• Non ci sono risultati.

artt. 696 e 696 bis

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "artt. 696 e 696 bis "

Copied!
17
0
0

Testo completo

(1)

A.T.P.

A.T.P.

artt. 696 e 696 bis

artt. 696 e 696 bis c.p.c. c.p.c.

Un nuovo modello di Un nuovo modello di

accertamento tecnico preventivo accertamento tecnico preventivo

oppure oppure ADR ADR ? ?

Tagete 3-2007

Avv. Prof. ac Marco Bona Avv. Prof. ac Marco Bona

Universit

Universitàà Bocconi (MI), UniversitBocconi (MI), Universitàà Castellanza, Castellanza, Universit

Università à Piemonte Orientale (Novara)Piemonte Orientale (Novara) Studio legale Ambrosio e Commodo

Studio legale Ambrosio e Commodo

(2)

Abstract Abstract

Tra le molteplici e variamente atteggiate modificazioni apportat

Tra le molteplici e variamente atteggiate modificazioni apportate dal legislatore al Codice e dal legislatore al Codice di Procedura Civile, l

di Procedura Civile, l’’introduzione della consulenza tecnica preventiva a fini conciliaintroduzione della consulenza tecnica preventiva a fini conciliativi, di tivi, di cui all

cui all’’art. 696art. 696-bis -bis c.p.cc.p.c., rappresenta una delle novit., rappresenta una delle novitàà pipiùù interessanti. Linteressanti. L’’Autore, Prof. Autore, Prof.

Avv. Marco Bona, confronta il pregresso modello di ATP [

Avv. Marco Bona, confronta il pregresso modello di ATP [Ar. 696 Ar. 696 c.p.cc.p.c.] considerato un .] considerato un mezzo di istruzione preventiva di natura cautelare, [presupponen

mezzo di istruzione preventiva di natura cautelare, [presupponendo i requisiti di do i requisiti di ammissibilit

ammissibilitàà necessari e non alternativi del necessari e non alternativi del fumusfumus boniboni iurisiuris e del e del periculumpericulum in morain mora] con ] con il nuovo dispositivo che dal Marzo 2006 ha esteso l

il nuovo dispositivo che dal Marzo 2006 ha esteso l’’ambito applicativo dellambito applicativo dell’’accertamento accertamento tecnico ed ispezione giudiziale e promosso, ex

tecnico ed ispezione giudiziale e promosso, ex Art.Art. 696 bis, l696 bis, l’’istituto della consulenza istituto della consulenza tecnica preventiva a fini della composizione della lite. Con la

tecnica preventiva a fini della composizione della lite. Con la conseguenza che alla conseguenza che alla funzione prettamente cautelare si aggiunge la funzione

funzione prettamente cautelare si aggiunge la funzione anticipatoria del giudizio con anticipatoria del giudizio con finalit

finalitàà deflativa del contenzioso giudiziario. deflativa del contenzioso giudiziario.

Osserva infine l

Osserva infine l’Autore che Autore che “La riforma dellLa riforma dell’’a.t.p.a.t.p. e la c.t.e la c.t. conciliativa condividono una conciliativa condividono una filosofia comune ed un medesimo obiettivo: condurre le parti

filosofia comune ed un medesimo obiettivo: condurre le parti – secondo un modello secondo un modello assimilabile ai meccanismi tipici della alternative dispute

assimilabile ai meccanismi tipici della alternative dispute resolutionresolution (ADR) -(ADR) - a dirimere a dirimere sommariamente la

sommariamente la ““quaestio quaestio facti”facti ben prima dell’ben prima dell’instaurazione del giudizio e, dunque, ad instaurazione del giudizio e, dunque, ad una conciliazione ante

una conciliazione ante causamcausam anche se, a differenza dell’anche se, a differenza dell’ADR difetta del requisito della ADR difetta del requisito della consensualit

consensualitàà..

(3)

LE NOVITA

LE NOVITA DELLA RIFORMA DELLA RIFORMA DEL PROCESSO CIVILE

DEL PROCESSO CIVILE

La La riforma del processo civile riforma del processo civile (2005/2006) ha (2005/2006) ha toccato notevolmente la

toccato notevolmente la Sezione IV Sezione IV del del Capo Capo III III del del Libro IV Libro IV del Codice di procedura civile, del Codice di procedura civile,

relativa ai

relativa ai « « procedimenti di istruzione procedimenti di istruzione probatoria

probatoria » » , aprendo , aprendo nuovi orizzonti per la nuovi orizzonti per la consulenza tecnica

consulenza tecnica

… … in particolare in particolare è è stata introdotta una stata introdotta una nuova nuova disciplina dell

disciplina dell accertamento tecnico accertamento tecnico preventivo

preventivo

(4)

VECCHIO

VECCHIO A.T.P. A.T.P.

