• Non ci sono risultati.

150 ANNI DI APPORTO COSTRUTTIVO DEI SALESIANI ALL’UNIFICAZIONE E AL PROGRESSO DEL PAESE ITALIA FONTI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "150 ANNI DI APPORTO COSTRUTTIVO DEI SALESIANI ALL’UNIFICAZIONE E AL PROGRESSO DEL PAESE ITALIA FONTI"

Copied!
49
0
0

Testo completo

(1)

150 ANNI DI APPORTO COSTRUTTIVO DEI SALESIANI ALL’UNIFICAZIONE E AL PROGRESSO DEL PAESE ITALIA

F ra n c e sc o M o tto *

IN T R O D U Z IO N E

S e n za d o v ersi rifu g ia re a ll’in iz io d el seco lo X X , q u a n d o il crim in o lo g o e a n tro p o lo g o e b re o C e s a re L o m b ro s o s c riv e v a c h e “G li is titu ti s a le s ia n i ra p p re se n ta n o u n o sfo rz o c o lo ssa le e g e n ia lm e n te o rg a n iz z a to p e r p re v e n ire il d e litto , l ’u n ic o a n z i ch e si sia fa tto in Ita lia ” 1; se n z a ric o rre re a lla rifo rm a G e n tile d e g li a n n i v e n ti q u a n d o l ’in te lle ttu a le la ic o G iu s e p p e L o m b a rd o R a d ic e d e fin iv a d o n B o sc o “u n m ira b ile m o d e llo da im ita re ”2, b a sta rian d a re ai d e c e n n i su c c e ssiv i al b o o m e c o n o m ic o ita lia n o p e r tro v a re c o m e il n o to se m io lo g o U m b e rto E c o r is c o p riv a la g e n ia lità d e ll’O ra to rio sa le s ia n o p e r

“tu tta la so c ie tà d e ll’e p o c a in d u stria le ” :

“La grande rivoluzione di don Bosco. Don Bosco la inventa, poi la esporta verso la rete delle parrocchie e l’azione cattolica, ma il nucleo è là [...] quando questo geniale riformatore intravede che la società industriale richiede nuovi modi di ag­

gregazione, prima giovanile, e poi adulta, e inventa l ’oratorio salesiano: una mac­

china perfetta in cui ogni canale di comunicazione, dal gioco alla m usica, al teatro, alla stampa, è gestito in proprio su basi minime e riutilizzato e discusso quando la comunicazione arriva da fuori [...] La genialità dell’Oratorio è che esso prescrive ai suoi frequentatori un codice morale e religioso, ma poi accoglie anche chi non lo segue, in tal senso il progetto di don Bosco investe tutta la so­

cietà dell’era industriale”3.

N e g li ste ssi d iffic ili a n n i il sa g g ista , c ritic o le tte ra rio e sc e n e g g ia to re Ita lo A lig h ie ro C h iu sa n o , in d iv id u a v a n e l siste m a p re v e n tiv o di d o n B o sco u n m o d e llo e d u c a tiv o d a im itare “c o n ra g io n e v o le o sse q u io ”

* Salesiano, Direttore dell’Istituto Storico Salesiano - Roma.

1 Cesare L o m b r o s o , Lezioni di medicina legale, raccolte da Virgilio Rossi. Torino, Bocca 19002, citato da “Bollettino Salesiano”, XXXI (settembre 1907) 280.

2 G. L o m b a r d o R a d i c e , Clericali e massoni di fronte al problema della scuola, in “La Voce” 1920, Appendice, pp. 62-64.

3 “L’Espresso” 15 novembre 1981.

(2)

“Se voglio camminare nella società di oggi, con i piedi ben calcati in terra e sen­

tire gli sbandati e i drogati, i senza lavoro e i senza speranza come fratelli, non come «diversi», se voglio tradurre il cristianesimo in opere, anche sociali, e direi

«santamente socialiste», e non solo in sdilinquimenti sentimentali e in sparlaz- zanti tavole rotonde; se voglio avere un contatto non paternalistico, ma paterno, non autoritario, ma autorevole, non repressivo ma comprensione, non di compli­

cità, ma di collaborazione, non di adulazione assassina ma di salvifica fermezza con i giovani, pane e fuoco del nostro futuro, destinatari di tutto il nostro lavoro e di tutti i nostri m essaggi, ho perfettam ente capito che devo rivolgerm i a don Bosco, meditarlo e con «ragionevole ossequio» imitarlo”4.

N e ll’a n n o p o i del c e n te n a rio d e lla m o rte del san to e ra la v o lta d e llo sto ­ rico e p re sid e n te d el sen ato , G io v a n n i S p ad o lin i, a d a ffe rm a re sic e t sim p li- c ite r la rile v a n z a d e ll’O p e ra sale sia n a n e lla sto ria d e ll’Ita lia U nita:

“Una storia della nazione italiana condotta con obiettività, nel superamento degli storici steccati di una volta, non può non tener conto del peso sociale che l ’Opera salesiana ha esercitato”5.

O ra la sc ia n d o d a p a rte l ’ap p o rto d a to p e rso n a lm e n te d a don B o s c o al p aese Ita lia e a ll’ita lia n ità d e lla sua p o p o la z io n e , p e r il q u ale rim a n d ia m o al c o n trib u to d elle p a g in e p re c e d e n ti, c o m e p u re q u e llo d a to dai S a lesian i d o p o la m o rte del fo n d a to re , co sì c o m e g ià in d ic a to dai sag g i sto rici e te stim o n ia li ed iti co n te n u ti nel v o lu m e c o m m e m o ra tiv o del c e n to c in q u a n te s im o 6, in te n ­ d ia m o q u i s e m p lic e m e n te c o m p le ta re i d u e sag g i s ta tistic i d e llo ste sso v o ­ lu m e c o n c a rtin e g e o g ra fic h e re g io n a li e altre ra c c o lte di dati. L e fa cciam o p re c e d e re d a u n a b re v e sin tesi d e l c o n trib u to d ei S ale sia n i a l l ’ita lia n ità nei

150 an n i di v ita d e ll’Ita lia U n ita e d e lla so c ie tà sa lesian a7.

4 Citato in Marco B ongiovanni (a cura di), Don Bosco tra storia ed avventura. Roma, SDB 1985, p. 91.

5 Discorso commemorativo di don Bosco tenuto alla Scala di Milano il 18 aprile 1988.

Risultano dunque piuttosto strani certi silenzi o riduzionismi della figura di don Bosco (e del movimento salesiano da lui avviato, tanto in Italia quanto in 131 altri paesi), come ad es. quello del recentissimo volume di oltre mille pagine, La storia dell’Italia Unita di A. D e B e r n a r d i e L. C a n a p i n i (Milano, Garzanti 2010), due stimati autori che pure lamentano la “scuola dell’oblio”

dell’epoca fascista. Stranamente minimizzata la figura di don Bosco anche in Massimo V i g l i o n e ,

1861 Le due Italie. Identità nazionale, unificazione, guerra civile. Milano, edizioni Ares 2011.

6 Francesco M o t t o (a cura di), Salesiani di don Bosco in Italia. 150 anni di educazione in Italia. Roma, LAS 2011.

7 La sintesi riprende ampiamente quanto da noi edito in “Rassegna Cnos” 1 (2011) 19-34 e in Giorgio R o s s i (a cura di), Fare gli Italiani con l ’educazione. L ’apporto di don Bosco e dei salesiani in 150 anni di storia. Roma, Cnos-Fap 2011, pp. 15-21. Per una ulteriore lettura interpretativa dell’impegno profuso dai Salesiani al servizio della società italiana in questi 150 anni rimandiamo agli interventi di G. M. F lic k, R. Sanie L. S c a r a f f ianelle pagine successive di questo stesso numero di RSS.

(3)

1. L a s o c ie tà s a le s ia n a a s e rv iz io d e ll’it a lia n ità

1.1. O pere ed u c a tiv e in c o sta n te m o v im e n to su tutto il territo rio n a zio n a le

L ’ita lia n ità d e lla so c ie tà sa le sia n a p u ò e sse re c o lta a n z itu tto n e lla su a e sp a n sio n e su tu tto il te rrito rio n azio n ale. C o n sid e ra n d o p e r ca sa sale sia n a il p ic c o lo , g ra n d e o g ra n d is s im o p le s s o e d iliz io -re s id e n z ia le sa le sia n o in u n a p a rtic o la re lo c a lità , in 150 a n n i so n o sta te fo n d a te 3 8 6 c ase, in iz ia n d o dal p rim o o ra to rio -c a sa m a d re di T o rin o nel 1846. O v v ia m e n te le ric h ie ste di fo n ­ d azio n i salesian e, a v a n z a te d a a u to rità re lig io se e c iv ili, d a istitu z io n i o sin ­ g o li c ittad in i, so n o state v arie m ig lia ia e p e r g ra n p arte d elle v o lte n o n so n o state a c c e tta te “p e r m a n c a n z a di p e rs o n a le ” . S a lv o ra rissim i casi di o stilità id e o lo g ic o -p o litic a , la p re se n z a salesian a , ric h ie sta , fu p o i sem p re b e n e a c c e t­

ta ta e ap p rezzata.

