• Non ci sono risultati.

Analisi (.pdf)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Analisi (.pdf)"

Copied!
19
0
0

Testo completo

(1)

Scenario

Emilia-Romagna

ottobre 2020

previsione macroeconomica

a medio termine

(2)

Gli Pro ma Il q è q dop pan nel sub acc eco eco pan nec mo inc con non rall

s

p r

Sce

Com Pro Pae Mer Usa Are Cina (1) Pro

“Scenari per le ometeia ci permet acro-economica pe uadro di ipotesi su quello di una cres po il rallentamento ndemia da Corona

2021. Appare e bito, in particolare centuata dall’asim onomici negativi onomici e dallo sf ndemia interessa cessari cambiamen ondiale e l’evoluz

ertezze. Non ha s ntagio continuerà n si disporrà d

entamento sarà

s c e 

r e v i s i o n e

enario di riferimento: la

mmercio mondiale dotto mondiale esi industrializzati rcati emergenti a (1)

a Euro (1) a (1)

Prodotto interno lordo meteia, Rapporto di p

economie locali”

ttono di esaminare r l’Emilia-Romagna u cui Prometeia fon scita del prodotto

del 2019, subisce avirus nel 2020, m evidente la gravit

da alcune econom mmetria degli

sulle tipologie fasamento tempor le aree geograf nti nelle filiere prod ione resta sogge senso parlare di on

a pesare sull’attiv i una protezione à più marcato

n a r

m a c r o e c o

a crescita 2019

-0,5 3,0 1,6 3,9 2,2 1,3 6,1 o.

previsione, settembre 2

” elaborati da e la previsione

a.

nda lo scenario mondiale che, e lo shock della ma si riprende à dello shock mie emergenti, effetti socio-

di soggetti rale con cui la fiche. Saranno duttive a livello etta a notevoli ndate, il rischio vità sino a che e efficace. Il nei paesi

r i o

o n o m i c a a

2020 2021 -13,4 10,4

-5,9 5,5

-6,3 4,6

-5,5 5,9

-4,2 3,9

-8,0 5,3

1,6 8,8

2020

http industrializzati, n maggiore, e la r emergenti.

La tendenza a sviluppo del com nel 2019 e si è in riprendersi con de con un rimbalzo d Sono cruciali, in pandemia e i tem vaccino efficaci e politica monetari istituzioni sovra recessione senz dell’elevato livello diversa solidità de Pil e conto eco Rispetto alla pre conto, tra l’altro, conti economici n meno profonda corposa seppure L’attesa per il 2 interno lordo pros decisamente sup sarà forte, ma sol Il Pil regionale i risultare inferiore minimi toccati al c superiore a que L’andamento regi di quello nazional

  e 

m e d i o t e

p://www.ucer.camco nei quali l’importa

ripresa più pronta alla frammentazio mmercio mondiale nvertita drammatic ecisione, ma parzia dell’attività.

n primo luogo, mpi per la disponibi

e sicuri, quindi, la ia e fiscale deg anazionali, di f za precedenti, i o del debito di impr

ei sistemi finanziar nomico

ecedente, l’edizion della revisione op nazionali e prospet per il 2020, seg parziale ripresa ne 020 è di una ca ssima alle due cifr eriore a quella de lo parziale nel 202 in termini reali ne

dell’1,5 per cento culmine della crisi

ello del 2000 ( ionale risulta lievem le.

m i l

r m i n e.

om.it

nza dei servizi è a tra le economie ne peserà sullo che si è arrestato camente 2020, per almente, nel 2021, l’evoluzione della lità di cure e di un capacità, sia della li stati, sia delle fronteggiare una n considerazione rese e stati e della

i.

ne corrente tiene perata da Istat su

tta una recessione guita da una più el 2021.

aduta del prodotto e (-9,9 per cento), el 2009. La ripresa 1 (+7,1 per cento).

el 2020 dovrebbe o rispetto ai livell nel 2009 e di poco +0,5 per cento).

mente più pesante

l i a 

è e o o r , a n a e a e a

e i e ù o , a . e i o . e

La discesa dovrebbe risu da una ripresa che il Pil nazi inferiore del 7 13,1 punti per Nel 2020 la regioni del no regione sarà Toscana, Pie ripresa per i Romagna ne particolare, a Veneto.

Data la mag l’epidemia, allontanerà d nel 2020-21, commercio in produttivo, ma Spagna.