il precedente modello (art. 696 c.p.c.) il precedente modello (art. 696 c.p.c.) chi aveva

chi aveva urgenza urgenza di far verificare, prima di far verificare, prima del giudizio, lo

del giudizio, lo stato di luoghi stato di luoghi o la o la qualit qualit à à o la condizione di cose

o la condizione di cose poteva chiedere, poteva chiedere, mediante istanza al giudice competente mediante istanza al giudice competente

per la causa del merito o del luogo per la causa del merito o del luogo

dell dell assunzione della prova, di nominare assunzione della prova, di nominare un consulente tecnico per effettuare un consulente tecnico per effettuare l l accertamento tecnico accertamento tecnico o l o l ispezione ispezione

giudiziale

giudiziale

(5)

VECCHIO

VECCHIO A.T.P. A.T.P.

il precedente modello di

il precedente modello di a.t.p. a.t.p. aveva aveva finalit finalit à à

esclusivamente

esclusivamente cautelari del cautelari del provvedimento

provvedimento : :

la la preservazione della prova preservazione della prova

(6)

VECCHIO

VECCHIO A.T.P. A.T.P.

Interventi di Interventi di

Consulta e Cassazione Consulta e Cassazione (Corte cost. n. 471/1990

(Corte cost. n. 471/1990 Corte cost. n. Corte cost. n.

257/1996) 257/1996) A.T.P.

A.T.P. anche sulle anche sulle persone persone , ciò all , ciò all ’ ’ unica unica condizione del

condizione del previo consenso della previo consenso della persona

persona esaminanda esaminanda + ovviamente requisito + ovviamente requisito

dell dell ’ ’ urgenza urgenza

(7)

VECCHIO

VECCHIO A.T.P. A.T.P.

N.B. N.B. nel precedente modello si avevano nel precedente modello si avevano

limiti alla valutazione tecnica limiti alla valutazione tecnica

la giurisprudenza aveva s

la giurisprudenza aveva sì ì affermato come laffermato come l’’a.t.p. a.t.p. potesse potesse comprendere

comprendere tutti gli tutti gli elementi conoscitivi considerati elementi conoscitivi considerati necessari per le valutazioni

necessari per le valutazioni da effettuarsi nel giudizio di da effettuarsi nel giudizio di merito

merito ed includesse, quindi, ogni acquisizione ed includesse, quindi, ogni acquisizione preordinata alla successiva valutazione

preordinata alla successiva valutazione tecnica inerente la tecnica inerente la causa del danno o l

causa del danno o l’entit’entità à di esso, di esso, ma

ma

aveva altresaveva altresì precisato ì precisato che che

non non

poteva e poteva e

non non

doveva doveva ““

estendersi, estendersi, perch perch é é si possa si possa

dire garantito il diritto di agire in giudizio

dire garantito il diritto di agire in giudizio, sino a , sino a comprendere nella sede preventiva le ulteriori valutazioni comprendere nella sede preventiva le ulteriori valutazioni tecniche che, anche sulla scorta degli elementi acquisiti in via tecniche che, anche sulla scorta degli elementi acquisiti in via di di

urgenza, possano essere svolte successivamente, con la urgenza, possano essere svolte successivamente, con la consulenza nel processo di merito, in rapporto ad una azione consulenza nel processo di merito, in rapporto ad una azione

gi gi à à esercitata e nel rispetto del pieno contraddittorio tra le esercitata e nel rispetto del pieno contraddittorio tra le parti

parti

” (” (Corte cost. n. 46/1997Corte cost. n. 46/1997; ; Corte cost. n. 388/1999

Corte cost. n. 388/1999; Cass. Cass. civciv. n. 12007/2002. n. 12007/2002) )

(8)

IL NUOVO

IL NUOVO A.T.P. A.T.P.

la riforma, di cui alla legge 14 maggio 2005 n. 80, ha la riforma, di cui alla legge 14 maggio 2005 n. 80, ha apportato le seguenti innovazioni, tutte entrate in apportato le seguenti innovazioni, tutte entrate in

vigore il

vigore il 11° ° marzo 2006marzo 2006::

„„ ha modificato l’ha modificato l’art. 696 c.p.c.art. 696 c.p.c. ((««Accertamento tecnico e

Accertamento tecnico e ispezione giudiziale

ispezione giudiziale»»), aggiungendo che ), aggiungendo che

““

l’ l accertamento tecnico e l accertamento tecnico e l ’ispezione giudiziale ispezione giudiziale