T u tte le 2 0 re g io n i italia n e, co m e si v ed e dalle c a rtin e alleg ate , risu ltan o d e stin a ta rie di ca se salesian e , an ch e se in m isu ra m o lto d iversa. Se, d a ta l ’o ri­

g in e p ie m o n te se d e lla so c ie tà salesian a , è ev id e n te ch e il n u c le o p iù c o n s i­

sten te di case (74) si tro v i in P iem o n te, d e sta fo rse so rp re sa il fa tto c h e le due p o siz io n i im m e d ia ta m e n te su c c e ssiv e si tro v in o in reg io n i m o lto d ista n ti dal P ie m o n te e fra lo ro , o ssia la S icilia (49) e il L a z io (34). O c c u p a n o gli u ltimi p o sti, c o m p re n sib ilm e n te , tre re g io n i m e n o estese: la B a silic a ta (4), il M o lise (2) e la V alle d ’A o sta (2). C o m p le ssiv a m e n te dal m o m e n to ch e in d iv e rse re ­ g ioni, p re v a le n te m en te d el C e n tro -N o rd , il n u m e ro di case su p era la v en tin a, a c c o rp a n d o le risu lta ch e il m a g g io r n u m e ro di ap e rtu re h a in te re ssa to il N o r­

d o v e st (113) e il C e n tro (86), seg u iti dal N o rd e st (6 4 ) e, a p ari m erito , dal Sud (62) e d alle Iso le (61).

L ’a tte n z io n e a n o n lim ita re le c a se sa le sia n e a lle c ittà c a p o lu o g o , m a a n c h e alle p ro v in c e e ai p aesi, è u n u lte rio re e le m e n to sig n ific a tiv o di a tte n ­ z io n e a tu tto il te rrito rio n azio n ale. C o n sid e ra n d o le a ttu a li 110 p ro v in c ie (a l­

c u n e rid o ttissim e di p o p o la z io n e ), so lo 11 n o n h a n n o m ai o sp ita to u n a ca sa salesian a. A l p rim o p o sto p e r n u m e ro di c ase fig u ra T o rin o (34), se g u ita d a R o m a (2 7 ) e, p iù d ista n z ia ta , d a C a ta n ia (14). A ll’in te rn o p o i d e lla sin g o la p ro v in c ia le fo n d a z io n i in a ltre c ittà o nei p a e si su p e ra n o q u e lle d e lla città p rin cip ale. U n ic a ev id e n te ec c e zio n e a tale te n d e n z a è ra p p re se n ta ta dai dati d e lla p ro v in c ia d i R o m a, d o v e la m a g g io ra n z a (1 5 ) d e lle 2 7 c a se a p e rte si tro v a in città.

Il c o ra g g io so rid im e n sio n a m e n to del n u m e ro di case, ch e h a c a ra tte riz ­ z a to so p ra ttu tto gli u ltim i d ecen n i, h a in te re ssa to tu tto il P ae se e h a seg u ito u n a n d a m e n to o v u n q u e a n a lo g o , a n c h e se u n p o ’ p iù a c c e n tu a to al C e n tro e

(4)

m e n o al N o rd est. Va p e rò n o tato ch e so p p re ssio n e di ca se n o n sig n ific a a u to ­ m atic a m e n te d im in u z io n e di g io v an i acco lti; p ra tic a m e n te è a v v e n u to il c o n ­ tra rio in q u a n to il rid im e n sio n a m e n to effe ttu a to a sp ese p e r lo p iù di c ase di m o d e ste p ro p o rzio n i, e d u n q u e con un n u m e ro p iu tto sto rid o tto di ed u can d i, h a p e rm e sso l ’a m p lia m e n to o la c re a z io n e di n u o v i in d iriz z i sco lastici, n u o v e sezio n i, n u o v e a ttiv ità g io v an ili in altre o p ere su ssisten ti.

D a l p u n to di v is ta s ta tistic o , p e r le 178 c a se tu tto ra a p e rte (2 0 1 0 8) si h a n n o i seg u e n ti dati: 5 7 (3 2 ,0 2 % ) h a n n o p iù di 100 an n i, 137 (7 6 ,9 6 % ) più di 5 0 an n i, 3 4 (1 9 ,1 0 % ) fra 2 5 e 5 0 an n i, so lo 7 m e n o di 2 5 an n i, n e ssu n a m e n o d i 10 a n n i9. Si e v in c e d u n q u e d a u n a p a rte u n a n o te v o le s ta b ilità di o p ere a n tic h e e d a ll’altra u n a rid o tta p re se n z a di q u elle n u o v e , fe rm o re sta n d o o v v ia m e n te il fa tto ch e le sin g o le case lu n g o la lo ro v ita p o sso n o a v ere m u ­ ta to a n c h e p iù v o lte , p e r m o lte p lic i m o tiv i, le lo ro fin a lità , ta n to p rin c ip a li q u an to seco n d arie.

L a re la tiv a sta b ilità d elle c a se la si p u ò d e d u rre an ch e d ai d ati rife rib ili a q u elle so p p resse, d o v e, a p arte le 2 ch e av e v a n o su p e ra to i 125 an n i di vita, so lo 5 5 (2 6 ,4 4 % ) so n o q u e lle c h e av e v a n o su p erato il m ez z o secolo. In o ltre o ltre u n q u a rto d i lo ro (2 8 ,8 4 % ) a v e v a v issu to m e n o di 10 an n i e o ltre la m e tà (5 1 ,4 4 % ) m e n o di 2 5 an n i .

An n i d i v it a Ca s e SOPPRESSE Ca s e a p e r t e

1-10 60 2 8 ,8 4 % 0

11-25 4 7 2 2 ,6 0 % 7

2 6 -5 0 4 6 22 ,1 1 % 3 4 19,10%

51 -7 5 27 12,98% 41 23 ,0 3 %

7 6 -1 0 0 11 5 ,2 9 % 3 9 21 ,9 1 %

101-125 15 7 ,2 1 % 43 24 ,1 5 %

126-140 2 12

141-150 - 1

164 1

To t a l e 20 8 178

8 Rispetto al volume F. M o t t o (a cura di), Salesiani di don Bosco in Italia..., sono stati corretti vari errori, fermo restando l’incertezza di alcune date.

9 La casa di Grosseto-Centro Giovanile è stata chiusa nel luglio 2010, dunque risultava ancora aperta al momento della raccolta dati (marzo 2010) per la tavola 0 del succitato volume.

(5)

1.2. C om une cittadinanza di g iovani in continuo aum ento, fa v o r ita d a convivenze interregionali

Q u a le a p p o rto a l l ’id e n tità n a z io n a le v a a n c h e c o n sid e ra ta l ’a m a lg a m a e la c o n v iv e n z a n elle ste sse ca se sa le sia n e di g io v a n i di d iv e rs a p ro v e n ie n z a . I n fa tti, s o p r a ttu tto n e l s e c o lo d i e s p a n s io n e d e lla s o c ie tà s a le s ia n a lu n g o l ’in te ra p e n is o la , la g ra n p a rte d e lle c a s e (s p e c ia lm e n te c o lle g i-c o n v itti e p e n s io n a ti) n o n h a n n o m ai a c c o lto so lo g io v a n i p ro v e n ie n ti u n ic a m e n te dal b a c in o g e o g ra fic o a ttig u o a d esse. A l lo ro in te rn o h a n n o fa tto v ita c o m u n e c o n e d u c a to ri a n c h e n o n di o rig in e lo cale , sp e sso 2 4 o re al g io rn o , g io v a n i di d iv e rse p ro v in c e e re g io n i d ’Ita lia , e ta lo ra a n c h e di o rig in e estera. A n c h e le v a rie c irc o sc riz io n i g iu rid ic h e so rte nei 150 a n n i lu n g o lo stiv a le - le c o s id ­ d e tte “ is p e tto rie ” - c o m p re n d e v a n o , c o n p o c h e e c c e z io n i, p iù di u n a re g io n e , c o n la c o n s e g u e n z a di n o rm a li tra s fe rim e n ti di e d u c a to ri e d a n c h e di g io v a n i c o n v itto ri e p e n sio n a n ti, d a u n a p ro v in c ia a d u n ’altra, e ta lo ra d a u n a re g io n e a l l ’altra.

O v v ia m e n te è im p o ssib ile c o n o sc e re il n u m e ro d ei ra g a z z i ch e i S a le ­ sian i in Ita lia h a n n o e d u c a to n e lle lo ro o p e re e h a n n o ra g g iu n to c o n la lo ro azio n e. S e a lla fo n d a z io n e del R e g n o d ’Ita lia n el 1861, essi p o te v a n o esse re c irc a 2 .5 0 0 , di cui 4 /5 o ra to ria n i d i T o rin o , a lla m o rte di d o n B o sc o n el 1888 su p e ra v a n o g ià gli 8 .5 0 0 , di cu i g li o ra to ria n i e ra n o p e rò m e n o d e lla m e tà (4 .0 0 0 ), m e n o d e g li stu d e n ti e d e g li a rtig ia n i c o m p le ssiv a m e n te c o n sid e ra ti (4 .5 0 0 ). A lla v ig ilia d e lla g ra n d e g u erra , sul n u m e ro c o m p le ssiv o d ei 3 3 .6 0 0 ra g a z z i gli o ra to ria n i rito rn a v a n o so p ra la m e tà (1 8 .5 0 0 ) m a gli stu d e n ti da soli su p e ra v a n o g ià gli 11.500. A lla v ig ilia in v e c e d e lla se c o n d a g u e rra m o n ­ d ia le q u e sti u ltim i s fio ra v a n o i 2 0 .0 0 0 , m e n tre g li o ra to ria n i s u p e ra v a n o i 3 0 .0 0 0 .

I n u m e ri d e g li stu d e n ti h a n n o p o i c o n tin u a to a c re sc e re , c o sic c h é nel 1970 gli stu d e n ti si a g g ira v a n o sui 2 7 .0 0 0 , n u m e ro ch e si è m a n te n u to quasi c o sta n te fin o a d o g g i10, m e n tre gli o ra to ria n i so n o c o sta n te m e n te au m en tati, p a ssa n d o dai q u a si 5 0 .0 0 0 m ila n el 1970 ai 6 0 .0 0 0 nel 2 0 1 0 11.

