Bibliografia
G. ACQUARONE, In tema di rapporto tra ricorso principale e ricorso
incidentale, in Dir. Proc. Amm., 1997, 555 ss.
A. ANGIULI, Contratto pubblico e sindacato del giudice amministrativo, in
Dir. amm., 2010, 865 ss.
M. ANTONIOLI, Inoppugnabilità e disapplicabilità degli atti amministrativi, in Riv. it. dir. pubbl. com., 1999, 1092 ss.
F.T. ARECCHI, Il ruolo del tempo nei sistemi complessi: le strategie
adattive, in AA.VV., Aspetti del tempo, Napoli, 1998, 120.
L. AZZENA, Corte costituzionale e Corte di giustizia Cee a confronto sul
tema dell'efficacia temporale delle sentenze, in Riv. trim. dir. pubbl., 1992,
688 ss.
S. BACCARINI, L'impugnazione incidentale del provvedimento
amministrativo tra tradizione e innovazione, in Dir. proc. amm., 1991, 639 ss.
Z. BANKOWSKI, In the Judgement Space: The Judge and The Anxiety of
the encounter, in The Universal and the particular in Legal Reasoning, ed.
by Z. Bankowski and J. MacLean, Aldershot, 2006, 25 ss.
E.M. BARBIERI, Ricorsi reciprocamente « escludenti » ed ordine di esame
delle questioni proposte, in Dir. Amm., 2012, 751.
G. BARONE, Il processo amministrativo nell'art. 20 della l. 2/2009 (prime
riflessioni), in www.giustamm.it (marzo 2009).
A. BARTOLINI, S. FANTINI, F. FIGORILLI, Il decreto legislativo di
recepimento della direttiva ricorsi, in Urb. app., 2010, 638 ss.
F. BENVENUTI, Contraddittorio (diritto amministrativo), in Enc. Dir., IX, Milano, 1961, 738.
F. BENVENUTI, Contraddittorio (principio del) (Diritto amministrativo), in
Enc. dir., vol. IX, Milano, 1961, 743 ss.
F. BENVENUTI, L'istruzione nel processo amministrativo, Padova, 1953, 224 ss.
F. BENVENUTI, Struttura del processo amministrativo e decadenza per il
mancato deposito dell'atto impugnato, in Giur. Cass. civ., 1951, III, 1257 ss.
G. BERTI, Commento all'art. 113 Cost., in Commentario della costituzione a
cura di G. Branca, Bologna-Roma, 1987, 85 ss.
dell'effetto eliminatorio?, in Dir. Amm., 1128 ss.
L. BERTONAZZI, Il cumulo di domande assoggettate a riti diversi nel
processo amministrativo: una regula iuris da individuare in via interpretativa, in Dir. Proc. Amm., 2002, 1010 ss.
D. BUONCRISTIANI, L'allegazione dei fatti nel processo civile. Profili
sistematici, Torino, 2001.
V. CAIANIELLO, Diritto processuale amministrativo, Torino, III ed. ampliata ed aggiornata, 2003.
V. CAIANIELLO, Lineamenti del processo amministrativo, Torino, 1979. V. CAIANIELLO, Manuale di diritto processuale amministrativo, Torino, 2003, 594 ss.
P. CALAMANDREI, Istituzioni di diritto processuale civile, I, Padova, 1943, 121.
E. CANNADA BARTOLI, Annullabilità e annullamento (dir. amm.), in Enc.
dir., Milano, 1958, 497.
E. CAPACCIOLI, In tema di ricorso incidentale nel giudizio amministrativo, in Giur. compl. Cass. civ., 1951, 1014 ss.
R. CAPONIGRO, Il rapporto di priorità logica tra ricorso principale e
ricorso incidentale nel processo amministrativo, in giustamm.it.
M. CAPPELLETTI, Iniziative probatorie del giudice e basi pregiuridiche
della struttura del processo, in Riv. dir. proc., 1967, 410 ss.
A. CARBONE, L’azione di adempimento è nel Codice. Alcune riflessioni sul
D.Lgs. 14 settembre 2012, n. 160 (c.d. Secondo Correttivo), in www.giustamm.it, settembre 2012.
F. CARINGELLA, Il sistema delle tutele dell'interesse legittimo alla luce del
codice e del decreto correttivo, in Urb. e app., 2012, 17 ss.
