• Non ci sono risultati.

I . . 2021-2022 F S P

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "I . . 2021-2022 F S P"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

F ACOLTÀ DI S CIENZE P OLITICHE CORSO DI LAUREA

IN ECONOMIA

I PERIODO A . A . 2021-2022

INSEGNAMENTI 1°APPELLO 2°APPELLO APPELLO

ECONOMIA AZIENDALE

12

CFU

PROF

.

D

AMICO

17 gennaio h. 9,30

31 gennaio h. 9,30

14 febbraio h. 9,30

FONDAMENTI DI MATEMATICA

12

CFU

PROF

.

SSA D

.

TONDINI

17 gennaio h. 9,30

31 gennaio h. 9,30

14 febbraio h. 9,30

METODI STATISTICI PER L

ANALISI ECONOMICA E AZIENDALE

12

CFU

PROF

.

F

.

ANTOLINI

24 gennaio h. 12,00

7 febbraio h. 12,00

15 febbraio h. 12,00

METODOLOGIE E DETERMINAZIONI QUANTITATIVE D

AZIENDA

12

CFU

PROF

.

SSA T

.

DI CIMBRINI

17 gennaio h. 9,00

28 gennaio h. 9,00

11 febbraio h. 9,00

METODI STATISTICI PER L

ANALISI DEI MERCATI FINANZIARI

12

CFU

PROF

.

A

.

CICCARELLI

17 gennaio h. 14,00

31 gennaio h. 14,00

14 febbraio h. 14,00

ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI

12

CFU

PROF

.

P

.

PRANDI

17 gennaio h. 11,00

27 gennaio h. 11,00

10 febbraio h. 11,00

(2)

ORGANIZZAZIONE E PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO

12

CFU

PROF

.

B

.

CARDINALE

19 gennaio h. 10,30

31 gennaio h. 10,30

7 febbraio h. 10,30

TURISMO SOSTENIBILE E PROGETTAZIONE DEL TEMPO LIBERO

6

CFU

PROF

.

E

.

COCCO

19 gennaio h. 15,30

26 gennaio h. 15,30

11 febbraio h. 15,30

CONTROLLO DI GESTIONE

12

CFU

PROF

.

A

.

MARELLI

18 gennaio h. 10,30

27 gennaio h. 10,30

9 febbraio h. 10,30

GEOGRAFIA ECONOMICA

6

CFU

PROF

.

B

.

CARDINALE

19 gennaio h. 10,30

31 gennaio h. 10,30

7 febbraio h. 10,30 STORIA ECONOMICA

12

CFU

PROF

.

S

.

MISIANI

19 gennaio h. 12,30

2 febbraio h. 12,30

16 febbraio h. 12,30

DIRITTO DEI MERCATI FINANZIARI E DEGLI INTERMEDIARI

6

CFU

PROF

.

R

.

DELLA VECCHIA

18 gennaio h. 10,30

1 febbraio h. 10,30

15 febbraio h. 10,30

ECONOMIA MOBILIARE E IMMOBILIARE

6

CFU

PROF

.

P

.

PRANDI

17 gennaio h. 11,00

27 gennaio h. 11,00

10 febbraio h. 11,00

STORIA DEL TURISMO

6

CFU

PROF

.

S

.

MISIANI

19 gennaio h. 12,30

2 febbraio h. 12,30

16 febbraio h. 12,30

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO

12

CFU

PROF

.

SSA R

.

RAMETTA

17 gennaio h. 9,30

31 gennaio h. 9,30

14 febbraio h. 9,30

ECONOMIA DELLO SPORT

6

CFU

PROF

.

M

.

DI DOMIZIO

26 gennaio h. 14,00

8 febbraio h. 14,00

18 febbraio h. 14,00

(3)

MICROECONOMIA

12

CFU

PROF

.

SSA N

.

PACE

17 gennaio h. 12,00

31 gennaio h. 12,00

14 febbraio h. 12,00 POLITICA ECONOMICA

12

CFU

PROF

.