Data l’elevata consumi risult Pil (-11,8 per si allineerà (+6 ricostituire il recessione su consumi priva per cento risp un ulteriore a dall’asimmetri settori e categ

– r o

del prodotto in ltare del 9,6 per ce a del 6,2 per cent ionale in termini re 7,3 per cento a que rcentuali rispetto al

recessione colpi ord, senza partico à più contenuta

monte e Veneto.

il 2021 dovrebbe lle posizioni di ve al secondo posto ggiore forza con

l’andamento del ecisamente da q nonostante la com nternazionale e i a risulterà migliore a incertezza, nel terà sensibilmente cento) e la loro rip 6,9 per cento), anc

livello dei rispa ul tenore di vita son ati aggregati risulte petto a quelli del pi aumento della dise a degli effetti dei gorie lavorative.

o m a 

nterno lordo itali ento nel 2020, seg o nel 2021. Ne de eali nel 2020 risul ello del 2009 e di l livello del 2007.

rà più duramente olari distinzioni, ma

che in Lombar Le prospettive di ero riportare l’Em

ertice per crescita a un’incollatura la quale ha co Pil regionale uello della Germa mune dipendenza

legami del siste di quello di Franc

2020 la caduta superiore a quella presa nel 2021 no che per la necessit rmi. Gli effetti d no evidenti. Nel 20 eranno inferiori del icco del 2011, ma eguaglianza, deriva

blocchi dell’attività

g n 

ottobre 20

iano guita eriva terà ben e le a in rdia, una milia-

a, in dal lpito si ania dal ema cia e dei a del on vi tà di della 020 i 9,2 con ante à su

a

020

(3)

Ne sfa ridu 12, con sol anc acc del ma Ne acc diff rifle com pre spe all’e pro del reg cen fina La Ne cos nei ripr pro In dow mo cor

Ult

Ana

l 2020 l’incertezza samento tempor urranno pesantem ,9 per cento). An ntrollata della pan

o parziale, ma sos che ai massicci cumulazione nel 2

28,3 per cento assimo risalente al

l 2020 la cadu centuata dallo fusione mondiale essi sull’export re mplesso, però, m ecedenza e not erimentati nel 200 estero traineranno onto rimbalzo (+

l’anno corrente i gionali dovrebbe r

nto al livello m anziaria, toccato ne formazione del l 2020 l’industria struzioni accuseran

servizi la recess resa sarà solo pa onta nell’industria.

dettaglio, i blocc wn e lo sfasame ondiale dalla pand rso, condurranno a

teriori approfond

alisi http://www.ucer

a, l’asimmetria de rale dell’epidemia ente gli investime nche nel caso di demia, la ripresa stenuta (+11,2 per interventi pubblic 2020 saranno com

rispetto a quelli d 2008.

uta del commer sfasamento tem

dalla pandemia, egionale (-11,5 pe minori di quanto

tevolmente infer 09 (-21,5 per cent o la ripresa nel +12,0 per cento)

n valore reale le risultare superiori massimo precede

el 2007.

valore aggiunto a in primo luogo nno il colpo più du ione sarà pesante arziale in tutti i s chi dell’attività con

ento temporale d demia, nonostante a una caduta del

dimenti

r.camcom.it/portale/st

egli effetti e lo a nel mondo nti fissi lordi (-

un’evoluzione nel 2021 sarà r cento), grazie ci. I livelli di munque inferiori del precedente cio mondiale, mporale della avrà pesanti er cento), nel prospettato in iori a quelli to). Le vendite 2021 con un ). Al termine e esportazioni del 13,0 per ente la crisi

o: i settori o e quindi le

uro, ma anche e. Nel 2021 la settori, ma più nnessi al lock ella diffusione e la ripresa in 13,7 per cento

udi-ricerche/analisi/sc

del valore aggiu regionale nel 202 con il terzo tri crescita sostenuta sarà l’attività indu termine dell’anno dell’industria risu rispetto al preced Anche il valore a subire una cadu cento), ma nel 2 con decisione (+

misure di incen sostegno del sett sostenibilità amb nuovo duro colp valore aggiunto d 46,1 per cento r massimo del 2007 Gli effetti negat faranno sentire pi 2020 il valore a contenuta rispett cento), ma la affacciarsi nuovam per gli altri set dell’anno corren dovrebbe risultare al precedente ma Il mercato del la Nel 2020 gli effett sensibile riduz dell’occupazione,

cenario-previsione

unto dell’industria 20. La tendenza p mestre dovrebbe a nel 2021 (+13,6 ustriale a trainare o corrente, il valo ulterà inferiore de

ente massimo del aggiunto delle cos uta notevole nel

021 la tendenza p +12,2 per cento),

tivazione adottate tore, della sicurezz ientale. Nonostant po al termine del delle costruzioni ris rispetto agli ecces

