• Non ci sono risultati.

Analisi (.pdf)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Analisi (.pdf)"

Copied!
19
0
0

Testo completo

(1)

Scenario

Emilia-Romagna

ottobre 2019

previsione macroeconomica

a medio termine

(2)

Gli Pro ma Il q di l’ap e ind

Sce

Com Pro Pae Mer Usa Are Cina (1) Pro

Il dov ripr l’an Cin un spa

s

p r

“Scenari per le ometeia ci permet acro-economica pe uadro di ipotesi su una crescita del pice del 2017-2018 nel 2020, più ustrializzati e tra g

enario di riferimento: la

mmercio mondiale dotto mondiale esi industrializzati rcati emergenti a (1)

a Euro (1) a (1)

Prodotto interno lordo meteia, Rapporto di p

ritmo di espansi vrebbe ridursi d rendersi parzialme ndamento delle te na, la capacità dell

ulteriore rallenta azi di intervento de

s c e 

r e v i s i o n e

economie locali”

ttono di esaminare r l’Emilia-Romagna u cui lo scenario si

prodotto mondia 8, rallenta sensibilm

ù marcatamente gli emergenti in Cin

a crescita 2018

3,3 3,7 2,2 4,6 2,9 1,9 6,6 o.

previsione, marzo 2019

ione del comme drammaticamente

ente nel 2020. Re ensioni commerci le banche centrali amento della con ella politica fiscale.

n a r

m a c r o e c o

” elaborati da e la previsione

a.

fonda è quello ale che, dopo mente nel 2019 e nei paesi na.

2019 2020

0,5 1.2

3,0 2,6

1,7 1,1

3,7 3,5

2,3 1,3

1,1 1.1

5,9 5,0

9

ercio mondiale nel 2019 e estano cruciali ali tra Usa e di fronteggiare giuntura e gli

r i o

o n o m i c a a

http

Pil e conto eco Rispetto alla conferma l’amp regionale per l’an più ampia, seppu La crescita del pr dovrebbe rallenta riprendersi parzia Pil regionale in risultare superiore minimi toccati al ancora sostanzial L’andamento reg migliore di quello dovrebbe andare assestarsi solo al che il Pil naziona superiore del 2,5 ancora inferiore livello del 2007.

Nonostante il rall l’Emilia-Romagna tra tutte le region 2019 e lo sarà a ma staccando più Il ritmo di svilupp della Germania n dal commercio in produttivo, ma maggiore resisten capacità di ripresa

  e 

m e d i o t e

p://www.ucer.camco

nomico

precedente, l’e pio rallentamento

nno in corso, ma r parziale, ripresa rodotto interno lord are sensibilmente a almente nel 2020 ( termini reali ne e dell’8,2 per cent l culmine della cr lmente in linea con ionale si conferm o nazionale. La cre

oltre lo 0,1 per ce llo 0,6 per cento n ale in termini reali 5 per cento a que

di 4,1 punti perc entamento, per ca a si prospetta com

i italiane per capa anche nel 2020, in ù nettamente la Lom

po regionale si è nel 2018, per la co nternazionale e i le

la crescita regio nza nel 2019 e av a nel 2020.

m i l

r m i n e.

om.it

dizione corrente o della crescita ne prospetta una per il 2020.

do attesa nel 2019 allo 0,5 per cento e (+1,1 per cento). I el 2019 dovrebbe

to rispetto ai livell risi nel 2009, ma n il livello del 2007.

a sostanzialmente escita italiana non ento nel 2019, per el 2020. Ne deriva nel 2019 risulterà ello del 2009, ma centuali rispetto a

apacità di crescita, munque al vertice cità di crescita ne nsieme al Veneto, mbardia.

allineato a quello omune dipendenza egami del sistema nale mostra una vrà una più rapida

l i a 

e a a 9 e l e i a e n r a à a l , e l , o a a a a

La bassa c lievemente ne nel 2020, con con quella d aggregati risu rispetto a que con una magg Gli investime interna nonos la crescita ral la fase di inc per cento nel saranno infer del precedent La dinamica d debole cres accelerato ne positiva dovre 2020, con un vendite all’es valore reale le 29,2 per cent toccato nel 2 mercati ester restrizioni com La formazio Nonostante il i settori. La settore indust mentre accele In dettaglio, prodotto dall’

