• Non ci sono risultati.

BAGGIO F., REBECCA G., articolo: “Tesoreria accentrata e finanziamenti infragruppo con società non residenti. Aspetti tributari”, tratto da rivista: Il fisco n°43/2003.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "BAGGIO F., REBECCA G., articolo: “Tesoreria accentrata e finanziamenti infragruppo con società non residenti. Aspetti tributari”, tratto da rivista: Il fisco n°43/2003. "

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Bibliografia

AGLIATI M., BERETTA S., I sistemi amministrativi nei gruppi di imprese, Egea, Milano, 1990.

BAGGIO F., REBECCA G., articolo: “Tesoreria accentrata e finanziamenti infragruppo con società non residenti. Aspetti tributari”, tratto da rivista: Il fisco n°43/2003.

BERLAI E., DE PADOVA M., GALLIZZOLI D., La tesoreria nelle imprese industriali, Etas libri, Milano, 1993.

BERLAI E., DE PADOVA M., SARTORELLI A., “corporate treasury”, Il sole 24 ore, Milano, 2002.

BERTA G., I gruppi societari, Giappichelli Editore, 2011.

BERTINETTI G., La finanza dei grandi gruppi aziendali italiani, Egea, Milano, 1994.

BISONI C., Letture di finanza aziendale, Giuffrè, Milano, 1991.

BORIA P., “Il sistema tributario”, Utet Giuridica, Torino, 2008.

BRUNETTI G., Evoluzione e recenti tendenze di sviluppo della finanza aziendale, in IDEA, L’evoluzione della finanza aziendale, Clueb, Bologna, 1984.

CAMPOBASSO G. F., Diritto Commerciale – 2. Diritto delle società, UTET, Torino, 2006.

CERVINO G., Articolo: “Cash pooling internazionale”, rivista: settimana fiscale, n°42/2001.

CINQUE E., “Le transazioni infragruppo nel bilancio consolidato”, Cedam, Padova, 1996.

CODA R., Articolo “ funzioni finanziarie: la scelta dell’accentramento”, rivista:

Amministrazione e finanza, n°20, 1989.

COLOMBI S., La holding e il gruppo di imprese, Maggioli editore, 2011.

CORONELLA S.,Aggregazioni e gruppi di aziende,caratteristiche e finalità, Rirea, 2009 CORSINI L., Articolo: “La tesoreria centralizzata( il cosiddetto cash pooling)”, rivista: il fisco, 9/2004.

CORVI E., Il gruppo nell’economia dell’azienda industriale, Egea, Milano, 1989.

DACCO’ A., “l’accentramento della tesoreria nei gruppi di società”, Giuffrè, Milano, 2002.

(2)

DALLA RIVA SERGIO A., “Cash pooling, il governo centrale della liquidità nei gruppi societari. La gestione in azienda, la normativa, il fisco.”, Il sole 24 ore editore, Milano, 2008.

DALLOCCHIO M., SALVI A., Finanza aziendale 2- finanza straordinaria, Egea, Milano, 2011.

DALLOCCHIO M., SALVI A., Finanza aziendale, Egea, Milano, 2004.

DALLOCCHIO M.,BERLAI E., La finanza nei gruppi complessi, Etas, Milano, 1991.

DEL FEDERICO L., Articolo: “La gestione della tesoreria e del corporate financing attraverso holding di diritto estero”, rivista: Il Fisco, n°7, 13 Febbraio 2006.

DI CARLO E., Governance, finanza e conflitto di interessi nei gruppi aziendali, ARACNE, Roma, 2006.

DI MARIA C., “La centralizzazione della tesoreria mediante il Cash Pooling”, articolo tratto da rivista: “Contabilità, finanza e controllo”, n°1 gennaio 2009.

DRAGONETTI A., SFONDRINI A., PIACENTINI V., “Manuale di fiscalità internazionale”, IPSOA, 2014.

FORNERO L., LATORRACA S., ODETTO G., “Contabilità e bilancio, guide e soluzioni”, Ipsoa, Milano, 2012.

GALEOTTI C., Il ruolo della funzione finanziaria nella gestione d’impresa, Giappichelli editore, Torino, 2000.

IORI M., Articolo:“Crediti e operazioni in valuta-3. OIC 14: disponibilità liquide”, tratto da rivista: Bilancio 2015 edizione 01/2015 n°3.

MARCHI L., ZAVANI M., “Economia dei gruppi e bilancio consolidato: una interpretazione degli andamenti economici e finanziari”, 2° edizione, Giappichelli editore, Torino, 2004.

MARIANI G., Politiche di capitale circolante e gestione economico finanziaria d’impresa, Franco Angeli editore, Milano, 2007.

MASINELLI F., GIOVANELLI D., “Guida alla tesoreria aziendale, procedure e tecniche operative”, Ipsoa, Milano, 2013.

MESSNER W,. “The practice of cash pooling” , BIT Working Papers- Banking and

Information Technology, 2001.

(3)

METELLI F., Articolo: “La tesoreria d’impresa: aspetti organizzativi e funzionali.” Rivista : Notiziario economico della Banca San Paolo di Brescia, anno 1995.

NESSI M., “Contabilità generale e fiscale”, collana UNGDC, Sistemi editoriali editore, 2010.