10 Per l’anno in corso 2010-2011 nelle case salesiane d’Italia sono attivi 106 indirizzi scolastici (tra scuole dell’infanzia, scuola primaria, scuola secondaria di primo e secondo grado, che vanno da quelli liceali ai tecnici e professionali). Gli allievi di tali scuole sono 25.173 con 2.222 docenti, con un calo, nell’ultimo quindicennio di 20 scuole, 200 docenti ma un aumento di 5.000 allievi. Molte di tali scuole avanzano anche proposte di formazione ini­

ziale, superiore e continua, servizi e centri di orientamento. Si veda C n o s -S c u o la, L ’offerta scolastica salesiana in Italia. Anno 2010-2011. Roma 2011, p. 148.

II Ovviamente il numero degli oratoriani è sempre da prendere con beneficio di inven­

tario, data la difficoltà di censire coloro che a vario titolo fruiscono dei servizi di un oratorio.

(6)

In c o n tin u a c re sc ita so n o stati an ch e gli a lliev i d e lle scu o le p ro fessio n ali, c h e d a lle p o c h e d e c in e d e lla c a s a m a d re d i T o rin o -V a ld o c c o a lla n a s c ita d e ll’Ita lia u n ita , p a ssa ro n o a d o ltre 1.200 n e l 1888, a 1.600 n el 1915, ra d ­ d o p p ia n d o si nel 1940, a rriv a n d o a d o ltre 8 .7 0 0 n el 1970 e ra g g iu n g e n d o il n u m e ro di 2 0 .0 0 0 nel 20 1 0 , sia p u re c o n d iv e rse fisio n o m ie di a c c o g lie n z a 12.

A n c h e i p a rro c c h ia n i si so n o trip lic a ti fra il 1888 e d il 1915 (1 5 .0 0 0 ­ 60 .0 0 0 ). N u o v a m e n te trip lic a ti nel 1940 (3 1 0 .0 0 0 ), nel 1970 (9 6 0 .0 0 0 ), su p e ­ ran o a ttu a lm e n te il m ilio n e. D ei le tto ri d e lla “b u o n a sta m p a ” sa le sia n a si d irà p iù avanti.

1.3. C o m u n ità di ed u c a to ri p ro v e n ie n ti d a o g n i a n g o lo d ’Ita lia

I g io v a n i italian i ch e d o p o v ari an n i di studi p re p a ra to ri e u n an n o di fo r­

m a z io n e in n o v iz ia to h a n n o d e c iso di seg u ire il m a n ip o lo di g io v an i (co n u n sacerd o te) ch e nel 1859 a v e v a n o a c c e ttato di fa r p arte d e lla S o cietà salesia n a di d o n B o sc o so n o stati in 150 an n i 17 m ila, o ltre u n q u a rto del n u m e ro totale.

N e risu lta im m e d ia ta m e n te la fo rte ita lia n ità d e lla S o c ie tà sa le sia n a nei c o n ­ fro n ti dei tan ti altri P aesi ch e p u re h a n n o d a to a d e ssa m o lto p erso n ale.

M a an ch e al suo in tern o h a g oduto di u n a fo rte im p ro n ta nazionale, dal m o ­ m en to che ogni reg io n e d ’Italia h a d ato i natali o a m ig liaia di Salesiani (co m e il Piem onte, la L om bardia, il Veneto e la Sicilia), o a cen tin aia com e tu tte le altre re ­ gioni, tran n e la Valle d ’A o sta e l’U m b ria ferm atisi alla so g lia del centinaio. S a­

lesiani dun q u e di tu tta Italia che h an n o v issu to p er anni sotto lo stesso tetto, sia n elle case di fo rm azio n e che in quelle di ed u cazio n e, o ccu p an d o in d istin tam en te ruoli di au to rità o di subalterni. N o n è u n caso che a q u attro R ettori m ag g io ri p ie­

m ontesi ne siano succeduti di seguito u n o veneto, uno siciliano e d u n o lom bardo.

121 dati confermano come la formazione professionale salesiana stia aiutando a far crescere e a formare l’Italia. Il numero dei corsi attivi nell’anno in corso (2010-2011) è di 1.645 (740 per la formazione iniziale), per un totale di 682.588 ore (593-993 per la formazione iniziale). Gli al­

lievi sono 22.954, di cui 13.517 nella formazione professionale iniziale. Nel 1999-2000 i corsi at­

tivi erano 874, le ore 552.312 e gli allievi complessivamente 13.854: cf C n o s - F a p 2010-2011.

Catalogo delle attività formative. Roma 2011, pp. 207, 209. La conferma della qualità formativa salesiana arriva ancor oggi da aziende leader in vari settori - tra le quali Fiat Group Automobiles, Siemens, Piaggio & C., Federmeccanica, Eni - che spesso forniscono strumentazioni e tecnologie aggiornate per formare quelli che sovente saranno i loro futuri dipendenti. In Italia, a un anno dalla qualifica, il 70% degli allievi del Cnos-Fap è occupato e la metà è assunta entro tre mesi.

I numeri dicono che la formazione professionale salesiana è un’eccellenza che produce occupati, fornisce competenze che spesso creano impresa, riqualificano persone espulse dal mercato del lavoro, rimotivano chi proviene da insuccessi scolastici. Al riguardo si veda anche Guglielmo

M a l i z i a - Mario T o n i n i , Trent’anni di storia e di esperienze della Federazione CNOS-FAP in Italia, in F. M o t t o (a cura di), Salesiani di don Bosco in Italia..., pp. 486-502.

(7)

N e p p u re è d a so tto v a lu ta re il fa tto ch e la co m u n ità sa le sia n a era c o m ­ p o sta d a e c c le sia stici (c h ierici e sace rd o ti) e d a laici, i co sid d e tti “c o a d iu to ri” . Q u e sti u ltim i h a n n o sem p re co stitu ito u n a m in o ra n z a , p e r q u a n to sig n ific a tiv a (fra il 17 e il 2 5 % ), m a la lo ro p re se n z a h a ra p p re se n ta to u n a e sig e n z a in ­ d is p e n s a b ile p e r l ’im p e g n o in a lc u n i s e tto ri d e ll’O p e ra sa le s ia n a , c o m e la F o rm a z io n e P ro fe ssio n a le , a ttiv ità “tip ic a ” e d o rig in a le di ta le c o m p o n e n te la ic a le sa le sia n a 13.

A n c h e l ’a lto n u m e ro d eg li ab b a n d o n i - ch e o ltre d u e te rz i del to ta le h a a v u to lu o g o n el p e rio d o d i p ro v a c h e p re c e d e la p ro fe ssio n e p e rp e tu a - h a p e rò co n se n tito a m ig lia ia di g io v a n i, di p ro v e n ie n z a sp esso m o lto p o p o lare, di fare an n i di stu d io in n o v izia ti, stu d e n ta ti filo so fici e te o lo g ic i e u n iv ersità , ac c a n to a c o m p ag n i, p ro fe sso ri e d ed u c a to ri di d iv e rse reg io n i del Paese.

2. C a r a t t e r i n a z io n a li tr a s m e s s i c o n v a r ie f o r m e d i a t t i v i t à e s e rv iz i

L ’id e n tità ita lia n a e s is te v a d a s e c o li, p r im a a n c o ra c h e a s s u m e s s e il c a ra tte re p o litic o del R eg n o d ’Ita lia n el 1861. E ssa a v e v a d a m o lto te m p o u n c a ra tte re lin g u istic o , re lig io so , le tte ra rio , a rtistic o , p a e s a g g is tic o c h e n e fa ­ ce v a un “cara tte re n a z io n a le ” , p e r cui, c o m e p e r a ltro è o rm ai n o to , il R iso rg i­

m e n to , c o n tu tti i su o i p reg i e i su o i lim iti, n o n h a cre a to u n a “n az io n e ita ­ lia n a ” , ch e ap p u n to e siste v a già, m a so lo u n o “S tato ita lia n o u n ita rio ” .

S e c o n d o q u e s ta p ro s p e ttiv a è a llo ra e s tre m a m e n te in te re s s a n te n o tare co m e l ’o p e ra sale sia n a ch e nei suoi in izi (1846) d o n B o sc o d e fin iv a “u n se m ­ p lic e c a te c h ism o ” e ch e lu n g o i d ece n n i si è v e n u ta c o n fig u ra n d o in u n ’am p ia g a m m a di a ttiv ità a se c o n d a d e lle d iv e rse c o n d iz io n i a m b ie n ta li (p o litic h e , ec o n o m ic h e , sociali, c u ltu ra li...) e d e lle n e c e ssità sp e c ific h e di o g n i lo calità, ab b ia sem p re o p e ra to sul fro n te di a lc u n e di ta li esp re ssio n i p ro p rie d e ll’I ta ­ lian ità, q u ali, a d e sem p io , la lin g u a , la sto ria, la cu ltu ra, le arti, l ’ac c o g lie n za , la fed e cattolica.

T ali c a ra tte ris tic h e rid e fin isc o n o e sa tta m e n te le d im e n sio n i d el p ro g e tto e d u c a tiv o di q u a lu n q u e c a s a sale sia n a : un lu o g o d o v e c o n lo stu d io , l ’a p ­ p re n d im e n to d i un la v o ro , il g io c o , l ’a m ic iz ia ci si p re p a ra a lla v ita , u n o sp a zio d o v e so n o c o ltiv a ti gli “in te re s s i” g io v a n ili c o n c re ti (sp o rt, te a tro , c i­

n em a, c a n to , m u sic a , s o c ia lità ...), u n ’a c c o g lie n za in c o n d iz io n a ta d ei g io v an i d o v e p o te r to c c a re con m a n o di e sse re “a m a ti” p e r q u e llo ch e si è e c o m e si è, u n ’e sp e rie n za di un m o d o di e sse re u o m in i e c ristia n i seri, sp e sso a lte rn a ­

13 Per un profilo di alcune decine di loro si veda Giancarlo M a n i e r i , Salesiani laici per il mondo del lavoro. Torino, LDC 2011.