CARINGELLA-PROTTO, Codice del nuovo processo amministrativo, 2013 F.CARINGELLA–M. PROTTO, Codice del nuovo processo amministrativo, Roma, 2012.
F. CARINGELLA - M. PROTTO, Codice del nuovo processo
amministrativo. Commento articolo per articolo al d.lgs. 2 luglio 2010, n. 104 e a tutte le altre leggi della giustizia amministrativa, Roma, 2010.
F. CARNELUTTI, Diritto e processo, Napoli, 1957, 117.
F. CARNELUTTI., Istituzioni del processo civile italiano, I, Roma, 1956, 11.
CARNELUTTI F., Lezioni di diritto processuale civile, II, Padova, 1931, 323.
F. CARNELUTTI, Sistema di diritto processuale civile, II, Padova, 1936, 351 ss.;
P. CARPENTIERI, Sorte del contratto (nel nuovo rito sugli appalti), in Dir.
Amm., 2011, 664 ss.
A. CARRATTA, Il principio della non contestazione nel processo civile, Milano, 1995, 264.
E. CASETTA, Le trasformazioni del processo amministrativo, in
www.giustamm.it,(novembre 1998).
S. CASSESE, Codici e codificazioni: Italia e Francia a confronto, in Giorn.
Dir. amm., 2005, 1, 95.
S. CASSESE (a cura di), Il Consiglio di Stato e la riforma costituzionale, Milano, 1997.
S. CASSESE., Le prospettive, in Il sistema amministrativo italiano, a cura di L. Torchia, Bologna, 2009, 507.
S.CASSESE, Lo stato presente del diritto amministrativo italiano, in Riv.
trim. dir. pubb., 2010, 2, 389.
S. CASSESE, Tendenze e problemi del diritto amministrativo, in Riv. trim dir.
pubb., 2004, 901.
S. CASSESE., Verso la piena giurisdizione del giudice amministrativo: il
nuovo corso della giustizia amministrativa italiana, in Giorn. dir. Amm.,
1999, 1221.
W. CATALLOZZI, Note sulle impugnazioni incidentali nel processo dinanzi
ai giudici amministrativi, in Studi per il centocinquantenario del Consiglio di Stato, III, Roma, 1981, 1761.
C. CAVALLINI, Eccezione rilevabile d'ufficio e struttura del processo, Napoli, 2003.
R. CHIEPPA, Il codice del processo amministrativo. Commento a tutte le
novità del giudizio amministrativo, Milano, 2010.
R. CHIEPPA, Il nuovo processo amministrativo dopo il correttivo al Codice, Milano, 2012, 632 ss.
G. CHINÉ, D. FATA, M. SANINO, Le sorti del contratto stipulato a seguito
di aggiudicazione illegittima, in M. Sanino (a cura di), Codice del processo amministrativo, Torino, 2011, 539 ss.
G. CHIOVENDA, Istituzioni di diritto processuale civile, I, Napoli, 1935. G. CHIOVENDA, Istituzioni di diritto processuale civile, II, Roma, 1935, 214.
G. CHIOVENDA, Sulla « eccezione », in Saggi di diritto processuale civile, I, Roma, 1930, 147 ss.
M.P. CHITI, Diritto amministrativo europeo, Milano, 2011, 578-579.
B. CIACCIA CAVALLARI, La contestazione nel processo civile. II. La non
contestazione: caratteri ed effetti, Milano, 1993, 6.
L. CIMELLARO, Alcune note sulla parità delle parti nell'Adunanza plenaria n. 11 del 2008, in Foro amm.-C.d.S., 2008, 2949 ss..
F. CINTIOLI, In difesa del processo di parti. Note a prima lettura del parere
del Consiglio di Stato sul « nuovo » processo amministrativo, in Giustamm.it,
201.
M. G. CIVININI, Poteri del giudice e poteri delle parti nel processo
ordinario di cognizione. Rilievo ufficioso delle questioni e contraddittorio, in Foro it., 1999, V, 1 ss.
M. CLARICH, Le azioni, , in Giorn. dir. amm., 1121.
M. CLARICH, Le azioni nel processo amministrativo tra reticenze del
Codice e apertura a nuove tutele, in Giorn. dir. amm., 2010, 1127.
