• Non ci sono risultati.

ANDAMENTO DEI PREZZI E CONSUMI ALIMENTARI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "ANDAMENTO DEI PREZZI E CONSUMI ALIMENTARI"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

A

AGRI

tRend

E

voluzionE

E

cifrE

sull

agro

-

alimEntarE

IV trimestre 2013

ANDAMENTO DEI PREZZI E CONSUMI

ALIMENTARI

(2)

35

7

ANDAMENTO DEI PREZZI

E CONSUMI ALIMENTARI

A dicembre 2013 l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC) è aumento dello 0,2% rispetto al mese precedente e dello 0,7% rispetto al dicembre del 2012. Sul piano congiunturale, i mag-giori incrementi hanno riguardato i prezzi dei trasporti (+1,1%) e dei prodotti alimentari e bevande analcoliche (+0,7%) mentre in diminuzio-ne sono stati i prezzi dei servizi ricettivi e di ristoraziodiminuzio-ne (-0,4%), dei

servizi sanitari e spese per la salute, delle comunicazioni e degli altri beni e servizi (per tutte -0,1%). La dinamica congiunturale dei prezzi dei beni alimentari (incluse le bevande alcoliche) è principalmente imputabile al rialzo (su cui pesano ovviamente fattori di natura stagionale) dei prezzi dei prodotti non lavorati1 (fig 7.1) che sono aumentati dell’1,7% su base

mensile con un rialzo superiore ad un punto percentuale rispetto alla variazione di novembre (+0,6%).

Con riferimento all’orizzonte annuale (dicembre 2013/ dicembre 2012), i maggiori tassi di crescita sono stati registrati per i prodotti alimentari e le bevande analcoliche (+1,8%), per le bevande alcoliche e i tabacchi, per l’Istruzione (+1,3% per entrambe) e per i mobili, articoli e

ser-vizi per la casa (+1,2%). In forte ribasso i prezzi delle comunicazioni (-9,7%). Su base annua i prezzi dei beni alimentari non lavorati sono aumentati passando da +0,4% del mese di novembre a +1,5% di dicembre (fig 7.2).

Dalle considerazioni precedenti emerge che a determinare il tasso d’inflazione generale contribuiscono in primo luogo proprio i prezzi dei prodotti alimentari e bevande analcoliche (per 0,264 punti

per-1 Si definiscono “lavorati” i beni alimentari destinati al consumo finale che sono il risultato di un processo di trasformazione industriale (come i succhi

di frutta, gli insaccati, i prodotti surgelati). Si dicono “non lavorati” i beni alimentari non trasformati (carne fresca, pesce fresco, frutta e verdura fresca).

Fig. 7.1 Indice mensile dei prezzi al consumo dei prodotti alimentari, lavorati e non lavorati - Variazioni percentuali rispetto al mese precedente

Fonte: elaborazioni INEA su dati IStAt.

Alimentari Alimentari lavorati Alimentari non lavorati

-3 -2,5 -2 -1,5 -1 -0,5 0 0,5 1 1,5 2

(3)

36

Fig. 7.2 Indice mensile dei prezzi al consumo dei prodotti alimentari, lavorati e non lavorati - Variazioni percentuali rispetto allo stesso mese dell’anno precedenteVariazioni percentuali rispetto allo stesso mese dell’anno precedente

Fonte: elaborazioni INEA su dati IStAt.

centuale) che d’altronde hanno subito un’accelerazione su base annua passando da +1,4% di novembre all’1,7% di dicembre.

In media per il quarto trimestre del 2013, i prezzi dei prodotti ali-mentari (incluse le bevande analcoliche) sono rimasti stabili rispetto al trimestre precedente e sono aumentati dell’1,6% in confronto allo stesso periodo del 2012. In particolare, i prezzi dei prodotti non la-vorati sono leggermente diminuiti dello 0,6% rispetto al trimestre precedente e dello 0,8% rispetto allo stesso trimestre del 2012, quelli dei trasformati sono cresciuti dello 0,4% sul piano congiunturale e del

2,0% su quello tendenziale.

Per quanto riguarda le singole tipologie di prodotto, l’aumento su base mensile è principalmente attribuibile al consistente rialzo dei prezzi dei vegetali freschi (+13,2%) che aumentano anche su base annua del 3,5% (dal -4,4% di novembre). Aumenti congiunturali e ten-denziali hanno riguardato anche i prezzi della carne ovina e caprina (+1,0% e +0,6%, rispettivamente), dei frutti di mare freschi, refrigerati o surgelati (+0,8 e +1,2% su base annua) e del pesce fresco refri-gerato o surgelato (+0,3% e +1,0%). Per contro nello stesso com-parto, la diminuzione maggiore su base mensile ha riguardato i prezzi della frutta fresca (-1,6% e -1,4% la variazione rispetto allo stesso mese del 2012). Per gli alimenti lavorati, gli aumenti su base mensile sono stati di lieve entità. Da sottolineare il calo congiunturale del prezzo del caf-fè (-0,6%) e dello zucchero (-0,3%) (-0,1% e -0,4%, rispettivamente in termini tendenziali).