(8)

tiv o a q u e llo d o m in a n te , n e lla lo g ic a d el V an g elo (o n e stà , so lid a rie tà , lib e rtà e re s p o n sa b ilità , se n so d el m iste ro ...). N o n p e r n u lla n e g li an n i 1970 i S a le ­ sia n i n e lle C o s titu z io n i h a n n o d e f in ito o g n i lo ro o p e ra , su l m o d e llo d e l p rim o O ra to rio d i d o n B o sc o , “c a s a ch e a c c o g lie , p a rro c c h ia ch e e v a n g e ­ lizz a, sc u o la ch e a v v ia a lla v ita, c o rtile p e r in c o n tra rsi tra am ic i e v iv e re in a lle g ria ” .

O ra l ’a re a ch e q u a lific a i S a lesian i ta n to n e lla so c ie tà civ ile ch e e c c le ­ siale è q u e lla tip ic a m e n te g io v a n ile ed ed u c a tiv a . E d è in e ssa ch e si so n o co llo c a te la m a g g io r p arte d e lle p re se n z e sa lesian e in Ita lia (e n el m o n d o ) sia in te rm in i q u an tita tiv i (n u m e ro d e lle o p e re), ch e in te rm in i di m o d a lità di se r­

v izio ai giovani.

a. A n z itu tto v a n n o co n sid e ra ti gli O ra to ri e C en tri g io v a n ili - q u o tid ian i, serali fe stiv i - v a le a d ire q u e g li a m b ie n ti ap erti a tu tti i ra g a z z i e g io v an i, che fa v o risc o n o l ’in c o n tro di g io v an i fra lo ro e c o n gli ed u c a to ri, a te m p o p ie n o o p arziale. In iz ia lm e n te e ra u n o sp a zio in cui si d a v a l ’in se g n a m e n to d ella re li­

gione, a c c a n to a m o m e n ti ricreativ i, ai g io v an i “p o v e ri ed a b b a n d o n a ti” sen za p a rro c c h ia , a p e rto a tu tti, m a p re fe rib ilm e n te a g li e m ig ra n ti d a lle p ro v in c e circo stan ti: u n o ra to rio u n ic o n el su o g en ere, nel q u a le si rifle tte v a n o le situ a ­ z io n i e i p ro b le m i d e l m o m e n to . E ra a n c h e u n ’a lte r n a tiv a p e d a g o g ic a ai m e zzi c o e rc itiv i del te m p o , c o m e la re c lu sio n e o i lav o ri fo rz ati, c o n i q u ali si c re d e v a di p o te r c o rre g g e re il c o m p o rta m e n to del g io v an e m in a c c ia n d o lo o m e tte n d o lo in c o n d iz io n e di n o n p o te r p iù n u o cere a lla so cietà , o p p u re fa c e n ­ d o g li e sp ia re le co lp e p e r i d elitti co m m essi.

S u c c e ssiv a m e n te si tra ttò di an d a re alla ric e rc a e di so sten ere il g io v an e nel suo ste sso am b ie n te di v ita, n o n c h é di o ffrirg li sp azi sicuri, di ap e rtu ra , di p ro te z io n e e di fo rm a z io n e in te g ra le . L ’e sp re ssio n e e d u c a tiv a tip ic a di ta le o ra to rio e ra l ’e d u c a z io n e re lig io s a e m o ra le d el g io v a n e di stra d a e la sua fo rm a z io n e in te lle ttu a le e p ro fe ssio n a le , en tra m b i a sp etti ch e d iv e n n e ro u n a riso rsa in d isp e n sa b ile p e r la so p ra v v iv e n z a n e ll’a m b ie n te u rb a n o di T orino.

E sso e ra p o i c a r a tte riz z a to d a l l ’a c c e n tu a z io n e d e lla v ita p a s to ra le fe stiv a , d e lla ric re a zio n e e del te m p o lib e ro a ttra v e rso il g io co , la gita, la m u sic a e il c a n to , il te a tr o 14, d a l r a p p o rto s p o n ta n e o e d in f o rm a le fra e d u c a to ri e d e d u c a n d i a ttra v e rso l’ “a m o re ” e lo “ sp irito di fa m ig lia ” , d a lla sc u o la p rim a d o m e n ic a le e se ra le , p o i d iu rn a , d a i la b o ra to ri di fo rm a z io n e e le m e n ta re e di base. L’o ra to rio d iv en n e co sì l ’u n ic o p ro g e tto del su o te m p o c o n il q u ale

14 Per un preciso lasso di tempo si veda Michele N o v e l l i , Educare i giovani attraverso la formula del “Teatrino” di don Bosco - “il teatro dei giovani” nel secondo dopoguerra, in F. M o t t o (a cura di), Salesiani di don Bosco in Italia..., pp. 361-394.

(9)

si a v a n z a v a u n a p ro p o sta e d u c a tiv a c o m p leta, u m a n a e c ristia n a, ac c e ssib ile p e r i g io v an i p iù b iso g n o si, u n m o v im e n to p a sto ra le e d e d u c a tiv o di tu te la e p ro m o z io n e d e g li a m b ie n ti n a tu ra li d e lla v ita e d i p ro te z io n e d ai m a g g io ri risch i a cu i e ra n o e sp o sti i giovani.

L a g ran d e p la stic ità d e ll’o ra to rio - d iv e n ta to p o i O ra to rio -C e n tro g io v a ­ n ile - h a p o rta to lu n g o i d e c e n n i a d u n a g ran d e v e rsa tilità e a u n a g ran d e d i­

v e rsità di m o d i di o rg a n izza rlo . S a rà p e rò sem p re c a ra tte riz z a to d a esiste n z a di g ru p p i di n u m e ro si g io v an i, p e r lo p iù b iso g n o si, d a d iv e rso g rad o di m a ­ tu rità u m a n o -c ristia n a e di im p e g n o dei sin g o li e dei g ru p p i, d a g ra d u a lità del lo ro in se rim e n to n e lle a ttiv ità e v ita d e ll’o ra to rio , d a u n in sie m e v a rie g a to di a ttiv ità sv ilu p p a te si, tra l ’altro , in u n im p ie g o fo rm a tiv o del te m p o libero.

L ’a sso c ia z io n ism o g io v a n ile sa le sia n o ( “L e C o m p a g n ie ” , il “M o v im e n to g io ­ v a n ile sa le sia n o ” , i “C in e c irc o li g io v a n ili S a le sia n i” , la “P o lisp o rtiv a g io v a ­ n ile s a le sia n a ” ...) e n o n (sc o u t, v o lo n ta ria to ...) h a fa tto la p a rte d el leone. L ’o ­ ra to rio si e ste n d e p o i in u n c e rto m o d o a n c h e alle fa m ig lie, si d irig e a n c h e ad altri g io v a n i ch e si tro v a n o fu o ri d e lle sue m u ra 15.

b. In se c o n d o lu o g o i S ale sia n i h a n n o m ira to a d u n a v a lid a fo rm a z io n e cu ltu ra le e p ro fe ssio n a le d e i g io v an i ita lia n i, c re a n d o a m b ie n ti di serio im ­ pegno: so n o so rte co sì le c e n tin a ia di scu o le, di o g n i o rd in e e g rad o (dalle ele m e n ta ri a g li istitu ti u n iv e rsita ri), in sca la c re sc e n te p e r risp o n d e re alle e s i­

g en z e d e ll’au m e n to d e ll’a lfa b e tiz z a z io n e del P aese , d e lla c re sc ita del liv e llo c u ltu ra le ric h ie s to a lle n u o v e g e n e ra z io n i, d e lle n u o v e c u ltu re e m e rg e n ti, d e lle ric h ie ste d e lla g lo b a liz z a z io n e ... F ra i d iv e rsi tip i d i sc u o la , la p re fe ­ re n z a è se m p re sta ta d a ta a q u e lle p iù a d a tte a lla n e c e ssità d ei g io v a n i p iù in d ig e n ti, v ale a d ire alle scu o le di “arte e m e s tie ri” , alle sc u o le p ro fe ssio n a li o te c n ic o -p ro fe s s io n a li, in g ra d o di im m e tte re ra p id a m e n te n el m o n d o del la v o ro e d e ll’au to su ffic ie n z a e c o n o m ica. T ali sc u o le, n u m e ro se , ric c h e di u n a p ro p ria o rig in a r ia tr a d iz io n e , h a n n o ta lo r a o r ie n ta to le le g is la z io n i c iv ili, ta n to in Ita lia c h e a ll’estero. F ra lo ro v a n n o a n c h e a n n o v e ra te q u e lle a g rico le, in te m p i di e c o n o m ia ita lia n a p re v a le n te m e n te a g ric o la e d in a re e a v o c a ­ zio n e a g ric o la 16.

L a sc u o la sa le sia n a è p e rò d a in te n d e rsi in v a rio m odo: c o m e fo rm a z io n e u m a n a e c ristia n a p e r a iu ta re gli a lliev i a d in se rirsi u n d o m an i co m e cittad in i

15 Un recente rapidissimo excursus sugli oratori Salesiani è tracciato da Luciano Caimi,

L ’oratorio, in G. Rossi (a cura di), Fare gli Italiani con l ’educazione..., pp. 15-21; si veda anche Pietro B r a i d o , “Poveri e abbandonati, pericolanti e pericolosi”: pedagogia, assistenza, socialità nell’“esperienza preventiva” di don Bosco, in F. M o t t o (a cura di), Salesiani di don Bosco in Italia..., pp. 126-153.

16 Cento anni di storia di tali scuole sono presentate da José Manuel P r e l l e z o, Scuole Professionali Salesiane. Momenti della loro storia (1853-1953). Roma, Cnos-Fap 2010.