– r o

crescita dei cons el 2019 (+0,7 per c n una crescita dell’

del Pil. Nel 201 ulteranno superio elli del picco del 20 giore diseguaglianz

nti fissi lordi trai tante il rallentamen lenterà bruscamen certezza ne conter

2020. I livelli di ac iori del 17,6 per c e massimo risalen delle esportazioni r cita del comme el 2019 (+5,0 per

ebbe risultare mo n aumento di solo stero. Al termine

e esportazioni regi to il livello massim 007. Una misura i, sia dei rischi p mmerciali.

ne del valore ag rallentamento, la r crescita si riduc riale, in misura più era nelle costruzion

la crescita del v

’industria si ridur

o m a 

sumi rallenterà s cento), per riprend

1,1 per cento, in li 9 i consumi pr ri del 3,0 per ce 011, ma probabilme

za.

nano della doma nto del ciclo. Nel 2 nte (+2,9 per cent rrà la dinamica al ccumulazione nel 2 cento rispetto a q

te al 2008.

regionali nonostant ercio mondiale,

cento). La tende olto più contenuta o l’1,8 per cento d dell’anno corrente onali supereranno mo precedente la c sia del successo potenziali derivanti

ggiunto: i settori ripresa è diffusa in ce sensibilmente ù contenuta nei ser

ni.

valore aggiunto re rrà sensibilmente

g n 

ottobre 20

solo dersi inea rivati ento ente anda 2019 o) e 2,6 2019 uelli te la ha enza nel delle e in o del crisi, sui i da

tutti nel rvizi, eale nel

a

019

(3)

SCENARIO EMILIA-ROMAGNA - OTTOBRE 2019

ii

2019 (+0,3 per cento). La tendenza positiva sarà prontamente ripresa nel 2020 (+1,7 per cento. Al termine dell’anno corrente, il valore aggiunto reale dell’industria risulterà superiore di solo il 5,0 per cento rispetto al precedente massimo del 2007.

Il valore aggiunto delle costruzioni nel 2019 dovrebbe registrare una crescita sensibilmente più sostenuta e pari al 3,9 per cento. Nel 2020 la nuova tendenza positiva, proseguirà solo più contenuta (+2,9 per cento). Ma al termine del corrente anno il valore aggiunto delle costruzioni risulterà inferiore del 33,8 per cento rispetto al livello del precedente massimo del 2007.

Infine, la dinamica del valore aggiunto del settore dei servizi subirà un ampio rallentamento nel 2019, quando scenderà allo 0,3 per cento. La tendenza positiva dovrebbe però proseguire nel 2020 (+0,8 per

cento). Al termine dell’anno corrente il valore aggiunto dei servizi dovrebbe risultare non di molto più elevato (+1,9 per cento) rispetto al precedente massimo toccato nel 2008.

Il mercato del lavoro

Aumentano le forze di lavoro, la crescita degli occupati continua a superare quella delle forze di lavoro. Si innalzano il tasso di attività e il tasso di occupazione. Prosegue la discesa del tasso di disoccupazione.

In dettaglio, le forze di lavoro cresceranno rapidamente nel 2019 (+1,3 per cento), molto meno nel 2020 (+0,2 per cento).

Il tasso di attività, calcolato come quota sulla popolazione presente totale, si porterà al 48,7 per

cento nel 2019 e si manterrà a questo livello anche nel 2020.

La tendenza positiva degli occupati accelererà ulteriormente nel 2019 (+2,0 per cento), ma rallenterà nel 2020 (+0,5 per cento).

Il tasso di occupazione raggiungerà il 46,1 per cento nel 2019 e dovrebbe giungere al 46,3 per cento nel 2020. Nel 2019 risulterà inferiore di solo un decimo di punto percentuale rispetto al livello del 2008 e di 1,1 punti al di sotto del precedente massimo risalente al 2002.

Il tasso di disoccupazione era pari al 2,8 per cento nel 2007 e era salito all’8,4 per cento nel 2013. La tendenza positiva del mercato del lavoro lo ridurrà al 5,2 per cento nel 2019 e al 5,0 per cento nel 2020.