7.

ivi dello shock d iù a lungo nel setto aggiunto subirà u to agli altri macro tendenza positiv mente nel 2021 no ttori (+4,4 per ce

te il valore agg e inferiore del 5,5 assimo toccato nel

avoro

ti della pandemia c zione delle fo per la fuoriuscit

I nostri feed R

I comunicati stamp Le notizie del Cent Gli aggiornamenti d

in senso stretto positiva riavviatas

permettere una per cento) quando la ripresa. Ma a ore aggiunto reale el 7,7 per cento

2007.

struzioni dovrebbe 2020 (-11,3 per positiva riprenderà grazie anche alle e dal governo a za sismica e della te ciò, con questo corrente anno i sulterà inferiore de ssi del precedente

da coronavirus s ore dei servizi. Ne una riduzione più o-settori (-8,7 per va che dovrebbe on sarà forte come ento). Al termine giunto dei serviz

per cento rispetto 2008.

condurranno a una orze lavoro e ta dal mercato d

RSS

a h

ro Studi h

della Banca Dati h

o i a o l e o e r à e a a o l l e i l ù r e e e i o

a e i

molti lavorato disoccupazion ancora e a disoccupazion In dettaglio, sensibilmente dell’uscita da occupabili e dovrebbe ri parzialmente Il tasso di popolazione p cento nel 202 precedente, e (48,2 per cent La pandemia nonostante l colpendo par con effetti pro L’occupazione non avrà una cento).

Il tasso di oc 2020 al 44,9 2021. A fine rispetto al pre Il tasso di diso 2007 e era sa di sostegno a nel livello gli e di disoccupaz cento e nel 2 cento il livello

http://www.ucer.camco http://www.ucer.camco http://www.ucer.camco

ri, con un più con ne. Nel 2021 l’oc aumenterà ulterio

ne, ai massimi dal le forze di la e nel 2020 (-1,4 p

l mercato del lav scoraggiati. Ne prendere, ma la perdita subita (+

attività, calcolato presente totale, s 20, meno quanto e si riprenderà pa to).

inciderà sensibilme le misure di sa rticolarmente i lav

tratti nel tempo.

e nel 2020 si ridur ripresa sostanzia ccupazione si rid per cento e non e anno risulterà i cedente massimo occupazione era pa alito all’8,4 per cent all’occupazione con

effetti negativi dell zione, che nel 20 2021 dovrebbe giu più elevato dal 20

om.it/comunicazione/c om.it/studi-ricerche/ne om.it/studi-ricerche/ag

ntenuto aumento d ccupazione si rid ormente il tasso

2016.

avoro si ridurra per cento), per eff voro di lavoratori el 2021 la cres

compensando s +0,9 per cento).

o come quota s si ridurrà al 47,9

stimato nell’edizi arzialmente nel 2 ente sull’occupazio alvaguardia adott voratori non tutela rrà del 2,1 per cen ale nel 2021 (+0,2

urrà rapidamente dovrebbe risalire nferiore di 2,4 p risalente al 2002.

ari al 2,8 per cento to nel 2013. Le mis nterranno nel temp la pandemia sul ta 020 salirà al 6,2 ungere sino al 6,9

16.

comunicati-stampa-1 ews

ggiornamenti-banca-da

ii

della urrà di anno fetto non scita solo sulla per ione 2021 one, tate, ati e to e per nel nel punti o nel sure po e asso per per

ati

(4)

Indice delle tavole

1. Il quadro mondiale.

Tasso di variazione del prodotto interno lordo 5

2. Il quadro europeo.

Tasso di variazione del prodotto interno lordo 6

3. Il quadro nazionale.

Principali variabili, tasso di variazione - 1 7

Principali variabili, tasso di variazione - 2 8

4. Il quadro regionale.

Prodotto interno lordo: indice (2000=100) e tasso di variazione 9

Principali variabili, tasso di variazione - 1 10

Principali variabili, tasso di variazione - 2 11

Principali variabili di conto economico, tasso di variazione 12 Valore aggiunto: i settori, variazione, quota e indice (2000=100) 13 Esportazioni: indice (2000=100), tasso di variazione e quota 14 Importazioni: indice (2000=100), tasso di variazione e quota 15

Unità di lavoro 16

Unità di lavoro nei settori: indice e tasso di variazione 17 Lavoro: occupati, tassi di attività, occupazione e disoccupazione 18

(5)

Il quadro mondiale. Tasso di variazione del prodotto interno lordo

(1) Messico, Centro e Sud America. (2) Federazione Russa, Bielorussia, Ucraina, Georgia, Tagiskistan, Uzbekistan, Kazakistan, Moldavia, Azerbaijan, Turkmenistan.

