• Non ci sono risultati.

Gruppo III A – Il Gruppo del Boro

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Gruppo III A – Il Gruppo del Boro"

Copied!
21
0
0

Testo completo

(1)

Gruppo III A – Il Gruppo del Boro

Corso: Chimica Inorganica

“CCS Chimica”

Prof. Attilio Citterio

Dipartimento CMIC “Giulio Natta”

http://iscamap.chem.polimi.it/citterio/it/education/inorgani c-chemistry-introduction/

(2)

Gruppo del Boro

Contenuto

3.1 Speciazione 3.2 Proprietà 3.3 Applicazioni

3.4 Sintesi e Comportamento Chimico 3.5 Gallio e Indio

3.6 Tallio e l'Effetto della coppia Inerte 3.7 Aspetti Biologici

2

Gruppo 13 o IIIA

5 B 13 Al 31 Ga

49 In 81

Tl

113

Uut

(3)

3.1 Come si Trovano in Natura

Gli Elementi del Terzo Gruppo A non Esistono come Elementi a causa della loro alta Reattività (l'Alluminio è il Metallo più abbondante della Crosta Terrestre)

Boro Na

2

B

4

O

7

·10H

2

O Borace Minerale: Borace Na

2

B

4

O

7

·4H

2

O Kernite NaCaB

5

O

9

·8H

2

O Ulexite

Alluminio (allume) Al

2

O

3

Corindone, zaffiro, rubino

Lat.: Alaun Al(OH)

3

Idrargillite

AlO(OH) Diaspro, boemite Al

2

(OH)

4

[Si

2

O

5

] Argille caolino Na

3

[AlF

6

] Criolite

Gallio (gallia) raro, accompagnato da altri elementi, quali Zn Lat.: Francia → risorse limitate

Indio raro, per lo più accompagnato da Zn (ZnS) Linea spettrale indaco → risorse limitate

Tallio (thallus) TlAsS

2

Lorandite Greco: green twig

3

(4)

3.2 Proprietà

Il Boro è il Non-Metallo Più Elettropositivo (Più un Semi-Metallo).

Tutti gli altri Membri del Gruppo Sono Metalli

4

B Al Ga In Tl

Numero atomico 5 13 31 49 81

Configurazione Elettronica [He] [Ne] [Ar] [Kr] [Xe]4f

14

2s

2

2p

1

3s

2

3p

1

3d

10

4s

2

4p

1

4d

10

5s

2

5p 5d

10

6s

2

6p

1

Elettronegatività 2 1,5 1,8 1,5 1,4

Energia di Ion. [eV] 8.3 6 6 5,8 6,1

Potenziale Standard

Me/Me

3+

[V] -0.87 -1.68 -0.53 -0.34 0.72

Stati di Ossidazione 3 3 (+1), +3 (+1), +3 +1, +3

Punto di Fusione Tm [°C] 2080 660 30 157 304

Punto di ebollizione Tb [°C] 3860 2518 2200 2080 1457

Densità [g·cm

-3

] 2.34 2.7 5.91 7.31 11.85

• Lo stato di ossidazione più stabile di B, Al, Ga e In è il +3 come atteso

(5)

Proprietà Generali del III Gruppo B

B Al Ga In Tl

Abbondanza 9 8300 19 0.21 0.7

N° isotopi naturali 2 1 2 2 2

Raggio metallo (Å) 0.8-0.9 1.43 1.35 1.67 1.70

p.f. (°C) 2180 660.4 29.8 156.6 303.5

Densità (g·mL

-1

) 2.35 2.70 5.90 7.31 11.85

Durezza (Mohs) 11 2.75 1.5 1.2 1.2

Resistività elettrica 6.7×10

11

2.66 27 8.37

Costo (€·Kg

-1

) 3991 0.002 1.2 0.710 0.165

Materia prima

Na2[B4O5(OH)4]

Al

2

O

3

[Al

2

O

3

] [Pb/Zn] [M vari]

Raggio ionico (III) 0.27 0.54 0.62 0.80 0.89

“ (I) - - 1.20 1.4 1.5

E° (V) M

3+

+ 3e = M -0.87 -1.66 -0.56 -0.34 +1.26

E° (V) M

+

+ e = M - +0.55 -0.79 -0.18 -0.34

(6)

Energie di Ionizzazione (Gruppi IIIA e III B)

0 1000 2000 3000 4000 5000 6000 7000

B Al Sc Ga Y In La Tl

IP(I) IP(III)