(4)

Indice delle tavole

1. Il quadro mondiale.

Tasso di variazione del prodotto interno lordo 1

2. Il quadro europeo.

Tasso di variazione del prodotto interno lordo 2

3. Il quadro nazionale.

Principali variabili, tasso di variazione - 1 3

Principali variabili, tasso di variazione - 2 4

4. Il quadro regionale.

Prodotto interno lordo: indice (2000=100) e tasso di variazione 5

Principali variabili, tasso di variazione - 1 6

Principali variabili, tasso di variazione - 2 7

Principali variabili di conto economico, tasso di variazione 8 Valore aggiunto: i settori, variazione, quota e indice (2000=100) 9 Esportazioni: indice (2000=100), tasso di variazione e quota 10 Importazioni: indice (2000=100), tasso di variazione e quota 11

Unità di lavoro 12

Unità di lavoro nei settori: indice e tasso di variazione 13 Lavoro: occupati, tassi di attività, occupazione e disoccupazione 14

(5)

Scenario Emilia-Rmagna

Il quadro mondiale. Tasso di variazione del prodotto interno lordo

(1) Messico, Centro e Sud America. (2) Federazione Russa, Bielorussia, Ucraina, Georgia, Tagiskistan, Uzbekistan, Kazakistan, Moldavia, Azerbaijan, Turkmenistan.

Fonte: elaborazioni Sistema camerale regionale su dati Prometeia, Rapporto di previsione, 27/09/2019 3,2 3,7 3,7

3,0 2,6

-4,0 -2,0 0,0 2,0 4,0 6,0 8,0 10,0

2016 2017 2018 2019 2020

World

0,6 1,9

0,8 0,6 0,4

-4,0 -2,0 0,0 2,0 4,0 6,0 8,0 10,0

2016 2017 2018 2019 2020

Giappone World

1,6 2,4 2,9 2,3

1,3

-4,0 -2,0 0,0 2,0 4,0 6,0 8,0 10,0

2016 2017 2018 2019 2020

Usa World

1,9 2,7

1,9 1,1 1,1

-4,0 -2,0 0,0 2,0 4,0 6,0 8,0 10,0

2016 2017 2018 2019 2020

Area Euro World

6,7 6,9 6,6

5,9 5,0

-4,0 -2,0 0,0 2,0 4,0 6,0 8,0 10,0

2016 2017 2018 2019 2020

Cina World

-1,3

0,8 0,9 0,7 0,8

-4,0 -2,0 0,0 2,0 4,0 6,0 8,0 10,0

2016 2017 2018 2019 2020

America Latina (1) World

7,8 7,0 7,3

5,7 6,7

-4,0 -2,0 0,0 2,0 4,0 6,0 8,0 10,0

2016 2017 2018 2019 2020

India World

0,3

2,2 2,3

1,2 1,5

-4,0 -2,0 0,0 2,0 4,0 6,0 8,0 10,0

2016 2017 2018 2019 2020

Russia (2) World

(6)

Scenario di previsione

Il quadro europeo. Tasso di variazione del prodotto interno lordo(^)

(^) Dati Italia definitivi: Istat, Conti economici trimestrali (corretti per i giorni di calendario). (1) Polonia, R.Ceca, Ungheria, Bulgaria, Lettonia, Lituania, Romania.

Fonte: elaborazioni Sistema camerale regionale su dati Prometeia, Rapporto di previsione, 27/09/2019 2,1

2,8

1,5

0,4 0,7

-2,0 0,0 2,0 4,0 6,0

2016 2017 2018 2019 2020

Germania Area Euro

1,2 1,8

0,7

0,1 0,6

-2,0 0,0 2,0 4,0 6,0

2016 2017 2018 2019 2020

Italia Area Euro

1,8 1,8

1,4 1,0

-0,3 -2,0

0,0 2,0 4,0 6,0

2016 2017 2018 2019 2020

Regno Unito Area Euro

1,0

2,4

1,7 1,3

1,0

-2,0 0,0 2,0 4,0 6,0

2016 2017 2018 2019 2020

Francia Area Euro

3,2 3,0

2,6 2,1

1,4

-2,0 0,0 2,0 4,0 6,0

2016 2017 2018 2019 2020

Spagna Area Euro

4,5 4,4

3,8

2,4

-2,0 0,0 2,0 4,0 6,0

2016 2017 2018 2019 2020

Europa Centrale (1) Area Euro

2

(7)

Scenario di previsione

Il quadro nazionale. Principali variabili, tasso di variazione(* ^) - 1

(*) Salvo diversa indicazione. (^) Dati Italia definitivi: Istat, Conti economici trimestrali (corretti per i giorni di calendario). (a) Percentuale sul Pil. (b) Tasso percentuale.