Fonte: elaborazioni Sistema camerale regionale su dati Prometeia, Rapporto di previsione, 25/09/2020 3,8 3,6 3,0

-5,9 5,5

-16,0 -14,0 -12,0 -10,0 -8,0 -6,0 -4,0 -2,0 0,0 2,0 4,0 6,0 8,0 10,0 12,0

2017 2018 2019 2020 2021

World

2,2 0,3 0,7

-7,3 4,3

-16,0 -14,0 -12,0 -10,0 -8,0 -6,0 -4,0 -2,0 0,0 2,0 4,0 6,0 8,0 10,0 12,0

2017 2018 2019 2020 2021

Giappone World

2,3 3,0 2,2

-4,2 3,9

-16,0 -14,0 -12,0 -10,0 -8,0 -6,0 -4,0 -2,0 0,0 2,0 4,0 6,0 8,0 10,0 12,0

2017 2018 2019 2020 2021

Usa World

2,8 1,8 1,3

-8,0 5,3

-16,0 -14,0 -12,0 -10,0 -8,0 -6,0 -4,0 -2,0 0,0 2,0 4,0 6,0 8,0 10,0 12,0

2017 2018 2019 2020 2021 Area Euro World

6,9 6,7 6,1 1,6

8,8

-16,0 -14,0 -12,0 -10,0 -8,0 -6,0 -4,0 -2,0 0,0 2,0 4,0 6,0 8,0 10,0 12,0

2017 2018 2019 2020 2021

Cina World

0,7 0,9 0,3

-9,4 4,7

-16,0 -14,0 -12,0 -10,0 -8,0 -6,0 -4,0 -2,0 0,0 2,0 4,0 6,0 8,0 10,0 12,0

2017 2018 2019 2020 2021 America Latina (1)

6,9 7,3 5,3

-13,5 6,0

-16,0 -14,0 -12,0 -10,0 -8,0 -6,0 -4,0 -2,0 0,0 2,0 4,0 6,0 8,0 10,0 12,0

2017 2018 2019 2020 2021

India World

2,1 2,3 1,3

-6,2 2,8

-16,0 -14,0 -12,0 -10,0 -8,0 -6,0 -4,0 -2,0 0,0 2,0 4,0 6,0 8,0 10,0 12,0

2017 2018 2019 2020 2021 Russia (2) World

(6)

Scenario Emilia-Romagna

Il quadro europeo. Tasso di variazione del prodotto interno lordo(^)

(^) Dati Italia definitivi: Istat, Conti economici trimestrali (corretti per i giorni di calendario). (1) Polonia, R.Ceca, Ungheria, Bulgaria, Lettonia, Lituania, Romania.

Fonte: elaborazioni Sistema camerale regionale su dati Prometeia, Rapporto di previsione, 25/09/2020 2,9

1,3 0,6

-6,0

3,6

-14,0 -12,0 -10,0 -8,0 -6,0 -4,0 -2,0 0,0 2,0 4,0 6,0 8,0 10,0

2017 2018 2019 2020 2021

Germania Area Euro

1,7 0,7 0,3

-9,6

6,2

-14,0 -12,0 -10,0 -8,0 -6,0 -4,0 -2,0 0,0 2,0 4,0 6,0 8,0 10,0

2017 2018 2019 2020 2021

Italia Area Euro

1,9 1,3 1,5

-12,5

6,0

-14,0 -12,0 -10,0 -8,0 -6,0 -4,0 -2,0 0,0 2,0 4,0 6,0 8,0 10,0

2017 2018 2019 2020 2021

Regno Unito Area Euro

2,4 1,8 1,5

-10,5

7,3

-14,0 -12,0 -10,0 -8,0 -6,0 -4,0 -2,0 0,0 2,0 4,0 6,0 8,0 10,0

2017 2018 2019 2020 2021

Francia Area Euro

2,9 2,4 2,0

-11,9

6,6

-14,0 -12,0 -10,0 -8,0 -6,0 -4,0 -2,0 0,0 2,0 4,0 6,0 8,0 10,0

2017 2018 2019 2020 2021

Spagna Area Euro

4,6 4,4 3,8

-8,7

4,0

-14,0 -12,0 -10,0 -8,0 -6,0 -4,0 -2,0 0,0 2,0 4,0 6,0 8,0 10,0

2017 2018 2019 2020 2021

Europa Centrale (1) Area Euro

6

(7)

