Ufficio federale di statistica UST
Comunicato stampa
Embargo: 14.01.2011, 9:15
5 Prezzi N. 0352-1100-60
Indice dei prezzi alla produzione e all'importazione nel dicembre e nel corso del 2010
Lieve rincaro a dicembre – prezzi stabili nella media annua 2010
Neuchâtel, 14.01.2011 (UST) – Nel dicembre 2010, l’indice totale dei prezzi alla produzione e all’importazione calcolato dall’Ufficio federale di statistica (UST) è salito dello 0,3 per cento rispetto al mese precedente, portandosi a 106,5 punti (base maggio 2003 = 100). Su base annua è stata registrato un incremento dei prezzi dello 0,3 per cento.
Risultati principali
Indice
dicembre 2010
dicembre 2010 novembre 2010 dicembre 2009
(base maggio 2003 = 100) Indice dei prezzi alla produzione e
all'importazione (totale)
106,5 0,3 0,3
- Indice dei prezzi alla produzione 107,6 0,3 0,1
- Indice dei prezzi all'importazione 104,5 0,3 0,5
Variazione in % rispetto a
Variazioni percentuali medie annue rispetto all'anno precedente
2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 Indice dei prezzi alla produzione e
all'importazione (totale)
-1,2 -0,3 1,1 1,1 2,4 2,6 3,3 -3,9 0,2
- Indice dei prezzi alla produzione -0,5 0,0 1,2 0,8 2,1 2,4 3,4 -2,1 -0,1
- Indice dei prezzi all'importazione -2,8 -0,9 0,8 1,7 3,1 3,1 3,3 -7,4 0,8
Considerando il 2010 nel suo insieme, i prezzi sono rimasti praticamente stabili (+0,2 %) rispetto al 2009. L’indice dei prezzi alla produzione ha fatto registrare un livello lievemente inferiore rispetto all’anno precedente (-0,1 %), mentre i prezzi dei prodotti importati sono risultati, in media annua, dello 0,8 per cento più cari; a questo proposito va però tenuto in considerazione che nel 2009, l’anno di raffronto, l’indice era relativamente più basso (inferiore di circa il 7 % rispetto al 2008). Complessivamente nel 2010, a segnare prezzi inferiori a quelli del 2009 sono stati soprattutto i prodotti agricoli e di selvicoltura, i prodotti alimentari, i prodotti chimici, le macchine per ufficio e computer nonché il gas. Rincari sono stati rilevati invece per i prodotti petroliferi, i prodotti in metallo e l’elettricità.
Dicembre 2010: aumento dei prezzi dei prodotti indigeni ...
Nel dicembre 2010, l’indice dei prezzi alla produzione calcolato dall’Ufficio federale di statistica, è progredito dello 0,3 per cento rispetto al mese precedente, raggiungendo 107,6 punti (base maggio 2003 = 100). Su base annua, il livello dei prezzi è cresciuto dello 0,1 per cento. Questo indice mostra l’evoluzione dei prezzi dei prodotti indigeni al momento in cui lasciano la fabbrica e non comprende i servizi.
Rispetto al mese precedente, sono aumentati i prezzi dei vitelli da macello, dei prodotti di
falegnameria per l’edilizia e l’arredamento per interno nonché dei prodotti petroliferi. Più cari erano anche l'acciaio d'armatura, i prodotti di rame e i rottami di ferro. Prezzi in calo sono stati invece rilevati per i prodotti di vivaio.
… e dei prezzi dei prodotti importati
Nel dicembre 2010, l'indice dei prezzi all'importazione calcolato dall'Ufficio federale di statistica ha segnato un aumento dello 0,3 per cento rispetto al mese precedente, portandosi a 104,5 punti (base maggio 2003 = 100). Rispetto all’anno precedente, il livello dei prezzi è cresciuto dello 0,5 per cento.
L’indice dei prezzi all’importazione mostra l’evoluzione dei prezzi franco frontiera dei prodotti importati.
Rispetto al mese precedente sono cresciuti soprattutto i prezzi di petrolio greggio, prodotti petroliferi (benzina, diesel, cherosene, olio da riscaldamento), acciaio d’armatura nonché rame e prodotti relativi.