V. COLESANTI, Eccezione (dir. proc. civ.), in Enc. dir., Milano, 1964, XIV, 181).
L.P. COMOGLIO, Allegazione, in Digesto disc. priv., sez. civ., I, Torino, 1987.
L.P. COMOGLIO, Le prove civili, II° ed. Torino, 2004, 73.
L.P. COMOGLIO-C. FERRI-M. TARUFFO, Lezioni sul processo civile, Bologna, 1995, 337.
C. CONSOLO, Spiegazioni di diritto processuale civile. Le tutele, I, Padova, 2003, 234.
C. CONTESSA, Tendenze evolutive del processo amministrativo tra
disponibilità delle parti e controllo della legalità, in www.giustamm.it (marzo
2008).
D. CORLETTO, Vizi « formali » e poteri del giudice amministrativo, in Dir.
Amm., 2006, 43 ss.
G. CORSO, L'efficacia del provvedimento amministrativo, Milano, 1969, 404.
G. CORSO, Manuale di diritto amministrativo, Torino, 2004, 240.
A. DE ANGELIS, La prova nel processo del lavoro e la Corte di Cassazione, in Riv. it. dir. lav., 2005, 317.
P. DE LISE, Il processo amministrativo. Commentario al d.lgs. 104/2010, a cura di A. Quaranta - V. Lopilato, cit., 16-17.
P. DE LISE, Verso il codice del processo amministrativo, in www.
Giustamm.it, pubblicato sul sito il 28 aprile 2010.
R. DE NICTOLIS, Artt. 121-124, in A. Quaranta, V. Lopilato (a cura di), Il
processo amministrativo, Milano, 2011, 1013 ss.
R. DE NICTOLIS, Codice del processo amministrativo, Milano, 2012. R. DE NICTOLIS, I riti speciali, in Giorn. dir. amm, 1151.
R. DE NICTOLIS, Il secondo correttivo del codice del processo
amministrativo, settembre 2012, in www.giustiziaamministrativa.it.
R. DE NICTOLIS, Il recepimento della direttiva ricorsi, in
www.giustizia-amministrativa.it.
R. DE NICTOLIS, Manuale dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e
forniture, Roma, 2012.
D. DE PRETIS, Il riparto di giurisdizione, in Giorn. dir. Amm., 1129. A. DE VALLES, La validità degli atti amministrativi, Padova, 1986, 444. V. DENTI, In tema di eccezioni riconvenzionali, in Giur. it., 1964, I, 1 ss. V. DENTI, L'eccezione nel processo civile, in Riv. trim. dir. proc. civ., 1961, 22 ss.
A. DI GIOVANNI, La domanda riconvenzionale nel processo
amministrativo, Padova, 2004.
M. DI RENZO, L'eccezione nel processo amministrativo, Milano, 1960, 9 ss. R. DIPACE, L'annullamento tra tradizione e innovazione: la problematica
flessibilità dei poteri del giudice amministrativo, in Dir. Amm., 2012, 1273 ss.
V. DOMENICHELLI, La parità delle parti nel processo amministrativo, in
Dir. Proc. Amm., 2001, 859.
E. FABIANI, I poteri istruttori del giudice civile. I. Contributo al
chiarimento del dibattito, Napoli, 2008, 147, 230, 242.
G. FALCON, Il giudice amministrativo tra giurisdizione di legittimità e
giurisdizione di spettanza, in Dir. Amm., 2001, 288.
C. FELIZIANI, Oltre le Colonne d'Ercole. Può il giudice amministrativo non
annullare un provvedimento illegittimo?, in Foro amm.-CdS, 2012, 427 ss.
R. FERRARA, Interesse e legittimazione al ricorso (ricorso giurisdizionale
amministrativo), in Dig. disc. pubbl., VII, Torino, 2003, 468 ss.
G. FERRARI, Il nuovo codice del processo amministrativo. Commento
analitico al d.lgs. 2 luglio 2010, n. 104, Roma, 2010.
consolidati e problematiche irrisolte, in www.giustizia-amministrativa.it
(settembre 2008).
E. FERRARI, La decisione giurisdizionale amministrativa: sentenza di
accertamento o sentenza costitutiva?, in Dir proc. Amm., 1988, 603.
G. FIGUERA, Appunti in tema di interesse e legittimazione al ricorso e brevi
note sul ricorso principale e ricorso incidentale, 2008.;
S. FOÀ, Annullamento ex nunc e condanna dell'amministrazione ad un
facere specifico, in Urb. e app., 2012, 707 ss.