Il quadro nazionale. Principali variabili, tasso di variazione(* ^) - 1

(*) Salvo diversa indicazione. (^) Dati Italia definitivi: Istat, Conti economici trimestrali (corretti per i giorni di calendario). (a) Percentuale sul Pil. (b) Tasso percentuale.

Fonte: elaborazioni Sistema camerale regionale su dati Prometeia, Rapporto di previsione, 25/09/2020

0,3 -0,2 1,4 0,4 0,4 2,6 1,6

-9,6 -14,0 -16,9 -10,6 -14,2 -10,8 10,9

6,2 15,1 15,4 5,7 7,9 13,5 6,4

Pil Import Export Consumi privati

Invest.

mac. att.

Invest.

costruz.

Indeb. AP /Pil (a)

2019 2020 2021

134 ,8 158 ,1 154 ,2

Debito AP /Pil (a)

9, 9 9, 8 11 ,3

Tasso (b)

disoccup.

(8)

Scenario Emilia-Romagna

Il quadro nazionale. Principali variabili, tasso di variazione(* ^) - 2

2017 2018 2019 2020 2021

Prodotto interno lordo 1,7 0,7 0,3 -9,6 6,2

Importazioni 6,5 2,8 -0,2 -14,0 15,1

Esportazioni 6,0 1,7 1,4 -16,9 15,4

Domanda interna totale 1,8 1,0 -0,2 -8,6 6,0

Consumi delle famiglie e Isp 1,5 0,9 0,4 -10,6 5,7

Consumi collettivi -0,1 0,1 -0,4 0,2 2,6

Investimenti fissi lordi 3,4 2,9 1,4 -12,7 10,5

- macchine attrezzature e mezzi trasp. 4,6 3,4 0,4 -14,2 7,9

- costruzioni 1,8 2,4 2,6 -10,8 13,5

Occupazione (a) 0,8 0,8 0,3 -10,0 4,9

Disoccupazione (b) 11,3 10,6 9,9 9,8 11,3

Prezzi al consumo 1,2 1,1 0,6 -0,1 0,7

Saldo c. cor. Bil Pag (c) 2,6 2,5 2,9 2,6 2,5

Avanzo primario (c) 1,3 1,5 1,7 -7,3 -2,9

Indebitamento A. P. (c) 2,4 2,2 1,6 10,9 6,4

Debito A. Pubbliche (c) 134,1 134,8 134,8 158,1 154,2

(*) Salvo diversa indicazione. (^) Dati Italia definitivi: Istat, Conti economici trimestrali (corretti per i giorni di calendario). (a) Unità di lavoro standard. (b) Tasso percentuale. (c) Percentuale sul Pil.

Fonte: elaborazioni Sistema camerale regionale su dati Prometeia, Rapporto di previsione, 25/09/2020

8

(9)

Il quadro regionale. Prodotto interno lordo: indice (2000=100) e tasso di variazione

Fonte: elaborazioni Sistema camerale regionale su dati Prometeia, Scenari per le economie locali, ottobre 2020

0,5

-9,9

7,1

100,5

94,0

-12,0 -10,0 -8,0 -6,0 -4,0 -2,0 0,0 2,0 4,0 6,0 8,0

90 95 100 105 110 115

2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021

Emilia-Romagna Italia

Indice Tasso di variazione

(10)

Scenario Emilia-Romagna

Il quadro regionale. Principali variabili, tasso di variazione(* ^) - 1 (1)