A rincarare sono stati anche i prodotti di campicoltura, gli ortaggi, l’uva da tavola e la frutta. Sono diminuiti invece i prezzi di gas naturale, parquet, prodotti piatti in acciaio nonché alluminio e prodotti relativi.
UFFICIO FEDERALE DI STATISTICA
Servizio stampa
Revisione dell’indice dei prezzi alla produzione e all’importazione: dicembre 2010 = 100
L’indice dei prezzi alla produzione e all’importazione per il mese di dicembre 2010 è stato calcolato per l’ultima volta sulla base di maggio 2003 = 100. A partire dal mese prossimo, sarà calcolato e pubblicato sulla nuova base, ovvero dicembre 2010 = 100.
I lavori di revisione all’indice dei prezzi alla produzione e all’importazione hanno comportato la verifica della metodologia e delle definizioni nonché l’adeguamento delle rilevazioni e delle ponderazioni alle nuove strutture di mercato.
Le principali novità introdotte dalla revisione sono l’adeguamento delle definizioni dei prezzi alle norme internazionali vigenti (prezzi al netto delle imposte di consumo e dei dazi), il cambiamento di metodo nel calcolo dell’aggregazione di base, con il passaggio dalla media aritmetica alla media geometrica, l’introduzione della nuova versione della Nomenclatura generale delle attività economiche(«NOGA 2008») nonché, nell’ambito dell’industria manifatturiera, la rilevazione separata dei prezzi alla produzione per il mercato interno da un lato, e per l’esportazione dall’altro.
Inoltre prosegue a tappe l’ampliamento della statistica dei prezzi al settore dei servizi. Già da tempo vi sono inclusi il trasporto merci nonché – nell’ambito della statistica dei prezzi delle costruzioni – i servizi degli studi di architettura e ingegneria. Nel 2010, si sono aggiunti gli indici dei prezzi per le ricerche di mercato e i sondaggi di opinione, i servizi di sorveglianza e sicurezza, la pulizia degli edifici nonché le attività delle concessionarie pubblicitarie.
I risultati della revisione e le nuove basi metodologiche saranno presentate prossimamente nella pubblicazione: Attualità UST, Indice dei prezzi alla produzione e all’importazione, dicembre 2010 = 100. Cenni metodologici, Neuchâtel, febbraio 2011.
Date di pubblicazione dell’indice dei prezzi alla produzione e all’importazione nel 2011 I comunicati stampa appariranno nelle date seguenti, sempre alle ore 9.15:
Indice di Data di pubblicazione
Gennaio 23.02.2011
Febbraio 18.03.2011
Marzo 13.04.2011
Aprile 13.05.2011
Maggio 15.06.2011
Giugno 13.07.2011
Luglio 15.08.2011
Agosto 14.09.2011
Settembre 13.10.2011
Ottobre 14.11.2011
Novembre 14.12.2011
Dicembre 16.01.2012
Informazioni:
Andreas Fankhauser, UST, Sezione Prezzi, tel.: +41 32 71 36307
Servizio stampa UST, tel.: +41 32 71 36013; fax: +41 32 71 36346, e-mail: [email protected]
Per ordinazioni: tel.: +41 32 71 36060, fax: +41 32 71 36061, e-mail: [email protected]
Per ulteriori informazioni e pubblicazioni in forma elettronica si rimanda al sito Internet dell’UST all’indirizzo: http://www.statistica.admin.ch > Temi > Prezzi
I comunicati stampa si possono ottenere in abbonamento per e-mail in formato pdf. Richieste all’indirizzo: http://www.news-stat.admin.ch
Questo comunicato è conforme ai principi del Codice delle statistiche europee. Esso definisce le basi che assicurano l’indipendenza, l’integrità e la responsabilità dei servizi statistici nazionali e
comunitari. Gli accessi privilegiati sono controllati e sottoposti a embargo.