(10)

attiv i e c o sc ie n ti n e lla so cietà e n e lla C h ie sa ; c o m e tra sm issio n e ai g io v an i a l­

liev i di un fo rte sen so del d o v ere e d e lla d iscip lin a; c o m e in se g n a m e n to d ella lin g u a ita lia n a (a chi p a rla v a so lo il d ia le tto ) e d e lla c u ltu ra n az io n a le ch e, a lo ro v o lta, tra sm e tte n d o il p a ssato , p o te v a n o tra sm e tte re u n a id e n tità n a z io ­ n ale; c o m e so c ia liz z a z io n e di v alo ri tra d iz io n a li, m a an ch e in c e n tiv a z io n e di e sp e rie n z e a rtistic h e p ro p rie del P a ese (m u sica, can to , teatro ...). E c c o p erch é i S a lesian i h a n n o sem p re p re fe rito scu o le a te m p o p ien o , ch e c o m e ta li p e r­

m e tto n o la p ro m o z io n e di m o lte a ttiv ità p a ra sc o la stic h e e d e x tra sc o la stic h e atte a co m p le ta re la fo rm a z io n e dei g iovani. L e p a reti d e lla sc u o la si d e v o n o d ilatare, q u asi d isso lv e re , e la “sc u o la ” , q u e lla v e ra e fo rm ativ a, d e v e c o n ti­

n u are fu o ri d e ll’au la, in un se ren o c lim a di fa m ig lia e di alleg ria, n el q u ale né v e n g o n o a n n u llati i ru o li d iv ersi né v ien e c o m p ro m e ssa u n a “ra g io n e v o le ” d isc ip lin a 17.

A lla sc u o la salesian a, m a a tu tte le a ttiv ità sale sian e, h a n n o sem p re d ato il lo ro c o n trib u to i “C o o p e ra to ri S a le sia n i” (attu a lm e n te “S a le sian i c o o p e ra ­ to ri”), gli E x a llie v i e i la ic i fo rm a ti al siste m a p re v e n tiv o di d o n B o sc o e d og g i, in te m p i di crisi v o c a z io n a le, essi so n o a n c o r p iù c h ia m a ti a d a ssicu rare in c o lla b o ra z io n e c o n i S alesian i, u n a c o n tin u ità e a u sp ic a lm e n te an c h e u n u l­

te rio re sv ilu p p o d elle lo ro opere.

In am b ito sc o lastico , c o m e n o n ric o rd a re p o i la tip o g ra fia di V aldocco che, a n c o r v iv e n te d o n B o sco , h a p u b b lic a to libri, an to lo g ie di scritto ri latini, g reci, ita lia n i p e r la scu o la, g ra m m a tic h e , d iz io n a ri? C o m e n o n ric o rd a re il se n so im p re n d ito ria le d e ll’e d ito ria s a le sia n a , (T ip o g ra fia -lib re ria sa le sia n a , S E I) c h e p e r 150 a n n i h a d isse m in a to p e r tu tto il P aese, so p ra ttu tto d o p o la rifo rm a G e n tile 18 m a an ch e p rim a, c e n tin a ia di m ig lia ia di v o lu m i - l ’ered ità

17 Al riguardo dell’educazione popolare tra otto e novecento si veda Giorgio C h i o s s o ,

I Cattolici e l ’educazione popolare. L ’esperienza dei Salesiani, in Id., Alfabeti d ’Italia. La lotta contro l ’ignoranza nell’Italia unita. Torino, SEI Frontiere 2011, pp. 125-175.

18 Cf Fabio T a r g h e t t a , La riforma Gentile: il decollo della SEI, in F. M o t t o (a cura di), Salesiani di don Bosco in Italia. 150 anni di educazione in Italia..., pp. 272-290. Inutile qui rinfocolare la lunga polemica sull’assenza, poi “in qualche modo” parzialmente rientrata, dell’editoria cattolica nella mostra “L’Italia dei libri” di Torino 150°. Potrebbe invece risultare interessante un raffronto fra due diversi “costruttori di Italiani”, don Bosco e Edmondo De Amicis, fra l’altro coevi per un quarantennio. Don Bosco: uno zelante sacerdote, educatore re­

ligioso, autore di opere non solo devozionali, ma anche di scritti a carattere storico e pedago­

gico, che tenendo presente gli interessi dei ragazzi, ha cercato di prevenire difficoltà che ne frenavano l ’armonico sviluppo della crescita integrale (umana e spirituale); inoltre promotore di un innovativo sistema educativo che lo situa fra gli educatori più rinomati del suo tempo e fondatore di istituti educativi, maschili e femminili, tuttora operanti in Italia e in altri 131 Paesi, a servizio particolarmente dei giovani più in difficoltà delle classi medio-inferiori; De Amicis: “aspirante educatore” o “sacerdote laico” del mondo si è posto su un altro fronte. Par­

ticolarmente con il libro “Cuore” ha senz’altro notevolmente contribuito all’unificazione degli Italiani dal punto di vista della divulgazione di una lingua comune, della diffusione dell’im-

(11)

la tin a e c ristia n a ch e c o stitu isc o n o il p a trim o n io ita lia n o p e r a n to n o m a sia in p a rtic o la re ? - là p ro p r io là d o v e si c e rc a v a d i “ fa re g li I ta lia n i”, o s s ia la scu o la, gli o rato ri, le a sso c ia z io n i g io v a n ili, le p a rro c c h ie, i c e n tri a s s is te n ­ ziali, ric re a tiv i, cu ltu rali, il vo lo n ta riato ...

S e m p re in u n c o n te s to sc o la stic o v a n n o a n n o v e ra te le fo rm e di a c c o ­ g lie n z a q u a li i c o lle g i-c o n v itti, o rfa n o tro fi, p e n sio n a ti (p e r stu d en ti e la v o ra ­ to ri), co llo c a te in lu o g h i strateg ici del p aese, ch e v e n iv a n o in c o n tro ai b iso g n i di m o lte fa m ig lie o b b lig a te a m a n d a re i fig li in lo n ta n i c e n tri di stu d io e di a d ­ d e stra m e n to al la v o ro , o p p u re ch e v o le v a n o u n a e d u c a z io n e c ristia n a p iù in ­ tensa. N o n si tra tta v a so lo di o p ere di b en e fic e n za , m a di v e ra e p ro p ria o p e ra di riscatto , di p ro m o z io n e so c iale d eg li strati p iù d e b o li e m en o p ro te tti d e lla p o p o lazio n e.

c. L u n g o il se c o lo e m e z z o di v ita l ’a re a d e lla p o v e rtà g io v a n ile in Ita lia h a a ssu n to fo rm e n u o v e e p iù g rav i, p e r cu i a c c a n to a lle o p e re tip ic h e s o ­ p ra v v issu te d el p a ssa to - la sc u o la, l ’O ra to rio , m a n o n p iù il c o lle g io -c o n ­ v itto d o p o gli an n i se tta n ta - i S a le sia n i h a n n o sv ilu p p a to altre a ttiv ità p iù s p e c ific a ta m e n te riv o lte ai g io v a n i in d iffic o ltà e “a ris c h io ” m a se m p re is p i­

ra te a lla p e d a g o g ia p re v en tiv a: o p e re n u o v e , m o lto d iv e rsific a te , ch e si p o ­ tre b b e ro d e fin ire di “p ro m o z io n e so c ia le ” c a ra tte riz z a te dal c o n ta tto v iv o ed im m e d ia to c o n g io v a n i “b o rd e r lin e ” o “d ro p o u t ”. S e n e g li a n n i c in q u a n ta si tra ttò p ra tic a m e n te di u n ’u n ic a c a sa , q u e lla di A re se (M ila n o ) - a s s u rta p e r a ltro a “m o d e llo n a z io n a le ” di c a sa di rie d u c a z io n e 19 - d ag li a n n i o tta n ta si tra tta di c a se -fa m ig lia , di c o m u n ità -a llo g g io , di c o m u n ità di re c u p e ro to s s i­

c o d ip e n d e n ti, d i se rv izi ta n to d iu rn i e p re v e n tiv i q u a n to re sid e n z ia li, p ro p ri d e g li u ltim i d ec en n i. In q u e sti u ltim i a n n i si sta a ffro n ta n d o a n c h e il g rav e p ro b le m a d e lla a ssiste n z a ai g io v a n i im m ig ra ti, a q u e lli di se c o n d a g e n e ra ­ zio n e ch e v iv o n o il d ra m m a di a v ere u n a p ro p ria id e n tità e di d o v e rn e a c q u i­

sire u n ’altra.

portanza della scuola e della istruzione popolare. Ma è anche lecito chiedersi se un simile be­

stseller (per decine e decine di anni), pur commendevole sotto molteplici aspetti, ma che im­

partiva lezioncine di morale borghese ispirate soprattutto ad una retorica capace di suscitare compassione, compartecipazione, patriottismo, abbia “fatto d’Azeglianamente (migliori) gli italiani”. I pur ottimi principi virtuosi impressi dal “Cuore” nella più spiccata laicità, per la carenza di autentico “cuore” morale e sentimento religioso, quale italiano erano destinati a fare, se è vero che la componente religiosa, cattolica in particolare, è uno degli elementi della italianità? Forse solo quello di membro di una convivenza civile e sociale, senza preoccupa­

zioni di intese spirituali e morali, se non quella di un interesse puramente individualistico, di­

sinteressato a offrire speranza di riscatto per chi apparteneva alle classi inferiori.

19 Cf Vittorio C h i a r i , Arese 1955-1972: Casa per i perdenti nella vita, terra natale del­

l ’Operazione Mato Grosso, in F. M o t t o (a cura di), Salesiani di don Bosco in Italia..., pp. 395­

419.