Σ IP(I-III)

III B

III A

riempimento 3d

10

riempimento 4f

14

(7)

Pot. redox E°(V) M

3+

+ 3e a M

“ M

+

+ e a M 0

-0.5 -1 -1.5 -2 -2.5 0.5 1 1.5 2

B Al Sc Ga Y In La Tl Elettronegatività

E° (V)

Elementi del III Gruppo - Potenziali Redox

(8)

Stato Ox. N. C. Geometria Esempi

+1 6 Ottaedro distorto TlF

+2 4 Tetraedrico [Ga

2

Cl

6

]

2-

+3 3 Planare In[Co(CO)

4

]

3

4 Tetraedrico [AlCl

4

]

-

, AlH

4-

, Al

2

(CH

3

)

6

5 Tbp AlCl

3

(NMe

3

)

2

Sp [InCl

5

]

-

6 Ottaedrico [Al(H

2

O)

6

]

3+

, [AlF

6

]

3-

Lo stato di ossidazione +3 (più stabile) è caratterizzato da varie stereochimiche (pl., td, tbp, sp, o.) talvolta in equilibrio. Con anioni duri si osserva di preferenza la stereochimica ottaedrica, con

leganti borderline di preferenza quella tetraedrica e bipiramide

trigonale. Il Tl(I) ha geometria preferenzialmente ottaedrica distorta.

Stati di Ossidazione e Stereochimica

(9)

3.3 Applicazioni

Boro

10

B ha alta sezione di cattura neutronica  moderatore in impianti nucleari

• Agente deossidante in metallurgia

• Leghe Ferroboro per la tempera dell’acciaio Alluminio

• Ha bassa densità (2.7 g·cm

-3

): usato nell’industria

aereonautica/automobilistica, ingegneria, contenitori, confezioni.

• Alta conducibilità termica: pentole per friggere e oggetti di cucina

• Moderata conducibilità elettronica: cavi ad alto voltaggio Gallio, Indio

• Forma composti III/V semi-conduttori : LED (In,Ga)N, (In,Ga)P, (In,Ga)As

• Costituente per leghe metalliche “babbit”

Tallio

• Di una certa importanza in ambito forensico (analisi del Tl in casi d’intossicazione)

• Leghe Tl/Hg con 8.7% Tl gelano a -60 °C: termometri per basse- temperature

9

(10)

Panoramica della Chimica del Boro

Stati di Ossidazione: +III, 0, -II, -III

10

BCl 3 B 2 O 3 B TiB 2

Mg Ti

C/Cl

2

[B(OH)

4

] [B

4

O

5

(OH)

4

]

2

H

3

BO

3

OH-

OH- OH-

H+ H+

[ BF

4

]‾ BF

3

B

2

H

6

F

NaH

H

2

SO

4

/HF

• Il boro possiede due isotopi stabili

10

B e

11

B (20 e 80%, rispettivamente) dotati di spin nucleare (spettroscopia NMR) (vedi Terapia a cattura

Neutronica con Boro (BNCT)) e di forte differenza in sezione di cattura

neutronica (4000 e 0.005).

10

B + n → α +

7

Li + γ

(11)

Panoramica della Chimica dell’Alluminio

Stati di Ossidazione : +III, 0

11

AlF

3

Al

2

O

3

F

2

[AlF

6

]

3-

Al

[Al(OH)

4

]

-

OH

-

H

+

[Al(OH)

4

]

-

OH

-

H

+

[Al(H O)

3

] Al

2

X

6

with X = Br, Cl, I

H

+

OH

-

O

2

e

-

F

2

OH

-

F

-

(12)

Comportamento Chimico dell’Alluminio

• Ossidazione: 4 Al(s) + 3 O

2

(g) → 2 Al

2

O

3

(s) ∆H° R = -3352 kJ·mol

-1

 lampi di luce in fotografia

• Acidi diluiti: 2 Al(s) + 6 H

3

O

+

(aq) → 2 Al

3+

(aq) + 3 H

2

(g) + 6 H

2

O(l)

• Acidi ossidanti: Passivazione via ossidazione superficiale

• In basi: 2 Al(s) + 2OH

-

(aq) + 6 H

2

O(l) → 2 [Al(OH)

4

]

-

(aq) + 3 H

2

(g)

• In soluzioni acquose diluite Al

3+

forma lo ione esaaquoalluminio(III) che reagisce come un acido:

[Al(H

2

O)