Fonte: elaborazioni Sistema camerale regionale su dati Prometeia, Rapporto di previsione, 27/09/2019

0,7 1,8 1,4 0,6 3,9 2,2 2,1

0,1 0,9 2,8 0,5 1,1 3,5 1,9

0,6 2,5 1,2 0,9 1,6 2,4 2,1

Pil Import Export Consumi privati

Invest.

mac. att.

Invest.

costruz.

Indeb. AP /Pil (a)

2018 2019 2020

132 ,2 133 ,2 132 ,7

Debito AP /Pil (a)

10 ,6 10 ,0 9, 9

Tasso (b)

disoccup.

(8)

Scenario di previsione

Il quadro nazionale. Principali variabili, tasso di variazione(* ^) - 2

2016 2017 2018 2019 2020

Prodotto interno lordo 1,2 1,8 0,7 0,1 0,6

Importazioni 3,8 5,8 1,8 0,9 2,5

Esportazioni 2,3 6,4 1,4 2,8 1,2

Domanda interna totale 1,7 1,5 0,9 -0,5 1,0

Consumi delle famiglie e Isp 1,3 1,5 0,6 0,5 0,9

Consumi collettivi 0,1 0,3 0,2 0,0 -0,3

Investimenti fissi lordi 3,7 4,5 3,2 2,2 1,9

- macchine attrezzature e mezzi trasp. 5,9 6,8 3,9 1,1 1,6

- costruzioni 1,2 1,7 2,2 3,5 2,4

Occupazione (a) 1,3 0,9 0,8 0,5 0,2

Disoccupazione (b) 11,7 11,3 10,6 10,0 9,9

Prezzi al consumo -0,1 1,2 1,1 0,6 0,7

Saldo c. cor. Bil Pag (c) 2,4 2,6 2,5 2,9 3,1

Avanzo primario (c) 1,4 1,4 1,6 1,7 1,4

Indebitamento A. P. (c) 2,5 2,4 2,1 1,9 2,1

Debito A. Pubbliche (c) 131,4 131,4 132,2 133,2 132,7

(*) Salvo diversa indicazione. (^) Dati Italia definitivi: Istat, Conti economici trimestrali (corretti per i giorni di calendario). (a) Unità di lavoro standard. (b) Tasso percentuale. (c) Percentuale sul Pil.

Fonte: elaborazioni Sistema camerale regionale su dati Prometeia, Rapporto di previsione, 27/09/2019

4

(9)

Scenario Emilia-Rmagna

Il quadro regionale. Prodotto interno lordo: indice (2000=100) e tasso di variazione

Fonte: elaborazioni Sistema camerale regionale su dati Prometeia, Scenari per le economie locali, ottobre 2019

1,5

0,5 1,1 110,1

104,0

-8,0 -6,0 -4,0 -2,0 0,0 2,0 4,0 6,0

98 100 102 104 106 108 110 112 114

2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020

Emilia-Romagna Italia

Indice Tasso di variazione

(10)

Scenario Emilia-Rmagna

Il quadro regionale. Principali variabili, tasso di variazione(* ^) - 1 (1)