M

.

DI DOMIZIO

26 gennaio h. 14,00

8 febbraio h. 14,00

18 febbraio h. 14,00

ISTITUZIONI DI DIRITTO COMMERCIALE

6

CFU

PROF

.

V

.

DE SENSI

18 gennaio h. 11,30

3 febbraio

h. 11,30

15 febbraio h. 11,30

NEUROMARKETING PER L

ANALISI DEI PROCESSI DECISIONALI

6

CFU

PROF

.

D

.

DAMIANI

19 gennaio h. 10,30

31 gennaio

h. 10,30

7 febbraio h. 10,30

DIRITTO PUBBLICO

12

CFU

PROF

.

SSA M

.

MICHETTI

24 gennaio h. 9,00

7 febbraio h. 9,00

14 febbraio h. 9,00

ENGLISH FOR BUSINESS AND FINANCE

(I

NTERMEDIATE LEVEL

) 6

CFU

PROF

.

SSA F

.

ROSATI

Prova scritta 18 gennaio h. 9,30

Prova orale 21 gennaio h. 9,30

Prova scritta 1 febbraio h. 9,30

Prova orale 8 febbraio h. 9,30

Prova scritta 11 febbraio h. 9,30

Prova orale 15 febbraio h. 9,30

ANALISI STATISTICA PER LA PROGRAMMAZIONE DEI FLUSSI TURISTICI

6

CFU

PROF

.

A

.

VARDANEGA

19 gennaio h. 15,30

26 gennaio h. 15,30

11 febbraio h. 15,30

BUSINESS PLANNING

12

CFU

PROF

.

SSA T

.

DI CIMBRINI

17 gennaio h. 9,00

28 gennaio h. 9,00

11 febbraio h. 9,00 TEORIA DEL

PORTAFOGLIO FINANZIARIO PROF

.

C

.

DEL MORO

19 gennaio h. 10,30

31 gennaio h. 10,30

7 febbraio h. 10,30

CRISI FINANZIARIA D

IMPRESA E STRATEGIE DI RISANAMENTO

6

CFU

PROF

.

W

.

STROZZIERI

24 gennaio h. 12,00

7 febbraio h. 12,00

15 febbraio h. 12,00

(4)

STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO

CONTEMPORANEO

6

CFU

PROF

.

R

.

ROMANI

18 gennaio h. 9,30

27 gennaio h. 9,30

9 febbraio h. 9,30

LINGUA TEDESCA

6

CFU

PROF

.

N

.

STEINGRESS

18 gennaio h. 14,30

27 gennaio h. 14,30

9 febbraio h. 14,30 MARKETING

6

CFU

PROF

.

A

.

PAPA

17 gennaio h. 9,30

31 gennaio h. 9,30

11 febbraio h. 9,30

Riferimenti

Documenti correlati

Pianificazione e programmazione delle politiche e dei servizi sociali, marketing del settore pubblico e del no-profit, finanza degli enti locali, metodi statistici per le

Analisi di settore analisi delle 5 forze ha per oggetto la redditività del settore come risultante della concorrenza in due mercati:. • mercati

DIRITTO COSTITUZIONALE DEI PAESI DELL ’ AMERICA LATINA. 6

Alle diverse funzioni proprie dei mercati finanziari corrispondono anche definizioni differenti di efficienza: il trasferimento delle risorse finanziarie e dei rischi potrà avvenire

Durante il corso di Metodi statistici per la valutazione dei servizi turistici saranno introdotti i principali metodi per la valutazione della qualità dei servizi e delle

Piano di studi 2021-2022 corso di Laurea in Banca, Finanza e Mercati Finanziari.

PELLICELLI G., “La gestione della finanza internazionale, metodi e strumenti per un vantaggio competitivo nei mercati finanziari”, Etas editore, Milano, 1992..

Il corso di laurea magistrale in Finanza e Assicurazioni (LM.16) fornisce al laureato i metodi quantitativi e i principali aspetti normativi ed economici dei mercati finanziari