• Non ci sono risultati.

Capitolo 6 Conclusioni

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Capitolo 6 Conclusioni"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Capitolo 6 Conclusioni

74 Conclusioni

In primo luogo, il presente studio conferma la prevalenza riportata in letteratura dei principali sintomi motori, cognitivi e psichiatrici nella DLB, fornisce nuovi dati per ciò che concerne la progressione della malattia (dal momento che mancano studi con periodi di follow-up superiore a 1 anno) e fornisce ulteriori evidenze circa le strette correlazioni esistenti tra i sintomi. Inoltre, ha evidenziato che le allucinazioni visive potrebbero rappresentare dei potenziali fattori prognostici negativi, consentendo di individuare quei pazienti che svilupperanno un deficit funzionale maggiore nel corso della malattia. Ancora più in generale, è stato evidenziato, per la prima volta in letteratura, come i pazienti con un esordio precoce della malattia mostrino un decorso più aggressivo in termini sia di disfunzione motoria che di decadimento cognitivo e comportamentale. L'associazione tra fenotipo motorio rigido-acinetico, esordio precoce e maggiore impairment funzionale fornisce anche un’ipotesi di natura neuropatologica. Considerando, infatti, globalmente i nostri dati è ragionevole ipotizzare che nella DLB siano presenti due profili clinici di malattia, uno più benigno, ad esordio tardivo, più responsivo alla terapia con L-dopa in acuto, di tipo 'dopaminergico', e l'altro, più aggressivo, di tipo prevalentemente 'non-dopaminergico', con esordio precoce, minore risposta alla L-dopa in acuto e maggiore decadimento cognitivo e motorio. Certamente, tali evidenze ed ipotesi dovranno essere confermate e verificate attraverso nuovi studi longitudinali a lungo termine (che coinvolgano un maggiore numero di pazienti) e studi clinicopatologici.

Riferimenti

Documenti correlati