• Non ci sono risultati.

LEGAMI INTERMOLACOLARI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "LEGAMI INTERMOLACOLARI"

Copied!
28
0
0
Mostra di più ( pagine)

Testo completo

(1)

LEGAMI INTERMOLACOLARI

(2)

I LEGAMI INTERMOLECOLARI

Le sostanze elementari, iodio, fosforo, zolfo, sono costituite da molecole discrete di formula I2, P4, S8. Poiché tali sostanze sono solide a condizioni ambiente, devono esistere interazioni che tengono legate le molecole le une alle altre.

F, Cl, H, O, N ed i gas nobili sono costituiti da molecole discrete e sono gassosi a temperatura ambiente ma solidificano a temperature relativamente basse. Anche in questo caso devono esistere forze di coesione intermolecolare che tengono unite le molecole allo stato solido e che non sono riconducibili al legame ionico o covalente.

LEGAMI INTERMOLECOLARI

(3)
(4)
(5)
(6)
(7)

Il legame a idrogeno si instaura tra un atomo di idrogeno legato ad un atomo molto elettronegativo e una coppia di elettroni di non legame di un altro atomo molto

elettronegativo appartenente ad un’altra molecola

(8)

LEGAME AD IDROGENO

La molecola a cui appartiene l’atomo di idrogeno + (+q) coinvolto nella formazione del legame a idrogeno funziona da DONATORE DI LEGAME A IDROGENO,

l’atomo con carica -  (-q) coinvolto nel legame è detto ACCETTORE DI LEGAME A IDROGENO

(9)
(10)
(11)
(12)
(13)

Legami ad idrogeno nell’acqua

Stato liquido Stato solido

(14)
(15)
(16)
(17)
(18)
(19)

LEGAME IONE - DIPOLO

(20)

LEGAME IONE - DIPOLO

(21)
(22)

LEGAME DIPOLO - DIPOLO

D + D - D + D -

D + D - D + D -

attrazione

repulsione

(23)

INTERAZIONE DIPOLO-DIPOLO

(24)

FORMAZIONE DI UN DIPOLO INDOTTO

(a) Un atomo isolato di argon non è un dipolo. (b) Quando un catione si avvicina all’atomo di argon, la parte più esterna della nuvola elettronica di quest’ultimo è debolmente attratta dalla carica positiva dello ione. Sull’atomo di argon viene indotto un dipolo temporaneo. (c) Il dipolo può essere indotto anche da un anione, (d) da una molecola polare o (e) dalla vicinanza di due atomi di argon.

(25)
(26)

LEGAME DIPOLO INDOTTO - DIPOLO INDOTTO

D + D -

D + D -

Molecole non polari

diventano polari per l’effetto attrattivo

che il nucleo di una molecola esercita sulla nube elettronica di una seconda molecola in avvicinamento

avvicinamento

(27)

Clatrato

(28)

Interazioni idrofobiche

Diminuizione delle regioni di contatto tra molecole idrofobiche e molecole d’acqua

Riferimenti

Documenti correlati

LEGAME COVALENTE Teoria a coppia di elettroni (Lewis ) Teoria del legame di valenza (VB).. Valenza→ capacità di un atomo di

• All'aumentare della temperatura di un liquido aumenta l'energia cinetica e le molecole passano più facilmente allo stato gassoso.. • Aumentando la temperatura del liquido, aumenta

La formazione degli stati solido e liquido per qualsiasi sostanza suggerisce che tra le molecole o atomi di tale sostanza debbano esistere forze molecolari anche se, come nel

E' ormai noto che la stragrande maggioranza dei contadini (ed anche degli operai) iscritti o simpatizzanti del nostro Partito, per varie ragioni hanno la possibilità di leggere

Queste correnti di diffusione sono dovute alle cariche generate vicino alla zona di svuotamento e che diffondono nella zona di svuotamento stessa.. τ o = vita media dei

Questo concetto definisce la valenza ionica di un atomo, cioè il numero di elettroni che un atomo perde o acquista, trasformandosi in uno ione positivo o negativo ed

Se i due atomi legati sono uguali, la coppia elettronica è ugualmente condivisa tra i due atomi → il baricentro delle cariche positive coincide con il baricentro delle

L’intensità delle forze di London dipendono dalla facilità con cui la nuvola elettronica di un atomo o di una molecola può venire distorta (polarizzata) dal dipolo

Solidi ionici - Legame forte; energia di coesione molto elevata (1000- 4500 KJ/mol); poco volatili; elevate T di fusione; duri e fragili; scarsa conducibilità allo stato solido ma

Un atomo molto elettronegativo tende ad attirare elettroni liberi ed, inoltre, quando forma molecole, tende ad attirare gli elettroni degli altri atomi, generando

Il fenomeno è più evidente nei tubi capillari poiché in questi è maggiore la parte di liquido a contatto con le pareti del recipiente rispetto al volume totale e quindi la

1) eccitazioni del cristallo: no produzione di carica ma N x fononi, con E x energia spesa per produrre la singola eccitazione 2) ionizzazione: produzione di N i coppie

Nei nodi del reticolo cristallino dei solidi covalenti sono presenti gli atomi legati con legame covalente, molto forte e direzionale. !  Temperatura di fusione molto

Al di sotto della linea del gas ideale l’abbassamento di pressione di un gas reale rispetto ad uno ideale è dovuta alle forze attrattive tra le molecole; al di sopra il

Nell’interazione dei fononi cambia anche la pendenza delle bande, quindi l’interazione cambia anche l’energia delle bande e della velocit` a di fermi, a cui sono collegati

▪Acidi grassi insaturi se i doppi legami nella catena carboniosa sono presenti, sono chiamati monoenoici se ne é presente uno e polienoici se ne sono presenti più di uno (ad es.

LEGAME COVALENTE Teoria a coppia di elettroni (Lewis ) Teoria del legame di valenza (VB).. Valenza→ capacità di un atomo di

Mediante le proiezioni o rappresentazioni siamo in grado di rappresentare la superficie approssimativamente sferica della Terra su di un piano pur mantenendo alcune

Le proprietà della materia nello stato solido riguardano la capacità dei corpi solidi di trasportare corrente elettrica, calore, vibrazioni, risposta alla temperatura e ai campi

La funzione da derivare è data da un prodotto di funzioni, pertanto terremo conto delle formula di derivazione di un prodotto:.. La costante fuori dalla

La prima fase inizia con i brevetti ottenuti da Lilienfeld negli anni 1926-1928, anche se la loro comprensione arriva solo intorno al 1947, nei Bell Laboratories da parte di

3) Collega con una freccia il tipo di legame che tiene unite le molecole nei diversi stati della materia allo stato corrispondente. assenza di legami

Circuito aperto / Malfunzionamento carico / Linea interrotta L’uscita dell’SSR rimane disattivata, anche dopo l'applicazione della tensione di comando sul terminale IN 2.