2018 2019 2020 2021 2018 2019 2020 2021

Prodotto interno lordo 1,8 0,5 -9,9 7,1 0,9 0,3 -9,6 6,2

Domanda interna 1,7 1,1 -10,2 7,1 1,2 0,6 -9,7 6,6

Consumi delle famiglie 1,0 0,9 -11,8 6,9 1,0 0,6 -11,7 6,8

Consumi delle AAPP e delle ISP 0,8 0,0 -0,2 2,7 0,2 -0,1 -0,3 2,6

Investimenti fissi lordi 4,7 2,6 -12,9 11,2 3,1 1,6 -12,7 10,5

Importazioni di beni 0,5 2,5 -10,9 13,8 4,1 -0,0 -12,2 14,2

Esportazioni di beni 4,3 3,5 -11,5 12,0 2,2 1,7 -12,6 12,2

Valore aggiunto ai prezzi base

Agricoltura -0,9 -6,7 0,2 1,6 1,8 -1,7 -2,9 2,5

Industria 5,3 -0,3 -13,7 13,6 2,1 -0,7 -14,0 13,4

Costruzioni 4,3 2,2 -11,3 12,2 1,2 1,8 -11,8 13,4

Servizi 0,5 0,9 -8,7 4,4 0,6 0,5 -8,7 4,2

Totale 1,9 0,4 -10,0 7,1 1,0 0,3 -9,8 6,3

(*) Salvo diversa indicazione. (^) Dati Italia definitivi: Istat, Conti economici annuali (non corretti per i giorni di calendario). (1) Valori concatenati, anno di riferimento 2015.

Fonte: elaborazioni Sistema camerale regionale su dati Prometeia, Scenari per le economie locali, ottobre 2020

Emilia-Romagna Italia

10

(11)

Il quadro regionale. Principali variabili, tasso di variazione(* ^) - 2

2018 2019 2020 2021 2018 2019 2020 2021 Unita' di lavoro

Agricoltura -8,4 -0,2 10,1 1,0 1,4 -0,0 -1,5 0,6

Industria 3,7 2,9 -15,0 6,8 1,2 -0,2 -12,3 6,5

Costruzioni 2,1 -3,4 -18,0 5,3 0,0 -0,5 -18,6 4,4

Servizi 1,6 0,5 -8,6 5,0 0,6 0,3 -9,4 4,9

Totale 1,7 0,8 -10,0 5,2 0,7 0,2 -10,0 4,9

Mercato del lavoro

Forze di lavoro 0,9 1,1 -1,4 0,9 0,2 -0,1 -2,2 1,6

Occupati 1,6 1,4 -2,1 0,2 0,8 0,6 -2,0 -0,1

Tasso di attivita' (1) 48,2 48,6 47,9 48,2 43,2 43,3 42,4 43,0

Tasso di occupazione (1) 45,3 45,9 44,9 44,9 38,6 39,0 38,2 38,2

Tasso di disoccupazione 5,9 5,5 6,2 6,9 10,6 10,0 9,8 11,3

Produttività e capacità di spesa

Reddito disponibile delle famiglie (2) 1,9 1,5 -3,8 3,0 1,6 1,1 -3,1 2,2 Valore aggiunto per abitante (3) 123,6 124,0 123,6 124,4 25,6 25,7 23,2 24,7

(*) Salvo diversa indicazione. (^) Dati Italia definitivi: Istat, Conti economici annuali (non corretti per i giorni di calendario).

(1) Sulla popolazione presente. (2) Tasso di variazione, prezzi correnti. (3) E.R.: Indice Italia=100. Italia: migliaia di euro, valori concatenati.

Fonte: elaborazioni Sistema camerale regionale su dati Prometeia, Scenari per le economie locali, ottobre 2020

Emilia-Romagna Italia

(12)

Scenario Emilia-Romagna

Il quadro regionale. Principali variabili di conto economico, tasso di variazione

Fonte: elaborazioni Sistema camerale regionale su dati Prometeia, Scenari per le economie locali, ottobre 2020

0,5 2,5 3,5

0,9 2,6

-9,9 -10,9 -11,5 -11,8

-12,9 7,1

13,8 12,0

6,9

11,2

-15,0 -10,0 -5,0 0,0 5,0 10,0 15,0 20,0

Prodotto interno lordo

Import Export Consumi

famiglie

Investimenti fissi lordi

2019 2020 2021

12

(13)

Il quadro regionale. Valore aggiunto: i settori, variazione, quota e indice (2000=100)

Fonte: elaborazioni Sistema camerale regionale su dati Prometeia, Scenari per le economie locali, ottobre 2020

-0,3

-13,7

13,6

2,2

-11,3

12,2

0,9

-8,7

4,4

-20,0 -15,0 -10,0 -5,0 0,0 5,0 10,0 15,0

2019 2020 2021

Industria Costruzioni Servizi Totale Tasso di variazione

26,3 25,2 26,6 26,8

6,5 4,8 3,9 4,0

65,3 67,5 66,7 66,7

0%

20%

40%

60%

80%

100%

2007 2009 2011 2013 2015 2017 2019 2021 Agricoltura Industria Costruzioni Servizi