Conformemente alle disposizioni legali corrispondenti, il presente comunicato stampa è stato messo
a disposizione della Banca nazionale svizzera 4 giorni prima della sua pubblicazione per
Indici statistici nel dicembre 2010 Indice dei prezzi alla produzione e all'importazione, maggio 2003 = 100
Struttura Ponde- Indice Contributo Var. risp. al mese precedente Var. risp. al- Var. risp. al razione alla var. dal in % Contributo l'anno prece- dic. 2009
in % maggio 2003 alla variazione dente in % in %
Indice dei prezzi alla produzione: totale 100,0000 107,6 7,582 0,3 0,264 0,1 0,1
Agricoltura e selvicoltura 3,8087 97,7 -0,086 0,1 0,005 -0,2 -0,2
Prodotti agricoli 3,6113 96,8 -0,116 0,1 0,005 -0,5 -0,5
Prodotti di selvicoltura 0,1974 115,3 0,030 0,0 0,000 4,8 4,8
Pietre naturali, sabbia e ghiaia 0,8051 110,2 0,082 0,0 0,000 0,3 0,3
Industrie manifatturiere 1) 90,8214 108,2 7,427 0,3 0,259 -0,1 -0,1
Prodotti alimentari, prodotti a base di tabacco 11,9663 109,3 1,119 0,1 0,014 -0,1 -0,1
Tessili, abbigliamento 1,9905 108,8 0,175 0,0 0,000 -0,2 -0,2
Prodotti in legno 2,8210 111,7 0,329 1,0 0,030 0,1 0,1
Carta, prodotti di carta, stampati 5,3645 102,5 0,135 0,0 0,000 1,2 1,2
Prodotti petroliferi 1,4418 161,1 0,881 2,7 0,056 11,6 11,6
Prodotti chimici 16,7734 93,4 -1,107 0,0 0,000 -4,6 -4,6
Articoli in gomma e materie plastiche 2,8696 114,8 0,425 0,0 0,000 0,6 0,6
Prodotti minerali non metalliferi 2,0203 118,8 0,381 0,0 0,000 -0,4 -0,4
Metalli, prodotti in metallo 9,3864 118,1 1,696 0,8 0,082 3,8 3,8
Macchine 14,0547 107,6 1,062 0,0 0,000 0,0 0,0
Appar. elettrici, strumenti di precisione, orologi 18,3367 108,3 1,525 0,0 0,008 -1,0 -1,0
Veicoli, componenti per veicoli 1,8960 114,6 0,277 0,0 0,000 0,9 0,9
Mobili e altri prodotti, riciclaggio 1,7279 129,9 0,517 3,4 0,068 8,5 8,5
Prod. e distrib. di energia elettrica e di gas 4,5648 103,5 0,159 0,0 0,000 4,6 4,6
Mercato interno 53,6175 110,8 5,772 0,4 0,233 1,3 1,3
Esportazione 46,3825 103,9 1,810 0,1 0,031 -1,3 -1,3
Prodotti agricoli e di selvicoltura 3,8087 97,7 -0,086 0,1 0,005 -0,2 -0,2
Beni intermedi 29,9727 110,3 3,081 0,6 0,188 1,3 1,3
Beni d'investimento 26,6196 108,4 2,230 0,0 0,000 -0,6 -0,6
Beni di consumo durevoli 7,2910 110,2 0,743 0,0 0,000 -0,2 -0,2
Beni di consumo non durevoli 26,3014 102,2 0,574 0,1 0,014 -1,9 -1,9
Vettori energetici 6,0066 117,3 1,040 0,9 0,056 6,8 6,8
Zoccolo dell'inflazione 2) 88,1133 105,3 4,634 0,1 0,056 -0,9 -0,9
Indice dei prezzi all'importazione: totale 100,0000 104,5 4,497 0,3 0,312 0,5 0,5
Prodotti agricoli 2,5236 108,6 0,216 3,2 0,083 6,9 6,9
Ind. estrat.: prodotti energetici, pietre nat. 1,6128 229,4 2,087 3,4 0,116 11,1 11,1
Industrie manifatturiere 1) 95,8636 102,3 2,194 0,1 0,114 0,0 0,0
Prodotti alimentari 4,7539 107,9 0,377 -0,1 -0,004 -1,4 -1,4
Tessili, abbigliamento 6,3831 102,4 0,153 0,0 0,000 -0,3 -0,3
