3๐ = 12 โ 2โ3๐โฆ โฆ { ๐ =12โ2โ3๐ 6โโ3๐ = 2 ๐ = โโ3 ๐ > 0
: quindi i valori richiesti sono ๐ = 2 ๐ ๐ = โโ3
๐(๐ฅ) = ๐๐ ๐๐๐ฅ + ๐๐ฅ non รจ mai periodica se b รจ diverso da zero, quindi la nostra funzione
non รจ periodica. Infatti, se b non รจ nullo, non esisterร mai un numero reale positivo T tale che ๐(๐ฅ) = ๐(๐ฅ + ๐) ๐๐๐ ๐๐๐๐ ๐ฅ.