E. FOLLIERI, I poteri del giudice amministrativo nel decreto legislativo 20
marzo 2010 n. 53 e negli artt. 120-124 del codice del processo amministrativo, in Dir. proc. amm., 2010, 1067 ss.
E. FOLLIERI, L'ingegneria processuale del Consiglio di Stato, in Giur. it., 2012, 439 ss.
E. FOLLIERI, La natura giuridica dell’articolato provvisorio denominato
codice del processo amministrativo, in Diritto e processo amministrativo,
2/2010
G. FONDERICO, Nota a Cons. St., sez. VI, 10 maggio 2011, n. 2755, in
Guida dir. Dossier, 9/2011, 32.
M. FORNACIARI ,Ultimissime dal Consiglio di Stato: l'annullamento ... che
non annulla!, in Dir. Amm., 1662 ss.
F. GAFFURI, Il ricorso incidentale nel giudizio amministrativo di primo
grado: alcune note sulla natura e sul rapporto con il ricorso principale, in
Dir. Proc. Amm., 2009, 1087 ss.
C.E. GALLO, I poteri del giudice amministrativo in ordine agli effetti delle
proprie sentenze di annullamento, in Dir. Amm., 2012, 280 ss.
C. GAMBA, Diritto societario e ruolo del giudice, Padova, 2008.
R. GAROFOLI, La nuova tutela cautelare. Profili sostanziali e processuali, in Trattato di giustizia amministrativa, a cura di CARINGELLA-GAROFOLI- MONTEDORO.
R. GAROFOLI - G. FERRARI (a cura di), Codice del processo
amministrativo annotato con dottrina, giurisprudenza e formule, Roma,
2010.
R. GAROFOLI - G. FERRARI, Codice degli appalti pubblici, Roma, 2012. R. GAROFOLI - G. FERRARI, Codice del processo amministrativo, Roma, 2011, 2182.
R. GAROFOLI - G. FERRARI, Manuale di diritto amministrativo, Roma, 2009, 1798 ss.
introduttivo e rinuncia alla giustizia nell'amministrazione, in Giurisd. amm.,
2008, 12, 519.
M. S. GIANNINI, Diritto amministrativo, Milano, 1970, 1061.
R. GIOVAGNOLI, I vizi formali e procedimentali, in M.A. Sandulli (a cura
di), Codice dell'azione amministrativa, Milano, 2011, 950 ss.
R. GIOVAGNOLI, Il ricorso incidentale, in Trattato di giustizia
amministrativa. Il processo amministrativo di primo grado, (a cura di F.
Caringella e R. Garofoli), Milano, 2005, 715 ss.;
R. GIOVAGNOLI, Ricorso incidentale e parità delle parti, in Giust. amm. on
line.
R. GIOVAGNOLI - M. FRATTINI, Il ricorso incidentale e i motivi aggiunti, Milano, 2008, 53 ss.
A. GIUSTI, Il contenuto conformativo della sentenza del giudice
amministrativo, Napoli, 2012, 207.
A. GIUSTI, La « nuova » sentenza di annullamento nella recente
giurisprudenza del Consiglio di Stato, in Dir. Amm., 293 ss.
R. GRECO, Eccessiva durata dei processi e rischio di denegata giustizia: un
problema superato?, in Riv. sc. sup. ec. fin., 2005, 175 ss.
G. GRECO, I profili processuali del ricorso incidentale, in Dir. proc. amm., 2009, 3, 636.
R. GRECO, Le ragioni di un codice amministrativo, in
www.giustizia-amministrativa.it, pubblicato sul sito il 16 febbraio 2010.
G. GRECO, Principi di diritto processuale civile, Napoli, 1965, 268 ss.
G. GRECO, Sulla « eccezione », in Saggi di diritto processuale civile, I, Roma, 1930, 147 ss.
P. GROSSI, Codici: qualche conclusione tra un millennio e l’altro, in
Codici. Una riflessione di fine millennio, Atti dell’incontro di studio tenutosi a Firenze, 26-28 ottobre 2000, Milano, 2002, 579.
E. GUICCIARDI, La giustizia amministrativa, Padova,1957, p.240.
S. HAACK, Manifesto of a passionate Moderate. Unfashionable Essays, Chicago-London, 1998, 157 ss.
T.C. HARTLEY, The foundations of European Union Law, Oxford, 2010, 437-439.
