• Non ci sono risultati.

PDF

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PDF"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

http://www.ansa.it/web/notizie/regioni/emiliaromagna/2013/04/08/Crisi-2013-ancora-negativo-Emilia- _8518752.html

Il sito Internet dell'Agenzia ANSA

Emilia Romagna

Percorso:ANSA.it > Regioni > Emilia Romagna > News

Crisi: 2013 ancora negativo in Emilia-R.

Previsto nuovo calo Pil dello 0,5%, giu' anche i prestiti

08 aprile, 16:43 Guarda la foto1 di 1

(ANSA) - BOLOGNA, 8 APR - Resta piu' che negativa la

congiuntura economica 2013 in Emilia-Romagna. Lo dicono i dati di Unioncamere, Unindustria e Intesa San Paolo su aziende e credito. Pil regionale quest'anno a un nuovo -0,5%, rimandando il segno piu' al 2014 (previsto +1,6%): ''Siamo tornati agli anni '90''. I prestiti a famiglie e imprese nel 2013 sono gia' calati del 3,2%: ''Diamo denaro solo a chi puo' restituirlo'', spiegano le banche. Ma, la replica delle aziende, ''noi non siamo solo un numero di bilancio''.

Riferimenti

Documenti correlati

Ovviamente, la BC può anche modificare il coefficiente di riserva obbligatoria che impatta sulla liquidità delle banche che è disponibile per credito a famiglie e imprese. 2) La

Credito e liquidità per famiglie e imprese: ancora attive moratorie su prestiti del valore di circa 60 miliardi, oltre 209,7 miliardi il valore delle richieste al Fondo di

Credito e liquidità per famiglie e imprese: ancora attive moratorie su prestiti del valore di 74 miliardi, oltre 188 miliardi il valore delle richieste al Fondo di Garanzia

Credito e liquidità per famiglie e imprese: oltre 2,7 milioni di domande di moratoria su prestiti per circa 300 miliardi; oltre 129,5 miliardi di euro il valore delle richieste al

Credito e liquidità per famiglie e imprese: ancora attive moratorie su prestiti del valore di 144 miliardi, oltre 173,5 miliardi il valore delle richieste al Fondo di Garanzia

Prevista la destinazione di un primo plafond di Risorse della Cassa Depositi e Prestiti e della Banca Europea per gli Investimenti da concordare con le banche per

Credito e liquidità per famiglie e imprese: oltre 2,7 milioni di domande di moratoria su prestiti per circa 300 miliardi; oltre 128 miliardi di euro il valore delle richieste al Fondo

Questo regolamento è il primo nel suo genere poiché permette ufficialmente alle imprese che hanno bisogno di fondi di contrarre prestiti non solo dalle banche statali, ma anche da