Quota dei macrosettori

105,1

74,0 103,2

-20,0 -15,0 -10,0 -5,0 0,0 5,0 10,0 15,0 20,0

70 80 90 100 110 120 130 140

2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 Industria Costruzioni Servizi

Indice (2000=100) Tasso di variazione

(14)

Scenario Emilia-Romagna

Il quadro regionale. Esportazioni: indice (2000=100), tasso di variazione e quota

Fonte: elaborazioni Sistema camerale regionale su dati Prometeia, Scenari per le economie locali, ottobre 2020

156,2

126,4

-25,0 -20,0 -15,0 -10,0 -5,0 0,0 5,0 10,0 15,0 20,0

90 100 110 120 130 140 150 160 170 180 190

2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 Emilia-Romagna Italia

Indice Tasso di variazione

3,5

-11,5

12,0 1,7

-12,6

12,2

-15,0 -10,0 -5,0 0,0 5,0 10,0 15,0

2019 2020 2021

Emilia-Romagna Italia

Tasso di variazione

34,2

41,4 43,0

23,0 27,4 27,7

10,0 20,0 30,0 40,0 50,0

2010 2015 2020

Emilia-Romagna Italia

Quota delle esportazioni sul valore aggiunto

14

(15)

Il quadro regionale. Importazioni: indice (2000=100), tasso di variazione e quota

Fonte: elaborazioni Sistema camerale regionale su dati Prometeia, Scenari per le economie locali, ottobre 2020

155,3

112,3

-20,0 -15,0 -10,0 -5,0 0,0 5,0 10,0 15,0 20,0

2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 90

100 110 120 130 140 150 160 170 180

190 Indice Emilia-Romagna Italia Tasso di variazione

2,5

-10,9

13,8

-0,0

-12,2

14,2

-15,0 -10,0 -5,0 0,0 5,0 10,0 15,0 20,0

2019 2020 2021

Emilia-Romagna Italia

Tasso di variazione

21,5 23,7 23,5 23,5 23,3 23,0

10,0 20,0 30,0 40,0 50,0

2010 2015 2020

Emilia-Romagna Italia

Quota delle importazioni sul valore aggiunto

(16)

Scenario Emilia-Romagna

Il quadro regionale. Unità di lavoro

Fonte: elaborazioni Sistema camerale regionale su dati Prometeia, Scenari per le economie locali, ottobre 2020

0,8

-10,0

5,2

96,7

92,4

-12,0 -10,0 -8,0 -6,0 -4,0 -2,0 0,0 2,0 4,0 6,0

88 90 92 94 96 98 100 102 104 106 108 110

2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021

Emilia-Romagna Italia

Indice (2000=100) Tasso di variazione

16

(17)

Il quadro regionale. Unità di lavoro nei settori: indice e tasso di variazione

Fonte: elaborazioni Sistema camerale regionale su dati Prometeia, Scenari per le economie locali, ottobre 2020

0,8

-10,0

5,2 0,2

-10,0

4,9

-12,0 -10,0 -8,0 -6,0 -4,0 -2,0 0,0 2,0 4,0 6,0

2019 2020 2021

Emilia-Romagna Italia

Totale - Tasso di variazione

2,9

-15,0

6,8

-3,4

-18,0

5,3 0,5

-8,6

5,0

-20,0 -15,0 -10,0 -5,0 0,0 5,0 10,0

2019 2020 2021

Industria Costruzioni Servizi Totale Settori - Tasso di variazione

81,5

70,7 106,3

-20,0 -16,0 -12,0 -8,0 -4,0 0,0 4,0 8,0 12,0

60 70 80 90 100 110 120 130

2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 Industria Costruzioni Servizi

Indice (2000=100) Tasso di variazione

(18)

Scenario Emilia-Romagna

Il quadro regionale. Lavoro: occupati, tassi di attività, occupazione e disoccupazione

(*) Calcolato sulla popolazione presente,

Fonte: elaborazioni Sistema camerale regionale su dati Prometeia, Scenari per le economie locali, ottobre 2020