2017 2018 2019 2020 2017 2018 2019 2020

Prodotto interno lordo 1,8 1,5 0,5 1,1 1,7 0,9 0,1 0,6

Domanda interna 2,7 1,7 1,1 1,2 1,8 1,1 0,8 0,9

Consumi delle famiglie 2,0 0,9 0,7 1,1 1,6 0,7 0,6 0,9

Consumi delle AAPP e delle ISP 1,0 0,8 0,2 -0,1 0,4 0,2 0,0 -0,3

Investimenti fissi lordi 6,7 4,9 2,9 2,6 4,3 3,4 2,2 1,9

Importazioni di beni 4,8 -0,1 4,3 2,4 5,1 3,1 1,0 2,3

Esportazioni di beni 5,2 3,9 5,0 1,8 6,1 1,8 3,0 0,9

Valore aggiunto ai prezzi base

Agricoltura -5,5 0,3 1,5 0,9 -3,9 0,9 0,3 0,1

Industria 3,5 3,6 0,3 1,7 3,5 1,8 -0,3 0,8

Costruzioni 1,1 1,5 3,9 2,9 0,7 1,7 3,0 2,4

Servizi 1,4 0,8 0,3 0,8 1,4 0,6 0,0 0,5

Totale 1,8 1,6 0,5 1,1 1,7 0,9 0,2 0,6

(*) Salvo diversa indicazione. (^) Dati Italia definitivi: Istat, Conti economici annuali (non corretti per i giorni di calendario). (1) Valori concatenati, anno di riferimento 2010.

Fonte: elaborazioni Sistema camerale regionale su dati Prometeia, Scenari per le economie locali, ottobre 2019

Emilia-Romagna Italia

6

(11)

Scenario Emilia-Rmagna

Il quadro regionale. Principali variabili, tasso di variazione(* ^) - 2

2017 2018 2019 2020 2017 2018 2019 2020 Unita' di lavoro

Agricoltura 2,2 -12,5 0,1 1,8 -1,3 0,7 0,7 0,0

Industria 1,1 4,7 2,7 -0,0 1,6 1,4 1,1 -0,3

Costruzioni 1,0 1,7 4,5 -0,6 1,1 -0,2 -2,8 0,3

Servizi 0,8 1,1 0,6 0,5 0,8 0,8 0,6 0,2

Totale 0,9 1,4 1,3 0,4 0,9 0,8 0,5 0,2

Mercato del lavoro

Forze di lavoro -0,1 0,9 1,3 0,2 0,6 0,2 -0,1 0,1

Occupati 0,3 1,6 2,0 0,5 1,2 0,8 0,6 0,3

Tasso di attivita' (1) 47,8 48,2 48,7 48,7 43,1 43,2 43,2 43,2

Tasso di occupazione (1) 44,6 45,3 46,1 46,3 38,2 38,6 38,9 39,0

Tasso di disoccupazione 6,5 5,9 5,2 5,0 11,2 10,6 10,0 9,9

Produttività e capacità di spesa

Reddito disponibile delle famiglie (2) 2,0 2,2 2,3 1,5 1,7 1,9 1,8 1,5 Valore aggiunto per abitante (3) 123,8 124,5 124,6 124,9 24,0 24,2 24,3 24,4

(*) Salvo diversa indicazione. (^) Dati Italia definitivi: Istat, Conti economici annuali (non corretti per i giorni di calendario).

(1) Sulla popolazione presente. (2) Tasso di variazione, prezzi correnti. (3) E.R.: Indice Italia=100. Italia: migliaia di euro, valori concatenati.

Fonte: elaborazioni Sistema camerale regionale su dati Prometeia, Scenari per le economie locali, ottobre 2019

Emilia-Romagna Italia

(12)

Scenario Emilia-Rmagna

Il quadro regionale. Principali variabili di conto economico, tasso di variazione

Fonte: elaborazioni Sistema camerale regionale su dati Prometeia, Scenari per le economie locali, ottobre 2019

1,5

-0,1

3,9

0,9

4,9

0,5

4,3

5,0

0,7

2,9

1,1

2,4

1,8

1,1

2,6

-1,0 0,0 1,0 2,0 3,0 4,0 5,0 6,0

Prodotto interno lordo

Import Export Consumi

famiglie

Investimenti fissi lordi

2018 2019 2020

8

(13)

Scenario Emilia-Rmagna

Il quadro regionale. Valore aggiunto: i settori, variazione, quota e indice (2000=100)

Fonte: elaborazioni Sistema camerale regionale su dati Prometeia, Scenari per le economie locali, ottobre 2019

