• Non ci sono risultati.

75: Richard Hamilton, Man Walking (After Muybridge), 1953, Acquaforte e acquatinta, 25 x 17.2 cm

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "75: Richard Hamilton, Man Walking (After Muybridge), 1953, Acquaforte e acquatinta, 25 x 17.2 cm"

Copied!
15
0
0

Testo completo

(1)

Fig. 73: Richard Hamilton, re Nude, 1954, Olio su pannello, 122 x 91.5 cm. Moderna Museet, Stockholm !

Fig. 74: Richard Hamilton, After Muybridge, 1953, Litografia, 46 x 29 cm. Collezione privata !

Fig. 75: Richard Hamilton, Man Walking (After Muybridge), 1953, Acquaforte e acquatinta, 25 x 17.2 cm. British Museum !

(2)

Fig. 76: Luigi Russolo, Dinamismo di un automobile, 1912-13, Olio su tela, 106 x 140 cm.

Musée National d’Art Moderne, Parigi!

Fig. 77: Giacomo Balla, Espansione x Velocità (Velocità d’automobile), 1913-14, Olio su cartone, 60 x 98 cm, Milano, Civiche Raccolte d’Arte, Collezione Grassi !

(3)

Fig. 79: fotografie della Mostra di Studi sulle Proporzioni allestita da Marzoli e Gnecchi alla Triennale del 1951 !

Fig. 78: Giacomo Balla, Speed of a car plus light, sounds, 1913, Olio su cartone, 109 x 84 cm, Moderna Museet, Stoccolma !

(4)

Fig. 80: due fotografie di Man, Machine and Motion, Hatton Gallery, Newcastle upon Tyne, 1955 !

(5)

Fig. 82: fotografia che enfatizza l’interazione tra la griglia e l’essere umano in Man, Machine and Motion !

Fig. 83: fotografia che enfatizza l’interazione tra la griglia e l’essere umano in Growth and Form ! Fig. 81: struttura espositiva modulare

ideata da Hamilton per Man, Machine and Motion !

(6)

Fig. 84 a-d (in senso antiorario, da in alto a sinistra): esercizi proposti da Hamilton ai propri studenti di Newcastle !

(7)

Fig. 85: Victor Pasmore, The Gardens of Hammersmith No. 2, 1949, Olio su tela, 76.5 x 96.9 cm. Tate !

Fig. 84 e-g (in senso antiorario, da in alto a sinistra): esercizi proposti da Hamilton ai propri studenti di Newcastle !

(8)

Fig. 86a-b: fotografie della mostra an Exhibit, Hatton Gallery, Newcastle upon Tyne, 1957 !

(9)

Fig. 87: Richard Hamilton, studio per Re Nude,

1954, 37.1 x 28.8 cm. British Museum! Fig. 89: Richard Hamilton, Re Nude etching, Stampa in rilievo, 1954, 40 x 30 cm.

Collezione privata !

Fig. 88: Marcel Duchamp, Nu descendant un escalier No. 2, 1912, Olio su tela, 147 x 89.2 cm. Philadelphia Museum of Art !

(10)

Fig. 90a-d: Richard Hamilton, Variations on the theme of the Reaper, 1949 !

Fig. 90e-h: Richard Hamilton, Variations on the theme of the Reaper, 1949 !

(11)

Fig. 90i-l: Richard Hamilton, Variations on

the theme of the Reaper, 1949 ! Fig. 90m-n: Richard Hamilton, Variations on the theme of the Reaper, 1949 (con variante di n a colori)!

(12)

Fig. 90o-p: Richard Hamilton, Variations on the theme of the Reaper, 1949 (con variante di o a colori)!

Tecnica utilizzata e misure:!

a) Acquaforte, 17.3 x 24.7 cm!

b) Puntasecca e roulette, 16.2 x 23.6 cm!

c) Acquaforte e dry stipple, 20 x 24.7 cm!

d) Puntasecca e roulette, 17 x 27.2 cm!

e) Acquaforte e roulette, 17.5 x 22.3 cm!

f) Puntasecca, roulette, punzonatura, 16.5 x 22.3 cm!

g) Acquaforte, 22.4 x 32.3 cm!

h) Puntasecca e roulette, 17.5 x 25 cm!

i) Acquatinta in rilievo, 19.8 x 27.6 cm!

j) Acquaforte e roulette, 9.9 x 22.1 cm!

k) Incisione in cavo, 17.5 x 19.8 cm!

l) Incisione in cavo, acquatinta e puntasecca, 16.3 x 24.3 cm!

m) Puntasecca e roulette, 12 x 15 cm!

n) Acquaforte, 20 x 27.3 cm!

o) Acquatinta in rilievo, 19.7 x 14.8!

p) Puntasecca e roulette, 17.9 x 17.2 cm!

(13)

Fig. 91: immagini di macchine agricole in Siegfried Giedion, Mechanisation takes command !

Fig. 92a: abbozzo per il Cimitero delle uniformi e delle livree riprodotto nella versione della Green Box curata da Hamilton!

(14)

Fig. 93: Marcel Duchamp, Macinino da caffè, 1911, Olio e matita su tavola, 33 x 12.7 cm. Tate!

Fig. 92b-c: due motivi del Grande Vetro, Slitta contenente un mulino ad acqua e Testimoni oculisti, riprodotti nella versione della Green Box curata da Hamilton!

(15)

Fig. 95: fotografie dell’ambiente del Gruppo Due, This is tomorrow, Whitechapel Art Gallery, 1956!

Fig. 94: la raffigurazione del movimento in Mechanisation takes command di S. Giedion!

Riferimenti

Documenti correlati

By ensuring this product is disposed of correctly, you will help prevent potential negative consequences for the environment and human health, which could otherwise be caused

Per ogni piccione sono stati calcolati i vettori medi di primo ordine relativi alla distribuzione delle prime cinque scelte dell’ultima sessione di addestramento

Hartley: Short Note on a Great Subject», Adam International Review, 29, nn.. BRION, M., «Le

In particolare si enfatizzerà sulle piccole mutazioni della prole sul lungo periodo da cui emergerà un sistema di equazioni integro-dierenziale con un vincolo, detto vincolo

Existing research contributions on the analysis of higher moments of manufacturing system performance measures are solely devoted to the analysis of the production variance,

This paper explores rural communities confronted by the process of conversion and confessionalization in Montbéliard from 1524 to 1660 and intends to demonstrate that peasants

Infatti abbiamo visto che tali matrici sono triangolabili con gli autovalori sulla diagonale e la differenza tra la matrice e la sua diagonale ` e una matrice triangolare con solo

Una isometria T deve mandare vettori isotropi in vettori isotropi, quindi preserva o scambia le