(12)

d. o v v ia m e n te in o p e re e d u c a tiv e g e stite so p ra ttu tto d a S a le sia n i n o n p o te v a c e rto m a n c a re u n e le m e n to d e c isa m e n te c a ra tte riz z a n te , n o n so lo il lo ro carism a, m a la sto ria del P a ese Italia, v ale a d ire l ’e d u c a z io n e alla fed e, e alla fe d e catto lica. E d e cco a llo ra tu tte le case sa lesian e d iv e n ta re u n a so rta di p a rro c c h ia dei g io v a n i, d o v e si è d a ta u n ’a tte n z io n e tu tta sp e c ia le a lla lo ro fo rm a z io n e relig io sa, fa tta di fre q u e n z a dei sa cra m en ti, ese rc iz i e ritiri sp iri­

tu a li, p a rte c ip a z io n e a lle a sso c ia z io n i, fu g a d ai “c a ttiv i c o m p a g n i” , le ttu ra d e lla “b u o n a sta m p a ” , a m o re a lla C h ie sa e al papa. F ra gli a lliev i o E x a llie v i d iv en tati fe rm e n to a ttiv o n e lla so c ie tà e n e lla C h iesa, alcu n i h a n n o rag g iu n to v e tte sp iritu a li a ltissim e , c o m e l ’a llie v o d i T o rin o -V a ld o c c o sa n D o m e n ic o S a v io , il d is c e p o lo s p iritu a le di d o n C o ja z z i, il to rin e s e b e a to P ie rg io rg io F rassati, l ’in g e g n e re e x a llie v o d e ll’o ra to rio di R im in i b e a to A lb e rto M arv elli, il c a ra b in ie re di N ap o li se rv o di D io S alv o D ’A cq u isto , il ferro v ie re, c o o p e ra ­ to re di M ilan o , se rv o di D io A ttilio G io rd an i.

Il d isc o rso v ale lo g ic a m e n te p e r la p a sto ra le d ei S a le sia n i n e lle p a rro c ­ ch ie, n e lle sc u o le sta tali c o m e d o c e n ti di re lig io n e , n e g li o sp e d a li e ca rc e ri co m e c a p p e lla n i, n e lla a ssiste n z a sp iritu a le a lle a sso c ia z io n i dei C o o p e ra to ri, d eg li E x a llie v i, n e lle m issio n i “ a d g e n te s ” . S e n e a c c e n n a a n c o ra q u i avanti.

Q u i si a p rire b b e tu tto il c a p ito lo su l c o n trib u to c h e il D ip a rtim e n to di p a s to ­ ra le g io v a n ile e c a te c h e tic a d e lla P o n tific ia U n iv e rs ità S a le sia n a di R o m a e d il C e n tro S a le s ia n o P a s to ra le G io v a n ile h a n n o d a to , c o n c o rsi e p u b b lic a ­ zio n i d i d iv e rsissim o ta rg e t, a tu tto il P a e se c o n la fo rm a z io n e d e i d o c e n ti, r i­

c e rc a to ri, re s p o n s a b ili e o p e ra to ri q u a lific a ti a liv e llo g e n e ra le e in c a m p i s p e c ific i20.

e. A n d re b b e in fin e ric o rd a to il n o te v o le su p p o rto m o rale, eco n o m ic o , lo ­ g istico , di p erso n ale, di p ro te z io n e (p er eb rei, p a rtig ia n i, an tifa sc isti e fascisti, C L N A I...) o ffe rto d a lle s in g o le c a s e s a le s ia n e d ’I ta lia in o c c a s io n e d e lle em erg e n z e n az io n ali (v ari te rre m o ti, d u e g u erre m o n d iali, R e siste n z a 21, im m i­

g razio n e alb a n e se di m a ssa ecc.).

20 Cf Riccardo T o n e l l i , La pastorale giovanile salesiana nella pastorale ecclesiale in Italia dal dopo-concilio a oggi, in F. M o t to (a cura di), Salesiani di don Bosco in Italia..., pp. 443-459.

21 Cf Leonardo T u l l i n i , Educatori sempre. Al fronte e in collegio durante la Grande Guerra, Silvano O ni, Salesiani e l ’educazione dei giovani durante il periodo del fascismo, Aldo G i r a u d o , L ’apporto dei Salesiani nell’Italia lacerata dalla guerra (1940-1945) - Le case del Piemonte, Francesco M o t t o , Roma-Milano 1943-1945. Cronache di vita, morte e resurre­

zione, in F. M o t t o (a cura di), Salesiani di don Bosco in Italia..., pp. 217-246, 247-271, 291­

323, 324-357.

(13)

3. E d u c a t o r i d e l p o p o lo ita lia n o

N u lla h a fo rse se g n a to p iù p ro fo n d a m e n te e d e fin itiv a m e n te l ’id e n tità ita lia n a co m e la p re se n z a d e lla c h ie s a c a tto lic a , ch e h a in c o m p a ra b ilm e n te u n ific a to la p e n iso la p e r seco li, re n d e n d o la u n ic a risp e tto ad altri paesi. U n c ristia n e sim o ed u n c a tto lic e sim o a v o c a z io n e d e c isa m e n te p o p o la re , fa tto di fed e, d e v o z io n i, p ro c e ssio n i, p e lle g rin a g g i, g en ero sità, re lig io sità v issu ta ch e h a effe ttiv a m en te rag g iu n to gli strati p iù u m ili d e lla so c ie tà (an ch e se p e r tan ti a sp e tti rip u g n a n te ai c a tto lic i liberali).

D o p o q u e lla g io v an ile, u n a sec o n d a a re a di im p eg n i dei S a lesian i c o m ­ p ren d e o p ere c h e p o sso n o c o n sid e ra rsi p iù im m e d ia ta m e n te di c a ra tte re p o p o ­ la re , d ire tte a n c h e a fasce p iù a m p ie di giovani: p a rro c c h ie, san tu ari, c h iese p u b b lic h e e se m ip u b b lich e, cen tri c a te c h istic i e p a sto rali, c ase di sp iritu a lità e n u m e ro sissim e altre a ttiv ità di c a ra tte re p o p o la re - sem p re c o n fin a lità di fo r­

m a re “o n e sti c itta d in i (ita lia n i) e b u o n i c ris tia n i” - c h e so n o d iffic ilm e n te classificab ili.

L a p re c e d e n z a è stata o v v ia m e n te d a ta alle “p a rro c c h ie p o p o la ri” , so lita ­ m e n te di p e rife ria di città, c h e h a n n o o fferto o p p o rtu n ità re lig io se p e r fa m i­

glie o p e ra ie ric c h e di fig li; o v v e ro alle “p a rro c c h ie g io v a n ili” c o n ap p re n d isti n o n re sid en ti, stu d en ti u n iv e rsita ri, m ilitari, e m ig ra n ti di altre re g io n i, o ssia g io v a n i sra d ica ti d a o g n i stru ttu ra fam ilia re, civ ile e re lig io sa c h e in q u alch e m o d o a v re b b e ro p o tu to m e tte re a risc h io la lo ro fede.

P e r ra g g iu n g e re g ra n d i m a sse di g io v a n i e d i p o p o la z io n e i S a le sia n i so n o ric o rsi a lla c o m u n ic a z io n e sociale. D o n B o sc o p eraltro , av e n d o n e p re c o ­ ce m e n te in tu ito la p o rta ta, e ra stato a ll’a v a n g u a rd ia in ta le setto re, a llo ra lim i­

ta to a lla c a rta stam p ata. E c c o a llo ra n u m e ro sissim e tip o g ra fie sa lesian e a ll’a ­ v a n g u a rd ia , ec c o le b ib lio te c h e c irc o lan ti, e c c o la serie di riv iste p e r g iovani (G io v e n tù m issio n a ria , C o m p a g n ie in a zio n e, M e rid ia n o 12, G io va n i, G io ­ va n i D u em ila , D im e n sio n i, D im e n sio n i n uove, M o n d o E rre, Teatro d ei g io ­ vani, Teatro d e lle g io v a n i, L e ttu re d ra m m a tic h e , E sp re ssio n e g io v a n i, Voci b ia n c h e ), o p e r d o c e n ti, e d u c a to r i, c a te c h is ti, a n im a to ri d i g io v a n i (D o n B o sc o , L ’a m ic o d e lla g io v e n tù , O r ie n ta m e n ti p e d a g o g ic i, C o m p a g n ie d ir i­

g en ti, N o te di p a sto ra le g io va n ile, C a tech esi...). Si affe rm a n o n u m e ro se e d i­

tric i sp e c ializ zate p e r ed u c a to ri ad u lti (L A S ), m a so p ra ttu tto p e r la g io v e n tù e p e r l ’e d u c a z io n e p o p o la re (L D C 22, L E S ), c o n p ro d u z io n e a n c h e d i film in e, au d io v isiv i, v id e o ca ssette, C D , D V D , stru m en ti te c n o lo g ic i sem p re can g ian ti

22 Cf Mario F i l i p p i , Il CCS e l ’ELLEDICI: un centro e un’editrice a servizio di una for­

mazione integrale dei giovani (1939-1980), in F. M o t t o (a cura di), Salesiani di don Bosco in Italia..., pp. 420-441.

(14)

p e r la scu o la, g li o ra to ri, le fa m ig lie , il te m p o lib e ro , il tu ris m o g io v a n ile , il v o lo n ta ria to 23, le vacan ze...

N e lla a s s is te n z a al p o p o lo v a a n c h e c o m p re s a l ’a z io n e s a le s ia n a in fav o re d elle m a sse di em ig ra n ti italian i in v ari p a e si eu ro p ei, in tu tti i p aesi a m e ric a n i, in a lc u n i a fric a n i e d a s ia tic i (M e d io O rie n te ). D o n B o s c o , s o ­ g n an d o in gran d e, a v e v a a n c h e g u a rd a to a ll’Ita lia con u n o sg u a rd o p lan etario , o g g i d ire m m o satellitare. A m e z z o se c o lo d a lla fo n d a z io n e i S a le sia n i a v e ­ v a n o g ià rag g iu n to q u a ttro c o n tin e n ti, con o ltre 3 0 P a e si e 4 m ila co n fratelli.