A.C. IEMOLO, L'interesse come presupposto dell'annullamento di atti
illegittimi - Licenziamento in via eventuale, in Foro it., 1931, III, 114.
LA VALLE F., L'impugnazione incidentale del provvedimento
amministrativo, in Riv. dir. proc., 1968, 544 ss.
F. LEDDA, Efficacia del processo ed ipoteca degli schemi, in Scritti
Giuridici, Padova, 2002, 315.
E.T. LIEBMAN, Intorno ai rapporti tra azione ed eccezione, in Riv. dir. proc.
civ., 1960, 449 ss.
E.T. LIEBMAN, Manuale di diritto processuale civile, I, Milano, 1984, 75. E.T. LIEBMAN, Il principio del contraddittorio e la Costituzione, in Riv. dir.
proc. civ., 1954, II, 128.
M. LIPARI, Il processo speciale in materia di opere pubbliche delineato
dall’art. 4 l. n. 205/2000 e il nuovo art. 23-bis l. n. 1034/1971, in www.giustamm.it.
M. LIPARI, Il recepimento della “direttiva ricorsi”: il nuovo processo super
accelerato e l’inefficacia “flessibile” del contratto, in Foro Amm. Tar, 2010,
17.
M. LIPARI, L'annullamento dell'aggiudicazione e gli effetti sul contratto:
poteri del giudice, in Giustamm.it, 2010.
V. LOPILATO, Categorie contrattuali, contratti pubblici e i nuovi rimedi
previsti dal decreto legislativo n. 53 del 2010 di attuazione della direttiva ricorsi, in Dir. proc. amm., 2010, 1326 ss.
E. LORIA, Accertata l'illegittimità dell'atto impugnato il giudice può
decidere della non retroattività, in Guida dir., 26/2011, 103 ss.
F. LUBRANO, L'impugnazione incidentale nel processo amministrativo, in
Rass. dir. pubbl., 1964, 767 ss.
M. MACCHIA, L'efficacia temporale delle sentenze del giudice
amministrativo: prove di imitazione, in Giorn. dir. amm., 2011, 1310 ss.;
N. MACCORMICK, Particulars and Universal, in The Universal and the
particular in Legal Reasoning, ed. by Z. Bankowski and J. MacLean,
Aldershot, 2006, 3 ss.;
MANDRIOLI C., Corso di diritto processuale civile, I, Torino, 1989, 119 ss.; C. MANDRIOLI, Diritto processuale civile, I, Torino, 2006, 308.
P. MANZINI, Ricorso di annullamento: riforma e controriforma, in Dir.
Unione europea, 2002, 717 ss.;
M. MARINELLI, Ricorso incidentale e ordine di esame delle questioni (in margine a Cons. Stato, Ad. Plen., 10 novembre 2008, n. 11), in Dir. Proc.
Amm., 2009, 609 ss.;
dei provvedimenti amministrativi, in Dir. Amm., 2005, 359 ss.;
G. MARTINETTO, Contradditorio (principio del), in Noviss. dig. it., IV, Torino, 1957, 458 ss.
B.G. MATTARELLA, Codificazione, in Dizionario di diritto pubblico
diretto da S. Cassese, Milano, 2006, II, 933.
S. MENCHINI, Il processo litisconsortile. Struttura e poteri delle parti, Milano, 1993, 305).
S. MENCHINI, Osservazioni critiche sul cd. onere di allegazione dei fatti
giuridici nel processo civile, in Studi in onore di Fazzalari, Milano, 1993, III,
42.
M. MENGOZZI, La riforma dell'art. 111 Cost. e il processo amministrativo, in Giur. cost., 2003, 2487.
E. MERLIN, Compensazione e processo, I, Milano, 1991, 348, nt. 262.
F. MERUSI, A volte ritornano ... il correttivo del correttivo del codice del
processo amministrativo, settembre 2012, in www. giustamm.it.
F. MERUSI, In viaggio con Laband…, in Giorn. dir. amm., 2010, 6, 658. F. MODUGNO, Annullabilità e annullamento: I, in Enc. giur. Treccani, II, Roma, 1988, 8.