NESSI M., Articolo: “L’accordo di cash pooling nei gruppi societari”, rivista: il fisco, n°47/2000.

OCCARI D., Articolo: “Aspetti civilistici e fiscali del contratto di cash pooling”, rivista: il fisco, n°35/2002.

PASSAPONTI B., Le aggregazioni tra aziende, Seu, Pisa, 1989.

PELLICELLI G., “La gestione della finanza internazionale, metodi e strumenti per un vantaggio competitivo nei mercati finanziari”, Etas editore, Milano, 1992.

PELLICELLI G., “La gestione della finanza internazionale”, Etas, Milano, 1992.

PILATI M., “Le politiche dei prezzi di trasferimento. Organizzazione e controllo nei quasi mercati”, Egea, Milano, 1990.

PODDIGHE F., L’ azienda nella fase istituzionale, Plus, Pisa 2001.

PUDDU L., La gestione accentrata della tesoreria, in scritti in onore di Carlo Masini, Egea, Milano, 1993.

REALI F., Il controllo di gestione della funzione tesoreria, Cedam, Padova, 1995.

ROSCINI VITALI F.,articolo: “Liquidità vincolata nll’attivo circolante”, tratto da rivista:

Norme e tributi, edizione del 29/08/2014.

RUGGERI L., Articolo: “Brevi note circa il cash pooling”, periodico: La nuova giurisprudenza civile commentata, Volume 27, fascicolo 3, 2011.

SALVADORI S., La gestione della tesoreria plurivalutaria. Integrazione dei mercati e politiche finanziarie dei gruppi industriali, Etas, Milano, 1990.

SANTAMARIA B., “Diritto commerciale comunitario”, 2° edizione, Giuffrè, Milano, 1995.

SARACENO P., La produzione industriale, Libreria universitaria, Venezia, 1967.

SCIARELLI S., Economia e gestione delle impresa, Cedam, Padova,1997.

TERZANI S., Il bilancio consolidato, Cedam, Padova, 1992.

(4)

TREMONTI G., “La fiscalità industriale. Strategie fiscali e gruppi di società in Italia”, Il Mulino, Bologna, 1988.

VANTELLINI P., Articolo: “Ruolo delle holding estere e gestione finanziaria dei gruppi”, rivista: Economia e management, n°3, 1988.

VILLA N., CORNAGGIA F., Articolo:“Cash Pooling, conti in chiaro, la liquidità funge da credito”, tratto da rivista: Italia Oggi n°224 del 22/09/2014.

VINZIA M., articolo: “Il netting per regolare i flussi finanziari nei gruppi”, rivista:

Amministrazione & finanza, n°14, 1996.

Sitografia

DE CAUX T., Articolo: “The Impact of Euro on cash Pooling Techniques in Europe”, sito

: (www.gtnews.com).

FORNACIARI L., “Nuovi principi contabili: come applicare l’OIC 14”, articolo del 02/09/2014 tratto da Ipsoa Quotidiano online,

(www.ipsoa.it).

P. DAVIDSSON, Articolo: “Euro cash Pooling” – a New Way of Pooling your European Liquidity, 1999, sito: (

www.gtnews.com ).

RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2014 Brembo

(http://www.brembo.com )

RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2014 Luxottica

(http://www.luxottica.com )

RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2014 Mapei

( http://www.mapei.com)

RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2014 Piaggio

( http://www.piaggiogroup.com )

TREVISAN T., Articolo: “Cash pooling, aspetti civilistici e fiscali (1)”del 12/01/2006, tratto da rivista: FiscoOggi.it

(http://www.fiscooggi.it).

TREVISAN T., Articolo: “Cash pooling, aspetti civilistici e fiscali (2)” del 13/01/2006, tratto da rivista: FiscoOggi.it

(http://www.fiscooggi.it).

TREVISAN T., Articolo: “Cash pooling, aspetti civilistici e fiscali (3)” del 16/01/2006, tratto da rivista: FiscoOggi.it

(http://www.fiscooggi.it).

TREVISAN T., Articolo: “Cash pooling, aspetti civilistici e fiscali (4)” del 18/01/2006, tratto

da rivista: FiscoOggi.it

(http://www.fiscooggi.it).

(5)

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

È’ quindi anche qui prassi – come per la valutazione di secondo livello – affidarsi (da parte di chi cura il bilancio di fine anno) ad un valutatore esterno per il

El-Attar Vilalta, Mayssun 2010, Identification and Estimation of Latent Variables and their Effect on Social and Economic Outcomes European University Institute DOI:

A dimostrazione che l’interesse in questa materia ha raggiunto una dimensione importante è la proposta “recante modifica delle direttive 78/660/CEE e 83/349/CEE

-conoscenza teorica ed applicativa delle problematiche gestionali e strategico-operative degli intermediari finanziari- quali aziende bancarie, società di

Propedeuticità: Economia Politica I Modalità di verifica finale: Orale Lingua ufficiale: Italiano Moduli. Denominazione CFU SSD

Obiettivi formativi: Il corso di laurea in “Banca, Finanza e Mercati finanziari”, che condivide gli obiettivi qualificanti della classe delle lauree in Scienze dell’Economia e

Il corso di laurea in “Banca, Finanza e Mercati finanziari”, che condivide gli obiettivi qualificanti della classe delle lauree in Scienze dell’Economia e della