”” –– prima prima avente per oggetto unicamente

avente per oggetto unicamente ““

lo stato di luoghi lo stato di luoghi

”” e e

““

la qualità la qualit à o la condizione di cose o la condizione di cose

”” –– ““

possono essere possono essere disposti

disposti

anche sulla persona dell

anche sulla persona dell

istante

istante e, se questa vi e, se questa vi consente,

consente, sulla persona nei cui confronti l

sulla persona nei cui confronti l’’istanza istanza èè

proposta

proposta””, posto che ve ne sia , posto che ve ne sia ““

l l urgenza urgenza

””; la novella ha ; la novella ha altres

altresìì precisato che precisato che l’l’accertamento tecnico accertamento tecnico ““può

può

comprendere anche valutazioni in ordine alle cause e ai

comprendere anche valutazioni in ordine alle cause e ai

danni relativi all

danni relativi all’’oggetto di verifica

oggetto di verifica

””

„„ ha introdotto ha introdotto

ex novo ex novo

ll’’art. 696 art. 696 bis

bis

, contente l, contente l’inedita ’inedita fattispecie della

fattispecie della consulenza tecnica preventiva ai fini consulenza tecnica preventiva ai fini della composizione della lite

della composizione della lite

(9)

IL NUOVO

IL NUOVO A.T.P. A.T.P.

nel nuovo modello l

nel nuovo modello l ’ ’ a.t.p. a.t.p. potrebbe condurre non solo potrebbe condurre non solo all all ’ ’ acquisizione di dati ed elementi necessari per le acquisizione di dati ed elementi necessari per le successive valutazioni in sede di giudizio di merito (ad successive valutazioni in sede di giudizio di merito (ad esempio, le tracce di frenata e dell

esempio, le tracce di frenata e dell’ ’urto tra due veicoli; urto tra due veicoli;

la provenienza delle infiltrazioni, ecc.),

la provenienza delle infiltrazioni, ecc.), ma ma anche a anche a vere e proprie valutazioni

vere e proprie valutazioni da parte del consulente da parte del consulente in ordine alla

in ordine alla misura del danno ed alle misura del danno ed alle cause/concause

cause/concause di questo, di questo, valutazioni che il valutazioni che il magistrato, in sede di giudizio di merito, potrebbe magistrato, in sede di giudizio di merito, potrebbe anche ritenere esaustive a tal punto da determinare il anche ritenere esaustive a tal punto da determinare il

suo convincimento a non avvalersi pi

suo convincimento a non avvalersi pi ù di un C.T.U. ù di un C.T.U.

(10)

IL NUOVO

IL NUOVO A.T.P. A.T.P.

di conseguenza, uno dei momenti centrali e di conseguenza, uno dei momenti centrali e

nevralgici del contenzioso giudiziale (la nevralgici del contenzioso giudiziale (la consulenza tecnica),

consulenza tecnica), è è di fatto di fatto anticipato anticipato alla fase cautelare

alla fase cautelare

la riforma ha stravolto le funzioni originarie la riforma ha stravolto le funzioni originarie

dell dell art. 696 c.p.c.: agli obiettivi art. 696 c.p.c.: agli obiettivi

tradizionali (squisitamente cautelari) si tradizionali (squisitamente cautelari) si

aggiunge una

aggiunge una funzione funzione (perlomeno (perlomeno potenzialmente)

potenzialmente) deflativa deflativa

(11)

IL NUOVO

IL NUOVO A.T.P. A.T.P.

Nel nuovo

Nel nuovo A.T.P. A.T.P. il consulente tecnico svolge un il consulente tecnico svolge un ruolo decisamente pi

ruolo decisamente pi ù ù importante, ma anche importante, ma anche pi pi ù ù delicato, potendo le sue eventuali delicato, potendo le sue eventuali

valutazioni incidere notevolmente sul seguito valutazioni incidere notevolmente sul seguito

della controversia:

della controversia:

saranno i consulenti all

saranno i consulenti all ’ ’ altezza??? altezza???

(12)

LA C.T.

LA C.T. P P R R E E V V E E N N T T I I V V A A

però

però … … però però … … però però

la novit

la novit à à per eccellenza della riforma per eccellenza della riforma è è la la

« « Consulenza tecnica preventiva ai fini della Consulenza tecnica preventiva ai fini della composizione della lite

composizione della lite » » Art. 696

Art. 696 - - bis bis

(13)

LA C.T. PREVENTIVA LA C.T. PREVENTIVA

… … come funziona come funziona … …

L'espletamento di una consulenza tecnica, in via L'espletamento di una consulenza tecnica, in via

preventiva, può essere richiesto anche al di preventiva, può essere richiesto anche al di fuori delle condizioni di cui al primo comma fuori delle condizioni di cui al primo comma dell'articolo 696 (cio

dell'articolo 696 (cio è è anche non ricorrendo anche non ricorrendo l l urgenza urgenza ), ), ai fini dell'accertamento e della ai fini dell'accertamento e della

relativa determinazione dei crediti derivanti relativa determinazione dei crediti derivanti

dalla

dalla mancata o inesatta esecuzione di mancata o inesatta esecuzione di obbligazioni contrattuali

obbligazioni contrattuali o da o da fatto illecito fatto illecito

(14)