G. MORBIDELLI, Invalidità e irregolarità, in Annuario Aispa, Milano, 2003, 79, ss.
G. NAPOLITANO, Il grande contenzioso economico nella codificazione del
processo amministrativo, in Giorn. dir. Amm., 2011, 6, 677.
M. NIGRO, L'appello nel processo amministrativo, Milano, 1960, 224. M. NIGRO, Giustizia amministrativa, Bologna, 2002, 314.
A. NOCERINO GRISOTTI, Effetti ex nunc dell'annullamento di atti
comunitari e principi dell'ordinamento italiano, in Dir. com. scambi internaz., 1988, 421 ss.
R. ORIANI, Diritto potestativo, contestazione stragiudiziale e decadenza, Padova, 2003, 4 ss.
R. ORIANI, Eccezione, in Digesto disc. priv., VII, Torino, 1991, 262 ss. G. PACE, Il diritto transitorio con particolare riguardo al diritto privato, Milano, 1944, 315-317,
PAJNO A. Appunti a proposito del ricorso incidentale condizionato nel
processo amministrativo, in Giur. Mer., 1975, p. 110 ss.
A. PAJNO, Il codice del processo amministrativo tra “cambio di paradigma”
A. PAJNO, La giustizia amministrativa all’appuntamento con la
codificazione, in Dir. proc. amm., 2010, 1, 119.
M. PANI, “Il Contenzioso negli appalti pubblici”, Pratica giuridica dei
contratti pubblici, Cesda, 2014.
G. PARODI, Gli effetti temporali delle sentenze di annullamento e di
invalidità della Corte di giustizia delle comunità europee, in Quaderni regionali, 2007, 319 ss.
G. L. PELLEGRINO, Abuso di ricorso incidentale. Finalmente un segnale
(ancora insufficiente),pubblicato su Giust. amm. on line;
G. PELLEGRINO, Effetto paralizzante del ricorso incidentale. Necessità di
un ripensamento, in www.giustamm.it (2006).
G. PELLEGRINO, Il codice al passaggio decisivo. Tra grande occasione e
strani paradossi, in www.giustamm.it., pubblicato sul sito il 4 maggio 2010.
G. PELLEGRINO, Ricorso incidentale e parità delle parti. La Plenaria dopo
la svolta della V e della VI, in www.giustamm.it (dicembre 2008).
G. Pellegrino, Verso il codice del processo amministrativo, Roma, 2010. L. R. PERFETTI, Diritto di azione ed interesse ad agire nel processo
amministrativo, Padova, 2004.
L. R. PERFETTI, Legittimazione e interesse a ricorrere nel processo
amministrativo: il problema delle pretese partecipative, Padova, 2006.
R. PERRONE CAPANO, La retroattività degli atti amministrativi, Napoli, 1950, 24.
E. PICOZZA, Codice del processo amministrativo: D.Lgs. 2 luglio 2010, n.
104, commento articolo per articolo, Torino, 2010.
A. E. PICOZZA, Processo amministrativo e diritto comunitario, Padova, 1997, p. 781.
PIRAS, Interesse legittimo e giudizio amministrativo, Milano, 1962, 205 ss. A. PIRAS, Invalidità (dir. amm.), in Enc. giur., XXII, Milano, 1972, 607. A. POLICE, Attualità e prospettive della giurisdizione di merito del giudice
amministrativo, in Studi in onore di Alberto Romano, II, Napoli, 2011, 1437
ss.
A. POLICE, Le impugnazioni, Giorn. dir. amm, 1169.
R. POLITI, Atipicità delle azioni e chirurgia giurisprudenziale dell'azione di annullamento: la « sovrascrittura del programma », in Foro amm.-Tar, 2011, 1071 ss.
R. PROIETTI, Inutilità dell'annullamento dell'atto e accertamento
A. PROTO PISANI, Allegazione dei fatti e principio di contestazione nel
processo civile, in Foro it., 2003, I, 606.
S. PUGLIATTI, Eccezione (teoria generale), in Enc. Dir., XV, Milano, 1965, 156.
S. PUGLIATTI, Eccezione (teoria generale), in Enc. dir., XIV, Milano, 1968, 159.
A. QUARANTA - V. LOPILATO, Il processo amministrativo. Commentario
al D.lgs. 104/2010, Milano, 2011.
P. QUINTO, La specificità della giurisdizione amministrativa ed una
sentenza di « buon senso », in Giustamm.it, 2011.
