• Non ci sono risultati.

Ufficio Segreteria C O M U N E DI U R B I N O

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Ufficio Segreteria C O M U N E DI U R B I N O"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

C O M U N E DI U R B I N O Ufficio Segreteria

LA MOZIONE PRESENTATA DAI GRUPPI CONSILIARI PD E VIVA URBINO AVENTE AD OGGETTO: “SOLLECITARE L’ADESIONE ALLA RETE NAZIONALE RE.A.DY (RETE NAZIONALE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI ANTI DISCRIMINAZIONI PER ORIENTAMENTI SESSUALI” NON E’ STATA APPROVATA, CON 4 VOTI FAVOREVOLI, 10 CONTRARI E 0 ASTENUTI, DAL CONSIGLIO COMUNALE NELLA SEDUTA DEL 07.04.2021 CON ATTO NUMERO 24.

PREMESSO:

Che l’art9 del TFUE, Trattato per il Funzionamento dell’Unione Europea, individua sei fattori di discriminazione che le istituzioni comunitarie devono impegnarsi a combattere: il sesso, la razza e l’origine etnica, la religione e le convinzioni personali, gli handicap, l’età e le tendenze sessuali;

Che l’art 21 della Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea vieta qualsiasi forma di discriminazione fondata in particolare, sul sesso, sulla razza, il colore della pelle, l’origine etnica o sociale, le caratteristiche genetiche, la lingua, la religione le convinzioni personali, le opinioni politiche o qualsiasi altra natura, l’appartenenza ad una minoranza nazionale, il patrimonio, la nascita, gli handicap, l’età o l’orientamento sessuale;

Che l’art. 3 della Costituzione Italiana affermando il principio di uguaglianza sancisce che “tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono uguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, razza, lingua, religione, opinioni politiche, condizioni personali e sociali”.

CONSIDERATO CHE:

Da diversi anni le Amministrazioni locali e regionali hanno avviato politiche per favorire l’inclusione sociale delle cittadine e dei cittadini LGBT (persone lesbiche, gay, bisessuali e transessuali/trans gender), sviluppando azioni e promuovendo atti e provvedimenti amministrativi per contrastare le discriminazioni basate sull’orientamento sessuale e sull’identità di genere;

In Italia le persone LGBT non godono ancora di pieno e reale diritto di cittadinanza e vivono situazioni di discriminazione nei diversi ambiti della vita familiare, sociale e lavorativa a causa del perdurare di una cultura condizionata da pregiudizi.

Nel 2006 è stata istituita la Rete RE.A.DY (rete nazionale delle pubbliche amministrazioni Anti discriminazioni per orientamento sessuale e identità di genere) su proposta del comune di Torino e Roma, per promuovere culture e Politiche delle differenze e sviluppare azioni di contrasto alle discriminazioni basate sull’orientamento sessuale e sull’identità di genere;

Obiettivo della Rete è Individuare e diffondere politiche di inclusione sociale per le persone LGBT realizzate dalle Pubbliche Amministrazioni a livello locale, contribuendo così alla diffusione delle best practices su tutto il territorio nazionale;

(2)

L’adesione alla RE.A.DY non comporterà oneri finanziari a carico del Comune.

SOLLECITIAMO IL SINDACO E LA GIUNTA

-A provvedere all’adesione alla carta d’intenti della READY che si allega al presente atto quale parte integrante e sostanziale;

-ad intraprendere un percorso istituzionale con le realtà locali e cittadine volto alla sensibilizzazione del territorio su temi riguardanti le discriminazioni derivanti dall’orientamento sessuale.

Riferimenti

Documenti correlati

La Regione, in attuazione della Costituzione, in armonia con la Carta dei diritti fondamentali dell'U- nione europea, con la Convenzione ONU sui diritti del- le persone con

Affinché anche la Città di Urbino, in particolare nel centro storico come cuore pulsante della città, possa dotarsi da un sistema di accesso gratuito ad internet mediante la

• La Carta di Avviso Pubblico (scaricabile all’URL http://www.avvisopubblico.it/home/wp- content/uploads/2014/05/20141025_carta-di-avviso-pubblico.pdf ) è stata redatta da

• La convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità recita: (Art 30. Comma 5 – c/d) “Al fine di consentire alle persone con disabilità di partecipare su base di

che le piccole imprese artigianali e commerciali sono ritenute fondamentali nel tessuto produttivo del centro storico di Urbino e nell'anno passato Rete

PREMESSO che la normativa vigente che disciplina le nuove funzioni assegnate alle Province, in vigore dal 1 gennaio 2015, ha escluso, tra le funzioni fondamentali rimaste

Visti i principi della Carta Internazionale dell'Educazione Fisica e lo Sport adottati dalla Conferenza Generale dell'UNESCO nel Novembre 1978, in particolare, dove si sottolinea

Le pubbliche affissioni sono effettuate secondo l’ordine di precedenza risultante dal ricevimento della commissione accompagnate dal versamento dei relativi diritti. Presso