1 . (esame tipo 1994) È data la retta
ABdi equazione
3y
?x
=11 . Si sa che x
a = ? 5e y
b= 5. Calcolare l'equazione della circonferenza che ha come corda
ABe centro in un punto
Cdi ascissa x
c=2/3.
2. (1994)
a) Determinare le coordinate del centro e il raggio della circonferenza circoscritta al triangolo di ver- tici A
(1;1), B
(0;1), C
(1;0).
b) Stabilire poi per quale valore esatto della pendenza m , la retta per il punto D
( ? 2; 0)è tangente alla circonferenza C : x
2+y
2?x
?y
=03. (1995) Determinare per quali valori di m la parabola di equazione y
=mx
2+ 6mx
+m
? 5è tangente alla parabola di equazione y
=12x
2.
Determinare inoltre ed in forma esatta i punti di tangenza.
4. (1996) Una prima parabola P
1ha equazione:
y
=x
2?3x
+2Di una seconda parabola P
2si conoscono per contro i seguenti tre punti di passaggio:
A
(0;2), B
(1;2)e C
(3/2;5/4)a) Dopo aver calcolato i punti signicativi del conne, disegnare la parte di piano compresa tra i gra-
ci delle due parabole P
1e P
2;
b) Determinare l'equazione di una retta r parallela all'asse x in modo tale che le due corde che la retta stessa forma grazie ai punti d'intersezione con P
1rispettivamente con la parabola di equa- zione y
=?x
2+x
+2, risultino di uguale lunghezza;
c) Determinare l'equazione della parabola simmetrica a P
1rispetto all'asse d'equazione x
=3. 5. (1997) Sono date le seguenti funzioni:
f
(x
): parabola passante per i punti M
(0;5), N
(4;? 3), P
(14
;1 2
)g
(x
): retta di equazione y
=x
?2Il triangolo ABC è denito da: A e B sono i punti di intersezione dei graci di f e g , C è il vertice della parabola.
a) determinare analiticamente le coordinate dei vertici A , B e C e rappresentare gracamente la situazione
b) determinare se il triangolo ABC è rettangolo, motivando la risposta
6. (1998) Sono date le equazioni di due circonferenze:
C1: x
2+y
2+8x
?24
=0C2: x
2+y
2?16 x
?1 2 y
=0a) trovare l'equazione della retta passante per i due centri
b) trovare l'equazione della retta passante per i due punti d'intersezione tra le circonferenze.
[1. x2+y2? 43x? 1037
=0; 2. centro
1
2
; 1
2
, R= 12 q
, m1;2=5234p3
; 3. m1=156
, m2=?1, T1(?2;2), T2(5;225
); 4. a) VP1(32
;
?1
4 ), VP2(12
; 9
4 ), I1(0;2), I2(2;0), b) y=1,c) y=x2?9x+20; 5. a) A(2;0), B(14;12), C(6;?4),b) sì(pitagora); 6. a) x?2y+4=0, b) 2x+y?2=0;]