G razie ai m issio n a ri italian i, l ’esp e rie n z a e d u c a tiv a p ie m o n te se -ita lia n a - ivi c o m p re sa la lin g u a italian a, le a b itu d in i, le tra d iz io n i, i c o stu m i, le fo rm e di v ita e di re lig io sità d e lla p e n iso la - si è tra sfe rita con n o te v o lissim a fe d eltà alle o rig in i in v ari p aesi n ei q u a li il n o m e di S a lesian i e q u iv a le v a p e r alcu n i d ecen n i a q u ello di italian i e il n o m e di so c ie tà sale sia n a ric h ia m a v a q u e llo di u n a istitu z io n e p re tta m e n te italian a. G ra z ie al la v o ro dei m issio n a ri salesian i, m o lti d eg li ita lia n i fu o riu sc iti a ll’e p o c a d e lla “g ran d e e m ig ra z io n e ” e p ro v e ­ n ien ti d ai m ille ca m p a n ili n az io n ali, m a p riv i d e lla lin g u a, d e lla sto ria, d ella cu ltu ra, h a n n o sc o p erto la lo ro id e n tità n az io n a le 24.

4. U n p r o p r i o s is te m a e d u c a tiv o 25

S u lla b a se d e ll’u m a n e sim o d e v o to di sa n F ra n c e sc o di S a le s e di san F ilip p o N eri, i S ale sian i, al se g u ito di d o n B o sco , h a n n o tra d o tto la “ sa lv e z z a ” dei g io v an i in te rm in i di fo rm a zio n e in teg ra le d ei g io v an i stessi co n iu g a n d o

“ san ità, stu d io , s a n tità ” c o n lo sv ilu p p o p erso n a le e so ciale, m e tte n d o c io è in ­ siem e “p ietà, m o ralità, cu ltu ra, c iv iltà ”. Si so n o d e d icati a “fare gli ita lia n i”

23 Cf Ferdinando C o l o m b o , Volontari italiani per gli altri popoli, in F. M o t t o (a cura di), Salesiani di don Bosco in Italia..., pp. 460-485.

24 Cf contributo successivo; inoltre Francesco M o t t o , Vita e azione della parrocchia na­

zionale salesiana dei SS. Pietro e Paolo a San Francisco (1897-1930). Da colonia di paesani a comunità di Italiani. (= ISS - Studi, 26). Roma, LAS 2010.

25 Ci limitiamo qui ad alcuni accenni. Sul Sistema preventivo di don Bosco, sul suo obiettivo di formare “onesti cittadini e buoni cristiani”, sulla prassi educativa dei tempi di don Bosco non mancano fonti e studi di grande spessore, indicati anche nel contributo di G. Ma­

lizia delle pagine precedenti, cui rimandiamo soprattutto per lo sviluppo e comprensione at­

tuale del concetto donboschiano di “buon cittadino”. Sono invece carenti quelli sulla effettiva applicazione di esso specialmente nel periodo dopo don Bosco, se si escludono le ormai nume­

rose pubblicazioni dell’istituto Storico Salesiano e della Associazione Cultori Storia Salesiana (ACSSA) per il periodo fra ottocento e novecento. Sullo stesso periodo apporti importanti sono offerti nel volume in corso di stampa Don Rua nella storia, a cura di F. Motto. Di notevole in­

teresse pure il volume L ’educazione salesiana in Europa negli anni difficili del XX secolo, a cura di Grazia Loparco e Stanislaw Zimniak. (= ACSSA, Studi 3). Atti del seminario europeo di storia dell’opera salesiana. Cracovia, 31 ottobre - 4 novembre 2007. Roma LAS 2008.

(15)

m e d ia n te u n a e d u c a z io n e ch e, tra m ite “ra g io n e , re lig io n e e a m o re v o le z z a ” , m ira sse a lla fo rm a z io n e di p e rso n e istru ite, co m p e te n ti nel lo ro m estiere, so li­

d ali c o n la so c ietà, re lig io sa m e n te b e n fo rm ate. L’a n im a d e ll’e d u c a z io n e sa le ­ sian a è u n a fed e v iv a te sa a far m a tu ra re p erso n e fo rti e c o ra g g io se, ch e d i­

v e n tin o fe rm e n to di co m u n ità c ristia n e e g erm e di u n a so c ie tà civ ile rin n o v a ta a p a rtire d a lle e n e rg ie sp iritu ali m o ra li e c u ltu ra li dei singoli.

L’o ra to rio sa le sia n o v o le v a essere, c o m e si è d e tto so p ra, u n au to n o m o lu o g o e d u c a tiv o p o p o la re e p o liv a le n te , p o n te c o n il te rrito rio e la pa rro cch ia.

N e lle sc u o le u m a n is tic h e l ’e d u c a z io n e , lo n ta n a d a u n in te lle ttu a lis m o ch e sc a m b ia sse l ’e d u c a z io n e c o n l ’a p p re n d im e n to o la co n o sc e n z a , n o n d o v e v a ap p u n to rid u rsi a so la istru z io n e , m a d o v e v a essere effe ttiv a m en te in teg rale, cio è di fo rm a z io n e a n c h e etica, c ristian a, ec c le sia le e civile. L o stesso si d ica d e lle scu o le p ro fe ssio n a li e d e lle scu o le ag rarie, in cui, a p a rtire d a lla p ra tic a del la b o ra to rio , d a ll’ac q u isiz io n e di c o m p e te n z e lav o ra tiv e , d a lla cu ltu ra del lav o ro , la fo rm a z io n e n o n d o v e v a esse re sem p lice ap p re n d ista to , m a d o v e v a seg u ire u n a stra te g ia e d u c a tiv a di am p ia fo rm a z io n e p erso n ale. Vi si a g g iu n g a l ’o ttim ism o c ristia n o p ro p rio d eg li ed u c a to ri sale sian i e del lo ro sistem a, fo n ­ d a to sia su g li o ttim i risu lta ti e d u c a tiv i p e rse g u iti d a d o n B o sc o sia, so p ra t­

tu tto , su lla fid u c ia c h e v e n iv a d a lla fed e e d a lla co n v in z io n e ch e e ra il ra g a z ­ zo c h ia m a to a d essere p ro ta g o n ista di u n p ro g e tto di v ita in triso di sp eranza.

O vv iam en te n o n sono m ancati i p unti deboli d ella pe d ag o g ia salesiana tanto del “b u o n cristian o ” ch e d e ll’“on esto c itta d in o ” . N el p rim o caso lu n g o la c e n to ­ cin q u a n ten a ria storia di v ita sem bra di d o v er registrare u n a forte d o se di c o n ser­

vato rism o e an tim o d ern ità, dovuta, in v ia di m assim a, a d u n a an tro p o lo g ia e te o ­ logia in larga m isura tradizionalistica e dogm atica. L a teologia salesiana è stata d e ­ cisam en te co n trasse g n ata d alla o ssessiv ità della salvezza-dannazione, dalla m o ­ rale d ella norm a, dei precetti della C hiesa, d ella pratica sacram entaria, d e ll’o b ­ b e d ien za e della purezza, le du e v irtù m ag g io rm en te indicate ai giovani. L a C h ie ­ sa è stata “u fficialm en te” v ista dai Salesiani co m e so cietà perfetta, te n d e n z ia l­

m en te co nservatrice, fo rtem en te gerarchica, v erticistica, rig id am en te ortodossa.

D i conseguenza l ’educazione a d essere “buoni cristiani” ha potuto talora risolversi in u n ’ed u cazio n e p oco critica, in u n a e d u cazio n e relig io sa fatta p iù di pratiche che di au ten tica fo rm azio n e di co scienze, in un a accen tu azio n e d e ll’ob b ed ien za relig io sa p iu tto sto che di assu n zio n e di resp o n sab ilità nella co m u n ità ecclesiale.

A n c h e l ’e d u c a z io n e a d e sse re “o n e s to c itta d in o ” h a p o tu to tra d ire u n p ro filo di citta d in o o n esto , ese c u tiv o , m a p o c o a tte n to al b en e c o m u n e e alla p a rte c ip a zio n e c iv ile e so c iale p e r la m a n c a n z a di u n v e ro q u a d ro te o ric o di rife rim e n to e p e r e sse re i S a lesian i rim asti n eg li stretti lim iti di u n o rizzo n te e d u c a tiv o di g e n eric a socialità. In effetti p e rò la c a re n z a di u n p ro g e tto p o li­

(16)

tic o a b rev e o lu n g o te rm in e , c o m p e n sa ta p e rò d a u n a m o tiv a z io n e p ro fo n d a di carità, h a p o tu to fa v o rire u n a fo rte p re se n z a nel so ciale, ch e c o m e ta le ha assu n to un sig n ific a to p o sitiv o e non di m e ra n e u tralità, a n c h e se p riv o di u n a ed u c a z io n e e u n a fo rm a z io n e di tip o p o litico . F e rm o re sta n d o , c o m e è stato o sse rv a to d a v arie p arti, ch e la c o rn ic e tra d iz io n a lista sale sia n a ch e in q u alch e m o d o s o s titu iv a il q u a d ro d i rife rim e n to , è s ta ta in fra n ta e s u p e ra ta d a lle o p e re c h e in v e c e riv e la n o u n a p ro fo n d a tra s fo rm a z io n e e rin n o v a m e n to di m eto d i, stru m e n ti e istitu ti o p erativ i, in c o n so n a n z a con le c o n se g u e n z e dei n u o v i m o d elli di p ro d u z io n e , d ei n u o v i ra p p o rti so ciali, delle n u o v e esig en ze cu ltu rali, d ei sem p re n u o v i b iso g n i dei g io v an i e d e lle classi p iù deboli.