6

]

3+(aq)

+ H

2

O(l)

[Al(OH)(H

2

O)

5

]

2+(aq)

+ H

3

O

+

(aq)

• Solubilità di Al

3+

: pH < 4 [Al(H

2

O)

6

]

3+

4 < pH < 9 Al(OH)

3

pH > 9 [Al(OH)

4

] -

(13)

Gallio e Indio

Il Gallio e l’Indio Sono Metalli Con Bassi Punti di Fusione eAlta Duttilità

Formazione di semi conduttori III/V (W = wurtzite, esag. ZnS; S = sfalerite, cub. ZnS)

GaN GaP GaAs GaSb InN InP InAs InSb

Struttura W S S S W S S S

T

m

[°C] >1050 1465 1238 712 >300 1070 942 525

E

G

[eV] 3.7 2.3 1.5 0.7 1.9 1.4 0.4 0.2

E

G

[nm] 370 520 830 1800 660 900 3100 6200 Formazione di gallati e indati (analoghi degli alluminati)

SrO + M

2

O

3

→ SrM

2

O

4

(M = Ga, In)

SrS + M

2

S

3

→ SrM

2

S

4

(M = Ga, In) „tiogallati e tioindati“

SrGa

2

S

4

:Eu (λ

max

= 525 nm) è un rilevante agente nei visori elettro luminescenti La stabilità dello stato di ossidazione monovalente aumenta:

Formazione di composti I/III-: MeCl

2

= Me

I

[Me

III

Cl

4

] (Me = Ga, In)

D’importanza tecnica è l’ITO = Ossido di Indio-Stagno: SnO

2

:In

3+

per elettrodi trasparenti.

13

(14)

X ↓ M→ Al Ga In

N W (giallo c.) W (incolore) W (incolore)

> 2200 - - 411 - - P S (giallo) S S

2000 1465 1070 236 218 130 As S (Arancio) S S

1740 1238 942 208 138 34

Sb S S S

1060 712 525 145 69 17

411

236

Semiconduttori M-X (III-V)

(15)

LiF BeO BN C (diamante)

605 569 444 650

580 395 236 107

495 280 130 65 7.7

NaCl MgS AlP Si

KBr CaSe GaAs Ge Sn Pb

0

I-VII GRUPPO II-VI GRUPPO III-V GRUPPO IV GRUPPO

Semiconduttori

Semiconduttori di Altri Gruppi

∆E Banda di Valenza/Conduzione (kJ·mol

-1

)

(16)

Salti di Banda in Composti Binari del Terzo Gruppo A

Costante di reticolo (Å)

S al to di banda (e V )

(17)

Indio

• Scoperto nel 1863

• 63° elemento per abbondanza

• Il maggior produttore mondiale è il Canada

• Il nome deriva dalla linea più intensa nel suo spettro

111

In (t

1/2

= 2.8 giorni) usato per l’imaging a raggi-γ

• Usato in ricostruzioni dentali e leghe a bassa fusione

• Configurazione Elettronica : [Kr] 5s

2

4d

10

5p

1

• Non forma ossidi rapidamente in aria

• Non sensibile all’acqua bollente o ad alcali

• Bassa energia di prima ionizzazione (5.79 eV)

• Considerato non-tossico

• Potenziali redox

In

3+

+ 3e ‾ a In E

0

= - 0.343 V In

3+

+ 2e ‾ a In

+

E

0

= - 0.426 V In

+

+ e a In E

0

= - 0.178 V

17

5 B 13 Al 31 Ga

49 In 81

Tl

113

Uut

(18)

Catalisi con Indio: Alluminio Stechiometrico

18

InCl3 In(0)

InLn

Ph OInLn

H Br

H Ph O

Al AlCl3

Al AlOH

Al(OH)3

H2O

H OH Ph 1.6 eqAl,

6 mol% InCl3 (2:5) H2O/THF H

O

+ Br

H OH Ph

1eq 1.6 eq

91%

HO InLn

Per la catalisi l’Indio richiede Al stechiometrico come riducente e acqua.

(19)

3.6 Tallio e L’Effetto della Coppia Inerte

I composti di Tl(III) Sono Forti Agenti Ossidanti, Mentre i Composti di Tl(I) Sono Stabili.

