• Non ci sono risultati.

CONOSCERE IL RISCHIO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CONOSCERE IL RISCHIO"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

CONOSCERE IL RISCHIO

Movimentazione manuale dei carichi

Autori: U. Caselli, F. Nappi, D. Rughi

Contarp 1

Artigianato

Il comparto dell’artigianato comprende una serie numerosissima ed estremamente variegata di lavorazioni, tutte diverse da un punto di vista operativo, svolte in base a condizioni ed esigenze di produzione diverse; ciò rende difficile ricostruire una sorta di giornata “tipo” dell’artigiano. A questo va aggiunto che l’intero ciclo di lavorazione, non sempre prevede l’impiego di macchinari o attrezzature automatizzate, concedendo invece ampio spazio alle attività manuali. Ne consegue la possibilità che agli addetti possa essere richiesto di movimentare in vario modo materie prime e semilavorati, macchinari e utensili, prodotti finiti, come anche confezioni degli stessi.

Assai frequente la possibilità che uno stesso operatore, nell’arco della medesima giornata lavorativa, possa portare a termine differenti movimentazioni, eterogenee per entità di carichi, modalità e frequenze di sollevamento.

I fattori previsti dall’equazione RNLE del NIOSH possono assumere quindi valori significativamente vari, portando alla stima di indici anche elevati ed attestanti la presenza di rischio da movimentazione manuale di carichi. Risulta necessaria una particolare attenzione nell’uso degli algoritmi di calcolo finalizzati alla stima dei livelli di rischio, proprio alla luce dell’estrema variabilità delle movimentazioni.

Data di chiusura del documento 16/04/2019

Conoscere il rischio

Nella sezione Conoscere il rischio del portale Inail, la Consulenza Tecnica Accertamento Rischi e Prevenzione (Contarp) mette a disposizione prodotti e approfondimenti normativi e tecnici sul rischio professionale, come primo passo per la prevenzione di infortuni e malattie professionali e la protezione dei lavoratori. La Contarp è la struttura tecnica dell’Inail dedicata alla valutazione del rischio professionale e alla promozione di interventi di sostegno ad aziende e lavoratori in materia di prevenzione.

Per informazioni [email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

Coordinatore scientifico eventi Inail a Ambiente Lavoro: Giuseppe y Castellet Ballarà – Inail, Consulenza tecnica accertamento rischi e prevenzione ([email protected])..

19 posizioni di Coordinatore territoriale della Consulenza tecnica accertamento rischi e

Coordinatore scientifico eventi Inail a Ambiente Lavoro: Donato Lancellotti – Inail, Consulenza tecnica accertamento rischi e prevenzione ([email protected]).

11:30 Capire le organizzazioni: dalla cultura organizzativa alla cultura della sicurezza Loredana Quaranta, Inail – Consulenza tecnica accertamento rischi

Liliana Frusteri, Inail – Consulenza tecnica accertamento rischi e prevenzione centrale Luciano Di Donato, Inail – Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti,

A cura di Inail Direzione Centrale Prevenzione, Consulenza tecnica accertamento rischi e prevenzione centrale, Sovrintendenza sanitaria centrale Segreteria Organizzativa:

La Consulenza tecnica accertamento rischi e prevenzione (Contarp) è chiamata a fornire il proprio supporto tecnico e professionale in modo sempre più appropriato all’evoluzione

5610 del 24 settembre 2018, con la quale il Direttore della Consulenza tecnica accertamento rischi e prevenzione centrale (Contarp) ha richiesto la fornitura di n. 1