G. ROEHRSSEN, Ricorso giurisdizionale amministrativo, in Noviss. Dig. it., XV, Torino, 1968, p. 1016.
S. ROMANO, Annullamento degli atti amministrativi, in Noviss. dig. it., I, Torino, 1947, 645.
S. ROMANO, Le giurisdizioni speciali amministrative, in Primo Trattato
completo di diritto amministrativo italiano, diretto da V.E. Orlando, vol. III,
Milano, 1901, 615 ss.
A. ROMANO TASSONE, Il ricorso incidentale e gli strumenti di difesa nel
processo amministrativo, in Dir. proc. amm., 2009, 3, 594.
A. ROMANO TASSONE, Giudice amministrativo e interesse legittimo, in
Dir. amm., 2006, 273.
A. ROMANO TASSONE, Il ricorso incidentale e gli strumenti di difesa nel
processo amministrativo, in Dir. Proc. Amm., 2009, 581 ss.
G. RUGGIERO, Il giudizio cautelare, di R. GIOVAGNOLI, Milano, 2012. S. RUSCICA, Il nuovo contenzioso in materia di appalti pubblici, in Riv.
Urbanistica e appalti, n. 11 del 2010, 1266.
S. RUSCICA, Inefficacia del contratto di appalto pubblico, Milano, 2011. C. SALTELLI, La ragionevole durata del processo amministrativo, in Dir.
Proc. Amm., 2007, 979 ss.
M. A. SANDULLI, I termini del processo amministrativo nella l. n.
205/2000, in Foro amm.-Tar, 2002, 304 ss.
M. A. SANDULLI, Il codice del processo amministrativo nel secondo
correttivo: quali novità?, 2012, in www.federalismi.it.
A. M. SANDULLI, Il giudizio avanti al Consiglio di Stato e ai giudici
sottordinati, Napoli, 1963, 209-210.
M. A. SANDULLI, Il processo amministrativo, Milano, 1940, p. 361.
contratti ricorso-resistenti, in www.giustamm.it, (marzo 2009).
A. M. SANDULLI, Manuale di diritto amministrativo, Napoli, 1989, 1213-1216.
A. M. SANDULLI, Manuale di diritto amministrativo, XII, Napoli, 1974, 502.
J.J. SANGUINETTI, Tempo naturale e tempo umano, in AA.VV., Aspetti, del
tempo, Napoli, 1998, 239.
SAITTA, L’atipicità delle misure cautelari nel processo amministrativo, tra
mito e realtà, in www.giustizia-amministrativa.it.
S. SANTORO, Appunti sulle impugnazioni incidentali nel processo
amministrativo, in Giorn. Dir. amm., 1986, 424 ss.
F.N. SAITTA, Se codice dev’essere, che si occupi anche di … procedura
amministrativa (Brevi riflessioni sulla delega per il riordino del sistema delle
impugnazioni amministrative), in Diritto e processo amministrativo, 2010, 1,111.
M. SAPIO, Un caso di sospensione degli effetti caducatori del giudicato
amministrativo in applicazione della rilevanza del diritto europeo sul diritto processuale amministrativo nazionale, in Giustamm.it, 2011.
F. SATTA, Giustizia amministrativa, Padova, 1997.
P.M. SAVASTA, La riforma del processo amministrativo tra efficienza e
innovazione, in Giustamm.it, pubblicato sul sito il 30 marzo 2010.
R. SPAGNUOLO VIGORITA, Dinamiche processuali e vicende di giustizia
sostanziale. Brevi note in tema di ricorso incidentale, in Foro amm.-T.a.r.,
2007, 1536 ss.
B. SPAMPINATO, L'interesse a ricorrere nel processo amministrativo, Milano, 2004.
M. SPASIANO, Tutela della legalità nel giudizio amministrativo: il ricorso
incidentale in materia di gara (con due concorrenti),in Giust. amm. on line.
A. SQUAZZONI, Il rebus del presunto effetto paralizzante del ricorso
incidentale nelle gare d'appalto ove anche il ricorrente principale contesti la mancata esclusione del vincitore, in Dir. Proc.amm., 2009, 169.
A. SQUAZZONI, Ancora sull'asserito effetto paralizzante del solo ricorso
incidentale c.d. escludente nelle controversie in materia di gare, in Dir. Proc. amm., 2009, 1075.