In o ltre il siste m a p re v e n tiv o , d o v e n d o risp o n d e re a esig e n z e e u rg en ze di v ita ta n to d eg li e d u c a n d i ch e d e g li ed u c a to ri, h a n e c e ssa ria m en te rise n tito dei co n testi d o m in a n ti in c ia sc u n a epoca. D i c o n se g u e n z a i S alesian i, ch e si is p i­

ra v a n o a d u n a v isio n e d e l m o n d o e d e lla v ita d e c isa m e n te c ristia n a , h a n n o v issu to in eq u ilib rio in sta b ile tra rife rim e n to a lla tra d iz io n e e alle n o v ità c u l­

tu ra li del m o m e n to (lette ratu ra, cin em a, te le v isio n e , c a lcio a g o n istic o ...), tra g e n e ro se in iz ia tiv e di s u c c e sso p e r a v e r c o lto i “se g n i d el te m p o ” e v eri e p ro p ri in su c c e ssi p e r n o n a v erlo fatto. T alo ra la ra g io n e v o le z za e l ’a m o re v o ­ le z z a h a n n o p o tu to scad ere o in fo rm e di p a te rn a lism o o in u n a d isc ip lin a “di c o lle g io ” tro p p o sev era, m a g a ri s u ll’o n d a di e sp e rie n z e m ilita ri di e d u cato ri del p rim o d o p o g u e rra o di c lim a m ilita re sc o del te m p o del re g im e 26. L’im ­ p e g n o p e r u n a ro b u sta istru z io n e , c h e p u r h a p o rta to a so lid e c o m p e te n z e p ro ­ fe ssio n a li e c u ltu ra li, non se m p re h a a v u to il c o rrisp o n d e n te di u n a p ra tic a e d u c a tiv a ap e rta, d o v e la p re v e n tiv ità , n e lla su a in te n z io n e u ltim a di “m ettere il ra g a z z o n e lla m o ra le im p o s s ib ilità di c o m m e tte re il p e c c a to ”, h a p o tu to risu lta re a lla fin e p o c o risp e tto so d e lla lib e rtà e fa u to re di fo rm a z io n e di p e r­

so n a lità con rid o tta c a p a c ità di sc elta au to n o m a e re sp o n sa b ile 27.

26 Sono estremamente interessanti al riguardo i ricordi di collegio di tanti ex-ragazzi, per i quali le giornate erano scandite dai ritmi di scuola, preghiere, giochi, castighi, feste, ricrea­

zioni, pasti, passeggi, merende, incontri, scontri, amicizie, nostalgie, gioie... Rimandiamo ad un diario degli anni difficili del secondo dopoguerra: Umberto P a s i n i , Matricola 358. Memorie di un collegiale. Bologna, Edizioni Tipoarte 1998.

27 Evidentemente ogni appunto deve essere ben compreso e storicizzato. Se si guarda infatti alla serie infinita di ex allievi italiani, sono numerosissimi quelli che nella vita hanno as­

sunto responsabilità di ogni genere, da quelle politiche (fino alla Presidenza della Repubblica), a quelle della magistratura (fino alla Presidenza della Corte costituzionale), da quelle della cul­

tura (fino al premio Nobel per la letteratura), a quelle artistiche (con prestigiosi esponenti del­

l’ambito musicale, teatrale, radiofonico, cinematografico, televisivo, giornalistico...). Né sono pochi gli sportivi affermatisi internazionalmente in tutte le discipline ed anche i capitani di industria “fattisi da sé”. Andrebbero qui considerati anche i Cooperatori Salesiani, che dei Sa­

lesiani hanno condiviso lo spirito. Ne citiamo due per tutti: un Presidente della Repubblica, Oscar Luigi Scalfaro e un Presidente del Consiglio, Alcide de Gasperi.

(17)

Se è n o rm a le ch e si sian o rifle sse in sed e e d u c a tiv a sale sia n a le v arie sta ­ g io n i c u ltu ra li ch e si so n o su sse g u ite in 150 an n i, a p a rtire d alle id e o lo g ie e c o rre n ti c u ltu ra li d o m in a n ti fra o tto c e n to e n o v e c e n to (p o sitiv ism o , ra d ic a ­ lism o , sc ien tism o , an tic le ric a lism o , a v a n g u a rd ism o ...), lo è p u re p e r le attuali (se co la rism o , m u ltic u ltu ra lism o , re la tiv ism o cu ltu ra le ed etico , co n su m ism o , g lo b a liz z a z io n e d e lla v ita e d e lla c u ltu ra , te c n o lo g ic h e in fo rm a tic h e , ric e rc a di n u o v o u m a n e sim o p la n e ta rio b a sa to sui d iritti u m an i e su stili d e m o cratici di v ita ...)28. P e r esse re fe d eli ai te m p i e a d o n B o sc o si tra tte rà sem p re di e d u ­ c a re ad u n ’in te g ra z io n e fra fe d e e v ita, tra fo rm a z io n e c ris tia n a e o rie n ta ­ m e n to o p e ra tiv o v e rso lo stato di v ita p e rso n a le , fa m ilia re , la v o ra tiv o , sociale.

C o n c lu s io n e

A fro n te di u n a c o m u n ità n a z io n a le sto ricam en te so rta c o n fo rti in c o n ­ g ru e n z e e in c lin a ta p e r sto ria e d e fin iz io n e a fra n tu m a rsi, i S a le sia n i (e le F ig lie di M a ria A u silia tric e , di cui n o n si è tra tta to in q u e ste p ag in e) c o n la lo ro stra o rd in a ria stru ttu ra di rete, co sì tip ic a d e ll’id e n tità italian a, h a n n o p er u n se c o lo e m ezz o a ffia n c ato la so c ie tà civ ile e ce rc a to di in te g ra re g iovani italia n i p ro v e n ie n ti dai q u a ttro a n g o li d e lla p e n iso la, o p e ra n d o p e r acc re sce re il sen tim e n to di u n ità di d e stin o tra le g en erazio n i di u n Paese.

C o n le riso rse u m a n e e fin a n z ia rie d isp o n ib ili, in d ia lo g o c o n le is titu ­ zio n i o m u o v e n d o si in lib ertà, h a n n o ce rc a to di tra sm e tte re alle g io v an i g e n e ­ ra z io n i in se g n a m e n ti e e sp e rie n z e di m o ra le (catto lica) e di c iv ism o (e d u c a ­ zio n e, c u ltu ra, se n so d el d o v e re, resp o n sa b ilità , c o n v iv e n z a p acifica, so lid a ­ rie tà, risp e tto d e ll’au to rità e d elle leg g i, a p e rtu ra ag li altri p o p o li); h a n n o c e r­

ca to di c o stru ire di o g n i ra g a z z o ita lia n o in c o n tra to u n u o m o , u n lav o rato re , u n c itta d in o , u n c ristia n o a ll’in te rn o del P a ese Ita lia dal frag ile te ssu to c o n ­ n e ttiv o e d a fo rm e di c itta d in a n z a p iu tto sto deboli.

Il lo ro m o d e llo e d u c a tiv o si è sv ilu p p a to tro v a n d o u n p ro p rio stretto ra p ­ p o rto c o n la so c ie tà c iv ile e si è in se rito o p e ra tiv a m e n te n e lla v ita d e ll’Ita lia nu o v a, so p ra ttu tto in setto ri p e r i q u ali lo S ta to lib e ra le n o n a v e v a su fficien ti riso rse d a sp e n d e re e fo rse a n c h e p o c o in teresse. Si è tra tta to di u n a p p o rto di c o n c o rre n z a a ttiv a e d o n e sta, di sfo rz o g en ero so , in te so a cre a re u n a so cietà

28 Al riguardo Giovanni Maria Flick afferma: “La formazione umana e cristiana che costituisce l’obiettivo della scuola salesiana, accanto alla dimensione religiosa (dare a Dio ciò che gli spetta), si radica in una serie di valori profondamente laici ed espressivi della centralità della persona, nei termini in cui essa è proposta dalla nostra Costituzione: il principio lavorista, quello personalista, quello di eguaglianza e di pari dignità, quello di solidarietà, quello di sussi­

diarietà”: cf l’intervento dell’insigne giurista nelle pagine seguenti.

Riferimenti

Documenti correlati

Rivolgo il saluto più cordiale al Presidente Napolitano, alla Presidente della Camera dei deputati, al Presidente del Consiglio dei ministri, al Presidente della Corte

18.15 Il Presidente della Repubblica si congeda dalle Personalità presenti e, unitamente al Segretario Generale della Presidenza della Repubblica e preceduto dal Capo del

Andreotti ai quattro partiti della Maggioranza come una bas, vali la per proseguire la trattativa», afferma: «IL deliberato delle di rezione del PSU interviene a va hificare il

Tale prospettiva trova riscontro in una recente sentenza della Corte costituzionale (n. 1/2013): il Presidente della Repubblica è un organo super partes, poiché inquadrato

con sent. dell’11 febbraio 2014, la Corte di Strasburgo pronuncia un’ennesima condanna nei confronti dell’Italia per violazione dell’art. Italia, alquanto noto, riguarda un

17.00 Il Presidente della Repubblica, unitamente al Segretario Generale della Presidenza della Repubblica e preceduto dal Capo del Cerimoniale, lascia in auto la Palazzina per

- osservato che la disponibilità manifestata dai consiglieri ROMANO e PILATO deve essere valorizzata attraverso il loro coinvolgimento ai lavori del Comitato pari opportunità

Scritture segrete e e testi sacri testi sacri Bibbia: tre tecniche di cifratura. – Atbash: alfabeto rovesciato (Aleph, taw, beth, shin) cifratura di “Babilonia” nel libro di