1,4

-2,1

0,2 109,5 106,0

-3,0 -2,0 -1,0 0,0 1,0 2,0 3,0

2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 100

102 104 106 108 110 112 114

Emilia-Romagna Italia

Indice (2000=100) Occupati Tasso di variazione

35 40 45 50

2007 2010 2013 2016 2019

Emilia-Romagna Italia

Tasso di attività* Tasso di occupazione*

6,2 9,8

0 2 4 6 8 10 12 14

2007 2010 2013 2016 2019

Emilia-Romagna Italia

Tasso di disoccupazione

18

(19)

Unioncamere Emilia-Romagna distribuisce dati statistici attraverso banche dati on line e produce e diffonde analisi economiche. Ecco le principali risorse che distribuiamo on line Analisi trimestrali congiunturali

La situazione congiunturale dell'economia dell'Emilia-Romagna

In sintesi la situazione della congiuntura dell'economia regionale. https://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/scecoer Congiuntura industriale

Fatturato, esportazioni, produzione, ordini per settori e dimensione delle imprese. https://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/os-congiuntura Congiuntura dell'artigianato

Fatturato, esportazioni, produzione, ordini dell'artigianato. https://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/os-congiuntura-artigianato Congiuntura del commercio al dettaglio

Vendite e giacenze per settori e classi dimensionali delle imprese. https://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/os-congiuntura-commercio Congiuntura delle costruzioni

Volume d'affari e produzione aggregati e per classi dimensionali delle imprese. https://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/os-congiuntura-costruzioni Demografia delle imprese - Movimprese

La demografia delle imprese, aggregata e per forma giuridica e settore di attività. https://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/demografia-imprese Demografia delle imprese - Imprenditoria estera

Stato e andamento delle imprese estere, per forma giuridica e settore di attività. https://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/imprenditoria-estera Demografia delle imprese - Imprenditoria femminile

Stato e andamento delle imprese femminili, per forma giuridica e settore di attività. https://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/imprenditoria-femminile Demografia delle imprese - Imprenditoria giovanile

Stato e andamento delle imprese giovanili, per forma giuridica e settore di attività. https://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/imprenditoria-giovanile Addetti delle localizzazioni di impresa

L'andamento degli addetti delle localizzazioni di impresa sulla base dei dati Inps. https://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/addetti-localizzazioni/

Esportazioni regionali

L'andamento delle esportazioni emiliano-romagnole sulla base dei dati Istat. https://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/esportazioni-regionali Scenario di previsione Emilia-Romagna

Le previsioni macroeconomiche regionali a medio termine. Prometeia. https://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/scenario-previsione Analisi semestrali e annuali

Rapporto sull'economia regionale

A fine dicembre, l'andamento dettagliato dell'anno, le previsioni e approfondimenti. https://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/rapporto-economia-regionale Banche dati

Banca dati on-line di Unioncamere Emilia-Romagna

Free e aggiornati dati nazionali, regionali e provinciali su congiuntura economica,

demografia delel imprese e altro ancora https://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/dati/bd

Riferimenti

Documenti correlati

Per gli utenti residenti in Austria, Bulgaria, Belgio, Croazia, Repubblica Ceca, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Ungheria, Italia, Paesi Bassi, Norvegia,

Gli Stati membri ammissibili al Fondo di coesione nel periodo 2014-2020 sono: Bulgaria, Cipro, Croazia, Estonia, Grecia, Lettonia, Lituania, Malta, Polonia,

Grecia, Spagna, Francia, Croazia, Italia, Cipro, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Ungheria, Austria, Polonia, Portogallo, Romania, Slovenia, Slovacchia, Finlandia, Svezia 5..

Estonia Kazakistan Finlandia Grecia Irlanda Islanda Italia Lettonia Lituania Macedonia Malta Moldavia Montenegro Polonia Portogallo Repubblica Ceca Romania San

Ceca Danimarca Germania Estonia Irlanda Grecia Spagna Francia Croazia Italia Cipro Lettonia Lituania Lussemburgo Ungheria Malta Olanda Austria Polonia Portogallo Romania Slovenia

Grecia Spagna Francia Croazia Italia Cipro Lettonia Lituania Lussemburgo Ungheria Malta Paesi Bassi Austria Polonia Portogallo Romania Slovenia Slovacchia Finlandia

  Occupati e disoccupati (agosto 2019) Istat Statistiche Flash, 30 settembre 2019   Conti economici trimestrali (II trimestre 2019) Istat nota informativa, 4 ottobre

11 2006 2008 2010 2012 0,0 50,0 100,0 Emission di gas serra Ungheria Svezia Spagna Slovenia Slovacchia Romania Repubblica Ceca Regno Unito Portogallo Polonia Olanda Malta