Prodotti in legno 1,2075 115,1 0,182 -0,3 -0,004 -3,4 -3,4
Carta, libri 3,2833 94,1 -0,194 0,0 0,000 -4,7 -4,7
Prodotti petroliferi 2,5156 185,2 2,144 2,1 0,093 13,6 13,6
Prodotti chimici 19,2638 … … … …
Articoli in gomma e materie plastiche 3,3361 112,3 0,410 0,0 0,000 -0,3 -0,3
Prodotti minerali non metalliferi 1,8988 105,7 0,108 0,0 0,000 -2,3 -2,3
Metalli, prodotti in metallo 7,8719 143,4 3,419 0,2 0,019 9,7 9,7
Macchine 10,5280 106,5 0,688 0,0 0,000 -2,6 -2,6
Macchine per ufficio, sistemi informatici 21,6564 75,6 -5,274 0,0 0,005 -3,3 -3,3
Veicoli 9,3820 101,7 0,159 0,0 0,000 -1,2 -1,2
Mobili e altri prodotti 2,2388 97,6 -0,054 0,0 0,000 -5,3 -5,3
Prodotti agricoli e di selvicoltura 2,5236 108,6 0,216 3,2 0,083 6,9 6,9
Beni intermedi 31,9865 112,5 3,989 0,1 0,019 1,7 1,7
Beni d'investimento 34,0702 89,9 -3,451 0,0 0,000 -1,9 -1,9
Beni di consumo durevoli 5,6207 83,5 -0,929 0,0 0,000 -6,5 -6,5
Beni di consumo non durevoli 21,6882 102,0 0,444 0,0 0,002 -1,1 -1,1
Vettori energetici 4,1108 202,9 4,228 2,7 0,209 12,5 12,5
Zoccolo dell'inflazione 2) 87,2407 96,2 -3,286 0,0 -0,003 -2,1 -2,1
Indice dei prezzi dell'offerta globale: totale 3) 100,0000 106,5 6,527 0,3 0,280 0,3 0,3
Zoccolo dell'inflazione 2) 87,8150 102,2 1,927 0,0 0,036 -1,3 -1,3
Ind. d. prezzi dell'off. glob., mercato int.: tot. 4) 100,0000 107,7 7,681 0,4 0,370 0,9 0,9 1) In seguito senza cuoio/scarpe. 2) Totale senza le materie prime e i gruppi di prodotti affini suscettibili a forti oscillazioni di prezzo o sogetti
a imposte (particolarmente i prodotti agricoli, la carne, i tabacchi, i prodotti petroliferi, i metalli, il gas. 3) Totale dell'indice dei prezzi alla produzione (per il 65,8169%) e all'importazione (per il 34,1831%). Risultato concatenato: 101.7 (maggio 93 = 100).
4) Totale dell'indice dei prezzi alla produzione, mercato interno (per il 50,7959%) e all'importazione (per il 49,2041%).
Indice dei prezzi alla produzione e all'importazione, maggio 2003 = 100
Contributi importanti alla variazione dell'indice totale nel dicembre 2010
Voci Contributo alla Ponderazione Indice Variazione Variazione
variazione dell'indice in % rispetto al rispetto al-
totale rispetto alla novembre 2010 l'anno prece-
rilevazione precedente in % dente in %
Indice dei prezzi alla produzione
Rottami di ferro (di recupero) 0,068 0,2185 249,3 15,5 50,5
Acciaio d'armatura 0,065 0,2226 161,2 24,2 66,3
Prodotti petroliferi 0,056 1,4418 161,1 2,7 11,6
Falegnameria per l'edilizia, arredamento per interno 0,030 2,1747 110,6 1,4 -0,2
Vitelli da macello 0,012 0,1785 143,8 5,4 0,1
Prodotti di rame 0,011 0,1679 278,4 2,6 17,8
Indice dei prezzi all'importazione
Petrolio greggio 0,171 1,0608 260,1 6,9 11,6
Carburanti 0,058 1,5101 146,2 2,8 3,2
Rame e prodotti relativi 0,048 0,6514 298,7 2,6 22,8
