• Non ci sono risultati.

32 Stato di Progetto: dettaglio pilastri

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "32 Stato di Progetto: dettaglio pilastri"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Corpo B

(quote in centimetri)

Tavola

Adeguamento sismico di un edificio in c.a. degli anni '50

Candidato: Angelo Garibaldi

Relatori:

Prof.

Ing. Maria Luisa Beconcini , Prof.Ing Pietro Croce

Scala 1:50\1:10

Stato di Progetto: dettaglio pilastri

Pilastri 47-56-63-64-65

(scala 1:50)

42

ancoraggio alla fondazione

276

273

277

91

staffe Ø8/14 Pos. ST2 staffe Ø8/14 Pos. ST2 staffe Ø8/14 Pos. ST2

99

99

273

staffe Ø8/14 Pos. ST2

99

272

staffe Ø8/14 Pos. ST2

99

99

POS.1 POS.2 POS.3

3

Ø

2

0

L

=

2

6

8

P O S .1

2

Ø

2

0

L

=

2

6

8

P O S .2

2

Ø

2

0

L

=

4

7

5

P O S .5

3

Ø

2

0

L

=

4

7

5

P O S .4 P O S .6

3

Ø

2

0

L

=

4

7

5

P O S .3

3

Ø

2

0

L

=

2

6

8

3

Ø

2

0

L

=

4

7

5

P O S .7

2

Ø

2

0

L

=

4

7

5

P O S .8

3

Ø

2

0

L

=

4

7

5

P O S .9 P O S .1 2

3

Ø

2

0

L

=

4

7

5

POS.4 POS.5 POS.6 POS.7 POS.8 POS.9 P O S .1 0

3

Ø

2

0

L

=

4

7

5

P O S .1 1

2

Ø

2

0

L

=

4

7

5

POS.10 POS.11 POS.12

3

Ø

2

0

L

=

4

7

5

P O S .1 5

3

Ø

2

0

L

=

4

7

5

P O S .1 3

2

Ø

2

0

L

=

4

7

5

P O S .1 4 POS.13 POS.14 POS.15 P O S .1 8

3

Ø

2

0

L

=

3

6

0

P O S .1 6

3

Ø

2

0

L

=

3

6

0

P O S .1 7

2

Ø

2

0

L

=

3

6

0

POS.16 POS.17 POS.18

Pilastri 26-27-29-40

(scala 1:50)

42

ancoraggio alla fondazione

284

281

285

91

staffe Ø8/14 Pos. ST2 staffe Ø8/14 Pos. ST2 staffe Ø8/14 Pos. ST2

91

91

281

staffe Ø8/14 Pos. ST2

91

280

staffe Ø8/14 Pos. ST2

91

91

POS.1 POS.2 POS.3

3

Ø

2

0

L

=

2

6

8

P O S .1

2

Ø

2

0

L

=

2

6

8

P O S .2

2

Ø

2

0

L

=

4

7

5

P O S .5

3

Ø

2

0

L

=

4

7

5

P O S .4 P O S .6

3

Ø

2

0

L

=

4

7

5

P O S .3

3

Ø

2

0

L

=

2

6

8

3

Ø

2

0

L

=

4

7

5

P O S .7

2

Ø

2

0

L

=

4

7

5

P O S .8

3

Ø

2

0

L

=

4

7

5

P O S .9 P O S .1 2

3

Ø

2

0

L

=

4

7

5

POS.4 POS.5 POS.6 POS.7 POS.8 POS.9 P O S .1 0

3

Ø

2

0

L

=

4

7

5

P O S .1 1

2

Ø

2

0

L

=

4

7

5

POS.10 POS.11 POS.12

3

Ø

2

0

L

=

4

7

5

P O S .1 5

3

Ø

2

0

L

=

4

7

5

P O S .1 3

2

Ø

2

0

L

=

4

7

5

P O S .1 4 POS.13 POS.14 POS.15 P O S .1 8

3

Ø

2

0

L

=

3

6

0

P O S .1 6

3

Ø

2

0

L

=

3

6

0

P O S .1 7

2

Ø

2

0

L

=

3

6

0

POS.16 POS.17 POS.18 A A A A

Materiali nuova costruzione Acciaio B450 C

Calcestruzzo C20\25

in rosso le armature di progetto

in nero le armature stimate

45

45

Sezione A:A

stato attuale

6Ø20

2Ø20

Materiali esistente Acciaio fyk 270 MPa

Calcestruzzo Rck 25 MPa

70

55

Sezione A:A

stato di progetto

8Ø20

Staffe Ø8 /14 L=206

POS. ST2

48

48

40

35

35

18

50

50

Staffe Ø8 /14 L=118

POS. ST2

32

Riferimenti

Documenti correlati

La comunità di Huaycàn è frutto del fenomeno migratorio verso la capitale, iniziato intorno agli anni 50, quando la situazione per i “campesinos” della sierra divenne

50/2016, per l’affidamento dei servizi di architettura e ingegneria relativi al progetto di fattibilità tecnica ed economica dei lavori di adeguamento antisismico

Lgs 50/2016 per lavori di adeguamento funzionale edificio di proprietà INAIL, sito in TERNI, Via Filippo Turati 18/20, che la Direzione Regionale Umbria si riserverà , senza

• Per effetto di un evento sismico che abbia una probabilità di occorrenza del 10% in 50 anni (azione sismica di progetto), la struttura non deve collassare mettendo a rischio vite

Abbiamo a cuore il tuo soggiorno e con Ferretti Progetto Salute adottiamo il massimo degli standard, perchè niente è più importante della Sicurezza. Siamo una famiglia e da 50 anni

BANCA DATI.. In base alla Costituzione italiana, un requisito necessario per essere eletti Presidente della Repubblica è avere compiuto:. A) 50 anni B) 60 anni C) 18 anni D)

Ecco perché organizziamo una giornata di scambio su questo tema e invitiamo cordialmente tutti gli italiani e gli altri migranti di più di 50 anni

L’intervento, concepito alla fine degli anni ‘50 dalla migliore cultura architetto- nica e urbanistica fiorentina (tra cui Michelucci e Detti) come nuovo cuore dell’area