3,6

0,3 1,5 1,7

3,9

2,9

0,8

0,3 0,8

0,0 0,5 1,0 1,5 2,0 2,5 3,0 3,5 4,0 4,5

2018 2019 2020

Industria Costruzioni Servizi Totale

26,0 25,2 25,9 27,0

6,5 5,0 4,1 4,3

65,6 67,3 67,5 66,3

0%

20%

40%

60%

80%

100%

2006 2008 2010 2012 2014 2016 2018 2020

Agricoltura Industria Costruzioni Servizi

120,1

110,1 91,0

-20,0 -15,0 -10,0 -5,0 0,0 5,0 10,0 15,0

70 80 90 100 110 120 130 140

2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020

Industria Costruzioni Servizi

Indice (2000=100) Tasso di variazione

(14)

Scenario Emilia-Rmagna

Il quadro regionale. Esportazioni: indice (2000=100), tasso di variazione e quota

Fonte: elaborazioni Sistema camerale regionale su dati Prometeia, Scenari per le economie locali, ottobre 2019

179,0

146,4

-25,0 -20,0 -15,0 -10,0 -5,0 0,0 5,0 10,0 15,0 20,0

90 100 110 120 130 140 150 160 170 180 190

2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020

Emilia-Romagna Italia

Indice Tasso di variazione

3,9

5,0

1,8 1,8

3,0

0,9 0,0

2,0 4,0 6,0

2018 2019 2020

Emilia-Romagna Italia

Tasso di variazione

29,8

40,1

45,6

20,1

27,0 29,8

10,0 20,0 30,0 40,0 50,0

2009 2014 2019

Emilia-Romagna Italia

Quota delle esportazioni sul valore aggiunto

10

(15)

Scenario Emilia-Rmagna

Il quadro regionale. Importazioni: indice (2000=100), tasso di variazione e quota

Fonte: elaborazioni Sistema camerale regionale su dati Prometeia, Scenari per le economie locali, ottobre 2019

175,5

127,5

-20,0 -15,0 -10,0 -5,0 0,0 5,0 10,0 15,0 20,0

2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 90

100 110 120 130 140 150 160 170 180

190 Indice

Emilia-Romagna Italia

Tasso di variazione

-0,1

4,3 3,1 2,4

1,0

2,3

-2,0 0,0 2,0 4,0 6,0

2018 2019 2020

Emilia-Romagna Italia

Tasso di variazione

17,8

22,9 25,9

19,5

23,1 25,8

0,0 10,0 20,0 30,0

2009 2014 2019

Emilia-Romagna Italia

Quota delle importazioni sul valore aggiunto

(16)

Scenario Emilia-Rmagna

Il quadro regionale. Unità di lavoro

Fonte: elaborazioni Sistema camerale regionale su dati Prometeia, Scenari per le economie locali, ottobre 2019

1,4 1,3

0,4 106,5

103,1

-3,0 -2,0 -1,0 0,0 1,0 2,0 3,0

98 100 102 104 106 108 110

2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020

Emilia-Romagna Italia

Indice (2000=100) Tasso di variazione

12

(17)

Scenario Emilia-Rmagna

Il quadro regionale. Unità di lavoro nei settori: indice e tasso di variazione

Fonte: elaborazioni Sistema camerale regionale su dati Prometeia, Scenari per le economie locali, ottobre 2019

1,4 1,3

0,4 0,8

0,5

0,2 0,0

0,5 1,0 1,5

1

Emilia-Romagna Italia

Totale - Tasso di variazione

4,7

2,7

-0,0 1,7

4,5

-0,6

1,1 0,6 0,5

-1,0 0,0 1,0 2,0 3,0 4,0 5,0

2018 2019 2020

Industria Costruzioni Servizi Totale

Settori - Tasso di variazione

96,0 94,1 114,4

-8,0 -4,0 0,0 4,0 8,0

80 90 100 110 120 130

2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020

Industria Costruzioni Servizi

Indice (2000=100) Tasso di variazione

(18)

Scenario Emilia-Rmagna

Il quadro regionale. Lavoro: occupati, tassi di attività, occupazione e disoccupazione

(*) Calcolato sulla popolazione presente,

Fonte: elaborazioni Sistema camerale regionale su dati Prometeia, Scenari per le economie locali, ottobre 2019