Riguardo ai consumi, le analisi for-nite dal centro studi di Confcom-mercio confermano anche per

2 Consumi&Prezzi n. 7, luglio 2013; http:// http://www.confcommercio.it/ufficio-studi.

3 Si tratta dell’indagine sul clima di fiducia dei consumatori svolta mensilmente su un campione di circa 2000 unità, comunicato del giugno 2013.

Alimentari Alimentari lavorati Alimentari non lavorati

0 1 2 3 4 5 6

(4)

37

INEA - AGRITREND IV trimestre 2013

dicembre 2013 un trend negativo dell’indicatore dei consumi sia in termini di valore che di quantità domandate. In particolare, la dina-mica dell’indicatore espresso in valore ha registrato una diminuzione tendenziale (-1,3%) dei consumi che ha interessato in eguale misura i beni (-1,3%) e i servizi (-1,2%); variazioni simili hanno interessato i consumi in termini di quantità domandate (-1,3%) sia di beni (-1,4%) che di servizi (-1,0%).

Sempre secondo le informazioni fornite da Confcommercio, a di-cembre i beni alimentari, bevande e tabacchi hanno registrato una riduzione tendenziale dei consumi in valore dello 0,1% e dell’1,7% in termini quantitativi.

La difficoltà del nostro Paese di intraprendere una reale ripresa si evidenzia anche considerando il clima di fiducia delle famiglie. A di-cembre secondo quanto è emerso dall’indagine condotta dell’Istat , l’indicatore complessivo del clima di fiducia dei consumatori è peg-giorato rispetto al mese precedente (96,2 contro 98,2 di novembre) con una diminuzione dell’indicatore del clima corrente (95,0 contro 99,2 di novembre) e una sostanziale stabilità di quello che si riferisce al futuro (97,4 invece di 97,3).

Figura

Fig. 7.1 Indice mensile dei prezzi al consumo dei prodotti alimentari, lavorati e  non lavorati - Variazioni percentuali rispetto al mese precedente
Fig. 7.2 Indice mensile dei prezzi al consumo dei prodotti alimentari, lavorati  e non lavorati - Variazioni percentuali rispetto allo stesso mese dell’anno  precedenteVariazioni percentuali rispetto allo stesso mese dell’anno precedente

Riferimenti

Documenti correlati

L’indice dei prezzi alla produzione ha fatto registrare un livello lievemente inferiore rispetto all’anno precedente (-0,1 %), mentre i prezzi dei prodotti importati sono

INDICE TENDENZIALE (RISPETTO ALLO STESSO MESE DELL’ANNO PRECEDENTE) Variazione % dell’Indice dei Prezzi al Consumo – Intera Collettività (NIC)... Comune di Perugia Ufficio

INDICE TENDENZIALE (RISPETTO ALLO STESSO MESE DELL’ANNO PRECEDENTE) Variazione % dell’Indice dei Prezzi al Consumo – Intera Collettività (NIC).. INDICE CONGIUNTURALE (RISPETTO AL

INDICE TENDENZIALE (RISPETTO ALLO STESSO MESE DELL’ANNO PRECEDENTE) Variazione % dell’Indice dei Prezzi al Consumo – Intera Collettività (NIC).. INDICE CONGIUNTURALE (RISPETTO AL

INDICE TENDENZIALE (RISPETTO ALLO STESSO MESE DELL’ANNO PRECEDENTE) Variazione % dell’Indice dei Prezzi al Consumo – Intera Collettività (NIC).. INDICE CONGIUNTURALE (RISPETTO AL

INDICE TENDENZIALE (RISPETTO ALLO STESSO MESE DELL’ANNO PRECEDENTE) Variazione % dell’Indice dei Prezzi al Consumo – Intera Collettività (NIC). INDICE CONGIUNTURALE (RISPETTO AL

INDICE TENDENZIALE (RISPETTO ALLO STESSO MESE DELL’ANNO PRECEDENTE) Variazione % dell’Indice dei Prezzi al Consumo – Intera Collettività (NIC).. Comune di Perugia Ufficio

Con riferimento alla frequenza di acquisto, i prodotti ad alta frequenza di acquisto 3 hanno fatto registrare un aumento dello 0,9%, rispetto allo stesso mese dell’anno