Olio da riscaldamento 0,036 0,8722 255,6 1,7 27,4
Ortaggi 0,029 0,3890 99,2 8,4 16,0
Uva da tavola, fresca 0,025 0,0751 117,3 41,5 21,2
Acciaio d'armatura 0,020 0,0629 161,6 25,3 76,2
Frutta 0,018 0,5339 101,4 3,6 -4,4
Prodotti di campicoltura 0,012 0,6440 118,2 1,6 10,7
Prodotti piatti in acciaio -0,013 0,5648 134,1 -1,7 8,7
Alluminio e prodotti relativi -0,016 1,2062 124,9 -1,1 10,6
Gas naturale -0,057 0,5159 171,5 -6,3 9,7
Valori annui Indice dei prezzi alla produzione e all'importazione, maggio 2003 = 100
Gruppi principali Risultati medi annuali Variazione dei risultati medi annuali
2007 2008 2009 2010 2006/2007 2007/2008 2008/2009 2009/2010
Indice dei prezzi alla produzione: totale 106,6 110,2 108,0 107,9 2,4 3,4 -2,1 -0,1
A Agricoltura e selvicoltura 101,5 108,5 101,6 97,6 1,1 6,8 -6,3 -3,9
01 Prodotti agricoli 101,0 107,7 100,8 96,8 0,2 6,7 -6,4 -4,0
02 Prodotti di selvicoltura 111,2 121,6 116,3 113,9 17,0 9,4 -4,3 -2,1
C Pietre naturali, sabbia e ghiaia 103,8 106,3 109,5 110,2 1,5 2,5 3,0 0,7
D Industrie manifatturiere 107,3 110,9 108,6 108,6 2,6 3,3 -2,1 0,0
DA Prodotti alimentari, prodotti a base di tabacco 104,4 109,8 110,2 109,3 1,4 5,2 0,3 -0,9
DB Tessili, abbigliamento 104,0 107,5 108,8 108,7 1,1 3,3 1,2 -0,1
DD Prodotti in legno 107,0 112,1 111,8 111,0 4,4 4,8 -0,2 -0,7
DE Carta, prodotti di carta, stampati 102,9 106,0 102,5 101,8 2,9 3,0 -3,4 -0,7
DF Prodotti petroliferi 155,3 186,8 137,7 157,0 2,7 20,3 -26,3 14,0
DG Prodotti chimici 98,5 99,5 99,3 96,4 1,4 1,0 -0,2 -2,9
DH Articoli in gomma e materie plastiche 109,8 113,2 114,0 114,7 2,8 3,1 0,7 0,6
DI Prodotti minerali non metalliferi 108,8 113,9 118,9 119,0 3,8 4,8 4,4 0,1
DJ Metalli, prodotti in metallo 121,8 126,9 114,1 117,1 6,3 4,2 -10,1 2,6
DK Macchine 104,3 106,3 107,6 107,5 1,8 1,9 1,3 0,0
DL Appar. elettrici, strumenti di precisione, orologi 108,0 109,7 109,6 108,8 2,0 1,6 -0,1 -0,7
DM Veicoli, componenti per veicoli 109,8 112,8 114,5 115,8 3,2 2,7 1,4 1,1
DN Mobili e altri prodotti, riciclaggio 122,0 135,0 116,4 129,4 6,9 10,7 -13,8 11,2 E Prod. e distrib. di energia elettrica e di gas 97,9 99,9 100,7 102,0 -0,7 2,1 0,8 1,3
Mercato interno 108,5 113,4 109,8 110,5 2,5 4,5 -3,2 0,6
Esportazione 104,5 106,6 105,8 104,9 2,3 1,9 -0,7 -0,9
Prodotti agricoli e di selvicoltura 101,5 108,5 101,6 97,6 1,1 6,8 -6,3 -3,9
Beni intermedi 110,0 114,5 109,0 110,4 4,0 4,1 -4,8 1,2
Beni d'investimento 107,2 109,2 109,5 108,7 2,7 1,9 0,2 -0,7
Beni di consumo durevoli 105,5 108,3 110,2 110,4 2,3 2,7 1,8 0,1
Beni di consumo non durevoli 102,1 104,7 105,1 103,3 0,8 2,5 0,4 -1,7
Vettori energetici 111,7 120,8 109,6 115,2 0,4 8,2 -9,3 5,1
Zoccolo dell'inflazione 104,0 106,5 106,8 105,9 2,0 2,4 0,3 -0,8
Indice dei prezzi all'importazione: totale 108,8 112,4 104,1 104,9 3,1 3,3 -7,4 0,8
01 Prodotti agricoli 108,0 110,6 103,4 106,7 3,5 2,4 -6,5 3,3