1,6 2,0

0,5 112,5

108,1

-2,0 -1,5 -1,0 -0,5 0,0 0,5 1,0 1,5 2,0 2,5 3,0

2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 100

102 104 106 108 110 112 114

Emilia-Romagna Italia

Indice (2000=100) Occupati Tasso di variazione

35 40 45 50

2006 2009 2012 2015 2018

Emilia-Romagna Italia

Tasso di attività* Tasso di occupazione(*)

5,2 10,0

0 2 4 6 8 10 12 14

2006 2009 2012 2015 2018

Emilia-Romagna Italia

Tasso di disoccupazione

14

(19)

Unioncamere Emilia-Romagna distribuisce dati statistici attraverso banche dati on line e produce e diffonde analisi economiche. Ecco le principali risorse che distribuiamo on line Analisi trimestrali congiunturali

La situazione congiunturale dell'economia dell'Emilia-Romagna

In sintesi la situazione della congiuntura dell'economia regionale. https://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/scecoer Congiuntura industriale

Fatturato, esportazioni, produzione, ordini per settori e dimensione delle imprese. https://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/os-congiuntura Congiuntura dell'artigianato

Fatturato, esportazioni, produzione, ordini dell'artigianato. https://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/os-congiuntura-artigianato Congiuntura del commercio al dettaglio

Vendite e giacenze per settori e classi dimensionali delle imprese. https://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/os-congiuntura-commercio Congiuntura delle costruzioni

Volume d'affari e produzione aggregati e per classi dimensionali delle imprese. https://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/os-congiuntura-costruzioni Demografia delle imprese - Movimprese

La demografia delle imprese, aggregata e per forma giuridica e settore di attività. https://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/demografia-imprese Demografia delle imprese - Imprenditoria estera

Stato e andamento delle imprese estere, per forma giuridica e settore di attività. https://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/imprenditoria-estera Demografia delle imprese - Imprenditoria femminile

Stato e andamento delle imprese femminili, per forma giuridica e settore di attività. https://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/imprenditoria-femminile Demografia delle imprese - Imprenditoria giovanile

Stato e andamento delle imprese giovanili, per forma giuridica e settore di attività. https://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/imprenditoria-giovanile Addetti delle localizzazioni di impresa

L'andamento degli addetti delle localizzazioni di impresa sulla base dei dati Inps. https://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/addetti-localizzazioni/

Esportazioni regionali

L'andamento delle esportazioni emiliano-romagnole sulla base dei dati Istat. https://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/esportazioni-regionali Scenario di previsione Emilia-Romagna

Le previsioni macroeconomiche regionali a medio termine. Prometeia. https://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/scenario-previsione Analisi semestrali e annuali

Rapporto sull'economia regionale

A fine dicembre, l'andamento dettagliato dell'anno, le previsioni e approfondimenti. https://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/rapporto-economia-regionale Banche dati

Riferimenti

Documenti correlati

(^) Dati Italia definitivi: Istat, Conti economici trimestrali (corretti per i giorni di calendario). (1) Polonia, R.Ceca, Ungheria, Bulgaria, Lettonia,

(^) Dati Italia definitivi: Istat, Conti economici trimestrali (corretti per i giorni di calendario).. (1) Polonia, R.Ceca, Ungheria, Bulgaria, Lettonia,

(^) Dati Italia definitivi: Istat, Conti economici trimestrali (corretti per i giorni di calendario).. (1) Polonia, R.Ceca, Ungheria, Bulgaria, Lettonia,

(^) Dati Italia definitivi: Istat, Conti economici trimestrali (corretti per i giorni di calendario).. (1) Polonia, R.Ceca, Ungheria, Bulgaria, Lettonia,

(^) Dati Italia definitivi: Istat, Conti economici trimestrali (corretti per i giorni di calendario).. (1) Polonia, R.Ceca, Ungheria, Bulgaria, Lettonia,

(^) Dati Italia definitivi: Istat, Conti economici trimestrali (corretti per i giorni di calendario).. (1) Polonia, R.Ceca, Ungheria, Bulgaria, Lettonia,

(^) Dati Italia definitivi: Istat, Conti economici trimestrali (corretti per i giorni di calendario).. (1) Polonia, R.Ceca, Ungheria, Bulgaria, Lettonia,

Negli anni correnti le posizioni lavorative dei regolari e degli irregolari residenti sono aggiornate, con un buon grado di approssimazione, dalla dinamica degli occupati (dichiarati