P. STELLA RICHTER, L'inoppugnabilità, Milano, 1970, 225. P. STELLA RICHTER, La competenza territoriale nel giudizio
E. STICCHI DAMIANI, Annullamento dell'aggiudicazione e inefficacia
funzionale del contratto, in Dir. Amm., 2011, 240 ss.
A. STORTO, La tutela cautelare, in Giorn. dir. amm , 1141.
M. TARUFFO, Le riforme della giustizia civile, Torino, 2000, 304 ss.
R. TOMMASINI, Annullabilità e annullamento, in Enc. giur. Treccani, II, Roma, 1988.
L. TORCHIA, I principi generali, in Giorn. dir. amm., 2010, 11, 111.
L. TORCHIA, Le nuove pronunce nel Codice del processo amministrativo, in
Giorn. dir. amm., 2010, 12, 1319.
D. TRAINA, Lo svolgimento del processo amministrativo, in Trattato di
diritto amministrativo (a cura di S. Cassese), V, Milano, 2003, 4374;
A. TRAVI, Accoglimento dell'impugnazione di un provvedimento e « non
annullamento » dell'atto illegittimo, in Urb. e app., 2011, 936 ss.
A. TRAVI, Lezioni di giustizia amministrativa, Torino, 2005, 292. TRAVI, Lezioni di Giustizia Amministrativa, IX ed., Torino, 2010.
G. TREVES, La presunzione di legittimità degli atti amministrativi, Padova, 1936.
M. TRIMARCHI, I motivi aggiunti nel codice del processo amministrativo,
Dir. e proc. amm., 2010.
G. TROPEA, Il ricorso incidentale nel processo amministrativo, Napoli, 2007.
G. TROPEA, L'interesse strumentale a ricorrere: una categoria al bivio? in Dir. Proc. Amm. .
G. TROPEA, La Plenaria prende posizione sui rapporti fra ricorso
principale e ricorso incidentale (nelle gare con due soli concorrenti). Ma non convince., in Urb. app., 2009, 146 ss.
A.H. TÜRK, Judicial Review in EuLaw, Cheltenham, 2009, 151 ss.
G. VACIRCA, Appunti per una nuova disciplina dei ricorsi incidentali nel
processo amministrativo, in Dir. proc. amm., 1986, 62.
S. VALAGUZZA, Alcune perplessità sul richiamo ai principi di diritto
amministrativo europeo e, in particolare, alla Cedu, nella recente giurisprudenza amministrativa: la mancata ricognizione dei significati, in
Dir. Proc. Amm., 2009, 558 ss.
G. VERDE, Domanda (principio della), in Enc. giur., XII, Roma, 1989, 8. VERDE G., La prova nel processo civile, in Riv. dir. proc., 1998, 1, 7.
soli concorrenti, in Dir. Proc. amm., 2009, 940 e 946.
R. VILLATA, Interesse ad agire, II) Diritto processuale amministrativo, in
Enc. giur., XVII, Roma, 1990.
VILLATA R., L'Adunanza Plenaria interviene sui rapporti tra ricorso
principale e ricorso incidentale, in Dir. Proc amm., 2008, 1187.
R. VILLATA, Legittimazione processuale, II) Diritto processuale
amministrativo, in Enc. giur., XVIII, Roma, 1990.
R. VILLATA, Presupposti processuali, III) Diritto processuale
amministrativo, in Enc. giur., XXIV, 1991.
R. VILLATA, Riflessioni in tema di ricorso incidentale nel giudizio
amministrativo di primo grado (con particolare riguardo alle impugnative delle gare contrattuali), in Dir. proc. amm., 2009, 2, 291.
R. VILLATA, Tre anni dopo, in Il processo davanti al giudice
amministrativo, a cura di B. Sassani e R. Villata, Torino, 2004, 48-49.
P.M. VIPIANA, Contributo allo studio del giudicato amministrativo, Milano, 1990, 321.
G. VIRGA, La natura ambivalente del ricorso incidentale (di eccezione
processuale e di mezzo di impugnazione), in Lexitalia on line.
P. VIRGA, La tutela giurisdizionale nei confronti della pubblica
amministrazione, Milano, 1982, 153.
N. WALKER, The Burden of Universalism, in The Universal and the
particular in Legal Reasoning, ed. by Z. Bankowski and J. MacLean,
Aldershot, 2006, 53 ss.