C Ind. estrat.: prodotti energetici, pietre nat. 236,3 289,0 196,2 219,7 5,0 22,3 -32,1 12,0
D Industrie manifatturiere 106,7 109,5 102,5 102,9 3,0 2,6 -6,3 0,4
DA Prodotti alimentari 108,1 114,4 111,0 108,8 2,8 5,8 -2,9 -2,0
DB Tessili, abbigliamento 100,9 102,7 103,2 102,1 1,3 1,7 0,5 -1,1
DD Prodotti in legno 119,3 131,7 122,7 117,4 10,4 10,3 -6,8 -4,3
DE Carta, libri 99,7 100,7 99,8 97,1 5,2 1,0 -0,9 -2,7
DF Prodotti petroliferi 184,3 230,9 152,8 179,3 2,4 25,3 -33,8 17,4
DG Prodotti chimici … … … …
DH Articoli in gomma e materie plastiche 111,3 114,5 113,6 112,2 4,9 2,9 -0,7 -1,2 DI Prodotti minerali non metalliferi 108,7 110,8 107,2 106,4 8,6 2,0 -3,3 -0,7
DJ Metalli, prodotti in metallo 160,8 163,0 128,4 140,7 10,2 1,4 -21,3 9,6
DK Macchine 105,8 109,0 109,9 108,4 3,0 3,0 0,8 -1,4
DL Macchine per ufficio, sistemi informatici 83,9 82,7 79,5 77,4 -0,7 -1,4 -3,9 -2,6
DM Veicoli 101,9 102,7 103,2 102,0 0,4 0,8 0,5 -1,2
DN Mobili e altri prodotti 100,7 104,5 102,9 99,2 0,2 3,8 -1,6 -3,5
Prodotti agricoli e di selvicoltura 108,0 110,6 103,4 106,7 3,5 2,4 -6,5 3,3
Beni intermedi 119,8 121,8 110,5 112,7 6,1 1,7 -9,3 2,0
Beni d'investimento 92,6 93,3 92,5 90,9 0,5 0,8 -0,9 -1,7
Beni di consumo durevoli 93,2 93,5 90,4 86,1 -0,4 0,4 -3,3 -4,8
Beni di consumo non durevoli 104,0 106,7 103,9 102,8 2,6 2,6 -2,5 -1,1
Vettori energetici 205,0 254,2 170,0 195,4 3,6 24,0 -33,1 15,0
Zoccolo dell'inflazione 99,5 101,1 99,0 97,4 2,1 1,6 -2,1 -1,6
Indice dei prezzi dell'offerta globale: totale 107,4 111,0 106,6 106,9 2,6 3,3 -3,9 0,2
Zoccolo dell'inflazione 102,5 104,7 104,1 103,0 2,0 2,1 -0,5 -1,1
Ind. d. prezzi dell'off. glob., mercato int.: tot. 108,6 112,9 107,0 107,7 2,8 3,9 -5,2 0,7
Evoluzione in base al genere dei prodotti
Evoluzione dell'indice (indice generale) Variazione rispetto all'anno precedente
Evoluzione dell'indice (zoccolo dell'inflazione)
Indice dei prezzi alla produzione Indice dei prezzi all'importazione
Indice dei prezzi dell'offerta globale Indice dei prezzi alla produzione Indice dei prezzi all'importazione
Variazione rispetto all'anno precedente
Prodotti agricoli e silvicoli Beni intermedi Beni d'investimento
Beni di consumo durevoli Beni di consumo non durevoli Vettori energetici
95 100 105 110 115 120
2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 -12%
-10%
-8%
-6%
-4%
-2%
0%
2%
4%
6%
8%
10%
2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010
95 100 105 110 115 120
2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 -8%
-6%
-4%
-2%
0%
2%
4%
6%
8%
10%
2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010
80 100 120 140 160 180 200 220 240 260 280 300 320
2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 80 100 120 140 160 180 200 220 240 260 280 300 320
2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010