Entalpia di Ionizzazione X(g) → X

+

(g) + e

-

X

+

(g) → X

2+

(g) + e

-

X

2+

(g) → X

3+

(g) + e

-

[MJ/mol]

Alluminio 0.58 1.82 2.75

Tallio 0.60 1.98 2.88

Spiegazione: Gli elettroni 6s sono saldamente legati al nucleo a seguito dell’elevate carica nucleare

⇒ restringimento dell’orbitale 6s ⇒ stabili gli ioni s

2

(Tl

+

, Pb

2+

, Bi

3+

)

Proprietà Chimiche:

4 Tl + O

2

→ 2 Tl

2

O

Tl

2

O + H

2

O → 2 TlOH

2 TlOH + CO

2

→ Tl

2

CO

3

+ H

2

O

Tl

+

forma alogenuri molto insolubili: Tl

+

+ X

-

→ TlX↓ (X = Cl, Br, I)

Forte somiglianza con il Piombo!

19

(20)

• Lo stato di ossidazione +1 degli elementi del III gruppo è Tl > In > Ga >> Al.

Il Tl

3+

è un forte ossidante e non esiste di fatto lo stato bivalente.

• Gli stati di ossidazione degli elementi del III, IV e V gruppo variano di due unità nei composti stabili (+2 e +4 per Pb e Sn; +3 e +5 per As, Sb e Bi; +2, +4 e +6 per S, Se, Te).

• Il mercurio è molto difficile da ossidare (configurazione 5d

10

6s

2

) ed è liquido a R.T. . Il gallio, pure liquido, presenta in fase solida interazioni Ga-Ga

dovute all’elettrone p esterno (configurazione 3d

10

4s

2

4p).

Il fenomeno è apparentemente associato all’inerzia chimica della coppia elettronica ns

2

nel formare legami covalenti; si giustifica in realtà nella diminuita forza dei legami covalenti all’aumento del numero atomico, cosicché l’energia necessaria per coinvolgere gli elettroni s non è più compensata dall’energia liberata nella formazione di nuovi legami.

Effetto della Coppia Inerte (nd 10 ns 2 )

Alcune proprietà generali degli elementi del III, IV e V gruppo sono comune-

mente interpretate sotto il termine di effetto della coppia inerte :

(21)

3.7 Aspetti Biologici

Gallio

• Tossico se inalato o assorbito tramite la pelle o ingerito. Distrugge i tessuti delle mucose e del tratto superiore respiratorio. Causa ustioni sulla pelle.

Causa bruciori agli occhi.

• Lo si trova in:

• Circuiti analogici e dispositivi optoelettronici (Led, celle solari)

• Vetri o porcellane per creare specchi.

• Materiali dental, componenti di microonde, termometri per alte-temp.

• Semi-conduttori, transistor, materiali telecom, lampade fluorescenti.

Indio

• Ioni indio sono nefrotossici come il Mercurio. Danneggia nodi di timo e linfa.

• In

2

O

3

causa estese emorragie e trombosi. Ad alte dosi danneggia il fegato.

Tallio

Molto tossico, a causa della somiglianza allo ione K

+

come grosso ione solubile in acqua, che può facilmente penetrare nelle cellule e ivi

disturbare i processi enzimatici.

Tl

2

SO

4

si usa come veleno per topi

21

Riferimenti

Documenti correlati

Essendo noto che il gruppo carbammico fosse in grado di legare covalentemente il sito attivo delle serine idrolasi, gli studi di screening hanno segnalato altri

Anche in questo caso devono esistere forze di coesione intermolecolare che tengono unite le molecole allo stato solido e che non sono riconducibili al legame ionico

Se i due atomi legati sono uguali, la coppia elettronica è ugualmente condivisa tra i due atomi → il baricentro delle cariche positive coincide con il baricentro delle

Il fenomeno è più evidente nei tubi capillari poiché in questi è maggiore la parte di liquido a contatto con le pareti del recipiente rispetto al volume totale e quindi la

There were also other Englishmen who saw a third Naples, considered to be the most beautiful region of Europe no longer only for the aspect of beauty but also for the vivacity

Regarding the protocol used to isolate and to culture adult human muscle derived stem cells, the authors will refer to small samples of muscle taken from patients and/or

Tornando all’esempio del tiro alla fune, se due atomi sono uguali (hanno elettronegatività uguale) la forza per tirare gli elettroni è uguale e si forma un legame covalente puro; se

Mercoledì 10 aprile, alle ore 20.30, presso la Biblioteca Comunale “Don Lorenzo Milani” di San Martino Buon Albergo in piazza del Popolo 26, sarà presentato il libro di Simone