LA C.T. PREVENTIVA LA C.T. PREVENTIVA

… … come funziona come funziona ……

1) 1) istanza al giudiceistanza al giudice

2) 2) nomina nomina del consulente tecnico del consulente tecnico

3) 3) il consulente, prima di provvedere al deposito della relazione, il consulente, prima di provvedere al deposito della relazione, tenta, ove possibile, la

tenta, ove possibile, la conciliazione delle particonciliazione delle parti

4)4) se le parti si sono conciliate, si forma se le parti si sono conciliate, si forma processo verbale della processo verbale della conciliazione

conciliazione

5) 5) il giudice attribuisce con decreto efficacia di titolo esecutivo il giudice attribuisce con decreto efficacia di titolo esecutivo al al processo verbale, ai fini dell'espropriazione e dell'esecuzione processo verbale, ai fini dell'espropriazione e dell'esecuzione

in forma specifica e per l'iscrizione di ipoteca giudiziale in forma specifica e per l'iscrizione di ipoteca giudiziale

6) 6) il processo verbale il processo verbale è è esente dall'imposta di registroesente dall'imposta di registro

7) 7) n.bn.b..: : se la conciliazione non riesce, ciascuna parte può se la conciliazione non riesce, ciascuna parte può chiedere che la relazione depositata dal consulente sia chiedere che la relazione depositata dal consulente sia

acquisita agli atti del successivo giudizio di merito acquisita agli atti del successivo giudizio di merito

(15)

LA C.T. PREVENTIVA LA C.T. PREVENTIVA

2 finalit 2 finalit à à : :

finalit

finalit à à conciliativa conciliativa finalit

finalit à à cognitiva cognitiva

ma anche: funzionale a ma anche: funzionale a finalit

finalit à à esplorative esplorative

(16)

IL NUOVO MODELLO ATP IL NUOVO MODELLO ATP

In sintesi:

In sintesi:

la riforma dell

la riforma dell ’ ’ a.t.p. a.t.p. e la c.t. conciliativa e la c.t. conciliativa condividono una filosofia comune ed un condividono una filosofia comune ed un medesimo obiettivo

medesimo obiettivo : condurre le parti : condurre le parti – – secondo un modello assimilabile ai meccanismi secondo un modello assimilabile ai meccanismi

tipici della

tipici della alternative dispute resolution alternative dispute resolution

( ( ADR ADR ) ) - - a dirimere sommariamente la a dirimere sommariamente la

“ “ quaestio facti quaestio facti ” ben prima dell ben prima dell ’ ’ instaurazione del instaurazione del giudizio e, dunque, ad una conciliazione

giudizio e, dunque, ad una conciliazione ante ante causam

causam

(17)

IL NUOVO MODELLO ATP IL NUOVO MODELLO ATP

limite del nuovo modello limite del nuovo modello può difettare il

può difettare il profilo consensuale

profilo consensuale

che dovrebbe connotare la che dovrebbe connotare la ADR, affinch

ADR, affinché é possa avere concretamente successo e non possa avere concretamente successo e non divenga invece occasione per strategie di una parte (quella divenga invece occasione per strategie di una parte (quella

richiedente l

richiedente l’A.T.P’A.T.P.) ai danni dell.) ai danni dell’’altra: una parte potrebbe altra: una parte potrebbe ricorrere allo strumento in questione per

ricorrere allo strumento in questione per mere ragioni di mere ragioni di opportunit

opportunitàà e solo per mettere in crisi le solo per mettere in crisi l’avversario, ’avversario, costringendolo a scegliere se collaborare

costringendolo a scegliere se collaborare

obtorto collo obtorto collo

agli agli accertamenti ed alle valutazioni richieste, oppure esporsi ad un accertamenti ed alle valutazioni richieste, oppure esporsi ad un

futuro giudizio, potenzialmente negativo, da parte di un futuro giudizio, potenzialmente negativo, da parte di un magistrato circa una sua eventuale resistenza alla procedura magistrato circa una sua eventuale resistenza alla procedura

ex ex

adverso

adverso

instaurata …instaurata … forse sarebbe stato meglio e piforse sarebbe stato meglio e piùù rispettoso dei principi costituzionali (

rispettoso dei principi costituzionali (artt. 24 e 111 Cost.artt. 24 e 111 Cost.) ) sviluppare un modello di C.T. preventiva fondata sul requisito sviluppare un modello di C.T. preventiva fondata sul requisito

della

della consensualitàconsensualità con ricorso congiunto delle particon ricorso congiunto delle parti

Riferimenti

Documenti correlati