• Non ci sono risultati.

CURRICULUM VITAECOGNOME E NOME

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CURRICULUM VITAECOGNOME E NOME"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

ALLEGATO B) Curriculum Vitae

CURRICULUM VITAE

COGNOME E NOME

Esclusivamente Cognome e Nome

ESPERIENZA LAVORATIVA

Date (da – a)

Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di impiego

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Date (da – a)

Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Qualifica conseguita

MADRELINGUA

ALTRA LINGUA

Capacità di lettura Capacità di scrittura

Capacità di espressione orale

PUBBLICAZIONI (eventuali)

(articolo, saggio, curatela, volume – compresa attività di editor e referee)

.

Data_________________________

Firma___________________

(2)

N.B. NON INSERIRE DATI ULTERIORI RISPETTO A QUANTO

RICHIESTO.

Riferimenti

Documenti correlati

Descrizione dell’incarico Organizzazione e gestione delle attività meteo, anche di supporto alla sala CFD (Centro Funzionale Decentrato della Regione Veneto) e ai DAP

mansioni svolte: collabora come consulente per attività statistica ( organizzazione raccolta dati, data management e analisi statistica dei dati) alla linea di ricerca 3.3.1 –

Incarico o posizione ricoperti Principali attività e responsabilità Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di attività o settore. Dimensione(****)

Nome e indirizzo del datore di lavoro Ospedale Meyer – Firenze Tipo di attività o settore Cardiochirurgia pediatrica. Data Settembre 1997 - Settembre 2008 Lavoro o

Data di inizio e termine Posizione e profilo professionale ricoperti Principali attività e responsabilità Nome del datore di lavoro Tipo di rapporto di lavoro

4 Azienda Sanitaria Locale Matera Via Montescaglioso s.n., 75100 Matera Tipo di attività o settore Infermiere c/o 118 Basilicata Soccorso. Date 20/12/2007 → 08/08/2008 Lavoro

Attività svolta: Collaborazione specialistica nel campo dell’analisi strutturale pre e post-intervento, analisi della vulnerabilità sismica, realizzazione della documentazione

Se si deve citare il capitolo o il saggio inserito in una raccolta, lo si deve considerare come un articolo di rivista, dandolo perciò in corsivo; il titolo del volume o della